Il cibo nell'antica Roma. Cosa mangiavano i romani?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2024
  • Cosa mangiavano gli antichi romani? Quali erano i cibi nell'antica Roma e come venivano consumati? Una panoramica sull'alimentazione e le abitudini a tavola della Roma antica

Komentáře • 1K

  • @francescodallorso561
    @francescodallorso561 Před 4 lety +308

    stiamo tutti aspettando "droghe e vizi nell'antica Roma"

    • @sigmundfrido2833
      @sigmundfrido2833 Před 4 lety +11

      La famosa gnugna

    • @sigmundfrido2833
      @sigmundfrido2833 Před 4 lety +3

      @@identifiantidentifie397 nn faccio il fotografo

    • @laceviolet7831
      @laceviolet7831 Před 4 lety +7

      Non so se ti può interessare ma ti consiglio un libro che a me è piaciuto da matti! Corto e molto scorrevole, comunque interessante. Non è specifico sulle droghe, etc... più vhe altro approfondisce argomenti come prostituzione, ladri, giri loschi... portanto esempi di fatti realmente accadatudi presi da vari scritti, lettere, annali. Si intitola 'I bassifondi dell'antichità' di Chaterine Salles. Io ne ho scoperto un' edizione vecchiotta in biblioteca, l'ho portato a casa e letto in pochi giorni, in libreria non l'ho trovato, poi l'ho recuperato su amazon...

    • @francescodallorso561
      @francescodallorso561 Před 4 lety +1

      @@laceviolet7831 essendo lettore consumato non mancherò di approfondire! Lo cerco subito! Grazie!

    • @laceviolet7831
      @laceviolet7831 Před 4 lety +1

      @@francescodallorso561 io anche leggo tanto, è una tara di famiglia 😆... mi piacciono molto anche i manga (i fumetti giapponesi).. così tra libri miei, del mio compagno, libri dell'uni, manga miei e suoi, ogni tre per due andiamo a comprare librerie da aggiungere...😆😆.. buona lettura.. se ti va, quando ti capita, se lo leggerai, fammi sapere..🤗🤗

  • @akroasys100
    @akroasys100 Před 4 lety +262

    Mi permetto di dissentire sul tema del "Garum". È opinione comune, seppure completamente errata, che essendo ricavato dal pesce dovesse avere "necessariamente" un'odore orribile e un sapore schifoso. In realtà non è assolutamente vero. La macerazione avveniva con sale e spezie e alla fine della lisi enzimatica il prodotto non aveva più nulla a che vedere con il pesce né come sapore né come odore.
    Oggigiorno esiste ancora una sorta di garum moderno derivante da quello originario romano e si chiama Worchestershire sauce. Esso è appunto ricavato dalla macerazione di sardine e spezie tra cui anche il tamarindo. È una ricetta tradizionale ereditata direttamente dai romani ed è assolutamente deliziosa.
    In Italia abbiamo invece una sorta si garum che all'epoca era considero di terza scelta ed è la "colata di pesce" prodotta in Campania, Calabria e Sicilia ma non contiene spezie o altro.
    Ave.
    Tibi gratias et festus dies

    • @mpellecc1
      @mpellecc1 Před 4 lety +20

      Gli spaghetti con la colatura di alici di Cetara è un ottimo primo piatto tipico della Costiera Amalfitana. Fa solo venire una gran sete, che si può spegnere con qualche calice di vino di Tramonti.

    • @hind00
      @hind00 Před 3 lety +9

      concordo, ho assaggiato anche delle riproduzioni sperimentali e non erano affatto male, molto simile alla salsa di pesce che si usa in oriente.

    • @akroasys100
      @akroasys100 Před 3 lety +1

      @@mpellecc1
      😋👍

    • @robertogiovanelli1709
      @robertogiovanelli1709 Před 3 lety +6

      Se il garum era come la sardedda calabrese Allora doveva essere eccezionale

    • @garumromae11
      @garumromae11 Před 3 lety +3

      Robert Caravella
      Seguimi su Instagram: garum_romae sicuramente apprezzerai il vero Garum 👍🏻

  • @ettoremaiorana4193
    @ettoremaiorana4193 Před 4 lety +13

    Sempre interessante fare un po' storia dell'alimentazione. Come ci insegna Massimo Montanari capire il modo in cui una cultura approccia al cibo e studiare il modo in cui una società stratificata accede alle risorse alimentari ci dice davvero tanto su una civiltà, permette di analizzarla in maniera trasversale, passando dalla storia economica alla psicologia storica, dala storia sociale agli studi sull'evoluzione dei terreni, del paesaggio e dell'ambiente: insomma, Storia con la S maiuscola.

  • @fabiopoppa101
    @fabiopoppa101 Před 4 lety +12

    Sei un grande! Spieghi in maniera fantastica. Impossibile distrarsi. Complimenti! Questo canale lo consiglierò a tanti miei conoscenti!!!

  • @carlomazzarella8491
    @carlomazzarella8491 Před 4 lety +11

    Amo la storia di Roma come la Narri tu è semplicemente fantastico eh sì scoprono cose nuove👍

  • @omarmartini3497
    @omarmartini3497 Před 4 lety +122

    Lo stile dell’alimentazione in Italia è rimasto comunque lo stesso. Caffè e cornetto la mattina, pranzo veloce e cena stellata !

    • @hadacampanilla6976
      @hadacampanilla6976 Před 3 lety +16

      Esatto, massima incidenza malattie cardiovascolari diabete e tumori

    • @lorenzobianchini4095
      @lorenzobianchini4095 Před 3 lety +41

      @@hadacampanilla6976 dopo il Giappone siamo il paese più longevo al mondo...quindi c'è gente che mangia molto peggio degli italiani...

    • @lalessandroni7537
      @lalessandroni7537 Před 3 lety +6

      @@hadacampanilla6976 si chiama invidia...

    • @hadacampanilla6976
      @hadacampanilla6976 Před 3 lety +2

      @@lalessandroni7537La Sua? Noooo....Ippocrate definisce Imbecille il cibo privo di nutrimento, adorabile, non trova ? ...

