Lezioni di Canto: I 5 ERRORI PIU' COMUNI NEL CANTO #20

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 06. 2024
  • Con la pubblicazione della lezione numero 20 Vi auguro buone vacanze e prendiamo una breve pausa estiva. Saremo pronti da settembre con molti importanti argomenti e novità: canto, tecnica vocale e tutto ciò che gira intorno.
    Desidero ringraziare i miei preziosi collaboratori per avere reso possibile tutto il lavoro svolto in questo primo periodo tra ottobre 2017 e agosto 2018, nel dettaglio:
    -Valentina Dal Boni, per le riprese ed il montaggio video
    -Federico Provini Lastrica @pfl_sound per la cura dell'audio
    -Marcello Banfi - social media manager
    A tutti Voi l'invito ad approfittare del tempo libero anche per rivedere le lezioni precedenti, lasciare un Vostro commento e sperimentare.
    Vi invito a visitare e condividere il mio canale CZcams Moreno Delsignore potete iscrivervi cliccando sulla campanella per ricevere sempre gli aggiornamenti
    Buone vacanze a tutti, Moreno.
    Site: www.morenodelsignore.com/
    Subscribe: / @morenodelsignore
    Facebook: / morenodelsignoreartista
    Facebook Group: / 882917495196894
    Instagram: / morenodelsignore
    #lezione20
    #5errori
    #morenodelsignore
    #lezionidicanto
    #tecnicavocale
  • Hudba

Komentáře • 79

  • @mettrizza2274
    @mettrizza2274 Před rokem +1

    Nella tua spiegazione hai spiegato in modo molto chiaro e dettagliato quelli che sono gli errori più comuni che si possono fare cantando senza tenere conto di queste regole fondamentali per poter eseguire una buona performance vocale. Anche il rapporto di odio /amore verso la propria voce ha degli effetti negativi sul proprio canto e in effetti bisogna accettare anche il nostro falsetto che fa parte anch'esso della nostra vocalità.Ho trovato molto interessante anche il suggerimento di mettersi davanti ad uno specchio per osservare se la nostra postura è corretta.. Grazie mille per i preziosi consigli 🙏😃

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před rokem

      Ciao @mett rizza, grazie per le tue parole, così come la voce non esiste se non in quanto somma di fattori fisiologici, cognitivi ed emotivi fino a manifestarsi nella realtà, altrettanto potremo dire riguardo al fatto che la voce non sia sganciabile da noi, essa ci racconta e parla di noi, del nostro dolore come del
      nostro amore, va da se’ che odiare la propria voce o alcune delle sue manifestazioni, significhi provare disamore o peggio per alcune parti di noi che attraverso quelle vocalità vengono espresse. Il falsetto ( nelle sue varie tipologie) immagino ti riferisca a quello posturale, é indicatore di fragilità, ma anche di libertà e fanciullezza, basti pensare che i bambini tutti fino a 9/10 anni, maschi e femmine esprimono la voce nel meccanismo 2 e sono tutti soprano. Ecco , forse col passare del tempo perdiamo la relazione con la nostra libertà e fanciullezza fino ad inibire quella voce, a noi il compito di riunirci a noi stessi, di amarci per ciò che siamo ed infine a noi la possibilità di essere tutto ciò che vogliamo essere e di cantare ognuna delle nostre voci. Ti invito a visitare il sito della scuola www.iltempiodellavoce.com dove potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua vocalità, a presto, Moreno

  • @dmforever1627
    @dmforever1627 Před rokem +1

    Io cantavo su un app karaoke,sono migliorata molto ho più controllo della voce,riesco a gestire bene il falsetto ma la gestualità nell' interpretazione è importante tanto quanto la tonalità,faccio ogni canzone mia,cerco brani che mi rispecchiano x questo studio il testo e la traduzione,amo i Depeche Mode,quindi cantare le canzoni di Dave Gahan,mi entusiasma ho migliorato le note gravi ,mi dicono che ho una voce morbida sensuale e armoniosa,non ho studiato mai canto,ma l amore per la musica è immensa e ciò mi ha aiutato anche se mi piacerebbe studiare perché nella vita non si finisce mai di imparare c è sempre da scoprire e scoprirsi,ho cantato canzoni per me impossibili....lei maestro ha spiegato bene gli errori che si fanno e uno di questi xme è proprio quello di alzare la testa nelle note alte...a volte possiamo essere "tecnici"però quando si canta e una canzone prende tanto x un significato,o perché si pensa ad una persona etc...si lascia tutto in mano alle emozioni,x questo uso molto l interpretazione,se potrò un giorno le farò vedere e ascoltare alcune songs che ho fatto su questo app karaoke....

