MADRE PATRIA: un'idea per una nazione di orfani (con Vittorio Emanuele Parsi)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 12. 2023
  • "Perché è opportuna adesso una nuova riflessione sulla Patria?" si domanda Vittorio Emanuele Parsi nel suo ultimo libro. Una disamina del significato attribuito a tale termine (e dell'evoluzione dello stesso) in Italia e fuori, con tutte le conseguenze che il suo uso porta con sé.
    Con Michele Boldrin si discutono i temi affrontati nel testo, passando per l'assenza del "patriottismo" nel nostro Paese, per come tale nozione si è evoluta in vari periodi storici importanti nella formazione di questa nazione, come il Risorgimento, e di come vari gruppi sociali ne hanno modellato (forse anche distorto?) i valori associati.
    Acquista "Madre Patria" » amzn.eu/d/gFcdfMQ
    ▔▔▔▔▔
    SUPPORTA LIBERI OLTRE!
    »» www.liberioltreleillusioni.it...
    Vuoi contribuire? ASSOCIATI!
    »» www.liberioltreleillusioni.it...
    ▔▔▔▔▔
    Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell’Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
    ▔▔▔▔▔
    Seguici sui nostri social:
    Twitter/𝕏 » / liberioltre
    Instagram » / liberioltre
    Sito » www.liberioltreleillusioni.it/
    Telegram » t.me/liberioltre

Komentáře • 316

  • @LiberiOltre
    @LiberiOltre  Před 5 měsíci +136

    Questo è il nostro regalo per natale, i Prof. Boldrin e Parsi torneranno nel 2024, ma vi diciamo di più: per Natale abbiamo pronti due video, uno su @LiberiOltre (Economia Domenicale con Michele Boldrin) e uno su @LiberiOltreAgora (Seconda Parte della Storia dell'Irlanda). Il 2023 su Liberi Oltre non è ancora terminato! (e non sapete cosa vi aspetta il prossimo anno 😁)

    • @werewolves2000
      @werewolves2000 Před 5 měsíci +4

      Auguri a tutti voi ragazzi e ragazze, e grazie di cuore per i mille contenuti, sempre stimolanti e trasparenti!

    • @thesupergio1999
      @thesupergio1999 Před 5 měsíci

      ​@@Timettolepalleintestaanche oggi sei uscito dalla cloaca?

    • @emanuelemassei2236
      @emanuelemassei2236 Před 3 měsíci

      Quanto mancano gli interventi del Prof. Parsi❤

    • @FlaviaTassellari
      @FlaviaTassellari Před měsícem

      Sto sentendo solo oggi 12 aprile: ancora piu' grata a Parsi e il povero Boldrin con la sua vecchissima stanchissima interpretazione !

  • @lucamartini9182
    @lucamartini9182 Před 5 měsíci +65

    Professor Parsi…forza! La sua voce è importante, tenga duro e torni ad insegnarci!

  • @danielemartines4349
    @danielemartines4349 Před 5 měsíci +94

    Finale:
    “Ti voglio bene”
    “Anch’io”.
    Fine di una discussione discordante. Da qui dovrebbe ripartire un discorso da Italiani

    • @JacopoBonzanini
      @JacopoBonzanini Před 5 měsíci +3

      È un “ti voglio bene” sincero perché siamo di fronte a due uomini che fanno della curiosità e della conoscenza un loro piacere. Da un confronto in cui si discorda su alcuni punti, si cresce insieme maggiormente perché si rivedono alcuni punti e se ne rafforzano degli altri. Tutto questo è tanto bello, quanto raro. Non tutte le cose belle sono rare del resto?

  • @marialuisavelona2032
    @marialuisavelona2032 Před 5 měsíci +42

    Prof. Parsi, l'Italia ha tanto bisogno di studiosi e uomini come lei, speriamo di rivederla in piena forma.

  • @giacomopace7668
    @giacomopace7668 Před 5 měsíci +28

    Non posso fare nulla per esprimere concretamente il mio sostegno al prof. Parsi in questo momento difficile per lui, per cui ho riguardato la live, sperando che possa sentire che c'è chi lo apprezza e lo vorrebbe veder tornare in piena forma a contribuire allo sviluppo civile del nostro paese.

  • @gabrielesalini2113
    @gabrielesalini2113 Před 5 měsíci +68

    Commento banale ma lo faccio anche per l'algoritmo.
    Bellissimo vedere un confronto anche cosi acceso ma rispettoso. Senza peli sulla lingua ed imbarazzi nel contraddire anche duramente.
    Questa è la vera dialettica a differenza di quella da talk televisivo dove alla fine devono avere ragione tutti e il contraddittorio è solo di facciata.

  • @elisa1985
    @elisa1985 Před 5 měsíci +17

    Forse non è questo il posto ma auguro al professore Parsi di riprendersi presto. Una persona preparata e intelligente come lui è troppo preziosa. Tutti i miei auguri

  • @wdebboys
    @wdebboys Před 5 měsíci +7

    Riascoltare il Professor Parsi sapendo che ora lotta mi rende molto triste ma anche fiducioso che possa riprendersi e possa continuare ad esprimere i suoi pensieri con ancora più convinzione. Grazie anche al Professor Boldrin il prezioso contributo al confronto.

  • @faustodelega9603
    @faustodelega9603 Před 5 měsíci +30

    C’è ne fossero di confronti così seri e profondi sparsi giornalmente in rete. Innescherebbero azioni di pensiero e di analisi che oggi sono totalmente assenti o totalmente inconcludenti . Attendendo nel nuovo anno nuove discussioni e confronti che voleranno certamente alto ,confermo il mio ringraziamento non cerimonioso ma sincero ai due Prof. Alla prossima . Molto molto bene. Grazie .

