Imparare a parlare con sé stessi: cosa fare quando hai un conflitto interiore

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 9. 06. 2024
  • Imparare a parlare con sé stessi non è facile, ma può farti risparmiare tempo ed energie mentali. Avere un conflitto interiore significa avere così tanti pensieri diversi nella testa da non sapere quale seguire. Capire cosa sono i conflitti mentali aiuta a gestirli meglio, ecco perché ho raccolto 3 consigli per imparare a non pensare troppo:
    0:32 1) Dove nascono i conflitti interiori
    Nella nostra mente ci sono tanti tipi di “io” che hanno pensieri diversi tra loro. Davanti a una decisione importante ogni "io" che rispecchia una parte di noi vuole avere la meglio. I conflitti interiori sono importanti e funzionali per prendere decisioni coerenti con noi stessi.
    2:08 2) Perché avere conflitti interiori è un bene
    Avere parti diverse di noi che si esprimono e vengono ascoltate è un ingrediente importante per tutelare la nostra flessibilità mentale. Non avere dubbi e incertezze può portare a una rigidità mentale.
    5:05 3) Accettare i dissidenti, invece che sopprimerli
    I conflitti interiori non sono fastidiosi, lo è l’ansia che associamo a loro e alla loro diversità. Normalizza le differenze e accetta tutti gli “io” della tua personalità, senza volerli eliminare. Prova ad ascoltare fino in fondo ognuno dei tuoi "io" senza avere fretta di prendere una decisione.
    LINK UTILI:
    - Se vuoi iniziare un percorso di terapia, Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui www.mindcenter.it/
    - Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: bit.ly/Crescita
    #conflittiinteriori #pensieri #psicologia
    ---
    "Cari amici oggi parliamo di conflitti interiori.
    Hai presente quando devi prendere una decisione importante e inizi ad avere mille pensieri per la testa che ti tirano da una parte e dall’altra?
    Bene, partiamo dall’ABC: dove nascono questi conflitti? Saperlo ti aiuterà a meglio gestirli.
    1. Dove nascono i conflitti interiori.
    Nella nostra mente ci sono tanti tipi di “io”. C’è l'Io buono e l'Io cattivo. Quello che aiuterebbe la vecchietta ad attraversare la strada e quello…che “ma anche no”. Quello coraggioso, che scalerebbe l’Everest domani, e quello più timoroso. Quello razionale e quello irrazionale. Ognuno di questi “io” ha delle idee diverse, bisogni e aspirazioni differenti.
    Una buona metafora per comprendere a ciò che succede dentro di noi davanti a decisioni da prendere è quella del parlamento. I nostri “io” sono come parlamentari.
    Quando ti tocca un importante avvenimento della vita o un dubbio da dover affrontare, il nostro parlamento interiore si riunisce per discutere e inizia il dibattito. Durante questo dibattito ognuno dei nostri “io” interiore cerca di convincere gli altri "io" che dobbiamo seguire la sua strada e la sua direzione. In questo modo nascono i conflitti interiori e sono un qualcosa di assolutamente normale di un processo nel quale delle parti tra loro in conflitto cercano di dialogare.
    2. Perché avere conflitti interiori è un bene
    Abbiamo visto che il conflitto nasce da un dialogo tra alcune diverse parti di noi. La metafora del parlamento ci suggerisce che il dialogo tra parti opposte è fondamentale, perché è ciò che sta a garanzia e a tutela della democrazia. Grazie a questo meccanismo tutti i punti di vista possano essere presi in considerazione e quindi a un qualche livello tutelati. Fuor di metafora, il fatto che diverse parti di noi possano essere libere di esprimersi e essere ascoltate è un elemento importante per tutelare la nostra flessibilità mentale che è la base sulla quale poggia la nostra salute psicologica.
    3. Accettare i dissidenti, invece che sopprimerli
    I conflitti interiori, di per sé, non sono fastidiosi. È l’ansia che associamo a essi e al conflitto che scaturisce tra loro che ci dà fastidio. Ed è proprio qui che possiamo lavorare.
    Quando all'interno del tuo parlamento interiore c'è un dissidente cosa pensi sia meglio fare? Se fai lotta a quel parlamentare lì dentro la tua mente, stai facendo la lotta a una parte di te.
    Normalizzare le differenze. Accetta serenamente tutti i vari “io” della tua personalità. La tua bontà, ma anche la tua cattiveria, il tuo coraggio ma anche la paura, la tua forza ma anche la tua debolezza, la tua intelligenza ma anche la tua stupidità. Gli opposti sono sempre tra loro complementari: non può esistere l’amore senza l’odio e imbavagliare uno dei due rischia di impoverire l’altro facendogli perdere significato.
    Una seconda cosa che puoi fare è quella di far dialogare volutamente le voci dei vari parlamentari, cercando di dare loro uguale rispetto e uguale dignità.
    Cari amici, vivere una vita felice non significa avere una personalità compatta, unita, coerente al 100% in ogni situazione. Non ti serve, insomma, una personalità lineare. Ti serve una mentalità elastica capace di accogliere la parte della tua personalità poco armonica."

