Lettera di un legionario romano alla famiglia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 10. 12. 2019
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    Aurelio Polione, legionario romano di stanza in Pannonia nel III secolo d.C, scrive una struggente lettera alla famiglia, in Egitto. Si sente solo e addolorato perchè i suoi cari non gli rispondono. Nel video, la descrizione e le parole antichissime di un solitario soldato di Roma ai confini dell'Impero.
    FONTE
    Bulletin of the American Society of Papyrologists N.49
    CREDITI
    Hero's Theme di Twin Musicom è un brano autorizzato da Creative Commons Attribution (creativecommons.org/licenses/...)
    Fonte: www.twinmusicom.org/song/280/h...
    Artista: www.twinmusicom.org

Komentáře • 914

  • @federicodeltosto824
    @federicodeltosto824 Před 4 lety +404

    Commovente di come questo ragazzo nonostante i suoi cari se ne disinteressano di lui, egli gli dimostra ugualmente il suo affetto. Possano le parole di Aurelio non finire mai di commuovere le generazioni future

    • @federicodeltosto4945
      @federicodeltosto4945 Před 4 lety +5

      @@ginolatino767 invece di giudicare la grammatica, guarda il contenuto delle parole

    • @federicodeltosto4945
      @federicodeltosto4945 Před 4 lety +5

      @@ginolatino767 su 152 persone sei l'unico/unica che è riuscito/a a trovare il difetto nel commento, complimenti :)

    • @federicodeltosto4945
      @federicodeltosto4945 Před 4 lety +1

      @@ginolatino767 ah e aggiungerei anche un'altra cosa: personalmente non mi risulta di essermi espresso male in italiano

    • @federicodeltosto4945
      @federicodeltosto4945 Před 4 lety +1

      @@ginolatino767 sì ok ma non cambiare il discorso riguardante il mio commento, a meno che non sai più cosa scrivere

    • @federicodeltosto824
      @federicodeltosto824 Před 4 lety +3

      ginolatino767 ripeto, il mio era solo un commento, non una tesi di Laurea, tantomeno un trattato. Io, scrivendo quel commento ho solamente espresso il mio pensiero riguardo al video, e sono libero di scrivere ciò che voglio. E poi chi sei per insultarmi scrivendo “GNURA’’, stiamo solo esprimendo i nostri punti di vista! Tanti saluti

  • @pablitoescobarito5237
    @pablitoescobarito5237 Před 3 lety +9

    ascoltare le parole di questo soldato di mille anni fà mi ha fatto venire i brividi...povero ragazzo..ma questo fà capire una cosa molto importante, in mille anni è cambiato il mondo in maniera stravolgente,ma noi siamo sempre brutalmente uguali

  • @danilobeglieri8037
    @danilobeglieri8037 Před 4 lety +543

    AURELIO POLIONE sarai in eterno un soldato di Roma, in eterno onorato e ricordato.....

    • @emilianomontanari283
      @emilianomontanari283 Před 4 lety +8

      Andres LeBon fascistiiiii su marteeeee pianeta rosso aspetta che veniam da teeeeee

    • @l.l.6904
      @l.l.6904 Před 4 lety +15

      Viva la figa

    • @SkaPartizan
      @SkaPartizan Před 4 lety +2

      @@andreslebon3869 ma cosa diavolo c'entra!

    • @andreslebon3869
      @andreslebon3869 Před 4 lety +4

      @@SkaPartizan Bah, mi e' sembrato un commento dal tono nostalgico, forse un poco fascista e ho buttato li il mio commento con un intento sarcastico. Ciao.

    • @SkaPartizan
      @SkaPartizan Před 4 lety +2

      @@andreslebon3869 scusa non avevo afferrato che prendevi per il culo Beglieri (e sono d'accordo con te che il suo commento è ridicolo).

  • @simo-dq5qm
    @simo-dq5qm Před 4 lety +124

    Emozionante leggere queste parole che hanno attraversato due millenni

  • @wolfshade3773
    @wolfshade3773 Před 4 lety +455

    Cambiano le facce, i secoli, ma la vita del soldato è sempre la stessa, tanta solitudine

    • @nicolarotiroti3040
      @nicolarotiroti3040 Před 4 lety +3

      Io sono solo come un cane, varrebbe la pena di intraprendere una carriera militare?

    • @avvocatellawhiterose4784
      @avvocatellawhiterose4784 Před 4 lety +8

      @@nicolarotiroti3040 e nessuno pensa alle famiglie dei mitari? Mio marito è tornato a casa dall'Afghanistan

    • @wolfshade3773
      @wolfshade3773 Před 4 lety +11

      @@avvocatellawhiterose4784 la vita militare è una scelta, chi decide di condividere la scelta sposa una causa. chi resta a casa è in qualche modo circondato da degli affetti, da delle comodità, dalle possibilità offerte dalla vita comune. Chi è lontano da casa vive il distacco, la solitudine, le privazioni di cose a cui normalmente nemmeno badiamo. È una scelta ma implica senso di sacrificio e del dovere, ma resta la solitudine. che ti porterai dietro per sempre

    • @wolfshade3773
      @wolfshade3773 Před 4 lety +2

      @@nicolarotiroti3040 potresti trovare una famiglia se non hai nessuno che ti aspetta. Chi suda e sputa sangue in compagnia lo sa bene

    • @avvocatellawhiterose4784
      @avvocatellawhiterose4784 Před 4 lety

      @@wolfshade3773 concordo con te su tutto. Ma noi caro ragazzo abbiamo vissuto 6 mesi sjoli e senza amici. Solo noi 4. Cíoe io e i miei figli.