  • @lucasalvato6572
    @lucasalvato6572 Před 5 dny

    Il concetto di Patriottismo dovrebbe essere congenito a tutti i Partiti o movimenti culturali invece non é così...da qui nascono tanti divisioni
    Grazie mille per aver caricato questo bel Programma...🇮🇹🇮🇹🇮🇹

  • @FulvioCapriolo888
    @FulvioCapriolo888 Před 5 měsíci +52

    Lezione di vera dialettica democratica! Bravi Boldrin e Parsi (in rigoroso ordine alfabetico) 👏👏👏

  • @telepso
    @telepso Před 5 měsíci +8

    Sto guardando il video con l'augurio che il prof. Parsi possa tornare ASAP alla sua vita di sempre. Forza prof.!

  • @miscomunico
    @miscomunico Před 5 měsíci +12

    il nostro Paese, la nostra Comunità non può perdere un uomo come Emanuele Parsi, per Amor di Patria spero si riprenda presto!

  • @federicopoletto830
    @federicopoletto830 Před 5 měsíci +34

    Grazie per l'interessantissimo confronto sul tema non banale.
    Solo un paio di critiche: prof Boldrin, a questo giro purtroppo si è un po' imposto sul Parsi, che a mio avviso aveva opinioni valide di essere ascoltate sul risorgimento italiano. Riguardo al dire che "la storia è così" (o espressioni simili usate nella discussione): a me pare che sui fatti siate abbastanza d'accordo, sulla Storia ci siete, ma è sulla storiografia che discordate. E quando il Parsi dice che ora la storiografia ha superato l'opinione dell'Italia solamente creata da un'élite, dell'Italia fatta dall'alto, opinione dominante decenni fa, ha molte ragioni dalla sua: personalmente ho seguito quest'anno un corso di storia contemporanea (studio filosofia e storia a Venezia) e di ciò ne abbiamo molto discusso: gli storici hanno preso in considerazione molto (in tempi più recenti) i moti popolari, le istanze popolari nel creare una nazione unita, che saranno pur state mosse da un'influenza di alcuni intellettuali d'élite, certamente, ma hanno giocato un ruolo significativo, tant'è vero che la monarchia sabauda si appoggia dell'opinione pubblica nell'annettere le terre italiane tramite plebisciti, che saranno pur simbolici, ma in linea con il contesto europeo di creazione delle nazioni sovrane (il plebiscito era tipico napoleonico). Questo per dire che no, Parsi non ha torto quando tenta di dare la sua visione fondata su una certa storiografia dicendo che l'Italia è anche il frutto di un sentimento popolare. La storiografia, poi, è la verità? No. Di certo questa non è una scienza dura, ha dei limiti. Ma davvero, talvolta mi sembra un po' che siano questioni molto di retorica e poco sostanziali, le questioni di dibattito sulla storiografia (dico, in generale. Non intendo la vostra in particolare). Al di là di questo, sempre di ottimo spunto i vostri dibatti.

    • @artemiorossi6761
      @artemiorossi6761 Před 5 měsíci +2

      Attualmente il sentimento popolare sembra portarci verso la dittatura

    • @raffaelenotarianni7605
      @raffaelenotarianni7605 Před 5 měsíci

      Bravo,,concordo con il tuo commento; piuttosto sembra che il "nostro "(Boldrin)abbia una ferita nella mente,una sorta di jato riempito da paccottiglia storiografica sinistrorsa anni 60/70 ! Sai,quella delle analisi "co re tte". E poi,quel suo insistere sulle "masse"...Gran Dio ,un così insistito riferirsi da un "cosiddetto " ordocapitalista...hahaha.. è stupefacente! È l'inprinting della sua gioventù comunista, forse, che rimane.

  • @mariachiarapanizza9759
    @mariachiarapanizza9759 Před 5 měsíci +10

    Foza professore Parsi, non molli che abbiamo bisogno di lei

  • @dovdebach9778
    @dovdebach9778 Před 5 měsíci +10

    Forza Professore!

  • @mauriziomiorini5390
    @mauriziomiorini5390 Před 5 měsíci +3

    Forza Professore! Per lei c'è ancora tanto da fare, per noi altrettanto da imparare...Aggiungo: è un piacere sentire argomentare due persone di vedute totalmente distanti in un modo cosi civile e preparato. Il confronto è la prima regola per conoscere, conoscersi e crescere, un' alchimìa in disuso che al giorno d'oggi mi emoziona nel profondo.👏

  • @fabriziofabbiani9155
    @fabriziofabbiani9155 Před 5 měsíci +3

    Interessantissimo !!! Un grande abbraccio al prof.Parsi in questo difficile momento.

  • @mauropasseri2042
    @mauropasseri2042 Před 5 měsíci +4

    Prof Parsi Auguri di una pronta guarigione abbiamo bisogno di persone come lei.💪

  • @lcastcasta2004
    @lcastcasta2004 Před 5 měsíci +4

    Professor Parsi, La prego si riprenda. Questo paese ha bisogno di lei…

  • @giacomilJack
    @giacomilJack Před 5 měsíci +8

    Forza Vittorio!!

  • @stefanomalinverni9431
    @stefanomalinverni9431 Před 5 měsíci +6

    Bello, BELLO!!!! È così che si fa, discutere e confrontarsi! Grazie a tutti e due. Buon Natale.