Komentáře • 55

  • @psicologomilano
    @psicologomilano  Před rokem +5

    - Se vuoi iniziare un percorso di terapia, Mindcenter, il mio centro di psicologia e coaching, è a tua disposizione per consulenze dal vivo o via webcam. Se vuoi saperne di più clicca qui www.mindcenter.it/
    - Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: bit.ly/Crescita

  • @giuseppemorgillo778
    @giuseppemorgillo778 Před rokem +5

    Grazie Luca. Riesci con la tua dolcezza a rendere più facili anche le situazioni più complesse. Grazie ancora.

  • @maurizioanselmi7267
    @maurizioanselmi7267 Před rokem +5

    Devo dire che questo video è il migliore che hai fatto, forse perchè in questo momento ho il "bisogno" di ascoltare questi argomenti. QUando avevo un solo io dispotico e senza dubbi ho fatto danni senza avere dubbi. Oggi con i dubbi faccio più fatica ma ho un'empatia. Non c'è solo il dittatore. Grazie e onore al tuo lavoro

  • @majabottazzo4431
    @majabottazzo4431 Před 8 měsíci +1

    Fantastico: anche stavolta i tuoi spunti di riflessione, caro Luca, mi rimandano a me stessa, a capire come funziono e ad abbracciarmi per così come sono.... ovvero non sono pazza! hahaha 😀

  • @sofiafantin5280
    @sofiafantin5280 Před rokem +1

    Rivedo molto del Maestro Mauro Scardovelli in questo video .. continui così!

  • @valerrrrria
    @valerrrrria Před rokem +3

    ❤️grazie❤️bellissimo ascoltarti, proprio adesso che non mi sopporto!

  • @jordybeautymassage1440
    @jordybeautymassage1440 Před rokem +8

    Lucaaa 😄 ma come hai fatto a capire che oggi avevo bisogno proprio di questo Video...secondo me di nascosto fai anche il Cartomante, dai confessa 😁...
    Avrei bisogno di più Video sul argomento. Attendo con ansia... Grazie di esserci Sempre Luca 🥰🥰😘

  • @cataldosaracino
    @cataldosaracino Před rokem +13

    Buongiorno Luca, ti seguo da un po'. La psicologia mi e' sempre piaciuta. Qualche settimane fa', ci ha lasciati il grande Piero Angela. Posso dire che tu sei il suo degno erede " mediatico" . Per quanto riguarda il tuo settore di interesse. Sono sempre piu' convinto che bisognerebbe fare dalle scuole elementari, un ' ora di psicologia alla settimana. La chiamerei " educazione all' affettivita'". Ad maiora Luca

    • @psicologomilano
      @psicologomilano  Před rokem +1

      Un complimento bellissimo, grazie di cuore ❤

    • @emanuelaferraud6390
      @emanuelaferraud6390 Před rokem +2

      Fortunatamente ciò che auspichi è già realtà alla scuola primaria (ormai non si chiama più scuola elementare…😉) L’educazione all’affettività è parte integrante del programma di educazione civica che gli insegnanti italiani e i loro giovani allievi approfondiscono all’interno del curricolo ed anche nella buona pratica didattica quotidiana. Completamente d’accordo con te sull’importanza di educare all’affettività, al riconoscimento delle emozioni e al modo più corretto di esprimerle per la propria crescita personale.

    • @paoladadomo6124
      @paoladadomo6124 Před rokem +2

      Verissimo. E' il primo video di Luca che sento e la capacità divulgativa e professionale, il tono con cui parla lo avvicinano molto

  • @palminaaucellicounselorpro1318

    Bellissima e calzante la metafora del parlamento 🌺

  • @robertotraleda
    @robertotraleda Před rokem +2

    Grazie
    Sei sempre di grande aiuto .

  • @sarapesenti4702
    @sarapesenti4702 Před 3 měsíci

    Rinuncio alla vita difficilmente da svolgere
    Sempre motivazione
    Non credo all' arrivare studiando

  • @mariabianchini863
    @mariabianchini863 Před rokem +5

    Bellissimo video che rispecchia la mia vita, merito la mia mentalità elastica allenata e la passione per psicologia ho saputo coordinare le parecchie teste che mi circondano grazie !!

