Le strade romane. Come le costruivano?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 11. 05. 2019
  • Capolavori di ingegno, lunghissime, enormi, ancora oggi utilizzate. Un viaggio completo alla scoperta delle tecniche di costruzione delle strade nell'antica Roma.

Komentáře • 542

  • @christianfelici
    @christianfelici Před 4 lety +61

    4:08 carinissimo il tuo cagnolone e te che cerchi di non interrompere il video ahahahah
    Grazie per questi video veramente! Un servizio eccellente

  • @andrear629
    @andrear629 Před 3 lety +14

    Ottimo! Con un fondo simile e poi l'asfalto sopra,sono convinto che anche le nostre durerebbero. Erano molto avanti ✌😊

    • @Martozen
      @Martozen Před 2 lety +1

      Inizialmente anche le nostre sono fatte in modo molto simile, il problema che non le mantengono come si deve ad esempio se scavano per fare dei lavori poi non rimettono i vari strati bene e non li compattano, anche quando coprono le buche passano solo l'asfalto e in pochi mesi siamo da punto e a capo.

  • @ghinofatini1113
    @ghinofatini1113 Před 4 lety +36

    ...sicuramente venivano costruite meglio di quelle attuali! 😂 basta vedere com'è ridotta tutta l'italia purtroppo!

    • @harmonitaly495
      @harmonitaly495 Před 3 lety +8

      Vero, giuro che qui a roma sono messe meglio le strade fatte da loro che quelle attuali 😂

  • @luisa.genovab4899
    @luisa.genovab4899 Před 4 lety +21

    E infatti il termine strada deriva da "via strata" ossia fatta di più strati stesi uno sull'altro. Cose fatte per durare!

  • @luigibomba2757
    @luigibomba2757 Před 4 lety +7

    Bravissimo..... Sei l eccellenza della spiegazione, complimenti....

  • @piero6524
    @piero6524 Před 5 lety +6

    Che grande canale!! Per noi appassionati di Roma antica è fantastico vedere questi video!!Grazie!

    • @mlccrl
      @mlccrl Před 5 lety +1

      ma il vero grande canale lo trovi solo a Venezia.

  • @mariorossi3898
    @mariorossi3898 Před 4 lety +4

    Ottima questa ricostruzione sulle strade romane! Bravo per chiarezza e sintesi. Ave.

  • @frzbtt168
    @frzbtt168 Před 5 lety +6

    Ottima presentazione che ho seguito con grande interesse. Commplimenti davvero!

  • @angelocondurso9297
    @angelocondurso9297 Před 5 lety +3

    Bravo e complimenti per tutte le informazioni storiche che ci fornisci. Onore alla grandezza di Roma sempre.

  • @leongelo
    @leongelo Před 11 měsíci +1

    Notevole. Sia il video che la capacità ingegneristca dei romani. I video che condividi sono sempre di altissimo livello. Grazie.

  • @massimodicarlo7685
    @massimodicarlo7685 Před 4 lety +9

    Ciao Roberto, tempo fa ho visitato monte Cavo (Castelli Romani), lì c'è una via sacra. È bellissima e in ottimo stato con lastroni di pietra durissima perfettamente levigata e incastonati come un mosaico. Se capiti da quelle parti, portati un cestino da picnic, percorrila tutta e goditi il panorama...

  • @francescacosentino8370
    @francescacosentino8370 Před 5 lety +7

    Adoro la storia dell'Antica Roma!

  • @adolfomauro3008
    @adolfomauro3008 Před 5 lety +3

    comunque sempre grazie e complimenti Roberto.bellissimo il finale con tanto di illustrazione di una ipotetica metropolitana europea già i tempi.👍🇮🇹

  • @Lupita-kb2df
    @Lupita-kb2df Před 4 lety +2

    Non sarei riuscita a spiegare meglio bravo davvero mi ha preso il tuo racconto

  • @stefanominisini9157
    @stefanominisini9157 Před 5 lety +47

    Roberto hai dato una spiegazione tecnicamente perfetta... I miei complimenti.. è vero che i romani eccellevano in tutto....

    • @stefanominisini9157
      @stefanominisini9157 Před 5 lety +2

      @@maurizioy7266 si .. Roberto è veramente preparato ... Fa' piacere veramente ascoltarlo e imparare

    • @maroc1398
      @maroc1398 Před 5 lety +1

      eccellevano

    • @ivanoaccettura7375
      @ivanoaccettura7375 Před 5 lety +1

      ...e continueremo ancora a percorrerle quelle strade...questo commento è di Ivano Accettura e non del Sig.Minisini

    • @stefanominisini9157
      @stefanominisini9157 Před 5 lety +2

      @@ivanoaccettura7375 si... Dobbiamo continuare a percorrerle queste strade... Hai ragione...!