  • @paolococco1061
    @paolococco1061 Před 4 lety +61

    La lettera, che ha attraversato i secoli, ci restituisce i sentimenti più intimi di un ragazzo verso i suoi cari. L'antica Roma era fatta non solo di soldati, giuristi, ingegneri e oratori ma anche e soprattutto di persone come noi che con noi condividono desideri e paure. Grazie, Roberto, per aver condiviso questo importante documento. Ave atque vale.

    • @dusk6159
      @dusk6159 Před 2 lety +1

      È rincuorante che una lettera simile e quel legionario vivranno per sempre fino alla fine della civiltà

  • @invemaster73
    @invemaster73 Před 4 lety +348

    Possiedo una lettera originale scritto da un amico di mio nonno dal fronte del Don datata 23 Ottobre 1942 (da dove non fece mai più ritorno): le emozioni che si provano leggendola sono le stesse, solitudine, preoccupazione per i famigliari lasciati a casa, l'invito a scrivere una lettera di risposta… La Storia troppo spesso si focalizza solo sui grandi personaggi ed i grandi avvenimenti, tralasciando la vita delle persone comuni dell'epoca, compresi i soldati semplici e i legionari.

    • @9Thunder5
      @9Thunder5 Před 4 lety +2

      invemaster73 non puoi darla ai familiari? se ne ha...

    • @mr.anderson7603
      @mr.anderson7603 Před 4 lety +4

      grazie al cazzo che non è tornato... chi colpisce di spada, di spada perisce...

    • @is3t
      @is3t Před 4 lety +21

      @@mr.anderson7603 Se vuoi sparare boiate almeno fallo bene...

    • @mr.anderson7603
      @mr.anderson7603 Před 4 lety +1

      @@is3t insegnami maestro

    • @is3t
      @is3t Před 4 lety +16

      @@mr.anderson7603 "Chi di spada ferisce, di spada perisce"... Inoltre non c'entra niente; non sarebbe dovuto morire, a prescindere dal fatto che fosse in una guerra d'offesa!

  • @LudwolfBeethozart1485
    @LudwolfBeethozart1485 Před 4 lety +11

    A 1800 anni di distanza, il sentimento di Aurelio continua a sopravvivere, e lo farà in eterno.

  • @knorbio9557
    @knorbio9557 Před 3 lety +22

    Da ex militare, posso capire la lontananza, la sofferenza ed anche la preoccupazione. ONORE a questo FIGLIO DI ROMA! 🇮🇹

  • @mariorossi3898
    @mariorossi3898 Před 4 lety +176

    Toccante perché ci si rende conto che pur con lo scorrere dei secoli, i sentimenti, le emozioni e le necessità degli esseri umani sono quasi sempre gli stessi. Grazie

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 4 lety +3

      Mario Rossi
      Fà capire anche che la guerra non cambia mai.

    • @mariorossi3898
      @mariorossi3898 Před 4 lety +3

      @@langelodidio-goaldo1105 .. e che fa parte della vita dell'uomo.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 4 lety

      @@mariorossi3898 Di una gran parte della storia della vita dell' uomo,ma all' inizio non era così.

    • @Marco_Venieri
      @Marco_Venieri Před 4 lety +1

      @@mariorossi3898 per questo non bisogna mai considerarla come cosa normale

    • @Marco_Venieri
      @Marco_Venieri Před 4 lety +1

      @@langelodidio-goaldo1105 quale inizio?

  • @lfdb92
    @lfdb92 Před 4 lety +7

    Povero ragazzo, mi ha fatto sciogliere il cuore. 💖

  • @flavianofranceschi5179
    @flavianofranceschi5179 Před 4 lety +5

    La tristezza di un uomo in guerra che non riceve l'affetto dalla famiglia ,davvero commovente ,sarai sempre un grande uomo grazie a uomini come lui che è stata fatta la grandezza di Roma

  • @elsaasta5164
    @elsaasta5164 Před 4 lety +3

    ..... Che infinita tristezza e dolcezza reca questa lettera di un soldato dell' antica Roma e come attuale è il tutto sembra scritta in data odierna... solitudine... abbandono e la stessa vita, come tutti i soldati in guerra, appesa ad un filo!! Certo questo ragazzo Legionario non avrebbe mai neanche sospettato che nel 3000 il mondo avrebbe letto e commentato questa sua tristissima lettera. Grazie di questo antico documento!!!!