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před rokem +1

      Grazie @DM Forever per la sua visita su questo canale, La invito a visitare il sito della scuola www.iltempiodellavoce.com dove potrà trovare esercizi utili per lo sviluppo della sua voce, buon pomeriggio

  • @Iflowedliketheriver
    @Iflowedliketheriver Před 3 lety +2

    Sei proprio bravo Moreno. Fino a questo video pensavo che il falsetto non fosse una cosa connessa ad un metodo di canto, perché molti insegnano così. Infatti semmai bisogna imparare a connettere il falsetto con il proprio registro vocale, quindi mixare la propria voce.

  • @mamymimma
    @mamymimma Před 5 lety +3

    Grazie Moreno, buone vacanze a te, in attesa di altre interessanti lezioni 😘

  • @azzodacorreggiopetrarcafri2617

    @MorenoDelsignore Ottimo Video ,Complimenti .

  • @eloisecapizzi2107
    @eloisecapizzi2107 Před 5 lety +1

    CONDIVIDO APPIENO, GRAZIE!

  • @patriziafonzi669
    @patriziafonzi669 Před 5 lety +3

    Bravo Moreno, dipende sempre dalla respirazione e postura

  • @luksasita
    @luksasita Před 3 lety +2

    Molto bravo, chiaro e sintetico.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 3 lety

      grazie luksasita per le tue parole, Ti invito a visitare il sito della mia scuola on line www.iltempiodellavoce.com a presto, Moreno

  • @mirybk7056
    @mirybk7056 Před 5 lety +3

    Bravo davvero!! Spiegazione semplice, breve e comprensibilissima!!!! 👏👏👏

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      @Miriam Piredda, grazie 😊 ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola www.iltempiodellavoce.com, iscriviti e sperimenta le preview gratuite degli esercizi proposti, sarà come studiare insieme in lezione!

  • @BrunoNeureiter
    @BrunoNeureiter Před 4 lety +7

    Bel video. Ottima competenza. Apprezzo il video e mi sono iscritto

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      Grazie @Bruno Neureiter per le tue parole e la tua attenzione, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @MarkPimenta1979
    @MarkPimenta1979 Před 3 lety +1

    Grazie per i preziossimi consigli. Me li porto a casa, e ti auguro il meglio che la vita possa offire. Un caro saluto, Mark

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 3 lety

      Ciao Mark grazie per le tue parole, ti invito a visitare il sito della scuola www.iltempiodellavoce.com dove potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua vocalità, a presto, Moreno

  • @daveandcars
    @daveandcars Před 4 lety +4

    Ho un home studio e canto con lezioni da tre anni, studiando anche teoria musicale e produzione/songwriting.
    Sei decisamente il miglior vocal coach (globalmente) su CZcams, e li seguo quasi tutti. Abbinato ad un buon local vocal coach si lavora benissimo.
    Sopratutto i tuoi consigli ben assimilati e praticati danno frutti incredibili.
    Un grazie infinito, e complimenti a 360gradi ;)

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      Grazie di cuore per le tue parole @GigHyper ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

    • @callleeretico
      @callleeretico Před 4 lety

      Era più bello quando si chiamavano insegnanti di canto.

  • @lillipuziana74
    @lillipuziana74 Před 3 lety +1

    ciao , video eccezionale grazie

  • @giacomorugani1893
    @giacomorugani1893 Před 5 lety +3

    Faccio lezioni da 5 anni ed il mio insegnante mi ha cambiato totalmente, fatico 1/4 e il suono esce più preciso.... Sei molto molto bravo

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      @Giacomo Rugani, ciao, è fondamentale che il percorso con un insegnante muova delle situazioni, troppo spesso in questi 30 anni di insegnamento ho raccolto i cocci con allievi disperati, demotivati o peggio ancora finiti in logopedia. Un insegnante ha il 100% di responsabilità riguardo il corretto funzionamento fisiologico del corpo, non basta lo stile, il genere né il talento, servono strumenti chiari e funzionali per tutti, se il tuo insegnante ti ha dato questo è sicuramente valido. Perché se stai nelle cose che conosci vedrai sempre gli stessi esiti. Il cambiamento è la via... Grazie per il tuo apprezzamento, ti invito a visitare il sito http//:www.iltempiodellavoce.com a presto Moreno

  • @morrison7513
    @morrison7513 Před 5 lety +1

    grande!

