Una Democrazia da Difendere, un'Identità da Conquistare - con Vittorio Emanuele Parsi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 07. 2022
  • LOGONAUTI: impara a parlare e argomentare bene ➤➤➤ www.dailycogito.com/video-corso
    Vittorio E. Parsi, politologo ed esperto di relazioni internazionali, ospite ai Cogito Studios!
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Grazie a CAMBLY per aver sponsorizzato la puntata! Impara l'inglese con Cambly: 10 minuti di lezione GRATIS con un tutor a tua scelta: bit.ly/cogitodaily1ref e 2) uno sconto del 50% sul piano annuale: bit.ly/cogitodaily1promo
    Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ amzn.to/3J0cPE2
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    La Live si è tenuta ieri su Twitch ➤➤➤ / dailycogito
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat e discussioni) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #Parsi #Russia #geopolitica
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è di Jules Gaia, by Epidemic Sound.
    La voce della sigla è di Gianluca Iacono, doppiatore professionista
    FB: Gianlucaiaconofficial
    IG: Gianlucaiacono_official
    YT: GIANLUCA IACONO
    Twitch: gianlucaiacono_official

Komentáře • 265

  • @rickdufer
    @rickdufer  Před 2 lety +8

    Se vuoi continuare ad ascoltare Cogitate così fantastiche guarda qui sotto:
    Scopri LOGONAUTI: impara a parlare e argomentare bene ➤➤➤ www.dailycogito.com/video-corso
    E grazie a CAMBLY per aver sponsorizzato la puntata! Impara l'inglese con Cambly: 10 minuti di lezione GRATIS con un tutor a tua scelta: bit.ly/cogitodaily1ref e 2) uno sconto del 50% sul piano annuale: bit.ly/cogitodaily1promo

  • @mauriziomarra1914
    @mauriziomarra1914 Před 11 měsíci +2

    Uno dei migliori confronti che abbia mai ascoltato. Non aggiungo altro.

  • @daniele5782
    @daniele5782 Před 2 lety +128

    Grazie Rick per aver portato ai Cogito Studios il prof. Parsi. Da quando Michele Boldrin lo ha portato su LiberiOltre e sul suo canale ,insieme anche a Ivan Grieco, ho incominciato a nutrire una stima e un'ammirazione per Vittorio spropositata.

    • @AnnaArmellino
      @AnnaArmellino Před 2 lety +8

      Anche io! Sono veramente contenta che sia stato ospite di Rick!

    • @inchio84
      @inchio84 Před 2 lety +8

      mi associo a tutto ciò che hai scritto.

  • @marcozuccon
    @marcozuccon Před 2 lety +5

    grazie, questo come altri canali ci fanno sentire meno soli; non con la verità in tasca, ma con la capacità di proporre ragionamenti sensati. il prof parsi è uno dei miei oratori preferiti, ha una calma e una eleganza nei ragionamenti pazzesca, invidio i suoi studenti

  • @lucafrigerio6003
    @lucafrigerio6003 Před 2 lety +32

    Professor Parsi un vero fuoriclasse, grandissima capacità di analizzare le situazioni e ancor più di esprimere concetti complessi in maniera comprensibile ai più, con un approccio e una pacatezza che gli fa onore, umile

  • @SimoneCarp
    @SimoneCarp Před 2 lety +9

    Questo è ciò che accade quando si incontrano due persone che sono molto curiose e leggono tanto.

  • @joelfeder4374
    @joelfeder4374 Před 2 lety +10

    Rick ti seguo da tanto ma, non commento mai. Dopo questo video ho il bisogno di dirti bravo e ringraziare Parsi. Questi video fanno crescere qualcosa dentro di noi. Avete seminato complimenti.

  • @giandallanoce4062
    @giandallanoce4062 Před 2 lety +207

    Parsi, Boldrin, Grieco, LiberiOltre, e Rick...spero che queste Belle Teste costruiscano qualcosa di grande o che perlomeno continuino a divulgare Intelligenza!

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +33

      Grieco lo si salva ma fino a un certo punto. Continua a invitare anche casi umani. Vittima anche lui dello share

    • @pacho6821
      @pacho6821 Před 2 lety +11

      @@leo_mas_922 L'importante è che non si arrivi al livello Fusaro

    • @francorebolini8144
      @francorebolini8144 Před 2 lety +4

      @@pacho6821 Non si corre questo rischio.

    • @giandallanoce4062
      @giandallanoce4062 Před 2 lety +2

      @@leo_mas_922 è vero...ma rivolgendosi in particolare ad una utenza giovane ci sta...inoltre sono giovani anche loro e un po di inesperienza la pagano...per ora perdoniamoli...😏

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety

      @@pacho6821 Ha invitato clown come Saudino e Odifreddi. E un Cacciari in totale caduta . Manca pochissimo. la cosa importante è che hanno preso posizioni abbastanza nette in seguito (Parlo di loro 3 che dirigono)

  • @lucaskeletron4216
    @lucaskeletron4216 Před 2 lety +16

    Sempre un piacere ascoltare il prof. Parsi

  • @stefanomocellin1559
    @stefanomocellin1559 Před 2 lety +6

    sono orgoglioso di pensarla come Parsi...io che sono ignorante, è da tempo che dico che a scuola oltre ad insegnare la storia male, non insegnano più la geografia...ed è questo il risultato...

