Il cemento romano: la ricetta e la composizione che lo rende eterno. Con

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 01. 2023
  • L'ECOMMERCE DI SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    Come può il cemento romano durare per millenni? Una panoramica sui monumenti romani meglio conservati e i dettagli sulla ricetta, composizione e segreti dell'indistruttibile cemento della Roma antica.

Komentáře • 448

  • @ettorezucchini564
    @ettorezucchini564 Před rokem +159

    Chi non si iscrive viene usato come addittivo dell'esperimento per ricreare il calcestruzzo romano

    • @williamgabrielmortianu9325
      @williamgabrielmortianu9325 Před rokem +11

      Roberto, anche in România sono state ricerche per calcestruzzo dacico e anche per quelo del medio evo. Hanno scoperto che și uzzava calce ancora calda dopo che și mischiava con aqua. Le dozzi sono relativi !

    • @adorabileaaa9606
      @adorabileaaa9606 Před rokem +5

      @@williamgabrielmortianu9325 questa sarebbe stata una soluzione geniale supportara dalke deduzioni visto che le costruzioni sono ovunque ma poter reperire la cenere di vulcano con la giusta formula reattiva, non lo si può fare ovunque.

    • @BrauIndoor
      @BrauIndoor Před rokem

      Roberto, se non si iscrivono al canale, prenderemo cemento romano e gli metteremo i piedi dentro, poi dentro un cassetto si riempirà fino a quando non sarà coperto. 😂

    • @alexciambolina8424
      @alexciambolina8424 Před rokem

      Imbroglioni basta con le cazzate dei romani non erano i Romani ma erano gli Etruschi le mure ciclopiche a Lazio chi li ha fatti? Mica i romani?,poi parlare dei Etruschi è un tabù come i Grecia parlare dei Pelasgi, che vergogna basta accontentare con un bicchiere vuoto beati voi...😱

    • @silviatajariol9178
      @silviatajariol9178 Před rokem

      Già fatto.

  • @Vanilla_Magazine
    @Vanilla_Magazine Před rokem +148

    Grazie a Roberto per l’ospitalità su Scripta Manent, e un saluto a tutta la community 😃

    • @paolox2458
      @paolox2458 Před rokem

      Nel passato ho fatto dei commenti su video di gente tipo Nova Lectio (all'epoca mi pare fosse sempre scazzoni of Rome) o Heikudo e dopo poco sono usciti tuoi video che riprendevano idee di quei commenti.
      Sei il più attento di tutti e sei anche il più svelto, te o qualcuno che collabora con te

    • @silviatajariol9178
      @silviatajariol9178 Před rokem +2

      Sono abbonata ad entrambi.

    • @CristianPozzessere
      @CristianPozzessere Před rokem +1

      Grande Matteo

    • @fabior7698
      @fabior7698 Před rokem

      Appena aperto il video ho pensato di aver cliccato sul video "sbagliato". Ve possino 🤣

    • @simonettapolenghi1404
      @simonettapolenghi1404 Před rokem +1

      Bravissimi! I miei due preferiti😍

  • @gioacchinopalmeri5052
    @gioacchinopalmeri5052 Před rokem +20

    Quando voi due lavorate assieme viene sempre fuori qualcosa di eccezionale... e lo dico ancor prima di iniziare il video!

  • @vitoferri4593
    @vitoferri4593 Před rokem +56

    Chi non si iscrive sarà impastato col cemento romano e modellato a forma di capitello ionico che prenderà il posto di uno dei 16 corinzi del pronao del Pantheon e indurito come il granito sarà immobile e costretto a sentirsi dire dai romani che passano là sotto: "Anvedi co'ionico quanto ce sta bene a ritonna (Pantheon)". Quindi per non diventare un capitello di cemento del Pantheon e non sentirsi dire co'ionico... dai passanti romani iscrivetevi al canale.

