Papiro svela miracolo sconosciuto di Gesù Cristo?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 06. 2024
  • Un papiro recentemente scoperto in Egitto svelerebbe un nuovo miracolo di Gesù bambino durante l'infanzia. Si tratta di una nuova scoperta?
    Analizziamo in maniera approfondita la notizia e cerchiamo di capire la reale rilevanza di questo nuovo papiro, che pare gettare una nuova luce sull'infanzia di Cristo.

Komentáře • 265

  • @robertocarniato6195
    @robertocarniato6195 Před 4 dny +35

    Qualcosa del genere l'ho sentito 50 anni fa alle elementari dovrebbe appartenere ai così detti Vangeli Apocrifi

    • @giovannicorno1247
      @giovannicorno1247 Před 4 dny +1

      Anch'io so che è una storia riportata negli apocrifi. Dario Fo lo ha ripreso nella sua opera "Mistero buffo".

    • @alessiocecchini1761
      @alessiocecchini1761 Před 3 dny +1

      esatto... è così

  • @manuelamariuzzo6392
    @manuelamariuzzo6392 Před 4 dny +22

    Si, si!! Questa storia racconta in questo Vangelo gnostico, la conoscevo anche io. Ma è molto importante questo ritrovamento, per la datazione della prima stesura di questo libro. Molto utile per i biblisti e storici 😉

  • @aafranki
    @aafranki Před 4 dny +9

    Complimenti per le competenze storiche. Una sincera ammirazione per la professionalità e l'oggettività.

  • @mariagraziafasoli7725
    @mariagraziafasoli7725 Před 4 dny +49

    Vecchia storia stranota e contenuta nei Vangeli apocrifi. Raccontata anche ai bambini 50 fa

    • @Turroist
      @Turroist Před 4 dny +5

      Confermo, anche io la conoscevo già,

    • @robertosiciliano9109
      @robertosiciliano9109 Před 4 dny +10

      Eh si, ma evidentemente siete arrivati non oltre la metà del video.
      Però per commentare sempre tutti pronti eh 😊

    • @francobertossa6612
      @francobertossa6612 Před 4 dny +5

      Allora non hai visto il video fino alla fine…

    • @lorenatortorolo1528
      @lorenatortorolo1528 Před 4 dny

      Non ho ancora finito di guardare il video, ma effettivamente anche per me era storia nota.

    • @mariagraziafasoli7725
      @mariagraziafasoli7725 Před 3 dny +1

      L'informazione per gli studiosi è che queste storie sono state popolari e lo sono ancora. Questa, quella della Madonna durante la fuga in Egitto che apre il fagotto con Gesù e i soldati di Erode vedono dei fiori, quella di Gesù che scende da cavallo per raccogliere un grano di riso ma soprattutto quella del bue e dell'asino che stanno in tutti i presepi ma nei vangeli canonici no.

  • @user-zy8ey7jp4k
    @user-zy8ey7jp4k Před 3 dny +1

    Io ho 63 anni e sono stata tre anni in collegio dalle suore la sera ci raccontavano molto spesso dei miracoli di Gesu’,questo lo ricordo bene perché era il mio preferito

  • @leonardo-cy9lj
    @leonardo-cy9lj Před 4 dny +7

    Grande Roberto! Sempre sul pezzo

  • @stefanogaetanini1832
    @stefanogaetanini1832 Před 4 dny +2

    Ciao Trizio con te veniamo a conoscenza di ' fatti" che altri non raccontano., e poi lo racconti meglio di un professore universitario. Sei unico!❤Saluti da Stefano

  • @trento777
    @trento777 Před 4 dny +5

    Esta historia ya la contaba mi abuela. Y creo que forma parte de alguno de los evangelios apócrifos.
    Saludos.

  • @decompagni
    @decompagni Před 4 dny +11

    Sì, è storia vecchia e già nota, ma è interessante essere venuti a conoscenza che questo Vangelo apocrifo è molto più antico di quanto si pensi e che fosse, verosimilmente, lettura per bambini.

  • @mauriziograndi1750
    @mauriziograndi1750 Před 4 dny

    Ave legionario Trizio, sei una miniera di oro storico e ci fai rivivere le gesta dei nostri antenati. Grazie per questo.

  • @leadfeatherfpv5972
    @leadfeatherfpv5972 Před 4 dny +13

    Io non posso spiegarmi come il Dott. Trizio non abbia una rubrica su rai 1 di una mezzoretta tutte le sere prima del tg? Farebbe meglio a tutti noi dei vari giochi di pacchi e cavolate varie.
    Questo è un canale di assoluta qualità. Bravo, bravo, e bravo tutto lo staff che immagino ci sia dietro.

