Il Rinascimento Nucleare e l'Energia per Sostenerlo - con l'Avvocato dell'Atomo

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 06. 2022
  • La puntata è offerta da CAMBLY! Con il codice sconto cogitodaily - potrai avere: 1) 10 minuti di lezione GRATIS con un tutor a tua scelta: bit.ly/cogitodailyref e 2) uno sconto del 50% sul piano annuale: bit.ly/cogitodailypromo - Tra un anno sarai felice di aver iniziato oggi!
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Il libro dell'Avvocato dell'Atomo: amzn.to/3MZc7ZO
    Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ amzn.to/3J0cPE2
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    La Live si è tenuta ieri su Twitch ➤➤➤ / dailycogito
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat e discussioni) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #AvvocatodellAtomo #nucleare #scienza
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è di Jules Gaia, by Epidemic Sound.
    La voce della sigla è di Gianluca Iacono, doppiatore professionista
    FB: Gianlucaiaconofficial
    IG: Gianlucaiacono_official
    YT: GIANLUCA IACONO
    Twitch: gianlucaiacono_official

Komentáře • 431

  • @rickdufer
    @rickdufer  Před 2 lety +19

    Grazie a CAMBLY che oggi offre la puntata! Con il codice sconto cogitodaily - potrai avere: 1) 10 minuti di lezione GRATIS con un tutor a tua scelta: bit.ly/cogitodailyref e 2) uno sconto del 50% sul piano annuale: bit.ly/cogitodailypromo - Tra un anno sarai felice di aver iniziato oggi!
    Leggi il libro dell'Avvocato: amzn.to/3MZc7ZO

  • @danielemingolla
    @danielemingolla Před 2 lety +162

    Bellissima live, ho imparato tanto. Il problema è che mi sale l'angoscia quando ascolto voi e poi esco fuori, nel mondo reale. Mi piacerebbe che un giorno persone come voi diventassero la maggioranza, non una rarità appartenente a una cerchia ristretta di gente in grado di connettere, informarsi e argomentare. Grazie ancora per il vostro lavoro!

  • @tecnicodeipiedi5704
    @tecnicodeipiedi5704 Před 2 lety +231

    Ospite fondamentale, che fa un lavoro incredibile per migliorare il paese nel settore energetico

    • @fabior7698
      @fabior7698 Před 2 lety +42

      Propongo di fargli una statua davanti alla prima centrale nucleare che verrà aperta con i dovuti ringraziamenti 😁

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +43

      Fa un lavoro incredibile, poi arrivano Il Fatto Quotidiano o Le Iene di turno che con un articolo o un servizio deliranti azzerano tutti i progressi faticosamente raggiunti.

    • @itaDEVERSTEEL
      @itaDEVERSTEEL Před 2 lety

      Basta nucleare… è una tecnologia vecchia e ormai inutile e con grossi problemi di fondo.

  • @leo_mas_922
    @leo_mas_922 Před 2 lety +127

    La competenza di Luca, e SOPRATTUTTO la pazienza che ha quando si confronta con ignoranti totali in materia e politicanti vari (memorabili le sue “blastate” da Ivan) suscitano in me parecchia invidia. Continuate così

    • @aerodynamik
      @aerodynamik Před 2 lety +5

      Se ci fai caso non dice mai i costi di costruzione, mantenimento e stoccaggio (per migliaia di anni) , prova a pensarci bene 😂😂😂

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +14

      @@aerodynamik … Ah sì? Tu hai mai provato a prevedere il costo di qualunque cosa entro “migliaia di anni”? E comunque quelli di costruzione certo che sì. Un paio di volte almeno, da Ivan Grieco. Comunque dato che ho letto l’ altro tuo commento potrei solo prendere atto che sei un troll (ovviamente anonimo) in cerca di attenzioni, ma non ancora. Mi diresti qualcosa sui tuoi studi, gentilmente? Magari puoi andare anche tu ospite, alla sua pari. E buttarci pure qualche emoji per sembrare più credibile

    • @aerodynamik
      @aerodynamik Před 2 lety

      @@leo_mas_922 Ascolta un competente in materia sui costi e rischi poi vedrai che di troll non ne vedrai più 😉
      Siete ciechi , se avessi un minimo di buon senso andresti a sbugiardare quello che ho appena scritto , ma non lo farai , fidati.

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +8

      @@aerodynamik Maddai, non proiettare le tue fisime come i casi da manuale. Andiamo per gradi… il diploma cel’hai sicuramente. Giusto?

    • @aerodynamik
      @aerodynamik Před 2 lety

      @@leo_mas_922 Se esordisci così però mi scadi un pochino...

  • @zFeeRx
    @zFeeRx Před rokem +7

    io ero contro il nucleare,ringrazio luca per avermi fatto cambiare idea

  • @Johnny_Savage
    @Johnny_Savage Před 2 lety +22

    1:00:05 verissimo. il sistema italiano dominato dai vecchi va avanti per auto-selezione dei giovani che la pensano come loro. se non la pensi come loro vieni tenuto fuori dalla carriera accademica e dal mondo del lavoro, fuori da posizioni che abbiano potenziale decisionale intendo. ho visto dozzine di casi simili accadere a me e altri conoscenti, a partire dalle persone selezionate per la borsa di studio del phd, passando per politici locali e sindacalisti, per finire con le promozioni sul posto di lavoro. in italia i giovani parlano come i vecchi e ripetono idiozie che difendono i privilegi acquisiti dei vecchi invece di lottare per i propri diritti, e lo fanno per vedersi concesso un posto a tavola. è un sistema squallido che si auto-alimenta.

    • @dadaistaingegniere
      @dadaistaingegniere Před měsícem

      La Costituzione Italiana dà quel potere allo Stato. Nel mondo libero fuori l'Europa Meridionale la costituzione e un muro di recinzione a contenere IL POTERE ABNORME DELLO STATO CONTRO L'INDIVIDUO.
      Non è questione di cambiar il cuoco, il problema è la ricetta. Con la stessa ricetta otterrai sempre varianti dello stesso piatto.

  • @pietrocavalletti4629
    @pietrocavalletti4629 Před 2 lety +26

    Sono deluso da questa cogitata, avrei voluto fosse 3 volte più lunga

  • @JoeL_svj
    @JoeL_svj Před 2 lety +10

    Dottor Romano grandissimo ospite. Di eccezionale competenza nel suo ambito, ma in generale di grande cultura. Svolge un lavoro di fondamentale importanza, e dona lusto alla categoria dei fisici.

  • @francescomartino89
    @francescomartino89 Před 2 lety +11

    Aspettavamo il suo ritorno! Una mini serie con lui sarebbe bellissimo

  • @vmmbt
    @vmmbt Před rokem +5

    Buongiorno e complimenti per la trasmissione. Per amor di verità, e per completezza di informazione, vi sono anche sessantenni che seguono con interesse le vostre argomentazioni e le trovano fondate. Io personalmente, ad es. che peraltro faccio anche da sempre abbondante uso di videogiochi e di tutta la tecnologia che riesco. Penso che la questione non sia meramente anagrafica, ma tornerei al punto trattato della curiosità vs istinto.

  • @arbo3495
    @arbo3495 Před rokem +2

    Ottimo ospite, l'intervistatore per i primi 30 minuti non fa altro che sottintendere una sua presunta superiorità per associazione all'ospite rispetto al popolo comune. Superiorità totalmente ingiustificata visto che Romano le competenze le ha e lui no.

  • @thekyuwa
    @thekyuwa Před 2 lety +46

    La riflessione sulla necessità della statistica andrebbe proiettata sui maxischermi di tutte le piazze.
    Mi è piaciuta anche la parte dove parlate dei referendum, ma sinceramente se una infrastruttura è indispensabile per il paese sarei più propenso alla militarizzazione dei cantieri: i comitati locali "NO a tutto" hanno un attimino scartavetratro le palle.

