Alessandro Barbero - Mito della Terra Piatta

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 07. 2020
  • Il mito della Terra piatta è una convinzione errata moderna che durante il Medioevo gli studiosi e le persone istruite credessero che la Terra fosse piatta invece che sferica. Le prime documentazioni di una Terra sferica vengono dalla Grecia antica. Dal VII secolo d.C, gli studiosi hanno sostenuto tale visione, e per l'Alto Medioevo (700-1500 d.C), praticamente tutti gli studiosi affermavano il punto di vista sferico.
    Questo Fan channel contiene tutte le conferenze di Alessandro Barbero, storico, medievista, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.
    📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x...
    Come diceva Umberto Eco “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”, di seguito quindi ti lascio una selezione dei migliori libri scritti dal Professor Barbero:
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo amzn.to/33Kj0Lo
    📚 Le Ateniesi - amzn.to/3kmu6fy
    📚 Caporetto - amzn.to/2COraaC
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali - amzn.to/3hHbR2l
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa - amzn.to/2COitwX
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad - amzn.to/2WRXro3
    📚 Il divano di Istanbul (Alle 8 della sera Vol. 27) - amzn.to/30SnsVg
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini - amzn.to/2ZYMUcw
    📚 Costantino il vincitore - amzn.to/3jJEe1o
    Gratis per te:
    Per 2 mesi puoi leggere oltre 1 milione di eBook su qualsiasi dispositivo - www.amazon.it/kindle-dbs/hz/s...
    Per 1 mese potrai ascoltare oltre 40 milioni di brani, senza pubblicità, online e offline - www.amazon.it/provaprime?tag=a...
    Per 1 mese potrai guardare streaming illimitato di migliaia di film e serie TV - www.primevideo.com/offers/ref...
    e se sei studente Universitario i mesi diventano 3 - www.amazon.it/joinstudent?tag=...
    Se hai Partita Iva puoi acquistare su Amazon a prezzi più Bassi della Cina, vale per qualsiasi categoria di prodotti grazie al Reverse Charge, se vuoi controllare da te qui il link :) www.amazon.it/scopriab?tag=al...

Komentáře • 3,7K

  • @user-ur2nk1hv9m
    @user-ur2nk1hv9m Před 3 měsíci +28

    Grazie professore.... . H0 85 anni ed ho navigato sulle navi militari della marina come radiotelegrafista... Le vostra lezione mi ha rinfrescato la memoria e mi ha insegnato altre cose che non sapevo... GRAZIE.....

    • @lofimonkeyjazz
      @lofimonkeyjazz Před 3 měsíci +2

      dev'essere stato un lavoro molto affascinante

    • @pietrobaruffetti283
      @pietrobaruffetti283 Před měsícem +3

      Vedo ora e non ho modo di vedere le migliaia di commenti he mi hanno preceduto. L' errore di Barbero è stato di avere equivocato l' ombra della Luna. In realtà noi vediamo normalmente il contorno che divide la parte Luna illuminata da quella al buio (perché non riceve la luce solare) è rotonda, cin una curvatura più o meno stretta a seconda dell' angolo fra Sole, terra e Luna. La dimostrazione di Aristotele è che l' ombra che fa la terra sula Luna in occasione delle eclissi lunari è sempre rotonda. Anz, in ragione proprio di tale curvatura , gli astronomi greci avevano ipotizzato i raggi di Terra e Luna, sbagliandoli relativamente di poco

  • @AlessandroBarberoFanChannel

    📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT

    • @giorgiopagliaicastricchi1077
      @giorgiopagliaicastricchi1077 Před 3 lety +4

      Caro professore, altro che caffè! Una lauta cena a base di pesce, come minimo...