  • @bluemarble9547
    @bluemarble9547 Před 5 měsíci +14

    L'Italia ha bisogno di Parsi, della cultura di uomini e donne come questi due signori ma soprattutto della capacità di visione generale del prof Parsi.

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Před 5 měsíci +10

    Oh! L'incontro più atteso!!!❤❤❤

  • @SimonSuoz
    @SimonSuoz Před 5 měsíci +7

    È stato un confronto duro ma rispettoso delle altrui opinioni. Personalmente ho preferito l'uno sull'altro, ma vorrei il mondo pieno di entrambi. Grazie.

  • @divago998
    @divago998 Před 5 měsíci +30

    Doveva durare 4 ore... grazie mille dello splendido confronto :)

  • @MarioDRAGO-zr5qr
    @MarioDRAGO-zr5qr Před 5 měsíci +4

    Bellissima puntata. Finalmente 2 persone con opinioni opposte che si confrontano pacatamente argomentando in modo comprensibile le proprie posizioni. Grazie grazie grazie. Detto ciò pur ammettendo di non avre le preparazione per dare un giudizio sulle due posizioni, mi sento di essere più vicino alle tesi del prof Boldrin. L'idea del prof Parsi dell'esistenza di un numero consistente di italiani pronti a sentirsi parte di una italica Patria la trovo anch'io lontana dalla realtà. La struttura economica è sociale italiana è talmente di basso livello che non lascia spazio a ideali troppo nobili. Le analisi sul livello di istruzione, sul numero di laureati sulla difficoltà di inserimento di laureati (anche lauree tecniche) nel mondo del lavoro su quanto poco sono pagati i professori mette in evidenza che della cultura non ce ne frega nulla. Siamo ormai il paese delle microinprese dei taxisti balneari camerieri idraulici ed elettricisti e dall'altro lato di sindacati e pubblico impiego votati a mungere il più possibile lo stato e quei pochi che ancora pagano le tasse. Siamo caduti in un circolo vizioso da cui ci può salvare solo l'Europa. Dubito però che le nazioni vere e solide come Francia Germania e i nordici in generale avranno la voglia di tenerci in piedi ancora a lungo

    • @rosariorusso
      @rosariorusso Před 5 měsíci +1

      Speriamo che tenga botta il prof. Parsi. E' gravissimo in ospedale, ha avuto un malore poche ore fa

  • @sandracamerotto4515
    @sandracamerotto4515 Před 5 měsíci +4

    Grazie. Ho apprezzato molto l'educazione e l'equilibrio del prof. Parsi. Allo stesso tempo ho trovato accattivante la posizione del prof. Boldrin. Nel mezzo c'è la "madre patria" di cui gli italiani hanno tanto bisogno.
    PS: ho comprato il libro pochi giorni fa.....

  • @vittorioberti3094
    @vittorioberti3094 Před 5 měsíci +4

    Dibattito meraviglioso. Scambio continuo di idee libero e rispettoso tra intellettuali di riferimento che la pensano diversamente. Una crescita per loro è, soprattutto, per noi che ascoltiamo. Per cultura e studio, mi sento più vicino alle tesi del professore. Forse perché più vicino all'insegnamento avuto nelle superiori. Comunque attendo con ansia il prosieguo. Non può finire così. Tanti complimenti ai due prof è tanti auguri di buone feste e di lunga vita. Ne abbiamo bisogno tutti di persone come loro

  • @MrPolonorth
    @MrPolonorth Před 5 měsíci +9

    Semplicemente eccezionali. Grazie mille per questi contenuti di qualità, non smettete mai.

  • @tamarasidlartchouk3138
    @tamarasidlartchouk3138 Před 4 měsíci +2

    Grande rispetto, gratitudine , ammirazione a voi due, prof, che siete straordinari! Discussione affascinante 👏👏🎩🎩💙💛

  • @valeriodiaco713
    @valeriodiaco713 Před 5 měsíci +4

    Questi confronti sono di un valore enorme. Grazie davvero

  • @danus82
    @danus82 Před 5 měsíci +7

    Forza professore! Tieni duro

  • @misterlinux9290
    @misterlinux9290 Před 5 měsíci +9

    Parlando di masse e italia, ricordo ancora un frammento di Verga.
    Garibaldino: "Vi portiamo la libertà dai borboni e l'italia"
    Prete: "la liberta dai latifondisti, di quella abbiamo bisogno"
    Giusto per far capire i limiti borghesi di cui parla Boldrin.

  • @oksanazhyhulivska9247
    @oksanazhyhulivska9247 Před 5 měsíci +22

    C'è tanto da imparare da questi signori ❤

  • @LeonardoRaspanti
    @LeonardoRaspanti Před 5 měsíci +7

    Bravissimi entrambi e libro nella wish list aspettando anche quello del dottor Boldrin

  • @RiccardoMerloVegan
    @RiccardoMerloVegan Před 5 měsíci +4

    Immenso Parsi. Speriamo in una sua guarigione.

  • @arcizen68
    @arcizen68 Před 5 měsíci +3

    Spettacolo di discussione profonda e rispettosa complimenti vivissimi ❤

  • @MSkalda
    @MSkalda Před 5 měsíci +20

    Ho già comprato il libro. Sulla fiducia

  • @erikperencin6311
    @erikperencin6311 Před 5 měsíci +4

    Difficile qualificare questo interessante confronto tra le due scuole di pensiero e mi permetto di sostenerlo con un solo vocabolo:sublime.
    Grazie Professori, vi auguro un sereno Natale, a prestissimo!