    • @francescoasr5862
      @francescoasr5862 Před 2 lety

      Esattamente, ancora non capisco che diritto abbia un comitato locale a dire no ad una struttura che porta benefici ad un'intera nazione di 60 milioni di persone

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      @@francescoasr5862 Sono ancora convinto che i comuni "NO 5G" siano il punto più basso che abbiamo raggiunto dall'unità d'Italia.

    • @emanuelecarnevale7537
      @emanuelecarnevale7537 Před 2 lety +1

      Esatto, niente referendum per questioni strettamente tecniche. Al massimo il popolo si può esprimere per questioni di diritti civili. Ma se il popolo non può decidere la politica estera del paese, non capisco come possa decidere quella energetica.

    • @TheMrJoef
      @TheMrJoef Před rokem

      Ad Acerra se non avessimo militarizzato i cantieri del termovalorizzatore a quest'ora a Napoli saremmo pieni di monnezza

    • @emanuelecarnevale7537
      @emanuelecarnevale7537 Před rokem

      @@TheMrJoef non sapevo che il cantiere di Acerra fosse stato militarizzato. Temo che sarà necessario farlo anche per quello di Roma, se (ormai il prossimo) governo lo approverà.

  • @giovannitemporin6734
    @giovannitemporin6734 Před 2 lety +7

    Sulla discussione riguardo la curiosità, che concordo non possa essere una materia di studio quanto piuttosto un desiderio da accendere, direi che bisognerebbe insegnare la consapevolezza.

  • @dariolorenzoclara6663
    @dariolorenzoclara6663 Před 2 lety +8

    Beh io sono uno di coloro che ha radicalmente cambiato idea sul nucleare proprio grazie alla divulgazione dell'Avvocato dell'Atomo.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +4

      Luca fa un lavorone, purtroppo però basta Il Fatto Quotidiano o Le Iene di turno che con un articolo o un servizio deliranti disfano qualsiasi forma di progresso faticosamente raggiunto.

  • @danieleb1991
    @danieleb1991 Před 2 lety +16

    Il problema vero è che siamo pieni di vecchi, e la classe politica è vecchia, e lavora per i vecchi

  • @jaaak87
    @jaaak87 Před 2 lety +12

    Ragazzi, vi ringrazio per questa cogitata e oggi come non mai mi sento stupido per essere stato un ventenne no nuke e da "il turismo è il nostro petrolio". Ad oggi asfalterei tutto il paese

  • @marcoflower4937
    @marcoflower4937 Před 2 lety +5

    Da sardo sono veramente schifato! Ci lamentiamo dello spopolamento, della mancanza di lavoro e poi buttiamo via qualunque opportunità! Possono stare tranquilli governatori e giornalai, tra 50/60 anni, quelle spiagge che difendono con i denti, non esisteranno più!

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety

      Sei un grande

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +3

      Se ti può consolare, tutta l'Italia fa questi ragionamenti: Roma con il termovalorizzatore, la zona del Mugello con il geotermico, la TAV, il TAP al sud, campi eolici off shore, e chissà quanti altri progetti vengono bocciati ogni anno in qualsiasi comune.

  • @formazione11
    @formazione11 Před 2 lety +9

    Grandissimo avvocato dell'atomo, cene fossero di più di persone così

  • @saturnrings6422
    @saturnrings6422 Před 2 lety

    Anche se in certe risposte sui social ho sempre pensato dovesse essere meno diretto e più paziente, in quanto divulgatore, devo ammettere che è una persona molto intelligente, preparata e ragionevole. Complimenti ad entrambi 👏

  • @albertoberno
    @albertoberno Před 2 lety +9

    Colgo l'occasione del video per ringraziare per l'incontro di ieri sera a Schio, è stato un piacere vedervi e conoscervi dal vivo.

  • @fabioilteo6576
    @fabioilteo6576 Před 2 lety +2

    È un piacere e un onore ascoltarvi!🫶

  • @andreadefelici183
    @andreadefelici183 Před 2 lety +12

    Grande cogitata, piena di spunti di riflessione. Ho comprato il libro di entrambi.

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 Před rokem

      Anch'io ho comprato il libro di Luca. Com'è?

    • @andreadefelici183
      @andreadefelici183 Před rokem +1

      @@nicolarovetta5368 l'ho letto in 3 giorni, molto interessante e chiaro

  • @LorenzoAndreiniVideo
    @LorenzoAndreiniVideo Před 2 lety +3

    Il problema è che la gente non sa ragionare, a parte che se gli parli di "bias cognitivi" ti rispondono che "il matto sei tu" (dimostrazione che non sanno minimamente cosa siano i bias cognitivi), c'è gente che non si rende conto che il disastro di Chernobyl è accaduto nel 1986. Quando è accaduto di Chernobyl in Europa ancora non era arrivato Windows 1.0, per dire. Eros Ramazzotti aveva da poco vinto Sanremo con Adesso Tu, secondo era arrivato Renzo Arbore con Il Clarinetto!!! Nel 1986 il Presidente del Consiglio era Bettino Craxi e il Presidente della Repubblica era Francesco Cossiga! Oggi avere paura del Nucleare per colpa di Chernobyl è assurdo.

    • @LorenzoAndreiniVideo
      @LorenzoAndreiniVideo Před 2 lety +1

      @Doc Energy si lo so, ma purtroppo credo (magari mi sbaglio eh) che senza Chernobyl avremmo già diverse centrali anche in Italia

  • @emanuelagovoni3151
    @emanuelagovoni3151 Před 2 lety +6

    Allora, punto uno: bellissima chiacchierata! Grazie Rick che ci offri contenuti così interessanti (e al tuo staff e ai tuoi ospiti, ovviamente).
    Punto due: avrei voluto avere Luca Romano come prof di fisica, probabilmente oggi farei un altro lavoro.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +5

      Da un articolo di L'Espesso:
      "Negli ultimi cinque anni, sono oltre 500 gli studenti italiani iscritti al corso magistrale di ingegneria nucleare. Il trend è in forte aumento: solo al Politecnico di Milano, nell’anno accademico 2021-2022 le immatricolazioni sono state 200: una cifra superiore al totale delle iscrizioni italiane dell’anno precedente, che a sua volta era il doppio di prima."
      Qualcosa mi dice che Luca ha influenzato la vita di molti.

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 Před rokem +1

      Ci fosse stato quando io ero alle superiori sarei andato a studiare fisica, mi piace.

    • @MrSbiellato1
      @MrSbiellato1 Před rokem

      È bellissimo ascoltare Luca. Avere un insegnante come lui avrebbe fatto tutta la differenza del mondo😅

  • @greatfelino
    @greatfelino Před 2 lety +4

    Grazie Luca e Rick

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 Před 2 lety +10

    Tu, Rick, parli sempre di tram sui denti, ma io comincio a temere che qui in Italia non ci basterebbe nemmeno uno shuttle.

  • @MrSbiellato1
    @MrSbiellato1 Před rokem +2

    Bellissima la frase “la pace di essere ignoranti” questa potrebbe essere una pietra miliare dell’educazione 🤓

    • @dadaistaingegniere
      @dadaistaingegniere Před měsícem

      Si, finché arriva lo straniero con l'ultima tecnologia, alto, forte, che compra e spende e noi ci rendiamo conto che siamo poveri e ignoranti a rosicare d'invidia provinciale.

  • @amos660
    @amos660 Před 2 lety +1

    grandissimi. Bravi!

  • @marinaaccardi181
    @marinaaccardi181 Před rokem

    Io non penso che tu rubi il posto a qualcuno. Se sei lì ci sarà un perché... grazie delle riflessioni e confronti che offri!

  • @astolfigiuliano
    @astolfigiuliano Před 2 lety +3

    Siete semplicemente indispensabili !!!!!
    Bravi ragazzi, tanti complimenti, neppure Piero Angela saprebbe fare di meglio!!!

  • @alessiodepadova8013
    @alessiodepadova8013 Před 2 lety +2

    Il referendum sul tema tecnico purtroppo (con ovvie eccezioni) serve esattamente per lo stesso motivo per cui servono quelli sui temi etici, ovvero: il parlamento dorme.