  • @giglianna2
    @giglianna2 Před 4 lety

    Grazie

  • @gaetanoguglielmo3326
    @gaetanoguglielmo3326 Před 5 lety +1

    Tra gli errori proposti, che tali sono, rilevo che l'atteggiamento sia quello che sfugge paradossalmente di più alla profonda influenza esercitata sulla resa delle frasi cantate; non si ripeterà mai abbastanza ciò che opportunamente sottolinea spesso nelle Sue splendide lezioni: esprimiamo noi stessi mentre cantiamo, siamo fuori di noi, proiettati nel desiderio di emozionare, compiaciuti se ciò avviene. Sappiamo cosa succede in noi quando ci innamoriamo, ecco quando cantiamo dobbiamo essere innamorati di chi ascolta. Chiarissimo Moreno Mi dia un segnale se questo mio pensiero è nella direzione giusta come Lei dice frequentemente e appropriatamente specie riferendoci all'espirio sonoro proprio del canto. Grazie sempre per queste emozioni. Gaetano Guglielmo

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      Carissimo Gaetano Guglielmo, Lei esprime con le Sue parole gran parte del mio stesso pensiero, l'immortalità delle arti espressive risiede proprio nella trasformazione di un bisogno ( inteso come necessità di portare all'esterno il proprio mondo) che diventa offerta, perché l'amore si può soltanto offrire, in ogni sua forma, ed ogni volta che ci si accinge ad una espressione di sé sarebbe bene farlo come un atto d'amore, perché ciò che mandiamo fuori da noi è ciò che a noi torna. Questo può farci riflettere sull'importanza dei contenuti che andiamo a trasmettere in qualità di autori, perché ci fanno capire chi siamo in quel tempo della vita, cosa stiamo vivendo, un 'emersione difficile nel campo razionale dove un autogiudizio la farebbe da padrone, e come in realtà possiamo una volta portato all'esterno rimodularci arrivando a guarire parti di noi che chiedevano ascolto. Ma la stessa cosa vale per la scelta di interpretare un brano piuttosto che un altro, si tratta di ciò che va in risonanza dentro di noi. Ecco perché preferiamo un artista o un brano, ecco perché una certa vibrazione si palesa e se la vibrazione sale porta verso la vita. Queste e molte altre sono le ragioni che da tanti anni mi spingono a vivere questo percorso e che hanno accesso in me l'idea di realizzare una mia scuola, presto ne avrete notizia. Grazie per il Suo costante interesse, i meravigliosi e rari educati modi, perché in fondo solo la bellezza può salvarci tutti, buona giornata Moreno

  • @vitomiolla7432
    @vitomiolla7432 Před 4 lety +1

    Utili suggerimenti, grazie mille

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      @Vito Miolla grazie, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola on line www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @williamneto1609
    @williamneto1609 Před 3 lety

    Um maestro verdadeiro!!!! Muito boa aula!!!!!!😆😆😆😆😆😆😆😆😆😆

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 2 lety

      Gracias @william neto, Te invito a visitar la página web de la escuela www.iltempiodellavoce.com donde podrás encontrar ejercicios útiles para el desarrollo de tu vocalidad, hasta pronto Moreno

  • @silvanamagrini8343
    @silvanamagrini8343 Před 5 lety +1

    braVO grazie

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      @Silvana Magrini, grazie di cuore spero che tutto questo possa essere utile a chi cerca nella vocalità, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @raffaelegiannola4891
    @raffaelegiannola4891 Před rokem +1

    Bravissimo e chiarissimo.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před rokem

      Buonasera @Raffaele Giannola e grazie per le sue parole, la invito a visitare il sito della scuola www.iltempiodellavoce. com dove potrà trovare esercizi utili per lo sviluppo della sua vocalità, a presto, Moreno

  • @amedeostabile1427
    @amedeostabile1427 Před 5 lety +1

    Vero il discorso sul falsetto , lavorando su di esso si collegamo i due registri , a conferma di quanto detto in questo video c'e' il canto di Angelo Loforese (grandissimo tenore dei tempi passati ) bel video e ottimi consigli

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      Hai perfettamente ragione, vedasi il video di Angelo Loforese lezione F4!!!

