Quanto fa Male bere alcolici? Può fare bene?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 06. 2024
  • La maggior parte degli italiani beve alcolici e ad alcune bevande diamo un'importanza culturale enorme. L'alcol è anche un sostanza che da svariati effetti deleteri al nostro corpo ed è fondamentale inquadrare l'entità degli effetti in base alle quantità bevute.
    Potete scaricare GIMME5 qui e con il codice ENTROPY5 avrete i primi 5 euro:
    apps.apple.com/it/app/gimme5/...
    play.google.com/store/apps/de...
    Per approfondire il tema dell'alcol:
    Un buon articolo in italiano: facta.news/storie/2022/03/01/...
    Una linea guida molto utile: www.landlaeknir.is/servlet/fi...
    Una metanalisi molto estesa: www.thelancet.com/action/show...
    QUI PUOI ACQUISTARE IL MIO LIBRO "Se pianto un albero posso mangiare un bistecca?" amzn.to/3UmMhnM
    PUOI SUPPORTARE IL CANALE E PERMETTERE DI FARE ANCORA PIU' TUTTO IN GRANDE:
    Tipeee: it.tipeee.com/entropyforlife (piattaforma che preferisco)
    Patreon: / entropyforlife
    Oppure con una donazione libera tramite Paypal: paypal.me/entropyforlife?loca...
    Oppure se hai un account Amazon Prime puoi supportare senza costi aggiuntivi il progetto abbonandoti al mio canale T w i t c h.
    SECONDO CANALE:
    / @moreentropyforlife
    LEZIONI DI BIOLOGIA PODCAST:
    • Introduzione al Canale!
    DOVE TROVARMI:
    INSTAGRAM: / entropyforlife
    TELEGRAM
    Canale: t.me/entropyforlife
    Contatto personale: t.me/giacomomoromauretto
    FACEBOOK
    pagina: / entropyforlife
    MAIL:
    entropyforlife2@gmail.com
    00:00 Introduzione agli alcolici
    1:30 Gimme5
    3:49 quanto beviamo?
    5:15 gli effetti dell'alcol sulla salute
    7:50 l'unità alcolica e il consumo ad alto rischio
    11:36 sotto le 2 unità alcoliche
    18:22 e il resveratrolo?
    19:13 considerazioni finali
  • Věda a technologie

Komentáře • 925

  • @EntropyforLife
    @EntropyforLife  Před 2 lety +22

    Potete scaricare GIMME5 qui e con il codice ENTROPY5 avrete i primi 5 euro:
    apps.apple.com/it/app/gimme5/id638447212
    play.google.com/store/apps/details?id=it.reply.kc.android.gimme5&hl=it&gl=US

    • @CattyProd
      @CattyProd Před 2 lety +1

      Video molto figo, ricco di dati e molto ben spiegato. Mi sorgeva una domanda, sarebbe molto interessante se una volta terminata questa tetralogia sull'Alcol facessi un video nel quale sono spiegati tutti gli effetti che il fumo ha sulla salute umana. Sarebbe figo anche questo no?

    • @supersimofigovonocculta1950
      @supersimofigovonocculta1950 Před 2 lety

      Va fatta una cultura a riguardo..⚒️☠️☮️

    • @supersimofigovonocculta1950
      @supersimofigovonocculta1950 Před 2 lety +1

      Noi vicentini! Siamo dei gran bevitori!!!!⚒️☠️☮️P.s la strage di gatti è diminuita...

    • @mattialeonardi8636
      @mattialeonardi8636 Před 2 lety

      Grazie io non bevo quasi mai,perché a me l'alcol non piace,mi sono ubriacato alcune volte ,tipo occasio i speciali con amici e adesso ho deciso di non bere mai più.

    • @lucamottes6368
      @lucamottes6368 Před 2 lety

      Nessuno mi può spiegare perché le popolazioni con un buon livello di civiltà, di ingegno e meno propense ad entrare nella lista nera delle nazioni ormai fallite sono vocate alla coltura della vite, alla produzione di vini, liquori e grappe?
      Grazie

  • @leonardomicheli1777
    @leonardomicheli1777 Před 2 lety +663

    Sarebbe interessante avere anche una "serie" parallela sul fumo. Magari sugli effetti del fumo, la biologia della nicotina e come il corpo reagisce, i vari tipi di fumo (sigaretta, sigaro, pipa) e sull'erba.

    • @fraz813
      @fraz813 Před 2 lety +23

      L'ho pensato anch'io, anche per avere un metro di paragone chiaro e pragmatico tra le varie sostanze. Anche perché spessissimo diciamo "A fa più male di B", "B ha questa cosa che B non ha" senza poi sapere nei fatti l'insieme e dunque poter avere cognizione di causa quando si parla di cosa effettivamente "faccia più male"

    • @stefano2303
      @stefano2303 Před 2 lety +16

      Una all volta, tutte le (principali) droghe

    • @andybaubau5961
      @andybaubau5961 Před 2 lety +32

      E uno sugli effetti degli zuccheri

    • @gabrielecontadini5922
      @gabrielecontadini5922 Před 2 lety +2

      Concordo

    • @GothAngel666
      @GothAngel666 Před 2 lety +2

      Ci metterei dentro anche droghe e additivi alimentari

  • @IlCanaleDiGross
    @IlCanaleDiGross Před 2 lety +403

    Ok, ammetto che vedere questo video con una birra in mano potrebbe non essere un grandissimo inizio

    • @stcaz
      @stcaz Před 2 lety +18

      L'importante è la consapevolezza nessuno è un asceta illuminato😌😂

    • @aleprena7338
      @aleprena7338 Před 2 lety +4

      Giusto così ahahah

    • @IlCanaleDiGross
      @IlCanaleDiGross Před 2 lety +18

      @entropyforlife Giacomo hai un pubblico di alcolisti, sappilo

    • @aleprena7338
      @aleprena7338 Před 2 lety +4

      @@IlCanaleDiGross io che vengo proprio dal nord-est dell'Italia

    • @mcscudieri
      @mcscudieri Před 2 lety +2

      @@amedeosartorio1524 tre

  • @edoardobettini
    @edoardobettini Před 2 lety +300

    Da studente di Viticoltura ed Enologia apprezzo moltissimo. Sono cose che ho sentito e risentito, ma difficilmente le ho sentite spiegate così bene e in così poco tempo

    • @gabrielburzacchini9570
      @gabrielburzacchini9570 Před 2 lety +4

      dato che le sai, correggilo nelle eventuali imprecisioni. Giacomo apprezza sicuramente

    • @SimoneVenturin
      @SimoneVenturin Před rokem +1

      Spiegare la tecnica di un fenomeno sociale è come spiegare il motore a scoppio parlando di sociologia.

  • @pixel3836
    @pixel3836 Před 2 lety +165

    Erano cose che sapevo già, ma sentirti spiegare in maniera così chiara questi concetti è un piacere unico. Grande!

    • @gabrielburzacchini9570
      @gabrielburzacchini9570 Před 2 lety

      dato che le sai, correggilo nelle eventuali imprecisioni. Giacomo apprezza sicuramente.

  • @sergiopiscini7065
    @sergiopiscini7065 Před 2 lety +6

    "La cosa migliore è presentare le cose semplicemente come stanno" senza demonizzare, senza esaltare. Grazie per questi video

  • @IngleseconAnna
    @IngleseconAnna Před 2 lety +57

    Bel video! 👏🏽👏🏽👏🏽 Io seguo la regola di bere alcolici solo in occasioni molto speciali come compleanni e feste di fine anno. Questa regola mi aiuta a bere poco senza sacrificare il lato del convivio sociale.

