Templari ieri, ISIS oggi - Alessandro Barbero (2020)

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 5. 11. 2020
  • 🔔 Iscriviti al canale per non perderti alcun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Finalmente online il Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ Come leggere i libri di Barbero GRATIS: bit.ly/338SdI7
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Pagina Facebook: / alessandrobarberoblog
    💬 Gruppo Facebook: / alessandrobarbero
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini: amzn.to/313zHQf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    In questo video:
    Alessandro Barbero si sofferma sulle differenze ed eguaglianze tra Guerra Santa, come potevano essere le crociate, e la Jihad di ieri e di oggi.
    🌿 ORDINA ORA la tua copia di "DANTE - Alessandro Barbero": amzn.to/3j2DDrf
    🌿 Dante (Sconto 40%): amzn.to/2J3G3Zh
    #AlessandroBarbero #Storia #Templari
    Consulta le nostre Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    🅿️ Netflix Barbero: • Netflix Barbero - La D...
    🅿️ I libri di Alessandro Barbero: • I libri di Alessandro ...
    🅿️ A Tu per Tu: • A tu per Tu con Alessa...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email Commerciale
    ----------------------------------------------
    Disclaimer speciale per vari gruppi Facebook/Telegram:
    (2020) = Video pubblicato su questo canale nel 2020.
    Inedito = Video pubblicato per la prima volta su una piattaforma video come CZcams (presente solo su socials o simili).
    Esclusivo = Video presente su altre piattaforme ma non su CZcams, disponibile quindi esclusivamente sul nostro canale su YT.
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori) |
    Il canale NON chiede donazioni (come fa il vostro amico del canale Fan Channel)

Komentáře • 156

  • @vassallidibarbero
    @vassallidibarbero  Před 3 lety +17

    Libri di Alessandro Barbero ed altri sull'argomento:
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3k4JQCE
    📚 La violenza religiosa. Dalla Bibbia all'Isis: amzn.to/2JKCFD7
    📚 Crociata e jihad. Origini, storia, conseguenze: amzn.to/36aiDta
    🔔 Iscriviti al canale per non perderti alcun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Finalmente online il Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ Come leggere i libri di Barbero GRATIS: bit.ly/338SdI7

  • @danielamanzoni6347
    @danielamanzoni6347 Před 3 lety +49

    Ho trascorso la giornata odierna ascoltando questa magistrale lezione di storia e leggendo le pagine di "Donne, Madonne, Mercanti e Cavalieri" ....Prof. sta diventando una droga per me! e io La ringrazio!!!

    • @angelafranchini6305
      @angelafranchini6305 Před rokem

      🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣👏👏👏👏👏👏👏👏👏

    • @romamaceroni-xg6kj
      @romamaceroni-xg6kj Před rokem +1

      Sei fantastico professore non mi stanco mai di ascoltarla

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 Před 3 lety +39

    7 novembre 2020, un caffè ed inizio l' ascolto della lezione di STORIA STRAORDINARIA del PROF. BARBERO. Grazie

    • @francacampana5746
      @francacampana5746 Před 3 lety

      Rinuncio anche al caffè ma solo se è necessario

    • @renatapassoni1379
      @renatapassoni1379 Před 3 lety +2

      @@francacampana5746
      Buongiorno, non rinuncio al caffè semplicemente perché ho tempo anche per me stessa e sono una felice pensionata, a che se con una modesta pensione dopo 40 anni di lavoro. Buona salute a tutti

  • @filipposiddi3160
    @filipposiddi3160 Před 3 lety +22

    Tra tanta monnezza che c’è in rete, finalmente qualcosa che fa bene alla mente. Sicuramente un giorno (spero) i vari tronisti, De Filippi, D’Urso e quant’altro finirà.....la cultura e l’esercizio della mente no. Grazie prof

    • @fernyb3738
      @fernyb3738 Před 3 lety +1

      guarda che come nelle religioni che ognuno trova quello che cerca anche nella televisione funziona cosi', io lo vedo spesso su rai storia

    • @filipposiddi3160
      @filipposiddi3160 Před 3 lety

      @@fernyb3738 Scusami non ho capito.