  • @SumeroLira
    @SumeroLira Před 5 měsíci +6

    Meravigliosa discussione. Stavo pensando che sono stato a lungo sottoposto a discorsi come "è stupido morire per la patria, tanto siamo pedine dei potenti" ed effettivamente trovavo le persone che condivano tutto con la patria un po' inquietanti quindi in modo più o meno passivo non è un concetto con cui ho legato. Al contempo (liceo) però ero interessato che un insieme di valori ed elementi culturali che abbiamo (in quel caso che condividiamo con la francia e meno con mondo anglosassone e giappone) non fosse sovrascritto da idee importate da fuori e mi muovevo attivamente per promuoverli. Con valori leggermente diversi questa cosa è vera anche oggi per me, ho vari gradi di patria, sono più orgoglioso dell'europa che dell'italia però. Sicuramente non sono nato con l'idea di patria europea, l'ho sviluppato rendendomi conto che per esempio i film che più mi toccavano erano europei. Quanto al discorso di morire per la patria, diciamo che percepirei la mia vita valere meno in una condizione in cui quei valori a cui tengo venissero a mancare (sotto l'invasione russa), perchè proprio potrei fare meno cose, e quindi l'equazione si sposterebbe dall'altra parte prima o poi.

  • @tinea8953
    @tinea8953 Před 5 měsíci +6

    Forza professore!

  • @francotimitilli9048
    @francotimitilli9048 Před 5 měsíci +7

    Un abbraccio al prof. Parsi

  • @gianlucapisu1269
    @gianlucapisu1269 Před 5 měsíci +12

    Ho letto il libro aspettando questo video ❤️

  • @francesco_pannone
    @francesco_pannone Před 5 měsíci +8

    che spettacolo Boldrin e Parsi insieme, grazie Professori!

  • @fabrizioiotti184
    @fabrizioiotti184 Před 5 měsíci +2

    Complimentimenti. Un bel confronto in cui si sono capite le posizioni e le argomentazioni. Senza gente che urla e non permette all'altro di esprimersi. Insomma, un confronto serio come purtroppo in TV non se ne vedono

  • @user-ml1us4yy7m
    @user-ml1us4yy7m Před 5 měsíci +1

    Questo è per me il più bel REGALO di NATALE grazie ai prof

  • @LuciaBanchieri-dl5jr
    @LuciaBanchieri-dl5jr Před 3 měsíci

    Lo confesso,è confortevole e anche un po' divertente vedere i due professori disquisire sull' attualità,di nuovo,ma occhio alla salute!

  • @nicknickbon22
    @nicknickbon22 Před 5 měsíci +8

    Capitolo unificazione tedesca perché ci sono un po’ di cose da dire:
    1) Bismarck disse che l’unificazione tedesca andava fatta col ferro e col sangue, e la Prussia rifiutò le proposte di unificazione liberale fatte nel 1848, quindi l’espressione senza colpo ferire, che capisco essere un modo di dire e detta in diretta, è fuorviante.
    2) È tuttavia vero che la Germania, a differenza dell’Italia, aveva attuato già da decenni un’unificazione doganale, permettendole di partire in quarta già dal 1871.
    3)In Italia venne adottato un sistema centralizzato francese mentre in Germania si scelse un modello federale, ci può stare quindi dire che in Italia ci fu un’estensione del sistema del regno di Sardegna al resto della penisola, però va anche detto che a livello nazionale il parlamento aveva una maggioranza Prussiana de iure e il discorso che le cariche più alte siano sempre state ricoperte da prussiani è altrettanto vero.
    Quindi è difficile dire quale delle due unificazioni sia stata migliore, visto che al di là di alcune similitudini c’erano comunque delle differenze, è però vero che l’ unificazione economica tedesca precedente all’unificazione politica abbia dato un grosso vantaggio alla Germania nei decenni successivi all’unione.
    Ps È ovvio che sia Parsi che Boldrin sono a conoscenza di queste cose, però ho voluto aggiungerle per dare un quadro di contesto, perché quella parte di discussione è sembrata un po’ uno scontro muro contro muro.

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  Před 5 měsíci +3

      Grazie (sono MB). I punti che fai sono corretti e rilevanti e la espressione "meglio/peggio" lascia il tempo che trova, corretto.
      Il punto e' semplice: quale unificazione ha prodotto un risultato finale migliore, dal punto di vista collettivo? Non mi pare vi siano molti dubbi.
      E cosa differenzia essenzialmente le due? L'esistenza di una identita' linguistica e culturale profonda che coinvolgeva le classi "medie" del tempo. Ed il rispetto delle identita' locali, che in Italia si cerco' di far scomparire. Non cosette da poco ...
      Poi sulla "dominazione prussiana" sarebbe il caso di discutere. Fu molto meno rilevante di quanto il racconto standard voglia convincerci.

    • @francescodarin8100
      @francescodarin8100 Před 5 měsíci

      Ma è comunque straordinario che Parsi inizi dalla guerra franco/prussiana. L'unità tedesca comincia con il congresso di Vienna - si chiamano trattati doganali - La Zollverein. Quindi la Germania si oppose e fortemente alla politica della Restaurazione che pretendeva che tutto tornasse esattamente come era prima. Bisogna considerare che Napoleone non essendo legittimo erede dei reali di Francia è un usurpatore e quindi con la Restaurazione la Francia sarà restituita ai "legittimi" proprietari. Non sconfitta e occupata.
      Solo che gli staterelli tedeschi vedevano la Francia come un grosso problema. Quindi comincia con dei trattati doganali ma lo scopo è quello di avere un esercito forte. Quello prussiano. E la loro organizzazione. Qui andrebbe letto W. Rathenau e il rapporto tra l'organizzazione dell'esercito e la strutturazione dell'economia.
      Se poi qualcuno mi troverà un tedesco che se ne lamenti possiamo discutere per un premio.
      Consiglio Russell: 1934 - Freedom and Organisation, 1814-1914 (Storia delle idee del secolo XIX), London: George Allen & Unwin.
      Poi basterebbe andare alle tesi di Hegel. E magari alle questioni sulla lingua tedesca di Fichte.