    • @RobertoP-cb7lp
      @RobertoP-cb7lp Před 4 dny +2

      Ma hai notato i tagli brutali sul meteo e comunque le interruzioni selvagge della pubblicità? Pensa se tagliassero così sulla divulgazione.
      Comunque l'unico che può è Alberto Angela. La passano come " è l'unico divulgatore succesdore di che l'Italia gradisce" ?
      Ma se l'Italia gradisse così tanto... farne di più? Fare le repliche??? No?

    • @leadfeatherfpv5972
      @leadfeatherfpv5972 Před 4 dny +2

      @@RobertoP-cb7lp eh già.. la tv potrebbe fare tanto per alzare il livello medio di cultura in Italia, se non fosse usata solo per anestetizzare i cervelli. Basterebbe dare spazio a queste gemme che abbiamo come il Dr.Trizio, ma anche altri. C’è una bellissima nuova generazione di divulgatori preparati, e capaci.

  • @amargura3881
    @amargura3881 Před 4 dny +4

    Emil Bock scrisse infanzia e giovinezza di Gesù. Libro bellissimo. Bock era un allievo di Rudolf Steiner che ha studiato molti vangeli

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 Před 4 dny +4

    Grande e ...grazie!!!
    Ave Centurione

  • @luiz19634
    @luiz19634 Před 3 dny

    Grazie per le informazioni sicure su questo argomento.

  • @mauriziodesanctis1159

    Grazie e complimenti per la serietà della informazione.

  • @Ermanno.57
    @Ermanno.57 Před 4 dny

    Complimenti, come al solito semplice e interessante

  • @publialbamilitariacollecti5548

    Molto interessante come sempre! Complimenti.

  • @user-ez2oc2bx4q
    @user-ez2oc2bx4q Před 4 dny +1

    Più che una storia sembra il racconto di una favola!❤

  • @marziacasini9430
    @marziacasini9430 Před 4 dny

    Sempre bravo, grazie!

  • @rosariopescaglini1384
    @rosariopescaglini1384 Před 4 dny +2

    Ottimo lavoro

  • @SalvatoreCozza-gl9zu
    @SalvatoreCozza-gl9zu Před 4 dny +16

    Bisogna precisare che per vangeli apocrifi non significa falso. Rispetto ai vangeli canonici ( che per inciso sono i più antichi) i vangeli apocrifi non si ritengono ispirati dallo Spirito Santo.

    • @raffaelereppucci3126
      @raffaelereppucci3126 Před 4 dny

      Esatto ! La chiesa non dice che è tutto falso ma che non essendo "ispirati", non sono stati inseriti nel canone ufficiale di cui si compone la bibbia. Quindi si tratta di testi molto antichi ma non attendibili, perché per es. potrebbero mischiare qualche fatto vero con altri leggendari o di fantasia. In pratica storie in gran parte romanzate secondo un genere letterario molto diffuso all'epoca.

    • @cusginuma_u_sgisgi377u
      @cusginuma_u_sgisgi377u Před 3 dny

      Da quanto so, apocrifo è definito un qualsiasi libro non autentico, o comunque di dubbie origini, letteralmente dal greco "apokrifōs" "nascosto, occulto", che non dovrebbe aver a che vedere con lo spirito Santo, potrei sbagliarmi.

    • @SalvatoreCozza-gl9zu
      @SalvatoreCozza-gl9zu Před 3 dny

      @@cusginuma_u_sgisgi377u ti consiglio di vedere la primissima parte del video di bella prof dal titolo "il ritratto di Gesù secondo i vangeli apocrifi"in cui Adriano Virgili spiga bene il concetto di Apocrifo

    • @tinadaquino9315
      @tinadaquino9315 Před dnem

      Appunto, significa nascosto - segreto no non autentico.
      Dobbiamo credere veri i cosiddetti canonici che ci parlano di Gesu' che guarisce gli storpi, i ciechi, i muti i lebbrosi,moltiplica i pani e pesci, trasforma acqua in vino, cammina sulle acque ed infine fa resuscitare Lazzaro.
      Fino a resuscitare egli stesso e tutto questo x tradizione trasmessa oralmente. Ora io mi chiedo perche' definire 'una favoletta da bambini' questa storia dell'uccellino????
      Solo gli stolti non avranno mai dubbi. Ragionate con la vostra testa e liberatevi dai dogmi da qualsiasi parte vengano.