  • @salvatore815
    @salvatore815 Před 2 lety +1

    Un ospite di grande spessore culturale

  • @sofiacandilati4111
    @sofiacandilati4111 Před rokem +1

    Ad ascoltarvi rinasco

  • @filippolicari6362
    @filippolicari6362 Před 2 lety

    Siete entrambi totalmente distaccati dalla realtà! Ascoltarvi è impossibile..... ciàààààààà

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +1

      Davvero un'analisi profonda e dettagliata: complimenti alla tua insegnante di sostegno per averti portato a livelli così alti!

  • @youtux2
    @youtux2 Před rokem

    49:01 DEFINITIVO PER LA SECONDA VOLTA
    "Sviliuppare una sana diffidenza verso i tuoi istinti. Ed e' quello che ci serve"

  • @lucianostefanini6427
    @lucianostefanini6427 Před 2 lety +1

    Discussione illuminante.

  • @angelorossi1045
    @angelorossi1045 Před 2 lety +4

    grazie

  • @multimagical3137
    @multimagical3137 Před rokem

    È diventato unargomento utile per accelerare i tempi di un corteggiamento, meglio fare l’amore più spesso, non si sa mai

  • @ariannafranzoso175
    @ariannafranzoso175 Před 11 měsíci

    Grazie.

  • @giosuegenovese8983
    @giosuegenovese8983 Před 2 měsíci

    che bella questa live fulvio!

  • @Amod95
    @Amod95 Před 2 lety +10

    ho sentito gente dire che in italia potremmo vivere solo di turismo, che bella idea :D

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +17

      Sì, 60 milioni di camerieri, bagnini, receptionist, cuochi, guide turistiche, animatori e baristi: di sicuro questo ci salverà dalla crisi.

    • @giovannitemporin6734
      @giovannitemporin6734 Před 2 lety +1

      @@thekyuwa io ci verrei in vacanza sarebbe super economico

    • @Amod95
      @Amod95 Před 2 lety +5

      @@thekyuwa quando la gente studia all'università della vita 😂

    • @TheSexSayan
      @TheSexSayan Před 2 lety

      Si dice perché l'Italia ha il X% del patrimonio culturale europeo quindi se fossimo abbastanza bravi potremmo vivere solo di quello.

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo Před 2 lety +6

      @@TheSexSayan basta crederci....

  • @giacomodinardo22
    @giacomodinardo22 Před 2 lety +1

    35:41 Qualcuno sa qual è il decreto d'urgenza al quale fa riferimento Luca? Chiedo per curiosità

  • @davidjodyfranco3300
    @davidjodyfranco3300 Před 2 lety

    36:02. Vero, confermo

  • @simonecaricato2613
    @simonecaricato2613 Před rokem

    Riascoltando con molto piacere questi ragionamenti mi viene da dire che si è passati dalla "politica della rappresentanza" a quella della "rappresentanzione" o meglio ancora del politico che altro non può essere che la "caricatura di se stessi" (alla faccia delle responsabilità)

  • @dariolorenzoclara6663
    @dariolorenzoclara6663 Před 2 lety +1

    Peraltro, a proposito della ricchezza portata da impianti ad alta tecnologia come un deposito di scorie, una centrale nucleare, un termovalorizzatore, ecc. non riguarda esclusivamente chi andrà a prendere lauti stipendi lavorando nella costruzione degli stessi o al loro interno: questa gente dovrà ben comprare/affittare una casa, fare la spesa, prendersi un gelato o un caffè al bar! Quindi va tutto a vantaggio anche di Mario il fruttivendolo con la terza media che avrà tanti nuovi clienti altospendenti.

  • @MrWhite-ck7xl
    @MrWhite-ck7xl Před 2 lety +1

    27.17 sentendo le ultime dichiarazioni di mortebianca, in tema nucleare, penso abbiate descritto alla perfezione quel personaggio...

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +1

      Conoscendo MorteLezzo ho paura a chiedere, ma quali dichiarazioni?

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 Před rokem +1

      mortebianca è incredibile: ha una miriade di idee preconcette di biasimo che non cambierà mai nemmeno di fronte all'evidenza (io gliene ho fatto notare una e mi ha risposto in maniera feroce e mi ha bannato) ma fa dei ragionamenti come se le sue posizioni fossero oggettive e scientifiche, non ha nulla di scientifico in realtà ragiona da filosofo, ovvero dimostra con ragionamenti idee sue anche al di là delle prove fattuali. mi piace alcune cose che dice su film tv videogiochi, ma non va minimamente idolatrato (è una persona molto narciso anche se credo che sia un bisogno di compensazione sarà forse per questo che non si fa mai vedere in faccia???)

  • @slavianalbanovich9025
    @slavianalbanovich9025 Před 2 lety +3

    È un caso che si veda il dorso della copertina di Watchmen ovvero il fumetto da cui proviene il dottor Manhattan usato come icona per l'avvocato dell'atomo?

  • @LessThanZero62
    @LessThanZero62 Před 2 lety +2

    9:02 Dire che la politica fa scelte dettate dal popolo mi pare un’ingenuità notevole. Io credo che le scelte del popolo siano pilotate da gruppi di pressione alle quale la politica finge di assoggettarsi

    • @slavianalbanovich9025
      @slavianalbanovich9025 Před rokem +3

      nì, il discorso è che è difficile sostenere il nucleare per la politica se c'è troppa ostilità tra gli elettori

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 Před rokem

      Il problema di base resta sempre l'ignoranza, questo è certo.

    • @dadaistaingegniere
      @dadaistaingegniere Před měsícem

      La pubblicità più forte e tartassante è quella dello Stato.

  • @MeleAndrea94
    @MeleAndrea94 Před 2 lety +3

    La democrazia rappresentativa con i boomeroni giacca e cravatta da 15k lordi al mese fallirà, è evidente. Grazie Avvocato per lottare per il futuro di tutti.

    • @dadaistaingegniere
      @dadaistaingegniere Před měsícem

      Al contrario. Noi saremo sostituiti da immigranti che conoscono l'ordinamento italiano ancora di meno.

  • @Majsterovic97
    @Majsterovic97 Před 2 lety

    La curiosità nasce il primo luogo dalla necessità (secondo me), la noia può essere un secondo molto e l'adrenalina (e quindi necessità di divertimento in fin dei conti) non altro