    • @domenicogiovannicandido5860
      @domenicogiovannicandido5860 Před 3 lety

      @@lalessandroni7537 aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
      Aaaaa

  • @simonanomino3159
    @simonanomino3159 Před 4 lety +6

    Che piacere che è ascoltarti...
    Sempre i miei più vivi complimenti.
    Bravissimo

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 Před 5 lety +17

    Ottimo video e veritiero, come al solito! Aggiungo che tra gli alimenti vi era anche le Olive, le Uova, la Carne di Cacciagione, oltre che di allevamento, il Latte e molti Formaggi, questo per tutte e tre le classi sociali. Inoltre il Vino con Miele era chiamato Mulsum :) Una volta ho assaggiato il Mulsum e la Zuppa di Farro e devo dire che non erano male. Inoltre ho assaggiato anche delle tartine con salse di Olive e altre con salsa di formaggio e anche il Pulsum (buona, una specie di Polenta), erano deliziose (era un'apericena antico al Celio, dopo la visita della Case Romane). Quindi non tutto era di pessimo gusto :D
    Ps: Ovviamente da buon Classicista ho già preso le ricette di Apicio anni fa (giunte a noi grazie a un fantastico anonimo del III secolo d.C.) :D

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety +1

      Grande :D

    • @bandadelsughero9093
      @bandadelsughero9093 Před 5 lety

      dove si puo assaggiare la VERA cucina romana?

    • @basilioalbrisio5151
      @basilioalbrisio5151 Před 5 lety +1

      Bevevano anche vino mischiato ad acqua di mare.

    • @Laurelin70
      @Laurelin70 Před 4 lety

      Il latte si usava poco, in realtà, giusto i pastori e gli allevatori potevano bere il latte. In assenza di mezzi di refrigerazione e non conoscendo la pastorizzazione, il latte va a male in pochissimo tempo, uno-due giorni, bastava il trasporto dalla campagna alla città a farlo inacidire o fermentare (motivo per cui chi beve il latte crudo deve essere assolutamente sicuro della catena del freddo, della salute degli animali e dell'igiene della raccolta, se non vuole rischiare brutte infezioni). In compenso i formaggi erano un ottimo modo per sfruttare il latte come alimento.

  • @MrHeelsforever
    @MrHeelsforever Před 5 lety +5

    grazie per il tuo contributo

  • @marcolentini7038
    @marcolentini7038 Před 4 lety +6

    Video molto coinvolgente ed istruttivo.
    È interessante anche sapere che i romani erano abituati a consumare il vino annacquato e con il miele per evitare un esagerata ubriacatezza. A differenza del popoli del Nord, i romani consideravano questa sensazione futile (per via di mancanza di riflessi e di lucidità). Tuttavia amando il sapore dolciastro si concedevano 1 o massimo 2 bicchieri per stare in compagnia mantenendo una situazione allegra ma contenuta.

  • @giadaorsi998
    @giadaorsi998 Před 2 lety +1

    Ma quante belle storie dell'antica Roma che ci racconti !!!!!
    E quante curiosità che avevo finalmente spiegate in maniera bellissima da te .....
    Sei veramente bravo ,e si vede la tua passione per i temi che spieghi .
    Ho 64 anni ed è da poco che ti ho scoperto ,la sera quando vado a letto ascolto tutte le tue bellissime spiegazioni e mi fanno compagnia ..
    Bravo davvero ciao

  • @lorenzomingozzi3586
    @lorenzomingozzi3586 Před 4 lety +5

    Video molto interessante.
    Dà uno visione più completa di come vivevano gli avi.
    È utile sapere le tecniche e tattiche di guerra ma anche come vivevano quando non combattevano.
    Come sempre esaustivo e semplice nell'esposizione.
    Forza e Onore.
    Grazie.

  • @micheledeangelis3496
    @micheledeangelis3496 Před 5 lety +20

    Bravo Roberto per tutto quello che fai e dici.
    FORZA E ONORE

  • @josephschepis7258
    @josephschepis7258 Před 5 lety +3

    Grazie. Molto interessante.

  • @mariateresacoco2286
    @mariateresacoco2286 Před 3 lety

    Complimenti .La Storia insegnata così è una meraviglia .

  • @robertomazzoni1955
    @robertomazzoni1955 Před 4 lety +2

    Bravo!!!! Spiegato benissimo. Complimenti!!!

  • @oreste1964
    @oreste1964 Před 4 lety +30

    Un aspetto da considerare ,quando pensiamo a cosa mangiavano o bevevano ,e' quello della conservazione degli alimenti.A quei tempi l'acqua era difficile da conservare a lungo senza che diventasse insalubre quindi veniva aggiunto aceto o qualche leggera percentuale di alcol .Ovviamente chi risiedeva vicino a un pozzo o a una sorgente ne faceva a meno di bere l'acqua mista con aceto ma chi si trovava in viaggio o lontano da sorgenti di acqua pulita o non avevano modo di farla bollire.Un tempo molte zone erano anche paludose e non conveniva bere dappertutto,se ti prendevi qualcosa non c'erano rimedi.

    • @lucamassenziopalermo3140
      @lucamassenziopalermo3140 Před 3 lety +5

      E diciamo pure che le spezie venivano adoperate in quantità per due motivi: l'aroma e la conservazione (non c'erano ancora la Zoppas e la Triplex con i frigoriferi! :-)) Molte spezie sono potenti antisettici, anti fungini e batteriostatici. Tre per tutte: chiodo di garofano, pepe nero ed aglio. E tante altre.

    • @oreste1964
      @oreste1964 Před 3 lety +2

      @@lucamassenziopalermo3140 Il sale anche,salare e affumicare era un attivita molto diffusa ma non saprei dire come avveniva ai tempi dei romani.

    • @albertomonachesi3650
      @albertomonachesi3650 Před 3 lety +1

      @@oreste1964 Si pensa che i prosciutti non di lusso (Umbria era già rinomata per i prosciutti più raffinati e probabilmente più simili a quelli attuali) fossero molto secchi e salati, tanto da dover essere ammollati e dissalati come il baccalà prima del consumo, e poi lessati, spesso coi fichi secchi per addolcirli.

    • @bibiana761
      @bibiana761 Před 3 lety +1

      salve, mio padre che era della classe 1926 mi disse che quando era giovane non 'c'era l'acqua che abbiamo oggi e spesso quando beveva gli veniva il mal di pancia.

    • @bibiana761
      @bibiana761 Před 3 lety +1

      @@albertomonachesi3650 è vero i romani ma anche gli etruschi producevano i loro prosciutti

  • @patriziapagni7419
    @patriziapagni7419 Před 5 lety +7

    La storia romana mi ha sempre affascinato e sentirla spiegata cosi bene da te è davvero super!!bravissimo!!

  • @gianlucanoyumi9598
    @gianlucanoyumi9598 Před 4 lety

    Grazie per aver condiviso con noi questa conoscenza :)

  • @mauriziobon9688
    @mauriziobon9688 Před měsícem

    SEI STELLARE COME SEMPRE UN COMPLIMENTO VIVISSIMO

  • @Umilemiliardario
    @Umilemiliardario Před 2 lety +4

    Roberto non capisco perché non conduci in TV un programma di storia romana. Sei un comunicatore strepitoso.

