Che fine fa lo scarto della plastica nel processo di riciclo? Vi mostriamo come diventa combustibile

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 12. 06. 2024
  • Non tutta la plastica che gettiamo può essere riciclata, ma sapevate che questi scarti possono essere trasformati in un combustibile alternativo al fossile? Ebbene sì, da questi rifiuti del riciclo della plastica, che prendono il nome di plasmix, si può ottenere il CSS, che sta per Combustibile Solido Secondario. Si tratta di un'alternativa ai combustibili fossili che ha un minore impatto in termini di emissioni di CO2 e che viene utilizzato nei cementifici, al posto del petcoke, un combustibile fossile più inquinante del plasmix che viene solitamente importato dall'estero.
    Per farvi vedere come avviene questo processo di trasformazione degli scarti della plastica in fiocchi di CSS abbiamo mandato Stefano Gandelli all’impianto Delca Energy, in provincia di Pisa. In questo video spieghiamo come avviene il recupero della plastica e vi mostriamo da vicino come dagli scarti del suo riciclo si ottiene del nuovo combustibile.
    00:00 Che fine fanno gli scarti del riciclo della plastica?
    00:59 Come avviene il recupero della plastica
    02:20 Che cos'è il plasmix?
    03:17 Come si lavora il plasmix?
    05:16 Che cos'è il Css?
    05:48 Il Css end of waste, il top di gamma
    06:08 Perché usare il Css al posto del Petcoke?
    07:20 L'utilizzo del Css in Italia: le percentuali e i pronostici sul futuro
    I NOSTRI ARTICOLI CONSIGLIATI:
    www.geopop.it/cosa-sono-le-ba...
    www.geopop.it/animali-mangia-...
    www.geopop.it/l80-di-tutta-la...
    #plastica #combustibile #geopop
  • Věda a technologie

Komentáře • 316

  • @nonloso575
    @nonloso575 Před rokem +263

    Per qualche strano motivo, trovo che i video sui rifiuti siano estremamente soddisfacenti!

    • @ForeXis14
      @ForeXis14 Před rokem +11

      Lo sono per chi li gestisce correttamente:D

    • @stefanogandelli8971
      @stefanogandelli8971 Před rokem +12

      La nuova frontiera dell'ASMR

    • @cristianomori2345
      @cristianomori2345 Před rokem

      Stra vero

    • @michaelgallo2580
      @michaelgallo2580 Před rokem +7

      Pure io!! Inoltre fare la differenziata mi riempie di gioia❤️😂

    • @maro3274
      @maro3274 Před rokem +10

      Nulla di strano: probabilmente sei semplicemente più curiosa e responsabile della media.
      Caratteristiche, queste, troppo spesso bistrattate.

  • @marcosantero4978
    @marcosantero4978 Před rokem +103

    Ogni vostro video inerente l'ecologia andrebbe riprodotto su ogni piattaforma esistente!! Sarebbe bello ne faceste uno sul riciclo degli oli, sia lubrificanti che alimentari!
    Ad Maiora

  • @FrancescoAmabile
    @FrancescoAmabile Před rokem +56

    Bravi come sempre. Sarebbe interessante un video sulla combustione di questo materiale, come filtrano i fumi e come gestiscono lo smaltimento delle scorie dopo la combustione.

  • @Nypar85
    @Nypar85 Před rokem +16

    Video interessante! Ho due domande:
    - Considerando che la plastica "non riciclabile" poi viene riutilizzata in questo modo, è meglio continuare a riciclarla male o è meglio farla finire nell'indifferenziato e quindi in un termovalorizzatore?
    - Quando il plasmix viene bruciato nei cementifici, produce delle ceneri problematiche? Come vengono gestite?

  • @lisatrussardi8723
    @lisatrussardi8723 Před rokem +8

    vi adoro team Geopop! come farei la sera senza i vostri video??