    • @addiomondo4493
      @addiomondo4493 Před 3 lety +3

      giorgio pagliai castricchi Non credo sia lui a pubblicare questi video

    • @sandromartini1525
      @sandromartini1525 Před 3 lety +4

      MA VAFFANCULO...PARLA ALMENO DELLE COSE CHE SAI E DIMOSTRA LA TERRA BALLA

    • @renato6497
      @renato6497 Před 3 lety +6

      Caro professore ha preso come esempio mago Merlino della Walt Disney. Per dire che la terra non è piatta. Mi dispiace contraddirla, migliaia se non milioni di persone. Potrebbero dimostrarle con prove che la terra è piana. Lei invece non è in grado di dimostrare che viviamo su un globo. La Walt Disney e la NASA sono simili . Fabbrica di illusioni l'una e fabbrica di illusioni l'altra. Lei parla bene avrà dei titoli di studi ma se va' in giro a raccontare che la terra è un globo vuol dire che non ha capito niente della storia. Le consiglio di fare delle vere ricerche sull'argomento terra piana e di non ripetere a pappagallo quello che dice la NASA. Faccia in fretta il tempo stringe . Si converta.

    • @sandromartini1525
      @sandromartini1525 Před 3 lety +3

      Ben detto ....anchio ' gli ho ricambiato pan per focaccia , ma non mi ha risposto, ....quando si dice che hanno la coda di paglia.

  • @angelopinto9414
    @angelopinto9414 Před rokem +44

    Un saluto dal Canada. Affascinante, chiaro e conciso. L’immagine più brillante del meglio di quanto l’Italia ha dato al mondo! Traduzioni da divulgare in lingua inglese! Grazie.

  • @marcellapinna6864
    @marcellapinna6864 Před 2 lety +70

    Per insegnare bisogna emozionare ,così non dimentichi,quanta capacità ha Lei prof.Barbero,i giovani dovrebbero avere a scuola insegnanti così...allora sì che lo studio diventerebbe una passione e non un peso.

    • @mauriziocosta3858
      @mauriziocosta3858 Před 2 lety +6

      sacra considerazione.

    • @andreamalaguti6311
      @andreamalaguti6311 Před 2 lety

      @@mauriziocosta3858 ))))))))))))))))))))))))))

    • @adrianobanuta2588
      @adrianobanuta2588 Před 2 lety

      Marcella Pinna E' facile dire agli altri come e cosa fare. Ha mai pensato di fare lei l'insegnante e di insegnare emozionando? E se non stà facendo l'insegnante, quello che fa attualmente, lo fa con passione e professionalità?

    • @matymartes3682
      @matymartes3682 Před 2 lety

      In questo caso.. anche capacità offensiva direi...visto gli epiteti usati. *Animali..Ignoranti...ecc. Non è degno di un uomo di cultura.

    • @matymartes3682
      @matymartes3682 Před 2 lety

      @@adrianobanuta2588 Mi sa che tu non hai capito il commento. Rileggilo.

  • @italo021012
    @italo021012 Před 3 lety +78

    All'inizio ero spaventato dalla durata... un'ora. Va bè guardiamolo per qualche minuto e poi andiamo oltre. Ora non riesco a smettere di guardarlo...

  • @rosariasepe8171
    @rosariasepe8171 Před rokem +59

    Bellissima la chiusura. Non è che dobbiamo pensare che qualunque cosa ci dicono sia falsa ma nel limite del possibile quando ci dicono qualcosa bisogna andare a controllare. E chi ha orecchie per intendere...
    Un professore magistrale.

    • @andreabindolini7452
      @andreabindolini7452 Před 11 měsíci +2

      Ovviamente quella chiosa si prestava ad essere fraintesa da chi è sensibile a certe puttanate complottiste. Barbero invita semplicemente a far funzionare il cervello, che in molti casi significa non presumere di avere la verità in tasca (e cioè ciò che amano fare i complottisti), ma documentarsi con mente aperta, senza formarsi preconcetti, avendo anche, perché no, l'umiltà di chiedere a chi, di un determinato argomento, ne sa più di noi.

    • @edoardocasarotti
      @edoardocasarotti Před 9 měsíci +5

      Quindi hai controllato?

    • @LLOYD___GARMADON
      @LLOYD___GARMADON Před 9 měsíci +2

      quindi la terra potrebbe essere un'arca e non un globo, nella quale furono arbitrariamente create tutte le condizioni necessarie per lo sviluppo della vita complessa...