    • @locarnese5598
      @locarnese5598 Před rokem

      Perche' cosi' non deve rendere conto a nessuno. Viva i divulgatori come lui, pieni di passione e assolutamente indipendenti. Sono d'accordo pero' con lo spirito del tuo messaggio!

  • @stabiostabiostabio
    @stabiostabiostabio Před 4 lety +11

    Ottimo video e ottimo canale. Parlando di cibo manca una categoria: il militare il soldato. Ok il povero il benestante e il ricco, ma visto che il cibo costa e di guerre ne facevano parecchie, cosa davano da mangiare ai prpri soldati e come avveniva l’approvvigionamento in cibo per le truppe che dovendo combattere e vincere dovevano essere in forma

  • @triploduplobis8886
    @triploduplobis8886 Před 2 lety

    Grazie per questo ramo della nostra cultura GRATIS!

  • @edodinapoli24
    @edodinapoli24 Před rokem

    Mi ero perso questo video di tre anni fa. Interessantissimo come sempre. Grazie

  • @cellavinaria2441
    @cellavinaria2441 Před 4 lety +4

    Il cibo, il vino, la birra, le diete dei gladiatori e dei legionari. Un mondo davvero affascinante che se studiato e vagliato a fondo ci fa render conto di come nulla fosse lasciato al caso. In un'era dove il cibo e l'acqua erano più preziosi dell'oro, tutto era calcolato per un giusto nutrimento dipendente dall'uso che se ne faceva. Incredibile.

  • @darioganarin5557
    @darioganarin5557 Před 4 lety +4

    Ottimo continua: mi fai venire la voglia di tornare a scuola per imparare la storia anche in qs particolari che insegnano ...

  • @robertomozzillo9944
    @robertomozzillo9944 Před 3 lety

    BRAVO GENTILE ROBERTO, CI PORTA SEMPRE DEI BEI INSEGNAMENTI DELLA STORIA DELL. ANTICA ROMA. LA RINGRAZIO TANTO E ASCOLTERÒ ALTRE SUE LEZIONI DI STORIA. UN SALUTO A LEI E SUO FRATELLO CORDIALMENTE LA SALUTO E LA BELLA SENA. GRAZIE MILLE. AVIAT. ROBERTO 🇮🇹 🇮🇹 🇮🇹 ✌️ ✌️ ✌️ 🍀 🍀 🍀 ✈️✈️✈️

  • @johnnyk5357
    @johnnyk5357 Před 5 lety

    Molto interessante grazie!

  • @piemontemagicoeinsolito3250
    @piemontemagicoeinsolito3250 Před 4 lety +110

    Non è proprio fame, ma...voglia di una mestolata di garum

    • @gomitoliebambole
      @gomitoliebambole Před 4 lety +1

      bleah

    • @PietroTrevisanEugania
      @PietroTrevisanEugania Před 4 lety +7

      Vorrei provarlo anche io per scoprire se era veramente così spaventoso come dicono…. il fascino del proibito e dell'orrido…. irresistibile….

    • @theS_and_theA
      @theS_and_theA Před 4 lety +4

      @@PietroTrevisanEugania probabilmente era simile all'odierna colatura di alici ma con un sapore ancora più forte.

    • @luigicondorelli2323
      @luigicondorelli2323 Před 4 lety

      @@theS_and_theA C'è stata una storica che lo ha preparato, ma poi ha visto che aveva un sapore simile alla salsa worchester, per cui poi ha sempre replicato le ricette romane usando la salsa worchester al posto del garum e pare fossero pure buone.

    • @fraubathory0418
      @fraubathory0418 Před 4 lety

      Oh,Signore😄😄😄

  • @danielelunardi9638
    @danielelunardi9638 Před 4 lety +43

    Simpatica descrizione, tuttavia manca un aspetto della loro alimentazione che è importante perchè potrebbe avere comportato delle conseguenze molto serie nello svolgersi della storia di Roma e cioè il fatto che spesso usassero il piombo come dolcificante, specie per il vino. Oggi sappiamo che questo metallo porta ad una grave forma di intossicazione detta saturnismo ( nome che fra l'altro deriva da come loro chiamavano il dolce del piombo, cioè dolce del Dio Saturno).

    • @enricomemmoli7596
      @enricomemmoli7596 Před 4 lety +1

      ...infatti uno studioso ha azzardato la teoria che l'impero sia finito grazie a quella pratica altamente invalidante

    • @danielelunardi9638
      @danielelunardi9638 Před 4 lety +3

      Però è stato accertato che tale studioso aveva l'abitudine di masticare piombini da caccia. In realtà non erano in tanti a poter fruire abitualmente di bevande dolcificate col piombo. Va detto che fra coloro che invece lo potevano fare c'erano i senatori e gli imperatori. Comunque le cause del crollo dell'Impero di Occidente sono molte e tuttora alcuni aspetti non sono ben definiti. Addirittura potrebbe entrarci un certo cambiamento climatico, loro non avevano ascoltato una minorenne rompiballe Gota di nome Gretenn

    • @enricomemmoli7596
      @enricomemmoli7596 Před 4 lety

      @@danielelunardi9638 non so ho solo riportato quello che ho letto,forse si riferiva alla classe dominante?Oltre tutto il piombo crea problemi per la procreazione incluso figli deficienti.Non credo che la scemenza sul masticare piombo sia divertente,ma se questo ti diverte perchè non scriverlo?

    • @danielelunardi9638
      @danielelunardi9638 Před 4 lety +2

      @@enricomemmoli7596 beh, non arrabbiarti. Dai, scemenza per scemenza, siamo pari. Una cosa è affermare che l'Impero sia crollato per via del piombo, un'altra è dire che forse tra le molte cause potrebbe esserci stato anche il saturnismo fra gli uomini di potere. Nel mio commento d'apertura ho infatti scritto che l'uso del piombo (esattamente del diacetato) potrebbe aver avuto conseguenze importanti. Ma non di certo esserne la causa.

    • @enricomemmoli7596
      @enricomemmoli7596 Před 4 lety

      @@danielelunardi9638 credo che intendesse questo ;-)

  • @ornellaatzeni8040
    @ornellaatzeni8040 Před 2 lety

    I libri di Apicio, li ho comprati tutti, dal momento che la mia professione, me lo ha richiesto , per etica, più che per necessità. BEL VIDEO, molto esplicativo. Complimenti

  • @fernandodiasantunes3446

    Interessante ed istruttivo. Grazie!

  • @juliuscaesar9696
    @juliuscaesar9696 Před 5 lety +6

    Bella spiegazione. Molto molto interessante !!

  • @MegaMegaBilly
    @MegaMegaBilly Před 5 lety +6

    Video estremamente interessante di un argomento poco conosciuto, grande Roby!
    Riflessioni: chissà com’era sto Garum, chissà come si sentivano in bocca effettivamente quei sapori, quei miscugli ed intrugli. Sarebbe interessante oggi cucinarli e provarli ( e sputarli subito dopo) 😂
    Chissà magari tra 2000 anni la gente dirà le stesse cose di quello che mangiamo noi oggi abitualmente e che magari troviamo delizioso.