  • @ik1lbl
    @ik1lbl Před 4 lety +205

    Per legge e per obbligo ! bisognerebbe clonarti ed importi come professore di storia dalle elementari ed ai licei !!! io sono un vecchiazzo, classe 1969... ma uno come te potrebbe dare spunto, accendere la scintilla.. per fare amare la storia alle nuove generazioni ! la tua passione potrebbe essere contagiosa !!! chi conosce il passato può capire il presente e magari forse... creare un futuro migliore !

    • @tommygi7505
      @tommygi7505 Před 4 lety +12

      EITano stai zitto che io sono del 63,
      ho una vita di combattimento nei miei 38 anni di servizio in strada, fra liti, botte, un accoltellamento, un femore rotto, un dito rotto, una cicatrice vicino l'occhio, una rapina sventata con recupero di bottino e armi, due encomi, missione all'estero, quattro cause di servizio riconosciute, lavorando dall'estremo Nord Est fra i Carni sino alla Siciliae, fra Zanclae Messinae, Panormus, Drepanum,
      ave Italicum.

    • @danieletorresani7404
      @danieletorresani7404 Před 4 lety +7

      ElTano, ok, io sono uno a cui piace molto la storia, ma per impararla nelle scuole bisogna avere qualcuno di bravo, altrimenti ti passa la passione

    • @tommygi7505
      @tommygi7505 Před 4 lety +7

      @@0nepieceofmybody ormai sono in pensione, non sono più operativo, troppi dolori col freddo e stando per anni in strada, gli statali stanno in ufficio a riscaldarsi ed evitare di abbandonare la loro poltrona.

    • @alexsalinardi8764
      @alexsalinardi8764 Před 4 lety +6

      Tommy Gi sei un grande , grazie per aver servito la patria

    • @Gaetano2005
      @Gaetano2005 Před 4 lety +5

      Io sono al primo anno di classico e sto condividendo come posso questi video, cosi come la mia passione per la storia romana, e sono pienamente daccordo sul fatto che conoscere il passato sia fondamentale per capire il presente e forgiare il futuro, senza ripete gli errori dei nostri avi.

  • @valerioferrara3556
    @valerioferrara3556 Před 4 lety +4

    Viene la pelle d'oca.. non c'è niente di peggio che restare soli e non avere mai notizie di nessuno ed essere l'unico a scrivere ai propri "cari"... grazie Roberto un saluto

  • @maurizioferracchiato3265
    @maurizioferracchiato3265 Před 4 lety +34

    Queste parole mi lacerano il cuore.
    Quante parole.. dette e scritte si sono perse nell'oceano silenzioso del passato
    Codesta missiva é preziosa più di 10 forzieri d'oro, poche parole pensate e poì scritte da un giovane essere umano non meno di 1700 anni fa e traspare tutta la solitudine e prostrazione che racchiudono.
    Commovente. Povero giovane. Chissà se poì ha rivisto l'Egitto e la famiglia. O se é perito per spada Pannone.

  • @robertobianchi5648
    @robertobianchi5648 Před 4 lety +132

    Caro Roberto é un gran peccato poter mettere un solo , scarno, "mi piace" ai tuoi video!! complimenti, continua cosi' !!

    • @alpatrone9470
      @alpatrone9470 Před 4 lety +2

      Puoi sempre condividerlo con fb o whapp

  • @cnbordighera
    @cnbordighera Před 4 lety +8

    essendo stato molto lontano da casa, mi sono commosso sentendo le parole di quel giovane legionario, ho "sentito" nel cuore, come una volta, le stesse preoccupazioni, la nostalgia e la solitudine ..... a distanza di secoli, il tempo passa ma il cuore resta sempre lo stesso ! Grazie per averci fatto conoscere questa lettera e spero con tutto il cuore che Aurelio abbia potuto ricevere notizie positive dalla Sua famiglia

  • @marlonroseghini3086
    @marlonroseghini3086 Před 4 lety +2

    Ciao Roberto! Fai un fantastico lavoro, miei nonni erano italiani per questo sono cittatino italiano anche io, e sono sempre stato creato sotto la cultura trasmessa dai miei nonni, così un grande passionato della storia Romana! Imparo molto con le tue spiegazione! Grazie tanti per trasmetterci la tua conoscenza!

  • @Eleonora1960
    @Eleonora1960 Před 4 lety +28

    Grazie infinite, Roberto, per aver restituito al tempo di oggi questo struggente messaggio. Che Aurelio Polione possa aver trovato la sua pace... 💙 - la sua anima, come ogni anima, ci è contemporanea

  • @sugo76
    @sugo76 Před 4 lety +30

    É brutto ripetersi, ma quando si tratta delle lodi per te, ci si ripete volentieri.
    É bellissimo ascoltare questi racconti. Storie di vita quotidiana, di persone normali per quel tempo, ma eroi straordinari per noi oggi.
    Grazie Roberto, grazie di cuore.

  • @salvatoremurinu6090
    @salvatoremurinu6090 Před 3 lety +7

    Onore a te Aurelio, soldato di Roma. Adesso sei fra gli immortali.

  • @arrassip
    @arrassip Před 4 lety +60

    Sou português e percebo muito bem o italiano, mas não o escrevo. O que me impressiona na vossa língua a sua clareza, a sua fluidez de raciocínio. Este maravilhoso video é um belo exemplo do que acabo de dizer. Grande professor que tão bem explica este testemunho de um ser humano cujas preocupações são iguais às de hoje. TIBI GRATIAS AGO.