    • @Scagnun
      @Scagnun Před 8 měsíci

      ​@@LLOYD___GARMADON❤❤❤❤

  • @pasqualemercuri3796
    @pasqualemercuri3796 Před 3 lety +50

    Spiegazioni scientifiche, facendo uso della filosofia. Dimostrazione che per essere scienziati, bisogna essere prima di tutto pensatori.
    Immenso professore!
    💕💕💕

    • @pensierieparole874
      @pensierieparole874 Před 2 lety +4

      La filosofia è la base del ragionamento, quindi l origine della scienza

    • @pasqualemercuri3796
      @pasqualemercuri3796 Před 2 lety +3

      @@pensierieparole874 💞 quindi, non è cosa da tutti essere scienziati se non si hanno certe basi. In questi ultimi tempi se ne vedono a bizzeffe di questi, specie in tv.

    • @pensierieparole874
      @pensierieparole874 Před 2 lety +1

      @@pasqualemercuri3796 le basi sono quelle del ragionamento, la filosofia si basa sulla logica, sul ragionamento, all'inizio era l'osservazione della natura, non avevano strumenti tecnici per misurare i fenomeni naturali, poi si è passati alle scienza grazie alle tecnologie e studi.

    • @zeliapiotto2984
      @zeliapiotto2984 Před 2 lety +1

      Interessantissimo!!!!!starei ore giorni mesi ad ascoltarlo!!!!!! Chiaro facilmente comprensibile mille COMPLIMENTI''''''''

    • @FrancisMetal
      @FrancisMetal Před 2 lety

      prima che essere scienziati bisogna essere epistemologi, prima di essere pensatori bisogna essere logici... altrimenti uno può fantasticare quanto vuole

  • @Frazzibbio79
    @Frazzibbio79 Před 2 lety +12

    Che bella la lingua italiana medievale!! È così suggestiva ed elegante!

  • @rubelcylaparra2979
    @rubelcylaparra2979 Před 2 lety +57

    Questo personaggio è incredibile, un vero narratore. Grazie per il contenuto, è molto buono per imparare l'italiano.

  • @burrodiarachidy
    @burrodiarachidy Před 2 měsíci +7

    Anche io credevo che la Terra fosse piatta, poi ho compiuto quattro anni

    • @MistoryChannel
      @MistoryChannel Před 2 měsíci +1

      Ho adorato questo commento 😂😂❤

    • @Sapo230147
      @Sapo230147 Před 2 měsíci +1

      Io sono arrivato alla stessa conclusione molto più tardi, al compimento dei 5 anni

    • @giuly6195
      @giuly6195 Před 27 dny

      E t 6 vaccinato buahah ..si vede

    • @Giuly-uv3lg
      @Giuly-uv3lg Před 17 dny

      Caxxo e quindi ė da quando avevi 5 anni che pensi che sia tonda col compasso come ce la fanno sempre vedere😂😂😂... hai fatto progressi 😂😂😂

  • @elisabettacunsolo5433
    @elisabettacunsolo5433 Před měsícem +1

    Qualunque sia l'argomento, è impossibile non rimanere affascinati e incatenati ad ascoltarlo. È bravissimo

  • @ermannosforzini2121
    @ermannosforzini2121 Před 2 lety +41

    È un uno dei massimi divulgatori storici, con stile pop. Grande!

  • @waffenasr3103
    @waffenasr3103 Před 3 lety +44

    Cultura, competenza, ma quello che adoro di quest'uomo è il garbo e l'educazione. Che abisso rispetto agli strillatori odierni. Che piacevolissimo gusto mi da ascoltarlo. Grazie mille Alessandro, saluti da Roma.

    • @cristiancascianelli2563
      @cristiancascianelli2563 Před 2 lety +1

      Si kome tutti i satanisti 😂😂😂

    • @Plinious
      @Plinious Před 2 lety +6

      @@cristiancascianelli2563 Ma impara a scrivere

    • @paoloostrowolsky1686
      @paoloostrowolsky1686 Před 2 lety

      @@cristiancascianelli2563 si sta aspettando che esagerano per incominciargli a dimostrare puro amore.saremo in 5 in 5000 o in 5 milioni non conta.l'importante e' la capacita' di reazione.