    • @valeriacolle4168
      @valeriacolle4168 Před rokem

      un po' scontato ma...ok

    • @alessandrodelfino2242
      @alessandrodelfino2242 Před rokem

      Ave Roberto , e notizia di qualche settimana fa che alcuni archeologi hanno scoperto un casolare romano in rovina con al suo interno il cemento ancora fresco. praticamente nel 2013 questi archeologi scoprirono un ammasso che aveva 10 cm di strato duro ma l'interno era incredibilmente fresco , lavorabile . e successivamente è stato completamente avvolto con dei sacchi di plastica .gli scopritori stanno creando una start up per finanziare la riutilizzazione del cemento romano. un altra particolarità , proprietà del cemento romano che non hai menzionato , e che è in grado di auto ripararsi, il che lo rende UNICO .

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Před rokem

      Hahaah bellissimo

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Před rokem

      @@alessandroalberto6431 meh

  • @lugerlupin7832
    @lugerlupin7832 Před rokem +18

    Bravissimi la storia romana , grande passione.

  • @robertocorsino7433
    @robertocorsino7433 Před rokem +11

    Ottima lezione di storia universale della tecnologia. Un caro saluto a tutti.

  • @combattere100
    @combattere100 Před rokem +9

    Roberto e Matteo, complimenti per il duetto.

  • @alex89pa
    @alex89pa Před 2 měsíci

    Scripta Manent e Vanilla Megazine! Perchè vedo solo adesso questo video? Grandi!! Seguo a tutte e due da diverso tempo!

  • @34skidoo1
    @34skidoo1 Před rokem +7

    Adoro queste collaborazioni. Grazie.

  • @geppetesta
    @geppetesta Před rokem +13

    L'unione di due dei miei canali preferiti, fantastico

  • @akhenatonfaraone2762
    @akhenatonfaraone2762 Před rokem +3

    Matteo e Roberto, siete forti. Successi garantiti. Ad maiora.

  • @danielabianchi727
    @danielabianchi727 Před rokem +5

    Buonasera Matteo e Roberto. Quante cose mi avete fatto conoscere con questo video da appassionata di storia e cultura che si riflette nella stessa. Grazie ad entrambi x il lavoro e l' impegno che ci mettete x soddisfare tutti noi utenti. 🙏😍

  • @eugeniocamporato8427
    @eugeniocamporato8427 Před rokem +7

    Questa è un'altra cosa super mega interessante. Grazie

  • @patriciaporcelli8698
    @patriciaporcelli8698 Před rokem +5

    Mateo e Roberto sono una entusiasta ammiratore dei vostri canali, grazie mile per portarci tante contenuti storiche pregiato en modo assolutamente divertente e facile di capire!

  • @giulianogangone9512
    @giulianogangone9512 Před rokem +2

    Grazie Roberto per le tue spiegazioni cosi esaustive, sei un grande, oltre a essere il mio insegnante preferito di storia Romana Antica! Grazie ancora, continua cosi!

  • @dorianomanara7457
    @dorianomanara7457 Před rokem +46

    INCREDIBILE...mi chiedevo come mai ai nostri giorni riusciamo a costruire senza poter dare la stessa longevità e ora ho avuto la risposta. Comunque viene da dire: "Magari ci fossero ancora gli antichi architetti Romani". Grazie a entrambi per l'interessantissimo video.👍👏👍

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před rokem +4

      beh, la pozzolana viene utilizzata anche oggi (di molto migliorata rispetto a quella romana), ne consegue che se le strutture realizzate non sono "longeve" la motivazione va ricercata altrove

    • @dorianomanara7457
      @dorianomanara7457 Před rokem +1

      @@meloannachi443 Gia' avevo pensato a qualcosa del genere. Comunque questa Roma antica ci ha dato davvero tanto e questo é incredibile. Grazie per la precisazione😀

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před rokem +4

      @@dorianomanara7457 in ambito edile (e non solo, ma io mi occupo di tale settore) la cultura romana è continua fonte di ispirazione.