    • @ginetto7433
      @ginetto7433 Před 4 lety +2

      Sou italiano falo portugues, tambem o portugues e' uma língua que fascina.

    • @signorpresidente3486
      @signorpresidente3486 Před 3 lety

      Non ho capito nulla

    • @breaken7235
      @breaken7235 Před rokem

      @@signorpresidente3486 capisce bene la nostra lingua e ne é affascinato

    • @breaken7235
      @breaken7235 Před rokem

      @@signorpresidente3486 e altre cose che non capisco

    • @luigifar3616
      @luigifar3616 Před rokem

      @@signorpresidente3486 non leggere più.

  • @gennaroporcelli6929
    @gennaroporcelli6929 Před 4 lety +3

    Passano i secoli ,i millenni ,ma il cuore degli uomini e sempre lo stesso,bisognoso di amore.Prego con tutto il cuore che questo antico ragazzo abbia avuto la gioia di rivedere e riconciliarsi con i suoi cari.
    Grazie per avercela letta ,mi sono commosso.

  • @michele9028
    @michele9028 Před 4 lety +4

    Grazie a te Aurelio per averci tramandando nei secoli questa stupenda lettera ♥️
    Onore a te

  • @Daniele-oo3qz
    @Daniele-oo3qz Před 4 lety +4

    La bellezza e il fascino della storia è anche questo...Non solo quelle date, scritte e vagamente ricordate! ma la storia è fatta di NOI!!! ieri come oggi ognuno di noi fa parte di un percorso bellissimo!! Grazie a te Roberto x ricordarci che la storia è bella preziosa e non così lontana come gli anni fanno sembrare grazie Roberto x farci rivivere questo viaggio insieme!!

  • @lucianoibi2871
    @lucianoibi2871 Před 4 lety +69

    Auguri Aurelio Polione...speriamo bene. Altro bellissimo video. Complimenti!

  • @andreacasaleschi6764
    @andreacasaleschi6764 Před 4 lety +8

    Semplicemente meraviglioso! Grazie internet grazie CZcams e Grazie a questo ragazzo che ha avuto questa splendida iniziativa di condividere questo splendido messaggio con tutti quanti noi.
    Condividete perché grazie a loro in Italia non esiste solo la d'Urso e non esiste solo Uomini e Donne grazie a Dio.

  • @Alex-gn9px
    @Alex-gn9px Před 4 lety +22

    complimenti per il video che colpisce soprattutto per due aspetti. Il primo è la bravura dei traduttori che sono riusciti a ricostruire quasi interamente un papiro in pessime condizioni e incompleto. Il secondo è che questo giovane, pur abituato alla durezza e alla violenza del mondo romano e ancor più del mondo militare, aveva una grande sensibilità.

  • @francescaamato1197
    @francescaamato1197 Před 3 lety +3

    Ave Roberto ,sono tanta commossa per questo soldato romano dimenticato dalla sua famiglia!Grazie alle tue spiegazioni cosi semplici ,ho capito lo stato d'animo di questo soldato romano .Grazie per questo commovente video ,sei grande!

  • @oettam7133
    @oettam7133 Před 4 lety +15

    Veramente commovente ed interessante. Mi fa dispiacere per tutta la sofferenza che questo povero soldato era costretto a subire, sia dalle battaglie che dalla famiglia.

  • @andreacomicus6941
    @andreacomicus6941 Před 4 lety +3

    Veramente un momento di grande commozione, un uomo che svolge il suo dovere dall'altra parte dell'Impero rispetto alla sua zona di provenienza. La storia si studia andando dietro ai generali ed agli imperatori, ma gli Aurelio Polione sono coloro che l'hanno vissuta e creata. Grazie Roberto !

  • @michaelsteinkugel495
    @michaelsteinkugel495 Před 4 lety +32

    Quando leggiamo libri di storia generalmente non si fa caso allo stato d'animo del semplice soldato. Ma questa lettera dimostra che anche e sopratutto i soldati semplici hanno un cuore e un' anima. Piu' delle volte questo viene dimenticato oppure non osservato. Ogni soldato e' anche un' essere umano con tutti i nostri problemi. Lui si sente lasciato solo dalla famiglia. Non sappiamo quali siano i motivi xche lo hanno trattato cosi i suoi famigliari, ma lui oviamente si sente male e cerca di mantenere vivo il contatto con i suoi famigliari. Lo stesso come faremmo noi oggi in una situazione del genere. I tempi cambiano, ma il comportamento umano rimane.

  • @giovannimariotti3249
    @giovannimariotti3249 Před 4 lety +22

    Semplicemente grazie di queste pillole di storia.