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      Un uomo ed un cantante profondamente onesto!

    • @damianomazzarini6464
      @damianomazzarini6464 Před 5 lety +1

      Cavolo che bella immagine del profilo. Un grande artista. Complimenti.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      @@damianomazzarini6464 grazie ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @steffiblu
    @steffiblu Před 5 lety +1

    Grazie, mi hai chiarito tanti dubbi che avevo! :))

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      Grazie @Paris per le tue parole, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

    • @steffiblu
      @steffiblu Před 5 lety +1

      @@MorenoDelsignore Si, andrò sicuramente! Ho ripreso a cantare ormai da oltre 10 anni, ho frequentato per qualche anno una scuola di canto, faccio esercizi, direi quotidiani, ho cantato con band e canto tuttora live, ma ancora mi sfugge qualcosa! Tra l'altro ero convinta che si debba cantare sempre in voce piena, quindi mi hai illuminato con il tuo video!! Il mio difetto è quello di spingere sempre troppo! Eccesso di zelo direi!! Grazie ancora per avermi risposto :))

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      @@steffiblu se vuoi maggiori informazioni e per un eventuale percorso personalizzato mi puoi scrivere qui Info@morenodelsignore.com buona giornata Moreno

    • @steffiblu
      @steffiblu Před 5 lety +1

      @@MorenoDelsignore Ok grazie

  • @gianlucasbarbati
    @gianlucasbarbati Před 5 lety +2

    L'importanza di una articolazione adeguata durante l'emissione canora pone il necessario accento su una formazione logopedica che mai dovrebbe mancare anche a chi canta "solamente " e non recita. Tale conditio sine qua non è funzionale ( mi dica se erro nell'affermarlo) anche per una acquisizione di una risonanza della voce oculata, mirata, pensata e alla fine messa in atto.
    E ritorniamo alla voce parlata, in maniera corretta, che appunto, ci permette di articolare adeguatamente e di far risuonare adeguatamente. ed è alla base della formazione cantata.
    Complimenti ancora per i concetti espressi: in periodo di oscurantismo mascherato da marketing vocale come quello attuale dei concetti chiari e con solide basi sono sprazzi di luce nell'oscurità dell'insegnamento vocale

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      Gentilissimo Gianluca, concordo pienamente con quanto lei correttamente indica, la voce cantata è figlia della voce parlata e gli errori di posizionamento dei suoni vocalici come delle consonanti sono la ragione prima di suoni instabili, di crolli della pressione sottoglottica e di conseguenze a catena poste in atto come compensazioni involontarie. Tra le mie lezioni ho appunto trattato questi argomenti :
      czcams.com/video/1eGtriPvoS4/video.html la ringrazio per la sua preziosa attenzione, a, presto Moreno

  • @edoardoarcari7434
    @edoardoarcari7434 Před 5 lety

    Ciao Moreno Del Signore, sono un performer di Musical e in alcune canzoni alzo leggermente la testa, ma io gli acuti li faccio ugualmente

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +2

      @Arcari Riccardo, ciao, mai ho detto che non si possa fare, bensì ho detto che non sia un atteggiamento corretto di funzionalità fisiologica, se per te funziona e non ti provoca danni puoi continuare, sarebbe importante capire che età hai e valutare nel tempo quanto sarà possibile cantare a gola aperta senza incorrere in affaticamento. Ho insegnato 10 anni al MAS di Milano, la richiesta nel musical era costantemente suono "fuori", gola aperta e comprensibilità del testo ovviamente.. Risultati? Al terzo anno tutti gli allievi erano soggetti ad affaticamento, taluni a noduli, con necessità di recupero logopedico, e buona parte di essi faceva rieducazione con il sottoscritto. Ci sono soggetti diversi, alcune nature più forti, ma la funzionalità risponde alla anatomia, a presto