    • @--Phil--
      @--Phil-- Před 2 hodinami

      @@cusginuma_u_sgisgi377u un testo è apocrifo a seconda della dottrina che lo definisce tale.

  • @dantejuan02
    @dantejuan02 Před 4 dny

    Complimenti: ottimo video!!!

  • @lus4059
    @lus4059 Před 2 dny

    Sempre sul pezzo complimenti 😉👍

  • @patdellasera2320
    @patdellasera2320 Před 4 dny

    Grazie mille.

  • @patriziagiangrasso1745

    Grazie,non ero a conoscenza di questi fatti

  • @ileniabastianello5218

    mia nonna materna raccontava spesso questa storia......la cosa affascinante è che sia stato scritto come " compito" da un bambino 😊
    Molto bello questo video anche per un giretto nei ricordi

  • @cosettadc8486
    @cosettadc8486 Před 3 dny +1

    Infatti, io questo miracolo lo conoscevo già!! Appena udito l'inizio del racconto sapevo già come finiva... 😅

  • @mariagraziazollo9180
    @mariagraziazollo9180 Před 4 dny

    Molto interessante...

  • @robertoroggiani2678
    @robertoroggiani2678 Před 4 dny +1

    Infatti la conoscevo anche io.
    Roberto, grazie per i tuoi video sempre interessanti. Volevo farti una richiesta: come funzionavano le adozioni nell'Antica Roma, sia in tempo repubblicano, che in tempo imperiale? Ti seguo da parecchio tempo, ma non ho mai visto un video che ne parli approfonditamente, ed è un argomento che mi incuriosisce. Ciao e Buona giornata.

  • @elenaionescu108
    @elenaionescu108 Před 4 dny +1

    Buona sera! Grazie alla Scripta Mament per tutte le notizie che ci dà, sempre molto interessanti! ... Ultimamente ci sono moltissime novità su Gesù e sul fatto che morì nel 68 dopo Cristo, ucciso dagli zeloti... Era un grqnde guaritore ed è stato il primo ad aprire una scuola... Comunque sarebbe bello sapere cosa né pensate degli studi storici fatti da De Angelis Alessandro e trattati nei suoi libri! Grazie mille!

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 Před 4 dny

    grazie

  • @silene89
    @silene89 Před 4 dny +2

    Sicurezza storica che hanno i vangeli canonici??!!

  • @MarcoMessina77
    @MarcoMessina77 Před 4 dny +2

    Grazie della competenza con cui propone sempre i suoi contenuti, prof. Trizio. Vorrei chiederle che cosa sarebbe successo al soldato romano incaricato della crocefissione di uno schiavo (o di un non romano) nel caso in cui il condannato fosse morto prima di essere crocefisso. In altri termini, vorrei sapere se c’è un fondamento, nelle leggi penali romane, dell’episodio del Cireneo, costretto a portare la croce di Gesù per un tratto della Via Dolorosa. Grazie mille.

  • @lucazalaffi1able
    @lucazalaffi1able Před 4 dny

    Con una piccola variante, lo raccontavano le suore dove ho fatto l'asilo e le elementari ... 😊
    Comunque è sempre interessante ascoltare le ultime scoperte su questo canale ...
    👍👍👍👍👍

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    2:41 molto interessante questo racconto

  •  Před 4 dny

    Affascinante

  • @massimolucinato463
    @massimolucinato463 Před 4 dny +1

    Confermo, non ricordo esattamente quando e da chi, ma questa storia mi è già stata raccontata da ragazzino.

  • @gerunzio27
    @gerunzio27 Před 4 dny +3

    Il sabato non si gioca e non si miracoleggia ..........

  • @buyobuyo3188
    @buyobuyo3188 Před 3 dny

    Non centra nulla con il video e mi scuso volevo solo ricordare (a chi puo' ....ed e' vicino) che il 21.22.23 giugno Rievocazione storica di Tempora Aquileia....ovvero la "conquista/fondazione di Aquileia da parte delle Legioni Romane!....Mi scuso ancora, e SEMPRE OTTIMO CANALE di Storia!!!!!!!😊😍

  • @giovannacavazza2531
    @giovannacavazza2531 Před 4 dny

    Bellissime le notizie di archeologia che supportano credenze o fatti storici. Si tocca con mano il passato❤