    • @supersery
      @supersery Před 5 měsíci

      Il problema dei dazi è che non permettevano la nascita della rivoluzione industriale. Cosa che in Italia era impedita da monarchi orribili come i Borboni che vivevano di dazi e isolamento della popolazione, lasciata senza strade né servizi a vivere di latifondismo. Impedita anche da staterelli imparentati con le potenzi estere che vedevano male la creazione di competitor economici e politici. Quindi il risorgimento italiano fu anche una battaglia per la giustizia contro aristocrazie becere e interessi esteri a scapito dei popoli. Fu un atto non solo progressista ma anche rivoluzionario. La Germania era culturalmente molto divisa, tra un sud cattolico, un nord protestante e una Prussia militaristica e si parlavano dialetti molto diversi. Ma non avendo avuto il problema dei Borboni e dei dazi da prima la rivoluzione industriale attecchí facilmente e si poté andare avanti a mille. L'Italia si ritrovò invece metà paese senza le infrastrutture base e senza educazione al sud, cosa che fece attecchire la rivoluzione industriale al nord che aveva invece investito tanto in scuole ferrovie e strade prima dell'unificazione. Da ricordare che in Italia decideva il parlamento non i Savoia, e il parlamento era composto dai rappresentanti di tutti. E per fortuna che abbiano esteso la costituzione piemontese all'Italia intera e che il regno italiano fosse liberale e tra i più progressisti del mondo, che ricordiamo prima era sotto monarchie oscurantiste e quindi non si capisce cosa ci fosse di quelle istituzioni da tenere.

  • @Giorgio_Romano
    @Giorgio_Romano Před 5 měsíci +2

    Grazie del bel confronto!

  • @gianmariapoggio4840
    @gianmariapoggio4840 Před 5 měsíci +1

    Bellissimo confronto tra i nostri prof preferiti!Grazie❤

  • @matteoxavier1205
    @matteoxavier1205 Před 5 měsíci +2

    Interessantissimo!!!

  • @renzozucchini2199
    @renzozucchini2199 Před 3 měsíci

    Grazie a entrambi, senza distinzioni. E' dalle dispute che nascono le aperture di orizzonti, non certo dall'omologazione del pensiero. Ma, a proposito della caratterizzazione elitaria del Risorgimento, idea alla quale sono stato indirizzato dall'analisi prevalente e tuttora corrente, ho dovuto totalmente rivedere le mie carte. Tengo a precisare, per caso, in età più che matura, ed assolutamente in via incidentale, non per ricerca mirata. Mi sono capitate nelle mani copie delle trascrizioni dei verbali del Picchetto Granducale del mio paese, ovvero della polizia del Granduca Leopoldo II, riguardanti il periodo 1848/1849, dove risultano identificati e sorvegliati diversi sovversivi partecipanti a moti di piazza e adunanze segrete. Queste ultime si svolgevano nella bottega di tale Destri, ciabattino, e vi partecipavano muratori, scalpellini, carrai e, in particolare, il mio bisnonno Raffaello, diciottenne, e suo fratello Pietro, figli di un modesto possidente nonché fornaio. Altrove, in altri borghi di questo paese, erano il prete Menichini, (particolarmente sovversivo) un mugnaio citato con il suo soprannome (Cagnamagra) ed alcuni carrettieri, o come si chiamavan dalle mie parti, barrocciai. Mi pare, mi pare che nello scorrimento delle qualifiche, professioni e attività non ce ne fosse neanche uno che appartenesse a quella borghesia colta ed economicamente consistente , alla quale si attribuisce la invenzione salottiera della ribellione risorgimentale. Non c'erano contadini, è vero, ma è altrettanto vero che l'80% del paese soggetto alla sorveglianza di detta gendarmeria, viveva dell'attività manifatturiera, dove la figura dell'operaio (meglio, del bracciante) era pressoché assente. Ora, io non credo che quella fosse un'isola felice, ma che questa situazione comparisse in tantissime altre realtà dell'Italia centro-settentrionale è logicamente accettabile. Il problema è che molto spesso, chi ha cultura, tende a parlare di sé prima ancora di affrontare realtà che gli sono sconosciute o ostiche. od affrontare indagini demoscopiche e antropologiche che sarebbero anche abbastanza laboriose o dispendiose. E con una chiusura a sostegno mai espressa: "tanto, se la Cultura simo noi, chi vuoi che ci contraddica?"

  • @giorgiosanguineti1799
    @giorgiosanguineti1799 Před 5 měsíci +7

    Buonasera Profs!!

  • @Simon-te3gu
    @Simon-te3gu Před 5 měsíci +10

    Grande coppia

  • @massimocarbone5518
    @massimocarbone5518 Před 5 měsíci +2

    Bellissima discussione!! Vedere sti due essere in disaccordo è ancora più stimolante, meglio di un derby. Per colpa loro però mi si è raffreddata la pasta.