  • @FabioRiu
    @FabioRiu Před 2 lety +3

    È una cogitata molto interessante e piacevole, ma su un paio di questioni vorrei fare delle osservazioni.
    Secondo me le sensibilità ambientali, che spesso sono un pretesto per non fare nulla, d'altra parte permettono che adesso, chi divulga il nucleare, si senta in dovere di menzionare l'economia circolare, il riciclo delle scorie, quanto i vantaggi ambientali del nucleare compensino ampiamente gli eventuali rischi connessi all'estrazione delle materie prime e allo stoccaggio dei rifiuti. Ci dice che in realtà i rifiuti non lo sono fino in fondo perché un giorno saremo capaci di sfruttarli maggiormente, se ne producono sempre meno; e il problema del disastro radioattivo è sempre più lontano perché le centrali sono già molto sicure, e lo diventeranno sempre di più.
    Come abbiamo già visto nello scempio edilizio del miracolo economico del dopoguerra, se si desse libero sfogo agli entusiasmi di categoria e non si permettesse alle altre discipline di avere voce in capitolo e porre dei freni, anche nel nucleare si avrebbe molta meno attenzione per i temi etici.
    Quando si opinava di nucleare, inceneritori e trivelle, il clima di interesse politico verso i problemi del riscaldamento globale e dei problemi economici che i danni ambientali avrebbero causato nel lungo periodo, era bassissimo; nel primo decennio del 2000 il tema ambientale era collegato alla "gente con i dread che fuma gli spinelli", ai "centri sociali", ai giovani scansafatiche che "abbracciano gli alberi"; abbiamo avuto una grande quantità di manifestazioni represse con la forza, nelle quali prevaleva lo scontro politico al di sopra dei temi sostenuti dai manifestanti. Quando è arrivato l'attivismo di Greta Thunberg era già il 2018, e anche allora si è deriso il movimento e si continua a usarlo come leva denigratoria da una certa parte politica. Ma prima del 2018 ci siamo lasciati alle spalle il berlusconismo, erano gli anni del Protocollo di Kyoto non ratificato dagli USA, dello scontro sociale degli anti-globalizzazione e pro-natura, tutti messi nel calderone dei "comunisti", contro il fronte conservatore simpatizzante neo-fascista, messo nel grande gruppo di chi sosteneva gli inceneritori e faceva affari con la mafia e i rifiuti in Campania. Li ricordate quegli anni?
    La scelta di essere contro gli inceneritori a prescindere doveva essere ideologica; la scienza era messa da parte dallo scontro politico.
    Noi siamo indietro su questi temi perché per anni li abbiamo affrontati faziosamente.
    Vorrei anche fare delle precisazioni sul tema del referendum 2016 che riguardava le trivellazioni estrattive in mare.
    Ricordo che il discorso toccava diversi punti importanti, che vanno oltre al semplice: "not in my backyard".
    Innanzitutto si parla di concessioni entro le 12 miglia dalla costa, e la situazione vigente era questa (mi avvalgo dell'aiuto di Wikipedia):
    "Dal 2013 sono vietate le nuove perforazioni nel mar Tirreno, nelle aree marine protette e nelle acque comprese entro le 12 miglia nautiche dalla costa; tuttavia, le concessioni autorizzate prima del 2013 possono continuare fino all'esaurimento delle risorse da estrarre."
    Quindi vigeva già un divieto di perforare in quelle aree, tranne per le concessioni già rilasciate. Il referendum chiedeva di abrogare il passaggio nel quale si autorizza la proroga delle concessioni oltre la scadenza prevista: 9 concessioni già scadute alla data del referendum, per le quali è stata richiesta la proroga, e 17 concessioni in scadenza progressiva dal 2017 al 2027. La situazione è rimasta invariata perché non si è raggiunto il quorum, ma l'85,85% dei votanti fu a favore dell'abrogazione.
    Quali sono i temi che emergono?
    1. Se la legge ha previsto che la situazione generale di quelle aree è tale per cui le trivellazioni devono essere vietate, perché permettere che le concessioni vengano prorogate fino a esaurimento, andando in conflitto ideologico con il principio del divieto?
    2. Gli esperti del settore ritengono che i fondali marini abbiano un valore da preservare; alterarne l'ecosistema ha un impatto a lungo termine sulla qualità della vita sulla Terra e sull'economia.
    3. Si ritiene, e in questo senso andrebbero approfonditi gli studi, che le aree interessate dalle estrazioni presentino livelli di inquinamento più alti rispetto alle aree non interessate.
    4. Eventuali problemi nelle estrazioni causerebbero il blocco di una vasta area, e conseguentemente l'interruzione delle attività di pesca e degli altri interessi economici che tale blocco andrebbe ad interessare. Oltre ovviamente al disastro ecologico che tali eventi potrebbero causare, soprattutto a ridosso della costa (siamo entro le 12 miglia).
    Ne consegue che privilegiare l'interesse economico delle estrazioni di gas in quelle aree, mette a rischio la vastità delle economie che ruotano attorno alla vita del mare, vita che i nostri migliori cervelli ritengono in pericolo.
    Ora, se si vuole sostenere che le trivellazioni dovrebbero proseguire fino a esaurimento delle risorse del giacimento, perché i vantaggi a breve termine dello sfruttare quelle risorse sono vasti, e compenserebbero in qualche modo i danni a lungo termine, allora va bene, è una tesi; d'altronde ormai le trivelle ci sono, per cui tanto vale far sì che quelle perdite ambientali siano almeno servite a qualcosa. Però derubricare il tutto alla pura ignoranza e alla sola disinformazione è semplicistico e riduttivo. Gli addetti ad un settore rischiano di non tenere conto che ci sono molti fattori oggettivi che urtano tra loro, anche se la propria tesi sembra indubbiamente valida. Vero è che forse anche questo tema non era da sottoporre all'opinione pubblica; però, in generale, non ho percepito un gran dibattito tecnico sulla questione.

  • @alessotto_
    @alessotto_ Před 2 lety +1

    Complimentoni

  • @youtux2
    @youtux2 Před rokem

    16:05 DEFINITIVO

  • @testaparlante
    @testaparlante Před 8 měsíci

    36': Però neanche trasformare i poli turistici in hub industriali e finanziare tutte le perdite della Fiat è stata una grande mossa!

  • @albertoliberatore777
    @albertoliberatore777 Před 10 měsíci

    La cosa curiosa è che chi propose nel 2008 il ritorno al nucleare, fu il primo ad abbandonarlo (sì Silvio parlo di te, che ora sei laggiù a guardarci).

  • @vincenzogiorgio6489
    @vincenzogiorgio6489 Před 6 měsíci

    Ho 60 anni, giocavo con i videogiochi a pagamento a15 anni...tutti i boomer come me hanno visto per primi i videogiochi.

  • @diegoscovazzi6005
    @diegoscovazzi6005 Před 2 lety +1

    Io non ho limite! Sono conscio di non sapere!😂😂😂😂😂

  • @ValerioLauri1984
    @ValerioLauri1984 Před rokem

    sarei molto interessato a una puntata dedicata agli OGM con l'avvocato dell'atomo: non ne so molto e mi piacerebbe saperne di piu, dati alla mano.

  • @salvatore815
    @salvatore815 Před 2 lety +2

    È almeno la 4 volta che lo riguardo

  • @ValerioLauri1984
    @ValerioLauri1984 Před rokem

    Riguardo la curiosita', purtroppo ricordo gia' dai tempi dell asilo come ci fossero bambini curiosi di giochi nuovi e insegnamenti base e bambini meno....o cel'hai on non cel'hai.

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 Před 2 lety +1

    Il tutorial in caso di attacco nucleare? Vi ricordate di When the Wind Blows?

  • @MaxBertoni
    @MaxBertoni Před 2 lety +3

    3 dei primi 5 produttori principali di Uranio nel mondo sono Kazakistan (da solo ha il 40% dell'estrazione globale) Namibia e Niger non proprio paesi stabili e/o democratici. Gli altri due per fortuna sono Australia e Canada.
    Come la risolviamo?

    • @MaxBertoni
      @MaxBertoni Před 2 lety +2

      Per completezza i 5 successivi sono Russia, Uzbekistan, Cina, Ucraina e Sudafrica...

    • @MaxBertoni
      @MaxBertoni Před 2 lety

      PS si parlava di CANDIDATURA di Roma alle Olimpiadi, la vittoria era tutt'altro che scontata. Per favore, almeno voi non omettete particolari fondamentali alla comprensione.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +17

      Partendo da premesse sbagliate, ci si può inventare qualsiasi argomentazione.
      I paesi produttori sono pochi non perchè non ci siano riserve, ma perchè la domanda ad oggi è bassa e soprattutto perchè ti serve una quantità misera di uranio per fare quantità mostruose di energia: questo è dovuto all'elevatissima intensità energetica dell'uranio: da un kilo di uranio (immagina una pallina da tennis) ricavi la stessa energia che ricaveresti da 5 autocisterne di GPL, ed il bello è che noi ad oggi usiamo solo il 3% di quell'uranio perchè le tecnologie per sfruttarne di più costano troppo (ma esistono già).
      Se la domanda di uranio dovesse aumentare, e il prezzo dell'uranio salisse, molti paesi si ritroverebbero con delle riserve sfruttabili. C'è poi sempre l'estrazione dall'acqua di mare e il torio.
      Non capisco perchè non ti piacciano l'Australia e il Canada: se tutti gli altri non ti piacciono puoi rifornirti da loro 2 e basta, soprattutto considerando che l'Australia è quella che si ipotizza abbia più riserve di tutti.
      Ultimo appunto: i costi della tecnologia nucleare non dipendono dai costi dell’uranio, il cui prezzo potrebbe decuplicare senza cambiare il prezzo del kWh, infatti esso influisce sul costo finale dell'energia solo per il 2%. Come spiegato nel video ti serve una quantità minuscola per far andare avanti un reattore che fornirà energia pulita a centinaia di migliaia di persone. Detto questo, oggi non è che manca il gas, è solo che costa tanto: il fatto che l'uranio non influisca sul costo finale dell'energia, vuol dire non essere in balia delle fluttuazioni del mercato, come chi dipende dal gas.