    • @flax1955
      @flax1955 Před 4 lety

      be' il cemento romano, che diventa più resistente col passare del tempo, non siamo più stati in grado di riprodurlo.

  • @liviozagnagnoli1864
    @liviozagnagnoli1864 Před 5 lety +4

    Ottimo e preciso nel dettaglio. Complimenti!!!

  • @TheRody1968
    @TheRody1968 Před 5 lety +3

    peccato che oggi non si vede piu queste meraviglie bellissimo video grazie

  • @gianlucarosti8592
    @gianlucarosti8592 Před 5 lety +2

    C'è ne fossero di professori di storia come lei. Non solo è documentatissimo ma appassiona all'ascolto.

  • @marcofin8209
    @marcofin8209 Před 4 lety +2

    mitico STRATUM... lo dico con orgoglio e convinzione abitando su una città nata sulla via Claudia Augusta Pons Drusi.. ovvero Bolzano. grazie Roberto

  • @TitusGalliusMontanus
    @TitusGalliusMontanus Před 5 lety +31

    Video grandioso, come al solito. Attendere i tuoi video è diventato un appuntamento che bramo ogni volta.
    Mi permetto solo di aggiungere una cosa, anche per confutare quelli che dicono "i romani costruivano senza una laurea e le loro cose sono ancora lì":
    C'erano fior di ingegneri a capo di queste costruzioni ed adattavano i classici 4 strati sulla base del fondo che trovavano. In Italia i 4 strati sono quelli descritti... ma in Grecia, dove il terreno ha un fondo estremamente roccioso, i romani omettevano il primo strato, scolpendo la trincea direttamente nella pietra e scavando canaline di scolo.
    Nell'attuale Siria lo strato di macigni alla base era sensibilmente più spesso e non dovendo preoccuparsi di intense precipitazioni, omettevano l'ultimo strato di pietre levigate.
    In Germania invece, terra di paludi e foreste, o anche nella pianura padana i romani rialzavano un terrapieno, invece di scavare e ponevano i canonici 4 strati in cima a questo lungo serpente rialzato di terra per proteggere i viaggiatori dalle alluvioni e dall'aria insalubre.
    Un'ultima cosa che non è stata trattata nel video: Mille e mille guide, in testa quelle di Pompei, dicono che i solchi che si trovano sulle strade romane in prossimità ed entro le città sono state scavate dai carri, che in questo modo, col passare degli anni, formavano dei lunghi binari.
    Non è vero. I romani li scolpivano APPOSTA. Sempre - o quasi - con lo stesso scartamento, che i costruttori di carri prendevano a riferimento per misurare i mozzi delle ruote.
    E se ci pensate è ovvio che facessero così: le strade romane erano comode a piedi, ma ogni solco fra una pietra e l'altra sarebbe stato un inferno da sopportare su carri con sospensioni assai primitive (o direttamente nessuna sospensione). Dei binari, invece permettono un viaggio letteralmente liscio. Ed in città prevenivano incidenti e forzavano in certi casi addirittura una circolazione stradale (notturna dopo Augusto) a senso unico (dal momento che per un animale da soma è praticamente impossibile fare retromarcia in caso di incrocio con altri carri). Inoltre, data l'assenza di staffe, molte strade erano dotate di un basso scalino di pietra che serviva proprio a facilitare la monta a cavallo!

    • @adolfomauro3008
      @adolfomauro3008 Před 5 lety +1

      bravo.fa piacere condividere con persone affamate di storia e cultura

    • @fulviab
      @fulviab Před 3 lety

      grazie della bellissima aggiunta

  • @fabioinchierchia2443
    @fabioinchierchia2443 Před 5 lety +11

    complimenti veramente per le tue spiegazioni roberto trizio. i romani erano dei miti mi inchino a roma

  • @eliodecarolis7480
    @eliodecarolis7480 Před 4 lety +15

    Eccellente, grazie. Pero' mi sarei aspettato qualcosa come: e se non volete passare la vostra vita a trasportare pietre vi consiglio di sottoscrivere ...

  • @antoniogerardogiampaolo259

    Ogni giorno meglio, grazie, Legionario.

  • @alexsantucci
    @alexsantucci Před 5 lety +3

    Spettacolare. Complimenti Roberto. Mi alzo in piedi e ti metto un MEGA LIKE 👍👍👍👍👍👍👍

  • @vanniolivero5384
    @vanniolivero5384 Před 5 lety +1

    Magari sapessero fare oggi delle strade così!!! Grazie Roberto, i tuoi video sono preziosi.