    • @jpm7l902
      @jpm7l902 Před 2 lety

      @@cristiancascianelli2563 posa il fiasco😂😂😂😂😄

    • @cristiancascianelli2563
      @cristiancascianelli2563 Před 2 lety

      @@jpm7l902 nooooo noooooo noooooooo servo !!!!!!!!!!!

  • @dangrie8521
    @dangrie8521 Před rokem +208

    1 Mln di visualizzazioni. Faith in humanity restored

    • @sgarrou
      @sgarrou Před rokem +11

      Purtroppo serve anche capire... Speriamo bene 🤞

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před rokem +6

      @@sgarrou Eh, speriamo che capiscano senza prendere alla lettera tutto quello che dice Barbero, altrimenti siamo da capo coi miti fantastici spacciati per fisica.

    • @simod5723
      @simod5723 Před rokem +1

      1.6 milioni

    • @lorenamarini9000
      @lorenamarini9000 Před rokem

      @@sgarrou aa s

    • @benitoscuttari9176
      @benitoscuttari9176 Před 10 měsíci +1

      ​@@sgarroua ❤

  • @fabio9102
    @fabio9102 Před rokem +12

    Prof. Spieghi meravigliosamente i retroscedi della storia, con passione e amore. Che si dovrebbero riscrivere i libri di scuola, per lo meno le motivazioni che hanno portato a fare certe tipi di scelte, guardando sempre con un okkio imparziale. Grazie.

    • @Cristianporcu
      @Cristianporcu Před 7 měsíci

      Ci facciano vedere una prova.un bel satellite no??😂😂😂😂

    • @assuntamarino767
      @assuntamarino767 Před 6 měsíci +2

      Per 4 angoli si può anche intendere i punti cardinali

  • @MAGICALADIN1955
    @MAGICALADIN1955 Před rokem +22

    Raccontare la verità è un privilegio di pochini su questa terra sig Barbero Alessandro i miei complimenti per la sua determinazione e verità, per chi ascolta le sue conferenze si sveglierà e capirà di più da chi siamo governati. Grazie di esistere. Buona fortuna.

  • @neopopper4144
    @neopopper4144 Před 3 lety +36

    Straordinario Barbero, quel suo stravolgere i luoghi comuni sul medioevo, una culla della "ragione ed esperienza"
    Sempre da grande storico scientifico, con pezze giustificative dell'epoca.
    Complimenti!

  • @giovannipelissero1886
    @giovannipelissero1886 Před 2 lety +48

    Lectio magistralis da parte di Barbero. Personalmente l'ho trovata una montagna russa di emozioni. Quando ha citato Eratostene mi è venuta la pelle d'oca.
    Il professore ha una tale teatralità nell'esposizione e una linearità di pensiero che se non esistesse bisognerebbe inventarlo.
    Siamo molto fortunati a poter ascoltare persone come Barbero (non solo lui, ovviamente) gratuitamente dalla comodità di casa nostra.

    • @marthahidalgo7185
      @marthahidalgo7185 Před 2 lety

      Anch'io mi aspettavo che menzionase al grandisimo Eratostene

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před 2 lety +6

      Sì, se poi evitasse di dire certe fesserie, sarebbe anche meglio.

    • @marthahidalgo7185
      @marthahidalgo7185 Před 2 lety +4

      @@aaaab384 diglielo in faccia se hai il coraggio

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před 2 lety +3

      @@marthahidalgo7185 Boh, ma che coraggio ci vuole?? Gliel'ho già scritto; poi, dirglielo in faccia sarebbe un po' difficile, poiché vivo in Giappone.