    • @fernyb3738
      @fernyb3738 Před 3 lety +1

      Ci sono decine di canali se uno cerca trova quello che gli interessa, a me piacciono i tronisti anzi le signore over :P e vado su rai storia a vedere il prof. Barbero

    • @stefaniamaggiorani126
      @stefaniamaggiorani126 Před 3 lety +1

      Pp0jpp
      Pp
      il
      ll
      l
      ll
      l
      Il
      Llll
      L
      Llll

    • @barabus710
      @barabus710 Před 3 lety

      @@stefaniamaggiorani126 genio

  • @alessiog8458
    @alessiog8458 Před 3 lety +28

    Molto bello questo ripasso storico. Di Barbero apprezzo molto - tra le altre cose e in particolar modo - la sua chiarezza e il suo ordine espositivo. Senza addentrarsi troppo nei particolari, in poco tempo, riesce a sintetizzare perfettamente un argomento di cui si potrebbe parlare per ore e lo fa senza risultare pesante.

    • @maurodibla3004
      @maurodibla3004 Před 3 lety +1

      Nelle reti nazionali puoi solo trovare la d urso, la de Filippi e signorini, quella si che e cultura ahah

    • @m.b.6645
      @m.b.6645 Před 11 měsíci

      E tra l'altro, senza risultare credibile.

  • @juscherz
    @juscherz Před 3 lety +10

    Ho scoperto barbero nel periodo buio dell'aprile del 2020, è stata una luce in fondo al tunnel

  • @lorenzopetranca6704
    @lorenzopetranca6704 Před 3 lety +12

    Potrei ascoltarlo tutto giorno
    Fantastico prof. Barbero

  • @renatodecicco6145
    @renatodecicco6145 Před 3 lety +5

    Come al solito una guida alla comprensione della complessità. Ancora una volta grazie professore.

  • @stefaniaferretti1734
    @stefaniaferretti1734 Před 3 lety +8

    Barbero Alessandro ministro dell'istruzione subito! Ti adorissimo!

  • @Carlos80953
    @Carlos80953 Před 3 lety +7

    Professore è sempre un piacere ascoltarla...

  • @nyarlathotepthecrawlingcha6869

    Stupendo. Un tuffo nella storia più attuale che mai. Questo intervento andrebbe mostrato nelle tv nazionali a rotazione periodica per farlo imprimere nelle menti di molti.

    • @maurodibla3004
      @maurodibla3004 Před 3 lety

      Nelle reti nazionali trovi la d urso la de Filippi e signorini, quella si che e cultura

    • @ac-es9bh
      @ac-es9bh Před 3 lety +1

      @@maurodibla3004 barbero si e' dimenticato di dire Che I primi ad attaccare furono I missulmani, visto Che I cristiani stavano prima. Per questo partirono I templari, da non confondere con i crociati.

  • @mariateresamandelli9152
    @mariateresamandelli9152 Před 3 lety +3

    un pomeriggio trascorso con il prof. Barbero e' una giornata ben spesa. Grazie!

  • @antonmed5998
    @antonmed5998 Před rokem +2

    Ascoltando, le sue lezioni ,mi sembra di vivere dentro la storia 👏👏👏

  • @mariettobizantino6331
    @mariettobizantino6331 Před 3 lety +8

    ..se fosse oggi sarebbe una ONG...magnifico. Nessuno sa spiegare, rendere chiaro e paragonare al mondo d'oggi come il prof. Barbero. Anche per me è ormai una droga.

  • @concettapalamaru401
    @concettapalamaru401 Před 12 dny

    E’ ancora da chi interpreta
    E capisce a modo suo!
    Grazie,professore!
    Bellissima spiegazione.

  • @gaetanosamuelartale5013
    @gaetanosamuelartale5013 Před 3 lety +1

    Grazie per la lezione. E' un vero piacere ascoltarLa nell'esporre le questioni di storia.

