Treno del sole di Romolo Marcellini (1953) --Settebello -

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 12. 2015
  • 1953, di Romolo Marcellini
    L’elettrotreno rapido 300 o ETR.300, meglio noto come Settebello, è un treno elettrico automotore a sette vagoni in esercizio presso le Ferrovie dello Stato dal 1952 al 1992; progettato nel 1950 e costruito dalla Società Italiana Ernesto Breda in tre esemplari tra il 1952 e il 1959, rappresentò il mezzo ferroviario di punta delle FS fino all'introduzione del Pendolino, che lo sostituì sulla relazione Milano-Bologna-Firenze-Roma.
  • Krátké a kreslené filmy

Komentáře • 27

  • @claudiodaipre2717
    @claudiodaipre2717 Před 4 lety +4

    Era bellissimo e lo é ancora

  • @MouYijian
    @MouYijian Před 8 lety +4

    Spettacolare. Un lusso e un'eleganza mai più eguagliate.

  • @giannitedeschi
    @giannitedeschi Před 8 lety +5

    Quanti viaggi ci ho fatto sul tratto roma-milano-roma, negli anni 1960 e '61. Ai miei 26 anni. Quanti simpatici incontri con persone importanti. E che bei pranzi o cene al ristorante del Settebello.

  • @oainimale
    @oainimale Před 5 lety +3

    Era pura fantasia. Avevo 9 anni. Era un mito!!! Lo è ANCORA!!!

  • @carsfood8134
    @carsfood8134 Před 8 lety +3

    treno MERAVIGLIOSO!

  • @yallowrosa
    @yallowrosa Před 6 lety +3

    lo spazio panoramico davanti, davvero inimitabile e spettacolare
    il carrello comune a due vagoni e' stato copiato nel 2007 dall'Italo AGV della Alstom
    (consente maggiori margini di sicurezza in caso di deragliamento, mantenendo il treno dritto)

  • @kortile1
    @kortile1 Před 7 lety +12

    Il più bel treno del mondo per l'epoca, orgoglio italiano.

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 Před 4 lety +5

      Si peccato che ne hanno prodotti solo 7 in tutti tra Arlecchino e Settebello, né sarebbero serviti 70 o 80

    • @kortilelemon5815
      @kortilelemon5815 Před 4 lety +4

      @@simonepreziosi5518 la ragione è sempre una questione economica.
      La manutenzione di questi treni richiede sforzi non indifferenti.
      All'epoca si mirava alla tipologia di treni giapponesi, veloci, essenziali dinamicamente avanzati.
      15 dopo sarebbero nati i pendolini..

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 Před 4 lety +2

      @@kortilelemon5815 Si sempre il motivo economico, un modello fu anche cannibalizzato, come ricambio così ne rimasero solo 6 unità se si tiene conto che con tutti i depositi che c'erano Allora Tra Mi/Bo/Fi/Ge/Na/Reg C/Roma/To/Ts/Ve/Vr/An/Ba Ecc con solo 6 Unità abilitare il personale Macchinisti e Capotreni e stato un lavoro enorme ogni servizio c'erano uno o 2 agenti in più affiancati a quelli già Abilitati per non parlare degli operai delle Officine ecc in fin dei conti così hanno speso ancora di più per Avere un servizio minimo, sono andate meglio Le Ale 601 su questo profilo.

    • @simonepreziosi5518
      @simonepreziosi5518 Před 4 lety

      @Cordial Campari si anche qui pochissimi modelli la prima versione era Diesel, dato che era l' unica unità che poteva girare in più stati senza cambiare Loc poiché ogni stato aveva tensioni di alimentazioni diverse, poi ognuno ci mise in testa la propria Loc noi La Tartaruga le DB la 103 con la stessa livrea ecc ma anche le vetture, mi sembra erano di sola prima classe con manutenzione abbastanza onerosa furono presto abbandonate, l' ultimo nostro treno classificato tipo Tee era il Cisalpino, classificato Eurocity, ma in realtà era un Pendolino (ETR 470), con livrea triangolare abilitato alla tensione Svizzera.