  • @thesdivina1833
    @thesdivina1833 Před 4 lety +2

    Aurelio Polione, quanta commozione in questa lettera, così attuale quanto così antica ❤❤ figlio di Roma

  • @edoardomusico8121
    @edoardomusico8121 Před 4 lety +2

    Grazie per questo video. Ci fa comprendere, una volta di più, che la storia è una materia viva, fatta da uomini e donne vissuti molto prima di noi, ma che hanno riso, pianto, sofferto e avuto paura come può avvenire ai giorni nostri. I sentimenti sono gli stessi. Ave Aurelio Polione e una preghiera per lui. Un incentivo in più per conoscere la storia e non studiarla mai a memoria, ma con la giusta dose di coinvolgimento e gratitudine per gli insegnamenti che ci offre.

  • @marcob4630
    @marcob4630 Před 4 lety +6

    Grazie per questa perla storica di quasi due millenni fa! I problemi e le persone non cambiano nei millenni, e pure i legionari (oggi i soldati) continuano a soffrire vicende terribili ordinate da altri

  • @maurizioorseoli8182
    @maurizioorseoli8182 Před 4 lety +8

    Toccante. le tecnologie mutano in continuazione ma l'animo umano resta sempre lo stesso. Bravo Roberto e complimenti a tutti quelli che ti seguono e che commentano i tuoi "lavori". In fondo siamo anche noi una famiglia. Auguro a tutti Buone Feste con i propri cari per non sentirvi solo come quel povero legionario (simbolo della solitudine umana).

  • @eziofaga6882
    @eziofaga6882 Před 3 lety +1

    E vissero tutti felici e contenti. Questo è quello che ti auguro Aurelio. 👍

  • @auroraboreale3520
    @auroraboreale3520 Před 4 lety +1

    Che emozione💟bravo ottimo lavoro 👍👍
    Bel video👏👏🎄🎄Complimenti Roberto
    Buon Natale💒mi sono iscritta

  • @alessandroaimetti6839
    @alessandroaimetti6839 Před 4 lety +8

    Cambiano le lingue,gli idiomi,le epoche;ma non l'animo di noi uomini.Stupendo ritrovamento.

  • @mircogrosso9980
    @mircogrosso9980 Před 4 lety +11

    Ti ringrazio molto per averci fatto partecipi di questa "lettera dal fronte". Mi ha commosso e col pensiero sono andato a quando militavo come Miles Montuorum nella Legio Julia fidelis (ho fatto l'Alpino nella Julia, spero di non aver detto castronerie) . Ho pensato alle guardie notturne e ai pensieri che mi frullavano per la mente. Mi sono commosso e quel legionario l'ho sentito FRATELLO o "FRÀ" come ci si chiamava tra noi dello stesso scaglione. Alla fin fine nulla è cambiato! Anzi, no, io ho dato alla Patria 15 mesi della mia vita, lui molti di più. Grazie ancora, Roberton
    Ad maiora! Vale!

  • @Ale-xv4bt
    @Ale-xv4bt Před 2 lety +1

    Toccante, bellissima quanto disperata. Guardo i tuoi video ogni giorno, sei diventato una bella consuetudine che mi fa sentire più vicina alla mia città: eterna, come l'amore che nutro per lei nonostante viva all'estero. Complimenti a te, caro Roberto e ad Alessandro perché ci regalate momenti bellissimi, densi di avvenimenti appassionanti e ricchi di cultura, ma stasera vi siete superati e mi avete commosso. Soprattutto perché, invece della consueta "minaccia", c'era un augurio d'amore per Aurelio e, in fondo, per tutti noi... Ave❤️

  • @mp-wm6be
    @mp-wm6be Před 4 lety +2

    Grazie Roberto. Questa lettera mi ha commosso (e anche tu lo eri mentre la leggevi). Da questa lettera si intuisce tutta la solitudine, l'angoscia e la disperazione che stava provando questo povero ragazzo...
    Grazie mille per aver condiviso questo squarcio di vita vissuta 1700 anni fa

  • @rubencoppolillo4564
    @rubencoppolillo4564 Před 4 lety +3

    Roberto. Muy interesante tu vídeo. Realmente nos ha hecho viajar por la historia y por los afectos de un legionario. Los que respetamos a la Familia , como institución ,nos sentimos muy reconfortados con el sentir de ese soldado Romano. Gracias

  • @alfonsoarena9315
    @alfonsoarena9315 Před 4 lety +5

    Mi ha davvero emozionato la lettera di questo ragazzo.. Spero davvero che suo fratello gli abbia risposto... Evidentemente non hanno accettato una sua scelta forse.. Però davvero mi auguro che si siano riconciliati

  • @mariselllacolombo1867
    @mariselllacolombo1867 Před 4 lety +2

    Passano i secoli, ma la sofferenza dell'animo umano è la medesima... Davvero commovente

  • @alemare7186
    @alemare7186 Před 4 lety +1

    davvero commovente....l'umanità che traspare da queste poche righe è impressionante, grazie per averci resi partecipi di questa bellissima testimonianza dal passato

  • @fewf34t36
    @fewf34t36 Před 4 lety +3

    Che privilegio avere sentito queste parole antiche anche se intime e non conoscendo quella storia... Grazie rob

  • @philipchretienkarlsson8157

    Really amazing....I hope That Aurelio's letter was indeed answered...