    • @harveye54
      @harveye54 Před 4 dny

      Come il signore degli anelli

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    4:35 molto interessante

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    2:00 molto interessante

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    7:04 molto interessante

  • @alepalma5286
    @alepalma5286 Před 4 dny +3

    Mi pare debole l argomentazione che o vangeli apocrifi siano poco attendibile

    • @giovannipaologalletti5365
      @giovannipaologalletti5365 Před 4 dny +4

      I vangeli sono poco attendibili

    • @aafranki
      @aafranki Před 4 dny +3

      I vangeli apocrifi vengono trattati come fonti supplementari, da utilizzare con dovuta cautela, sono preziosi, perché abbiamo così poche testimonianze scritte antiche, che ogni contributo è a prezzo d'oro

    • @alessandroioannone2113
      @alessandroioannone2113 Před 4 dny

      ​@@giovannipaologalletti5365falso

  • @alisonbarras6170
    @alisonbarras6170 Před 4 dny

    Caspita interessante

  • @mariogigiplc8747
    @mariogigiplc8747 Před 4 dny +1

    Ero al corrente, non ricordo quando e come sono venuto a conoscenza, ma lo sapevo. Gesù sono qui e sono stanco.

  • @danielebologna4765
    @danielebologna4765 Před 4 dny +5

    Mi sembra che questo episodio (o comunque uno molto simile) sia citato nel Corano. Il motivo è che probabilmente, a causa delle persecuzioni nell'impero romano l'oriente, molti cristiani "eretici", ben prima della nascita dell'Islam, si rifugiarono in Arabia e si tramandarono queste tradizioni apocrife.

    • @harveye54
      @harveye54 Před 4 dny

      E' contenuto nei vangali non canonici

    • @danielebologna4765
      @danielebologna4765 Před 4 dny

      @@harveye54 Lo so, lo dice anche il video. Però il Corano risale a secoli dopo la definizione dei vangeli canonici e non canonici. Ritrovare questo episodio in un testo che risale al VII secolo lascia intendere che questi vangeli (e i loro seguici) abbiano continuato ad essere diffusi nonostante la dottrina ufficiale li abbia rigettati.

    • @harveye54
      @harveye54 Před 4 dny

      @@danielebologna4765 molte tradizioni degli apocrifi sono tutt'ora nella dottrina cristiana, anche se non presenti in nessun vangelo canonico.
      Proprio come questa, molto conosciuta o la verginità di maria

    • @antonioloiacono2631
      @antonioloiacono2631 Před 4 dny

      Non é citato nel Corano, ma nei vangeli arabi.

    • @danielebologna4765
      @danielebologna4765 Před 4 dny

      @@antonioloiacono2631 Invece sì: Sura 3, versetto 49

  • @mariateresasatta
    @mariateresasatta Před 4 dny +2

    Ce l'avevo nel libro di lettura alle elementari.

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    1:02 molto interessante

  • @ladyswim
    @ladyswim Před 3 dny

    Caro Roberto, mio nonno mi raccontava (si, ho avuto un "vero" nonno che raccontava storie!) di "quando Gesù girava il mondo", non so da quale fonte, ma questa cosa di Gesù bambino che batte le mani e da' la vita agli uccellini di argilla era tra le sue storie!

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    1:14 amo questi argomenti

  • @gianita2794
    @gianita2794 Před 4 dny +11

    e fu così che si scoprì che anche la Bibbia fu scritta da un antenato di Tolkien di origini fenici nella città di Tiro

  • @robertosavini9507
    @robertosavini9507 Před 4 dny +2

    Estendiamo le notizie archeologiche a tutti i continenti e le epoche? Ogni anno si scopre di tutto, basta cercare 2024 in archeology su Wikipedia... Qualsiasi cosa sarebbe un capolavoro, dai maya ai bantu

  • @MaurizioStefanelli-dd7yo

    Questi archeologi hanno rinvenuto il mio libro di letture delle elementari di 57 anni fà

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    12:00 si vede proprio che ami il tuo lavoro😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊😊

  • @giacominoanfuso5869
    @giacominoanfuso5869 Před 4 dny +1

    MILLE GRAZIE PER L'INFORMAZIONE,
    MILLES FOIS MERCI BEAUCOUPS POUR LES NOUVELLES !

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    10:50 Amo la Storia❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥🔥

  • @ferdinandodenicola6646

    Ho 77anni e questa storia la conobbi quando ero in seconda elementare!