  • @Filli99
    @Filli99 Před 2 lety +38

    Una delle cogitate migliori della stagione, Parsi non delude veramente mai!

  • @DavidLeonardCapelli
    @DavidLeonardCapelli Před 2 lety +42

    Grande stima per il prof. Parsi

  • @vincenzobelletti2207
    @vincenzobelletti2207 Před rokem +5

    Grazie Rik per avere invitato il prof. Parsi, ma soprattutto grazie al prof. Parsi per il suo impegno sociale, che mi da la possibilità di ascoltarlo nei vari canali che seguo senza aver la fortuna (e l’età) di averlo come professore.

  • @TITANjocker90
    @TITANjocker90 Před 2 lety +24

    Uno dei migliori prof mai conosciuti, lo ricordo vivamente negli anni in Università Cattolica a Milano

  • @MarcoFanton
    @MarcoFanton Před 2 lety +1

    Grazie.

  • @giovannichiaranti9775
    @giovannichiaranti9775 Před 2 lety +3

    Presente!

  • @giancarlot.8885
    @giancarlot.8885 Před 2 lety +13

    E' davvero encomiabile l'impegno civico del prof Parsi, ormai incredibilmente "onnipresente" sul web ad esprimere il punto di vista realistico su tutto il presente. Si vede davvero "la fatica del concetto" (die Anstrengung des Begriffs, cit.). Complimenti

  • @stellamannozzi7297
    @stellamannozzi7297 Před měsícem

    Nulla è detto con superficialità, l'esposizione e ' chiara comprensibile non si sovrappone a Rick e ha un gran pregio, quello di ascoltare. Non è ripetitivo nelle sue analisi lucide dettate da competenza.Altro pregio la sua pacatezza .nel momento che affronta temi delicati e complessi. Uno dei pochi che riesce ad imporre. Le sue idee senza gli urli di molti altri che appaiono continuamente in televisione. Per finire un grazie , lo ascoltiamo sempre con interesse

  • @giorgiogerli7327
    @giorgiogerli7327 Před rokem +6

    Si ascolterebbe per ore e ore senza nemmeno accorgersi del tempo che passa... Il pensiero alto deve continuare a diffondersi, grazie per il vostro lavoro!!! Io, continuo a linkare e a diffondere ad amici e conoscenti le vostre live forse è poco ma, goccia a goccia, si diffonde.

  • @marcociara379
    @marcociara379 Před 2 lety +2

    Bellissima conversazione, piacevole e mai banale

  • @franc4mtt
    @franc4mtt Před 2 lety +23

    Eccezionale lezione del prof.Parsi che ha chiarito i rischi, soprattutto culturali non economici, della guerra scatenata da Putin. Molti pseudo intellettuali italiani dovrebbero ascoltarla e provare a rispondere, se sono capaci...

  • @leo_mas_922
    @leo_mas_922 Před 2 lety +8

    Grandissimi

  • @francescostaffieri4301
    @francescostaffieri4301 Před 2 lety +16

    State facendo la storia ragazzi! Grazie per quello che fate siete il mio faro quotidiano ☀️

  • @francescomosiello9575
    @francescomosiello9575 Před 2 lety +2

    Complimenti

  • @marcociara379
    @marcociara379 Před 2 lety +1

    Thanks!

    • @greatfelino
      @greatfelino Před 2 lety +1

      Che cos'è quel simbolo?

    • @GiovRin
      @GiovRin Před 2 lety +1

      @@greatfelino ha donato 2 euro

  • @astrocrabs
    @astrocrabs Před 2 lety +10

    Il Prof. Parsi ha una pacatezza nell'esporre che è impressionante. Estremamente piacevole da scoltare.

  • @denisnascimbeni5000
    @denisnascimbeni5000 Před rokem

    Semplicemente grazie

  • @giacomo.b_2804
    @giacomo.b_2804 Před 2 lety +4

    Puntata veramente fantastica.
    Vittorio è un gran bel ospite, spero possa tornare altre volte.
    Grazie Rick

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 Před rokem

    Grazie

  • @edofarmer812
    @edofarmer812 Před 2 lety +4

    Super ospite

  • @AnnaArmellino
    @AnnaArmellino Před 2 lety +16

    "Noi guardiamo le stelle! Guardiamo l'orizzonte!"
    Piango tantissimo!

  • @marcelloserra3637
    @marcelloserra3637 Před 2 lety +2

    Cogitata splendida , Parsi ospite eccezionale

  • @fabiocavaleri
    @fabiocavaleri Před 2 lety +5

    Vele e Cannoni e citazione di Cipolla, adoro

  • @salvatorelionetti1274
    @salvatorelionetti1274 Před 2 lety +9

    'L identità è quello a cui tendiamo'. Non ditelo a Letta.

  • @heartistofficial3877
    @heartistofficial3877 Před 2 lety +2

    Meravigliosa puntata! Non conoscevo Parsi. Mi ritrovo molto nel suo pensiero e mi affascina il suo modo di ragionare e decodificare la realtà.
    Di nuovo, mi parte un rimando al libro "La libertà che non libera - Riscoprire il valore del limite" di Carlo Calenda: contiene, tra i vari spunti interessanti, il concetto di "parresìa" che citava Parsi ad un certo punto, ovvero il dovere di essere franchi, di dire la (propria) verità.
    Una "cogitata" con Calenda sarebbe molto interessante. Pensaci su! ;)
    E grazie per il tuo lavoro, Rick. Ti ho scoperto da poco, mi sono iscritto al canale e ti seguirò con piacere.