    • @dorianomanara7457
      @dorianomanara7457 Před rokem

      Detto da uno del settore come sei tu, é un grande complimento.

    • @user-tp9hc8iv2x
      @user-tp9hc8iv2x Před rokem

      diventerà patrimonio "dell'unesco" ovvero della cupola mondialista e globalista (ma le spese sempre a carico dei cittadini privati)

  • @barbaraveg291
    @barbaraveg291 Před rokem +17

    Vi adoro! Splendido crossover💚

  • @spliffthedragon5863
    @spliffthedragon5863 Před rokem +14

    Ma che bel crossover avete fatto🤩

  • @nunziostriano857
    @nunziostriano857 Před rokem +22

    Grazie Roberto e Matteo per questo servizio che avete realizzato.Credo che la storia riguardante l'impero romano non sia soltanto costellata da vittorie e conquiste.Molte sono le cose che i romani ci hanno lasciato ancora vive .Questo cemento è vivo ancora piu' del legno,ciò ci fa capire che mentre i greci costruivano strutture motivate dal bisogno di creare bellissime costruzioni ( ma non durevoli), i romani diversamente costruivano con il fine di rendere le loro belle costruzioni immortali.I barbari purtroppo oggi ancora esistono, hanno fatto cadere il ponte Morandi,gallerie ,edifici pubblici ecc.Scusatemi se mi sono dilungato troppo.

    • @antoniotucci2614
      @antoniotucci2614 Před rokem

      Sono un geometra ormai in pensione e mi sono sempre domandato perché non lo ricreiamo questo benedetto cemento romano

  • @MirkoZanellato
    @MirkoZanellato Před rokem +1

    era già da parecchio che avevo letto molti articoli sul segreto della longevità degli edifici romani durati fino ad oggi ed era già da un pò che mi chiedevo come mai non vedevo ancora nulla da parte di roberto trizio, sono contento di questo video e della collaborazione di vanilla ;-)

  • @TeaDatea
    @TeaDatea Před rokem +7

    In DUE ,FATE RINASCERE LA CULTURA VERA ACCESSIBILE VIVA ...SOPRATUTTO DELLA NOSTRA STRAORDINARIA ITALIA!!!ORGOGLIO DELLA STORIA.

  • @renatachert7677
    @renatachert7677 Před rokem +3

    Magnifica collaborazione ! Argomento interessante ! Grazie mille Matteo e Roberto !

  • @giuliomariamariani6381
    @giuliomariamariani6381 Před rokem +5

    Ottimo servizio ,come sempre ! Un piccolo,spero gradevole contributo, vivo in Germania,in Baviera,nella zona ove risiedo stanno finalmente terminando su un ponte, i lavori di allargamento e consolidamento delle banchine da ambo i lati. I tedeschi hanno grossa esperienza, con il cemento, i lavori si sono pero' protratti per parecchio tempo. Conosco uno degli ingegneri del progetto di esecuzione dei lavori, mi spiega le difficolta' incontrate e a certo punto, gli chiedo : se lo avessero costruito gli antichi romani ? La sua pronta e convinta risposta : sarebbe stato gia' pronto da un pezzo ! Loro ne sapevano molto piu' di noi. Un saluto a tutti.

  • @annamariacarovillano3601

    Quanta ammirazione per tanto ingegno !

  • @bertassellodavide1297
    @bertassellodavide1297 Před rokem +3

    Cit.Giuseppe Giacobazzi (Ho hoo muratore!) Grazie e complimenti ❤️

  • @laviniaferri5148
    @laviniaferri5148 Před rokem +3

    Molto interessante, grazie a entrambi per la panoramica artistica e tecnica.
    Bravi !