  • @matteoboron3225
    @matteoboron3225 Před rokem +1

    Bellissimo vedere questi video su riciclo e riutilizzo, questi processi sono fondamentali per la sussistenza e la sostenibilità delle attività, ho molto a cuore queste realtà e credo molto nel sostenibile e nella circular economy, studio scienze e tecnologie per l’ambiente e mi auguro con tutto il cuore un giorno di poter lavorare per questi settori del rinnovabile e del riciclo, perché la terra ci ha dato e ci darò sempre tutto e non possiamo permetterci di deturparla! Siete fondamentali continuate cosi ❤

  • @axax9989
    @axax9989 Před rokem +1

    Grazie per portare un argomento di cui si riescono a reperire pochissime informazioni, perché tutti si concentrano solo sul riciclo della plastica, senza pensare allo scatto da esso prodotto

  • @gaetanocontato6994
    @gaetanocontato6994 Před rokem +1

    Interessantissimo video! Bravissimi!

  • @mmmahssimo
    @mmmahssimo Před rokem +9

    Quanta roba c'è da sapere che non sappiamo?! Grazie GeoPop, siete fenomenali!

  • @giovannicrisetti1833
    @giovannicrisetti1833 Před 9 měsíci

    Come sempre molto interessanti i video. Il vostro parlare semplice è alla portata di tutti.

  • @francescorusso3027
    @francescorusso3027 Před rokem +4

    Bel video...vi propongo di fare un video sui termovalorizzatori magari spiegando anche i sistemi di filtraggio dei fumi mostrando qualche dato in piú sull'impatto ambientale del css se usato in termovalorizzatori o in cementifici.

  • @robertorovero3053
    @robertorovero3053 Před měsícem

    Grazie, molto istruttivo

  • @giulianamaggi5333
    @giulianamaggi5333 Před rokem

    Molto molto interessante.Grazie❤

  • @sarabello921
    @sarabello921 Před rokem +1

    Veramente bella la riflessione sulla convenienza sotto tutti gli aspetti del CSS rispetto al pet Coke 🔝🔝🔝

  • @corsocorti621
    @corsocorti621 Před rokem

    Fighissimo come al solito

  • @laraangel6862
    @laraangel6862 Před rokem

    super interessante, grazie mille

  • @Valentino.ferroval
    @Valentino.ferroval Před rokem +7

    Gran bel video, conosco l'azienda, il problema plastica è tremendamente attuale, grazie per aver fatto vedere cosa realmente accade alla plastica la quale è vista sempre di cattivo occhio!👏👏👏

  • @stefaniadursi7900
    @stefaniadursi7900 Před rokem +1

    Video interessantissimo 👍👏👏

  • @VERY_VARIOUS_VIDEOS
    @VERY_VARIOUS_VIDEOS Před rokem +1

    Interessante.Grazie.

  • @elenoire_soir
    @elenoire_soir Před rokem

    Me lo sono sempre chiesta. Grazie 🤩

  • @mariafranzin993
    @mariafranzin993 Před rokem +1

    Bravii❤

  • @luca1521
    @luca1521 Před rokem +5

    È ora di mandarvi in televisione e farvi fare i soldi, ne meritate tanti per i contenuti e la passione che mettete, grandi!

    • @FedericoRossiFR
      @FedericoRossiFR Před rokem +2

      Mandare geopp in tv sarebbe bellissimo. Ma senza cambiare il format in nulla. Meglio sarebbe se la RAI mandasse singoli video di geopop come spot, concordando un pagamento a geopop per ogni passaggio. Allora sentirei che i soldi del canone li spendono bene. Se li costringono a diventare scadenti e inconcludenti come tutti i documentari mainstream...

    • @maurettopiretto8025
      @maurettopiretto8025 Před rokem

      rimanendo con i piedi bel piantati a terra

  • @giuseppecommisso7183
    @giuseppecommisso7183 Před rokem +1

    Super interessante !!!

  • @chanostina
    @chanostina Před rokem +29

    Sarebbe interessante capire, relativamente alle differenze tra CSS e petcoke, anche l'impatto sull'uomo e sugli animali che respirano i fumi. Sono composti da sostanze diverse, quindi immagino che anche sugli esseri viventi abbiano un impatto diverso (così come ce l'hanno sull'ambiente e a livello di CO2)

  • @risatedarte5366
    @risatedarte5366 Před rokem

    interessantissimo, Grazie

  • @ottaviogaliso1926
    @ottaviogaliso1926 Před rokem

    Ciao a tutti e due video interessantissimo su i rifiuti

  • @emilianalucidi9965
    @emilianalucidi9965 Před rokem

    Molto interessante e molto bravi

  •  Před rokem +1

    Meravigliosi!