  • @ihaveadream1231
    @ihaveadream1231 Před 2 lety +4

    Complimenti!

  • @danieledemartin1550
    @danieledemartin1550 Před 2 lety +1

    nice one, really

  • @robertopelizzari1718
    @robertopelizzari1718 Před 2 lety +3

    Un piacere ascoltare il prof Parsi. Live bellissima!

  • @rosarioriggio120
    @rosarioriggio120 Před rokem +1

    Sui pericoli più che potenziali della diffusione di fake news tramite la rete ho scritto un romanzo. Si intitola TAUTO. Oltre a questo mi occupo da anni di questo problema nella scuola in cui insegno.

  • @Kurtantis
    @Kurtantis Před 2 lety +14

    È una persona davvero gentile e cordiale. Intelligente e razionale. Bravo prof Parsi!

  • @hub9740
    @hub9740 Před 2 lety +4

    ascolterei Parsi per ore

  • @francescozecchi1538
    @francescozecchi1538 Před rokem +2

    Che puntata, che contenuto! bravissimi!

  • @gianazzo3260
    @gianazzo3260 Před 2 lety +7

    Parsi raggio di sole in mezzo a questa nebbia intellettuale italica

  • @IlPikaJay
    @IlPikaJay Před 2 lety +3

    Il numero uno

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 Před 2 lety +10

    versissimo quello che dice parsi verso i 7 minuti......gli italiani , da qualche parte , si sentono al centro del mondo e i piu' fighi di tutti....ma non si cionfrontano col resto del mondo , che va avanti come un treno molto piu' di noi, e qundi siamo un paese immobile , che propone SEMPRE le stesse cose, siamo provinciali, vecchi arretrati e isolati , non sappiamo le lingue e siamo balbuzientei nelle tecnologie. , siamo arroccati nelle nostre vecchie sicurezze, non accettiamo il nuovo e le differenze .....gli italiani si affidano a meloni e salvini per proteggere il loro atavico provincialismo,il loro razzismo e la loro diffidenza, il loro struscio sul viale principale del paese , i loro pettegolezzi , le piccole imeschine invidie e le loro chiacchere inutili al bar sport.......non hanno ( io mi dissoccio) capito nulla di come va il mondo!......che palle! che trustezza

  • @Joe-bx5qx
    @Joe-bx5qx Před 2 lety +4

    Aspettando con ansia una cogitata con giopizzi

  • @divago998
    @divago998 Před 2 lety +5

    Si riuscirebbe a far confrontare il prof Parsi con un analista geopolitico? Non per una battaglia, blastate ecc ma perché credo che essendo persona educatissima e pacata sarebbe molto utile per capire ed orientarsi. Nutro una grande stima per Parsi ma spesso mi sembra funzionino meglio ragionamenti e spiegazioni geopolitiche piuttosto che politologiche, anche se sarebbe più bello il contrario

    • @giuseppecacciato2277
      @giuseppecacciato2277 Před 2 lety +2

      La geopolítica è un ingrediente, utile all’analisi, che funziona come un complemento alimentare. Da solo, questo ingrediente è buono per le intervistine ed i talk show. Ma non basta affatto a nutrire la comprensione globale dell’essenzialità di qualsiasi fenomeno. Esempio recente: l’uso geopolitico del fattore NATO (che c’entra pochissimo) nella valutazione degli elementi in gioco nell’aggressione neo-nazistalinista del putinismo all’Ucraina. Un fattore così fuorviante, nella fattispecie, da alimentare una campagna popul-internazionalista, in stile Narcischermorsi-mini.

  • @giovannitemporin6734
    @giovannitemporin6734 Před 2 lety +2

    fantastico il parallelismo sull’afghanistan/ucraina, di come uno stato più debole possa resistere al più forte. Non sono sicuro sia azzeccatissimo (avevano fini e modi di agire diversi) però secondo me l’analogia ci sta. È assurda la contraddizione secondo la quale siamo tanto bravi a difendere la russia che minaccia il nostro essere democratici nonostante questa stessa gente la tirannia non l’abbia mai vissuta. Una cascata di ispirazioni siete.

  • @alessotto_
    @alessotto_ Před 2 lety +2

    Mettiamo tutti like!

  • @simonebellamina9754
    @simonebellamina9754 Před 2 lety +25

    Ma professori così esistono ancora? Si possono duplicare e arrivano a casa con prime e lo uso al posto di Alexa?

    • @ilventitre23
      @ilventitre23 Před 2 lety +5

      io mi sono laureato con lui, spettacolo puro

  • @vercingetorixsv700
    @vercingetorixsv700 Před rokem

    Uno straordinario Vittorio Parsi!

  • @cristiankim96
    @cristiankim96 Před 2 lety +7

    Ancora prima di aver visto il video sto godendo

  • @paolobrunorolla8101
    @paolobrunorolla8101 Před 2 lety +4

    grande parsi

  • @paoloclemente2795
    @paoloclemente2795 Před 2 lety +10

    Complimenti a Rick ed al prof. Parsi una boccata di ossigeno per la mente. Grazie.