  • @riccardogariboldi4664
    @riccardogariboldi4664 Před 5 lety +7

    Argomento immenso ed estremamente interessante. Grazie Roberto per la divulgazione. Solo una pillola per i ns amici legionari... la parola attuale strada viene da stratus... come da spiegazione ineccepibile sulla sua costruzione grazie al ns legatus...

  • @luanova6186
    @luanova6186 Před 5 lety +2

    Bravo! Grazie mille, mi ha è piaciuto molto!

  • @riccardocavaliere9171
    @riccardocavaliere9171 Před 4 lety +7

    Video interessante, ma si è interrotto quando stavi per parlare delle pietre miliari

  • @antoninodidomenicolagrandestor

    Bella presentazione del video! Complimenti per l'importante contenuto!

  • @bandadelsughero9093
    @bandadelsughero9093 Před 5 lety

    Un video davvero puntuale e esaustivo. Strade e acquedotti sono l esempio lampante delle grandi capacità dei nostri antenati che hanno saputo centinaia e centinaia di anni fa creare delle strutture e delle concezioni terribilmente moderne e immortali . Grazie Roberto per la tua opera di puntualissima divulgazione

  • @kristelmetushi6150
    @kristelmetushi6150 Před 3 lety

    Faccio la prima media e devo fare una ricerca su queste strade e questo video mi è stato molto utile

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 Před 5 lety +5

    Bellissimo video, come al solito! Tutto chiarissimo e veritiero! Aggiungo una chicca linguistica: La Parola "Strada" viene da "Strata (via)", ossia Via Stratificata ;)

  • @giguardiani9625
    @giguardiani9625 Před 5 lety +8

    Le ruote di legno dei carri fin dall'antichità erano circondate da un pesante anello di ferro. Ruote e zoccoli ferrati dei cavalli esercitavano un continuo e pesante martellamento sul basolato di quelle strade che però tenevano mirabilmente. I costruttori romani dovettero tener conto del fattore peso, ruote ferrate e zoccoli ferrati dei cavalli, per questo perfezionarono la loro tecnica di volta in volta.

  • @marcoleopoldi6665
    @marcoleopoldi6665 Před 2 lety

    Ciao Roberto, sei sempre molto chiaro, preciso. Continua così. È un piacere seguirti. Ogni volta video fantastici.

  • @souldubber7529
    @souldubber7529 Před 5 lety +1

    Bravissimo bel documentario, comprensibile e tecnico ...

  • @simonettapolenghi1404
    @simonettapolenghi1404 Před 5 lety

    Veramente complimenti. Mi sono iscritta da poco al tuo canale e sto mettendomi in pari con i video meno recenti e vedo subito quelli nuovi. Sono veramente ben fatti, chiari, sintetici, documentati e tu sei anche simpatico. Riesci a comunicare la storia molto bene. 🔝🔝🔝

  • @Eleonora1960
    @Eleonora1960 Před 5 lety +1

    Grazie dei video che crei e condividi. Sono bellissimi, sotto ogni profilo

  • @pabloios2667
    @pabloios2667 Před 4 lety +3

    Le strade e le opere pubbliche romane sono qualcosa di impressionante, alcune sono sopravvissute a 2000 anni e piu' di storia. La progettazione, la praticita' erano notevoli.

  • @mandrake981
    @mandrake981 Před 5 lety

    Avuto il piacere di camminare in puglia sia sulla Traiano calabra sia sulla Sallentina, che era una vecchia strada messapica ripresa dai romani. In alcuni punti è ancora perfetta, una emozione unica. Grazie per il video ti metto il like.

  • @dariodario1859
    @dariodario1859 Před 5 lety

    Trizio, non La conoscevo fino adesso...
    Lei é un grande, ha tutti i pregi, Lei é colto, una brava Persona, proprietá espositiva ottima... etc. etc....
    complimenti davvero, ho visto tutto con molto interesse e sono davvero rimasto affascinato da questo bel video-documento.
    Grazie !

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety

      Accidenti, sono onorato e contraccambio i complimenti :)

  • @jesusalbertorobertipuertas9117

    Bravo anzi bravissimo! Sei un gran maestro! Salutti

  • @rominaniccolini5303
    @rominaniccolini5303 Před 4 lety +1

    bello un video che mi ha stupito

  • @albertocasetta9112
    @albertocasetta9112 Před 4 lety +2

    Gentile Roberto,ancora non hai parlato di uno degli aspetti piu'importanti della romanita'.Lo straordinario sistema monetario.Penso che a molti interesserebbe...grazie...anzi...aggiungo che tutto il sistema si e'fondamentalmente retto in piedi grazie ad una valuta riconosciuta ed apprezzata.Senza di quella.....