  • @luigiantoniolauricella1705

    Secondo i vangeli canonici, il primo miracolo di Gesù è stato quello dell' acqua trasformata in vino alle nozze di Cana, da li e' iniziata la vita "pubblica" di Gesù.
    Comunque è interessante!!
    Grazie

  • @nandocolosi4472
    @nandocolosi4472 Před 4 dny

    Storia già descritta sul libro per l'infanzia "la Vita di Gesù raccontata ai bambini" edito negli anni 60

  • @cristianozazzini4397
    @cristianozazzini4397 Před 4 dny

    questa vicenda era già nota perché appare in alcuni testi apocrifi del cristianesimo copto e alcuni amici miei egiziani me la raccontarono trent'anni fa a Roma.

    • @FiammaBianca84
      @FiammaBianca84 Před 4 dny

      Scusi ma prima di commentare il video lo guarda tutto?

  • @linokino5155
    @linokino5155 Před 3 dny

    AVE Roberto

  • @gianmarcoirienti4447
    @gianmarcoirienti4447 Před 3 dny

    Come funzionavano i contratti di lavoro e le ferie o eventuali permessi nell'antica Roma?

  • @samuelecrimi7465
    @samuelecrimi7465 Před 4 dny

    😅 è un antico ricodo già sapevo anni fa sto invecchiando 😂😂🤙

  • @marcogiovanazzi9278
    @marcogiovanazzi9278 Před 4 dny

    Mi pareva che questa storia fosse nei vangeli apocrifi. Comunque ora sappiano che c:era già nel 500 DC.

  • @flaviogalzignato
    @flaviogalzignato Před 4 dny +3

    11:18 diciamo che anche i canonici hanno parecchie lacune sia storiche che geografiche, anche se i cosiddetti "vangeli dell'infanzia" sono palesi invenzioni. Erano racconti nati per soddisfare l'allora crescente popolo cristiano

    • @aafranki
      @aafranki Před 4 dny +1

      Le lacune le abbiamo purtroppo noi, con gli strumenti così scarsi per conoscere l'epoca antica, con tutto quello che si è perso oppure fu distrutto durante le guerre e rivoluzioni varie... Ogni nuovo testimone di quell'epoca, sopravvissuto alle turbolenze della storia, è a prezzo d'oro...

    • @mircoabyss2169
      @mircoabyss2169 Před 4 dny +3

      ​@@aafranki No. Sono le "Sacre scritture" ad essere colme di lacune, contraddizioni ed imprecisioni, come molte delle opere concepite dagli uomini.

    • @nessunanuvola
      @nessunanuvola Před 4 dny +1

      Potresti spiegare queste lacune? Grazie

    • @flaviogalzignato
      @flaviogalzignato Před 4 dny +1

      @@nessunanuvola per quanto riguarda i Vangeli, le lacune devono essere giustificate da chi di dovere. Noi non possiamo che prenderne atto e rimanerne perplessi.
      Ad esempio: non c'è alcuna corrispondenza tra la figura messianica evangelica e quella della Tanach ebraica
      Risultano essere stati redatti in greco, tra Roma e Efeso. Il Giosuè figlio di Giuseppe dei vangeli non risulta in alcun documento ebraico del tempo.
      Non risulta alcuna Nazareth nel I secolo.
      Il vangelo secondo Matteo e quello secondo Luca narrano due natività diverse ed entrambe hanno incongruenze storiche.
      Il Giovanni Battista dei vangeli non è conforme a quello descritto da Giuseppe Flavio, e né lui né Gesù risulterebbero quali fondatori di una religione al di fuori delle già pre esistenti sette ebraiche
      Anche il processo a Gesù sembra una piece teatrale
      I romani erano politeisti e nei loro codici non contemplavano un reato di eresia.
      La crocifissione era destinata solo per reati gravi di sedizione e i Prefetti romani non prendevano ordini dalle autorità giudaiche né tanto meno dal Sinedrio
      La presunta consuetudine di far scegliere al popolo chi graziare dei condannati è una trovata degli autori evangelici e Barabba non è un nome. Barabba è un titolo e sta per "bar abbà", che significa "figlio del padre"
      Ovviamente sui miracoli non mi esprimo, dato che li ritengo autentiche fantasie