    • @ghostdog7575
      @ghostdog7575 Před rokem +1

      basta che assaggi il noc nuam tailandese o altra salsa di pesce del sud est asiatico e ti fai un idea abbastanza corretta.

  • @claudiobangrazi6977
    @claudiobangrazi6977 Před 5 lety +2

    Trizio sei bravissimo!!! Grazie ogni tuo video é un vero piacere oltre che un approfondimento culturale!!! E soprattutto mantieni un atteggiamento distaccato e non di parte nei confronti dell´oggetto degli studi, (il mondo romano), da vero ricercatore e studioso!!! Complimenti!!!!

  • @ciccinalupo
    @ciccinalupo Před 4 lety

    Grazie mille, video bellissimo e molto interessante.

  • @eugenio16arno
    @eugenio16arno Před 5 lety +4

    Il Garum veniva prodotto con moltissimo sale, era per questo che non marciva. Era un prodotto molto costoso e molto ricercato ed è stato recentemente riprodotto! Il gusto ricorda quello delle acciughe sotto sale.

  • @joseespunyrobles6143
    @joseespunyrobles6143 Před 3 lety +27

    Encontrar su persona y sabiduría latinas me ha impresionado absolutamente con el italiano excelso que emplea naturalmente para expresarse. Los clásicos españoles decían:" España, mi natura; Italia, mi ventura; Flandes, mi sepultura. ¡ Italia , madre y maestra! ¡Roma!

  • @davidzanotto1912
    @davidzanotto1912 Před 5 lety

    Interessantissimo grazie.

  • @thewayofthearchery171
    @thewayofthearchery171 Před 4 lety +1

    Ciao, ti seguo con grande avidità. Sei davvero bravo e competente e amo la materia che tratti!

  • @blackmma293
    @blackmma293 Před 5 lety +15

    Come sempre interessantissimo. Grande!
    Una volta da qualche parte ho letto che nella prima parte di storia di Roma, essendo prevalentemente allevatori, mangiassero soprattutto carne ovina. Non so se questa informazione sia attendibile.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety +3

      Grazie :) si risulta anche a me!

    • @tummolitensis
      @tummolitensis Před 5 lety +5

      e formaggio... tanto formaggio, assente nel video.

    • @vecchiogufo4863
      @vecchiogufo4863 Před 4 lety

      Bè, l' abbacchio ha tradizioni lontane, ma le pecore venivano tenute essenzialmente per la lana, poi, quando la produzione calava ... .

  • @suamaestalareginatanatroya8084

    Video interessante..
    Alcune lacune sull'alimentazione..
    I romani conoscevano i dolci, spesso fatti con miele, frutta secca ecc.( un po come quelli arabi )
    Il vino non era quello che conosciamo noi e beviamo oggi ma una bevanda arricchita di spezie, miele, frutta secca e fresca..e serviva ad alleggerire il tasso di alcolicita anche innacquandolo..il vino puro nasce agli inizi del medioevo per volere della chiesa che lo ripulisce di ogni additivo per farlo assomigliare al sangue di cristo nella messa.
    Per questo durante i banchetti distesi su panche o letti detti anche TRICLINIO co sumavano i cibi...non mangiavano seduti a tavola come facciamo oggi, e l'uso del vino speziato dava spesso ubriacature..
    I romani mangiavano molta cacciagione sicuramente sopratutto le fasce medio alte e ricche.
    E poi non sempre mangiavano a casa ma esistevano delle taverne o tavole calde che preparavano i cibi per i lavoratori o le persone che non potevano permettersi cibi prelibati.
    Conoscevano il gelato.
    Era fatto di burro, miele, frutta e se ce n'era, aggiunta di neve fresca..veniva conservato in casse di legno nelle caverne umide e fresche e usato durante i grandi banchetti..giustamente solo le famiglie aristocratiche e patrizie si permettevano questo lusso.
    Il garum era una sorta di salsa molto forte, come dici, che faceva da assaporimento per ogni cibo.
    Per il pane si mangiavano pane di ogni tipo di frumento ma facevano anche focacce che accompagnavano i pasti.
    Da sottolineare che la maggior parte dei pasti per famiglie medio ricche e ricche era la schiavitù che se ne occupava e cucinava, sempre con la paura di non restare avvelenati a causa di complotti politici, militari ecc perché gli schiavi erano facilmente corruttibili con le promesse in denaro e liberta..
    Gli avvelenamenti per cibi e bevande erano frequenti sopratutto nelle grandi famiglie aristocratiche. .forse tra le avvelenatrici piu famosa ,che usava proprio i funghi come hai menzionato, era Locusta, che venne pagata da Agrippina per avvelenare il marito e il figliastro.
    La sera era il momento ideale per consumare i pasti serviti dalla servitu, che purtroppo si mangiava i residui dei padroni, ma sempre piu consistente dei poveri.
    Comunque bravo e grazie

    • @robertogiovanelli1709
      @robertogiovanelli1709 Před 3 lety +3

      Complimenti sei molto preparata ma mi permetto di dire che i dolci al miele sono stati portati in Italia dalle prime colonizzazioni greche

    • @antoniocaso6608
      @antoniocaso6608 Před 3 lety +1

      maestà sei bravissima/o

    • @lucat5479
      @lucat5479 Před 3 lety +4

      Praticamente, i romani bevevano la Sangria...

    • @suamaestalareginatanatroya8084
      @suamaestalareginatanatroya8084 Před 3 lety +2

      @@lucat5479 bravo.. Tanto è vero che gli ispanici appertenendo all impero romano hanno in parte conservato questa tradizione..

    • @lucamassenziopalermo3140
      @lucamassenziopalermo3140 Před 3 lety +1

      Bravissima anche te. Sul web si scoprono all'improvviso grandi talenti e persone di gran cultura e sagacia.

  • @ABCD-sh3hw
    @ABCD-sh3hw Před rokem

    Bravissimo, è molto piacevole ascoltare i Suoi video👍
    Insegnare la storia ai ragazzi e ai giovani è molto importante ❣️

  • @Clavdio738
    @Clavdio738 Před 4 lety

    Video molto interessante,complimenti e grazie.

  • @shepard9449
    @shepard9449 Před 5 lety +4

    Non solo meno carie ma anche più linea...Bravo Roberto!

  • @davidsalem3271
    @davidsalem3271 Před 5 lety +6

    Bravo Roberto, oltre a commentare bene ( arrivi bene ). La storia e bella ed utile per questo grazie

  • @fabriziofabioneri3799
    @fabriziofabioneri3799 Před 5 lety

    Bravissimo.chiarissimo.