  • @axel4971
    @axel4971 Před rokem +2

    Tutorial come di consueto veramente interessante !! E bellissima collaborazione tra te e Matteo, cosa che ho molto apprezzato. Un grosso saluto e alla prossima

  • @silviaparapinski7227
    @silviaparapinski7227 Před rokem +5

    Imparo l'italiano ascoltando i video su CZcams, è stata una bella sorpresa scoprire come si faceva il cemento romano.
    Per definire la dose basta effettuare diversi esperimenti, con dosi diverse, definendo così la proporzione necessaria di ogni elemento.
    Non l'hai mai fatto?
    Vivo in Brasile. Conosco il Partenone, l'Arena di Verona e altri monumenti romani. Io sono grato per questa nuova conoscenza.
    Vorrei sapere se le colonne che esistono in un edificio accanto alla chiesa di San Zeno a Verona sono colonne di un tempio romano? Ho una foto ma non posso postarla qui.

  • @patllera8907
    @patllera8907 Před rokem +3

    Storia fenomenale.
    Grazie mille.

  • @robertosarno6086
    @robertosarno6086 Před rokem

    Chi non si iscrive ai vostri meravigliosi canali , piano piano si indurirà sempre più, fino a diventare un pezzo di roccia durissima, però di origine romana

  • @ricardovirgen184
    @ricardovirgen184 Před rokem +3

    Ciao Professore, della California. Molto interesante il suo video. Sei il meggiore Professore in torno a la Storia Romana Antica.

  • @gerardoastore3169
    @gerardoastore3169 Před rokem

    Siete bravi. Tutti e due! Ammirato!

  • @musicopoli9894
    @musicopoli9894 Před rokem +1

    bravissimi entrambi! Mitica questa collaborazione...

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Před rokem +1

    Bellissimo video grazie a tutti e due👏👏👏👏

  • @Io-ie4qx
    @Io-ie4qx Před rokem +1

    Meravigliosa collaborazione!

  • @diegosavio650
    @diegosavio650 Před rokem +1

    Bravissimi!Erano anni che serviva questa spiegazione scientifica! Grazie

  • @MiyokoSchinner
    @MiyokoSchinner Před rokem +1

    Grazie mille, Roberto, per questo video. È molto interessante come sempre. Sto imparando l’italiano e i tuoi video mi aiutano molto!

  • @stilfer2039
    @stilfer2039 Před rokem +3

    Siete splendidi !! Chi non si iscrive per anni ed anni deve costruire un molo con pietre e cemento nel golfo di Genova , con i piedi in acqua e la continua mareggiata a tormentarli e dei pensionati genovesi ( con il nostro famigerato carattere ) che controllano il lavoro continuando a polemizzare e se non và bene il lavoro il malcapitato è costretto a smontare e rifare tutto dal principio !! Auguroni 😂😂😂🤦

  • @donatellamosca6723
    @donatellamosca6723 Před rokem

    Io sono iscritta ad entrambi i canali da tempo, perciò non mi succederà nulla😂! Ringrazio di cuore entrambi!!!❤

  • @angelovolpato7074
    @angelovolpato7074 Před rokem

    e sempre meraviglioso ascoltarti ed imparare grazie

  • @doublefantasy77
    @doublefantasy77 Před rokem +2

    Io sono iscritto ad entrambi i canali e questa collaborazione mi esalta!

  • @anacletopensotti6631
    @anacletopensotti6631 Před rokem

    Interessantissimo video!

  • @enzozappala8316
    @enzozappala8316 Před rokem

    Come sempre la collaborazione tra i vostri due canali produce video di alta qualità. E a chi non si iscrive...beh potrebbe far parte del dosaggio del cemento...

  • @pimpalola
    @pimpalola Před rokem +5

    Bellissimo video. Mi ha stupito un po' non vedere ricordato il Pont du Gard, in Provenza, secondo me il più imponente edificio romano che ci è rimasto

  • @silvanafabrizio520
    @silvanafabrizio520 Před 4 měsíci

    Mi fa molto piacere sapere che canali di informazione storica collaborano insieme. Iscritta sia a vanilla che alla biblioteca di Alessandria e ovviamente qui a scripta manent. C è anche un altro canale "archeo report" molto valido.
    Un augurio di lunga vita e prosperità a questi canali di informazioni storica

  • @JerryMetal1979
    @JerryMetal1979 Před rokem +1

    Mi arrappo quando vedo la migliore collaborazione del web 🤣🤘🏻

  • @rDnhey
    @rDnhey Před rokem +2

    Ottimo video! Spero in altri dello stesso genere

  • @elisiodominguesdesouza5388

    Grazie mille per questo video molto interessante!