  • @faustominuzzo4289
    @faustominuzzo4289 Před 5 lety +1

    Ciao, che dire.... GRAZIE!!!
    Oltre che "istruttivi" i tuoi video, nel contempo, e... credo anche per tanti altri, ci fanno inorgoglire, per quanto i nostri AVI, hanno realizzato, la loro conoscenza così grande, delle tecniche di costruzione, degli studi profusi, per raggiungere tali traguardi di utilità, e di civiltà!
    Non dimentichiamo, in quanti altri campi del costruire, es: nell'Idraulica, nell'edilizia delle città etc.. i nostri avi, ci hanno da sempre meravigliato e lasciati stupefatti.
    Insomma.... Sono stati GRANDI. .. quasi quasi, mi viene la voglia di esprimere un mio modesto parere: ... tutte le nazioni, ci dovrebbero.. baciare i piedi, per aver loro, insegnato la civiltà, le scienze.. etc. etc.
    P.S. Gentilissimo e generoso (.. ci regali sempre e ci tramandi con il tuo lavoro, uno scibile di Civiltà .. che al giorno d'oggi, parrebbe .. perduta; tipo:
    la fattura di alcune opere di ingegneria attuali, non durano così a lungo nel tempo. Un po come le prime Piramidi, dopo quelle della piana di Giza, le successive, non sono mai più state all'altezza delle precedenti... chissà perché?); .. sono assai avido dei tuoi video!
    Che dici, è una cosa cattiva? Spero di no.
    Lascio un vero e sincero saluto a Te, e a quanti ti seguono.
    12 mag 2019

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety +1

      Anzi, che sei avido dei miei video mi fa piacere assicuro che non fa alcun male! Grazie mille! :)

  • @lorenzorivelli5819
    @lorenzorivelli5819 Před 3 lety +1

    Trizio le è simpatico oltre che bravo. Un neo "legionario".

  • @andrealosi6659
    @andrealosi6659 Před 5 lety +5

    Grazie, molto interessante!

  • @gibuli
    @gibuli Před 4 lety +1

    Sempre interessante e preciso 👍🏻

  • @juliuscaesar9696
    @juliuscaesar9696 Před 5 lety +4

    Bella spiegazione. Considerando i tempi in cui sono state costruite e la poco conoscenza tecnologica (rispetto a oggi) penso siano le più grandi opere mai costruite dall'uomo.

    • @ludovicopini5003
      @ludovicopini5003 Před 5 lety +2

      Julius Caesar96 e gli acquedotti? dove gli metti?

    • @juliuscaesar9696
      @juliuscaesar9696 Před 5 lety

      +1 Achillelp 1. Anche gli acquedotti sono opere grandiose, ma le strade costruite dai romani hanno proprio cambiato il volto dell'Europa

  • @serenellaluzzi939
    @serenellaluzzi939 Před 3 lety

    Ave Roberto...tra tutti sei il migliore dome spieghi il tono della voce .....storie BEN riassunte senza dilungarti......alcuni non li sopporto più .....parlano parlano ..... troppo!!😊buon lavoro

  • @rodolfo1775
    @rodolfo1775 Před 5 lety

    Non è da molto che ti seguo ma, in questo breve periodo, ho imparato ad apprezzare le tue presentazioni fatte con competenza, capacità ed un linguaggio "semplice" ma molto efficace, che mi fa immergere nel mondo romano che amo. davvero complimenti.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety

      Grazie, felice di averti tra gli spettatori :)

  • @kaosnyx704
    @kaosnyx704 Před 5 lety +4

    Molto interessante,grazie

  • @Daniele-mx5wn
    @Daniele-mx5wn Před 5 lety

    Sempre bello ascoltarti

  • @luizponce4223
    @luizponce4223 Před 4 lety

    Bellissima spiegazione delle strade che portano a Roma. Mi a fatto piacere conoscere e camminare sulla Via Appia nell'anno 2016. Una meraviglia dell'ingegneria dei antichi romani. Un caro saluto a tutti.

  • @dalfo73
    @dalfo73 Před 5 lety +1

    Top! Come sempre!

  • @TheJackz3
    @TheJackz3 Před 5 lety +4

    Bellissimo video, come sempre del resto, avendolo studiato all'università, aggiungerei che anche il diritto romano fu fondamentale per la crescita di Roma, (sarebbe bello un tuo video al riguardo), perché all'epoca dei romani se i lavori pubblici non venivano fatti a regola d'arte, si pagava a caro prezzo e quindi a catena questo portava a un efficienza del sistema in generale.
    Complimenti ancora🔝.

  • @marioierardi6806
    @marioierardi6806 Před 4 lety +3

    Le strade come i rapporti con l'Oriente sono la mia seconda ossessione. Il libro sulle consolari che ti parlavo quando ci siamo visti a Palazzo Massimo è stato pubblicato.