  • @andreamunari5800
    @andreamunari5800 Před 26 dny

    Grazie❤

  • @robertafiliberti2039
    @robertafiliberti2039 Před 5 měsíci

    GRANDISSIMI! GRAZIE

  • @smf5251
    @smf5251 Před 5 měsíci +1

    Prof non facciamo scherzi! Forza !

  • @andrea_barnaba
    @andrea_barnaba Před 5 měsíci

    Prossimo acquisto mi sa e grazie mille! Tanti auguri!

  • @Francesco.v
    @Francesco.v Před 5 měsíci +6

    Prof 😢

  • @marcaureliopozzi4216
    @marcaureliopozzi4216 Před 5 měsíci

    Che dibattito spettacolare, grazie!

  • @zodiaco5526
    @zodiaco5526 Před 5 měsíci

    Quel "by the way", fa capire tutto. Intelligenti pauca❗Buon e Santo Natale a tutti voi.

  • @Pelleasso
    @Pelleasso Před měsícem

    Al minuto 13: “rifletterci un po’ di più”: è stato merito di Re Umberto, che si è allontanato per il bene della Patria, vista la complessità degli eventi e delle contingenze assai preoccupanti per il bene degli italiani. Un gesto che non andrebbe ignorato, anzi.

  • @anhaicapitomaking8102
    @anhaicapitomaking8102 Před 5 měsíci +7

    Quando gli italiani saranno un decimo gentili tra di loro come lo sono con gli stranieri , beh,avremo svoltato. Per i popoli vale esattamente come per l individuo ,se uno si odia,gli altri lo trattano ugualmente .se uno si rispetta ,gli altri ti rispettano. Psicologia spiccia ,ma tant è .

  • @domenicocavalli73
    @domenicocavalli73 Před 5 měsíci

    ottime riflessioni grazie

  • @sergiolongo
    @sergiolongo Před 5 měsíci +1

    Essendo completamente d'accordo con l'analisi storica di Boldrin, a partire da quanto ci raccontavano alle elementari e medie sulle "guerre di indipendenza" ( da chi ? ) , mi chiedo se/come si possa ridefinire, in base a ciò, il concetto di patria.

  • @fabriziodevincenzi1043
    @fabriziodevincenzi1043 Před 5 měsíci

    Grazie per scambio-confronto... Mille grazie!

  • @StefanoColombini59
    @StefanoColombini59 Před 5 měsíci +3

    ❤❤❤ Godimento puro.

  • @andreross8727
    @andreross8727 Před 5 měsíci

    Un confronto che attendevo da tempo, visto che fino a quel momento erano più o meno sempre d'accordo su tutto, e che non ha deluso le aspettative. Boldrin e Parsi sono entrambi patrimoni culturali dell'Italia.

  • @giovannisilvestri55
    @giovannisilvestri55 Před 5 měsíci +3

    forza professor Parsi!

  • @mauronarduzzo
    @mauronarduzzo Před 5 měsíci +2

    Forza prof. Parsi, forza!

  • @ileniaronutti892
    @ileniaronutti892 Před 5 měsíci

    Carissimo Professore!!!

  • @giovannigarbaccio4954
    @giovannigarbaccio4954 Před 5 měsíci

    questo titolo ha meno clickbait e capslock di quello che si merita

  • @alfredorusso179
    @alfredorusso179 Před 5 měsíci

    sono d'accordo sulla vostra posizione sul senso della parola patria ....bisogna fare il partito della patria...quella vera, senza separazione...!!!

  • @gobbatalks
    @gobbatalks Před 5 měsíci +2

    1:09:30 Evola? 😢, bel confronto sento la necessità di una seconda parte a tre con il prof.Adriano Palma. ✌️, auguri!

  • @barbass9782
    @barbass9782 Před 5 měsíci +8

    Molto molto interessante. Forse Michele, nel suo perenne tentativo a mio parere sempre centrato di non essere mai banale, ha osato un po troppo. Forse non tutto quello fatto dagli italiani è peggio di quello che fanno gli altri.

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  Před 5 měsíci +1

      Forse parli a vanvera.

    • @barbass9782
      @barbass9782 Před 5 měsíci

      @@LiberiOltre è possibile, sono semplicemente un appassionato di storia. Le tesi di Parsi sulla differenza tra Italia e Germania mi sono sembrate più consistenti delle tue ma non ho le conoscenze necessarie per esserne convinto.

  • @gabrielefreisa416
    @gabrielefreisa416 Před 5 měsíci

    Top

  • @orfeopezzotti
    @orfeopezzotti Před 5 měsíci +5

    Mio commento tattico 👍

  • @maxsal7416
    @maxsal7416 Před měsícem

    Dov'e che si deve firmare , come si puo' organizzare una raccolta firma. Cioe' cosa si deve fare per vedervi in televisione , con un programma tutto vostro.Dio santo,ne abbiamo bisogno come il pane , l'acqua fate voi. Grazie bellissmo confronto...

  • @TITANjocker90
    @TITANjocker90 Před 5 měsíci +6

    Sarebbe interessante chiedersi perché Boldrin critica con tanta forza i filorussi italiani e non quelli tedeschi (a mio avviso molto più pericolosi e numerosi, dal momento che qui in Germania ci vivo e li percepisco). A mio avviso c'è un bias continuo nell'ingigantire ciò che succede in Italia non rapportandolo adeguatamente con ciò che avviene negli altri paesi.

  • @misterlinux9290
    @misterlinux9290 Před 5 měsíci +5

    Qualche libro sui limiti borghesi della unità d'Italia di cui parla Boldrin?

