TRENI IN SUPER 8 - Trifase e Vapore in Piemonte - 1972 - 1977

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 14. 01. 2020
  • Telecinema eseguito in FULL HD (1920x1080) da Tele-cinema.it con film scanner frame by frame su film girati con pellicola Super8 Kodachrome25 dal 1972 al 1977 da Giorgio Vedovato di Padova. Per averlo scrivere a prenotazionitrenisuper8@gmail.com
    CONTENUTO DEL DVD:
    1972 parte 1:
    Tra Carmagnola, Fossano e Bra, con E 432, E 554, in manovra e con merci verso S.Giuseppe di Cairo, Ale 840 bicorrente, Aln 668.
    La 880 in arrivo a Bra e le 640 da e per Nizza Monferrato.
    A Nizza Monferrato con la E 431.010 e la 640 + il D 345.
    A Cantalupo con la E. 626 + E. 554( x 2) + 432, e la 685.196 del GRAF.
    Al D.L. e stazione di Alessandria loco 835, 640, 685, E 444.
    1974 parte 2:
    Da Cantalupo verso Alessandria e v/Acqui con la E 626, E 554, e la E 432.
    A S.Giusepe di Cairo (zona ind., stazione e D.L.) con la loco 830 il diesel NE 700, un D. da manovra, la E 432, E 554. Ale 840 bicorrente.
    Stazione di Acqui con le E 432 e l’ 840 bic. a Bistagno la 554 con merci.
    Il D 345 e la 640 verso Cantalupo dove vediamo le E.626 + E554 e la E554 con passeggeri.
    Vicino Alessandria E. 646, Ale 601, e la 640.
    1975 PARTE 3:
    Saluzzo - Costigliole - Cuneo e Cuneo Gesso con la 880, E 636, Aln 772.
    Bra - Alba - Nizza M. 640 con merci e 640 + 640 in simmetrica.
    In linea per Acqui Terme E 432 e la E 554 con merci, Ale 840 bicorrente.
    Alessandria D.L. 835 e 743 in manovra.
    1977 parte 4:
    Il Raduno di Aosta a cura del G.A.T.T. di Torino - Poster del Raduno.
    Da Ivrea ad Aosta con la 685.196 a cui si aggiunge in coda la 640.003.
    Aosta stazione e D.L. Aln772, 640 in manovra. La 743.283 in partenza verso Nus e ritorno. La 625.116 in P.F..
    Partenza verso Pré St. Didier in simmetrica 640.003 + 625.116 e viceversa al ritorno ad Aosta.
  • Krátké a kreslené filmy

Komentáře • 141

  • @riccardosandri6368
    @riccardosandri6368 Před dnem

    Favolose macchine! Mitiche
    C'era capotreno mio nonno sulle loco e mio zio sui Trifase

  • @massimopiraino8834
    @massimopiraino8834 Před rokem +6

    Wow... locomotive e convogli di tempi ormai andati, atmosfere che non torneranno più

  • @giorgiovedovato5750
    @giorgiovedovato5750 Před 4 lety +29

    Ringrazio tutti coloro a cui è piaciuto il video. E' stato infatti un grande lavoro di sistemazione dei filmati e di riceca di sonori, ma alla fine con un buon risultato.

    • @alex10tv91
      @alex10tv91 Před 3 lety +1

      👍👍🙏

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 3 lety +1

      Fantastico fantastico, sono estasiato! Hai fatto un lavoro FANTASTICO!

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 3 lety

      @@senorlopez2564. Ti ringrazio del tuo commento. Se sei interessato al video puoi scrivere a trenisuper8@gmail.com

    • @daikin19
      @daikin19 Před 3 lety

      @@giorgiovedovato5750 Gran bei video..preservata la memoria storica dibquesti mezzi...quindi i miei complimenti....ma le chiedo ..in tutta onestá...gli audio non sempre sono quelli originali dei video...è una mia impressione?