  • @massimilianoangelucci348

    Roberto ho scoperto da poco il tuo canale, veramente complimenti, sei molto competente e preparato, continua così c’è veramente bisogno di persone come te per far conoscere la nostra storia ai nostri giovani. Un Saluto Max da ROMA.

  • @flavianopiccioni6640
    @flavianopiccioni6640 Před 3 lety +1

    Ma che bella lettera piena di sentimenti, e di affetto per i propri familiari...Peccato non essere stato corrisposto😢

  • @schematism
    @schematism Před 4 lety +4

    Un dettaglio molto interessante è il livello di alfabetizzazione nell'Impero, che è un fatto tutt'altro che scontato. Grazie, Roberto, per questa condivisione, perché sono questi gioielli di storia a farci sentire vicini ai nostri avi più che le grandi opere intellettuali.

  • @lucianocavasino1171
    @lucianocavasino1171 Před 4 lety +38

    Bellissimo.
    La lettera di un soldato al fronte. Mi fa' ricordare le lettere che mio nonno scrisse dal fronte di guerra.
    È straziante pensare cosa abbiano provato

  • @giulianoferrari2278
    @giulianoferrari2278 Před 3 lety +1

    Bravo Roberto, sempre interessante ascoltarti.

  • @ubit491
    @ubit491 Před 4 lety +1

    Provare una forte empatia per un soldato di mille anni fa. Una emozione difficile da descrivere.

  • @ZauberinNini
    @ZauberinNini Před 4 lety +4

    Stupefacente e commovente, questo video ci porta vicino al cuore di uno sconosciuto legionario romano.

  • @gerardotroiano7824
    @gerardotroiano7824 Před 4 lety +15

    Grazie davvero molto toccante. Ricordo che è stato rinvenuto anche un ordine di servizio dei legionari in sono indicati i nomi dei legionari e i turni di servizio.

  • @fry20
    @fry20 Před 4 lety +1

    Video molto toccante e affascinante. Il pensare che stiamo leggendo parole che hanno attraversato due millenni mi fa un effetto incredibile, come se stessi viaggiando nel tempo. Mi è capitato questo video tra i consigliati e adesso mi metterò ad esplorare il tuo canale ;)

  • @lucazalaffi1able
    @lucazalaffi1able Před 3 lety +1

    Certo che i nomi sembrano presi da Asterix ... 😁😁😁
    Scherzi a parte è una testimonianza molto toccante ...
    Sempre interessanti questi video, BRAVO!
    👍👍👍👍👍

  • @Gitubu
    @Gitubu Před 4 lety +3

    Un ritrovamento straordinario! grazie!!

  • @Sampeylameggia
    @Sampeylameggia Před 4 lety +4

    Questi spaccati di vita reale e vissuta sono emozionanti. I nomi, le parentele e le emozioni ti fanno sentire vicinissimo anche se sono passati molti secoli. Che bellezza.

    • @aremisiokonannsy6808
      @aremisiokonannsy6808 Před 4 lety +1

      Ma io non capiisco questa famiglia ingrata, potevano mandargli qualche messaggio WhatsApp con delle emoji no? 😅

    • @cinemadasogno
      @cinemadasogno Před 7 měsíci

      @@aremisiokonannsy6808 che battuta... 😒

  • @simostope2829
    @simostope2829 Před 4 lety +1

    Ciao Roberto, ho scoperto il tuo canale da esattamente una settimana , sei una persona molto valida e colta.continua in quello che stai facendo.
    Vis Et Honor
    Forza e onore

  • @richardweb1374
    @richardweb1374 Před 4 lety +2

    Semplicemente immenso, tutto! Dalla lettera al video. Grazie Roberto

  • @salvatoredeluca7736
    @salvatoredeluca7736 Před 4 lety +3

    Non posso che condividere con il fratello Aurelio, giorni passati lontano dagli affetti....con tutti i pensieri che si portano dietro.....AVE Aurelio Polione...🤚

  • @darioasso2439
    @darioasso2439 Před 4 lety +36

    A quanto pare la posta funzionava benissimo. Non ha neanche preso in considerazione, che la lettera non fosse stata recapitata.

    • @christiandipasquale9681
      @christiandipasquale9681 Před 3 lety +9

      Sicuramente meglio di poste italiane

    • @ferrariserena
      @ferrariserena Před 2 lety +3

      @@carlomorabito699 All'inizio del video si dice che è stata ritrovata in Egitto. Per arrivare è arrivata.

    • @cinemadasogno
      @cinemadasogno Před 7 měsíci +1

      Poteva succedere, ma si aspettava che arrivasse... come nel caso di Cicerone, che in una lettera brontolava per i ritardi del servizio postale! Significava che il servizio c'era, e doveva essere migliore ci quel che possiamo immaginare! 😁

  • @thomastaddia2454
    @thomastaddia2454 Před 4 lety +2

    Questo, forse, è il video più bello e più umano di sempre; passano secoli, eppure i rapporti umani sono sempre le colonne portanti del comportamento unamo. Grazie per aver condiviso questa splendida lettera. E poi... via verso i 30.000 iscritti.