    • @MaxBertoni
      @MaxBertoni Před 2 lety

      @@thekyuwa non sono contrario, anzi. Da ex componente del "partito del no" mi rendo conto che ci sia da accelerare su un sacco di fronti. Voglio solo essere sicuro che non si cerchi di risolvere un problema causandone un altro...

    • @lorenzolor415
      @lorenzolor415 Před 2 lety +5

      @@MaxBertoni la differenza sostanziale è nei numeri: di uranio ne servono decine di tonnellate all'anno a nazione, di gas, petrolio o carbone ne servono centinaia di milioni di tonnellate. Unitamente al fatto che se il costo aumentasse fino a 300$/kg, a quel punto diventerebbe conveniente estrarlo dall'acqua di mare, smontando del tutto il problema della dipendenza energetica.

  • @falkar
    @falkar Před rokem

    a 34:55 sono stato folgorato dall'ammore per il compagno di bolla.

  • @StefanoDaGiau
    @StefanoDaGiau Před 2 lety +1

    Il problema dei ragazzi di 15 anni che grazie al cielo hanno la spinta per invitare Luca, è che quando avranno le competenze e il peso per dirigere il paese dove serve.. Potrebbe essere troppo tardi.
    Siamo in uno stato di emergenza, non esiste che le regioni e province facciano le schizzinose per i parchi eolici e per qualsiasi altra cosa serva per salvarci il culo dalla graticola. Si deve fare un massiccio piano di educazione e informazione della popolazione, si da un limite alle regioni che hanno le caratteristiche per accomodare le strutture che è necessario costruire, e gli si da al più un tempo limite, oltre il quale sarà una commissione di esperti a decidere per le regioni che non hanno saputo dire si. E questo essendo buoni. Io sarei per estromettere le regioni da quel potere decisionale e creare subito la commissione e bona. La gente non ha capito quanto siamo nella merda e che non ci saranno mai cannucce abbastanza lunghe per permetterci di respirare quando quella merda ci avrà sommersi.

  • @Leo-un3em
    @Leo-un3em Před 5 měsíci

    ❤❤❤

  • @fabiocortese6069
    @fabiocortese6069 Před 2 lety

    Ciao Rick,
    per quanto concerne la curiosità, io credo, invece, che sia possibile "insegnarla": credo nella presenza di talenti "innati" ma è tutto allenabile. Chiaramente, fa molto il "lavoro" dei genitori con il loro esempio (se un genitore legge molto, il bambino avrà maggiori possibilità di sviluppare tale passione).

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      I genitori di oggi danno un tablet o un telefono al bambino e via, così non devono stargli dietro.

    • @fabiocortese6069
      @fabiocortese6069 Před 2 lety

      @@thekyuwa come hanno detto anche durante il video, questa è una fallacia logica. Nella tua esperienza è così ma non sempre così xD
      A parte la battuta, non entro nel merito della scelta ma, sicuramente, almeno per quanto mi riguarda, con mio figlio cerco di passare più tempo di qualità possibile (mangiamo senza tv, ogni tanto, il we, guardiamo un film, si è abituato ai no e non chiede quasi mai il telefono)

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +2

      @@fabiocortese6069 Da uno studio del 2019, più del 30% dei 10.000 ragazzi intervistati tra i 10 e i 21 anni dichiara di non fare nessuna attività insieme ai genitori a causa delle distrazioni digitali.
      Uno studio di una azienda americana di software ha evidenziato che oltre il 50% dei bambini tra i 2 e i 5 anni sa come interagire con i giochi installati sul tablet, mentre solo l’11% è in grado di allacciarsi le scarpe.

    • @fabiocortese6069
      @fabiocortese6069 Před 2 lety

      @@thekyuwa mi riusciresti a girare la fonte? Così me lo vado a leggere

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      @@fabiocortese6069 CZcams mi cancella il messaggio se scrivo i link, ma ti lascio gli estratti così li puoi facilmente trovare

  • @rafaelnistor1652
    @rafaelnistor1652 Před 2 lety +1

    14:22 🔥🔥🔥

  • @verdura..2532
    @verdura..2532 Před rokem

    Bee ,da termodinamico non è possibile cogitar sul nostro energici perpetuo. Mente o non mente. Questa è la vera..

  • @youtux2
    @youtux2 Před rokem +1

    49:39 Luca DEFINITIVO sul razzismo

    • @youtux2
      @youtux2 Před rokem

      Mi sono trasferito a Londra a 39 anni. Fino a quel momento le uniche persone di colore che ricordo di aver incontrato di persona nel mio piccolo paesino di priovincia erano alcuni ragazzi originari della Nigeria che ogni tanto vendevano calze, fazzoletti e accendini porta a porta, a cui davamo qualcosa da mangiare o qualche spicciolo.
      Passare da un contesto di omogeneita' culturale ad uno in cui la mia personale cultura e le mie abitudini si sono confrontate alla pari con quelle di persone provenienti da contesti molto distanti, perdendo quindi la naturale "egemonia numerica" per cosi' dire, e' stato molto istruttivo. Mi ha permesso di osservare come talvolta le mie reazioni istintive a contesti a me nuovi (esempio banale: salire su un autobus in cui la maggioranza dei passeggeri non e' bianca) fosse in contrasto con quello in cui invece razionalemnte credo.

    • @ghevisartor6005
      @ghevisartor6005 Před 4 měsíci

      ​@@youtux2 peccato che nel regno unito ci siano le grooming gangs di pakistani, accoltellamenti e attacchi con l'acido a livelli assurdi, in Francia prof che vengono decapitati e quant'altro, per non parlare della Svezia.
      Mi pare troppo romanzata come narrativa, andiamo a confrontare i tassi di criminalità con paesi dove la popolazione è omogenea tipo il Giappone?

  • @emailgenerico-pp6fw
    @emailgenerico-pp6fw Před rokem

    Mi spiace dirlo, ma penso che l'aumento del costo del gas avrebbe in ogni caso fatto lievitare la bolletta agli utenti. Cosi come non è vero che l'utilizzo del nucleare fa risparmiare gli utenti. Il costo finale NON è composto in gran parte dal costo dell'energia ma in GRAN PARTE dal costi come trasporto, accise e iva che ne aumentano i costi in bolletta. In oltre nessuno potrà mai sapere se l'energia che sto pagando deriva da nucleare, eolico, idoelettrico o qualsiasi altra cosa. Opinione mia.

  • @pbisiac
    @pbisiac Před rokem

    Fantasia

  • @michelaxxx2204
    @michelaxxx2204 Před 2 lety

    I consulenti. Sono fondamentali.

  • @federico.dal.bianco
    @federico.dal.bianco Před 2 lety +7

    Intervento marmoreo nella sua importanza. Grazie a tutti e tre.

  • @user-nc1ts8nj9d
    @user-nc1ts8nj9d Před rokem

    Ciao Rick. C'è una cosa che dici a un certo punto sulla statistica. Cioè che noi non siamo portati a ragionare in modo statistico perché è controintuitivo dato che siamo portati a basarci sulla nostra esperienza e ci basiamo sulla nostra esperienza perché siamo creature limitate. Questa catena di affermazioni non mi convince del tutto. Se siamo creature limitate dovremmo spingerci oltre i nostri limiti. Perdonami ma io vedo questa questione dei limiti umani con molto interesse. Probabilmente anche la statistica, essendo un prodotto umano, ha dei limiti. Ma qui parliamo di persone che coi limiti della statistica (non so nemmeno quali siano sinceramente) non si scontreranno mai perché non la useranno mai come strumento, non la studieranno mai e non si faranno mai venire gli stessi dubbi che può farsi venire uno che la statistica la conosce. Cazzo, questa cosa sì che limita tantissimo. Ma non c'è da appellarsi alla natura umana, al fatto che l'uomo per natura è limitato, che sì ok grazie si sa. La limitatezza umana qui non c'entra, prova ne è il fatto che gli statistici esistono e sono esseri umani come noi lol. Dimostra solo che c'è gente che non vuole superare i limiti che da sola si è imposta. Cioè non so se è chiaro.