    • @nessunanuvola
      @nessunanuvola Před 4 dny

      @@flaviogalzignato ciao, ti ringrazio per la risposta. Mi dà modo di confrontarmi con le conoscenze degli altri. Io posso dirti quello che so in merito alle tue argomentazioni
      Si, le lacune dei Vangeli lasciamole da parte che è meglio, io non sono in grado di colmarle. Quello che posso dirti sul Messia atteso dagli ebrei dell'epoca, è che loro attendevano due messia (un figlio di Davide che li liberasse dai romani, e un figlio di Aronne, sacerdote). Gesù non corrispondeva ai loro criteri di scelta in merito a nessuno dei due fondamentalmente.
      I Vangeli sono stati scritti in greco per una loro maggior diffusione. Il Vangelo di Matteo è scritto in un greco alquanto bislacco.
      Gesù risulta in diverse fonti extrabibliche, compreso il Talmud di Babilonia, compresa Nazareth. Se li hanno citati, mi sento tranquilla di dirti che sono realmente esistiti.
      Le diverse nerrazioni nei Vangeli immagino siano il frutto di testimonianze diverse che hanno ricevuto gli autori, oppure hanno aggiustato la narrazione per dare dei significati specifici al racconto, non so.
      Gesù non ha fondato nessuna religione. Gesù era ebreo ed era un pio giudeo (secondo i racconti dei Vangeli), seguiva la religione ebraica della setta farisaica, insegnava anche in sinagoga, segno che era una persona tenuta in alta considerazione. Gesù era ebreo e ha vissuto da ebreo, sono stati i seguaci a portare la religione ebraica nel mondo, che poi è stata trasformata e completamente cambiata prendendo il nome di cristianesimo. Giovanni Battista era ebreo, nazireo, non ha fondato nessuna religione nemmeno lui, e di seguaci del Battista ne esistono mi sembra in India. Poca roba insomma. Il fatto che avessero ognuno i propri seguaci, è come dire :vado nella chiesa di Rimini e non in quella di Riccione. Ma la religione è la stessa.
      Allora, la storia del processo e della crocifissione sono un po' più complicate. Intanto, ci tengo a specificare che è stato mandato a morte dal Sinedrio, che era composto da Sadducei e non Farisei. Non fu processato per eresia o blasfemia ovviamente, ma fu presentata un'accusa politica come sobillatore. E, anzi, i sacerdoti inizialmente chiesero una condanna (la loro legge non gli consentiva di ucciderlo in quel momento, si aspettavano la crocifissione e non la fustigazione) perché loro non potevano punire il colpevole in quanto erano i giorni di Pasqua, e furono accontentati se ricordi, quindi non davano ordini ma venivano spesso assecondati per non creare disordini. Così avvenne la fustigazione, e per la legge ebraica il reo era libero da condanna in teoria, ma anche lì continuarino a spingere per la crocifissione, domanda che infine fu accolta con un baratto con Gesù Barabba (credo sia inventata questa cosa, perché entrambi si chiamavano Gesù e avevano attributi diversi, quindi sembra più un evento simbolico che altro). Prima di Gesù furono crocifissi 14.000 farisei, segno che i romani accontentavano e come il Sinedrio.
      Sui miracoli ognuno la pensa come vuole, questo non è un canale di teologia😂 un saluto

  • @Lampo131
    @Lampo131 Před 4 dny

    Se non ricordo male nello stesso Vangelo apocrifo dello pseudo Tommaso è riportato anche il racconto della uccisione da parte di Gesù bambino di un suo compagno che gli aveva fatto un dispetto, con la successiva risurrezione dello stesso dopo che i genitori si erano lamentati del fatto con Giuseppe.

  • @imputt8962
    @imputt8962 Před 4 dny +5

    Ave Trizio 🤚 se volete sapere la vera vita di Gesù vi consiglio di leggere "l'evangelo" di Maria Valtorta. Ed è anche ricco di molti personaggi romani di quei tempi. Non ve ne pentirete. Ciao.

  • @cristinademartini1284

    Dario Fo racconta questo miracolo in "Mistero Buffo"😃

  • @robertosavini9507
    @robertosavini9507 Před 4 dny

    Sarebbe interessante disquisire su cosa si ritiene interessante ormai... Per me anche il papiro con la lista della spesa sarebbe fondamentale 😂

  • @gerardoimbriani9698
    @gerardoimbriani9698 Před 4 dny

    Ho visto anche il film The Young Messiah...nel quale Gesù all età di 10 anni resuscita un altro bambino..chissà se è vero? Io non sono esperto di vangelo

  • @storiacultura9321
    @storiacultura9321 Před 3 dny

    Si può vedere che lo spirito pagano regna qui su quel canale. I miracoli del Signore Gesù Cristo iniziarono dopo il battesimo con acqua e Spirito Santo.

