Per una critica del capitalismo. Attualità di Walter Benjamin

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • L'ANIMALE POLITICO oggi
    Ciclo di incontri
    a cura di
    Filippo Moretti e Ludovica Filieri
    Ludovica Filieri e Filippo Moretti, a partire da gennaio 2024, promuovono presso la Casa della Cultura di Milano (Via Borgogna 3) una serie di incontri a tema "L'animale politico oggi".
    L'interesse sorto nel gruppo di giovani ricercatori, provenienti da molteplici università italiane, di pensare ed organizzare questa iniziativa nasce dall'esigenza di comprendere alcuni fenomeni storici della nostra attualità, a partire da strumenti filosofici. Il confronto e il dialogo con il pensiero di grandi autori della tradizione filosofica occidentale sarà la costante del ciclo di incontri che qui si propone; la loro critica il punto di partenza dei nostri dibattiti per (ri)leggere il presente e le sue contraddizioni.
    In che modo il problema dell'alienazione denunciato da Marx ritorna nella dimensione della produzione, del lavoro e dello sfruttamento di capitale umano rispetto alle nuove generazioni di lavoratori? E la critica novecentesca di Walter Benjamin, negativa e destituente, alle forme di potere capitalistico e alle sue dinamiche, è la stessa che spetta all'economia e al Politico contemporanei? A fronte di due guerre in meno di due anni, quella Russo-Ucraina e quella Israelo-Palestinese, Machiavelli e Schmitt, due fra i più grandi teorici della sovranità e dei suoi conflitti, quali modalità, strategie e consapevolezze ci indicano per pensare la guerra e le forme di terrorismo del nostro tempo? E quali prospettive possibili concrete per la democrazia degli Stati-nazione a fronte delle sue crisi politiche (e popolari), come si chiedevano Jurgen Habermas e John Rawls? Infine, l'uomo contemporaneo è ancora quell'animale politico di cui parlavano Spinoza e Hannah Arendt?
    Questi sono solo alcuni dei quesiti su cui dibatteranno i docenti universitari invitati con i giovani ricercatori che li affiancheranno in ogni incontro.
    sesto incontro
    Elettra Stimilli
    "Per una critica del capitalismo. Attualità di Walter Benjamin"
    Intervengono:
    Matilde Sergio e Nicola Dimitri
    Programma
    Giovedì 25 gennaio 2024 ore 18.00
    Massimo Cacciari
    "Produzione e lavoro in Marx"
    Intervengono:
    Antonio Magariello e Filippo Moretti
    Venerdì 23 febbraio 2024 ore 18.00
    Michele Ciliberto
    "La guerra in Machiavelli"
    Intervengono:
    Ludovica Filieri e Emanuele Agazzani
    Giovedì 21 marzo 2024 ore 18.00
    Stefano Petrucciani
    "La crisi delle democrazie liberali. I cosmopolitismi di Habermas e Rawls"
    Intervengono:
    Fulvia Giachetti e Ludovica Filieri
    Venerdì 19 aprile 2024 ore 18.00
    Damiano Palano
    "Ripensare il Politico a partire da Carl Schmitt"
    Intervengono:
    Luca Siniscalco e Antonio Magariello
    Venerdì 7 Giugno 2024 ore 18.
    Giuseppe D'Anna
    "Etica o politica? La teologia politica di Spinoza nel '900"
    Intervengono:
    Filippo Moretti e Ludovica Filieri
    Venerdì 16 maggio 2024 ore 18.00
    Elettra Stimilli
    "Per una critica del capitalismo. Attualità di Walter Benjamin"
    Intervengono:
    Matilde Sergio e Nicola Dimitri
    Venerdì 14 giugno 2024 ore 18.00
    Olivia Guaraldo
    "L'animale politico non esiste. Riflessioni arendtiane"
    Intervengono:
    Ludovica Filieri e Filippo Moretti
  • Zábava

Komentáře • 4

  • @titogiliberto995
    @titogiliberto995 Před měsícem

    In questa conferenza Benjamin si configura come un pensatore acuto, ma non particolarmente originale. La sua analisi sul capitalismo rimane infatti entro le aree concettuali già tracciate da Weber (capitalismo come religione) e Marx (capitalismo come ingiustizia).
    Inoltre a Benjamin sembra mancare la prospettiva cattolica o latina, cioè l'invenzione del Purgatorio parallela alla nascita del prestito d'interesse e il rifiuto ambrosiano del manicheismo come precondizione al sistema finanziario/bancario.
    Un Benjamin chiuso nella cultura tedesca: una prospettiva monumentale, potente, ma non bastevole. Insomma, Benjamin per noi costituisce un contributo necessario, ma non sufficiente. Un ottimo punto di partenza per un nuovo percorso.

  • @josephanton3788
    @josephanton3788 Před měsícem

    Con tutto il male che si può volere al capitalismo, l'analisi di Benjamin e soprattutto quella dei suoi odierni epigoni è veramente leziosa, lacrimosa, professorale, irrilevante sul piano strutturale quasi ridicola su quello sovrastrutturale. Forse bisognerebbe tornare a Marx più che a Benjamin.

    • @mancinierre
      @mancinierre Před měsícem

      ascolto adesso quelli che tu chiami gli epigoni e quindi non so; per quello che riguarda invece Benjamin la sua lezione (mi riferisco alle Tesi) è proprio tornare a Marx, a quel Marx che condanna le tesi promosse nel 1870 a Gotha. Tu in che forma promuovi l'odio di classe?

  • @GDG-qq2oy
    @GDG-qq2oy Před 24 dny

    Quello che non condivido di queste lezioni su Benjamin, ma pure su altri, è che devono sempre terminare con un predicozzo sacerdotale sulla salvezza dal ba-bau capitalistico invece di limitarsi a spiegare, dal punto di vista dell'esponente, la figura dell'autore. Tanto è inutile, il capitalismo non è stato ancora superato da nessuno sulla Terra!