  • @piccio89
    @piccio89 Před 2 lety +33

    Un video che andava fatto! Grande Giacomo! E' un vero peccato che sarai bandito dall'Italia per vilipendio all'alcol, ma sappi che nel breve periodo in cui c'eri ti abbiamo voluto bene lol

  • @eliof.7310
    @eliof.7310 Před 2 lety +51

    Ciao Giacomo, video molto interessante e aspetto con hype i prossimi 3!
    Sarebbe carino anche parlare dei luoghi comuni che circolano intorno all'alcool. Ad esempio il fatto che alcuni sostengano che mischiare bevande diverse (anche se tutti vini, che a me pare assurdo) faccia più male oppure un altro luogo comune che si sente dire è che bisogna bere con gradazione solo crescente durante la serata, altrimenti se si tornasse indietro (es. bere una birra dopo un superalcolico) il corpo che si è abituato a metabolizzare una certa gradazione, non riuscirebbe più a "filtrare" (cosa intendano non ne ho proprio idea) la concentrazione inferiore che provocherebbe un effetto decisamente amplificato della birra in questione, portando ad ubriacarsi prima.
    O ancora il famoso latte caldo e rum come mucolitico (ho letto in merito che una bevanda calda aiuta, ma l'alcool tende a disidratare e quindi controindicato in caso di congestione).
    Ci sarà spazio per parlare anche di questo nei video successivi?
    Grazie.

    • @graziaverdinelli4993
      @graziaverdinelli4993 Před 2 lety +1

      Sarebbe molto interessante verificare questi luoghi comuni 👍

    • @desolator1295
      @desolator1295 Před rokem

      bere in gradazione crescente e per non andare KO, vomitare e collassare, non per altro

    • @beppeappeso3107
      @beppeappeso3107 Před rokem +2

      Non esistono prove che alternare bevande dalla alta gradazione alcolica a bevande dalla gradazione alcolica minore sia causa di aggravamento delle condizioni del doposbornia: la maggior parte delle volte il motivo è che bevendo tanto si alternano certamente diverse bevande, mentre quando si beve poco ci si limita ad unica tipologia di drink. C'è gente che dice: "sto male perché ho mischiato: mi sono fatto prima due cicchetti di vodka, poi ho bevuto una birra e poi due bicchieri di vino", no fra tu stai male perché ti sei fatto 6 unità alcoliche in una singola serata.
      Una più forte prova di ciò si troverebbe anche nel controsenso che tale supposizione genererebbe: secondo questa teoria infatti bere acqua dopo aver bevuto alcool dovrebbe aggravare la tua condizione.

  • @Gianluigi_Russo
    @Gianluigi_Russo Před rokem +3

    L'anno scorso pensai "Non vedo l'ora di vedere il video la scienza del vino e della birra". Oggi dopo un anno torno e scopro che ancora non ci sono quei due video 😢

  • @holambi
    @holambi Před 2 lety +113

    Grazie, grazie, grazie. Sono anni che cerco di "divulgare" che i danni dell'alcol vengono quasi sempre sottostimati. In parte dovuto alla disinformazione, in parte a vera e propria ideologia. Persino persone che si qualificavano come infermieri, sostenevano con forza che bere una giusta quantità di vino faccesse addirittura bene. Grazie per il tuo lavoro e per rendere chi ti ascolta sempre un po' più informato e cosciente del mondo intorno

    • @aldaurum1678
      @aldaurum1678 Před 2 lety +4

      Il fatto è che qui spiega molto bene gli effetti negativi ma ignora del tutto quelli positivi, gli effetti antiossidanti del vino sono fattuali così come il fatto che il corpo è fatto per abituarsi alle cose con le generazioni, ragion per cui in italia abbiamo meno effetti tossici rispetto ad altri paesi e siamo costantementw in top 5 paesi maggiore longevità, diciamo che da tante informazioni ma sicuramente non un immagine completa degli studi fatti fin ora

    • @aldaurum1678
      @aldaurum1678 Před 2 lety +1

      Poi resta il fatto che lo zucchero che hai in cucina uccide molta più gente della vodka

    • @enricoccc
      @enricoccc Před 2 lety +60

      Veramente ne parla degli effetti positivi, specificando che sono trascurabili rispetto all'effetto tossico dell'alcool

    • @accountpersonale4053
      @accountpersonale4053 Před 2 lety +44

      @@aldaurum1678 Sei sicuro che gli effetti antiossidanti, di cui è possibile beneficiare assumendo alimenti ben più sani, giustifichino l'assunzione di una sostanza che risulta essere cancerogena e deleteria per il nostro organismo?

    • @accountpersonale4053
      @accountpersonale4053 Před 2 lety +9

      @@aldaurum1678 Per quanto riguarda il rischio dato dell'assunzione di zucchero, è inequivocabile, lo zucchero riduce sensibilmente l'aspettativa di vita degli individui. Sarebbe interessante un video che metta ordine tra le varie ricerche scientifiche che sono state fatte negli anni.

  • @AboutBiology
    @AboutBiology Před 2 lety +7

    Che gran lavoro Giacomo! Sono talmente tanti concetti che non so come tu abbia fatto ad esprimere in così poco tempo!
    Si percepisce davvero il lavoro che sta dietro ogni tuo video, complimenti💪❤

  • @LoveisTPALL
    @LoveisTPALL Před 2 lety +12

    Il mio lavoro non mi permette di fermarmi e svolgere ricerche e approfondimenti come in questo video.
    Ti ringrazio per gli sforzi che fai per portare su questa piattaforma facilmente fruibile contenuti che altrimenti non leggerei mai

  • @kurushmousikos4823
    @kurushmousikos4823 Před 2 lety +6

    Bel video! Non vedo l'ora di vedere i successivi della tetralogia.
    Credo che informazioni di tale qualità siano indispensabili per fare un uso consapevole delle bevande alcoliche, senza pregiudizi irrazionali.
    Mi piacerebbe vedere video così anche su altre sostanze/alimenti, per esempio il caffè, il tè e il tabacco.

  • @moss933
    @moss933 Před 2 lety +27

    ho trovato interessante la riflessione che hai fatto alla fine, avendo passato un anno di studio in Irlanda notavo proprio che era normale per ragazzi della mia età (17 anni al tempo) non bere in settimana ma ubriacarsi tutti i weekend, nonostante le regolamentazioni più strette (da 18 a 21 anni si può bere solo bevande tra il 6-7% di alcool), poi non apprezzavano il gusto del vino o della birra artigianale ma bevevano solo per ubriacarsi, facendo anche pre-game prima di uscire :-/

    • @valeriomorena3038
      @valeriomorena3038 Před 2 lety +4

      È un comportamento molto comune in tutto il centro e nord Europa. L'ho sentito spesso associare al clima e all'inferiore quantità di luce dovuta alla latitudine, alla riduzione delle attività invernali dovute al clima (una volta, beninteso), ma anche se sembrano spiegazioni sensate non ho mai incrociato analisi più scientifiche sul tema.

    • @b.2003fat.
      @b.2003fat. Před rokem

      Ti credo, vivere nelle città e paesi irlandesi è una condanna a vita.

  • @bloodmage0268
    @bloodmage0268 Před 2 lety +1

    Questi tipi di video sono davvero utili.
    Sia per il video in sé che per una componentistica dello sviluppo di un individuo. Continua così!

  • @umbertorodella7694
    @umbertorodella7694 Před 2 lety

    Molte cose interessanti su un argomento sotto gli occhi di tutti da sempre. Approfondito e chiaro e sintetico. Complimenti! Aspettiamo i prossimi video della tetralogia!