  • @edoardo8867
    @edoardo8867 Před 2 lety +10

    Like a priori

    • @AG-hl7bg
      @AG-hl7bg Před 2 lety +2

      Ma allora non hai imparato nulla

    • @edoardo8867
      @edoardo8867 Před 2 lety

      @@AG-hl7bg certo, certo

  • @tm8473
    @tm8473 Před 2 lety

    Purtroppo il referendum abrogativo deve incorporare nei quesiti il testo dell'articolo o norma da abrogare. Tali articoli o norme, sono spesso scritti per gli addetti ai lavori. Conseguentemente ad articolo incomprensibile corrisponde questito abrogativo incomprensibile.
    Per questo accanto ai quesiti, i proponenti aggiungono una spiegazioone comprensibile che talvolta risulta fuorviante.
    Ad esempio moltissimi Italiani sono convinti di avere votato per "l'acqua pubblica", mentre in realtà hanno abrogato la norma che obbligava le amministrazioni a servirsi di privati nella gestione di alcuni servizi. Cioè il referendum ha abrogato un obbligo e consegnato alle amministrazioni la libertà di scelta, non ha istituito l'obbligo di gestire in proprio i servizi.

  • @testaparlante
    @testaparlante Před 8 měsíci

    35': Prima hanno creato l'ogm pandemico e poi il rimedio ogm 🥲

  • @sebastiancrenshaw851
    @sebastiancrenshaw851 Před 2 lety

    É il prezzo della democrazia rappresentativa signori.
    Del resto, su che basi dovrei delegare qualcuno a occuparsi di argomenti cui non sono competente? Come farei a valutarne l'operato? Come potrei distinguere un peggioramento delle mie condizioni causato da colui cui delego le mie decisioni da un peggioramento causato da altri fattori, se non capisco le materie cui delego ad altri?
    Ma non solo, considerato che in varie questioni di carattere scientifico, ci può essere l'influenza di diverse ideologie, come faccio a distinguere l'operato del delegato che prende certe decisioni in base a sudette ideologie da quello che cerca di essere obbiettivo, se sono ignorante?
    Come faccio a capire che non vengo buggerato dal mio delegato se non essendo un esperto mi devo solamente affidare?
    A questo punto tanto vale gettare la democrazia rappresentativa alle capre e passare a una tecnocrazia o una monarchia illuminata.

  • @greatfelino
    @greatfelino Před 2 lety

    57:51

  • @michelaxxx2204
    @michelaxxx2204 Před 2 lety +2

    Amo la poesia le lettere e lo spirito tantissimo ma in Italia le materie scientifiche non vengono insegnate bene nei gradi elementari medie superiori. Le materie scientifiche sono belle bisogna appassionare

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +1

      Siamo l'unico paese ad avere il "liceo classico": ma davvero nel 21esimo secolo deve esistere un liceo dove ti insegnano pochissima matematica/statistica e quasi nulla di altre materie scientifiche?

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 Před 2 lety +2

    Il referendum. Perché non hanno fatto un referendum sulla posa di un metanodotto che per essere installato deve sventrare una larga fascia di territorio, aree protette, alvei di fiumi, ecc. Eppure lo fanno lo stesso perché è una infrastruttura importante. Per cose così importanti e strategiche non serve un referendum. Si farà basta.

    • @nicolarovetta5368
      @nicolarovetta5368 Před rokem

      A questo punto mi permetto di consigliare il libro dell'avvocato dell'atomo, di Luca Romano qui presente. C'è una parte in cui racconta la storia della versione al nucleare, e anche altro in realtà. Parte molto interessante come tutto il libro. È impossibile esplicitare tutto in un commento.

    • @dadaistaingegniere
      @dadaistaingegniere Před měsícem

      La proprietà privata è inviolabile. La proprietà comunale, regionale e statale è prerogativa delle rispettive amministrazioni. Che sia importante o meno lo deciderà il mercato pagando o no quel prodotto o servizio.

  • @roberto7840
    @roberto7840 Před 2 lety +4

    Ho seguito il tema abbastanza e secondo me una componente di energia nucleare a sostegno di fonti rinnovabili è auspicabile. Non sono d'accordo sul discorso intorno al minuto 10 sulla democrazia: è sempre stata una questione di appartenenza non è una tecnocrazia oliigarchica e il politico non è un tecnico votato per competenza in un campo. È un mediatore tra gruppi di interesse, tecnici e opinione pubblica.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +1

      Luca l'ha sempre ribadito: lui non è contro le rinnovabili, ma vanno usate con criterio, rimanendo entro il limite del capacity factor di quella fonte di energia in quel preciso posto geografico. Il nucleare è ottimo a coprire il carico di base, e con le rinnovabili più la possibilità di accumolo idroelettrico possiamo gestire i picchi di energia, così da avere una griglia pulita.

    • @roberto7840
      @roberto7840 Před 2 lety +1

      @@thekyuwa Sono d accordo, quella era la premessa: il commento è sul modo di intendere la politica e la democrazia che traspare tra commentatore e ospite intorno ai minuti 10/20.

    • @toffonardi7037
      @toffonardi7037 Před rokem +1

      esatto è quella la politica, i tecnici devono essere nei ministeri .....ma sono concetti troppo complessi da spiegare in italia

  • @Ilsavee
    @Ilsavee Před 2 lety +5

    1:01:00 io noto la stessa cosa con l'esame di maturità: anche i giovanissimi, under 25, ripetono la retorica della maturità importante perchè si fa solo una volta nella vita, che è un rito di passaggio, che serve una valutazione alla fine delle superiori, oppure la mia mamma che quando la feci io nel 2019 mi disse che era una sfida e altre cazzate, come se il voto fosse importante al lavoro o all'università, come se il vero cambiamento nella vita fosse stare 6 ore seduto a fare un tema piuttosto che cominciare a lavorare o fare l'università magari in un altra città senza i genitori che ti preparano la cena, come se i voti non fossero palesemente truccati(a una mia compagna di classe hanno dato 20/20 nella seconda prova ma lei l'ultimo esercizio non l'ha fatto, ma volevano che passasse con 100). Per fare un esempio poco tempo fa ADC ha fatto un video sulla maturità e io ho commentato dicendo che la vera maturità è studiare durante l'anno a prescindere dell'esame. Mi ha risposto come un boomer, anche se un po' meno indignato della media

    • @tecnicodeipiedi5704
      @tecnicodeipiedi5704 Před 2 lety +1

      Condivido tutto

    • @TheSexSayan
      @TheSexSayan Před 2 lety +1

      Intanto non si chiama più maturità per ovvi motivi, da lì si può discutere e probabilmente sarei anche d'accordo con te ma questo basta a distruggere la retorica della tua affermazione.

    • @DaniDani-nh5wn
      @DaniDani-nh5wn Před 2 lety +2

      L'esame di maturità è una cavolata dal punto di vista pratico, però è un rito di passaggio che da importanza all'ultimo anno di superiori. Per me è positiva come cosa, fai intendere ai ragazzi che il diploma non si ottiene solo stando seduti sulla sedia ad aspettare che finisca la giornata. Non solo, è la prima volta in cui si richiede ai ragazzi di elaborare una presentazione, di discutere delle varie materie con commissari esterni, di gestire il proprio tempo per incastrare lo studio di programmi molto vasti. Tutte abilità che poi nel mondo del lavoro sono richieste, perché di test e esami una persona ne dovrà fare tanti nella vita a prescindere dall'iscrizione all'università.
      L'impressione che mi sono fatto io è che tu abbia ancora del rancore nei confronti della scuola dell'obbligo e quindi se un attimo agitato su questi temi.