  • @pallina6793
    @pallina6793 Před 3 lety +5

    Uno studioso straordinario. Grazie per aver condiviso. Grazie!

  • @emanuelemarangoni251
    @emanuelemarangoni251 Před 3 lety +1

    Molte grazie Professor Barbero.

  • @aureliacojocaru2988
    @aureliacojocaru2988 Před 3 lety +2

    Grazie! Ho scoperto il prof. Barbero grazie a mio marito anche lui professore. Guardando alla TV qualcosa riguardando la storia ha detto che non è vero niente e che il signore che presentava non era un storico, e se voglio vedere e ascoltare la storia vera di cercare il prof. Barbero. Ed continuo ascoltarlo dallo scorso anno ed ringraziò che esistono persone come lui che ci ranconta i fatti veri ed in modo comprensibile.

  • @barbaracolombino403
    @barbaracolombino403 Před rokem +1

    Quanta cultura, quanta passione e instancabilitá nel divulgare...grazie meraviglioso Prof...❤🙏💪🏻
    Lei (con altri suoi colleghi), ci fa comprendere sempre più la realtà di oggi e la "pericolosità" delle religioni...che raccontano peraltro di fatti avvenuti millenni fa e che ci si ostina a tenere ancora in piedi (assurdamente)...o forse sempre e solo per...denaro! 🤷🏼‍♀️

  • @enriconotteborg7642
    @enriconotteborg7642 Před 3 lety +4

    eccellente , come sempre

  • @paoloruffato6538
    @paoloruffato6538 Před 3 lety +1

    Grande lezione. Grazie

  • @linditapoka1822
    @linditapoka1822 Před 3 lety +1

    Grazie professore!

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 Před 3 lety

    GRAZIE!!

  • @acqua61
    @acqua61 Před 3 lety

    Buon giorno a lei! Grazie per l'informazione.

  • @MrAldo72_
    @MrAldo72_ Před 3 lety

    Grande prof Barbero ...!👏👏

  • @ebenavarinirispettoperledo4956

    In questa analisi dove tutto torna a livello di simbologia religiosa, non si accenna al millennio che passa tra le crociate e la guerra santa messa in atto attualmente. Che senso vogliamo dare al valore "tempo intercorso"? Grazie

    • @marcoschwarz3763
      @marcoschwarz3763 Před 3 lety

      Infatti. Quello che dovrebbe subito saltare agli occhi e' la temporalita' .Evidentemente 1000 anni , non contano nulla.

  • @judithbyberg9682
    @judithbyberg9682 Před 3 lety

    Grazie.

  • @evelinaleonardocucci6568
    @evelinaleonardocucci6568 Před 3 lety +1

    ammirazione per un grande studioso

  • @marcoghirardi5231
    @marcoghirardi5231 Před 3 lety

    grazie proff.....

  • @silviomalpaga3259
    @silviomalpaga3259 Před 3 lety +1

    Bravissimo,esposizione affascinante.

  • @tiberino46
    @tiberino46 Před 3 lety +1

    Praticamente ognuno se l'è sonata e se l'è cantata come meglio credeva.....
    Grazie Prof....

  • @giuseppevezzoli8902
    @giuseppevezzoli8902 Před 3 lety +1

    Il prof. Barbero ha la capacità di raccontare passi e particolari storicamente veri spesso ignorati che "spiegano" gli avvenimenti altrimenti non capibili.

  • @fiorenzacamurri8716
    @fiorenzacamurri8716 Před rokem

    Grazie mille di tutte queste cose che mi hai insegnato

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani7456 Před 3 lety +2

    Opportunamente filtrando le tendenze molto partigiane del professor Barbero (il quale, in quanto accademico schierato politicamente e con chiare tendenze comuniste, anticristiane, filoislamiche e filosabaude, è ovvio che sia di parte su diverse cose), si può sempre godere di questi video interessanti, prendendo cum grano salis ciò che è inavitabilmente condizionato dalle sue personali inclinazioni e tendenze. Dialettica e capacità divulgativa come sempre stellari, per il resto.