  • @mattiagalanti5903
    @mattiagalanti5903 Před 2 lety +8

    Piccola nota di colore:
    Il mi nonno, da buon toscanaccio, usava dire "i morti che ha fatto l'acqua il vino non li farà mai"
    Considerando tsunami, alluvioni, dighe venute giù eccetera non aveva tutti i torti

  • @mattplevani
    @mattplevani Před 2 lety +9

    Bel video! Sarebbe interessante un addendum sugli effetti negativi del binge drinking.

  • @rportanova
    @rportanova Před 2 lety +2

    Video di altissimo livello. Discorso fluido e molto ben preparato. Grazie

  • @stefanoa7457
    @stefanoa7457 Před 8 měsíci +1

    Grande, bellissimo video. Il paragone con le attenzioni esagerate che hanno preso diversi individui riguardo il vaccino per il Covid19 del 2021 è davvero la ciliegina sulla torta. Complimenti.

  • @chiarac2747
    @chiarac2747 Před 2 lety +9

    Ottimo video come sempre!
    Vivo da 4 anni nel Regno Unito e posso assicurarti che l'alcol qui é tutto tranne che demonizzato. La differenza culturale in come loro lo percepiscono secondo me é tanta.
    Conta che andarsi a ubriacare al pub é come bere il caffé al Sud: se non lo fai non puoi socializzare.
    Sicuramente mo verrà qualcuno a commentare e dirmi che non é così, quindi metto le mani avanti: parlo della mia personale esperienza.
    Qui vedere una donna di quarant'anni ubriaca per strada alle 11 di mattina é la norma e non parlo di una senza tetto, ma di persone sposate e con figli, professioniste e professionisti dai quali in Italia non te lo aspetteresti. Secondo me demonizzarlo un minimo (come in Italia, dove ubriacarsi dopo una certa età viene mal visto) é un bene.

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 2 lety

      Beh, basta vedere la differenza sul consumo di alcol pro capite, c'è una differenza abissale. L'Italia è terza per consumo abituale di alcol in Europa (cioè per numero di persone che bevono almeno un bicchiere ogni giorno), ma ultima per consumo episodico pesante di alcol, cioè per grosse ubriacature con una percentuale che è 1/5 della media europea e 25° su 31 paesi europei per consumo pro capite, mentre il Regno Unito è 6° su 31 paesi europei. I britannici uomini bevono il 32% di alcol puro in più degli italiani uomini, le britanniche bevono il 33% di alcol in più delle italiane e si ubriacano pesantemente il doppio rispetto alle italiane.

  • @danielaarienti9511
    @danielaarienti9511 Před 2 lety +5

    È molto interessante la questione dell'avere una cultura dell'alcol che in parte protegge dall'abuso. Quando bevevo in Italia c'era sempre attenzione a cosa si beveva anche in base al contesto (la birra giusta, un vino speciale, un drink ricercato, un grappino tipicico di un luogo...). Mentre qui in Spagna ho partecipato a molti botellon dove il concetto è prendere le birre più economiche possibili e berle come se fosse acqua durante ore e ore in compagnia. E li ho capito perché per loro è così normale pisciare per strada XD

  • @andreaponza7315
    @andreaponza7315 Před 2 lety

    Grazie Giacomo, una spiegazione chiara che posso condividere coi miei cari per spiegare in maniera pacata queste questioni. Siamo arrivati alla stessa conclusione in maniera indipendente, come ovvio :D Non vedo l'ora di vedere il seguito, in particolare il video sulla scienza del vino!

  • @filippobergamaschi9900

    Bravo! Impeccabile e preciso come sempre! La tua riflessione finale è senza dubbio molto interessante.

  • @fabioquinto965
    @fabioquinto965 Před 2 lety +3

    Sarebbe favoloso ascoltare dei tuoi video con per argomento la scienza delle principali sostanze stupefacenti, in modo sia da evidenziare la loro pericolosità sia da ridurre lo stigma sociale a esse abbinato!

  • @MediterraneanBlood
    @MediterraneanBlood Před 2 lety +3

    L'importante è conoscere queste nozioni e regolarsi di conseguenza. Il problema è poi tenere sotto controllo la possibilità di cadere durante un'escursione, fare un incidente, respirare aria inquinata di città, mangiare cibi cancerogeni, stare attenti alla possibilità che scoppi la III Guerra Mondiale. Comunque gran bel video.

  • @gabrieledoria2896
    @gabrieledoria2896 Před 2 lety

    ho visto il video sotto una botta di sonnolenza ma credo di aver portato a casa i concetti principali grazie al fatto che sei stato molto chiaro e la ripetizione di alcuni concetti mi ha aiutato nella comprensione e nel soffermarmici di più

  • @davideg.3386
    @davideg.3386 Před 2 lety +2

    Grazie per quello che fai, video come questo salvano letteralmente vite umane.

  • @bitffald
    @bitffald Před 2 lety +4

    Perfavore, porta video simili anche sulle altre droghe, dalla nicotina, all'erba, all'lsd e così via :D
    Complimenti per il lavoro che stai facendo!

  • @benegesserit8375
    @benegesserit8375 Před 2 lety +5

    Quando ero all'università bere svariate quantità di alcolici ed esagerare era purtroppo una prassi consolidata e frequente tra me e i miei amici. Nessuno mi ha mai detto che fosse cancerogeno. A distanza di anni ho sviluppato un tumore maligno per il quale sono ancora in cura e spesso mi chiedo se la causa non sia stata proprio quello stile di vita malsano che ho avuto durante la mia carriera universitaria. Forse se lo avessero scritto sulle bottiglie così come fanno con le sigarette, conoscendo i possibili rischi avrei bevuto di meno e non mi sarei ammalata. Mi sento raggirata dagli interessi economici che ruotano intorno all'alcool, in barba alla nostra salute ☹️

    • @marcovignali5142
      @marcovignali5142 Před rokem

      Esatto concordo pienamente con te nessuno dice gli effetti collaterali dell’alcool nel lungo termine perché ci son troppi guadagni sotto uno schifo, ed anch’io ho un problema cardiaco dovuto all’alcol purtroppo..

  • @2001dranath
    @2001dranath Před 2 lety

    Sempre interessanti i tuoi contenuti. Complimenti e grazie !

  • @leofficial4793
    @leofficial4793 Před 2 lety

    Hai spiegato dei concetti veramente interessanti è molto bene nei minimi dettagli complimenti, hai messo bene in guardia le persone… giustamente tu hai parlato di assumersi dei rischi ed hai fatto bene ! Ma in parte rimango che la vita purtroppo è imprevedibile… non è una statistica e persone che hanno condotto uno stile di vita sano i comunque grossomodo nella norma senza abusare di fumo e alcol si siano ammalate comunque. Chiaramente conoscere determinati rischi come gli hai spiegati bene e in modo significativo come hai fatto tu è sempre un bene .

  • @andreaciviero2594
    @andreaciviero2594 Před 2 lety +4

    Aspetto il video in cui parli dell'acetaldeide. È davvero molto affascinante il metabolismo stesso dell'alcool e gli effetti correlati: deplezione di nad+, lipogenesi... Sarebbe interessante se riuscissi a parlare degli effetti farmacologici/tossici dell'alcool e dell'acetaldeide. Ottimo video!
    PS.: si dice "cancerogenicità" :)

  • @claudioalbieri
    @claudioalbieri Před 2 lety +4

    Giacomo hai seguito il convegno nazionale sull'alcol che si è tenuto una decina di giorni/2 settimane fa? Se non hai avuto modo sul canale CZcams del ministero della salute ci dovrebbero essere tutti e 3 i giorni del convegno. La situazione e drammatica soprattutto sotto i 18 anni. È stato veramente super interessante. Il tuo video è assolutamente più pragmatico e chiarissimo come sempre. Complimenti!