  • @angelosenlob4328
    @angelosenlob4328 Před rokem +2

    eccezionale documento

  • @paolacanonico4382
    @paolacanonico4382 Před rokem

    Interessantissimo è chiarissimo,grazie

  • @Rienrodrys
    @Rienrodrys Před rokem

    Molto interessante, grazie e complimenti !

  • @fnc99
    @fnc99 Před rokem

    Infinitamente interessante come sempre, grande collaborazione ragazzi.
    Per chi non s'iscrive un bel paio di scarpe di cemento romano e un tuffo nel biondo Tevere. 😉😉

  • @ilkiingloyoutubbers4839

    Adoro questa collaborazione

  • @adeleilari4847
    @adeleilari4847 Před rokem

    Grazie Roberto interessante video😀

  • @oraziofogliano3071
    @oraziofogliano3071 Před rokem +7

    Fino a poco tempo fa in Sicilia si usava la terra rossa frutto del passaggio della lava per creare, intonaci indistruttibili ed usiamo ancora oggi la sabbia vulcanica per impastare il cemento

    • @mlccrl
      @mlccrl Před rokem

      In aggiunta ci mettete dentro pure i cadaveri degli omicidi di Mafia così la qualità è migliore.

    • @oraziofogliano3071
      @oraziofogliano3071 Před rokem

      @@mlccrl si specie quelli che parlano troppo

    • @mlccrl
      @mlccrl Před rokem

      @@oraziofogliano3071 Cu è sordo orbu i taci campa cent'anni in paci

  • @antoniooliveto6257
    @antoniooliveto6257 Před rokem +1

    I muratori e gli ingegneri edili romani erano molto più geniali di quelli di oggi e su questo non c'è dubbio

  • @silviabruno5851
    @silviabruno5851 Před rokem +3

    I miei due preferiti insieme

  • @enricobadbianca4857
    @enricobadbianca4857 Před rokem +5

    Bravissimi ragazzi! Documentario interessantissimo. Già sapevo che il cemento romano tutt'oggi continua a indurire secolo dopo secolo ma mi mancava l'effettiva teoria e la descrizione tecnica!

  • @fundacionhoracioducharne

    Ottimo lavoro Roberto! Chi non si inscriva deve trovare le dosi del cemento romano

  • @francescostola3869
    @francescostola3869 Před rokem

    Interessantissimo

  • @nicolagrasso1639
    @nicolagrasso1639 Před rokem

    Bellissimo video

  • @marcobonomi8640
    @marcobonomi8640 Před rokem

    ottimo video complimenti

  • @h.mmurdock5378
    @h.mmurdock5378 Před rokem

    Grazie infinite!!!!! Condivido su facebook

  • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando

    Bellissima collaborazione

  • @pietrocanonico800
    @pietrocanonico800 Před rokem

    Video molto interessante.

  • @lucignoloFuoco
    @lucignoloFuoco Před rokem

    Facendoti i miei complimenti ne approfitto per farti notare la necessità nei tuoi video di un illuminotecnica decisamente più attenta

  • @giorgioladi3717
    @giorgioladi3717 Před rokem

    Molto interessante👍

  • @GppeSro
    @GppeSro Před rokem

    Ottimo!