  • @matteoschiavon834
    @matteoschiavon834 Před 2 lety +16

    Che persona straordinaria il prof Parsi

  • @fabrizio_falconfab
    @fabrizio_falconfab Před 2 lety +14

    il monologo di Parsi andrebbe trasformato in una pillola. Bravo Rick, ottima live!

  • @furiosassi5796
    @furiosassi5796 Před 2 lety +16

    è sempre un piacere ascoltare persone intelligenti

  • @hugees6985
    @hugees6985 Před 2 lety +12

    Tra le migliori cogitate di sempre. Grande prof parsi e grazie rick

  • @MsTrotwood
    @MsTrotwood Před rokem +1

    Adoro come discutete! Educati, pacati superintelligenti ma incredibilmente umili. Vi ascolterei per ore e ore!! Fatelo di nuovo, per favore!!❤❤

  • @chiassisimone1657
    @chiassisimone1657 Před 2 lety +5

    Appuntamentone

  • @stefanomocellin1559
    @stefanomocellin1559 Před 2 lety +3

    Per me è importante questo nuovo allineamento soprattutto dei paesi scandinavi...è una cosa più Europea e meno Atlantica ...la difesa comune vs l'attacco al nostro modo di vivere basato, con i suoi limiti, sulla democrazia grazie professore Parsi

  • @fabiomancinelli1248
    @fabiomancinelli1248 Před 2 lety +6

    Il Prof. Parsi e' immenso.

  • @user-xs7vi3wu1u
    @user-xs7vi3wu1u Před rokem +4

    Parsi è un grande, noi in Russia abbiamo(avevamo, ora lei ha dovuto scappare a Berlino) una politologa, Katerina Shulman che dice più meno le stesse cose con le stesse parole. Dottoressa Shulman è un grande punto di riferimento per tutti i Russi sani di mente, mi chiedo se Parsi la conosce, avrebbero tante cose da dirsi

  • @alessandropanza2175
    @alessandropanza2175 Před 2 lety +1

    Secondo me, gli italiani sono ossessionati dalla storia e dalla geopolitica, proprio perché nn la conosco; è come se stessero cercando di ricostruire queste scienze a partire da zero.

  • @sergioconfero6049
    @sergioconfero6049 Před rokem +2

    Prof Parsi "(...) Francia e Germania non si combattono più perchè hanno smesso di considerarsi nemici e sono all'interno ei una cornice europea e democratica".
    Analista medio di Limes: "Francia e G. non si combattono più perché hanno raggiunto una visione economicistica della loro proiezione di popolo. Inoltre l'impero informale americano blocca qualsiasi egemonia sul continente anche se tollera la pedagogia nazionale francese basata sull'universalità".

    • @sergioconfero6049
      @sergioconfero6049 Před rokem

      @@renatolisa5848 si ma sempre la stessa interpretazione calata dall'alto non so quanto possa essere illuminante alla lunga

  • @marcobello4604
    @marcobello4604 Před 2 lety +5

    un grande Professore. cé bisogno di persone come Parsi in Italia che crede nellìEuropa , nella Nato e nell'Unione trans atlantica.

  • @stefanomartinazzi5982
    @stefanomartinazzi5982 Před 2 lety +3

    Parsi

  • @animaltya
    @animaltya Před 2 lety +1

    Rick dovresti organizzare una cogitata con Matteo Saudino. Sarebbe molto interessante.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před rokem

      Per fargli bofonchiare altre bugie sull’ economia e il nucleare in stile Mortebianca? No grazie

    • @animaltya
      @animaltya Před rokem +2

      @@leo_mas_922 io seguo sia Rick che Matteo e sarebbe una bella cogitata. Hanno punti di vista veramente diversi ed è per quello che li seguo entrambi. Poi come suggerisce Rick nel suo libro "Seneca tra gli zombie" ognuno deve tracciare la propria "mappa" da sé. Io trovo molto producente i dialoghi tra due "pensatori opposti".

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před rokem

      @@animaltya Te lo ripeto. Saudino dice bugie a profusione (Se serve ne elenco un paio). È un parolaio in totale malafede, quasi a livello di Becchi e Fusaro. Non è assolutamente il caso di invitarlo e ti consiglierei di lasciarlo perdere. Però su questa ultima cosa non ho voce in capitolo

    • @animaltya
      @animaltya Před rokem +1

      @@leo_mas_922 illuminami sulle fallacie di Saudino. In buona fede èh.... Sono qui per orientarmi.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před rokem

      @@animaltya Ha detto che il nucleare non è energia pulita (È letteralmente quella a minor consumo di suolo e quella che produce meno C02).
      Ha fatto il vergognosissimo sillogismo Invasione ucraina = Baia dei porci (Come fatto da Odifreddi e Orsini) e le balle più gravi sull’ economia: Che il Capitalismo (Che lui intende come sfruttamento dell’ individuo e del territorio) inizia SOLO con il neo colonialismo americano. Come se questi fenomeni non esistessero nell’ antichità (E in realtà lo diceva lo stesso Marx idolo suo che il benessere aumentava pure dai tempi della rivoluzione industriale. La più clamorosa di tutte: “Il vantaggio sovietico rispetto agli Stati uniti fu perenne durante tutta la guerra fredda” . Quando l’ empiria storico-economica dimostra solo che durò per poco. Intorno il periodo del lancio dello Sputnik se ricordo bene.
      Io uno che ne spara così tante lo chiamo bugiardo, o manipolatore, in malafede. Tu non so…

  • @fuoridallacitta
    @fuoridallacitta Před 2 lety +3

    Comumque era frittatona di cipolle e rutto libero.

