Quali sono le cause della perdita dei denti - carie, piorrea, traumi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 12. 2022
  • Scarica la nostra guida completa agli impianti dentali: bit.ly/smart-implant
    DOMANDA
    Senta Professore noi proseguiamo nel nostro percorso che riguarda la salute dei nostri denti, una delle tante domande riguarda "Ma da cos'è causata la perdita dei denti? Perché invecchio? Perché ho delle patologie?" ovviamente scrivono dalle mamme con il bambino che cresce senza un dente alle persone anziane invece che li perdono. Vorremmo un attimo capire quando si verifica la perdita dei denti e di conseguenza quando intervenire con un impianto per sostituirli.
    RISPOSTA
    Se la persona è nata senza un dente, parliamo di agenesia che è la mancanza spontanea per motivi genetici della presenza di uno o più elementi dentali.
    L'altra situazione per cui una persona deve rimpiazzare un dente è se l'ha perso e in genere le cause possono essere:
    1. carie,
    2. infezioni,
    3. traumi che possono portarci alla perdita precoce o inaspettata dei nostri denti.
    DOMANDA
    Ecco quindi noi dobbiamo partire da che cosa? Ovviamente da una visita per capire qual è la causa? Se come ha detto lei è una carie o se è una cosa genetica.
    RISPOSTA
    La prima cosa è di sicuro fare delle visite periodiche e non è da sottovalutare. Il dentista di fiducia va ad intercettare se ci sono delle cause che possono portare il paziente a perdere un elemento dentale.
    Faccio un esempio.
    Uno dei motivi per cui noi perdiamo un elemento dentale è la carie destruente. Cosa vuol dire? Il dente - se noi non ce ne prendiamo e/o se siamo predisposti per motivi genetici ad avere i denti che si caricano facilmente - si può cariare. La carie è un evento in cui viene eroso il dente e se riusciamo ad intercettarla precocemente, l'odontoiatra va a pulire il tessuto cariato e ricostruisce il dente con un'otturazione.
    In altri casi - perché X motivi - andiamo dal dentista che la carie è arrivata già in profondità e il dente può essere da devitalizzare. Se rimandiamo ulteriormente, la carie distrugge buona parte del dente e può intaccare anche la radice. A quel punto, spesso il dente diventa irrecuperabile (qua si parla di carie destruente). Può però accadere che non ci si accorga della carie se il dente cariato è un dente devitalizzato e quindi non mi dà sintomi. Me ne accorgo quando magari si è spezzato e corro dal dentista pensando che è una cosa semplice da risolvere e poi scopro che il dente è da togliere ed eventualmente da rimpiazzare con un impianto.
    DOMANDA
    Lei adesso ha parlato di un singolo dente, ma ci può essere un'infezione che coinvolge più denti e l'intera bocca? Diciamo una situazione molto più complicata.
    RISPOSTA
    Assolutamente sì. Infatti, un'altra causa di perdita degli elementi dentali - soprattutto negli adulti - è la parodontopatia quella che in gergo comune viene chiamata "piorrea". E' una malattia che colpisce le fondamenta dei nostri denti. Le gengive dei pazienti che soffrono di questa malattia sono più facilmente aggredibili dai batteri e quindi l'osso sottostante comincia a ritirarsi. Purtroppo è una malattia che non dà avvisaglie o meglio, non dà avvisaglie importanti e quando le dà, ormai la situazione è irreparabile.
    Di solito i sintomi sono:
    - un po' di sanguinamento gengivale
    - le gengive un po' gonfie
    - alcune volte un po' di alitosi.
    La malattia avanza quasi silenziosamente, l'osso che supporta le radici si ritira. A un certo punto non c'è supporto per reggere la nostra masticazione e comincio ad avere male quando mastico.
    E' una malattia abbastanza grave, perché colpisce molti denti. Per questo ci troviamo ad affrontare situazioni importanti anche da un punto di vista psicologico del paziente.
    L'altro problema è che se abbiamo questa malattia attiva, quindi "la piorrea", è anche difficile valutare il rimpiazzo di questi denti nell'immediato con degli impianti perché non è consigliabile inserirli all'interno di un osso laddove c'è una gengiva e un osso malato.
    Quindi è una problematica da intercettare ancora prima che diventi così complessa da gestire.
    DOMANDA
    Certo e insomma basti pensare che bisognerebbe fare semplicemente delle visite periodiche per capire i problemi prima che diventino così gravi. Ecco, un'ultima domanda che le faccio: ma anche l'invecchiamento fa sì che si perdano i denti seppur non avendo delle infezioni in corso?
    RISPOSTA
    L'invecchiamento di per sé no ma porta a una abrasione della nostra dentatura dovuto all'usura e l'invecchiamento anche dell'osso di supporto dei denti.
    DOMANDA
    Senta Professore, noi abbiamo terminato ma tutto questo sarebbe evitabile no?
    RISPOSTA
    Sarebbe evitabile, basterebbe che il paziente vada a fare un controllo del suo dentista di fiducia almeno ogni sei mesi. Questa è la norma.
    Iscriviti al canale 👍🏼 e visita il nostro sito per maggiori informazioni:
    🌐 www.mpdentalstudio.it/
    Se qualcosa non ti è chiaro, lascia un commento qua sotto 📝👇🏼
    Direttore sanitario Prof. a c. Jamal Makarati
    MP Dental Studio
  • Věda a technologie

Komentáře • 2