  • @grethelallasia9006
    @grethelallasia9006 Před rokem +2

    Utilissimo eccome !!! grazie mille 🙏🥰

  • @nataliamarraffini
    @nataliamarraffini Před rokem +3

    Sempre riflessioni interessanti! Le terrò presenti per i miei prossimi video ❤️

  • @max9314
    @max9314 Před rokem +1

    Molto interessante il video e “azzeccatissima” la metafora. Lo girerò a mia figlia.

  • @nicolocascino4190
    @nicolocascino4190 Před rokem +1

    Grazie di cuore

  • @claudioazzaro1270
    @claudioazzaro1270 Před rokem +2

    Bellissima metafora 😊

  • @annamariazacconi5962
    @annamariazacconi5962 Před rokem +5

    Non è facile avere una mentalità elastica perchè significa accettare i cambiamenti che avvengano ad ogni step della nostra vita. Il primo cambiamento che mi ha fatto capire che la vita non sarebbe stata statica ma dinamica è quando si perde la prima persona importante in questo caso mia nonna materna. Questo fatto mi ha fatto crescere e da quel momento ho capito che il cambiamento sarebbe stato una costante. Il primo conflitto interiore tra il mio io che voleva che niente cambiasse e il mio io che invece doveva accettare il cambiamento per crescere.

    • @psicologomilano
      @psicologomilano  Před rokem +1

      Ciao Annamaria, grazie della tua condivisione ❤

    • @gabrielevergaro3462
      @gabrielevergaro3462 Před rokem

      Tilli a tua sorella Gabriella che con l' Antonella gem gli ho mandato i disegni del suo ospedale. Un abbraccio Gabriele

    • @gabrielevergaro3462
      @gabrielevergaro3462 Před rokem

      So che Gabriella era in gamba con il teorema di Ruffini in matematica.

    • @gabrielevergaro3462
      @gabrielevergaro3462 Před rokem

      Prese 30 all'orale in fisica farmaceutica vero ?😞

  • @chiaramastrogiacomo5298
    @chiaramastrogiacomo5298 Před rokem +2

    Io ne ho parecchi,molte voci che mi.dicono di fare gesti temerari,una volta quasi stavo facendo un gesto brutto,mi hai capito di cosa parlo.ho pensieri negativi tutti i giorni

    • @psicologomilano
      @psicologomilano  Před rokem +2

      Cara Chiara, spero che questo video ti sia stato utile. Se senti di aver bisogno di approfondire con un percorso più specifico, puoi farlo insieme ai professionisti di Mindcenter, il mio centro di psicoterapia, psicologia e coaching. Se vuoi contattarci, clicca qui www.mindcenter.it/contattaci/

    • @chiaramastrogiacomo5298
      @chiaramastrogiacomo5298 Před rokem +1

      @@psicologomilano grazie luca.il fatto che io ne parlo con molte persone,m il problema non se ne va

  • @valentinagiusti8684
    @valentinagiusti8684 Před rokem +2

    Grazie del video

  • @michelarusso9189
    @michelarusso9189 Před rokem +1

    Trovare un accordo 🙏

  • @ciccittalove
    @ciccittalove Před rokem +2

    Sì, avere un casino in testa! 🤯

  • @sarapesenti4702
    @sarapesenti4702 Před rokem

    Personalità più elastica nel conflitto interiore

  • @monicasutto7526
    @monicasutto7526 Před rokem +3

    Salve,pongo una domanda lei oppure qualcuno del suo centro fate consulenze di psicoterapia on - line ?

    • @psicologomilano
      @psicologomilano  Před rokem +1

      Ciao Monica, tutti i professionisti di Mindcenter, il mio centro di psicoterapia, psicologia e coaching, lavorano anche online. Se vuoi saperne di più, clicca qui www.mindcenter.it/contattaci/

    • @monicasutto7526
      @monicasutto7526 Před rokem +1

      @@psicologomilano grazie 🤩

  • @mick9714
    @mick9714 Před rokem +1

    La prigione del mito della caverna di Platone docet

  • @assenavaneleonoramissantrh7539

    Le Voci in più.. non sono buone.. sono soltanto distrazioni.. e che ti deviano dalla strada!!! Il più Grande Conflitto ovviamente è fra Istinto e Ragione!! Bhe vince sempre la Ragione a mio parere! È ovvio.che non Accetto, quello che non mi piace

  • @AnnalisaBresciani-gn3jy
    @AnnalisaBresciani-gn3jy Před 6 měsíci

    Aiuto, ho una vocina che mi dice di voler uccidere la mia mamma