    • @nuvolarossa7785
      @nuvolarossa7785 Před 3 lety +2

      Praticamente un bolscevico islamista e monarchico? Vabbè, se lo dici tu... mi pare un po’ confusa la definizione

    • @omicroneridani7456
      @omicroneridani7456 Před 3 lety +1

      @@nuvolarossa7785 Si sta un po' estremizzando, come la metti tu. Un conto sono tendenze e influenze, seppur in un personaggio di grandissima caratura, altra cosa è l'assolutismo di quei termini. Saluti.

    • @giulianagrassi6392
      @giulianagrassi6392 Před 4 měsíci

      Ma guarda quello che mi colpisce di Barbero è proprio che in tutte le sue lezioni sono lezioni basate sui fatti. Non ho mai sentito in queste lazioni esprimere la propria opinione anche perché la storia si basa su fonti chiare,su fatti e non su opinioni e Barbero su questo è magistralmente grandioso

  • @adrianapin3127
    @adrianapin3127 Před 3 lety

    Alessandro sei in gamba

  • @nicolasardo9046
    @nicolasardo9046 Před 3 lety +1

  • @feko1306
    @feko1306 Před 3 lety

    Ma me l'ero perso 🤯 grazie

  • @faustomedori5936
    @faustomedori5936 Před 3 lety +1

    Ma come si fa a mettere un pollice verso? vorrei sentire chi mette il pollice in giù come la sa storia

  • @odranoel2001
    @odranoel2001 Před rokem

    per quanto riguarda l'Islam, è necessario ricordare che se il Corano è derivato in modo abbastanza diretto dalla Bibbia e dalle precedenti rivelazioni, ci sono gli Hadith, le raccolte di documenti che gli fanno da corollario (in un certo senso come gli Atti degli Apostoli per il Cristianesimo), e che per l' Islam sono parte integrante della "legge" e che spesso ne danno anche l'interpretazione

  • @robertodemartini2506
    @robertodemartini2506 Před 3 lety +1

    Bellissima lezione, bravissimo prof.

  • @lorenzoaldrighi940
    @lorenzoaldrighi940 Před 3 lety

    Scusate per curiosità dove si è tenuta la serata?

  • @gasp1956
    @gasp1956 Před 10 měsíci

    Bellissima esposizione, grande il prof. Barbero, ho solo un appunto marginale da comunicare: I libri sacri non sono sempre quelli, non sono sempre stati uguali a quelli disponibili oggi, Bibbia, Torah e Corano hanno subito modifiche sostanziali fin dall'inizio, aggiungendo o eliminando, correggendo e cambiando passi, versetti e capitoli interi a seconda delle necessità politiche e teologiche di determinati periodi storici. Ormai tanti biblisti sono costretti ad ammettere che l'unica cosa certa di quel libro è che non è lo stesso scritto in origine in Aramaico/Ebraico.

  • @massimovaj5451
    @massimovaj5451 Před rokem

    Nel Corano sono nominati due tipi di guerra santa: La piccola guerra (che si combatte contro gli infedeli)
    : La grande guerra santa (che si combatte contro se stessi)

  • @milenauskokovic4465
    @milenauskokovic4465 Před rokem

    Prof sei un mito! 👍👍👍💕💕💕

  • @ClouF000
    @ClouF000 Před 3 lety +2

    Lezione del 2016 a Biella. L'assenza dei riferimenti è fastidioso.

  • @helmutkaldewey1692
    @helmutkaldewey1692 Před 3 lety +1

    Mi spiace che si citino solo le bombe nelle moschee e che si dica che oggi una moschea a Roma non si puo' aprire mentre, pare, una chiesa nelle citta' musulmane e' facile aprirla oggi...

  • @Antares-vj7su
    @Antares-vj7su Před 3 lety +3

    Invito chiunque pensi che questa sia una lezione di storia seria, ad informarsi da altre fonti.