  • @simonemiretti9332
    @simonemiretti9332 Před 2 lety

    Ho scoperto questo canale da poco tempo e devo dire che sono rimasto veramente soddisfatto dell'argomento affrontato. Ho apprezzato, inoltre, la documentazione fornita per il video. L'ho condiviso sul mio profilo personale!

  • @dariobenini7532
    @dariobenini7532 Před 2 lety

    Splendido video, molto apprezzato. Grazie mille

  • @francescogarau9336
    @francescogarau9336 Před 2 lety +5

    Conoscevo già queste problematiche, ma il video è fatto molto bene e sono esposti in modo chiaro i dati. Io personalmente bevo pochissimo (qualche volta quando esco con gli amici mi bevo una birra), però è proprio vero che nella cultura comune si dice sempre che un bicchiere di vino faccia bene (e l'ho sentito dire pure da medici)... Forse c'è anche l'aspetto economico che frena un po' a dire e comunicare le cose in maniera del tutto trasparente...

    • @Lollonman1
      @Lollonman1 Před 2 lety +1

      Ti dico per esperienza diretta che i medici parlano in modo positivo del singolo bicchiere di vino perchè si è parlato anche a lezione in università degli effetti positivi del Resveratrolo. Detto questo, è evidente che le ricerche più recenti hanno sfatato il mito del bicchierino che fa bene alla salute

  • @takedashingen716
    @takedashingen716 Před 2 lety +4

    Ciao! Ottimo video sia per qualità dei contenuti che per spiegazione chiara, esaustiva e comprensibile.
    Tanti anni fa durante l'esame di igiene il professore ha parlato della difficoltà di assumere gli antiossidanti perché non assorbibili di per sé e dell'aiuto che possono dare solventi idrofobici come l'alcool nel vino o l'olio nel sugo di pelati.
    Quindi l'assunzione di uva sarebbe salutare, ma non per gli antiossidanti. Ha senso?
    In ogni caso grazie per il lavoro svolta e continua così!

  • @stefanofagiano7054
    @stefanofagiano7054 Před rokem +1

    Sarebbe molto molto MOLTO interessante un video analogo sulla cannabis

  • @doloresvellano
    @doloresvellano Před 2 lety

    Lo aspettavo tantissimo questo video, avevo paura che non l'avresti mai fatto perché è un tema molto spicy, quindi grazie un sacco

  • @NabBuster
    @NabBuster Před 2 lety +15

    Bel video e sono d'accordo con la considerazione finale. La cosa migliore è sempre informare. E' inutile demonizzare all'esagerazione.
    L'alcol fa male, piu' ne bevi piu' fa male. Così come fumo, sedentarietà, mangiare cibo sporco ecc.... ma cosa sarebbe la vita senza un pizzico di queste cose, utilizzando sempre il buon senso.

    • @darthvader5802
      @darthvader5802 Před 2 lety +1

      togli il fumo e sono d'accordo

    • @raffaeledivora9517
      @raffaeledivora9517 Před 2 lety +2

      @@darthvader5802 Ho capito che é un po' tardi per Darth Vader per preoccuparsi della salute dei polmoni, ma per la maggior parte delle persone il fumo ha un impatto devastante

    • @alicegaiba
      @alicegaiba Před 2 lety +1

      @@darthvader5802 cioè secondo te il fumo non fa male? 🤔

    • @YataVSTheWorld
      @YataVSTheWorld Před 2 lety +2

      Sarebbe una vita normalissima esattamente come lo è con queste cose. Spesso e volentieri è più la questione mentale a spingerti a desiderare di fare X rispetto al reale beneficio/appagamento che X ti da.
      Puoi decidere di fare o non fare X, ma se la tua vita risente negativamente dal non fare X vuol dire che hai o una dipendenza o che X ti è forzato culturalmente/socialmente.
      Il tuo discorso l ho sentito praticamente identico da parecchie persone con disturbi alimentari che lo rivolgono a gente che mangia come suggerisci tu. Perché per loro la "moderazione" toglie il senso alla vita e cose del genere.

    • @darthvader5802
      @darthvader5802 Před 2 lety +3

      @@alicegaiba no, solo che posso capire il piacere di mangiare o buttarsi sul divano, ma non di fumare

  • @marcopiredda273
    @marcopiredda273 Před 2 lety +12

    Non credo che demonizzarlo sia giusto, l'informazione da ad ognuno le capacità di regolarsi. Hai detto bene quando nel video sottolinei la mancata attenzione da parte di tantissime persone del valutare i rischi in modo imparziale. Bel video!

    • @marcovignali5142
      @marcovignali5142 Před rokem +2

      Invece è proprio giusto come se fosse una droga, che sia legale non vuole dire che faccia bene e che uno debba usarlo, e nessuno che informa la gente sui possibili rischi a lungo termine sull’uso di alcool solo perché c’è troppo business sotto, è vergognoso…

  • @andreamas2639
    @andreamas2639 Před 4 měsíci +1

    Bravo! Molto chiaro! Ancora più importante che sia un giovane a dire queste cose!

  • @CloudminS2
    @CloudminS2 Před 2 lety

    finalmente un pò di sensibilizzazione all'argomento! grazie

  • @tuen9222
    @tuen9222 Před 2 lety +5

    Un consiglio per i prossimi video di questo tipo: sarebbe bene, mentre citi gli studi scientifici con i dati (percentuali singole, numeri frazionati o interi ecc...), che tu li metta in sovraimpressione (parlo della prima parte del video, isolandoli e mettendoli in evidenza) in modo tale che rimanga impresso nella mente.
    Ps: ciò che a me fa più paura è come i giovani oggi (18-20, enni) consumino con leggerezza grandi quantità di alcool al giorno tra aperitivi, bar al pomeriggio ma sopratutto nei locali la sera.

  • @chitacarlo
    @chitacarlo Před 2 lety +3

    Farei un brindisi a questo bel video!

  • @shell11
    @shell11 Před 2 lety

    Non ho mai aperto un video più velocemente, finalmente qualcuno ne parla in modo scientifico. Grazie!

  • @Mattia_Chinello
    @Mattia_Chinello Před 2 lety

    Bellissimo video! Una visione molto completa e oggettiva della questione alcool!

  • @clararosolia3397
    @clararosolia3397 Před 2 lety +36

    Interessante sarebbe un approfondimento simile, ma sugli effetti della cannabis.
    Perché l'alcool è legale e socialmente accettato, mentre quest'ultima no? Gli effetti sulla salute sono più o meno gli stessi, no? Eppure a livello culturale tendiamo a vedere come più dannoso uno spinello, piuttosto che un bicchiere di vino.
    Tra l'altro tutto il discorso sulla "demonizzazione" di una sostanza (e quindi sull'atteggiamento proibizionistico) può essere applicato anche all'uso ricreativo della suddetta pianta, quindi paradossalmente legalizzandola si otterrebbe, sul lungo periodo, un moderazione nel suo utilizzo...
    Sarebbe bello sentirti affrontare l'argomento, in modo chiaro ed efficace come sempre! :)

    • @YataVSTheWorld
      @YataVSTheWorld Před 2 lety +3

      L'alcool in generale è la "droga" più antica del mondo ed ingranato nella cultura di praticamente tutti i paesi e la gente tende ad avere diffidenza verso quello che non conosce e non del conosciuto (a torto o ragione). Il tentativo di privare la gente di una cosa a cui sono abituati è problematica a dir poco (senza contare le ramificazioni economiche), prova a pensare all'america durante il periodo del proibizionismo.