  • @PandaRossoannoiato
    @PandaRossoannoiato Před 2 lety +14

    Grazie allo zio Mike di aver portato il prof. Parsi sul web. ❤️

  • @noviziomontani2166
    @noviziomontani2166 Před 2 lety +4

    La puntata migliore in assoluto, complimenti

  • @maurocaratozzolo3352
    @maurocaratozzolo3352 Před 2 lety +2

    Ma la sigla?

  • @il_tipografo
    @il_tipografo Před rokem

    8:45 "Non parlo con chi mi rompe i coglioni con l'essere!" top
    p.s. "Le colonne dell'avanti!"

  • @zoso9243
    @zoso9243 Před 2 lety +5

    Grande cogitata. Posso suggerire di invitare Telmo Pievani ai Cogito Studios? Da Filosofo a Filosofo della Scienza uscirebbe una grande puntata!

    • @damianomencacci
      @damianomencacci Před 2 lety +1

      Sarebbe fantastico! So che entropyforlife lo conosce potrebbe passare ai cogito studios anche lui

  • @francescovallone6870
    @francescovallone6870 Před 2 lety +1

    Parsi👍

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 Před rokem

    Non hai chiesto dei tre libri

  • @lucianostefanini6427
    @lucianostefanini6427 Před 2 lety +4

    Vorrei che tutti gli intellettuali italiani fossero lucidi come Parsi.

  • @maxcap8923
    @maxcap8923 Před rokem +3

    Grandissimo Professor Parsi , mente sopraffina, se diventerà Presidente ne abbiamo a centinaia migliaia che firmano per lui Professor Parsi complimenti 💪👍

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo Před 2 lety +6

    Della dignità della fallibilità;
    Cogitata totale!

  • @mauriziogatti5468
    @mauriziogatti5468 Před 2 lety +5

    sempre il numero 1 il Professor Parsi

  • @historychannels1554
    @historychannels1554 Před 2 lety +3

    Manca solo Rampini per una cogitata, sarebbe molto bello

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +2

      Il plagiatore di articoli? No grazie

  • @matteosavini5020
    @matteosavini5020 Před 2 lety +5

    Parsi: aria fresca, in questi tempi mefitici

  • @AnnaArmellino
    @AnnaArmellino Před 2 lety +12

    Vittorio Emanuele Parsi è il mio daddy! Basta! 🤣

  • @lucabertoni7802
    @lucabertoni7802 Před rokem

    Di lato parsi sembra christopher waltz

  • @pietrobota
    @pietrobota Před 2 lety +5

    MIN 31:50. Si, è una guerra di aggressione, ma no, non è senza un motivo scatenante. Questo non presuppone che le responsabilità sull'aggressione siano occidentali o esclusivamente occidentali. Ma dal dibattito attuale, per fronteggiare un'opinione pubblica assai agguerrita e disinformata, è completamente o quasi rimossa la storia russa. Per rispondere a chi dice 'l'Occidente ha abbaiato troppo, ce la siamo cercata', visto che sono in tanti a dirlo e la cosa crea scompiglio e difficoltà nella gestione della guerra stessa, si finisce spesso per dire il contrario 'no, l'Occidente nulla c'entra e questa guerra nasce dalla volontà della Russia di rompere gli equilibri'. Ma chi è questa Russia? Non si può continuare a personificare uno stato intero con Putin. Nella storia russa, e dunque nei più recenti rapporti con l'Occidente, risiede una grande fetta del 'motivo scatenante'. Per quanto alla Russia non freghi nulla della storia dell'occidente (se non per fini egoistici) e per quanto sia difficile per i cittadini russi cercare di ampliare le vedute sul mondo, noi non dobbiamo fare lo stesso errore. Non esiste solo l'Occidente e nemmeno solo la Russia. Esistono rapporti globali all'interno dei quali ognuno ha la sua storia. È trattando la Russia con dinamicità storico-culturale che si può risalire ai 'motivi scatenanti'

    • @johnnyjonnista
      @johnnyjonnista Před 2 lety

      E quindi quali sarebbero i motivi scatenanti legati allo storia russa? Quanto in là bisogna andare per capire secondo te? Io avevo pensato alla storia russa recente, e mi ero fatto l'idea che la causa scatenante fosse la rivoluzione arancione, che è stata percepita dal regime russo come un affronto inaccettabile e anche una minaccia. Perciò hanno cercato prima di destabilizzare l'Ucraina, e poi di piegarla con la forza.