    • @edoardoarcari7434
      @edoardoarcari7434 Před 5 lety +1

      @@MorenoDelsignore grazie mille, comunque non è che tengo la testa alzata sempre, io ho sempre la testa dritta, solo che in alcuni momenti il mio personaggio richiede la testa più alta perché si rivolge a una creatura, la luna. Poi io non me ne accorgo nemmeno perché praticamente in tutte le canzoni che faccio, ballo come un dannato😂 e quindi non mi accorgo di come canto, apro bocca e basta🤣😅. Grazie ancora della tua risposta e continua così.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      @@edoardoarcari7434 grazie a te, ora sei stato più chiaro, ed è normale che l'esigenza scenica comporti delle situazioni, è anche vero che il movimento generale del corpo risulta fondamentale, un cantante statico è motivo di preoccupazione, un cantante elastico mai, buona giornata a presto Moreno

    • @edoardoarcari7434
      @edoardoarcari7434 Před 5 lety +2

      @@MorenoDelsignore infatti, io infatti se sto impalato faccio fatica a cantare e se invece mi muovo e ballo, (anche se Nessuno al mondo è preciso, perché comunque si hanno questi difetti) faccio anche degli acuti come se nulla fosse

  • @mitjarupel2357
    @mitjarupel2357 Před 4 lety +4

    Fra i passaggi più riusciti e azzeccati (quindi intelligenti) di quanto ho sentito nel video v'è quel "dobbiamo accettare il falsetto". Correttissimo.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety +1

      Grazie @Mtija Rupel per le tue parole, ed un invito a visitare il sito della mia nuova scuola on line www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

    • @mitjarupel2357
      @mitjarupel2357 Před 4 lety

      @@MorenoDelsignore Volentieri.

  • @mariaguarnaccia448
    @mariaguarnaccia448 Před 5 lety +1

    Buona sera... A me a volte capita che quando canto è vado nelle note più alte mi inizia a pizzicare la gola e non smetto di tossire.. Studio canto da 5 mesi

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +2

      @Maria Guarnaccia, ciao, la sensazione di "pizzicore" è un indicatore tipico di costrizione della laringe che si alza il modo eccessivo, sicuramente come conseguenza di un atteggiamento generale del corpo non corretto, ma prima di tutto indicatore di una insufficiente respirazione per una serie di frasi successive del canto, dato che la laringe scende e quindi crea spazio durante l'atto inspiratorio. Una migliore analisi può essere fatta nella soggettività di un percorso di studio, se fossi interessata mi puoi scrivere qui Info@morenodelsignore.com
      Ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @pierpa_76pierpaolo
    @pierpa_76pierpaolo Před 2 lety +1

    Insegni a imparare a cantare solo online o anche dal vivo? Io sono di Aosta e cerco almeno un vocal coach, in modo da imparare qualche segreto per provare a cantare ............ . Grazie mille.

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 2 lety

      Ciao @Pierpa_76 Pierpaolo, insegno anche in presenza, per le informazioni puoi scrivere a info@morenodelsignore.com ti invito a visitare il sito della scuola www.iltempiodellavoce.com grazie

  • @selfappropriation1407
    @selfappropriation1407 Před 3 lety

    Il discorso sul falsetto mi lascia perplesso. Senza ricorrere ai classici, penso a Lucio Dalla, Baglioni, anche Albano Carrisi. Non mi pare ricorrano necessariamente al falsetto per cantare nel registro alto. Per non parlare di altri cantanti della scena pop rock e hard rock, da Plant a Gillan, da Bolton ai Toto e ai Survivor ecc. ecc.

    • @matteopelosi2018
      @matteopelosi2018 Před 2 lety

      Gillan è un baritono, Plant lo stesso. Utilizzavano falsetto misto a voce piena per cantare in alto. Albano e un tenore.

    • @selfappropriation1407
      @selfappropriation1407 Před 2 lety

      @@matteopelosi2018 ma quali baritoni! In che pezzo li avresti sentiti prendere note da baritono?

  • @alexandrocastrignano4824
    @alexandrocastrignano4824 Před 4 lety +1

    Io ho una scoliosi, è un problema per la perpendicolarità?

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      Ciao @Alexandro Castrignano, dunque sarebbe importante capire il grado di questa scoliosi per poter valutare eventuali limiti di funzionalità, anche se questo tipo di analisi è sicuramente da attribuirsi ad un osteopata prima che ad un insegnante di canto. Non a caso sto appunto sviluppando un programma di ricerca con Undertraining.ch e nel dettaglio con osteopati, alimentaristi e preparatori atletico/sportivi per un programma innova di sviluppo riguardante il canto moderno. Occorre nel frattempo dire che il corpo trova sempre delle possibili compensazioni e tranne casi eccezionali permette le funzioni primarie ed anche quelle vocali. Ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola on line www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @santoservidio417
    @santoservidio417 Před 5 lety +2

    Che tipo di microfono usa?