  • @antoniogerardogiampaolo259

    Salve, Caposquadra, splendido video come sempre

  • @iblis78
    @iblis78 Před 4 lety +3

    Un bellissimo documentario, bravo!

  • @19nuanda75
    @19nuanda75 Před 5 lety +4

    Complimenti. Molto interessante.

  • @federicoena3296
    @federicoena3296 Před 3 lety

    Bravissimo ti sto seguendo spesso!!!!

  • @fiorellabarioni2755
    @fiorellabarioni2755 Před rokem

    Complimenti , bella puntata.

  • @laceviolet7831
    @laceviolet7831 Před 4 lety +8

    Mentre raccontavi l'alimentazione dei ricchi non ho potuto fare a meno di pensare al banchetto di Trimalcione, ben raccontato da Petronio nel Satyricon..

  • @liriobolaffio3255
    @liriobolaffio3255 Před 5 lety +54

    Il garum pare fosse come la "colatura di alici" di Cetara, provare per credere.

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety +13

      Proverò, spero che il mio stomaco regga :D

    • @mariagraziazollo9180
      @mariagraziazollo9180 Před 4 lety

      @@cirONE65
      Ma appunto erano immuni dal botulino sennò sarebbero morti tutti!
      Garum = Botulino a gogò

    • @giovannadegobbi9731
      @giovannadegobbi9731 Před 4 lety +9

      Dove ci sono sale, zucchero o aceto si crea un ambiente sfavorevole al botulino, mentre può vivere bene anche sottovuoto, si sviluppa in ambiente privo d'aria. Non credo che gli antichi romani conoscessero la sterilizzazione. Però io penso mai dire mai.

    • @nonsicuro2990
      @nonsicuro2990 Před 4 lety

      @@cirONE65 ho vissuto anni in scandinavia e sta cosa non l'ho mai vista ne sentita

    • @filcalippo
      @filcalippo Před 4 lety +1

      Buona la colatura e pure le salse di pesce del sudest asiatico. Un po' come la salsa di soia funge come sostituto del sale. Non si beve a litri ma sì usa al posto del sale! Provare per credere

  • @ivanmanferdini9429
    @ivanmanferdini9429 Před 5 lety +2

    Molto interessanti gli argomenti e descritto bene

  • @marte6839
    @marte6839 Před 3 lety

    Wow, sei un cazzum di CICERONE!
    MERAVIGLIOSO, se tutti portassero avanti iniziative qualitative (e quantitativ) come te....
    Non avremmo più tempo libero, perché ne verremmo risucchiati! (Io personalmente lo sono già di mio).
    Bravo, bellissimo.

  • @sunuraxiichnusa2756
    @sunuraxiichnusa2756 Před 4 lety +12

    Sarebbe bello fare un ristorante romano, tipo un locale con le colonne romane, con i legionari, i triclini, cameriere con le tuniche, cioè un locale immerso nell'antica Roma e riproporre solo antiche ricette romane.

  • @enzorossi3086
    @enzorossi3086 Před 5 lety +7

    8:00 non è che i romani non apprezzassero il vino tal quale come ne disponiamo oggi, è che quello che utilizzavano normalmente era una specie di sciroppo molto denso ed amaro ipoco piacevole da essere bevuto senza diluirlo e dolcificarlo. Aveva il vantaggio però di poter essere trasportato e conservato più facilmente, trattandosi di una specie di condensato. Tutt'oggi c'è chi lo produce ancora secondo il metodo romano ed ho anche avuto modo di assaggiarlo. Nota: come già evidenziato per la sua similitudine con la squisita (e pregiata) colatura di Cetara, non credo proprio che il garum ma anche altre preparazioni dll'epoca avessero avuto un sapore rivoltante. I romani erano gente che "sapeva campare" anche - per quel che potevano - a livello plebeo.

  • @giulianoviello611
    @giulianoviello611 Před 5 lety

    Un altro video bellissimo

  • @ignacioandres1989
    @ignacioandres1989 Před 5 lety +1

    Ottimo video , complimenti .

  • @taniamaraknorr6886
    @taniamaraknorr6886 Před 3 lety +6

    Vejo seus vídeos aqui,no Brasil.Como seria bom se tivesse tradução para o português,ou legendas!Seus vídeos são ótimos!

    • @FredericoOz
      @FredericoOz Před 3 lety

      Eu tbm assisto aqui do Brasil, grande abraço.

  • @chicken978
    @chicken978 Před 4 lety +6

    Video molto interessante, grazie! Alcune cose le sapevo, la maggior parte invece è stata una scoperta. La cosa che più mi incuriosisce erò è il discorso sui porcini. Coma mai erano così pregiati? Non credo che 2000 anni fa i funghi crescessero meno che oggi e, anzi, credo ci fossero più boschi nei quali effettuare la raccolta. Come si spiega questa rarità?

  • @wilhelmdias5684
    @wilhelmdias5684 Před rokem

    Ótima explicação.
    Obrigado pelo trabalho.

  • @massimoarnaboldi3177
    @massimoarnaboldi3177 Před 5 lety

    Questo video è interessante perché parla di un aspetto della vita dei Romani che è poco conosciuto in quanto noi conosciamo molto di più la parte storica....sempre bravo Roby....

    • @albertoperrone3096
      @albertoperrone3096 Před 4 lety

      Vero, cmq ci sono tanti saggi storici anche su questi argomenti (storia sociale), peccato che non si studiano nella scuola dell'obbligo, semmai, per scelta propria o all'università a seconda dei corsi.

  • @stealthsec9207
    @stealthsec9207 Před 4 lety +22

    Ave Robertus!
    Volevo fare una precisazione riguardo le carni.
    Considerando che l'animale più allevato dai Romani era da sempre la pecora, suppongo che le carni più consumate fossero soprattutto di montone, pecora ed agnello, seguite dal maiale.
    La grande diffusione degli ovini rendeva inoltre disponibile i formaggi, tra cui l'antenato dell'odierno pecorino romano che i legionari portavano con loro, data l'ottima conservazione.
    Ovviamente , come hai già spiegato, i ricchi avevano accesso a qualsiasi tipo di carne, addirittura di gufo, con il quale preparavano un pasticcio...😨
    Mi sfugge la tecnica con la quale li catturavano, ma a volte è meglio non sapere..!😅

    • @bibiana761
      @bibiana761 Před 3 lety +2

      a quei tempi mangiavano tutti i tipi di animali

  • @pavola9914
    @pavola9914 Před 4 lety +20

    La colatura di alici di Cetara dovrebbe avere le origini dal garum

  • @f.r.2149
    @f.r.2149 Před 4 lety

    Un video fantastico. Bravo Legatus Legionis Romae!!