  • @ludovicopini5003
    @ludovicopini5003 Před 5 lety +10

    il centro della strada è alzato per far defluire meglio l'acqua ai lati quando pioveva

  • @maxgandhi306
    @maxgandhi306 Před 4 lety +1

    Grazie ancora Roberto...

  • @robertoscianna6659
    @robertoscianna6659 Před 5 lety

    ottimo video, bella spiegazione che ti tiene incollato al video. bravo.

  • @Lupita-kb2df
    @Lupita-kb2df Před 4 lety +1

    E conta che ho 10 anni bravo davvero....❤👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👍

  • @stefanotava943
    @stefanotava943 Před 3 lety +1

    Roberto ho visto con emozione il video & devo dire che mi hai chiarito un particolare che va a sfatare una credenza piuttosto diffusa & cioè:
    " quando i romani costruivano le loro strade, qualsiasi ostacolo trovassero, tiravano diritto, sempre."
    ( anche a costo di enormi sacrifici); ebbene, essendo i romani un popolo molto pratico, mi risulta chiaro invece, che si adattavano, (come hanno saputo fare per centinaia e centinaia di anni), pur, ovviamente non deviando mai dalla loro profonda convinzione di essere cittadini della più grande città del tempo: Roma. Grazie & che Giove capitolino ti protegga! 😉

  • @proarte4081
    @proarte4081 Před 5 lety +6

    Che ci serva d'esempio e da stimolo(...).

  • @davidsalem3271
    @davidsalem3271 Před 5 lety +8

    A volte fare un passo indietro vuol dire farne qualcuno in più in avanti

  • @DavidePacelli2
    @DavidePacelli2 Před 5 lety +170

    Strade romane: 2500 anni e ancora funzionano.
    Strade Italiane: 2 settimane e ci sono buche grandi come secchi

    • @alteregoiostessomedesimo1081
      @alteregoiostessomedesimo1081 Před 5 lety +7

      mi piace questa tua distinzione hahaha, Italiani ≠ romani

    • @a.d2100
      @a.d2100 Před 5 lety +13

      Si..certo perché 2000 anni fa avevamo gli autocarri e le auto..prima di dire cazzate è meglio riflettere qualche secondo in più..

    • @stefanominisini9157
      @stefanominisini9157 Před 5 lety +39

      @@a.d2100 con la tecnologia e la chimica di oggi non esisterebbe questo problema nemmeno se si passasse sopra le strade con i carri armati...... Solo che si vuole speculare fino in fondo....

    • @DavidePacelli2
      @DavidePacelli2 Před 5 lety +27

      @@a.d2100 avevano i carri ed hanno studiato le strade in base al peso dei carri. Studiassero un sistema per supportare il peso dei camion. La tecnologia ed i metodi di costruzione si evolvono giorno dopo giorno e ancora non riescono a fare una strada che duri. Giusto per tua informazione su Via Appia ci sono dei tratti ancora originali e ci passano le macchine sopra, non mi pare che si siano rotte o formate buche. Poi non credo sia il caso di offendere. Tutti leoni da tastiera.

    • @a.d2100
      @a.d2100 Před 5 lety +3

      @@DavidePacelli2 ascolta..ti ripeto prima di sparare cazzate pensa qualche secondo in più...secondo te l'affluenza di carri e uomini dell'epoca è paragonabile a quella di oggi??secondo te le sollecitazioni di 10 carri sono paragonabili a quelle di 10 autotreni pesanti tonnellate e tonnellate??secondo te non veniva fatta manutenzione??il tuo paragone non sta ne in cielo ne in terra..

  • @cimbassovr
    @cimbassovr Před 3 lety

    Complimenti ROBERTO! A Verona 30 anni fa circa abbiamo avuto la fortuna di vedere una lunga porzione della via Postumia (oggi c.so Cavout)che raporesentava il Decumano( Arco dei Gavi opera di Vitruvio per proseguire a Porta Borsari per giungere fino all Adige ecc.).GRAZIE

  • @lelloogiorgino
    @lelloogiorgino Před 5 lety

    Bel video bravo Roberto , Ad maiora !

  • @cursos7119
    @cursos7119 Před 5 lety +22

    La larghezza delle strade era di 140 CM, lo spazio per poter passare due cavalli. Curioso il fatto che questa misura è stata mantenuta per le rotaie del treno.