    • @giovannigino3675
      @giovannigino3675 Před 3 lety +1

      Per me il migliore dell'epoca era il lussuosissimo TEE diesel tedesco

  • @mirkorossi2856
    @mirkorossi2856 Před 4 lety +2

    2 distorsioni..la prima che allora ancora si viaggiava a vapore e in littorina, la seconda è che si poteva fumare in luogo pubblico chiuso in presenza di bambini..in effetti la linea è simile ad un aeromobile..incredibile nel '53 ✈🚀da esperto del settore potrei affermare che l'americana boeing molti anni dopo ha preso spunto da lui per realizzare il boeing 747 in quanto la cabina di pilotaggio è posta al piano soprastante mente nel muso sottostante è posta la 1^ classe passeggeri..

    • @fabrizioaversa6249
      @fabrizioaversa6249 Před 4 lety +2

      Potresti spiegare meglio: c'è ispirazione diretta per la progettazione sopraelevata della cabina di pilotaggio del 747?

    • @mirkorossi2856
      @mirkorossi2856 Před 4 lety +2

      @@fabrizioaversa6249 esatto..la boeing ha chiaramente progettato il jumbo molti anni dopo il settebello e appena ho visionato il contenuto ho pensato che poteva essere cosi..ho viaggiato più volte sul 747-43 e l'impressione è questa

  • @giovannigino3675
    @giovannigino3675 Před 3 lety +2

    Quando ero bambino , ogni giorno mi affacciavo al mio balcone alla periferia di Bologna per vederlo passare. È passato più di mezzo secolo, ma mi sembra che sia ieri.

  • @Zefiro-lz9vx
    @Zefiro-lz9vx Před 5 lety +2

    Spero vivamente di concludere la mia carriera, quando sarà, su questa regina senza tempo emblema della grande scuola italiana... Sarebbe tra sfizi professionali il più grande

    • @mirkorossi2856
      @mirkorossi2856 Před 4 lety

      di questo passo la pensione inizierà a 80 anni..vedi tu 😫🙈

  • @nicholasmancini4690
    @nicholasmancini4690 Před 6 lety +1

    Beh ormai siamo a otre 350 kmh ( verificato con il mio gps durante un viaggio con il Freccia Rossa da Roma a Milano ) ... ma io aspetto il treno che porterà da Roma a Palermo in 3 o massimo 4 ore ..... oggi siamo al minimo di 12!!!

    • @stefanodibattista6481
      @stefanodibattista6481 Před 5 lety +4

      Il Frecciarossa non supera i 300 km/h in nessun tratto fra Milano e Roma: che comunque è un bel viaggiare. L'ETR1000 è progettato per velocità di crociera di 360 km/h ma per ora Trenitalia vi ha rinunciato a causa degli alti costi dovuti all'usura del materiale rotabile. In ogni caso queste performance non sarebbero possibili sulla tratta Firenze - Roma dove la velocità è limitata a 250 km/h

    • @liberopastorelli5465
      @liberopastorelli5465 Před 3 lety +1

      Impossibile, per la morfologia del territorio.

  • @shinomoritaka
    @shinomoritaka Před rokem +1

    この電車がなければ日本でパノラマカーやロマンスカーはなかっただろうな…。

  • @emiliotiano4322
    @emiliotiano4322 Před 5 lety +4

    50 anni fa questi gioielli con TUTTO a bordo dal bar al ristorante dove posso dire che veramente si mangiava BENE viaggiavano a 150 Km orari c'è voluto tanto tempo per vantarsi dell'alta velocità dove si sta stretti non ci sono tutte quelle comodità e tante altre cose . Un pò di amarezza mi è rimasta.

  • @lucmi87PD
    @lucmi87PD Před 8 lety +2

    cioè....mille volte meglio questo dei treni d' oggi....e son passati piu di 50 anni.....mah...

    • @nicopavvi8494
      @nicopavvi8494 Před 4 lety +4

      Il Frecciarossa ce lo invidiano all'estero, anche in paesi come il Giappone.

  • @eraws83
    @eraws83 Před 7 lety +1

    devo salirci una volta ristrutturato, mi basterebbe anche l arlecchino