  • @gabrielemancini4216
    @gabrielemancini4216 Před 4 dny +2

    Anche il corano parla di questo miracolo di Gesù

    • @donnuele7693
      @donnuele7693 Před 4 dny

      Di questo miracolo appena scoperto nel papiro?

    • @gabrielemancini4216
      @gabrielemancini4216 Před 4 dny +1

      @@donnuele7693 il papiro è stato scoperto ma il miracolo già si conosceva come dice Roberto. E sì è contenuto anche nel corano

  • @GiovanniGaggero-ti2bx

    Io quella roba lì l'avevo nel libretto del catechismo

  • @sandromarix61
    @sandromarix61 Před 4 dny

    Veramente che era conosciuta e contenuta nel vangelo dello pseudo Tommaso Roberto lo dice decine di volte. E precisa che é interessante la datazione piu antica risalente al V secolo.

  • @iaconocarlo5905
    @iaconocarlo5905 Před 4 dny +5

    Ave Centurione Trizio

  • @harveye54
    @harveye54 Před 4 dny

    E' solo un passo del Vangelo dell'infanzia di Tommaso

  • @fabriziomodestini6303

    Episodio infatti facilmente assimilabile al contenuto dei Vangeli Apocrifi.

  • @annaboi5557
    @annaboi5557 Před 2 dny

    Certo che erano conosciut dei miracoli che faceva Gesù bambino quando giocava con altri bambini faceva delle cose e gli dava vita avevo letto questo piccolo libretto ero piccola aveva fatto con la terra un ucellino e h l'aveva fatto volare

  • @robfog
    @robfog Před 4 dny +3

    Personaggio mai esistito.

    • @harveye54
      @harveye54 Před 4 dny +1

      Magari anche esistito, ma che non ha fatto nulla di eccezionale

    • @AxaRand
      @AxaRand Před 22 hodinami

      cosi a caso, senza argomentazioni....

    • @robfog
      @robfog Před 22 hodinami

      @@AxaRand non si argomentano le favole.

  • @giulianopirani7794
    @giulianopirani7794 Před 4 dny

    Vorrei sapere quali sono le prove storiche nei 4 vangeli canonici. Perché a quanto mi risulta non ce ne sono di vere e proprie conferme storiche, tutto quello che abbiamo è scritto da cristiani, seguaci, e scritti dopo 60 anni dai "fatti".

    • @harveye54
      @harveye54 Před 4 dny

      Sono tutti scritti da altri, in epoche successive, era cosa comune firmare le opere con i nomi di altri.
      Ad esempio questo racconto, e' firmato Tommaso l'Israelita, ma non lo ha scritto lui, ma qualcuno dopo la sua morte

    • @nicolacamuffo1754
      @nicolacamuffo1754 Před 3 dny

      @@harveye54 Non si può mai parlare in modo assoluto di "prove" altrimenti saremmo tutti cristiani convinti, ma solo di ragionevolezza.
      Nello specifico, gli aspetti che fanno propendere per una ragionevolezza dei vangeli canonici sono il fatto che sono stati scritti in anni molto vicini agli eventi raccontati, da testimoni oculari dei fatti, da persone che non hanno minimamente cercato di nascondere i loro personali sbagli e incredulità (basti pensare a quante cantonate e figuracce fanno gli apostoli), da persone che fino all'ultimo non credevano alla risurrezione di Gesù e solo alla fine si "arrendono", da persone che si fanno ammazzare pur di non tradire la Buona Notizia ("Vangelo") di Gesù.
      Infatti, gli studiosi, parlando di attendibilità storica dei vangeli, citano sempre i criteri che sono quello dell'"attestazione multipla", dell'"imbarazzo" e altri. E ne parlano da secoli, questo per dire che non si tratta affatto un discorso banale da baciabanchi.

  • @orsociondolone1237
    @orsociondolone1237 Před 4 dny

    Ne parla anche Dario Fo nel mistero buffo

  • @cappasanta
    @cappasanta Před 4 dny

    Ma figuriamoci. Chi si pensava di essere, San Francesco? 😂😂😂

  • @alessandramelis1868
    @alessandramelis1868 Před 4 dny

    Comunque per me il primo miracolo rimarra sempre " le nozze di Cana"😏🙋

  • @--Phil--
    @--Phil-- Před dnem

    Da quando i vangeli sono storicamente attendibili???