  • @dennisforrest
    @dennisforrest Před rokem +9

    Sarebbe interessante analizzare se il CSS durante la combustione produce sostanze dannose tipiche delle plastiche come diossine o altri inquinanti pericolosi e se i cementifici hanno appositi filtri come negli inceneritori.
    grazie

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 Před rokem +1

    Sempre preciso e dettagliato come tuo solito!

  • @forest372
    @forest372 Před rokem +1

    Anche io apprezzo molto questo tipo di contenuti, sebbene più sul tecnologico che sullo scientifico. Ma mi sorge comunque un quesito: se anche il petcoke è uno scarto di lavorazione ( del petrolio in tal caso) se non lo si usa come combustibile che fine fa? Un abbraccio a tutti e buona vita.

  • @michaelcrivellari5713

    Grandi Ragazzi!!

  • @ivanf49
    @ivanf49 Před rokem +3

    Come il solito spiegazioni facili da comprendere anche da chi non è del mestiere. Siete tutti molto bravi ed eclettici 😊😊😊

  • @mariaestellacoli640
    @mariaestellacoli640 Před rokem +4

    Complimenti per il modo di spiegare, chiaro e comprensibile, siete in pochi nel farlo, anche Lorenzo e Riqualifico & Affitto sono bravi.

    • @Luca-wp3fg
      @Luca-wp3fg Před rokem

      vorrei sapere che c'entra, lo potresti mettere come firma su ogni commento

  • @fFfFfFf77724
    @fFfFfFf77724 Před rokem +1

    Super interessante

  • @danielezanetti3836
    @danielezanetti3836 Před rokem

    Sempre super 🔝 il CSS può anche essere il risultato del processo di trattamento del rifiuto indifferenziato; da noi, nel veneziano, Veritas tratta il rifiuto residuo che viene trasformato in CSS e utilizzato prevalentemente nel termovalorizzatore adiacente (insieme ai sovvalli della selezione della raccolta plastica/vetro/lattine, come nel video). Sarebbe interessante approfondire questo aspetto come alternativa all’utilizzo del rifiuto residuo tal quale nei termovalorizzatori.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Před rokem +1

    Interessante👏👍

  • @pongboy
    @pongboy Před rokem +20

    Ciao team di geopop, ultimamente senza pioggia la zona di torino-milano-venezia é altamente soggetta a polveri sottili a causa di mancanza di pioggia.
    Sarebbe interessante avere un video che spiega meglio.....

    • @vignusky
      @vignusky Před rokem +1

      Pioggia, umidità e più in generale le molecole d'acqua creano quelli che in chimica si chiamano legami a idrogeno, formando degli ammassi molecolari voluminosi. queste macromolecole estremamente grandi quando cadono sotto forma di gocce durante le piogge creano legami covalenti o comunque interazione elettrica debole con particelle più piccole come le pm10, letteralmente accalappiandole e trascinandosele dietro con se a terra... e questo è quanto.

  • @marwingbandit
    @marwingbandit Před rokem

    interessante grazie

  • @luciomonti584
    @luciomonti584 Před rokem +7

    Ma perchè le aziende usano imballaggi in poliaccoppiato o diversità di materiale ( carta+plastica oppure plastica+vetro ecc..) quando poi il riciclo risulta impossibile? Non sarebbe meglio obbligare i produttori a fare imballi in un unico materiale??

    • @1080pMarco
      @1080pMarco Před 7 dny

      I policcoppiati si usano quando un solo tipo di materiale polimerico non è sufficiente, ad esempio, a proteggere e preservare il contenuto dell'imballaggio. Spesso, uno strato serve come barriera all'ossigeno, un altro come barriera all'umidità, un altro ancora come barriera alla luce, etc

  • @matbrodi4790
    @matbrodi4790 Před rokem +1

    davvero bello

  • @gabriella88ghirila57
    @gabriella88ghirila57 Před rokem

    😊molto interessante

  • @paso1704
    @paso1704 Před rokem +2

    Favoloso ragazzi!!!! video favoloso complimenti

  • @stefanofrontoni4669
    @stefanofrontoni4669 Před rokem

    Bravissimi

  • @Viaggiando.ontheroad
    @Viaggiando.ontheroad Před rokem +1

    Grandiiiiiiii!!!