    • @salvadi1860
      @salvadi1860 Před 2 lety

      Za poročila preteklih popopramo

  • @vittoriosimonetti3776
    @vittoriosimonetti3776 Před 2 lety +23

    E' un immenso piacere ascoltare il Prof. Barbero

    • @pecosbill9607
      @pecosbill9607 Před rokem +1

      Ho avuto qualche docente il cui modo di insegnare la propria materia era affascinante (con le dovute proporzioni) a quello del Professore Alessandro Barbero e, purtroppo, molti altri che non gli somigliavano minimamente.

    • @tommasorusso1244
      @tommasorusso1244 Před rokem +1

      con immenso piacere io dico che BARBERO, non deve dire ciò che i vincitori hanno scritto, se lui vuol essere storico deve cercare la verità dei fatti

  • @RoscioTube
    @RoscioTube Před 10 měsíci +5

    Discorso splendido. Ho però notato un errore: quando parla dell'ombra che la Terra proietta sulla Luna, si è dimenticato di dire che ciò avviene DURANTE LE ECLISSI di Luna, e non ogni volta che si vede una falce di Luna. La "falce" è dovuta soltanto alla posizione relativa della Luna rispetto al Sole che la illumina solo parzialmente.

    • @nicoberna5463
      @nicoberna5463 Před 10 měsíci +1

      Perché specifichi eclissi parziali? Anche nel corso di quelle totali, prima e dopo l'esatto allineamento, si verifica tale fenomeno.

    • @RoscioTube
      @RoscioTube Před 9 měsíci

      @@nicoberna5463 hai ragione. vado a correggere.

    • @milesstark5095
      @milesstark5095 Před 12 dny

      ora non voglio polemizzare ma e sempre relativo al fatto che tra la luna e il sole ce di mezzo la terra

  • @alessandrorossini8704
    @alessandrorossini8704 Před 2 lety +39

    E il Prof. ha sistemato anche i terrapiattisti: roasted! 💪🏼😁 Non so voi, amici e amiche, ma le conferenze di Barbero per me sono uno spasso, oltre che sempre estremamente istruttive, finisco sempre con un bel sorriso stampato in faccia. 👍🏼😊

    • @montecarlo9952
      @montecarlo9952 Před 2 lety +5

      E' così anche per me. Barbero oltre che istruire riesce anche a coinvolgerti e a non farti pesare le sue parole, tanto é entusiasta e piacevole da ascoltare.

    • @enigma8316
      @enigma8316 Před 2 lety +2

      Sarai bravo con i congiuntivi allora visto che Barbero ne ha cannati una decina.

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před 2 lety +6

      Quando Barbero cerca di parlare di astronomia elementare, non ha la più pallida idea di quel che dica, e spara fesserie senza fine.

    • @rinosalis9927
      @rinosalis9927 Před rokem +4

      Barbero è un funambolo della parola e riesce ad incantare molti ma non conosce l' argomento , cita e porta avanti solo il pensiero di cui lui per primo è stato influenzato. La sua
      lezione non è supportata da prove dimostrate ma solo di fantasiose teorie. Spieghi l' illustre professore come sono riusciti alla fine degli anni 60 ad andare sulla luna con la scarsa tecnologia di allora e con un modulo fatto di alluminio e domopak mentre da allora non ci sono più riusciti?

    • @MrAltenak63
      @MrAltenak63 Před rokem +8

      @@rinosalis9927 il LM non viaggiava in atmosfera, quindi non doveva aveva una struttura che dovesse contrastare un attrito atmosferico, il LM aveva pareti con spessori che variavano da un pollice a due pollici, quello che lei, nella sua ignoranza chiama domopak, era Kapton e aveva una sola funzione, quella di isolante termico esterno, nessuna funzione strutturale. Tanto per citare la tecnologia degli anni ‘60, esistevano già i satelliti per trasmissioni Tv, esistevano i sottomarini nucleari, esisteva il SR 71 blackbird, il Concorde volava già, anche se l’autorizzazione al volo commerciale arriverà nel 1975. Insomma se voleva dimostrare di non sapere un cavolo ne di astronautica, ne di tecnologia e storia della tecnologia ci e riuscito benissimo.