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 3 lety +3

      @@daikin19 Nei primi anni 70 il super 8 non aveva il sonoro. Io ho provveduto recuperando da più fonti i sonori delle loco che si vedono nei miei film , cercando i sonori corrispondenti ai tipi di loco che si vedono con il principio che se vedi una 740 metterò un sonoro di una 740 spesso con un numero di serie diverso, ma sempre di una 740 si tratta. E' anche vero che qualche volta
      2 loco dello stesso gruppo possono avere suoni diversi per motivi tecnici (una valvola che spande, una biella che sbatte,ecc.) o altri motivi, come un diverso stile di guida, ecc. Ma di solito loco dello steso tipo "cantano" in modo similare. La ricerca per quanto sopra è molto lunga ma ho sempre ottenuto dei risultati buoni. Qualche smagliatura può esserci. Per fare meglio bisognerebbe avere una macchina del tempo e tornare indietro con la tecnologia di oggi !!|

  • @60bui
    @60bui Před 3 lety +4

    Purtroppo non sono mai riuscito a vedere una trifase in azione solo grazie a persone illuminate ho potuto godere di questo spettacolo!!! Grazie!!!

  • @lucafrancato4060
    @lucafrancato4060 Před 3 lety +10

    quanta meraviglia!
    erano belli i treni, le stazioni, era affascinante l'operosità di tutto il personale

  • @mariorealini6988
    @mariorealini6988 Před rokem +6

    Ho gustato le trifase per 12 anni durante le mie vacanze con i genitori nella riviera di Ponente: 1955 - 1967. Uno spettacolo, ferroviario, indimenticabile!...

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před rokem +1

      Hai fatto delle foto ?

    • @mariorealini6988
      @mariorealini6988 Před rokem +2

      @@giorgiovedovato5750 eh no, purtroppo no. In quei tempi, purtroppo, fare foto non era banale come adesso. Rimangono ricordi di una linea spettacolare...

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před rokem +3

      Spero che il mio video ti faccia rivivere quel magnifico periodo

    • @mariorealini6988
      @mariorealini6988 Před rokem +3

      @@giorgiovedovato5750 La somma delle mie vacanze ad Arma di Taggia corrisponde a quasi ...un anno!...Quindi I miei ricordi sono.anche di dettaglio. Faccio un esempio...ferroviario. I treni accelerati Ventimiglia - Savona o Albenga e viceversa avevano composizioni piu' o meno standard...cioe' loc. E333, bagagliaio a due assi, due carrozze a quattro assi "centoporte" o "corbellini".

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před rokem +2

      Ottima memoria e sei fortunato che hai visto le E 333@@mariorealini6988

  • @orsobianco2861
    @orsobianco2861 Před rokem +1

    Sono dei filmati bellissimi... Grazie per la condivisione

  • @enzomusso6364
    @enzomusso6364 Před 4 lety +7

    Questo era il tempo piu'"bello della mia vita. Ero un ragazzino pieno di belle speranze. Devi capire che pure io, ho fatto i capelli bianchi. 👍👍👍👍🆗🆗🆗🆗🆗

  • @antoninolli2248
    @antoninolli2248 Před 2 lety +3

    Speriamo che questa bellezza italiana non venga dimenticata avremo un futuro bisogno

  • @baptistedalmasso5590
    @baptistedalmasso5590 Před 6 měsíci +1

    J'ai connu et j'ai pris le même train de limone à cuneo.je me rappelle mes vacances merveilleuse merci.gracie

  • @AndreA-ke2id
    @AndreA-ke2id Před rokem +1

    Magnifico. Grazie per aver condiviso. Un saluto dagli Stati Uniti.

  • @luigiromano3178
    @luigiromano3178 Před 2 měsíci

    Bellissimo. Mi ha stupito la ottima definizione ed ho apprezzato particolarmente le scene di movimentazione pali a Cuneo gesso. Vicino alla stazione c'era la Stella, azienda di fabbricazione pali in cemento armato vibrato e commercio pali in legno. Ora chiusa da decenni.

  • @AndreiTupolev
    @AndreiTupolev Před 3 lety +8

    How fascinating. Three phase rod drive electrics, lower quadrant semaphores, and those very interesting inside cylinder, outside piston valve steam locos that were an Italian speciality. First rate quality too.

  • @genus.family
    @genus.family Před rokem +3

    Questo non può essere reale! E' un paradiso in sequenze!

  • @cristianocastagno9680
    @cristianocastagno9680 Před rokem +1

    Veramente un documento bellissimo e prezioso.