  • @NikG000
    @NikG000 Před rokem +6

    grandissimi, é molto interessante sapere di piú sul "mondo della spazzatura".. argomento che in pochi conoscono ed approfondiscono, me incluso.. 👍👍

  • @lauratazioli1518
    @lauratazioli1518 Před rokem +1

    Davvero bravissimi, sia nel contenuto che nella spiegazione

  • @stefanocurci7135
    @stefanocurci7135 Před rokem +1

    Bravissimi come sempre 👏👏👏

  • @lulibera5537
    @lulibera5537 Před rokem +1

    Moolto interessante

  • @rosellaraps8987
    @rosellaraps8987 Před rokem +1

    BRAVI 😊🎉

  • @okhairagione7307
    @okhairagione7307 Před rokem

    Super geo canale!💪

  • @Roger_Mexico
    @Roger_Mexico Před rokem

    Interessante!

  • @marialiberazarigno2960
    @marialiberazarigno2960 Před rokem +1

    Ciao! Perché può essere utilizzato solo nei cementifici? Intanto vi dico GRAZIE di pubblicare questi contenuti così validi! Un abbraccio ❤

  • @alessandroc7373
    @alessandroc7373 Před rokem

    Figo, non lo sapevo! 👍🏼👍🏼😄

  • @utentesconosciuto7894

    Interessantissimo! Grazie ragazzi!

  • @Ruggine-1283
    @Ruggine-1283 Před rokem +1

    Molto apprezzati quest video sul trattamento dei rifiuti..spero di vederne mti altri

  • @simotuttolike
    @simotuttolike Před rokem

    Molto interessantee

  • @mattia.baldari
    @mattia.baldari Před rokem +1

    Contenti fantastici! Grazie geopop

  • @andreasavona4745
    @andreasavona4745 Před rokem +4

    Ottimo servizio come sempre. Viene spontaneo a questo punto chiedere se conviene continuare a sbagliare conferendo nella plastica anche il materiale "plastico" che non ci dovrebbe andare. Da quello che emerge nel servizio sembra che questo materiale abbia un destino più "sostenibile" rispetto a quello che avrebbe finendo in discarica.

  • @DeusMaluco
    @DeusMaluco Před rokem

    Bravi, solo questo posso dirvi 💪

  • @mauriarte
    @mauriarte Před rokem +1

    bravissimi come sempre! mi sono sempre posto questa domanda e finalmente ho trovato una risposta completa e non solo parziale! grazieee

  • @MrerBeppe
    @MrerBeppe Před 6 měsíci

    @Geopop sarebbe bello almeno per me, un video sul riciclo degli oli esausti, che siano essi oli da cucina o meglio ancora olio di motore, quindi gli oli minerali, perché mentre i primi hanno un'origine naturale, i secondi essendo estratti dal petrolio sono molto più inquinati, grazie Geopop!!!

  • @francesco9382
    @francesco9382 Před rokem +1

    Bel video e interessante, grandi 👍

  • @carolinaricci5347
    @carolinaricci5347 Před 6 měsíci

    Ottimo

  • @jonidino0857
    @jonidino0857 Před rokem +2

    Che qualità di video incredibile

  • @twitchcris236
    @twitchcris236 Před rokem +2

    Geopop è a mani basse il canale più professionale e curato in italia

  • @marcomiele9435
    @marcomiele9435 Před rokem +6

    Ottimo video ragazzi !!! Ho solo un dubbio , ma bruciare la plastica non produce diossina ? sicuramente c'è una spiegazione , ma non la conosco , ciao grazie

    • @matteofabbris7877
      @matteofabbris7877 Před rokem

      per avere la diossina prima di tutto serve avere del cloro che brucia, e si forma a certe temperature. sicuramente la temperatura della fiamma è molto superiore al limite di formazione della diossina. Il pericolo diossina della terra dei fuochi è proprio la combustione non controllata, in aria, che crea zone dove la fiamma è meno calda

    • @pietroborgarelli377
      @pietroborgarelli377 Před rokem

      Si bruciare plastica produce diossina e altre sostanze.. ma nei moderni impianti la depurazione è adeguata alla ultime tecnologie disponibili che riducono e azzerano gli inquinanti presenti nei fumi.. anche per rispettare le normative sempre più stringenti in materia..