    • @mbikili
      @mbikili Před 2 lety

      il tuo ragionamento solleva troppi dubbi all'utente medio di questo canale che non sa nulla di geopolitica e si fa solo conquistare da discorsi , giusti, ma ideologizzati che non portano a nulla . Il professore Parsi che ha giustamente le sue idee è completamente scollegato dalla realtà . E' dal 2000 che gli Usa con Clinton hanno incominciato a sbattere la porta in faccia a Putin . L'invasione, la drammatica invasione dell'Ucraina non è assolutamente un cigno nero . Putin , Erdogan e compagnia non sono piovuti da Marte, bensì il prodotto della società dalla quale sono usciti . Ti faccio una domanda provocatoria : secondo te se in Italia importassimo la classe politica svedese , cambierebbe qualcosa ? La risposta è no. La cifra antropologica di un paese non la cambi ed è per questo motivo che un approccio troppo politologico / di relazioni internazionali nell'analisi dei problemi non è performante. Se continueremo , con arroganza , a giudicare il resto del mondo, quello non occidentale, coi nostri parametri, continueremo a non capire nulla e soprattutto a commettere errori favorendo regimi dittatoriali come quello russo e turco.
      Ps: guarda ancora una volta come sono stati strumentalizzati i curdi nella vicenda del veto turco a Svezia e Finlandia per il processo di entrata nella Nato .
      Questo dovrebbe far meditare e sgombrare dal campo i tanto vituperati concetti di diritti umani ed autodeterminazione dei popoli per i quali solo in Occidente siamo molto sensibili ... ma quando ci conviene .

  • @evieco7040
    @evieco7040 Před rokem +1

    Negli ultimi anni ho sentito parlare talmente tanto male, e con tale frequenza, dell'Occidente e delle democrazie, che di primo acchitto avevo letto "Difendersi dalla democrazia".

  • @thomaskiku6845
    @thomaskiku6845 Před rokem

    Desidero una rubrica Asmr e “racconti per la Buonanotte” portata avanti da Parsi e Oscar Giannino, credo che davvero renderebbe questo paese più bello..

  • @vaasmontenegro9671
    @vaasmontenegro9671 Před 2 lety

    Ciao Rick faresti una cogitata con il grande prof Orsini sulla questione Russia Ucraina,scommetto che diventerete buoni amici

  • @ElTamauro
    @ElTamauro Před rokem

    Io credo sia arrivato il momento di aggiornare la famosa espressione: “Italiani popolo di santi, poeti e navigatori” aggiungendo un bel …e dietrologi.
    La dietrologia per noi italiani ha un gusto speciale, la usiamo ovunque dal calcio alla geopolitica perché’ ci fa sentire più furbi e di conseguenza più intelligenti. Le cose non possono essere come sembrano ci deve essere qualcosa dietro e per fortuna che ci siamo noi italiani che sappiamo leggere tra le righe.
    Questo in essenza a mio avviso e’ il comun denomitatore. Non c’e’ ovviamente alcun filo logico nell’essere allo stesso tempo un anti-vaxer e un pro Putin se non quello appunto di essere contro il main-stream a prescindere.
    Questo che di fatto e’ un meccanismo di difesa che attuiamo per compensare il complesso di inferiorità’ che abbiamo nei confronti degli “altri” si e’ drammaticamente accentuato nell’era dei social media.

  • @cogitoergoescogito5677
    @cogitoergoescogito5677 Před 2 lety +1

    Mah, bell’ascolto, ma non sono convinto. Continuo nel mio dubitare.

  • @tonykeith76
    @tonykeith76 Před 2 lety +1

    Purtroppo le varie mappe mostrano che gli uraini stanno perdendo terreno..
    Forse, è ora che rientri in campo la diplomazia.. Sta morendo troppa gente

    • @fabiocalcinelli4262
      @fabiocalcinelli4262 Před 2 lety +2

      Le varie mappe mostrano avanzamenti quasi invisibili senza zoomare da due mesi a questa parte. Dedurre da questi una proiezione di come saranno le cose tra tre mesi, sei mesi o un anno, è assurdo.
      Cosa vuol dire "rientri in campo la diplomazia"? Cos'è "la diplomazia"?

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 Před 2 lety

      ​@@fabiocalcinelli4262
      Ciao Fabio, non ho fatto nessuna deduzione o proiezione, non ne sarei in grado..
      Mi sono limitato a guardare chi perde terreno e chi ne guadagna..( a meno che, le mappe che vedo non siano sbagliate, il che è sempre possibile...)
      La diplomazia è quel dialogo fra nazioni che, in teoria, potrebbe impedire a migliaia di giovani di bruciare vivi dentro ad un mezzo blindato o di essere fatti a brandelli dall'artiglieria...
      P.S.
      Vedo che segui Bill Burr e Louis C.K.
      Ottima cosa

  • @Lorsk
    @Lorsk Před 2 lety +2

    Perché Parsi non si confronta con Orsini?

    • @Trattato68
      @Trattato68 Před 2 lety

      È come confrontarsi con un orango tango

    • @Lorsk
      @Lorsk Před 2 lety +2

      @@Trattato68 Si è pur confrontato con Travaglio facendogli fare una figuraccia sull'art.11 della Costituzione.
      A meno che non tema le capacità persuasive di Orsini.

    • @Trattato68
      @Trattato68 Před 2 lety +4

      @@Lorsk Le capacità persuasive le temi solo se non hai la conoscenza per contrastare le stronzate che spara Orsini a manetta. Il problema é che Orsini é schiavo del personaggio che si é creato, é inutile fare una discussione con lui se non condividi le sue idee

    • @Lorsk
      @Lorsk Před 2 lety

      @@Trattato68 Quindi Parsi ha le conoscenze per smontare le tesi di Orsini ma, dispiace dirlo, non "the balls" per affrontarlo. Peccato, sarebbe stato un vero servizio pubblico.