  • @diposcmatio9844
    @diposcmatio9844 Před 3 lety +2

    Secondo me vi è da dire una cosa importante riguardo alle contraddizioni. La Bibbia narra la storia di un popolo e del suo rapporto con Dio attraverso centinaia di racconti, racconti che si sono tramandati per via orale per secoli e poi trascritti in diverse lingue, molte delle quali non esistono più da millenni. in questa condizione è facile che della storia originale si siano perse molte cose anche alla luce delle varie traduzioni e delle rivisitazioni che Papi e Re hanno voluto fare nel corso dei secoli per convenienze varie. Il Corano è stato scritto in un periodo di tempo decisamente più breve e da una sola persona, quindi, se nella Bibbia certe contraddizioni possono essere in qualche modo accettate, risultano più complesse da capire nel Corano. Io che sono pure ateo, la vedo in questo modo, poi magari sbaglio.

  • @ishtarterra4536
    @ishtarterra4536 Před 3 lety

    Non appena finisco di ascoltare questa lezione, metto "preliator" dei "Globus" a tutto volume

  • @ac-es9bh
    @ac-es9bh Před 3 lety +1

    Porgere l'altra guancia ma senza che calpestino I tuoi diritti. La frase dilla tutta.

  • @screenfixer1936
    @screenfixer1936 Před rokem

    Un gigante Barbero

  • @MohamedGamal-tv5zj
    @MohamedGamal-tv5zj Před 3 lety

    La prima volta che vedo qualcuno che racconta la storia senza pregiudizi o fanatismo, ma c'è un fattore più importante, che è l'incoraggiamento alla guerra, ed è il fattore materiale o economico, e il fattore religioso non è meno importante.

  • @saurorinaldo3971
    @saurorinaldo3971 Před 3 lety

    Eh, la storia ecclesiastica ha bisogno "per forza" di una conoscenza teologica... E purtroppo qua manca una conoscenza più globale e specifica, allo stesso tempo.

  • @ronnie564
    @ronnie564 Před rokem +1

    Professore come fare a clonarla? Uno di Lei in ogni scuola! In ogni università e avremmo un mondo migliore per come divulga la conoscenza "bene comune". Grazie.

  • @jandjaczenko8943
    @jandjaczenko8943 Před 3 lety

    Istambul si chiamava Costantinopoli. Ci manca pure che non ci fossero le chiese e le sinagoghe.

  • @tilesetter1953
    @tilesetter1953 Před 3 lety +1

    Stando alla vera definizione della parola eresia (opinione o insegnamento contrario agli ordini di Gesù) Bernardo di Chiaravalle era un eretico, anzi tutta la chiesa cattolica era eretica.

  • @MrLUCARAMELLO
    @MrLUCARAMELLO Před 3 lety +3

    Prima delle crociate organizzate ci furono le crociate dei "gueaux". La religione può essere alla base ma il problema storico in Europa fu sempre la espansione commerciale, lo spazio vitale per i commerci. Anche nell'islam l'espansione commerciale é alla base di tante guerre con prerogative di predominio. Tutti i libri sono comunque scritti da mano umana... Gli esquimesi sarebbero un miglior esempio umano rispetto a tanta storia ingarbugliata mossa anche da forme deliranti di capi tribú giustificati nel loro agire "hinc et inde" da libroni stratificati con idee "toutes faites" che perseverano nei millenni.

  • @erindvogli9112
    @erindvogli9112 Před 5 měsíci

    I templari Chi hanno rubato il 70% del nostro oro (Balcani)

  • @user-ln5uj4io1l
    @user-ln5uj4io1l Před rokem

    Professor Barbero quando lei dice che i cristiani in Medio Oriente erano più tassati e cittadini di serie B si sbaglia di grosso oppure Cerca di fare disinformazione perché lei sa benissimo che i musulmani gli viene Imposta la zakat che una tassa ben più grande della jizia Imposta ai cristiani o ebrei che in questo modo vengono esonerati dal servizio militare e gli viene garantita la protezione e la libertà di culto e di pellegrinaggio...
    I motivi principali delle Crociate erano puramente economici Innanzitutto per conquistare le rotte commerciali e per arricchire ulteriormente il clero e le famiglie nobili europei...e questo lei lo sa benissimo professor Barbero

  • @mrdak88
    @mrdak88 Před 11 měsíci

    38

  • @luigipacileo2365
    @luigipacileo2365 Před 3 lety

    Professore, hai dimenticato Amalfi, grave!