  • @Manuela.chArlotteCc
    @Manuela.chArlotteCc Před 2 lety +8

    stupendo, Professore!🙏🏻❤️

  • @nicolaguglielmi1772
    @nicolaguglielmi1772 Před rokem +2

    Grazie di esistere Prof. Mi riempie d' informazioni utili, ogni volta che l'ascolto.

    • @jerryfletcher5321
      @jerryfletcher5321 Před 9 měsíci

      la "in-formazione" è la negazione della "formazione"! Pensa alle parole "capace", "civile", "adeguato", "adatto", ecc. ecc. ... mettici il prefisso "in" davanti e comprendi quello che sta facendo Barbero! ... incapace, incivile, inadeguato, inadatto, ... informato...! capito?

    • @RainWashesmySoul
      @RainWashesmySoul Před 8 měsíci

      ​@@jerryfletcher5321Si, si. Divertiti a giocare con la semantica 👎

    • @jerryfletcher5321
      @jerryfletcher5321 Před 8 měsíci

      @@RainWashesmySoul non sono io che gioco con la "semantica" ... è il "sistema" che ci gioca ... e se non hai le mutande di latta, la penetrazione è assicurata!

    • @espg7967
      @espg7967 Před 6 měsíci +1

      ​@@jerryfletcher5321tu non ti riprendi neanche con la telecamera

    • @jerryfletcher5321
      @jerryfletcher5321 Před 6 měsíci

      @@espg7967 in che senso?

  • @Roybasset
    @Roybasset Před 2 lety +3

    Fantastico. Complimenti per l'esposizione e la ricchezza di riferimenti.

  • @blackberriblack14
    @blackberriblack14 Před rokem +3

    Un fantastico Barbero , come ti avrei voluto al mio liceo...non mi sarei mai annoiato

  • @silverwolf3751
    @silverwolf3751 Před 3 lety +12

    Sono le 3.43 di notte ed io sono indeciso se continuare ad ascoltare i suoi video, Professore, o andare a letto... è incredibile la capacità con la quale mi tiene incollato allo schermo del pc...

  • @salvatorealbertini2174
    @salvatorealbertini2174 Před 2 lety +36

    I miei complimenti più sinceri,
    qualunque argomento che Lei tratta, lo rende semplice ed amabile !
    Grazie, ed alla prossima!

    • @minchiusmaximus6476
      @minchiusmaximus6476 Před 2 lety +1

      Molto semplice omettere figure storiche come il suocero di colombo Bartolomeo Perestrello e menzionare semola Merlino e altre puttanate...

    • @supergimmy9510
      @supergimmy9510 Před 2 lety

      Che avrebbe fatto oltre a scoprire Porto Santo???? Non riesco a collegare e a dare un senso al personaggio da te citato.

    • @minchiusmaximus6476
      @minchiusmaximus6476 Před 2 lety +1

      Ti posso consigliare il libro "I vicerè del nuovo mondo" di Marlowe...

    • @giuseppefusco1439
      @giuseppefusco1439 Před rokem

      🤣🤣🤣

    • @thepeacemaker7965
      @thepeacemaker7965 Před rokem +1

      @@minchiusmaximus6476 Non ti curar di loro .. avanti cosi, con il nostro cervello e le nostre PROVE che loro non hanno.

  • @rosannaloschi6759
    @rosannaloschi6759 Před rokem +12

    È sempre un piacere ascoltare il grande Alessandro Barbero!

  • @emybass71
    @emybass71 Před 3 lety +32

    Ogni giorno vedo un video suo, Lei è in grado di rendere piacevole la storia. Grazie per diffondere cultura.

    • @giansala7409
      @giansala7409 Před rokem +1

      La storia è interessante e affascinante di suo .
      Senza bisogno di Barbero.

    • @fil90
      @fil90 Před rokem

      @@giansala7409 ok ma stai calmo

    • @giansala7409
      @giansala7409 Před rokem

      @@fil90 mah...guardi , in verità sono calmissimo , cosa le ha fatto credere il contrario ?
      Ho semplicemente espresso una mia legittima opinione .