    • @Trattato68
      @Trattato68 Před 2 lety +2

      @@Lorsk Se non vuole farlo é una sua scelta e non siamo nessuno per imporglierlo.
      Secondo me sarebbe un bene, ma sicuramente finirà in caciara con Parsi che lo lascia parlare e Orsini che al contrario non lo lascerà fare

  • @paoloroti4527
    @paoloroti4527 Před 2 lety +2

    Quindi secondo il Professor Parsi è lecito intellettualmente storicizzare la situazione attuale dell'Italia e degli italiani (Seconda guerra mondiale, Repubblica ecc.) ma non è lecito storicizzare la crisi russo-ucraina (Non ha senso chiedersi che cosa sia successo prima del 24 febbraio 2022). Bene, ma allora bisognerebbe che il professor Parsi ci spiegasse quali sono i criteri secondo i quali a volte è lecito storicizzare gli avvenimenti e a volte invece non è lecito. E questo proprio per una pura questione di metodo che, secondo quanto dice il professor Parsi all'inizio dell'intervista, manca nell'approccio critico ai problemi da parte degli taliani (che sanno solo ordire e mai ardire). Grazie

    • @giuseppecacciato2277
      @giuseppecacciato2277 Před 2 lety +1

      1) Sul piano culturale, l’Italia è un insieme relativamente omogeneo da parecchi secoli (almeno dal XII° secolo). È stata questa la base ideale del Risorgimento. La reazione, nazionale ed internazionale, al fascismo ha restaurato il corso storico nel quale il Paese si era introdotto; 2) L’Ucraina ha avuto vari scossoni, fin dalla fine dell’Impero austro-ungarico, ed ha subito brutali malversazioni dal nazismo. Nel sistema URSS, ha conservato piccoli margini di autonomia, fino all’indipendenza sancita negli anni ’90. Da allora, la dualità bilingue si è evoluta verso Occidente. Non esiste nessuna base per l’analisi delirante di VVP e dei suoi paggi medievali. La guerra scatenata con estrema crudeltà (stermini dei civili, torture per chi ha app “nemiche” sullo smartphone, deportazione di bambini nelle steppe sovietiche) è un rifiuto mostruoso delle conseguenze della fine del PCUS e dell’URSS; ed un potenziale preludio di aggressioni più a Sud/Ovest. Nessuno pseudo-docente adriatico e nessuno pseudo-studioso della geopolitica (alla moda come il nero) valuta questi fattori essenziali. Spenga la TV.

    • @tonykeith76
      @tonykeith76 Před 2 lety

      @@giuseppecacciato2277 @Paolo Roti
      Credo che la cosa più difficile in assoluto, sia l'analisi del presente..
      Nessun essere umano ha la capacità di leggere la realtà in cui sta vivendo, a volte neanche quella strettamente personale...
      A volte penso che non siamo realmente individui.. Siamo solo punti di vista...
      Buon pomeriggio ad entrambi

    • @mbikili
      @mbikili Před 2 lety

      Il professore Parsi che ha giustamente le sue idee è completamente scollegato dalla realtà . E' dal 2000 che gli Usa con Clinton hanno incominciato a sbattere la porta in faccia a Putin . L'invasione, la drammatica invasione dell'Ucraina non è assolutamente un cigno nero . Putin , Erdogan e compagnia non sono piovuti da Marte, bensì il prodotto della società dalla quale sono usciti . Ti faccio una domanda provocatoria : secondo te se in Italia importassimo la classe politica svedese , cambierebbe qualcosa ? La risposta è no. La cifra antropologica di un paese non la cambi ed è per questo motivo che un approccio troppo politologico / di relazioni internazionali nell'analisi dei problemi non è performante. Se continueremo , con arroganza , a giudicare il resto del mondo, quello non occidentale, coi nostri parametri, continueremo a non capire nulla e soprattutto a commettere errori favorendo regimi dittatoriali come quello russo e turco.
      Ps: guarda ancora una volta come sono stati strumentalizzati i curdi nella vicenda del veto turco a Svezia e Finlandia per il processo di entrata nella Nato .
      Questo dovrebbe far meditare e sgombrare dal campo i tanto vituperati concetti di diritti umani ed autodeterminazione dei popoli per i quali solo in Occidente siamo molto sensibili ... ma quando ci conviene .

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety

      Ma prova ad ascoltare. Madonn*****

    • @paolodenuzzo7543
      @paolodenuzzo7543 Před rokem

      Sono d'accordo con lei. La visione di Parsi e' manichea e non tiene conto delle ragioni dell'avversario.

  • @mbikili
    @mbikili Před 2 lety +5

    Rick è meglio se ti limiti alla filosofia , credimi . La domanda , sulla base anche dei tuoi riferimenti filosofici anglosassoni (ed è paradossale) , è una ed una sola : ma all'Italia ed alla vecchia Europa (non la nuova Europa dei baltici e polacchi), con tutti i limiti del caso (alleanza Atlantica), cosa conviene veramente ? L'esempio del rugby del professore Parsi lo comprendo ma non lo condivido in termini pratici , perchè la teoria e gli ideali sono una cosa, la dura realtà della vita quotidiana sono ben altro . L'invasione drammatica dell'Ucraina non è stato assolutamente un cigno nero bensì un processo molto lungo iniziato nei primi anni 2000 con le prime porte in faccia di Clinton a Putin . Se il professore Parsi forse onesto intellettualmente invece di perdere tempo a fare tanti bei discorsi ideali , avrebbe dovuto ammettere le responsabilità e la regia americana di questo dramma . Apprezzo molto il lavoro che fai relativamente alle monografiche , ma al di fuori di questo stai dando spazio / ti sei scelto non tanto dei cattivi maestri (vedi Boldrin) ma quanto meno discutibili nella narrazione degli eventi . Aspetto nuovi contenuti relativamente al tuo campo di studio, la filosofia . Grazie

    • @rickdufer
      @rickdufer  Před 2 lety +10

      Sempre bello ricevere questi commenti vergognosi e paternalisti.

