Lezioni di Canto: LE VOCALI IBRIDE #17

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 3. 05. 2018
  • Vi aspetto ogni Venerdì h16.30 con una nuova Lezione di Canto e Tecnica Vocale!
    Site: www.morenodelsignore.com/
    Subscribe: / @morenodelsignore
    Facebook: / morenodelsignoreartista
    Facebook Group: / 882917495196894
    Instagram: / morenodelsignore
    #lezione17
    #vocaliibride
    #morenodelsignore
    #lezionidicanto
    #tecnicavocale
  • Hudba

Komentáře • 14

  • @MorenoDelsignore
    @MorenoDelsignore  Před 6 lety +4

    Ciao Mamy Mimma, la questione Facchinetti è stata oggetto di uno scambio nei giorni scorsi con un cantante siciliano appassionato dei Pooh. Quando una voce poggia su evidente eccezionalità fisica la ricerca tecnica spesso passa in secondo piano, e da un punto di vista generazionale Facchinetti appartiene ad una scuola di cantanti istintivi, non sono a conoscenza di eventuali suoi percorsi di formazione tecnica del canto, che magari ci sono stati. Di certo il suono inconfondibile della sua voce fino ad un certo punto della carriera, basato sulla proiezione del M1 in consonanza di testa verso il palato molle, con laringe piuttosto alta è divenuto in seguito impossibile per ragioni fisiche. L'analisi che posso fare è questa : qualora non avvenga il passaggio di consonanza petto / testa o addirittura il passaggio M1/M2 dove richiesto, l'unica alternativa è un cambio di forma delle parti mobili del cavo orale che di fatto porta verso la A, ovvero la vocale con maggiore estensione, con le conseguenze note. Esiste un pensiero di Ibridazione A per alcune vocali ma non deve essere utilizzato per quelle che suonerebbero in I. Grazie buona giornata Moreno

  • @davidedeconti4209
    @davidedeconti4209 Před 6 lety +3

    Buongiorno... sei veramente bravo. Bei metodi di insegnamento. Un saluto. 👍👍👍👍

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 6 lety +1

      Davide De Conti -DEC grazie, credo che divulgare e offrire ciò che si conosce in modo consapevole sia una bellissima possibilità, un abbraccio

    • @davidedeconti4209
      @davidedeconti4209 Před 6 lety

      Moreno Delsignore .. giustissimo.. 🖐👍

  • @PerseodiMai
    @PerseodiMai Před 6 lety

    Devo dire innanzitutto complimenti per l'ottimo italiano e poi per i suggerimenti chiari e applicabili. Poi il lavoro reale... è tutto un altro capitolo.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 6 lety +1

      emilio spera, buongiorno e grazie, è un fatto che i video possano rappresentare un supporto ed uno stimolo intuitivo ma un percorso formativo completo non può durare meno di tre anni con un insegnante preparato, un allievo volenteroso, motivato e in una certa misura talentuoso ed in ragione di uno studio quotidiano che passi dapprima attraverso fisiologia e tecnica. Buona giornata Moreno

  • @salvatorepapadia4994
    @salvatorepapadia4994 Před 5 lety

    Sei GENIALE!

  • @mauriziosciarrino3305
    @mauriziosciarrino3305 Před 4 lety

    Bravo Moreno, a volte le vocali creano problemi ed è bene affrontare questi argomenti che non sono affatto scontati. Per quanto riguarda Facchinetti, nel caso in esame, a mio avviso è bravo a spingere la nota A di città alzando la voce di testa. Infatti io riesco a portare quella nota concentrandomi sulla vocale.Fammi sapere se sbaglio. Grazie Moreno

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      Ciao Maurizio, le vocali sono i nostri suoni portanti, infatti le consonanti (suonano con le vocali) si associano ad esse ma non le collocano nei luoghi indicati alla loro naturale risonanza.
      Il cavo orale è il territorio dove la fonazione, in ragione dei gradi di apertura della bocca e della posizione laringea, prende forma a seguito della produzione stessa del suono avvenuta in sede di adduzione cordale al passaggio del fiato.
      Quindi le vocali sono importanti, ed il pensiero associativo della vocale "ibrida" ancora di più per sostenere/aiutare/collocare con precisione il tutto.
      La A è per sua stessa natura la vocale che nel meccanismo 1 consente la massima estensione(bocca aperta verticalmente) con una piccola attenzione relativa a non abusare di questo nelle tessiture, dove è comunque consigliabile accedere ai cambi di meccanismo 1/2 per ovviare ad affaticamenti della laringe. Qualora non l'avessi già fatto Ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola on line www.iltempiodellavoce.com dove potrai trovare esercizi con obiettivi mirati utili per lo sviluppo della tua voce, a presto Moreno

  • @mamymimma
    @mamymimma Před 6 lety

    Ciao Moreno 😊
    Mi hai fatto pensare a Roby Facchinetti...
    Secondo te, quando canta "Dio delle cittua'... Ci suei..."
    è perché esaspera il suono u per raggiungere quelle note?
    Grazie per i tuoi insegnamenti

  • @pol3908
    @pol3908 Před 3 lety +1

    Moreno volendo sapere in che sede posso trovarti grazie in anticipo

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 3 lety +1

      Ciao Paolo se mi scrivi qui ti manderò le informazioni info@morenodelsignore.com buona serata

  • @izha1601
    @izha1601 Před 2 lety

    Buondì Moreno. La "e/u" corrisponde al suono della consonante fricativa bilabiale "b" ?( è una b con una Gambetta un po' più lunga a scendere, ma non c'è sulla tastiera . Spero che tu abbia capito cosa intendo
    . ...
    Grazie

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 2 lety

      Buonasera @Izha, no, in questo caso mi riferisco al suono "EU" simile al francese della parola acqua "l'eau" , la invito a visitare il sito della scuola www.iltempiodellavoce.com dove potrà trovare esercizi utili per lo sviluppo della sua vocalità, a presto, Moreno