    • @geneticallytails
      @geneticallytails Před 2 lety +5

      @@YataVSTheWorld Questo e' un non argomento dato che l'uso di piante (e funghi) allucinogene e' presente fin dalla preistoria e nel regno animale, mentre il consumo di alcolici richiede un processo ben definito.

    • @marioesposito8505
      @marioesposito8505 Před 2 lety +3

      La domanda sulla accettabilità sociale delle sostanza è campo della sociologia e delle scienze sociali in generale, non della biologia. Al massimo potrebbe spiegare bene gli effetti sulla salute delle varie sostanze, ma la trattazione sociale e culturale di questi fenomeni non sono il suo campo.

    • @YataVSTheWorld
      @YataVSTheWorld Před 2 lety +3

      @@geneticallytails Le piante e funghi allucinogene hanno degli effetti negativi nel breve periodo e quindi il loro uso era riservato a casistiche di necessità e rituali.
      L'alcool almeno nei tempi antichi era decisamente una sostanza più subdola dato che di fatto non aveva quasi controindicazioni serie. I danni dell'alcool sono sul lungo lunghissimo periodo, un non problema quando la vita media era decisamente più corta. Stesso discorso per la maggior parte delle sostanze cancerogene che sono decisamente meno preoccupanti vista l'aspettativa di vita

    • @gibu20
      @gibu20 Před 2 lety

      Perché si doveva puntare sul sintetico ed il petrol chimico.

  • @larryunderwood7876
    @larryunderwood7876 Před 2 lety +4

    Ottimo video, peccato che sia arrivato tardi per me purtroppo...
    Una volta in vacanza mi sono scontrata con la resistenza di una persona che beve quando si parla della pericolosità dell'alcol. E la cosa divertente è che la discussione partì proprio dal tema del mancato aggiornamento dei medici ed in particolare del fatto che anche un bicchiere di vino può essere pericoloso per una donna incinta ma che alcuni medici ancora affermano che fare un brindisi non è pericoloso. Fui aggredita proprio! prima accusata di malafede, poi di fronte alle prove scientifiche, di bigottismo e di essere una giudicante. Fu davvero una brutta serata... Poi scoprì che questa persona era poco meno di un alcolizzato, tanto da sentire la necessità di bere un superalcolico ogni 2/3 ore durante il giorno e la sera almeno una bottiglia di vino da sé senza però mai arrivare ad essere ubriaco! Non so cosa pensare di queste persone in generale, ma sicuramente provo dispiacere per questa autodistruttività... Grazie ancora Giacomo per i tuoi video!

  • @fedee2947
    @fedee2947 Před 2 lety +1

    È molto bello il fatto che fai dei mini progetti di video collegati oppure di appuntamenti in alcuni giorni fissi della settimana

  • @francaierardi3805
    @francaierardi3805 Před 2 lety

    Grazie Giacomo,per questa utile lezione!👍👍👍👏👏👏

  • @an_Olek
    @an_Olek Před 2 lety +3

    Perfavore, faresti anche dei video del genere anche sull'erba? So che non ci sono per niente studi approfonditi né precisi sull'argomento ma... Sarebbe interessante comunque.

  • @losgargabonzi97
    @losgargabonzi97 Před 2 lety +9

    quando cresci sai che "l'alcol fa male" ma non approfondisci bene il come, in che quantità e le conseguenze... dopo esser cresciuto e aver studiato questi argomenti mi sono un po' pentito delle bevute fatte da giovane e ancora adesso mi capita bere e non pensare a tutte queste conseguenze mentre bevo penso perché sia culturalmente e socialmente accettato rispetto ad altre sostanze

    • @davidglc
      @davidglc Před 2 lety +1

      Da parte mia mi trovo molto bene a non consumare mai alcuna sostanza alcoolica. Bere un'ottima gazzosa con altre persone è eccellente! 😀

  • @giuseppe3077
    @giuseppe3077 Před 2 lety

    Video molto dettagliato e preciso, grazie

  • @egidioastesiano4451
    @egidioastesiano4451 Před rokem

    Video meraviglioso. Bravissimo!
    La Prof.ssa Viola dovrebbe consigliarlo in TV

  • @tripleh98marco
    @tripleh98marco Před 2 lety +9

    Ciao Giacomo, ora potresti fare anche il video “ cosa si rischia con 5 kg di sovrappeso “ a cui avevi accennato qualche mese fa ?

    • @mattia_carciola
      @mattia_carciola Před 2 lety

      Poraccio che poi gli danno del grasssofobico tipo a Dr. Mike e si becca le shit storm di chi non distingue un parere biologico da un giudizio sulla persona
      (se gli va bene il rischio sarebbe interessante pure quello)

  • @lucazi
    @lucazi Před 2 lety +9

    Grazie Giacomo, ottimo video! Per quanto riguarda il fatto che in Italia, pur avendo una cultura molto legata agli alcolici ne consumiamo di meno, secondo me incide anche il fatto che viene praticamente prodotto in tutta Italia da nord a sud, isole comprese e questo porta una grande fascia della popolazione ad avere a che fare (direttamente o indirettamente) con la produzione di vino ed alcolici in generale: questo porta a vivere il vino e l'alcol in una dimensione diversa, forse anche più rispettosa del prodotto che crei, ed a considerarlo un po' meno come un oggetto di mero consumo, ma anche come un prodotto culturale. Infine una considerazione: Per il vino e i superalcolici non c'è storia..... Siamo ancora in attesa del sint-alcool di Star Trek 😅, ma per le birre da un po' di tempo mi sono appassionato a quelli analcoliche.... E devo dire che ce ne sono veramente tante, tra cui alcune sono proprio buone; certo vanno un po' cercate nell' internet non si trovano tutte al supermercato anzi quasi nessuna, però alcune meritano

    • @acagnoprod
      @acagnoprod Před 2 lety +3

      tipo che birra analcolica consiglieresti a una persona a cui di solito piacciono le lager e le pale-ale?

    • @andreas6773
      @andreas6773 Před 2 lety +3

      mi associo alla domanda fatta, fai qualche nome.

    • @lucazi
      @lucazi Před 2 lety +2

      @@acagnoprod ti consiglio queste 3:
      Mikkeller drink'in the sun ale
      Mikkeller weird weather hazy IPA
      Clausthaler classic

  • @blackspleen6706
    @blackspleen6706 Před 2 lety

    Grazie davvero, contenuto che trasuda competenza e professionalità da tutti i pori. Ne farò tesoro. Sarebbe interessante un'analisi simile, magari con dei paragoni, riguardo alla cannabis

  • @FebossTube
    @FebossTube Před 2 lety

    Bravo, molto chiaro! ottimo video!!

  • @randomtech6470
    @randomtech6470 Před 2 lety +3

    Veneto: il mio consumo di alcool è moderato vero?
    Scienza: NO.