    • @mbikili
      @mbikili Před 2 lety +1

      @@rickdufer per me rimani un grande , ma nel tuo campo di studio. Allarga la lente e chiama qualche analista di Limes ad esempio. Ne gioverà sicuramente il tuo canale . Te lo dico da amico anche se non ci conosciamo . Grazie comunque e non ti offendere . Io studio i tuoi contenuti di filosofia perchè non è il mio campo di studi ma sto cercando grazie a te a colmare la mia profonda ignoranza . In materia di geopolitica e RI mi possono permettere invece di criticare questa puntata perchè purtroppo non aiuta assolutamente a capire la complessità di questo dramma. Un abbraccio

    • @andreabarcellini
      @andreabarcellini Před 2 lety +5

      Potresti chiarire in dettaglio cosa intendi per regia americana? Io personalmente non riesco proprio a capirvi quando dite che l'occidente ha delle responsabilità in questo conflitto

    • @claudefrollo8098
      @claudefrollo8098 Před 2 lety +2

      @@andreabarcellini intende Coppola, scorsese, Lumet, carpenter, romero ecc...

    • @andreabarcellini
      @andreabarcellini Před 2 lety

      @@claudefrollo8098 what?

  • @babspumpkin549
    @babspumpkin549 Před rokem

    La qualita' dei ragionamenti del prof. Parsi e' affascinante, I suoi video Sono diventati Una droga

  • @giorgioguerra5320
    @giorgioguerra5320 Před 2 lety +15

    La ascolterò, forse, ma già immagino il tenore di questa conversazione (da parte di Parsi). L'occidente è buono, al limite una simpatica canaglia, chi è contro la nato sputa nel piatto in cui mangia e via di banalità

    • @space.age.technocrat
      @space.age.technocrat Před 2 lety +22

      Ok Giorgio

    • @johnnyjonnista
      @johnnyjonnista Před 2 lety

      Chi è "contro la nato", se contro la nato vuol dire non semplicemente criticare alcune scelte ma auspicare di uscire da questa alleanza, più che uno che "sputa nel piatto in cui mangia" lo definirei letteralmente un suicida.

    • @daniele5782
      @daniele5782 Před 2 lety

      Ma che dici Giorgio,Putin è meglio!

    • @giandallanoce4062
      @giandallanoce4062 Před 2 lety +9

      e quindi? Mi sembra che argomenti anche...o no?

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +26

      Tanto hai già detto di essere d’accordo con Orsini. Questi dibattiti sono troppo per te. Vai a riposare

  • @ressecali1998
    @ressecali1998 Před 2 lety +3

    Non riuscite ad uscire dal vostro orticello, le guerre sono dovute anche a sensibilità e mentalità diverse, non potete spiegare i fatti come se fossero fatte in estrema razionalità le guerre, appunto non ragionate mai del punto di vista di Putin in quanto per definizione "vostra" pazzo. Se applicate la prima mezz'ora di dialogo a favore di Putin, difatto gli state dando ragione pure a lui... Ah già, c'è una discriminante, noi siamo perfetti e buoni in quanto democrazie. Con questo double standard le guerre vengono create e giustificate, non sono scemi dall'altra parte.
    Ma per piacere !!!

    • @behemoththecat90
      @behemoththecat90 Před 2 lety +15

      12 righe senza neppure una pallida argomentazione o una parvenza di elementi di ragionamento. Flaubert avrebbe preso appunti!

    • @ruggero2276
      @ruggero2276 Před 2 lety

      Guarda che le ragioni di Putin sono chiare e note. Non per questo meritano rispetto. I mafiosi sono mafiosi.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +6

      Perché proietti sugli altri?

    • @ressecali1998
      @ressecali1998 Před 2 lety +2

      @@behemoththecat90 non c'è niente da argomentare dal momento che i presupposti sono sbagliati. è tutto una sequela di ragionamenti sbagliati dovuti a presupposti autoreferenziali o erronei. Ad esempio, rick ha detto più di una volta che Putin non aveva alcun motivo per attaccare. Presupposto sbagliato... perchè Putin ripete da tanti anni quali sono le sue priorità e continua a ripeterle tutt'oggi quasi quotidianamente. Quindi o siete sordi o fate finta di non sentire usando sempre la solita discriminante... Tipico dei liberisti.

    • @ressecali1998
      @ressecali1998 Před 2 lety

      @@ruggero2276 il tuo commento non si può leggere perchè questa piattaforma liberista lo censura ...
      Quindi anche Erdogan lo è. Gli arabi sauditi dove li metti? nella categoria liberisti / statisti / neo-rinascimentali come fa Renzi?