Lezioni di Canto: LA PALESTRA VOCALE #18

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 17. 05. 2018
  • Vi aspetto ogni Venerdì h16.30 con una nuova Lezione di Canto e Tecnica Vocale!
    Site: www.morenodelsignore.com/
    Subscribe: / @morenodelsignore
    Facebook: / morenodelsignoreartista
    Facebook Group: / 882917495196894
    Instagram: / morenodelsignore
    #lezione18
    #allenamentovocale
    #morenodelsignore
    #lezionidicanto
    #tecnicavocale
  • Hudba

Komentáře • 15

  • @sabrinabertuccelli6978
    @sabrinabertuccelli6978 Před 6 lety +5

    Penso che tu sia uno dei pochissimi vocal coach su CZcams specialmente in Italia che fa vedere per bene come si fa un esercizio da cima a fondo. Grazie mille Moreno

  • @albertosette8894
    @albertosette8894 Před 5 lety +1

    I tuoi video sono preziosissimi. Grazie!

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      Ciao, grazie a te @Alberto Sette, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @weedpucher
    @weedpucher Před 5 lety +1

    Grazie!

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      Grazie a te! Se ti piacciono questi contenuti è gradita la condivisione e divulgazione. Buona giornata Moreno

  • @michelericciuto2310
    @michelericciuto2310 Před 5 lety

    Grande Moreno 💪🏻

  • @MP-gj8lk
    @MP-gj8lk Před 5 lety +1

    Ciao Moreno, ho una domanda ma prima ti ringrazio per gli utilissimi e interessanti contenuti che proponi.
    Ascoltando gli esercizi, mi chiedevo se fosse giusto o sbagliato applicare questo tipo di sonorità, nello studio della tecnica, quando un cantante è proiettato su uno stile ben preciso come la musica soul/funk/jazz.
    Lo studio della tecnica deve avere questo tipo di impostazione a prescindere da quello che poi si andrà a cantare?
    Grazie mille in anticipo

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      Ciao Michele, domanda molto interessante che contiene due risposte utili. La prima è che indipendentemente dal genere e dallo stile la fisiologia del corpo umano è una e la sua corretta funzionalità, ovvero usare senza danneggiare è sempre una. Inoltre i vantaggi acquisibili con suoni controllati sono molti e molto utili. La seconda risposta è che una volta acquisito un effettivo controllo con questo tipo di suoni sia poi possibile svolgere esercizi con altri timbri e modalità, io stesso li faccio e li utilizzo nella didattica con il vocal fry ad esempio con ottimi risultati. Ciò che deve guidare la sperimentazione è il desiderio di conoscenza perché ci rende liberi in noi stessi e capaci di una piena espressione tecnica ed emotiva. Facendo due esempi completamente diversi possiamo dire che James Brown quanto Pavarotti, oppure Bolton quanto Tyler abbiano ( o abbiano avuto) suoni corretti, dove per corretti si intende "Funzionali" dapprima in termini di situazioni e comportamenti capaci di preservare gli apparati nel tempo e di seguito perfettamente collocabili nel genere musicale. Per ulteriori informazioni mi puoi scrivere qui Info@morenodelsignore.com buona giornata Moreno

  • @GIANNILUCKY
    @GIANNILUCKY Před 5 lety +1

    Ciao Moreno sei un grande. Volevo chiederti per quanto riguarda la respirazione avviene ogni frase. si riesce a prendere il respiro giusto visto che é molto veloce?
    Grazie infinite

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      Ciao @GIANNI LUCKY, dunque non è possibile generalizzare il concetto di respirazione, esistono frasi staccate anche di poco che consentono un respiro, come esistono frasi legate che per scelta compositiva prima che stilistica non prevedono respiro. In ogni caso è importante disporre del fiato necessario per il canto ed essere abituati a respirare in modo corretto. Ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @rickysword3945
    @rickysword3945 Před 5 lety +1

    molto figo sto esercizio :D... l'unico problema che mi viene in mente è che, anche se sn maschio xD, siccome canto normalmente tra mi2 e #G5, ma gli esercizi li posso fare fino al E6 (lo so ahahah, a volte anche G6, neanche la Callas, sono anni che alleno l'estensione), quindi procedendo cromaticamente dal mi2 ci impiegherei moltissimo a coprire tutto il range e mi affaticherei, perché l'esercizio ripete 32 volte ogni scala I-II-III-IV-V-IV-III-II. Posso segmentare in quattro l'esercizio, magari. Quando pratico lo staccato faccio solo la prima casella, poi un'altro giorno farò la seconda e via dicendo...

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +2

      Ciao Ricky, naturalmente l'esercizio può essere diviso in più parti e adattato alla propria estensione, ma di sicuro fare esercizi se svolti in modo corretto non deve in alcun modo stancare la voce, anche perché la voce non è una entità materica bensì il frutto di vibrazioni delle corde vocali sul flusso del fiato indirizzato nei luoghi di consonanza e risonanza. Pertanto ciò che si stanca non è la voce ma la gola intesa come muscoli del vestibolo laringeo e parti mobili, perché questo accade? In genere a causa di un comportamento estremamente teso verso l'alto della laringe, causato nella maggior parte dei casi da una azione di costrizione addominale anziché di antagonismo diaframmatico. L'estensione è soltanto uno dei parametri della vocalità, naturalmente utile ed importante ma non l'unico. Una piccola riflessione riguardo l'estensione di cui mi parli. Il centro tonale di una voce è definito dalla sua fondamentale, ed E2 è la fondamentale del mezzo soprano femminile, non ci sono fondamentali maschili al di sopra del C2 del tenore chiaro. Quindi, a meno che ci sia stata una incomprensione riguardo le ottave ( talvolta è capitato) perché C3 è il Do centrale del piano e C4 il Do alto, detto di petto in lirica ( detto..), è probabile che la tua laringe sia costantemente in una posizione elevata (che può genere fatica) e tendenzialmente poco rilassata poiché esclude ogni possibilità di consonanza del petto, è dunque probabile che la tua voce operi in M1 ( voce piena consonante in testa) fino ad A3/B3, per poi accedere al meccanismo M2 falsetto (in una delle sue modalità) fino a ipotizziamo A4 per poi passare ad M3 registro di fischio laringeo. Se così fosse potremmo definire un comportamento inusuale per una voce maschile, di fatto una tendenza sopranista. Se hai una registrazione e desideri un confronto mi puoi contattare qui Info@morenodelsignore.com

    • @rickysword3945
      @rickysword3945 Před 5 lety

      Moreno Delsignore si hai ragione, se consideriamo la nomenclatura per cui il C4 è di di petto lirico allora la mia tessitura giunge (negli estremi massimi) a C5 fino a E5. Non mi pare sia fischiato, perche comunque ho un vibrato naturale, e mi pare che sia solo una continuazione della voce testa (come sensazione vibratoria e cordiale). Mi farebbe molto piacere inviarti qualcosa! :) certo. Sto ancora registrando dei pezzi, appena son pronti te li invio sicuramente

    • @rickysword3945
      @rickysword3945 Před 5 lety +1

      Moreno Delsignore inoltre ti ringrazio davvero per la attenzione, sei il primo a prendersi la briga di rispondermi così approfonditamente su CZcams. Un saluto!

  • @carlochiarappa6992
    @carlochiarappa6992 Před 3 lety

    Tenendo più basso il volume del piano si sente meglio la voce