  • @antoninoarno3312
    @antoninoarno3312 Před rokem +19

    Dopo più di 1500 anni e tutta la tecnologia a disposizione...non eguagliamo alcuni saperi degli antichi Romani

    • @TeresaAbba
      @TeresaAbba Před rokem

      L'uso dell'acciaio nelle costruzioni inizia nel 17° secolo nella cosiddetta Rivoluzione Industriale, cemento armato a metà del 18° secolo e cemento precompresso all'inizio del 20°. Ponti famosi, edifici straordinari ed emblemi come la Torre Eiffel che tutti ammiriamo oggi sono dovuti a queste tecnologie sconosciute ai romani. Nessuno contesta la straordinarietà di ciò che fu fatto dai romani, ma non è giusto sminuire coloro che seguirono.

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před rokem

      dalla fondazione di roma passarano 2.000 anni prima che si vedesse il primo....wc

    • @TeresaAbba
      @TeresaAbba Před rokem

      @@meloannachi443 L'argomento era la tecnologia delle costruzioni, non i servizi igienico-sanitari. A questo punto la cosa più sorprendente nella storia dell'architettura è il palazzo di Gnosso a Creta. Era enorme e aveva tubi per portare l'acqua potabile in tutti i settori e sotto di esso c'erano delle grondaie per portare l'acqua sporca fuori dall'edificio. Anno 1700 a.C. Ai Romani si devono i wc e la meraviglia delle terme.

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před rokem

      @@TeresaAbba ad ogni tuo post sono sempre più del tuo parere, sempre più convinto che i romani ne sapessero più di te....

    • @TeresaAbba
      @TeresaAbba Před rokem

      @@meloannachi443 Sono un architetto e sono appassionata di architettura romana, che considero davvero eccezionale. La differenza con te è che apprezzo anche i grandi successi nell'edilizia oltre i romani. La storia dell'architettura è affascinante e l'Italia ha il privilegio di avere molto di cui essere orgogliosa oltre alla sua architettura romana e questo senza nulla togliere a ciò che altri hanno fatto.

  • @giuseppedamore1056
    @giuseppedamore1056 Před rokem

    Complimenti.

  • @chiaramanfrini8841
    @chiaramanfrini8841 Před rokem +1

    Chi non si inscrive verrà trasformato in una colonna. Siete bravissimi!!!!

  • @samuelzeta1
    @samuelzeta1 Před 11 měsíci

    Argomento interessantissimo! Roberto, appena scopriamo la corretta formula abbiamo la soluzione per costruire il ponte sullo stretto! 😆 Seppur in ritardo, dico la mia: chi non si iscrive verrà impiegato come manovale per le colonne portanti del suddetto ponte! 😁

  • @omarpoggi2102
    @omarpoggi2102 Před rokem

    Bel video

  • @alessiosavarese209
    @alessiosavarese209 Před rokem

    grandissimo

  • @bruno68berretta53
    @bruno68berretta53 Před rokem +2

    Buonasera a tutte e tutti

  • @salvatoreschiano900
    @salvatoreschiano900 Před rokem +2

    Molto interessante, a mio padre piacciono queste cose ✌

  • @salvatorenapolitano3659
    @salvatorenapolitano3659 Před 8 měsíci +1

    Mi sono iscritto, credo che ne sia valsa la pena. 👏👏👏👏👌👍

  • @odranoel2001
    @odranoel2001 Před rokem

    Molto interessante, e bella collaborazione! Degli edicici citati conoscevo solo l'anfiteatro di Pompei ed il Pantheon. Da vedere assolutamente anche gli altri! Bisogna dire che l'Italia (e l'Europa) è piena di tratti di acquedotti Romani, alcuni perfettamente conservati, e si può facilmente verificare quanto sia dura la malta Romana!