  • @marcodecurtis1061
    @marcodecurtis1061 Před 2 lety +14

    Ciao video molto interessante, volevo chiederti se oltre ai danni stimati in via giornaliera o settimanale c'era anche una differenza marcante sui momenti migliori o piuttosto peggiori in cui bere , intendo sia l'orario che a stomaco vuoto pieno o durante i pasti, dico questo perché so che sia gli zuccheri che i carboidrati aumentano la vischiosita del sangue e questo spesso può aumentare l'assorbimento di grassi saturi ma anche proteine (tant'è che alcune persone che fanno palestra lo fanno anche volontariamente) dico questo perché dalle parti mie c'è l'abitudine di mangiare e bere soprattutto a cena quindi magari sia un primo (tipo pasta) che un secondo (tipo carne rossa o formaggio) che un paio di bicchieri di vino , e visto la quantità di morti per arresto cardiaco che vedo anche giovani (sui 40 50 anni) che poi i miei amici complottisti attribuiscono al vaccino ovviamente 🙂 ci potrebbe essere una correlazione lo so è una domanda complessa anche se non mi rispondi comunque bel video come sempre 👍

  • @lorre1981
    @lorre1981 Před 2 lety

    Video ottimo. Chiarissimo, mi è piaciuta molto la spiegazione delle differenze tra consumo giornaliero medio e abuso concentrato nei weekend

  • @pierovannuccini937
    @pierovannuccini937 Před 2 lety +1

    Video molto bello, soprattutto interessante la considerazione finale che lascia intendere l'importanza del fattore culturale per avere un approccio più raffinato che voluttuario verso l'alcool. Trovo solo che manchi, in questa disamina fra pro e contro, un accenno al beneficio offerto da un consumo moderato e responsabile sul versante psicologico, cioè un beneficio sull'umore che in via indiretta e non calcolabile statisticamente può ridurre anche di molto altri fattori di malattia e di morte precoce.

  • @YataVSTheWorld
    @YataVSTheWorld Před 2 lety +10

    Il mio medico ha detto a mio padre (varie patologie pesanti anche al fegato) che un bicchierino o una sigaretta ogni tanto se lo può anche bere.... Mio padre che aveva smesso di fumare da un anno (a seguito di uno spavento che si era preso) dopo della visita dal medico ha ripreso a fumare.
    Oltre a non essersi aggiornati certi medici difettano proprio di buonsenso

    • @federicovesentini3719
      @federicovesentini3719 Před 2 lety +1

      molti medici purtroppo antepongono la propria esperianza annedottica e/o parere personale alla ricerca scientifica rigorosa e alle linee guida

    • @sospiroeterno4110
      @sospiroeterno4110 Před 2 lety

      E sarà che il medico non vuol far fare a tua padre la vita del malato per crepare sano.

    • @YataVSTheWorld
      @YataVSTheWorld Před 2 lety +1

      @@sospiroeterno4110 Credo tu abbia sorvolato suul "varie patologie pesanti anche al fegato"

    • @sospiroeterno4110
      @sospiroeterno4110 Před 2 lety

      @@YataVSTheWorld Non è un bicchiere di vino al pasto che ti ammazza. Il 99% dei farmaci sono ben più pericolosi. Logico che se si beve 4 litri al pasto allora la cosa non va bene. Ma far fare la vita del malato a un uomo per farlo crepare "sano" è una delle cose più meschine e bieche che si possa fare. Guarda regalagli un Sassicaia vedrai che il consumo si regolerà da solo.

    • @irebo4732
      @irebo4732 Před 2 lety +4

      @@sospiroeterno4110 questi pseudo-consigli magari è meglio se te li tieni per te e per i parenti che ti stanno antipatici, magari.
      il medico che ha detto di fumare e bere ogni tanto che male non fa è inqualificabile.

  • @riccardoiannaco
    @riccardoiannaco Před 2 lety +4

    Secondo me è importante non mostrare sempre solo i morti dati dall'alcol, ma anche come porti ad una condizione di vita peggiore soprattutto negli ultimi anni di vita, in particolare perchè se si prende l'abitudine di bere nel momento in cui si è in gravidanza o si assumono farmaci questo diventa un problema non da poco.
    Anche gli effetti dell'alcol sul testosterone e quindi la massa magra è importante. Oltretutto ogni grammo sono 7kcal quindi è facile porti al sovrappeso sommato al resto dello stile di vita.

  • @ledavanzetta5916
    @ledavanzetta5916 Před 2 lety

    Complimenti per il contenuto e per la scelta coraggiosa di parlare di un argomento che è tabù! Suppongo che l'Italia si discosti dalle altre medie europee in quanto a consumo di alcol solo grazie al centro-sud. Se si guarda solo il nord est scommetto che la i valori sono analoghi a quelli del nord Europa. Grazie

  • @maurocostantini7313
    @maurocostantini7313 Před 2 lety

    Complimenti per il bellissimo video, argomento interessantissimo.

  • @giu7015
    @giu7015 Před 2 lety +6

    Chiunque di qualunque campo sia competente in quello di cui si occupa sa perfettamente quanto male faccia l'alcol; alcuni esempi: Project Invictus (nutrizionista), Valerio Rosso (psichiatra), Athlean x (preparatore atletico, trainer), Il Corpo Umano (medico).
    Sono contento si sia aggiunto anche un biologo.
    È veramente pazzesco come l'alcol sia una sostanza tossica e psicoattiva al pari di tante droghe, ma abbia ormai fisso un ruolo sociale, conviviale. Come dire (in diversa misura per carità) che per Natale mi faccio una striscia di cocaina con mio zio. Così, per diletto.
    Inoltre è forse ancora più incredibile di come NON ESISTA PIÙ UN'USCITA SERALE SENZA ALCOL. Incredibile! Il sabato sera, in larghissima larghissima parte, equivale al consumo di alcol. Tutti nasciamo e cresciamo con questa informazione, senza sapere perché; lo facciamo e basta. Dalle 20:00 di ogni sabato sera della nostra esistenza, se usciamo, quasi sempre DOBBIAMO consumare alcol.
    Se c'è da festeggiare per qualcosa, dobbiamo ingerire e offrire alcol. Quasi tutte le uscite serali prevedono di andare in un locale, che vende solamente o quasi alcol.
    Tutti facciamo così, per tutta la vita, senza accorgercene.
    E i pecoroni in piazza per due vaccini, non sapendo di essere pilotati in modo molto ma molto ma molto ma molto più netto ed invasivo.

    • @NaginataMike
      @NaginataMike Před 2 lety +1

      Bravissimo! Si esce solo per bere. È orribile.

  • @jeffreywilbers3775
    @jeffreywilbers3775 Před 2 lety +10

    Da barman apprezzo molto questo approfondimento, bevete responsabilmente 🙂🙂 bere meno ma di qualità da più soddisfazioni che sfondarsi il fegato 😎

    • @FS-xv8ic
      @FS-xv8ic Před 2 lety +3

      Vero ma purtroppo è l'alcol il problema, indipendentemente dalla qualità del prodotto

  • @nyarlathotepthecrawlingcha6869

    Video istruttivo. Grazie mille.

  • @IMOSTRIDIFIRENZE
    @IMOSTRIDIFIRENZE Před 2 lety

    Bellissimo video complimenti!

  • @joseph6160
    @joseph6160 Před 2 lety +6

    Complimenti per il video! Da nutrizionista che si occupa da 10 anni di prevenzione (da quando cominciai il mio percorso universitario) ahimè è difficile far passare il messaggio che la dose consigliata di alcol è ZERO.
    In punta di piedi però ti correggo a 18:54 sul resveratrolo. La biodisponibilità nei cibi (come detto) è veramente bassissima, ma la maggior presenza è proprio nel vino. Quindi consigliate altri alimenti per integrarlo è scorretto perché la differenza è davvero tanta (per un mg di resveratrolo dovremmo mangiare 250kg di mele!). Detto questo, anche nel vino (seppur il più ricco) la quota è insignificante, quando scrissi un articolo calcolai che per una dose terapeutica di uno studio sul resveratolo bisognava berne 40 litri AL GIORNO circa. Va da sé come sia insostenibile. E anche l'integrazione è un pessimo consiglio, dato che non c'è alcuna valenza sull'efficacia.
    Fonte (posto solo una):
    "2016 Resveratrol: How Much Wine Do You Have to Drink to Stay Healthy?
    Sabine Weiskirchen et al"

    • @marioitalianboy4487
      @marioitalianboy4487 Před 2 lety +1

      Non è nel vino ....lol
      E nell' uva ..... quindi basta bere succo di uva......se proprio si vuole...