  • @serenaesposito1908
    @serenaesposito1908 Před rokem

    Uao che figo!

  • @WorldNational360
    @WorldNational360 Před rokem +5

    Video davvero molto bello! Grazie GeoPop!
    IDEA PER UN PROSSIMO VIDEO💡: ultimamente si è parlato dell’invio da parte della Gran Bretagna di proiettili ad uranio per il conflitto russo-ucraino, e questo ha scatenato molte domande e dubbi, ma cosa sono? Come funzionano? Sono dannosi per l’ambiente? GRAZIE MILLE, SIETE GRANDI!

  • @CarlitoTUBO
    @CarlitoTUBO Před rokem +1

    Ottimo video, complimenti ;)

  • @bccvnt
    @bccvnt Před rokem +1

    Molto interessante! Ma a questo punto sarebbe interessante sapere anche, visto che lo avete nominato più volte, come si produce il cemento; io, ad esempio, non immaginavo fosse necessaria una combustione!

  • @notogaetano1778
    @notogaetano1778 Před 2 měsíci

    non so se già l'avete fatto, ma trovo che sarebbe interessante un video sulla produzione del cemento. comunque, video sempre interesanti ;)

  • @Francesco_Armillotta
    @Francesco_Armillotta Před rokem +4

    Al minuto 6:50 converrebbe riportare la percentuale di CO2 risparmiata. A parte questo, bravi come sempre :)

  • @darkasterion
    @darkasterion Před rokem +3

    Forse ho capito male, ma a 6:42 il peso della CO2 risparmiata non può essere superiore al peso del combustibile

  • @massi03021966
    @massi03021966 Před rokem +2

    Grazie per i vostri video
    Una domanda .
    Nei sacchetti della raccolta della plastica dovrebbe andare solo plastica reciclabbile
    Quindi non sarebbe possibile produrre scarti.
    Le plastiche non reciclabbili vanno nei sacchetti del Rus quindi finire in discarica
    Non si potrebbe fare raccolta differenziata anche x questi?

    • @pietroborgarelli377
      @pietroborgarelli377 Před rokem

      Nella raccolta della plastica vanno solo gli imballaggi.. e non oggetti o altro.. anche se in plastica..
      E comunque anche se facessimo una raccolta differenziata di alta qualità una minima percentuale di scarti si produrrà sempre..
      Le plastiche non riciclabili alla fine vanno tutte o direttamente a termovalorizzatore, o a produrre CSS...per poi tirarne fuori energia..
      In discarica si cerca di mandare la minor quantità possibile di rifiuti.. come stabilito da normative europee

  • @MrContinx
    @MrContinx Před rokem

    Sempre top contenuti!

  • @danieleberghino934
    @danieleberghino934 Před rokem

    Ottimo video come al solito

  • @animalhouse7849
    @animalhouse7849 Před rokem

    Geopop...l'ultimo baluardo culturale e scientifico in un paese sempre più ignorante....grazie!!!!

  • @renatoboiago2819
    @renatoboiago2819 Před rokem

    Grazie per aver fatto questo video . Molto interessante ma mi domando gli scarti degli scarti comunque non vanno buttati cambiano solo destinazione.

  • @giovanniazzone8309
    @giovanniazzone8309 Před rokem +5

    Bel video, si sarebbe potuto aggiungere che il Plasmix viene anche riusato dalle aziende che lo producono per creare imballaggi o da aziende terze per realizzare elementi di arredo urbano (pannelli fonoassorbenti per le autostrade e se non erro anche dossi), elementi di arredo fino alla Piaggio che lo riutilizza anche nelle carene di alcuni suoi motoveicoli!