  • @MsClaudia2
    @MsClaudia2 Před 4 lety

    Sanezza è forte, non smetto di ridere! Complimenti per tutto quello che ci racconti, anche per la "sanezza"

  • @ClaudioViano
    @ClaudioViano Před 4 lety +4

    Il garum non era affatto una schifezza, una sua versione esiste ancora oggi in Italia e si chiama colatura di alici. Ma più comunemente aveva la stessa funzione della odierna salsa di soia, un insaporitore sapido e aromatico. C'erano marche molto famose e costose di garum, il marchio era sull'anfora che lo conteneva, consiglio a tutti di fare una ricerca e sorprendersi. Nessuno si diverte e paga cifre alte per mangiare una schifezza. In ogni caso per capirsi la salsa di soia è il garum di oggi, molto semplicemente, si metteva ovunque come in Asia si fa con questa e l'effetto era molto simile.

  • @neonenour892
    @neonenour892 Před 4 lety +35

    Mangiavano più o meno quello che si mangiava nelle campagne italiane fino agli anni '50 (tolti naturalmente gli ingredienti "americani") ossia tanti cereali, verdure, poca carne, olio e olive, vino, legumi, frutta fresca e secca. Il meglio della dieta mediterranea. Forse il garum era abbastanza forte, ma sarà un caso che nella cucina romana fino ad oggi si sia continuato ad abusare delle alici? Una sopravvivenza del garum potrebbe essere anche la colatura di alici che ancora viene prodotta in certe zone della Campania. Ricordo di aver letto che i romani per i formaggi usavano il caglio vegetale ricavato dal cardo, un'usanza sopravvissuta nella campagna romana fino ad oggi e prende il nome di "caciofiore" 😊

    • @vittoriopiaser9233
      @vittoriopiaser9233 Před 4 lety

      Eyplat9 vero quello che dici ma c’è anche da dire che i romani non conoscevano pomodori, patate e melanzane (oggi di larghissimo uso nelle cucine mediterranee) e mi pare non conoscessero nemmeno arance e zucchine (ma di questi due non sono sicuro). Queste mi sembrano differenze abbastanza notevoli.

    • @neonenour892
      @neonenour892 Před 4 lety +6

      @@vittoriopiaser9233 ho scritto infatti "tolti naturalmente gli ingredienti americani"

    • @vittoriopiaser9233
      @vittoriopiaser9233 Před 4 lety

      Eyplat9 scusami, non mi ero accorto 👍🏻

    • @PietroTrevisanEugania
      @PietroTrevisanEugania Před 4 lety

      Credo che tutte le classi di poveri e soprattutto di contadini di tutti i paesi del mondo abbiano sempre avuto un'alimentazione basata soprattutto su cereali, frutta e verdura, integrata da qualche latticino (con l'eccezione di quei popoli che, mancando di lattasi, non possono digerire il latte, come nel caso dei cinesi, che i latticini li hanno scoperti solo con il contatto con l'Occidente) e da un po' di carne e pesce. Le varietà poi di tali cibi cambiano con l'ambiente in cui il popolo vive, ma di fatto il tipo di alimentazione è lo stesso. Sono solo le classi abbienti che abusavano dei cibi che la plebe non poteva permettersi, proprio per distinguersi da esse, e soprattutto perché potevano permettersi cibi d'importazione, come certe spezie che venivano coltivate in paesi lontani.
      Solo con il Novecento si è cominciato ad assistere ad una omologazione dei cibi, cosa che da un lato è positiva, perché permette l'accesso ai poveri di cibi che prima per loro avevano prezzi proibitivi, ma che sta anche creando tutta una serie di problemi di salute, e inoltre tale omologazione fa sì che si perdano tante tradizioni e prodotti tipici regionali che sarebbe stato bene invece conservare. Per esempio, appunto il caglio ottenuto dal cardo, che mi sembra una cosa davvero interessante, dato che il cardo fa parte di ricette di cucina regionale non solo romana.

    • @andreadimarzo6662
      @andreadimarzo6662 Před 4 lety

      Difatti è quello che ho pensato anch'io: la base dell' alimentazione popolare italiana è rimasta sostanzialmente la stessa per due millenni...fino a che non è arrivata l'invasione della cultura (si fa per dire) anglo-americana tramite tv e cinema

  • @igninagi6609
    @igninagi6609 Před rokem

    Bellissimo ottimo sei eccezionale Roberto saluti

  • @ROSANNABERTOT-ed2em
    @ROSANNABERTOT-ed2em Před rokem +1

    Il ventre di Tonno è ancora mangiato oggi come ventre o ventresca in Liguria ed è ancora oggi una ricetta da buongustai. Inoltre un altra parte dell'intestino del Tonno chiamato in Liguria "biêlla" viene tagliato a piccoli pezzi e poi passato er alcuni secondi sul fuoco del gas e poi mangiato col pane o messo nel condiglione ligure. Il cuore del Tonno costosissimo viene fatto essiccare e poi aggiunto al condiglione.Quando si facevano le arbarelle di acciughe sotto sale nei contenitori non ancora di vetro, ma di terracotta alla fine dell'ultima acciga restava una bagna che si usava sulle carni o sugli spaghetti aveva un sapore profondo di pesce particolarissimo , ma di una squisitezza incredibile. Era un sapore che qualcuno definiva di pesce marcio, ma che per me era una fantasticherie. Un certo tipo di vino un poco acidulo lo puoi trovare ancora oggi in quelli Solva presso alcuni proprietari che si fanno il vino da sé e che credo possa essere simile a quello che bevevano i romani della plebe un vino particolare, ma genuino al 100%. Si vale bene est!

  • @DP-hw9uq
    @DP-hw9uq Před 4 lety +3

    Non dobbiamo dimenticare, venendolo a sapere dalla storia della provenienza della famosa farinata genovese, o cecina pisana (squisita!) che i soldati, quando erano in viaggio per le guerre, mangiavano molto spesso un misto di acqua e farina di ceci, che spesso facevano cuocere sui sassi arroventati dal sole. Era, ed è oggi, un alimento molto nutriente e che riempie lo stomaco con pochi bocconi. Ed è rimasta praticamente la stessa ricetta, tranne che per l’aggiunta di olio e pepe (anche la cottura della versione pisana viene fatta nel forno da pizza, quindi su pietra). Inoltre anche loro ci mettevano il sale, che ricevevano come paga spesso, essendo molto costoso e quindi di valore. Da qui il termine “salario”.

    • @emerdigiorgio3594
      @emerdigiorgio3594 Před rokem +1

      @ DP: Infatti,anche nella lingua inglese la parola "sale" signifa vendere e vendita...