  • @Marcas1971
    @Marcas1971 Před rokem +2

    Video spettacolare! Erano anni bellissimi

  • @ismoleppanen
    @ismoleppanen Před 3 lety +10

    I find the old three phase electric locomotives very interesting. A very enjoyable film all in all.

    • @MrTransalpin
      @MrTransalpin Před 10 měsíci +1

      In 1925 a Three phase electric locomotive was exhibed in Grenoble on the " Exposition Internationale de la Houille Blanche et du Tourisme ", 100 years later you can see last vestigal building " Tour Perret "

  • @ipnovitochannel8427
    @ipnovitochannel8427 Před 5 měsíci +1

    bel video . belli i paesaggi e il vapore .

  • @H.Kirsch
    @H.Kirsch Před 2 lety +2

    Sehr schöne und interessante Fahrzeuge! die Landschaft ist auch echt einzigartig mit den ganzen Altbauten und dem Schloss

  • @gabry1994
    @gabry1994 Před rokem +1

    Documento di Lusso, OTTIMO

  • @alex10tv91
    @alex10tv91 Před 4 lety +16

    QUESTO VIDEO È STORIA

  • @paoloconsiglio6281
    @paoloconsiglio6281 Před 2 lety +2

    Che video !!! C'è anche una ex FS 830. Più rarità di così ...

  • @Bragbigfoot_2
    @Bragbigfoot_2 Před rokem +1

    I treni di oggi sono un po tutti simili.
    Ai tempi erano pieni di varietà, anche se prendevano ispirazione dalle stesse classi di locomotive gli cambiavano qualcosa per renderli più originali. Sinceramente, i vecchi treni sono i migliori a mio parere

  • @maxxiss1971
    @maxxiss1971 Před 3 lety +2

    BELLISSIMO IL TRIFASE

  • @alessandrovisconi1079
    @alessandrovisconi1079 Před 9 měsíci +1

    Adoro la 431 e la 554

  • @AndreiTupolev
    @AndreiTupolev Před 3 lety +6

    2:40 that's one of the English Electric shunters supplied to the War Department during the war

  • @ManuManu-us5mh
    @ManuManu-us5mh Před 2 lety +1

    Grand merci pour le partage de ces belles images 👍😉

  • @themonster921
    @themonster921 Před 2 lety +1

    riprese sensazionali, w i treni e la passione che suscitano

  • @lorisalbanese1989
    @lorisalbanese1989 Před 3 lety

    bellissimo video, grazie.

  • @maxcapelli7936
    @maxcapelli7936 Před 3 lety +1

    che melodia i treni a vapore ciuf ciuf ciuf

  • @funklover24
    @funklover24 Před 3 lety +8

    Wonderful scenes, really nice engines and beautiful landscape. The scene with the Franco-Crosti-engine rules. 6:32

  • @GHRTVids
    @GHRTVids Před rokem

    Great demonstration of Three-two pull down (24fps->60fps)

  • @giorgiovedovato5750
    @giorgiovedovato5750 Před rokem +2

    Il vapore sul muso del locomotore è quello del raffreddamento del reostato

  • @Banjo_Kemose
    @Banjo_Kemose Před 3 lety +2

    Oro colato! 😍

  • @Vallibis
    @Vallibis Před 3 lety +3

    Bel video davvero..

  • @stefanjouef5079
    @stefanjouef5079 Před 8 měsíci

    beautiful video🎉🎉🎉🎉🎉😊😊😊😊😊❤❤❤

  • @domenicoscarfo4699
    @domenicoscarfo4699 Před 3 lety +1

    Uaoo....,senza parole!!

  • @marianiveaippolito2551
    @marianiveaippolito2551 Před 4 měsíci

    Bellissimo indimenticabile

  • @norbertoboiocchl9583
    @norbertoboiocchl9583 Před 2 lety

    EXELENTE VIDEO ! FELICITACIONES !!!

  • @giovannigino3675
    @giovannigino3675 Před 3 lety

    È proprio il video che cercavo. Complimenti. Mi sarei però soffermato di più sulla linea aerea trifase in corrispondenza degli scambi

  • @tenorbanjo4
    @tenorbanjo4 Před 3 lety

    Magnifico!