    • @paolobudino4705
      @paolobudino4705 Před 3 lety +1

      be per completare il quadretto va aggiunto che la transiberiana e 152 cm in modo da non permettere il transito a treni che non siano russi ovvero i nemici europei ahhahah

  • @paolodesantis8566
    @paolodesantis8566 Před 5 lety

    Ottimo video complimenti sei veramente bravo e sintetico

  • @gianorecords4605
    @gianorecords4605 Před 5 lety

    Video bellissimo. È grazie alle strade che i Romani sono diventati il più grande impero della storia. Aggiungo che in città esisteva anche una segnaletica stradale che indicava le regole di circolazione del "traffico" i nomi delle vie, e l'ubicazione delle principali "attrazioni" ( di solito il lupanare).

  • @sniperelite647
    @sniperelite647 Před 5 lety +1

    Un grande esempio di strada romana e una delle prime è la via Appia, fatta costruire da Appio Claudio Cieco per permettere alle legioni di raggiungere rapidamente la Campania, in particolar modo collegava Roma con Capua, per combattere i bellicosi Sanniti che attacavano ripetutamente i Campani. Le strade romane, insieme agli acquedotti, ai ponti e ad altre opere di ingegneria sono la dimostrazione della grandezza della civiltà romana...

  • @jincuixu2152
    @jincuixu2152 Před 3 lety

    Super bellissimo!Anche per una persona come me a cui non piace niente!👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻👍🏻👍🏻metto like!

  • @theman-eaterofgevaudanbook7880

    Bravo, ben spiegato.

  • @fabiomaurizioanzani68
    @fabiomaurizioanzani68 Před 3 lety

    Fatto benissimo complimenti

  • @adolfomauro3008
    @adolfomauro3008 Před 5 lety +9

    il ministro dei lavori pubblici ha visto il filmato?

  • @AntoninoArconte
    @AntoninoArconte Před 5 lety +5

    Roma, il sogno di civiltà e Diritto immortale. Ed era il fantastico Esercito romano a costrurla e difenderla, così come era l'Esercito Romano a costruire le strade.

  • @francescociaccia3107
    @francescociaccia3107 Před 5 lety +7

    Come dice ANTONELLO VENDITTI
    GRAZIE ROMA CHE HAI UNITO L IMPERO CON LE STRADE

  • @MarioMignani
    @MarioMignani Před 5 lety +5

    COMPLIMENTI un bellissimo spazio storico culturale : per capire oggi come siamo

    • @fabiobargagna5668
      @fabiobargagna5668 Před 4 lety

      Intendevi dire.. per come NON siamo piu'. Adesso la maggior parte sono solo parte di una mandria di pecoroni.. Meno male vedo che qui e la' ci sono persone come Roberto Trizio che si distinguono.. e mi fanno pensare che forse non tutto e' perduto e ti fanno sentire ancora una volta ORGOGLIOSO di essere Italiano. Sono all'estero dal 1976.. e sinceramente molte volte c' e' stato ( e a volte anche ora c'e' sempre purtroppo ) da vergognarsi di essere Italiano....per come ci siamo lasciati andare, Speriamo che le generazioni a venire si sveglino e tornino sulla via dei nostri antenati.

  • @pigisatta9230
    @pigisatta9230 Před 5 lety +1

    Bravissimo!

  • @giuseppemamone5243
    @giuseppemamone5243 Před 4 lety +12

    Le strade romane erano concepite e costruite per durare sempre ; le strade di oggi ad essere sottoposte a continue manutenzione : chissà perché ..?

    • @giuseppeaurino1002
      @giuseppeaurino1002 Před 3 lety +3

      Non solo le strade ma anche i monumenti le case vedi Pompei Oplontis Ercolano! Ma sopratutto i ponti no come quelli che distruggono famiglie..

    • @stespum4697
      @stespum4697 Před 3 lety +1

      Perché magari al posto dei carretti adesso passano i tir

    • @giuseppemamone5243
      @giuseppemamone5243 Před 3 lety +2

      @@stespum4697 o forse perché una volta facevano le strade ad uso comune ; ad esso fanno le strade ad uso proprio...risparmiando su tutto...vedi ponti e gallerie con poco ferro e cemento.

  • @brunopompei4500
    @brunopompei4500 Před 2 lety

    Ciao complimenti per tutto, vorrei farti una domanda, il lastricato che tutti vediamo nelle strade romane era così dall'inizio alla fine? O soltanto in zone limitrofe alle città? Perché viaggiare con quei lastroni doveva essere molto complicato.

  • @johnnyk5357
    @johnnyk5357 Před 5 lety +36

    Che geni i Romani! Io penso che se l'impero non fosse caduto, a quest'ora abitavamo su Marte 😜 un modo lo trovavano d sicuro!!!

    • @roselynd1586
      @roselynd1586 Před 5 lety

      Quindi l Europa discende tutta da romani , erano ovunque .