  • @Vadaviaiciapp
    @Vadaviaiciapp Před 3 lety

    Su questi libri..l'Antico Testamento..Corano..e Bibbia...possibile che nn ci sia posto per gli uomini che come Lei(Barbero)...hanno cercato...cercano...e cercheranno...di illuminare queste antiche scritture completamente adattabili da uomini così distanti nel tempo...😉

  • @lessiniaflowers
    @lessiniaflowers Před 3 lety

    Non vedo alcuno con la mascherina e nemmeno la distanza di sicurezza tra i presenti. Quando è stato registrato questo incontro?

  • @raffaeleantonio6487
    @raffaeleantonio6487 Před rokem

    Semplicemente....IMMENSO! Grazie Prof

  • @manuelascodeller9286
    @manuelascodeller9286 Před 8 měsíci

    Oggi verrebbe definita una narcisista istrionica … con disturbi alimentari…

  • @lianatonelli7206
    @lianatonelli7206 Před rokem

    No

  • @tilesetter1953
    @tilesetter1953 Před 3 lety +2

    Ma se Gesù ha detto porgi l'altra guancia il significato è indiscutibile, chiaro come l'acqua di sorgente. Che bisogno c'è di consultare l'interpretazione dei TEOLOGI??? I cristiani non possono fare la guerra, punto e basta.

  • @giannisalomone1312
    @giannisalomone1312 Před rokem

    @

  • @ivanaaglietti7070
    @ivanaaglietti7070 Před 3 lety +2

    Non essendo credente, faccio un po' fatica a comprendere pienamente il fanatismo religioso. Penso, come il vecchio Marx, che la religione sia l'oppio dei popoli. Con l'aria che tira, però, ora sarò preoccupata che venga scagliata una fatwa contro il mio prof preferito....

  • @nevenelbosco
    @nevenelbosco Před 3 lety +37

    In mezzo a queste tonnellate di complimenti sperticati e dichiarazioni d'amore eterno ed incondizionato verso di lei , professore , spero ci sia ancora posto anche per qualche critica da parte di qualcuno come me che difficilmente si accoda alle folle adoranti , e generalmente male-odoranti . Ad esempio , verso la fine lei dice che oggi , per quel che riguarda il concedere il permesso di aprire moschee a Roma , la situazione non è tanto diversa dal Rinascimento . Ebbene spero che stesse scherzando , dal momento che tutti sanno che a Roma ci sono circa un centinaio di moschee , tra le quali una delle più grandi dell'intero mondo occidentale . Certo , la maggioranza non sono "ufficiali " , molte sono poco più che degli scantinati o , quando va bene , capannoni industriali , ma basta e avanza quella dell'Acqua Acetosa per farmi dire che lei si sbaglia , caro professore . Adesso mi dica , quante chiese ci sono alla Mecca ? glielo dico io , 0 ( ZERO !!! ) . Quante chiese ci sono a Dubai ? Glielo dico io , 0 ( ZERO !!! ) . Quindi vediamo di farla finita con questa retorica ormai stucchevole e ridicola (oltre che palesemente FALSA ) tesa a rappresentare il mondo occidentale come contiguo a quello orientale in fatto di tolleranza religiosa . Retorica che mi pare abbondi nelle sue lectio e conferenze . Basta , per favore .