  • @renatocasati3304
    @renatocasati3304 Před rokem +6

    Incontrerai Giulio Cesare il 15 marzo del 44 a.C che ti dirà: "Non mi sento bene. Non ho voglia di andare in Senato, una noia. Ci puoi andare tu? Ti firmo una delega

  • @pietrofrancescolagana4037

    Grazie come sempre a Roberto e Marco per queste nozioni storiche. Chi non si scrive vengono a casa e vi cementano la porta, con il calcestruzzo romano. :)

  • @renzoportaleone332
    @renzoportaleone332 Před rokem

    stupendo

  • @metalpsyche82
    @metalpsyche82 Před rokem +1

    Bellissimo video, che oltretutto mi ha, da una parte, fatto conoscere alcuni monumenti romani a me ignoti (e che però andrò a visitare) e, dall'altra, mi ha ricordato tutti quelli già visti; soprattutto, quelli di Pula e di Trier, veramente meravigliosi.
    In proposito, invito tutti i fan di Roma antica a recarsi a Trier, uno dei posti migliori al mondo per noi (ben otto siti UNESCO romani in una piccola, ma splendida, cittadina).

  • @federicoena3296
    @federicoena3296 Před rokem +1

    Un piccolo appunto, l'ho letto l'altro giorno, non è la cenere a sciogliersi ma la calce...a quanto pare nella malta veniva inserita una parte di calce viva che entrando in contatto con l'acqua formava altri cristalli che vanno a occludere le spaccature.....ci ho ragionato sopra ed è più o meno quello che accade nella resistenza delle lavatrici, dove con il calore e l'acqua va ad accumularsi il calcare.....

  • @ebedifiore4021
    @ebedifiore4021 Před rokem +1

    Grazie della spiegazione, sapevo la composizione ma non l'effetto dell'acqua sul cemento. Grazie ancora

    • @robertonizzo9604
      @robertonizzo9604 Před rokem +1

      neanche io sapevo che lo impastassero con l'acqua di MARE! (mi sembra assurdo, ma se lo dice Vitruvio ci credo ;) ) Il cloro dovrebbe reagire con l'idrossido di calcio producendo il cloruro di calcio che è molto solubile: e invece no.

  • @tommasominelli5815
    @tommasominelli5815 Před rokem +2

    Non c'era anche la pozzolana negli ingredienti? o la usavano per un'altra malta? grazie per i video sempre interessanti

  • @gennarovarchetta8715
    @gennarovarchetta8715 Před rokem +1

    CARO Roberto e caro Matteo, venite a visitare l'anfiteatro di Pozzuoli, ci sono i sotterranei conservati in ottimo stato e si vedono i laterizi romani ancora in buono stato è le volte che si reggono ancora dopo 2 mila anni, e avete dimenticato di dire che i Romani usavano un terriccio della nostra zona la " Pozzolana ", terriccio elastico di natura vulcanica,che mischiato agli altri ingredienti citati creava un cemento forte ancora visibile dopo 2 mila anni

  • @lucianodotti9741
    @lucianodotti9741 Před rokem

    Speriamo che questo video lo vedano anche i tecnici delle soprintendenze che si ostinano ancora a permettere l'uso di materiali non idonei al restauro di edifici storici ad esempio di malte composte da cemento portland e inerti di carbonato di calcio.

  • @francescoboccagna7843

    … e gli asini siamo noi. Bravissimi come sempre

  • @paolacarlini9074
    @paolacarlini9074 Před rokem

    Minimo si rimane ignoranti ed è un peccato mentre è un grande motivo di orgoglio conoscere il mondo romano!!!!

  • @alanidelnordovest
    @alanidelnordovest Před rokem

    Grandi vi adoro meravigliosa narrazione! Allora xchi nn si iscrive sarà punito xla vita ricostruire a proprie spese i nostri ponti e altro con il metodo romano.....e li mette male Hahaha

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Před rokem

    Interessante

  • @laurencedarabia2000
    @laurencedarabia2000 Před rokem +2

    Prof, sposo tutta la spiegazione ma nessuno qui ha detto che oltre al portland, soprattutto in Italia e proprio per i lavori marittimi, viene prodotto un cemento " pozzolanico" in cui la stessa pozzolana dei romani è in altissima percentuale.....