    • @tedipersonicgraaf1293
      @tedipersonicgraaf1293 Před 5 lety +3

      @@roselynd1586 inoltre i popoli barbari furono in parte assoggettati ma il processo di integrazione fu dovuto in gran parte proprio alla tecnologia e alle migliori condizioni di vita, non secondari furono il diritto giuridico romamo, l'organizzazione della proprietà certa della terra, il controllo del territorio in tempo di pace, ovviamente c'erano enormi lati negativi ma se si osserva ancora oggi a parte la Scandinavia i paesi evoluti hanno tutti visto la presenza romana.

    • @spadino8301
      @spadino8301 Před 5 lety +9

      @@tedipersonicgraaf1293 io ho vissuto in Inghilterra! Senza i romani starebbero ancora camminando nei boschi

    • @90Kevlar1
      @90Kevlar1 Před 5 lety +3

      In realtà questo è un luogo comune. I romani non disponevano affatto di grandi tecnologie, né durante tutta la storia di Roma si è mai verificato un grande sviluppo tecnologico.
      I romani avevano conoscenze tecniche molto avanzate, e questo ha permesso loro di realizzare grandi opere come le strade e gli acquedotti, ma se parliamo di vere e proprie tecnologie, allora i romani si dimostrano un popolo molto meno avanzato di quello che può apparire a prima vista.
      Basti pensare che i romani sfruttavano male la trazione degli animali nella lavorazione del terreno agricolo, tanto che una semplice innovazione in questo campo come il collare che sfrutta appieno la forza degli animali da traino verrà introdotta solo nell'alto medioevo.
      Così come lo sfruttamento dell'energia eolica, tramite lo sviluppo dei mulini a vento, è stato introdotto nel medioevo.
      Altre apparentemente piccole ma in realtà utilissime invenzioni risalgono al periodo medievale e non a quello romano, come ad esempio le lenti, utilizzate per gli occhiali da vista e successivamente per l'invenzione dei telescopi.
      Tutto questo probabilmente perché i romani disponevano della forza lavoro di ingenti masse di schiavi, quindi non avevano bisogno di costruire macchinari atti ad attenuare la fatica del lavoro umano.
      La rivoluzione industriale e tecnologica, inoltre, è un fenomeno che avviene in età moderna, a partire dal XVIII secolo, e nulla di questo genere si è mai verificato in età romana, anche perché i presupposti sociali e teorici di tale trasformazione risalgono al XVII, secolo della rivoluzione scientifica, e non dall'antichità romana che, a dispetto di quello che alcuni affermano, non ha mai maturato una mentalità tecnica e scientifica.

    • @spadino8301
      @spadino8301 Před 5 lety +3

      @UC2TAEmFN5PMIQSjqvHk87Mg nessuno ha parlato di tecnologie diverse dalle strade, ma sicuramente l'impero romano era quello piu avanzato del periodo ed ha portato molti benefici a tutta l europa.

  • @endryxx
    @endryxx Před 5 lety +1

    Roberto Trizio, scusami ma esiste una carta topografica delle vecchie strade militari e dei castri nella zona dove abito io? ( montagna pistoiese sopra Marliana via Mammianese, strada che porta anche all'Abetone).
    Grazie

  • @sunapierangioli1866
    @sunapierangioli1866 Před 4 lety

    Sei un grande

  • @alejogomez8823
    @alejogomez8823 Před 4 lety +1

    Grazie mille, molto interessante, ma potresti fare per favore un secondo video sul le principali strade? O per fortuna l'avete fatto già?
    Saluti dal rafaelino

  • @pierfrancescocapparucci380

    Davvero ben fatto ! Bravo! Sempre molto interessante. A quando un bel video sul periodo monarchico e sulle prime guerre di conquista?

  • @antoniooliveto6257
    @antoniooliveto6257 Před rokem

    Tutte le strade portano a Roma perché grazie all'invenzione delle strade Roma si collegò alle province di tutto l'impero dalle quali poteva essere raggiunta ❤❤❤❤❤❤

  • @cristiancavazzoni7029
    @cristiancavazzoni7029 Před 3 lety

    Grande!! Ti ho visto per caso in un tuo video e mi ha subito rapito il tuo modo di spiegare le cose.... Bravo e te lo dico da uno, che i libri pensa che siano spessori per mobili.... 😅