    • @GigioSedrik
      @GigioSedrik Před 3 lety +30

      Dunque, proporre punti di vista alternativi e considerazioni fuori dal coro è una gran bella cosa solo a patto che ci si basi su fatti documentati e ci si abbia riflettuto sopra, altrimenti si corre il rischio di sparare una salva invereconda di bestialità (come ha fatto lei). Nel video ci si riferisce al fatto che oggi è molto complicato ottenere il permesso di costruire una moschea VERA a Roma, cosa giustissima; lei ribatte con scantinati e capannoni abbandonati e direi che la contraddizione si commenta da sola. Propone come esempio la Mecca, città sacra dell'Islam: non ha senso il paragone con Roma. Avrebbe molto più senso il paragone con Città del Vaticano, e lì di moschee non ce ne sono. A Dubai vi sono almeno un paio di chiese cristiane e, se non ricordo male, almeno una scuola gestita da suore cattoliche. Quindi: stante il sacrosanto diritto di essere in disaccordo con chi si vuole, sarebbe però il caso, prima di sparare panzane risibili, almeno informarsi, altrimenti le brutte figure sono lì in agguato. Proprio come, di sti tempi, i tanto citati negazionisti del Covid. Cordialità.

    • @nevenelbosco
      @nevenelbosco Před 3 lety +9

      @@GigioSedrik Io non ho ribattuto con scantinati e capannoni , ho detto che la maggior parte delle moschee a Roma sono tali , poi però ho detto che a Roma c'è la più grande moschea d'Europa , all'Acqua Acetosa , che è una VERA MOSCHEA , con tanto di minareti , mezza luna ecc. ed è stata costruita una ventina d'anni fa , non 500 . Per quel che riguarda Dubai è stata una svista , volevo scrivere Riyadh in Arabia Saudita mentre Dubai è negli Emirati Arabi . Poi non ho capito cosa c'entrano i negazionisti e il Covid . Non so , ho l'impressione che sia lei ad avere le idee un po' confuse .
      P.S. Per questa volta le ho risposto in modo educato e gentile , a differenza di come ha fatto lei . Alla prossima non sarà così se insiste con questo tono .

    • @GigioSedrik
      @GigioSedrik Před 3 lety +15

      @@nevenelbosco io le ho risposto con lo stesso tono usato nel suo primo messaggio. Per me può replicare come crede, al massimo porterà ancor di più alla luce il suo modo di fare. Ripeto: va benissimo contestare qualcuno o qualcosa, ma il suo intervento è stato basato su dati inesatti e paragoni non sostenibili. Tornando a Barbero: più e più volte ha sottolineato che, nella storia, non sempre il cristianesimo si è dimostrato più tollerante dell'Islam, e ne ha più volte portato le prove documentate (che è il modo corretto per sostenere una qualsiasi affermazione). Contestare questo mi pare assurdo perché non è contestabile. Detto ciò, lei è liberissimo di pensare e dire che Barbero sia un ignorante e un fazioso, assolutamente; però poi deve sostenere ciò con prove provate, non con chiacchiere e con "secondo me", altrimenti rimangono chiacchiere da bar. Di nuovo, cordialità.

    • @nevenelbosco
      @nevenelbosco Před 3 lety +13

      @@GigioSedrik I miei dati sono esattissimi e i paragoni sono più che sostenibili , lei ripete solo delle bugie e delle falsità . Non ho mai scritto da nessuna parte che il professore Barbero sia un ignorante , ne mi sognerei mai di dire una cosa del genere . Poi io non ho mai contestato l'affermazione che il mondo cristiano in passato sia stato intollerante come e più del mondo islamico , non l'ho scritto da nessuna parte e non ho bisogno della sapienza del professore per sapere che il mondo cristiano era un mondo barbaro ed oscurantista quando invece la cultura e la tolleranza fiorivano in Oriente . Lei è un bugiardo , come ho già detto . Confermo invece che affermare ( come ha fatto il prof. Barbero ) che oggi costruire a Roma una moschea o un qualsiasi luogo di culto non cristiano sia un'impresa praticamente impossibile come fossimo nel XVI sec è UNA PALESE FALSITA , e la più grande moschea d'Europa costruita 25 anni fa è lì a dimostrarlo . Ma questo non è dare dell'ignorante a nessuno , è solo prendere atto di uno stato delle cose . Se lei è così fazioso , disonesto e bugiardo da continuare a negarlo il problema è solo suo , non mio .
      A quanto pare i negazionisti sono parenti suoi e non miei .