  • @DoriaAdmiral
    @DoriaAdmiral Před 4 lety +3

    Sarebbe interessante conoscere nelle varie colonie quali varianti avevano in base anche alle proprie tradizioni.
    Dalla zona Libica a quella Britannica e da est a ovest.
    Bel video

  • @vinsin9652
    @vinsin9652 Před 5 lety

    un bel canale finalmente

  • @irisbudassi776
    @irisbudassi776 Před 3 lety

    Grazie Grazie Roberto 🤗

  • @maurotinagli4809
    @maurotinagli4809 Před 5 lety +5

    La cacciagione chi se la poteva permettere ,c'erano limitazioni di legge x chi praticava caccia o pesca ,oppure erano attività libere x chi voleva praticarle o mangiare la carne x il povero che altrimenti non se la poteva permettere ?
    Cmq è un aspetto della vita giornaliera molto importante che è interessante conoscere!
    Il fatto poi, del modo in crescendo di alimentarsi ,direi proprio che ci hanno tramandato sicuramente l'abitudine: la cena x noi italiani è proprio un rito!
    Grazie come al solito

  • @riccardoc75
    @riccardoc75 Před 4 lety +5

    Il Povero era ed è quello che mangia meglio di Tutti...Cibo sano e Naturale!!!

  • @uglissedue
    @uglissedue Před 5 lety

    bel canale, bravo!

  • @claudioclaudegottardi254

    SALVETE OMNES, CANALE FANTASTICO!!!👍👍👍

  • @marcoantoniovirbio
    @marcoantoniovirbio Před 5 lety +27

    Forse il garum non era così tremendo. Apicio usa il termine liquamen per indicare, io credo, la semplice salamoia in cui si conservava il pesce e garum come salsa più pregiata e aromatizzata al vino, al miele ecc... Esiste una salsa vietnamita che si chiama nuoc mam (all'incirca) fatta come il garum. Io l'ho provata e non è cattiva (se sono qui a raccontarlo), l'unico problema è che va a male subito, anche in frigorifero. Insomma il garum poteva essere una specie di sale liquido aromatizzato al pesce.

    • @marcoantoniovirbio
      @marcoantoniovirbio Před 5 lety +2

      @@edoardolenzini4421 Quelle lì sono le sarde in saor: buone! A Milano facciamo i pesit in cunscia.

    • @marcoantoniovirbio
      @marcoantoniovirbio Před 5 lety +1

      @@edoardolenzini4421 Per quello che ne so i Greci conservavano sotto sale e sott'olio. I Romani conservavano la carne sotto il miele, nel medioevo col vino o l'aceto (da cui il nostro salmì). Il garum, per me, era la salamoia del pesce aromatizzata con vino o miele o olio o spezie ecc... e raffinata. Di più non so dirti, Ciao.

    • @aureliocevolotto9852
      @aureliocevolotto9852 Před 5 lety +10

      Da quello che ne so il garum è l'antenato della famosa colatura di alici di Cetara: tutt'altro che disgustosa!

    • @albertoperrone3096
      @albertoperrone3096 Před 4 lety +1

      @@aureliocevolotto9852 infatti così dicono ☺️

  • @sergiocasamassima8229
    @sergiocasamassima8229 Před 4 lety +3

    Sei veramente bravo e preparato……...hai un dono molto importante e cioe' quello di possedere una capacita' divulgativa molto particolare che a mio avviso ti pone al livello dei piu' grandi come Piero e Alberto Angela………..in pratica" BUCHI LO SCHERMO",come si suol dire…..ma tu vivi a Roma? MI PIACEREBBE INCONTRARTI....e scambiare con te idee ,racconti e suggerimenti sempre sulla vita degli antichi ROMANI,POPOLO IMMENSO E PER ME GRANDIOSO!...... Hai mai scritto libri o saggi sull'antica Roma?......volevo chiederti un video,naturalmente fatto con la tua Maestria,un video dicevo,...…. dedicato interamente alla vita ed alle imprese del piu' grande guerriero e generale,a mio avviso e non solo,di tutti i tempi…….Annibale Barca.Grazie da Sergio Casamassima di Roma,ma Tarantino doc

  • @adernotti6951
    @adernotti6951 Před 3 lety

    Ancora una volta mi sono sentita prioiettata nel mondo romano che adoro e vorrei invitarla ad un banchetto per condividerel a gioia di ascoltarla... un caro e romano saluto

  • @FanneNAltra
    @FanneNAltra Před 4 lety +2

    Ciao sono un ragazzo Romano di 25 anni sono nato a Roma e i tuoi video li ho scoperti oggi sono molto interessanti , e la storia mi piace molto . Grande Roberto così imparerò qualcosa dei miei discendenti spero di aver usato la parola esatta per non dire antenati . Sei forte in ciò che fai e si vede .. Ave Cesare

    • @9Thunder5
      @9Thunder5 Před 4 lety

      era mejo se usavi antenati ahahahahaha leggi il principio metodologico di occam

    • @FanneNAltra
      @FanneNAltra Před 4 lety

      @@9Thunder5 ahaahhahahhahah
      Ncio capito ncazzo nsommaa

  • @andreagaetani7808
    @andreagaetani7808 Před 4 lety +4

    6:20 Il garum (salsa di pesce).

  • @antonellapinotti5761
    @antonellapinotti5761 Před 5 lety +4

    Sarebbe interessante sapere l'aspettativa di vita media di quei tempi in relazione agli alimenti che hai descritto anche per fascia sociale. come sempre bravo e Grazie

    • @lunzy6492
      @lunzy6492 Před 5 lety +2

      La vita media nel mondo Romano era di 60 anni, ovviamente poi con diversi regimi alimentari e stili di vita buoni si poteva arrivare anche a 70. Ovviamente anche in quei tempi c’era l’eccezione, se si raggiungeva i 90 anni si veniva considerati molto fortunati

    • @antonellapinotti5761
      @antonellapinotti5761 Před 5 lety

      @@lunzy6492 grazie, alla fine non è cambiato molto ,forse di potrebbe dire che fra incidenti in strada e sfighe varie stiamo peggio oggi. Grazie

    • @vecchiogufo4863
      @vecchiogufo4863 Před 4 lety +2

      60 anni ? Ma quando mai ? Stiamo scherzando ? Già la sopravvivenza infantile era bassa, a 17 anni arrivava circa un terzo dei nati, e non parlo dei miserabili, lo status sanitario era quello dell' epoca, non inventiamoci castronerie. Fra i maschi, trascurando i soldati che, dopo la riforma mariana, avevano una aspettativa di vita media di quasi 45 anni, l' aspettativa media sotto Augusto era di circa 35 - 38 anni a seconda delle aree, per le donne era di 25 - 31 anni, a seconda delle zone e dello status sociale, ricordate che ancora 200 anni fa in media un parto su tre si concludeva con la morte del nascituro o della madre, quando non di tutti e due. Ogni tanto c' era qualche eccezione, come Catone il Censore, che veniva considerato quasi immortale :) . Ancora Traiano, che morì poco dopo la sessantina venne ritenuto un uomo che aveva ben vissuto ed a lungo. A 60 anni ci arrivavano in pochi, molto pochi, e di donne ancora meno. Le epigrafi funerarie non lasciano dubbi.