  • @lucazanut7114
    @lucazanut7114 Před 3 měsíci

    6:14 la 685 196, tutt'ora attiva e impegnata in treni storici😄

  • @giuseppebattaglia6073
    @giuseppebattaglia6073 Před 3 lety

    Che emozione nel 70 ero al deposito di Savona con queste locomotive si faceva la tratta Savona, Torino

  • @attilatasciko4817
    @attilatasciko4817 Před 2 lety

    Grazi

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 Před 4 lety +3

    Bell'epoca

  • @cektito87
    @cektito87 Před 4 lety +4

    Oro.

    • @Maurbell
      @Maurbell Před 4 lety

      ...Più che oro….direi PLATINO!

  • @fillo7218
    @fillo7218 Před 4 lety

    mitico il super8 e i treni

  • @gtaaddict390
    @gtaaddict390 Před 17 dny

    I believe these were the only electric locomotives in italy that weren't fitted with horns and used only whistles whereas all the 3kv dc locomotives have a horn and a whistle even those that were built in 1926 and 1936 have a horn example e626,e636,e428,e326 just to name a few but if you look at older pictures these only had a whistle horns were fitted between 1965 and 1980s

  • @orlandorei3577
    @orlandorei3577 Před rokem

    Le motrici a vapore non me le immaginavo cosi pulite

  • @atilllathehun1212
    @atilllathehun1212 Před 3 lety +3

    Fantastic footage of these classic steam and electric locomotives. Is that loco at 6.35 the same type used by the Germans in Von Ryans' Express?

  • @antoninolli2248
    @antoninolli2248 Před 2 lety

    Ritorneremo ai nostri vecchi amici se va cosi

  • @cristianocastagno9680
    @cristianocastagno9680 Před rokem +1

    Molto interessante, una domanda: il sonoro è originale ?

  • @eftalanquest
    @eftalanquest Před 3 lety

    i love how beige are all the electrics are

  • @robertogallini9019
    @robertogallini9019 Před 2 lety

    Me li ricordo bene questi locomotori: facevano servizio sulla Genova / Ventimiglia negli anni 60.

  • @pierreveluzat
    @pierreveluzat Před 6 měsíci

    Je m’en souviens très bien nous avions ça entre gêne et vintimille quand on allait à nièce fin des années 50 et début des années 60

  • @antoniolosito8431
    @antoniolosito8431 Před 2 lety

    Bellissimo video bellissime locomotive!!! Ma perché non costruiamo più locomotive made in Italia??

  • @gegemastroianni8954
    @gegemastroianni8954 Před 2 lety

    Per chi lavora sulle frecce oggi ..questa sembra preistoria. Eppure è da lì che proveniamo

  • @CabRideZeta1A
    @CabRideZeta1A Před 3 lety

    Ottima realizzazione, restauro fantastico, immagini senza pari! Cosa si festeggiava sulla Aosta Pré?

  • @gtaaddict390
    @gtaaddict390 Před 17 dny

    Are these original sounds of three phase locomotives

  • @raymondleggs5508
    @raymondleggs5508 Před 2 lety

    I bet half of these locomotives are gone along with those beautiful compartment coaches with the side doors.

  • @ThePiquedPigeon
    @ThePiquedPigeon Před 3 lety +1

    Mi piace il fatto che, se uno "tende l'orecchio", ad esempio a 0:39, si può vagamente sentire lo "stantuffare" tipico delle locomotive a vapore, in una locomotiva elettrica!
    Anche se non le ho viste dal vivo, le locomotive trifase sono tra le mie preferite. Sembrano uscite da un'opera "Steampunk". In pratica sono un terzo locomotiva elettrica, un terzo locomotiva a vapore (per biellismi e vapore dell'impianto di raffreddamento del reostato) e direi anche un terzo locomotiva diesel (E552 ed E333 esteticamente lo sembrano)! Cosa volere di più?? 😍

    • @maurizioarobba3265
      @maurizioarobba3265 Před 2 lety +2

      Le 333 (io non le ho viste dal vivo, solo le più recenti 554, 431 e 432 quand'ero bambino) avevano una mostruosa "caldaina" (il diminutivo è parecchio improprio visto che era più alta di un uomo!) alimentata a NAFTONE NERO (😱!) per produrre il vapore per il riscaldamento del treno in inverno! Un marchingegno enorme che funzionava con un combustibile inquinantissimo e cacciava delle fumate nere da oscurare il sole!!