  • @meloannachi443
    @meloannachi443 Před 4 lety +2

    molte delle strade attuali si basano sulle tracce delle strade romane, i romani fecero un opera di collegamento impressionante, ma chi pensa che oggi utilizzamo le strade romane è in errore (c'è la via appia antica mi pare... ), anche chi pensa che le strade romane fossero migliori di quelle di oggi è in errore, le strade romane non avevano alcun tipo di drenaggio delle acque piovane ed erano dei pantani, in tal senso per agevolare l'attraversamento pedonale utlizzavano delle pietre sopraelevate rispetto al manto stradale sui cui passare, striscie pedonali in sintesi.
    le strade moderne (in uso dalla metà del 1700, grazie all'ingegnere John Loudon MacAdam) sono nettamente superiori sotto ogni punto di vista, più resistenti, non hanno problemi di infiltrazioni di acque (non hanno i muretti di contenimento laterali tipici delle strade romane) più economiche è più semplici da realizzare, quel di cui ci si lamenta oggi non è della strada ma del suo manto stradale (l'asfalto) elemento che necessità di periodiche manutenzioni per poter garantire non solo la sua integrità ma anche l'efficienza essendo il conglomerato bituminoso l'elemento che grazie alla sua elasticità evita le ormaie sulla strada.
    ovviamente ci si lamenta anche del ciottolato, lastricato, pavet...elementi che non sono stati pensati per reggere l'usura del traffico odierno e che vanno sempre rivisitati,.
    alla fine la realtà non è che le strade romane fossero migliori ma che la manutenzione attuale è inesistente, ciò è anche (e sopratutto) dovuto alla sciagurata legge italiana che ha dato l'autonomia "economica" ai comuni portandoli a dover scegliere su cosa risparmiare per avere i conti in ordine, hanno sacrificato ovviamente le strade, il problema come scritto non sono le strade scadenti ma le amministrazioni incompetenti, in più aggiungo che con l'abolizione delle provincie (sicilia, non so altrove) la competenza per la manutenzione delle ex strade provinciali non si sa più a chi vada con il risultato che le suddette strade sono state abbandonate a se stesse.

  • @spadino8301
    @spadino8301 Před 5 lety +3

    Sicuramente meglio di come le costruiscono oggi!

  • @andreabelcaro2296
    @andreabelcaro2296 Před 2 lety

    Bel video; per 1km di strada quante persone ci lavoravano? E quanto tempo ci voleva?

  • @alessandrodelfino2242
    @alessandrodelfino2242 Před 5 lety +8

    Evidentemente ai tempi di Roma non subappaltavano i lavori

  • @flax1955
    @flax1955 Před 4 lety +1

    Ricordo ancora le strade italiane quando ogni 100 metri c'erano le pietre miliari ed ogni Km una pietra miliare piu' grande col Km dall'inizio della strada. Dai primi anni 60 ho percorso la statale Aurelia e vi posso assicurare che era così.

  • @emiliocartasegna8838
    @emiliocartasegna8838 Před 4 lety +1

    In un romanzo storico ho letto che un barbaro notava, con ammirazione, come i Romani sapessero costruire strade che non hanno fine.

  • @sergioflorenzani9405
    @sergioflorenzani9405 Před 5 lety

    bravo roberto i tuoi video sono sempre molto interessanti se posso permettermi vorrei suggerirti un video dedicato alle terme romane in particolare a come venivano costruite

  • @Lucy-iu8oo
    @Lucy-iu8oo Před 5 lety +3

    I romani dei veri e propri artisti e geni ! 👍🌻 Nel 2019 dobbiamo solo dire chepeau! Loro anno persino idealizzato le strisce pedonali ! Noi abbiamo solo copiato ciò che loro avevano già fatto ! ✌️🌻 Vera ingegneria di 2000 anni fa ! 🌻🌻🌻✌️👍

  • @salvatoremixer8468
    @salvatoremixer8468 Před rokem

    Ciao Roberto.
    Grazie a i tuoi bellissimi video
    Mi sono appassionato tantissimo alla cultura Romana e del mondo antico in generale.
    Mi daresti un consiglio da dove partire per poter studiare dalla a alla Z tutta la storia dell' impero romano?
    Un abbraccio 🙂

  • @cougarspecialforce9062
    @cougarspecialforce9062 Před 5 lety +32

    Dovevo giusto farmi il vialetto di casa...👍😀

    • @tedipersonicgraaf1293
      @tedipersonicgraaf1293 Před 5 lety +3

      🤣🤣 tu ridi ma ho un amico che ha casa sul limitare del bosco e la sua proprietà di parte di questo ingloba anche un pezzo di questa strada!

  • @jaimemarin22
    @jaimemarin22 Před 5 lety +2

    Muchas Gracias por el Video. Lo encontré maravilloso. Con razón , estas obras han durado cientos de Siglos.

  • @vastasazingara
    @vastasazingara Před 5 lety +1

    Che storia abbiamo noi italiani!

  • @fabiomaurizioanzani68
    @fabiomaurizioanzani68 Před 3 lety

    Grazie utilissimo