    • @pietroborgarelli377
      @pietroborgarelli377 Před rokem +3

      Eh si.. tipico esempio di questo riuso è l'azienda Revet di Pisa.. loro hanno sviluppato tutta una filiera impiantistica destinata alle plastiche miste

  • @francescolaterza272
    @francescolaterza272 Před rokem +1

    Visto che lo avete nominato più volte in questo video,mi viene di suggerirvi di fare un video sui cementifici

  • @lucabertoni6725
    @lucabertoni6725 Před rokem

    Video fantastico

  • @pasqualetaurino9582
    @pasqualetaurino9582 Před rokem +2

    Noi ricicliamo quel tipo di poliaccoppiato... Per intenderci le buste di caffe, miscelate con PP e PE e ne facciamo coperture per tetti e altri prodotti per edilizia

  • @bargug
    @bargug Před rokem

    continuate così.... questa è vera divulgazione pop!

  • @andreaperrone-gb4cg
    @andreaperrone-gb4cg Před rokem +6

    Questo canale di divulgazione è la fine del mondo.
    Faccio i complimenti a tutti i ragazzi, agli autori,
    perchè non smettono mai di sorprendermi reportage dopo reportage.
    Mi dispiace solo, ma non poco, che non compaia più la meravigliosa Camilla. L'unico filosofo di cui mi sia mai innamorato (dai tempi del liceo).
    P.S. Cami, ma dove sei finita?

  • @sandroarciello3267
    @sandroarciello3267 Před rokem +2

    Rafforzo anche io varie domande già fatte dopo questo video: ma la combustione del CSS, che è composto comunque da materie plastiche, non genera prodotti di combustione tossici come le diossine? Non è quindi rischioso bruciarli?

    • @Dany-qb2ry
      @Dany-qb2ry Před rokem

      Ho pensato la stessa cosa 🙄sarei curioso di sapere la risposta anche Io.

  • @pasqualemartino6324
    @pasqualemartino6324 Před rokem

    André a che serve quella cosa che ai in mano??che funzioni ha

  • @alfiuzzo
    @alfiuzzo Před rokem +4

    Come mai si utilizza solo nei cementifici?
    Complimenti, bellissimo video come sempre :)

    • @pietroborgarelli377
      @pietroborgarelli377 Před rokem +1

      Ma in realtà il CSS si può usare anche nei termovalorizzatori.. o comunque nelle centrali elettriche.. per ridurre l'uso delle materie prime tipo carbone e petrolio..

  • @i2bomberdelfuoco799
    @i2bomberdelfuoco799 Před rokem +1

    In questi impianti sono presenti dei filtri per bloccare le sostanze post combustione?

  • @pile333
    @pile333 Před rokem +2

    Sì, ma quanti derivati del petrolio vengono usati per produrre quella stessa plastica?
    Quindi quale sarebbe il reale bilancio dell'impatto ambientale globale?