  • @corradoballerini2515
    @corradoballerini2515 Před 2 lety

    Sara' anche storia ma il trifase opportunamente aggiornato su alcune linee ,e' la soluzione più economica anche contro la corrosione della catenaria

  • @sergiomarrocco1926
    @sergiomarrocco1926 Před 3 lety +1

    Mi sono chiesto il motivo per cui la trifase durò cosí a lungo sulle tratte predisposte, per la maggiore in Piemonte.

  • @salvatorelatino1667
    @salvatorelatino1667 Před 3 lety +3

    Spettacolare! Cos'e' il vapore che si vede da molte locomotive trifase ? Raffreddamento del resistore?

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 3 lety +3

      Si raffreddamento ad acqua del reostato

    • @nicolatiana1770
      @nicolatiana1770 Před 3 lety +2

      Era un reostato a liquido (soluzione di soda caustica) usato in avviamento, in cui la variazione di corrente veniva attuata variando il livello della soluzione sodica in un contenitore con le lamelle di contatto. Non ho presente se in circuito di raffreddamento fosse esterno al cassone del reostato o se vi fossero delle serpentine anche all'interno.

    • @maurizioarobba3265
      @maurizioarobba3265 Před 2 lety +2

      @@nicolatiana1770 ciao! Le 431 (e le 554 se non sbaglio) avevano 2 circuiti. Il primo era il reostato vero e proprio con acqua sodata, il secondo, chiamato dell'acqua dolce, raffreddava il primo con dei tubi scambiatori all'interno del cassone del reostato. L'acqua dolce così riscaldata veniva a sua volta raffreddata facendola cadere davanti alla corrente d'aria di un ventilatore (da qui il vapore esterno). Questo era comunque un sistema che riusciva solo parzialmente a tenere la temperatura del reostato entro limiti accettabili, tant'è che ogni tanto, lungo il viaggio, queste macchine dovevano scaricare l'acqua dolce ormai troppo calda e rifare il pieno con altra acqua fresca. La soluzione sodica del reostato, se troppo calda, faceva partire le macchine "a botta" dando brutti strattoni al materiale rimorchiato. La 432 invece non aveva il circuito dell'acqua dolce. La soluzione sodica veniva direttamente raffreddata dalla corrente d'aria di un ventilatore potenziato (da qui le poserose svaporate che tirava in inverno!). Per compensare, almeno in parte, l'aumento della concentrazione della soda dovuta all'evaporazione dell'acqua, il suo reostato era stato sovradimensionato. BEN 3.000 LITRI!

  • @ohneEisen
    @ohneEisen Před 2 lety

    This is real super Super8. Was the Pomfenpauli involved?

  • @caimano057
    @caimano057 Před 2 lety

    Dove si puo' comprare il video?Grazie.

  • @davidefranchini2972
    @davidefranchini2972 Před 3 lety

    Bellissimo... come si fa per averlo? Grazie mille! M era sfuggito!

  • @raymondleggs5508
    @raymondleggs5508 Před 2 lety +1

    The electric locomotive thinks it's a steam loco!

    • @jameseaton1286
      @jameseaton1286 Před 2 lety

      Part of the cooling system for the electrical controls, believe it or not!

  • @pietromagni9175
    @pietromagni9175 Před 3 lety +1

    Bel video peccato che mancano i nomi delle stazioni o luoghi

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 3 lety

      Caro Pietro evidentemente tu hai visto solo il "trailer" di pochi minuti che è la presentazione dei miei dvd. Se tu avessi visto l'intereo dvd, che dura 75 minuti, avresti visto che ci sono ben " 80 didascalie" che illustrano più che abbondantemente località, stazioni, depositi, il tipo di rotabile, ecc.

  • @El_Transportacoches_33

    2:40: What? A British locomotive in Italy?

  • @gctrains6875
    @gctrains6875 Před 4 lety

    Patrimonio dell’unesco questo video 😍 che tratto è quello al min 2.16?