    • @saverioalbanesi7242
      @saverioalbanesi7242 Před 2 lety

      @@DaniDani-nh5wn Il pensiero secondo cui gli anni del liceo servano a prepararsi per la maturità(o esame di stato se proprio vogliamo essere precisi),più che imparare le basi di alcune materie, è quello con cui è stata introdotta la prima volta..... nel 1923. Se i ragazzi pensano che il diploma si prenda stando seduti è perchè durante gli delle superiori purtroppo è così(lo dimostra il fatto che gli insegnanti non boccino sennò fanno una brutta figura) e non sarà un esame fatto male a fargli cambiare idea. Ovviamente sto parlando in generale tutti abbiamo avuto qualche prof più stronzo che avrebbe bocciato chiunque

    • @DaniDani-nh5wn
      @DaniDani-nh5wn Před 2 lety +1

      @@saverioalbanesi7242 se lo togli è peggio, mettiamola così. Averlo lì è comunque un momento in cui bene o male devi fare i conti con ciò che hai fatto fino a quel momento e salvare il salvabile. Non ha nessun senso levare l'esame di stato, non c'è una motivazione oggettiva, si tratta solo di un gusto personale. Ha le sue criticità, ma ripeto che non è la maturità il problema. Anzi, almeno qualcuno riesce a emergere nel piccolo di questa cosa nonostante anni passati nell'anonimato e nel 6 politico.

  • @nessunonessun1
    @nessunonessun1 Před 2 lety

    Sante parole al minuto 23

  • @marcopomodoro2286
    @marcopomodoro2286 Před 2 lety +3

    Tra quelli contro il nucleare intendete mortebianca? Che traduce male il rapporto del MIT?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +5

      MorteBianca mi ha bannato perché ho scritto "questo video è pieno di inesattezze, forse è meglio che parli di medicina visto che dici di essere un medico": vabbè, a freddo adesso capisco che me lo sono meritato il ban.

    • @marcopomodoro2286
      @marcopomodoro2286 Před 2 lety +3

      @@thekyuwa ha bannato anche me, peccato che non ho detto niente di offensivo. Però mi sono reso conto che traduce male le parole del MIT, prende fonti non autorevoli, distorce le fonti, la mette sul piano empatico. Cioè non un divulgatore scientifico

    • @marcopomodoro2286
      @marcopomodoro2286 Před 2 lety

      @@riccardoriganti838 non leggendolo penso lo abbia bannato, se vuoi fai copia incolla quì

    • @marcopomodoro2286
      @marcopomodoro2286 Před 2 lety

      @@riccardoriganti838 ensomma

    • @marcopomodoro2286
      @marcopomodoro2286 Před 2 lety

      @@riccardoriganti838 hi controllato anche lì, quanto tempo fa lo hai scritto?

  • @xmandredimplefam
    @xmandredimplefam Před rokem

    So di non sapere se il Nucleare ci puo salvare tutti

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 Před 2 lety

    Riguardo ai rifiuti, c'è una mancanza delle PA perché non rilasciano autorizzazioni e siamo costretti ad esportare con così esorbitanti. Gli imprenditori vorrebbero aprire nuovi impianti di gestione rifiuti ma non li autorizzano.

    • @emanuelecarnevale7537
      @emanuelecarnevale7537 Před 2 lety +1

      Perché rovinerebbero il nostro bel giardino. Meglio spendere per farci smaltire i rifiuti dagli altri paesi. Come del resto facciamo con l’energia. Facciamo in modo che gli altri la producano per noi.

    • @alessandrozorzet7485
      @alessandrozorzet7485 Před 2 lety

      @@emanuelecarnevale7537 infatti, poi abbiamo elevata disoccupazione, così elevati ecc. C'è un potere che ha deciso che l'Italia deve affogare! I politici sembrano avere le mani legate per ogni decisione strategica che devo prendere.

  • @darthvader5802
    @darthvader5802 Před 2 lety +8

    Premetto che Calenda o Renzi non mi facciano impazzire ( anzi...).
    Azione e IV sono gli unici due partiti favorevoli al nucleare che se portati al governo non tendano ad instaurare un principato papista per fare concorrenza all'Arabia Saudita in termini di diritti civili, quindi fossi in loro spingerei più su certi temi ( OGMs, Nuke e termovalorizzatori).
    Negli ultimi anni sta spuntando ( tra i giovani soprattutto, ma non tutto) una fetta di persone progressiste ( quindi aperte su temi LGBT+ e sull'accoglienza dei migranti), laiche ( nel senso che indipendentemente dalla loro confessione spingano per la libertà di culto), informate ( che non hanno paura di spulciare fonti estere dato che qui, Post escluso, l'informazione è populismo), europeiste, ambientaliste... che non ha una vera rappresentanza politica.
    In un paese Europeo normale, voterebbero quasi indifferentemente per un partito liberale o socialdemocratico con la sicurezza di essere ben rappresentati ( almeno in termini di ambientalismo, rapporti internazionali, libertà personali, diritti civili...) , ma qui la cosa più vicina a un partito liberale/ social-democratico (capace di influire realmente) è il PD, descritto da tutti come la Sinistra.
    Siamo talmente permeati dal populismo che un partito che all'estero sarebbe liberale qui è considerato di sinistra e che ci sia un partito di "Centro"-destra che possa dire cose come " Rimandiamoli a casa loro " o " No alla lobby gay" senza ripercussioni sul piano elettorale ( anzi, ne escono rafforzati), quando in Francia o Germania certe frasi sono affidate a forze esterne al governo e pressoché insignificanti ai fini del governo.
    Converrebbe che Azione o al più IV cercassero di intercettare questa fetta di persone realmente interessate a discutere seriamente e a liquidare il populismo becero e a fare qualcosa invece di continuare a sostenere (sondaggi alla mano) razzisti e omofobi che fanno opposizione dal governo

  • @antoniopolastri666
    @antoniopolastri666 Před 2 lety

    Per una vita sono sempre stato contro il nucleare ecc ma tanto le centrali le hanno anche in Francia e basterebbe un problema lì per incasinare anche noi quindi...... 😔 Oltre a suggerire di non fare figli perché tanto il futuro sarà nerissimo , non mi riconosco in questo mondo ma non posso negare che tanto ormai non cambierebbe nulla anche se si continuasse a essere contro

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +2

      Di grazia, cosa dovrebbe succedere in Francia?

    • @leo_mas_922
      @leo_mas_922 Před 2 lety +1

      c’è del commento in questo qualunquismo

  • @tizianocantona412
    @tizianocantona412 Před 2 lety +2

    Luca, la mia ragazza è una sinistroide no nuke e ha minacciato di lasciarmi se le ammetto davanti al naso di essere pro-nuke. Che faccio?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +3

      Potresti lasciarla, ma se ci fosse un referendum voterebbe di sicuro contro il nucleare, quindi devi valutare di "eliminare" il problema definitivamente.
      Il nucleare è più potente dell'amore.

    • @chiararuocco2811
      @chiararuocco2811 Před 2 lety +12

      In cabina elettorale l'avvocato ti vede, la tua ragazza no.

    • @IlFanDElGUeRcIo96
      @IlFanDElGUeRcIo96 Před 2 lety +2

      Te la tieni come fanno tutti gli atei che hanno la tipa che crede all oroscopo.

    • @brithost.4084
      @brithost.4084 Před 2 lety +4

      Io ti consiglio di parlarne razionalmente presentandole tutti i dati del caso. Poi se chiaramente neanche davanti all'evidenza non riesce ad ammettere di essersi fatta un' opinione sbagliata, lì francamente non saprei che dire, personalmente non riuscirei a rimanere insieme a una persona del genere ma io sono uno di quelli che lascerebbe la tipa amante dell'oroscopo. L'ostentazione dell'ignoranza non la riesco a sopportare, bisogna essere consapevoli di non capire alcuni temi complessi e aperti all'idea di affrontare tutti i vari bias che affliggono la nostra esistenza

  • @ninkasi8653
    @ninkasi8653 Před 2 lety

    Qualcuno sa come si chiama la fallacia logica citata al 54:05 ??? Non ho capito 😅🙏

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +5

      L'argomento ad verecundiam è ritenuto una fallacia argomentativa quando si sostiene che una proposizione è vera solo perché una persona considerata autorevole ritiene che lo sia, quindi ci si inchina acriticamente al giudizio di quella persona.
      Con “argumentum ad judicium” o “argumentum ad populum” si indica un tipo di fallacia nella quale si afferma che una tesi sia corretta solo perché è sostenuta da un gran numero di persone. E’ un tipo di fallacia spesso usata in ambito politico per convincere l’opinione pubblica e manipolarla per ottenere consensi e potere.