  • @davideroncati1873
    @davideroncati1873 Před rokem +1

    👍🏼

  • @francescoparisi5323
    @francescoparisi5323 Před 4 měsíci

    Ritengo che il video sia stato fatto in modo chiaro e con (parziale) valore scientifico. Devo però constatare che nel dato computometrico finale (MJ di energia per kilo di rifiuto) vengono omessi fattori essenziali, che in realtà diminuirebbero significativamente la convenienza di tale prodotto combustibile. Il fattore omesso è la quantità di petrolio necessaria per produrre la plastica originaria, circa 2 chili di petrolio per un chilo di plastica per la sola materia prima, alla quale va aggiunto quello per la produzione del prodotto e del gasolio per il trasporto (prima e dopo che la plastica diventi un rifiuto). Mi sbaglio?
    Ovviamente sono d'accordissimo nel dire meglio così che in discarica o in mare, non ci sono dubbi.
    Ma non si può dire che la strada del riciclo sia la migliore e più lungimirante, per il semplice motivo che per produrre, trasportare, raccogliere, riciclare, scartare, bruciare plastica (e smaltirne le ceneri) serve petrolio ed energia.
    Penso che noi italiani (e non solo), noti per la bassissima propensione al cambiamento, dobbiamo toglierci dalla testa l'illusione del "posso comprare qualsiasi cosa usa e getta perchè tanto poi è riciclabile". Credo che la soluzione più lungimirante e sostenibile sia la DRASTICA RIDUZIONE DELL'USO DEGLI IMBALLAGGI, lo sviluppo del vuoto a rendere, come sta avvenendo nei Paesi normali, in cui la salubrità di tutti è prioritaria rispetto alla convenienza dei produttori di imballaggi.
    E' scomodo da ammettere, lo stile di acquisto comodo, "pronto e preconfezionato" e duro da cambiare, ma alla fine dei conti (energetici e ambientali) è la verità.
    Impianti come quello mostrato potrebbero comunque lavrare per i prossimi 1000 anni anche nello scenario in cui domani smettessimo tutti di usare plastica. Potrebbero semplicemente andare a recuprare da mari e discariche quelle centinaia di milioni di tonnellate (ordine di grandezza non citato a caso ma realmente stimato da ricerche scientifiche serie) che abbiamo accumulato negli ultimi 50 anni.
    Ce la faremo a cambiare abitudine invece che cambiare semplicemente materiali (dai, non beviamoci la storia che la carta o la busta compostabile sia "sostenibile")? Ce la faremo prima che il cambiamento climatico arrivi a un punto di non ritorno?

  • @69Energy96
    @69Energy96 Před rokem

    Ma il CSS si può usare come combustibile sono all’interno dei cementifici?

  • @ClaudioSantini
    @ClaudioSantini Před rokem +5

    ottimo video come al solito. Tuttavia non è vero che il Plasmix non è riciclabile perché alcuni impianti lo fanno. Una volta triturato viene riscaldato a circa 200 gradi trasformandolo in una crema di materiali plastici misti semi sciolti. Questo impasto viene mescolato più volte, successivamente raffreddato e tritato nuovamente creando una polvere di materiale plastico misto, che può essere usato nell'edilizia.

    • @pietroborgarelli377
      @pietroborgarelli377 Před rokem

      Eh si.. e non solo prodotti per l'edilizia.. ma pezzi di auto e moto.. arredi urbani tipo panchine, compostiere ecc...
      Un esempio è la Revet di Pontedera, a Pisa.. hanno sviluppato una linea dei loro impianti solo per il trattamento delle plastiche miste

  • @ominollo
    @ominollo Před rokem

    Molto interessante ma cosa ci finisce in discarica? Non si può riciclare tutto?

  • @lucadegradi1103
    @lucadegradi1103 Před rokem

    Che figo! Non lo sapevo!

  • @sbirulicchio
    @sbirulicchio Před rokem +2

    Ma il processo ha un saldo positivo a livello energetico?
    Cioè quanta energia viene utilizzata per produrre un tot di CSS?
    E quello stesso tot quanta energia produce?

    • @matteofabbris7877
      @matteofabbris7877 Před rokem +1

      sicuramente meno energia di quella che serve a caricare una nave di quell'altra specie di carbone, portarla in italia, scaricarla e caricare dei treni/camion e portare il combustibile dove serve

    • @sbirulicchio
      @sbirulicchio Před rokem

      @@matteofabbris7877 certamente. Però se io uso enne kW per produrre una tonnellata, dal quale poi genero emme kw, minore di enne. Utilizzo gli enne direttamente. Poi ovvio c'è il discorso di "eliminare" il rifiuto, economia, ecc ecc

  • @lorenzoliciniocarino502

    nella plastica possono anche essere buttati materiali con materiale organico?
    ad esempio bicchieri di plastica dove ho bevuto vino
    piatti di plastica sporchi di torta e via esempi analoghi
    a me a scout mi hanno detto di farlo perché tanto la plastica viene lavata

  • @Istitutoscuro
    @Istitutoscuro Před rokem

    Ma questo CSS può essere trasformato in combustibile liquido tipo benzina o gasolio?

  • @MattiaRaggiDrum
    @MattiaRaggiDrum Před rokem

    Non ho capito una cosa, se il css sino alla fine dei pezzetti di plastica non reciclabile, com'è che si possono bruciare tranquillamente? Non inquinano?