  • @ericneron7353
    @ericneron7353 Před rokem

    Sei meraviglioso

  • @jacktherip7750
    @jacktherip7750 Před rokem

    TOP

  • @muffo1965
    @muffo1965 Před rokem +2

    ho visto diversi documentari su Focus riguardanti le costruzioni romane ed i cementi. Mi sono sempre domandato, se alla caduta dell'impero romano, avessimo tramandato la conoscenza del cemento romano, come avrebbe progedito la civilità in generale?

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před rokem

      considerando che la pozzolana si usa pure oggi... direi di si, si è tramandata

  • @rossanomacchioni7746
    @rossanomacchioni7746 Před rokem +1

    Avevano detto che era la Famosa pozzolana , a rendere resistente il Cemento con il passare del tempo.quindi tutto più naturale. Il cosiddetto Cemento moderno , raccontato come "miracoloso" , in realtà è meno resistente col passare del tempo...non abbiamo l' umiltà nell' ammettere , che per la loro epoca gli Antichi ne capivano più di noi in Edilizia.

  • @federicociciarello7388

    Bello Grazie!
    Molto interessante!
    se ho farina zucchero uova e lievito pur non sapendo le dosi, con due basi di pasticceria riesco a fare un ciambellone, fin quando l'impasto si mescola con un cucchiaio va bene!
    analogia con i dolci e gli impasti molto pertinente, anche i pizzaioli si regolano in base alla farina, capendo quanta acqua assorbe.
    possibile che 2000 anni dopo il cemento Romano ancora si debba capire le dosi per realizzare lo stesso prodotto, sembra che oggi con molte più specializzazioni si sia persa la logica l'inventiva e la fantasia, ma anche l'Intuizione.
    prima del primo tentativo di realizzazione del primo cemento non c'è stato nessuno che ha fornito le dosi ma suppongo che con tentativi ed esperimenti abbiano scoperto la malta giusta.
    Dopo tanti ponti in legno crollati li hanno cominciati a fare in pietra e cemento e sono li ancora oggi, con anche il riferimento di piena del fiume, mentre ponti fatti adesso, che sono crollati all'inaugurazione.
    quello che meraviglia è che con tutte le conoscenze moderne ci sia un cemento meno duraturo di quello di 2000 anni fa.

    • @meloannachi443
      @meloannachi443 Před rokem +1

      il calcestruzzo romano, meglio noto come pozzolana fino alla prima metà del 1900 era regolarmente utilizzato in ogni ambito dell'edilizia priavata e pubblica , oggi lo si utilizza solo in alcuni settori dove le caratteristiche del materiale sono utili, in altri settori ci sono materiali più adatti per caratteristiche e prezzi, in altri ambiti ci sono materiali migliori, in genere la pozzolana si mischia con il cemento protland per ottenere un conglomerato cementizio di qualità superiore.

  • @stefanodiamantini3237

    ciao, ma per cenere vulcanica si intende la pozzolana? l'effetto di rinforzo causato dall'acqua anche quella dolce ? acquedotti e cisterne.....lo stesso cemento era usato anche per costruire fornaci e camini? grazie...

  • @marcomarone764
    @marcomarone764 Před rokem +1

    Chi non scrive farà il muratore e dovrà portare grandi sacchi di cemento romano su per la montagna e dovrà costruire ponti tra un monte e l'altro tutto da solo e con il cemento romano. Infine dovrà testare il ponte sempre da solo e se ha sbagliato dosi nel fare il cemento, quando il ponte crollerà (Perche è sicuro che crollerà con ke dosi sbagliate), allora durante il lungo volo verso il basso si pentirà di non essersi iscritto.

  • @edoardodesilva821
    @edoardodesilva821 Před rokem +1

    Vi dovete iscrivere subito, ora, al canale, altrimenti sperimenteremo le dosi per ricreare il calcestruzzo romano con voi dentro! Se non volete rimanere murati nel calcestruzzo fino a quando non sarà trovata la "ricetta" esatta iscrivetevi subito al canale!!!