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety +1

      Ciao @Santo Servidio,
      È un microfono a condensatore della Focusrite.

    • @santoservidio417
      @santoservidio417 Před 5 lety +1

      @@MorenoDelsignore grazie e complimenti..trovo le sue lezioni meravigliose.

  • @giacomorugani1893
    @giacomorugani1893 Před 5 lety +1

    Ti vorrei inviare il materiale prima e dopo gli insegnamenti fammi sapere se posso farlo.... Fb rugani Giacomo fisioterapista

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      Ciao certo usa questa email Delsignore.moreno@gmail.com non ho molto tempo ma ascolterò un brano del prima e uno del dopo grazie

    • @giacomorugani1893
      @giacomorugani1893 Před 5 lety

      @@MorenoDelsignore dejavu/mother su you tube

  • @nqdjq1409
    @nqdjq1409 Před 5 lety +2

    Io non riesco a capire se canto di gola 😢

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 5 lety

      @Nadia Gerundini, ciao, naturalmente per poter dare una risposta e fare una analisi della tua situazione dovrei sentire e vedere, se vuoi fissare una lezione mi puoi scrivere qui Info@morenodelsignore.com, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @prototype8534
    @prototype8534 Před 3 lety +1

    Ciao ma se ho la scoliosi può influire? I muscoli della schiena sono dritti ma la colonna no

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 3 lety

      Ciao, dunque ogni situazione è soggettiva, quindi sarebbe importante capire quanto questa scoliosi incida sulla tua postura, quante e quali compensazioni sei costretto/puoi mettere in atto, naturalmente soltanto osservando il tuo comportamento motorio ed ascoltando il risultato potrei fornire un parere realistico. In generale il corpo tende ad adattarsi e cerca in linea di massima di conservare la propria funzionalità, in casi con grosse criticità ( curve evidenti di cifosi/lordosi, costrizione della gabbia toracica, ecc.) la respirazione è fortemente compromessa poiché occorre prima cercare di aprire la gabbia toracica, elevare la colonna e poi finalmente agire un respiro ampio.Ti invito a visitare il sito della mia scuola on line www.iltempiodellavoce.com dove potrai trovare video-esercizi guidati che ti permetteranno di sperimentare la vocalizzazione anche in considerazione di una corretta postura generale, a presto, Moreno

  • @gabrielezaccagnini8717
    @gabrielezaccagnini8717 Před 4 lety +1

    Puo andare bene cio che sta spiegando non condivido del tutto in quanto ognuno di noi ha la,sua,estensione vocale e non va bene sforzare se non si arriva ad una,nota di testa..la naturalezza innnanzitutto..ho sentito parlare di falsetto..beh di bee gees non ne esistono piu..meno male.....comunque grazie del suo lavori

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      Buongiorno Gabriele, ma infatti non ho mai e sottolineo mai indicato la via dello sforzo vocale. Ho indicato chiaramente in questo video i 5 errori più comuni e ricorrenti. Se ha piacere ne può trovare molti altri ad esempio le lezioni 8,9,10 dove offro suggerimenti per i vari temi. La invito a visitare il sito della mia nuova scuola on line www.iltempiodellavoce.com potrà trovare esercizi utili per lo sviluppo della sua voce. A presto Moreno

  • @queenzone.lanusei
    @queenzone.lanusei Před rokem +1

    Sei molto bravo..ma il la3 che porti come esempio e',nella postura corretta,non bellissimo come altre tue esibizioni..non molto rotondo ma con molto twang o nasale..sia chiaro che la stimo..forse ho sbagliato io!

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před rokem +1

      Il A3 è una nota per me fuori estensione naturale, essendo io un bass baritone, quindi posso cantarlo in M1 sul fiato, come nota singola con un certo corpo, ma a fronte di una tessitura devo necessariamente affidarmi ad un twang ( il naso è sempre chiuso) grazie 🙂

    • @queenzone.lanusei
      @queenzone.lanusei Před rokem

      @@MorenoDelsignore sei mitico..