    • @indurain1579
      @indurain1579 Před 10 měsíci

      ​@@giansala7409 lui la migliora. Tu no. Stai a cuccia.

  • @elenataricco2798
    @elenataricco2798 Před 3 lety +11

    Sempre un grande prof!!! È un piacere sentirla...

  • @Lenzi9
    @Lenzi9 Před rokem +2

    Complimenti Professore Barbero per chiarire ancora più quello che è già chiaro. Un caro saluto dal Brasile.

  • @aronpain
    @aronpain Před rokem +5

    Straordinario. Soprattutto il concetto conclusivo.

  • @DUTOPIC
    @DUTOPIC Před 3 lety +48

    Grandissima esposizione. Fa riflettere come all'epoca tentassero di arrivare alle cose attraverso il ragionamento, avendo pochi elementi derivati dall'esperienza. I quesiti che si ponevano mi hanno fatto in parte relazionare con le persone dell'epoca. Quesiti come "ci sono altri esseri umani dall'altra parte della terra?" credo che avessero per loro lo stesso fascino dei quesiti che ci poniamo noi oggi come "Esiste vita su altri pianeti?" che magari in futuro risulterà scontato.

    • @tommasorusso1244
      @tommasorusso1244 Před rokem

      Peccato che i settentrionali con la venuta di garibaldi, hanno rubato tutto al sud

  • @marisarossi8498
    @marisarossi8498 Před 2 lety +7

    Come al solito, preciso ed esaustivo!

  • @danielanava3907
    @danielanava3907 Před 2 lety +27

    Bravissimo !!!! Senza contare che già Eratosthene di Cirene aveva calcolato la circonferenza della Terra nel terzo secolo avanti cristo capendo che la terra era sferica per la inclinazione diversa dei raggi solari a mezzogiorno ad Assuan e ad Alessandria . Ma si sa che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire … grazie prof !👍

    • @adrianotitofernandorusso5290
      @adrianotitofernandorusso5290 Před rokem +1

      Confrontando diversi riferimenti sicuramente si possono fare interessanti affermazioni di geometria caretsiana , non per questo si possono escludere altre ipotesi . Icaro si brucio' le ali avvicinandosi al Sole d'altronde .

    • @raimanram2617
      @raimanram2617 Před rokem +5

      @@adrianotitofernandorusso5290 icaro è una leggenda e non ha nulla di reale, secondo te un tizio con ali di legno, penne e cera ti consentono di planare?

    • @adrianotitofernandorusso5290
      @adrianotitofernandorusso5290 Před rokem +1

      @@raimanram2617 un materiale flessibile e resistente , le penne del resto hanno anche una forma aerodinamica e non le utilizza solo il tizio

    • @raimanram2617
      @raimanram2617 Před rokem +1

      @@adrianotitofernandorusso5290 tieni in considerazione che erano incollate ad un proto deltaplano in legno, quindi molto pesante ed incapace di planare e tieni in considerazione che stava anche Icaro con le ali riuscirebbe a volare? gli esperimenti di Leonardo da Vinci con i suoi deltaplani primitivi erano molto simili a quelli usati da Dedalo e Icaro, ok non erano fatti con penne e cera ma poco cambia

    • @GoodLife90
      @GoodLife90 Před 4 měsíci +3

      @@adrianotitofernandorusso5290la storia di Dedalo e Icaro è OVVIAMENTE allegorica. Non è successo davvero...non credo che dovremmo ribadirlo

  • @stilefrancesca3216
    @stilefrancesca3216 Před rokem +5

    Racconti straordinari, raccontati in modo affascinante.

  • @grumbarpanz
    @grumbarpanz Před 3 lety +16

    Barbero stai minando la mia produttività. scherzi a parte, è un piacere svolgere il mio lavoro ascoltandoti.

    • @robertocalliero297
      @robertocalliero297 Před 3 lety

      Produttività? Perdonami, non capisco cosa intendi...

    • @ociolotti
      @ociolotti Před 3 lety +2

      @vito sirago Mi raccomando: quando progetti un ponte però non distrarti, anche se distrarsi con il professore è un sollucchero. Saluti da Erba 😁

    • @grumbarpanz
      @grumbarpanz Před 3 lety

      @@ociolotti ahah Marghe da quanto tempo!