  • @samuelelanzini4174
    @samuelelanzini4174 Před 4 lety +1

    Impressionante e sempre attuale nei secoli.Ti sei appena guadagnato un iscritto😉

  • @ManuManu-of8mw
    @ManuManu-of8mw Před 4 lety +27

    Povero ragazzo, si vede che era solo lontano dalla famiglia

  • @kaloskalos7663
    @kaloskalos7663 Před 4 lety +5

    Bellissimo video e toccante per la lettera !! Dal video si comprendono 2 cose, che il sistema di comunicazioni pur arcaico funzionava e l'importante valore della famiglia anche nella Roma antica probabilmente più di oggi. Come al solito complimenti !!

  • @gabrielevillone1126
    @gabrielevillone1126 Před 4 lety +1

    Aurelio Polione un Grande .. Grazie della lettera molto emotiva e dopo 2000 anni non cambiano emozioni

  • @dustriderable
    @dustriderable Před 4 lety

    Caro Roberto sei veramente un grande perchè in questo e negli altri video riesci a trasmettere la tua immensa passione per Roma.
    Grazie

  • @giancarlomarchini3776
    @giancarlomarchini3776 Před 4 lety +8

    Passano non i secoli ma i millenni ma l'uomo è sempre l'UOMO. Una lettera che non ha tempo......

  • @edoardocortonesi8667
    @edoardocortonesi8667 Před 4 lety +3

    Mirabile audito! Tam pulchra quam magica quasi per eum tantum familia sub eius pectore et ex tanto clamore esset ... cum plane non cum corpore vivum sit tam litteras eum ferunt ad nos tamquam sit et amorem petitum ut nunc sicut tunc vitae non morti agat et Maxime pugnet cum honore et maxima gloria...Scilicet iam cum tua familia denue vivere et ad aeternum cum gaudio risurum esse....memorare opus est.....ave atque vale.....

  • @felicegiordano8438
    @felicegiordano8438 Před 4 lety +1

    Grazie per averci messo a conoscenza di questo messaggio storico così significativo e profondo che ,così lontano nel tempo,tocca sensibilmente chi tra noi ora è colpito da queste parole.

  • @carlofilippopatrone5794
    @carlofilippopatrone5794 Před 4 lety +1

    non ho parole per descrivere ciò che questa lettera mi ha fatto provare, sembra attuale, grazie della tua lettura ci fa conoscere da vicino persone che vissero in un tempo lontano.

  • @moriko07
    @moriko07 Před 4 lety +21

    Ecco la prova dei più scettici:
    L'Amore è eterno.
    Viaggia ovunque e connette tutti indistintamente.
    Unisce questo ragazzo alla sua famiglia, così come noi con le nostre a più di duemila anni di distanza.
    Dante Alighieri aveva ragione: è davvero l'amore a muovere il sole e le altre stelle, e come aggiunse Giordano Bruno, anima infiniti mondi e li rende vivi.
    Non so niente di questo ragazzo, ma spero sinceramente che sia riuscito poi a tornare a casa e sia stato accolto a braccia aperte.
    Per parte mia, cerco di prendermi cura della mia famiglia al meglio delle mie possibilità.
    Ogni volta che abbiamo a che fare con i nostri cari, ripensiamo a questo ragazzo e a come gli dovevano mancare i suoi.
    Da questa prospettiva, mi viene voglia di mandare al diavolo i politicanti e le loro macchinazioni, la famiglia è Tutto.
    Supereremo anche questa tempesta.
    Lo dobbiamo anche a ragazzi come questo, che a due ere di distanza ci riunisce e ci costringe a riflettere su ciò che realmente conta.
    Saluti e buone feste a voi e i vostri cari.

  • @alexamaior2325
    @alexamaior2325 Před 4 lety +8

    Fantastico ritrovamento , da non sottovalutare👍.
    Sdrammatizzando mi fa ridere il fatto di augurargli di aver incontrato la famiglia piú di 1000 anni dopo 😁

  • @ArsEuropaChannel
    @ArsEuropaChannel Před 4 lety +1

    Un reperto storico veramente interessante, come la scelta di presentarlo al pubblico, in modo da far capire quanto la Storia, sia pur antica come quella di Roma, sia poi, in realtà, uno specchio delle emozioni dell'essere umano in ogni epoca, compresa quella presente, una metafora della esistenza quotidiana, con le sue gioie e i suoi dolori. La Storia siamo noi, è la nostra vita, che si ripete nei millenni, sempre uguale e sempre diversa. Grazie per l'emozione.

  • @edoardonasini1305
    @edoardonasini1305 Před 4 lety +1

    Grandissimo appassionato di storia da sempre, ed in larga parte anche di storia Romana, la scoperta del suo canale è stata una manna dal cielo!

  • @dalfo73
    @dalfo73 Před 4 lety +6

    Che chicca favolosa. Spettacolo.

  • @f.r.2149
    @f.r.2149 Před 4 lety +4

    Storia di valori veri... Profonda e struggente...mi sento tanto vicino a questo giovane servo di Roma di 2000 anni fa....complimenti e grazie Roberto!😭😭❤❤

  • @paolacavalera1143
    @paolacavalera1143 Před 4 lety +1

    Amo la storia romana... Siamo figli di quel passato glorioso... Non dimentichiamolo mai...che meraviglia, sembra la missiva di un soldato della prima guerra mondiale... Sono commossa...