    • @GigioSedrik
      @GigioSedrik Před 3 lety +9

      @@nevenelbosco dai suoi toni è evidente che ho toccato un nervo scoperto. Va bene così, ha già dimostrato tutto quello che c'era da dimostrare. Hai ragione tu 👍👍👍

  • @jandjaczenko8943
    @jandjaczenko8943 Před 3 lety

    San Giovanni Paolo II ha chiesto perdono per le crociate e per tutta la violenza verso i non cristiani. Mi pare che l'Islam si varia con le epoche ma e' fondamentalmente diverso. Non parla di porgere l'altra guancia.

    • @riccardosantagostino6677
      @riccardosantagostino6677 Před rokem +1

      A me sembra che il Corano sia molto chiaro: si deve combattere quando aggrediti, perseguitati per la propria fede, scacciati dalle proprie case. In altre parole, per legittima difesa. In più non bisogna eccedere, perché a Dio non piace chi eccede (no ai crimini di guerra e agli eccessi di violenza). Se i nemici desistono (si arrendono o vengono fatti prigionieri) Dio è compassionevole (quindi anche i fedeli devono esserlo). Per finire, i luoghi sacri non possono essere violati.
      Chi non rispetta questi limiti, molto moderni a pensarci, è fuori dall'Islam. Cosa c'è di sbagliato in tutto questo?
      Al Qaeda e Isis violano i precetti sacri e si collocano fuori dall'Islam, per cui di cosa dovrebbero scusarsi i Musulmani?

  • @hurricanemaude795
    @hurricanemaude795 Před 2 lety

    Templari ieri, isis oggi, fondamentalisti cristiani ieri e oggi. Prof. Perche' non fai un titolo cosi'?

  • @elkbirabencherif5435
    @elkbirabencherif5435 Před 3 lety

    Come ministro degli esteri avrebbe più coscienza di di maio

  • @pokydelaflame3983
    @pokydelaflame3983 Před 3 lety

    Quelle nel corano non sono contraddizioni ma son mal interpretati proprio da lei professor barbero. La stimo come storico, ma qui ha fatto veramente flop. Allah dice dei cristiani e ebrei che si convertiranno all'islam che non avranno niente da temere, cosa che lei professore ha mal citato a quanto pare. E dice di ucciderli ovunque li troviate in conseguenza dall'essere attaccati da quest'ultimi, quindi come puo essere una contraddizione? Mi da la strana sensazione che lei professore il corano non lo abbia letto nella sua interità

  • @FabrizioS14111
    @FabrizioS14111 Před 7 měsíci

    Purtroppo penso che il Professore si lasci trasportare dalla deriva del politicamente corretto e ribadendo più volte il messaggio qualunquista che nei libri sacri c'è scritto tutto e il contrario di tutto alla fine non si capiscono le differenze e passa il messaggio che il Vangelo e il Corano sono un po' la stessa cosa. E anche che la storia del cristianesimo e islam in rapporto alla guerra siano in fondo la stessa cosa. Una lezione seria piu coraggiosa avrebbe dovuto rimarcare la cosa piu interessante, cioè le differenze. Saluti.

    • @andreabarone7464
      @andreabarone7464 Před 5 měsíci

      letteralmente la storia ti dimostra che non sono importanti i libri sacri ma le interpretazioni

  • @beast-ef4dh
    @beast-ef4dh Před 3 lety +3

    La religione l oppio dei popoli

  • @mariaelena13
    @mariaelena13 Před rokem

    Attendendo uno storico che faccia lo storico e non scimmiotti teologia....

  • @alessiozara5616
    @alessiozara5616 Před rokem

    Grazie prof mi ha cambiato la vita davvero

  • @sergioruggenenti203
    @sergioruggenenti203 Před 11 měsíci +1

    Il paragone mi offende......scusa Alessandro....ma paragonarci all Isis.....