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před dnem

      Mai detto che sono storicamente attendibili. Ho detto che i vangeli apocrifi non sono ritenuti attendibili DALLA CHIESA

    • @--Phil--
      @--Phil-- Před dnem

      @@RobertoTrizio non lei, lo studioso interpellato li ha definiti così.
      Ma magari ho frainteso, e anche lui intendeva ciò

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před dnem +1

      Beh no credo che Fasol ritenga quelli canonici attendibili. Però su questo dovremo tornare, è un argomento complesso!

    • @--Phil--
      @--Phil-- Před dnem

      @@RobertoTrizio sarebbe molto interessante approfondire.
      Assolutamente!

  • @donnuele7693
    @donnuele7693 Před 4 dny

    Era già tutto riportato nel corano di questo miracolo Alhamdulillah per l'Islam ☝🏻🕋

    • @giovanniberetta8039
      @giovanniberetta8039 Před 3 dny

      Appunto, sappiamo che il Corano copia da questo vangelo e il manoscritto è del quinto secolo quindi prima.

  • @Purtroppo_Si
    @Purtroppo_Si Před 4 dny +2

    Roberto permettendo vorrei farti questa domanda, sei credente? Comunque non è nuova questa storia di questo miracolo. È vecchia come quelle del Gesù bambino assassino.

    • @DiegoFuselli-vy1eb
      @DiegoFuselli-vy1eb Před 3 dny

      Scusa???? Se non credi o credi non insultare il credo degli altri? Nessuno si permette di dare a te dell'assassino!

    • @Purtroppo_Si
      @Purtroppo_Si Před 3 dny

      @@DiegoFuselli-vy1eb sono sempre più convinto che l'utilizzo dei messaggi avvolte si fraintendono o capiscono malamente. I due periodi sono totalmente distaccati, due pensieri e periodi logici diversi, la mia curiosità è sapere se Roberto sia credente. Anche perché se si osserva bene tutto il pensiero logico, non è che io faccia capire se sono o meno credente, quindi? Il riferimento al Gesù assassino è un riferimento a dei vangeli apocrifi dove parla di episodi dove il piccolo jesus si è trovato a togliere la vita ad un coetaneo. Tutto qua, se sia vero o meno, questo è un altro discorso, ma fondamentalmente il tutto non era né un attacco o provocazione

  • @lukita72
    @lukita72 Před 2 dny

    Una storia di fantasia come tutti i miracoli del personaggio. Apparteneva alla setta dei terapeuti egiziani,in quanto fu partorito in Egitto e visse li alcuni anni.
    In giudea c'erano gli Esseni prossimi ai terapeuti.
    I (miracoli) non sono altro che tecniche di guarigione che queste sette si tramandavano.

  • @gianniboriani1914
    @gianniboriani1914 Před 4 dny

    Lo ho già sentita . Su , vangeli apogrifi

  • @user-vq6jz5if9z
    @user-vq6jz5if9z Před 4 dny

    Ma come si fa a crede a questi racconti? Gli Aedi vivevano di questi racconti per tenere più vive le loro storie. Un papiro, due papiri, tante storie.

  • @paolopoppipipipiii
    @paolopoppipipipiii Před 4 dny

    Apocrifi da bambino si dice che abbia anche ucciso

  • @luigimessina5371
    @luigimessina5371 Před 4 dny +1

    Il papiro sarà sicuramente vero, ma il contenuto è sicuramente falso Perché questo è un miracolo senza senso, fatto x pura dimostrazione. Questo non era nello stile del Gesù di cui parlano i vangeli. Mt 12:38,39. Gv 2:3,4.

  • @toninotronci4195
    @toninotronci4195 Před 4 dny

    😂

  • @elidesportelli325
    @elidesportelli325 Před 4 dny

    11:20 quanto vorrei fare il lavoro di questo uomo

  • @isabeldealmeida333
    @isabeldealmeida333 Před 4 dny

    La favola di Gesù e gli uccellini la conosca quando ero bambina.

  • @user-hw5ve2yt4k
    @user-hw5ve2yt4k Před 4 dny

    Il papiro lo svela.....TRIZIO lo Divulga......

  • @vincenzaditrani6134
    @vincenzaditrani6134 Před 3 dny

    Credo, non vorrei sbagliarmi, che sia l'unico miracolo di Gesù riportato nel corano.

  • @rosalbagiorio3468
    @rosalbagiorio3468 Před 4 dny

    E se fosse un falso?

  • @alessandrovarrazza6709

    Maronniiiiii

  • @Ale-fw4lb
    @Ale-fw4lb Před 4 dny

    Ma Quindí era un alieno o no?