  • @vanniolivero5384
    @vanniolivero5384 Před 4 lety +1

    Toccante, commovente lettera. La storia è importantissima per capire il presente e pensare un futuro migliore. Grazie Roberto per il tuo impegno, sei bravissimo e la tua passione è contagiosa. Vale.

  • @giuseppesanna9230
    @giuseppesanna9230 Před 4 lety +8

    Come siamo lontani dagli stereotipi di certa cinematografia e come siamo vicini al sentire odierno!
    Beppe.

  • @aurora99asr
    @aurora99asr Před 4 lety +4

    Bravo Roberto! Che emozione

  • @Rillswind
    @Rillswind Před 4 lety

    Grazie....questo ho appena finito di vedere tutti i video fino a quì....questo è veramente emozionante

  • @magisterprimus7611
    @magisterprimus7611 Před 4 lety +1

    Video come questi dovrebbero essere trasmessi nelle scuole. Chiaro esempio di come le guerre vengano fatte dalle umili persone che,dietro penna e foglio,trovavano riparo x andare avanti in un mondo dove la morte era dietro l'angolo.
    Sono allibito per i dislikes.....no comment.

  • @Just_Henry1
    @Just_Henry1 Před 4 lety +7

    Bellissima,mi ha toccato nel profondo

  • @fabiopirrera4758
    @fabiopirrera4758 Před 4 lety +7

    Molto bella, complimenti Roberto

  • @XxF3D32110ITA
    @XxF3D32110ITA Před 4 lety +1

    Fantastica lettera , il suo contenuto lascia un segno nel cuore .

  • @2012dieguito2012
    @2012dieguito2012 Před 4 lety +1

    Documento straordinario che non fa altro che ricordarci che alla fine il mondo non è cambiato un granché...

  • @mauriziofiorini2837
    @mauriziofiorini2837 Před 4 lety +5

    Molto toccante ! Bravissimo!

  • @belisario7832
    @belisario7832 Před 4 lety +5

    Grazie per questa altra bellissima storia presentata come sempre con simpatia e impegno. Continua sempre così. Potresti fare la storia di aureliano

  • @salvatoreg.1161
    @salvatoreg.1161 Před 4 lety

    Canale fantastico. Grazie per il tuo impegno nel realizzare questi video.

  • @giuseppelico5917
    @giuseppelico5917 Před 4 lety +1

    Eccellente, Roberto!
    Eccellente che tu abbia trovato e pubblicato un testo tanto antico e spontaneo quanto attuale e valido ai giorni nostri.
    Duemila anni fa come oggi, le scelte dei giovani non sempre vengono capite e rispettate dai loro familiari, dai genitori per primi. E questo oggi come allora fa tanto male a quei giovani che, come Aurelio, si sentono confusi e un po’ smarriti: Aurelio sembra chiedere nella sua lettera: “ma cosa ho fatto di male?”.
    Bella presentazione Roberto!
    Salutoni, Giuseppe.

  • @kaloarepo288
    @kaloarepo288 Před 4 lety +39

    The tablets of Vindolandia discovered in that fort associated with Hadrian's Wall in the north of England also show intimate information about Roman soldiers stationed in that area guarding the Roman frontier against the Picts.There are hundreds of them and there is now a magnificent museum on the site.

    • @giuseppesanna9230
      @giuseppesanna9230 Před 4 lety +5

      Sure, if I remember correctly, the most ancient letter written by a woman (to her sister), was found just in that site.
      Beppe.

    • @lucaantonelli1511
      @lucaantonelli1511 Před 4 lety +1

      Thanks man

    • @napoorzowey8856
      @napoorzowey8856 Před 4 lety

      How did you understand the video? 🙄😊

    • @kaloarepo288
      @kaloarepo288 Před 4 lety +2

      @@napoorzowey8856 I can understand Italian very well but have difficulty writing it .I must try harder !

    • @napoorzowey8856
      @napoorzowey8856 Před 4 lety

      @@kaloarepo288 OK grazie, thanks 🙏

  • @angelmonteiro9099
    @angelmonteiro9099 Před 4 lety +5

    Qual emozione che esta..?
    Uma emozione che estranha que io teno sentito no sapere che essas palavras labratas nel tempo antico e lidas agora por il centurio Roberto hanno arrivato nel cuore nostro.

    • @Gaetano2005
      @Gaetano2005 Před 4 lety +1

      Sorry, could you translate it in english, at least, for making us able of understand the comment better than just guessing some words? Gratias ago et ave, commilitonem.

  • @ettore4964
    @ettore4964 Před 4 lety

    ottimo documentario, come sempre bravo lettera molto commovente, che dimostra che in1700 anni il mondo è cambiato molto poco, per non dire niente

  • @iginogiannangelo3439
    @iginogiannangelo3439 Před 4 lety +2

    Grazie a lei!ci fa riconoscere la storia . Grazie di nuovo