    • @giovannichiaranti9775
      @giovannichiaranti9775 Před 5 měsíci +1

      Up

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo Před 5 měsíci +1

      Azzardo "Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia (1870-1925)" di Silvio Lanaro e "Risorgimento e capitalismo" di Rosario Romeo; qualche interessante accenno in "Storia economica dell'Italia liberale (1850-1918)" di Gianni Toniolo. Ma lascio decisamente la parola ai profs, ben più esperti di me.

  • @vuloira
    @vuloira Před 5 měsíci +1

    Saluto tattico 🪖Grazieeeee con like d'ordinanza👍

  • @robertovolpi
    @robertovolpi Před 5 měsíci +25

    Puntata interessantissima.
    Riguardo i numerosi riferimenti storici, soprattutto i paragoni della Germania, ritengo che le posizioni espresse da Parsi siano quelle corrette, mentre non lo sono affatto quelle di Boldrin.
    Contrapporre “unità etnolinguista tedesca solida” a una italiana debole vuol dire avere scarse conoscenze sulle Germania.
    In Germania esistono dialetti come e più che in Italia, e l’orgoglio di appartenere ad una “nazione tedesca” ( qualunque cosa significhi) semplicemente il Boldrin se lo è inventato.

    • @LiberiOltre
      @LiberiOltre  Před 5 měsíci +6

      Sono Boldrin. Sarei contentissimo di vedere provato che me lo sono inventato... Penso a Kant, Goethe e, prima di loro, Lutero e mi chiedo cosa mi sarei inventato. Ma, se vieni in video a spiegarmelo magari mi convinci che questo commento non era semplicemente un maldestro tentativo d'insultare dandomi del bugiardo.

    • @andreaaveni6354
      @andreaaveni6354 Před 5 měsíci +9

      @@LiberiOltre Da Lipsia constato che oggi i tedeschi sono divisi linguisticamente e culturalmente tanto quanto se non più degli Italiani. Ma sono sicuro che Parsi (che la storia la conosce per davvero) saprà spiegare (come ha già fatto per altro) il ruolo e il predominio prussiano nell'unificazione tedesca.

    • @julianpelagatti8650
      @julianpelagatti8650 Před 5 měsíci +11

      le posizioni di Parsi sarebbero quelle corrette?
      Non riesco proprio a capire come si possa negare che il Risorgimento italiano fu di fatto un processo di piemontizzazione della penisola italiana. Il modello piemontese a sua volta era un'imitazione del modello francese, importato soprattutto durante il periodo napoleonico. Questo è perfettamente evidente poi nelle istituzioni e il sistema politico che ci troviamo ancora oggi (es. stato iper-centralizzato, con prefetture, guarda caso introdotte da Napoleone). Anche perché altrimenti la struttura delle istituzioni politiche italiane da dove deriverebbe? Da quelle austriache, pontificie o borboniche?? Direi di no.
      Per non parlare del fatto che in Germania invece avvenne esattamente il contrario, perché certamente nei primi decenni dell'impero tedesco il predominio lo mantennero le élite prussiane, ma si tralasciano degli elementi FONDAMENTALI: 1. la guerra austro-prussiana era un guerra contro l'impero austriaco che portò all'egemonia della Prussia e alla fine del dualismo austro-prussiano nelle terre di lingua tedesca che esisteva già di più di un secolo, non fu come dice Parsi una sorta di guerra civile tra tedeschi del nord e tedeschi del sud 2. Il secondo reich nasce innanzitutto dalla sconfitta della Francia del secondo impero, di Napoleone III, con la guerra franco-prussiana 3. l'impero tedesco nasce soprattutto FEDERALE, in continuità con la tradizione del Sacro Romano Impero Germanico, dove i vari principi, signori avevano un forte potere e autonomia locale. Non a caso questa tradizione federale si è conservata fino ad oggi. Esattamente il contrario di quello che avviene in Italia dove, come già detto, assistiamo ad un processo di centralizzazione (e dove la proposta federalista di Carlo Cattaneo verrà completamente tolta di mezzo) a danno della dimensione fortemente regionale, anche a livello linguistico, che l'Italia ancora oggi conserva. Paradossalmente invece, in Germania, dove troviamo un sistema federale, l'unità linguistica è molto maggiore che in Italia.
      Come si fa a dire che la Germania nasce su un atto di guerra "interno"? Quando letteralmente nasce a Versailles dalla sconfitta francese. Al contrario in Italia, le guerre contro austriaci, borbonici e papato cosa furono allora?

    • @julianpelagatti8650
      @julianpelagatti8650 Před 5 měsíci +4

      Per quanto riguarda la questione linguistica dici cose proprio sbagliate. In Germania le differenze dialettali sono molto minori rispetto all'Italia. L'unico dialetto ancora forte che trovi in Germania è quello bavarese, per il resto Nel nord e nel centro parlano tutti Hochdeutsch, ossia tedesco standard e te lo dico da tedesco. Differenze significative ci sono solo per il tedesco austriaco e svizzero. Per non parlare del fatto che qui in Italia l'identità regionale è qualcosa di estremamente presente, paradossalmente proprio in un paese centralizzato, mentre nella Germania federale, l'identità regionale, tranne sempre per la Baviera, è molto poco rilevante. Le uniche maggiori differenze che potrai trovare sono quelle tra tedeschi dell'est e tedeschi dell'ovest, ma non a livello linguistico

    • @julianpelagatti8650
      @julianpelagatti8650 Před 5 měsíci +1

      @@nicolalai6355 Queste etnie te le sei inventate tu, non esistono e quello che dici ha molto poco senso.