  • @matteofuriabonanomi1807
    @matteofuriabonanomi1807 Před 2 lety +1

    Mannaggia a Luca Romano che sta lontano dal microfono.

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +2

      Non ha un buon rapporto coi microfoni: nelle prime live sul suo canale ci ansimava dentro, e in altre i suoi ospiti gracchiano di continuo.

  • @salvatore198
    @salvatore198 Před 2 lety +2

    Barilotti che travasano liquido verde🤣🤣🤣🤣🤣

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      I Simpsons hanno traviato intere generazioni 😂

    • @aerodynamik
      @aerodynamik Před 2 lety +1

      Eh si , per migliaia di anni

    • @aerodynamik
      @aerodynamik Před 2 lety

      @@thekyuwa Migliaia di anni , generazioni di generazioni di generazioni , e tu sarai morto da secoli e secoli e i barili staranno belli che li.
      Ma davvero davvero mi fai i calcolini?
      Lo fai apposta?

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      @@aerodynamik Non è tanto una questione di "fare i calcolini" quanto "fare i dovuti confronti":
      - In tutto il mondo si producono ogni anno 10 MILA tonnellate di rifiuti radioattivi
      - Nella sola Europa si producono ogni anno 100 MILIONI di tonnellate di rifiuti tossici
      Mi spieghi cortesemente perchè la quantità misera di rifiuti radioattivi dovrebbe essere un problema, ma la quantità gigantesca di rifiuti tossici non ti preoccupa minimamente? Sono curioso soprattutto perchè la radioattività cala nel tempo, mentre la tossicità rimane costante e pericolosa/letale per sempre: per esempio l'arsenico rimarrà arsenico fino alla fine del pianeta.

    • @aerodynamik
      @aerodynamik Před 2 lety

      @@thekyuwa Non hai proprio capito , o forse sì , mah....
      Ammettiamo un esempio un pochino assurdo , per farti entrare bene nel problema : oltre ai costi , sono cifre assurde , parliamo dello stoccaggio con relativo tempo.
      Ammettiamo che tu di sana pianta dici "Bene , mi va di tenere le scorie!"
      Ok , hai fatto i tuoi studi , hai tutti tuoi permessi , hai investito sui depositi , e ti metti lì a controllare il magazzino.
      Dopo di te , lo insegnerai a tuo figlio e i al figlio di tuo figlio.
      Tuo nipote lo insegnerà a suo figlio così per qualche migliaio di anni.
      Ok hai presente?Riesci a entrare nell'ordine dell'arco temporale di cui si sta parlando e delle cose che possono succedere in mezzo , non contando che se vuoi imbottirti casa tua con le scorie , non è detto che quelli che verranno dopo di te lo vogliano.
      Capisci ora o stai ancora a calcolini?

  • @Mecadon1000
    @Mecadon1000 Před 2 lety +2

    Sbaglio, però, o i tempi di costruzione di una centrale nucleare si aggirano intorno ai 15 anni o più e se anche il referendum di undici anni fa fosse andato diversamente non le avremmo ancora? Ricordo che a farmi dubitare era stato questo, unito alla considerazione che le risorse di uranio fossero già allora date in esaurimento (entro una ventina d’anni). Dunque sarebbe stato un investimento ingente a lungo termine con un ciclo di vita probabilmente breve. È errato?

    • @Filli99
      @Filli99 Před 2 lety +15

      Sui tempi di realizzazione dipende, ci sono centrali che ci mettono 5 anni ad essere realizzate ed altre sì anche 15 anni. Le variabili possono essere tantissime e non saprei valutare il caso italiano come sarà. Per quanto riguarda le risorse di uranio in esaurimento è semplicemente falso, ne abbiamo per molto più tempo e ne scopriamo sempre di nuove, oppure diventano sfruttabili dei giacimenti noti ma prima non accessibili.

    • @Mecadon1000
      @Mecadon1000 Před 2 lety +3

      @@Filli99 Grazie per la risposta. Quindi è come per il petrolio? Negli anni Ottanta ricordo che si diceva che ne avremmo avuto solo per altri vent’anni, invece dopo quaranta ce n’è ancora un sacco.

    • @Filli99
      @Filli99 Před 2 lety +5

      @@Mecadon1000 sì è un discorso analogo, con la differenza che non vorrei dire una cazzata ma di uranio ce n'è molto di più

    • @lorenzo8188
      @lorenzo8188 Před 2 lety +4

      Si può ricavare uranio anche dall'acqua solo che al momento i costi superano quelli dei ricavi da produzione di energia, nel futuro chissà

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety +5

      Differenza tra riserve e risorse: più aumenta il prezzo, più diventa conveniente estrarlo dopo prima non conveniva. I reattori di quarta generazione sono inoltre in grado di riciclare la parte a lunga emivita delle scorie, ricavando da 30 a 70% di energia in più, e lasciando rifiuti che rimangono radioattivi per solo 300 anni. Infine, c'è sempre la possibilità dell'estrazione dall'acqua di mare e il torio.
      Per i tempi di costruzione mi viene sempre da ridere: ovvio che se dopo Chernobyl tutto l'occidente si è fermato, poi ci metti una vita a costruire un nuovo reattore: hai completamente perso il know-how. I russi, i cinesi, i coreani ci mettono 4 anni e mezzo a tirare su un reattore, ma mica perché sono più intelligenti e bellocci di noi, ma perchè non hanno mai smesso di costruire.
      Ultima considerazione: un reattore parte con una licenza operativa di 60 anni, ma arrivano benissimo a 80 anni facendo dei lavori di manutenzione per estenderne la vita operativa: davvero 10 anni di costruzione ti sembrano tanti quando avrai un gioiellino che ti produce energia pulita h24 per quasi un secolo?

  • @Didomarrone
    @Didomarrone Před 2 lety

    Ho studiato un esame di statistica alle superiori, e comunque non sono in grado di muovermi in ambiti diversi dal mio

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      Un singolo esame alle superiori è poco o nulla.

    • @Didomarrone
      @Didomarrone Před 2 lety

      @@thekyuwa all’università ovviamente, ho sbagliato a scrivere

  • @LessThanZero62
    @LessThanZero62 Před 2 lety +1

    16:25 Quando parlate di rappresentanza politica, ricordatevi sempre che gli eletti sono decisi dalle segreterie dei partiti, quindi, caro Rick, il tuo rappresentante ideale proprio non ha possibilità di esistere. Ringrazia iddio che sia solo un babbeo, e non un delinquente

    • @TheMrJoef
      @TheMrJoef Před rokem +1

      Vero... Emergenza che già calamandrei denunciava

  • @AkaTiago
    @AkaTiago Před rokem

    Una bella centrale nucleare nel chiul

  • @bandadelsughero9093
    @bandadelsughero9093 Před rokem

    Il porno-fisico. Adoro quest uomo

  • @MrDraichs
    @MrDraichs Před 2 lety

    Queste morbide 7 tonnellate di telescopio in salotto 🤣🤣🤣

    • @thekyuwa
      @thekyuwa Před 2 lety

      Mia mamma riusciva a far entrare qualsiasi cosa in cantina, anche se era già piena come un uovo: sono sicuro troverebbe lo spazio anche per un telescopio da svariate tonnellate.

    • @MrDraichs
      @MrDraichs Před 2 lety

      @@thekyuwa penso sia una skill che acquisiscono le donne quando diventano mamme 😅😅😅

  • @Santione95
    @Santione95 Před 2 lety

    facciamo che hihihihihihihihih