    • @joseph6160
      @joseph6160 Před 2 lety

      @@marioitalianboy4487 se aprisse lo studio che ho postato, scoprirebbe che non è così. Il resveratrolo si trova nella buccia in gran parte, quindi bere il succo non serve a nulla perché ne rimane pochissimo. Il vino è l'alimento con la disponibilità più alta. Ripeto, nello studio c'è scritto tutto.

  • @emilianogaliberti
    @emilianogaliberti Před 2 lety

    Video veramente molto bello, grazie

  • @evolutionepicfail7709
    @evolutionepicfail7709 Před 2 lety

    Le ultime considerazioni portano a riflettere anche sul discorso "maria" e la sua eventuale legalizzazione. Anche di questa distanza sarebbe interessante pensare ad un video del genere. Thanks!

  • @DarthBalrogTV
    @DarthBalrogTV Před 2 lety +3

    Interessante. Grazie!
    Come influisce l'età sui fattori di rischio?
    Smettere di bere ad una certa età, azzera il rischio?

  • @Masck4884
    @Masck4884 Před 2 lety +3

    Farei delle intro diverse per questi video, sarebbe più facili condividerli se il primo minuto avesse già informazioni.

  • @lucianogallicchio8957
    @lucianogallicchio8957 Před 2 lety

    Sono una persona che da non molto si interessa del mondo brassicolo, attenderò con piacere tutti i restanti video della serie (così come qualsiasi altro a tema scientifico). Grazie mille. P.S. Ovviamente iscritto.

  • @DaeranAngelfire
    @DaeranAngelfire Před 2 lety

    Ottimo video come sempre!

  • @tigeraletiger
    @tigeraletiger Před 2 lety +7

    Ottimo video, molto interessante come sempre, condivido a pieno.
    La cosa ridicola è che ci concentriamo sugli alcoolici quando siamo bombardati costantemente dalle peggiori porcherie,
    Dall'alimentazione allo stile di vita, senza parlare dell'inquinamento atmosferico che ci fa entrare ogni giorno nei polmoni la peggiore spazzatura.
    Non parliamo poi del fumo di sigaretta, legalizzato e reso socialmente accettato, anzi, è uno strumento di inclusione, Che schifo...
    Ovviamente è un discorso che viaggia parallelamente al video, non vuole andare in contrapposizione, ci tengo a dirlo.

    • @francescobondini3051
      @francescobondini3051 Před 2 lety

      Vero, però anche qui penso che la cultura italiana protegga molto da alcuni stili di vita pessimi (non per farne un vanto eh), si vede da molte statistiche che come alimentazione e stile di vita in generale gli italiani sono molto salutari. Poi portroppo rimangono i problemi legati al fumo e all'inquinamento

  • @IsaRoseNet
    @IsaRoseNet Před 2 lety +5

    Una curiosità, ma nei paesi dove c'è un forte consumo di alcol rispetto all'Italia, c'è anche un impennata di malati di cancro?

  • @albertocanu
    @albertocanu Před 2 lety

    Grazie aver cominciato a trattare l'argomento. Riflettevo anche su degli effetti collaterali; ad esempio il consumo di alcolici può portare a problemi di sovrappeso; da una parte dopo un bicchiere si tende ad essere più clementi con se stessi, dall'altra l'alcool interagisce direttamente con la digestione, ed infine è una estremamente calorico (per ogni unità alcolica corrisponde a circa 2 mele).

  • @geovanni5345
    @geovanni5345 Před 2 lety

    Grazie Giacomo e ottimo video. Non sapevo del binge drinking. Purtroppo sono il tipo che non tocca alcol durante la settimana, ma poi il weekend quando esce con gli amici 4 birre o 4 bicchieri di vino se li fa. Grazie al tuo video da ora in poi ridurró la quantità a 2 unità alcoliche.

  • @BioTheHuman
    @BioTheHuman Před 2 lety +5

    Bevo un'unità alcolica principalmente durante grandi festeggiamenti. Quindi 5-6 volte all'anno circa.
    Però effettivamente hai ragione, perché non portare questo numero a zero 🤣

    • @BioTheHuman
      @BioTheHuman Před 2 lety

      @Radical Ed Se si è decisi non è difficile farlo 😬
      Ovviamente mente in conto le rotture di palle da chi ti chiederà di bere 😂

    • @BioTheHuman
      @BioTheHuman Před 2 lety

      @Radical Ed Vabbe zì, ma qui mi stai parlando di dipendenza alle prime fasi, è chiaro allora che non è affatto facile smettere 😅
      Non veder male la possibilità di trovare un sostegno serio a riguardo, magari proprio con uno specialista o qualcosa di simile. Diminuire di molto il consumo di alcol non farebbe altro che migliorarti la salute, quindi non sarebbe così tanto diverso dall'intraprendere una cura medica, di certo non saresti indeciso di iniziare quest'ultima 😬🤷
      Hai tutto il mio sostegno, per quanto possa valere un commento da uno sconosciuto sull'web 🥰

  • @giovannic8553
    @giovannic8553 Před 2 lety +3

    Rispondendo alla domanda: io non credo che portare l'alcol a livello delle altre droghe (illegalizzandolo), sia la cosa giusta, piuttosto andrebbero legalizzare le altre droghe (almeno quelle a rischio più basso per la salute). Illegalizzare l'alcol significherebbe arricchire il mercato nero, causare un abuso clandestino di persone che non chiederanno aiuto in caso di overdose per colpa di ripercussioni legali, e altro ancora...
    Su questo a me piacerebbe davvero molto che tu facessi un video come questo per le droghe più note (comprese quelle legali come caffeina e nicotina).
    Ah sì, dimenticavo: davvero complimenti per questo video e per tutto il canale

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 Před 2 lety

      Se dovessimo proibire tutto ciò che causa danni alla salute, dovremmo proibire praticamente tutto, quindi divieto di abbronzarsi al sole (la radiazione solare è cancerogena certa), vietato abbronzarsi facendo le lampade (le lampade abbronzanti sono inserite nella categoria di massimo rischio delle sostanza cancerogene), vietato fare le grigliate, vietate le automobili e il riscaldamento che con i PM10 causano 300 mila morti l'anno in Europa ecc...
      Io concordo che invece del proibizionismo è meglio il controllo, il proibizionismo in USA ha dimostrato chiaramente che vero che si riduce il consumo di alcol globale, ma anche che i problemi aumentano e non di poco, criminalità, prodotti di scarsa qualità che fanno danni ancora maggiori, e non dimentichiamoci i problemi sociali, uno che ha problemi di alcolismo sarebbe molto meno propenso a farsi curare se l'alcol fosse illegale. In Portogallo hanno depenalizzato anche l'eroina, risultato: diminuzione dei casi di overdose (nel 2013 furono 22, in UK 2000), diminuzione dei reati collegati al consumo di droga (parlo di furti per comprarsi la dose, di risse ecc... non di spaccio e narcotraffico eh), diminuzione dei casi di HIV, ma soprattutto aumento di chi decide di farsi aiutare.
      Per non parlare delle migliaia e migliaia di morti sudamericane per il controllo del traffico di stupefacenti, degli enormi guadagni delle mafie grazie al narcotraffico ecc...

  • @luciazeffiro1892
    @luciazeffiro1892 Před rokem

    Ottima esposizione, chiara ed esaustiva. Grazie.