  • @silviastocco4789
    @silviastocco4789 Před 4 měsíci

  • @misterlinux9290
    @misterlinux9290 Před 5 měsíci +1

    Michele: 1:12:30
    Inscritti LO: "è la magia del natale 😇😇😇"

  • @LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR
    @LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR Před 5 měsíci

    👍👍👍👍👍👍👍👍👍

  • @giacomogirolimetto3602
    @giacomogirolimetto3602 Před 5 měsíci

    ❤❤❤

  • @SamueleCastiglioni
    @SamueleCastiglioni Před 5 měsíci +2

    toooop

  • @GiovRin
    @GiovRin Před 5 měsíci

    42:46 "c'è un attenzione all'istruzione, che avessimo ADESSO quell'attenzione all'istruzione..."
    Ho avuto in piccolo infarto prima della rettifica.

  • @brunoportulano3037
    @brunoportulano3037 Před 5 měsíci

    Quanto cazzo siete bravi. Un confronto meraviglioso. Siete talmente convincenti che sono d'accordo con entrambi.

    • @bluemarble9547
      @bluemarble9547 Před 5 měsíci +1

      Sei persuaso da entrambi perché in Italia siamo ormai disabituati a discussioni di questo livello, qualcuno forse ancora se ne ricorda ma la maggior parte non vi ha mai assistito.

  • @Leo-un3em
    @Leo-un3em Před 5 měsíci

    ❤❤❤❤❤❤

  • @supersery
    @supersery Před 5 měsíci +1

    Parsi sul Risorgimento ha ragione secondo me.

  • @luciodebortoli5532
    @luciodebortoli5532 Před 5 měsíci +2

    No, spiacente Boldrin, ma nel merito ha pienamente ragione Parsi. La storia non è una lettura a categorie definite post. Nonostante nemmeno Parsi sia uno storico. Poi, ciascuno la pensi come vuole, ma le storia non è un giro di opinioni…detto questo, forza prof. Parsi, forza!

  • @massimocorsano159
    @massimocorsano159 Před 5 měsíci +2

    quindi - in parallelo - per Boldrin il sentirsi EUROPEI oggi non esiste? é una costruzione sovradimensionata? no! direi proprio di no! E così vale anche per il concetto ITALIA ha una storia una continuità e una ragione che è ben più grande di quello di Germania o addirittura di Francia. E credo che ci sia una ragione anche territoriale geografica che giustifica questo... cosa che può ritenersi anche per il Giappone... meno per la Spagna .. o che nel caso della Gran Bretagna non è stato sufficiente. IO MI SENTO CITTADINO DEL MONDO.. E MI RICONOSCO COME EUROPEO... e si riconosce così qualsiasi cittadino europeo che si trovi in un paese agli antipodi... riconoscendone i costumi ecc in europei che incontra lontano dal Continente... E QUINDI BOLDRIN.. dire che gli Italiani o l'Italia sia stato SOLO una costruzione di una elitè e non un'aspirazione della massa - che giustamente Parsi non trova come soggetto attivo positivo in nessun mai evento costruttivo di una cambiamento storico (anche se si potrebbe discutere se in una società democratica la massa non abbia raggiunto un suo protagonismo...), INVECE non è così = l'Italia era un concetto riconoscibile da parte di tutte le regioni che compongono un'area geografica così ben delineata e limitata, perchè comunque i popoli originariamente così vengono a formarsi quasi sempre, tranne che quando i confini vengono determinati da politici superficiali, come fu per l'Africa coloniale o la penisola arabica o in parte del sudamerica ecc... ma per zone dalla Storia così influente come l'Italia, la vedo dura affermare che non esisteva, tanto è vero che in pochissimo tempo, nemmeno mezzo secolo, l'Italia diventò un soggetto politico stabile, a differenza di tante altre zone europee... per non dire altre fuori dall'Europa

  • @giacomolocatelli8733
    @giacomolocatelli8733 Před 5 měsíci +1

    49:05 mi permetto un piccolo appunto: la Prussia come Land tedesco non esiste più in Germania, ovviamente, ma il centro del Regno di Prussia bismarkiano e che ha portato al Secondo Reich tedesco fu il Brandeburgo con capitale Berlino.
    La Prussia era un territorio di confine e spopolato rispetto al Brandeburgo, serviva ai duchi di Brandeburgo solo per avere la dignità di Re slegati dal Sacro Romano Impero; nei fatti la politica era governata da Berlino.
    La Germania moderna, in quanto creatura di quel periodo ottocentesco, non si è dimenticata di Berlino.
    L'identità dello Stato federale tedesco nei suoi simboli,pur edulcorati, rimane di fondo prussiana ed erede del Regno di Prussia-Brandeburgo.
    In Italia lo Stato Unitario, nel bene e nel male, ha creato un centro di potere fuori dai vecchi possedimenti della monarchia sabauda, mescolando l'amministrazione e l'esercito. Nonostante i vari leghismi e regionalismi di turno, siamo avezzi a pensare Roma come capitale e centro politico italiano, non Torino.
    Un ringraziamento a Michele Boldrin e Vittorio Emanuele Parsi per questo splendido momento di confronto.

  • @attilioventuri2839
    @attilioventuri2839 Před 4 měsíci +1

    Torna presto Professore 😢❤❤❤

  • @marimar716
    @marimar716 Před 5 měsíci

    Prof. Parsi ....❤❤❤❤🤗🤗🤗🤗

  • @annamariamistrello7093
    @annamariamistrello7093 Před 4 měsíci

    Condivido il pensiero di Parsi

  • @misterlinux9290
    @misterlinux9290 Před 5 měsíci +1

    Commento tattico