Lezioni di Canto: LA GESTUALITA' NEL CANTO #19

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 7. 06. 2018
  • Vi aspetto ogni Venerdì h16.30 con una nuova Lezione di Canto e Tecnica Vocale!
    Site: www.morenodelsignore.com/
    Subscribe: / @morenodelsignore
    Facebook: / morenodelsignoreartista
    Facebook Group: / 882917495196894
    Instagram: / morenodelsignore
    #lezione19
    #gestualitànelcanto
    #morenodelsignore
    #lezionidicanto
    #tecnicavocale
  • Hudba

Komentáře • 6

  • @giglianna2
    @giglianna2 Před 4 lety +1

    Grazie

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 4 lety

      Grazie a te @anna maria giglitto per la tua attenzione, ti invito a visitare il sito della mia nuova scuola IL TEMPIO DELLA VOCE www.iltempiodellavoce.com potrai trovare esercizi utili per lo sviluppo della tua voce a presto Moreno

  • @mamymimma
    @mamymimma Před 6 lety +1

    Davvero interessante!

  • @sabrinabertuccelli6978
    @sabrinabertuccelli6978 Před 6 lety +2

    Salve Moreno. Ho una domanda che c'entra poco con questa puntata. Le vocali ibride hanno a che fare qualcosa con la "coperta" delle vocali nella lirica o sono totalmente fuori strada e sono due cose che non c'entrano nulla l'una con l'altra? Grazie mille per i tuoi video, aspetto con ansia il prossimo 😉

    • @MorenoDelsignore
      @MorenoDelsignore  Před 6 lety +3

      Sabrina Bertuccelli, ciao, l'atteggiamento di copertura proposto dalla lirica ha un primo obiettivo riconducibile all' uniformità del timbro lungo l'estensione vocale e successivamente offre una garanzia di affondo laringeo che permette di stabilizzare la posizione e di emettere suono ad un volume importante ( indipendentemente dal meccanismo vocale messo in atto). I miei studi sulle vocali ibride provengono da una ricerca iniziata con l'ascolto e l'approfondimento delle opere di Demetrio Stratos, fulgido esempio e ricercatore, quindi con un mio personale viaggio tra i suoni armonici e le vocalità orientali ( recitazione dei mantra, e riproduzione dei suoni della natura, canto sciamanico). Ogni cultura vocale da me incontrata mi insegnò e mi insegna qualcosa, penso ad esempio ai canti dei nativi americani, ed in campo professionale live praticai questa ricerca nel mondo del rock per 30 anni, arrivando a definire con chiarezza il concetto di " ibridazione" delle vocali in modo schematico e funzionale a me stesso ed ai moltissimi allievi con i quali ho avuto l'onore di applicare questa conoscenza. Osservando poi lo schema del trapezio vocalico proposto dal maestro Juvarra è possibile notare come vi siano naturalmente delle attinenze con i risultati della lirica pur partendo da un diverso presupposto di ricerca, in fondo ciò che mi sento di affermare con chiarezza è che la funzionalità dell' apparato vocale risponde alle leggi della fisiologia, splendidamente spiegate dal dottor Franco Fussi nel seminario "La voce artistica", ed è uguale per tutti, al di là degli stili e dei mondi musicali. Se si canta con la laringe in posizione corretta, morbida e tendenzialmente bassa si producono armoniche che offrono colore al suono e mille vantaggi. Il mio invito è alla sperimentazione e magari successivi confronti. Buona giornata Moreno