  • @pestrinmarco
    @pestrinmarco Před 2 lety

    Complimenti, video molto interessante… bravo

  • @guerrillagorilla7982
    @guerrillagorilla7982 Před 2 lety +3

    La canapa confronto all'alcol é un toccasana eppure é illegale

    • @LucaTomaTM
      @LucaTomaTM Před 2 lety

      Come è illegale, fumarla intendi?

  • @sebastianocapponi8642
    @sebastianocapponi8642 Před 2 lety +3

    Bellissimo video! Da fumatore un altro argomento che vorrei vedere trattato bene e su cui c'è moltissima disinformazione sono i danni del fumo comparati ai danni delle sigarette elettroniche e dei vaporizzatori. Io, dopo tantissime ricerche, sono convinto che il possibile danno si riduca notevolmente tra il primo e i secondi, però mi piacerebbe vedere un confronto più sistematico tra dati.

  • @methos883
    @methos883 Před 2 lety +1

    Ottimo video.
    La nostra cultura ci impedisce di vedere il vero rischio.
    Il vino e la birra fanno parte della nostra cultura da millenni.
    In certe realtà più rurali si insegna ai piccoli a bere, magari occasionalmente, allungando il vino con l'acqua.
    All'alcool si associano i bei momenti. Le ricorrenze. I festeggiamenti... non è facile farne a meno.

  • @mellesezu
    @mellesezu Před 2 lety

    Bravissimo! Video eccellente!

  • @adc5858
    @adc5858 Před 2 lety +3

    D'accordo su tutto, video molto bello, completo e preciso, ma........
    Io non aspiro all'immortalità, aspiro, piuttosto a una vita, si, più lunga possibile, ma soprattutto a una vita degna, per i miei parametri naturalmente, di essere vissuta, mi spiego: se devo vivere 130 anni in una specie di "clinica" asettica, da solo, bevendo solo acqua, mangiando farinatine di cereali naturalissimi, senza sale, e poche carni bianche insapori, respirando aria filtrata, controllata, ecc ecc,
    ebbene no. Regalo volentieri 50 anni di questa "permanenza in vita" per una birra con gli amici, una bella grigliata ogni tanto in allegria e un buon bicchiere di chianti o barbera magari assaporando con soddisfazione un mezzo toscano (magari trovarlo ancora....). Sarebbe bene specificare che, oltre all'aspetto medico, clinico, biologico, diciamo, essenziale c'è, se vogliamo continuare a chiamarci esseri umani, l'aspetto culturale, sociale che è preponderante nel computo di una differenza tra una "sopravvivenza" pura e semplice e una "vita" degna di questo nome.
    Questo solo per ribadire, o evidenziare ciò che anche tu hai ben specificato nel video in qualche parte del discorso che hai così magistralmente fatto.
    Complimenti ancora per la grande chiarezza ed equilibrio del tuo pensiero e della tua esposizione (come sempre, del resto)
    e ti saluto caldamente.
    Alessandro da Pisa

    • @Stedeejay94
      @Stedeejay94 Před 2 lety +3

      Effettivamente il video è molto preciso per quanto riguarda i fattori di rischio, ma manca totalmente il punto legato alle ragioni per le quali alla gente piace bere (o drogarsi).
      Personalmente a me bere piace molto, non solo per i sapori, ma anche per l'effetto psicotropo in sé che mi permette condizioni di disinibizione e di piacere che difficilmente da sobrio otterrei, o che da sobrio ottengo in maniera diversa. So che mi sto (eventualmente) accorciando la vita? Sì. Ma la cosa mi pare abbastanza ininfluente. Non credo che lo scopo della vita sia quello di durare il più a lungo possibile, altrimenti smetterei immediatamente di uscire di casa.
      Ovviamente poi bisogna sapersi regolare in base a ciò che si vuole ottenere, esagerare è pur sempre esagerare e il controllo è fondamentale.

    • @didomarx
      @didomarx Před 2 lety

      Concordo pienamente con te.

  • @VICARDAN80
    @VICARDAN80 Před 2 lety +4

    Mi interessa molto conoscere gli effetti dell'alcool sul corpo. Bevo ormai poco e raramente perché il giorno successivo all'assunzione di alcool mi ritrovo i muscoli leggermente indolenziti e la qualità del sonno è scarsa. Tutto questo sul fisico di una donna 40enne dopo un bicchiere di vino oppure una birra media. Mi piaceva consumare bevande alcoliche, ma ormai lo considero svantaggioso

    • @emilie1977
      @emilie1977 Před 2 lety

      posso chiederti cosa bevi quando esci? io di anni ne ho 45 e non voglio cadere dall'alcool molto basso di una birra a cose peggiori come coca cola o cocktail analcolici che sono forse peggiori tra zuccheri, coloranti, additivi

    • @VICARDAN80
      @VICARDAN80 Před 2 lety

      @@emilie1977 esco ormai pochissimo per vari motivi, tra cui impegni che mi costringono ad alzarmi presto anche nei giorni festivi. Va da sé che non vado oltre un bicchiere di vino o una birra media, raramente un long drink, sempre considerando che se il giorno dopo faccio 10 ore in canile, con all'attivo lavori pesanti e lunghe passeggiate, preferisco preservare la prestanza fisica. Ah, non bevo bibite zuccherate, se rinuncio anche alla birra bevo acqua

  • @SergioBlackDolphin
    @SergioBlackDolphin Před 2 lety +1

    Finalmente una analisi che chiarisce.
    Ho smesso di bere completamente da parecchi anni. In tanti mi dicono che un po’ di alcohol fa bene. Questo video fa capire che non è così.
    Prendiamo tanti rischi tutti i giorni, quindi capisco chi beve ma beve poco!
    Hai detto bene anche il problema del binge drinking nel fine settimana. Fa malissimo.

  • @alessandroling-ecologista1261

    Bellissimo video, fa specie sentir parlare in maniera scientifica dell'alcool nel nostro paese soprattutto sentirlo chiamare droga, cosa che effettivamente è, fa storcere il naso moltissima gente nel nostro paese. Pensavi di realizzare una serie sulle droghe in generale? Magari con dei video sulle sostanze più usate in Italia o magari in Europa? Sono sicuro che sarebbe una serie strainteressante e soprattutto straseguita.

  • @emilypeek1
    @emilypeek1 Před 2 lety +3

    domanda da parte di una ragazza che ha fatto binge-drinking per tutti gli anni dell'università e che poi ha smesso quasi completamente di bere: quanto sono permanenti i danni? Ci sono paper che hanno trattato di questi cambiamenti di abitudini?

    • @samuelesirci9028
      @samuelesirci9028 Před 2 lety +1

      Credo che in questo caso i rischi si sommino. Nel senso che anche se hai smesso quella percentuale di rischio che hai "guadagnato" non puoi più ridurla. Poi magari mi sbaglio eh

    • @joseph6160
      @joseph6160 Před 2 lety +1

      Rispondo da nutrizionista: difficile rispondere. I danni dell'alcol son sempre permanenti (soprattutto neuronali); ovviamente su un bevitore occasionale la quota è trascurabile. Però ecco, purtroppo quei danni li abbiamo ed è difficile fare una stima (uso il plurale perché ho avuto le stesse abitudini).

  • @blodyita122
    @blodyita122 Před 2 lety +4

    ciao potresti parlare in merito alla scoperta della microplastica ritrovata nel circolo sanguigno e i relativi problemi che potrebbe causare?grazie

  • @ultrascettico
    @ultrascettico Před rokem

    Video imperdibile. Davvero bravi.

  • @misantropofisis7928
    @misantropofisis7928 Před 2 lety +1

    Grazie Giacomo! Sto preparando igiene e mi stai facendo ripassare 💙