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 4 lety

      La linea verso Aqui Terme

    • @gctrains6875
      @gctrains6875 Před 4 lety

      @@giorgiovedovato5750 si ricorda mica il paese? sto venendo matto a capire quale punto fosse

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 4 lety

      @@gctrains6875 Non ricordo neanch'io il paese. Mi dispiace

    • @genova59
      @genova59 Před 4 lety

      Potrebbe essere sulla Linea lenta dei Giovi, tra Ronco Scrivia ed Arquata Scrivia....... Al limite del Piemonte

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 4 lety +1

      No, non ho mai filmato da quelle parti

  • @walter9029
    @walter9029 Před 2 lety

    Rudolph the red nosed reindeer....

  • @rusav81
    @rusav81 Před 4 lety +1

    Dal min 4:15 al minuto 5:10 è una Gr835 quella locomotiva che si vede?

  • @isaacdipaolo918
    @isaacdipaolo918 Před 8 měsíci

    Come e possibile una locomotiva elettrica a vapore

  • @lello4649
    @lello4649 Před 4 lety +2

    3:21 perché esce il fumo?

    • @alex10tv91
      @alex10tv91 Před 4 lety +4

      Perché il reostato della maggior parte delle trifasi era raffreddato a liquido

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 4 lety +1

      Perchè il reostato dei trifase era raffreddato ad acqua

    • @lello4649
      @lello4649 Před 4 lety +2

      @@alex10tv91 interessante, grazie

  • @Misigun99
    @Misigun99 Před 3 lety +1

    Why is there steam?

    • @giovannigino3675
      @giovannigino3675 Před 3 lety +1

      The steam comes from the cooling-system of the rheostat that starts the electric-engines

  • @PippoFS_
    @PippoFS_ Před 3 lety +1

    Storia

  • @enzodeclara6870
    @enzodeclara6870 Před 4 měsíci

    Domanda stupida : vedo solo 2 conduttori, sul pantografo, come arriva al locomotore la terza fase?

    • @flaviobacci3084
      @flaviobacci3084 Před měsícem

      La terza fase arriva dalle rotaie

    • @enzodeclara6870
      @enzodeclara6870 Před měsícem

      @@flaviobacci3084 un po pericoloso come sistema...

    • @flaviobacci3084
      @flaviobacci3084 Před měsícem

      @@enzodeclara6870 Forse è anche per questo che non si usa più

  • @patriziaurso4213
    @patriziaurso4213 Před 3 lety +1

    Ma perché le locomotive elettriche sbuffano vapore?

    • @STAPORDIO
      @STAPORDIO Před 3 lety +2

      Le trifasi avevano un reostato immerso in una miscela di acqua e soda per regolarne la graduale esclusione: sotto determinati sforzi si surriscaldava al punto di evaporare, e in determinati gruppi come le E.432, il vapore usciva dall'apposito camino.

    • @patriziaurso4213
      @patriziaurso4213 Před 3 lety

      @@STAPORDIO grazie. 😊

  • @FASTBOOBS
    @FASTBOOBS Před 3 lety +1

    0:58 ma cos'è sto fumo se è elettrica???

    • @alexnoah6170
      @alexnoah6170 Před 3 lety +2

      È il vapore acqueo dell'acqua che raffredda il reostato della locomotiva trifase

  • @corradoballerini2515
    @corradoballerini2515 Před 2 lety

    Evviva per il trifase niente correnti in continua mangia pali due grossi motori semplici dalla coppia enorme ecc che dire

  • @arnoldsiegrist1887
    @arnoldsiegrist1887 Před 4 lety +1

    Ciao Giorgio
    Grezie per questo nuovo video sull`operazione trifase. Questo Film e bello! Ho anche pubblicato un Film: czcams.com/video/-PCgEjtOkEI/video.html
    Saluti della Svizzera
    Arnold

    • @giorgiovedovato5750
      @giorgiovedovato5750 Před 4 lety

      Caro Siegrist, ho visto molti dei tuoi video sul materiale italiano e mi sono molto piaciuti. Anche tu hai fatto dei buoni lavori. Io ho avuto questa grande opportunità di trovare lo Studio Bazan che ha un sistema LASER di digitalizzare i filmati in super 8, con risultati video molto buoni. Poi a me non piacciono le musiche sui video dei treni, per cui il mio grande lavoro è quello di mettere il sonoro ai filmati muti, che corrisponde esattamente alle loco che si vedono.