  • @ultimafermata9700
    @ultimafermata9700 Před 4 lety

    Bello questo canale finalmente tratta argomenti storici da vari punti di vista e avvicina la storia ai sempliciores. Vedo con ironica tristezza che quasi in ogni commento c'è qualche aggiunta a ciò che hai detto se non correzioni. Sempliciores ascoltate e tacete!

  • @giovannapardi6579
    @giovannapardi6579 Před 2 lety

    Graz. Grazie a te. Ciao.

  • @teresinawlod7402
    @teresinawlod7402 Před 4 lety +12

    Io mi sono iscritta, quindi niente GARUM! 😂😂😂😂😂🔝🔝🔝🔝🔝🔝👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @TheVector89
    @TheVector89 Před 5 lety +4

    Video che aspettavo da tempo! grazie :-) Solo una cosa: potresti dirci dove ti sei informato, escludendo le ricette di Apicio?

    • @RobertoTrizio
      @RobertoTrizio  Před 5 lety

      Grazie :) dai libri di Patrick Faas e Clive Gifford, entrambi esperti di storia dell'alimentazione.

  • @cesarinamonga6436
    @cesarinamonga6436 Před 5 lety

    Iscritta! Bel documento

  • @valeriokirin4077
    @valeriokirin4077 Před 2 lety

    Molto bravo mi è piaciuto un sacco il video

  • @Daniele87pox
    @Daniele87pox Před 4 lety +49

    considerando che eccesso di carne e le farine raffinate fanno malissimo alla salute , i poveri mangiavano di gran lunga meglio.

    • @massimocallegari4898
      @massimocallegari4898 Před 4 lety +7

      Avevano una dieta che oggi verrebbe apprezzata molto, proteine vegetali, vitamine...il farro è stato rivalorizzato in questi anni..

    • @corradogiorgetti5341
      @corradogiorgetti5341 Před 4 lety +3

      mi è venuto in mente Il professor Berrino con le sue spiegazioni riguardo alle farine raffinate, ecc

    • @vecchiogufo4863
      @vecchiogufo4863 Před 4 lety +11

      Ragazzi, mi spiace deludervi, ma quella delle farine raffinate è una BUFALA COLOSSALE, intanto precisiamo che le farine si differenziano solo per setacciamento, per cui, una volta tolte alcune parti specifiche come il germe, le farine di una specifica cultivar sono chimicamente tutte uguali, con una leggerissima preponderanza di proteine nelle pezzature più grossolane. Tenete presente che nelle farine integrali sono presenti anche le cosiddette " raffinate ", sono parte integrante non sono cose strane che emergono da bizzarri trattamenti. E che le farine raffinata facciano malissimo alla salute è una cretinata colossale, non fatevi infinocchiare da mestatori nel torbido che puntano solo a crearsi una fama da santoni, anche negando le evidenze scientifiche, per poi trarne profitto. Quanto alla carne ed alle conseguenze del suo consumo dipende dalle diverse popolazioni, ci sono popoli adusi a consumare solo proteine animali che non hanno alcuna reazione negativa, come gli inuit che mangiano solo carne e grasso animale od i Masai la cui dieta essenziale è sangue e latte. In tutti e due i casi con assenza quasi totale di verdura.
      Ed il Farro non ha alcun particolare vantaggio nutrizionale, anzi, fu abbandonato per un buon motivo, ma ora che le calorie non mancano fa tanto " figo " mangiare i cosiddetti " grani antichi ", con i quali i nostri antenati morivano di fame. La zuppa di farro è buona, ma se devi sopravvivere piantare il farro invece delle varietà moderne è da suicidi.
      Guardate che i " vecchi " non erano stupidi, lottavano per la vita tutti i giorni, sapevano scegliere ciò che era meglio.

    • @Francesco-ut4iy
      @Francesco-ut4iy Před 4 lety

      @@vecchiogufo4863 ciao vecchiogufo, finalmente qualcuno che dice la verità!

    • @Morganstrega
      @Morganstrega Před 4 lety +1

      i poveri mangiavano sicuramente meglio dei ricchi, solo mangiavano poco e lavoravano troppo ;)

  • @simonetarga9908
    @simonetarga9908 Před 5 lety +15

    "Animali ripieni di altri animali"
    Ora parte il video sui furry xD

  • @mariaeugeniamazza9630
    @mariaeugeniamazza9630 Před 3 lety

    Ciao! Tante grazie, molto interessante. E tu, molto simpatico. 🤗

  • @AlVin-gg7hv
    @AlVin-gg7hv Před 4 lety

    Complimenti molto interessante ☺️✌️

  • @maurotozzi5979
    @maurotozzi5979 Před 4 lety +5

    Ancora oggi si dice "un pasto luculliano" per indicare un pasto molto abbondante. Aggiungiamo che i romani non avevano carie perché non conoscevano lo zucchero, l'unico dolcificante a loro disposizione era il miele.

    • @pattino45
      @pattino45 Před 3 lety

      Mauro; Importavano lo zucchero di canna dall' India e Tiberio si lamentava di questo spreco di denaro, c'era miele a sufficienza per addolcire i cibi.

  • @johnnyk5357
    @johnnyk5357 Před 5 lety +4

    Salve dottore 😜 avrei un'idea che magari potrebbe essere un buona idea! Magari fare un video sul l'istruzione romana. Nel senso se era come la nostra cioè 5 anni d elementare poi le medie, superiori e università! Xche in rete non c'è molto su sto fatto! Ringrazio in ogni caso!

  • @Vibe_strisciaTarocchi
    @Vibe_strisciaTarocchi Před 3 lety

    Molto interessante 😍

  • @victorbegnini5754
    @victorbegnini5754 Před 3 lety +1

    Ciao, caro Roberto! Oltre a imparare tanto sull’antica Roma, utilizzo il tuo canale per migliorare il mio livello di italiano: trovo sempre un sacco di cosa nuova! Sono brasiliano e studio l’italiano da poco tempo. Grazie di cuore del contenuto interessantissimo. A presto.

    • @gabriellalarenza8760
      @gabriellalarenza8760 Před rokem +1

      Ave, 😁😁 anch'io li invio ai miei amici che stanno imparando o hanno imparato l'italiano. Unire l'utile al dilettevole. Buona giornata.