    • @ociolotti
      @ociolotti Před 3 lety

      @@grumbarpanz Marghe? MT!

  • @francescamarzo1717
    @francescamarzo1717 Před rokem +14

    È sempre emozionante ascoltarla, grazie per il suo grande contributo alla conoscenza, avrei vo6averla come mio insegnante di storia 😊

    • @chrispoop
      @chrispoop Před 6 měsíci

      eh vabè e io vorrei Da vinci come amichetto...

  • @indurain1579
    @indurain1579 Před 10 měsíci +2

    È sempre un piacere ascoltare il prof. Barbero, ma è un piacere ancora più grande vedere il dolore degli ignotanti terrapiattisti che vengono qui a scrivere in preda ai loro attacchi di rabbia passivo-aggressiva. Che goduria ❤

  • @antonellaalfonsi677
    @antonellaalfonsi677 Před 2 lety +11

    Alessandro Barbero sei grandioso.. racconti la faticosa bellezza come se fosse un canto divino..🙏👏

  • @marinorachele
    @marinorachele Před 3 lety +16

    Sono felicissima per questo nuovo canale CZcams... peccato solo aver già ascoltato tutte le lezioni fin qui caricate!

    • @henrychinasky5446
      @henrychinasky5446 Před 3 lety +3

      ho lo stesso problema!!!! mitico Barbero, a me tiene compagnia!!

  • @illibrocheparlaechecanta3337

    "Nessuno cade giù ". Bellissimo! Sembra quasi di sentire quegli uomini parlare...potenza della narrazione di Barbero

    • @toninosonre6854
      @toninosonre6854 Před rokem

      Le certezze del tono di voce, convingono gli ingenui e i creduloni !

    • @toninosonre6854
      @toninosonre6854 Před rokem

      Usa la bibbia arbitrariamente ! Da autentico commediante imbonitore !

  • @marinaannazino
    @marinaannazino Před 3 lety +2

    Lo ascolterei per ore grazie davvero

    • @virgilioveritas3386
      @virgilioveritas3386 Před 3 lety +1

      Non ti limitare ad ascoltarlo ma informati, ragiona e verifica.

  • @lucianopantano6483
    @lucianopantano6483 Před 3 lety +8

    lle frasi finali sono degne,non so se paragonarle,del pensiero delle grandi menti,da socrate in poi.Barbero,incommensurabile

  • @sergeselly2136
    @sergeselly2136 Před 2 lety +16

    Il Grande Professore Barbero, è "freaking amazing". Il Numero 1.
    Nessuno come Lui. Complimenti davvero! Ascoltarlo è un piacere.

  • @eugeniodebiasi8586
    @eugeniodebiasi8586 Před 2 lety +12

    Grandissima stima per Barbero ma la "prova" che la terra è rotonda per l'ombra che proietta sulla luna durante le fasi lunari non si può sentire!
    L'unico momento in cui questo accade è durante l'eclissi lunare.

    • @mirianobotteghi6475
      @mirianobotteghi6475 Před 2 lety

      Ma è ovvio che si riferiva alle eclissi lunari

    • @carloberruti178
      @carloberruti178 Před 2 lety +3

      in realtà non è affatto ovvio; la frase non è chiara, ma risentendola bene sembra contenere un discreto strafalcione di geografia astronomica

    • @edoardomatteibettazzi
      @edoardomatteibettazzi Před 2 lety +1

      È umano anche lui ...

    • @fernandadearruda6427
      @fernandadearruda6427 Před 4 měsíci +1

      Barbero dice: "...qualunque sia la posizione, perché la Luna sorge e sale su e poi tramonta e l'ombra della Terra è sempre circolare." Se non aggiunge che c'è una eclisse lunare in atto, la spiegazione è sbagliata! E siccome un'eclisse lunare dura al massimo 1h 40m, che c'entra che la Luna sorga e salga e tramonti???
      Tiro le somme: barbarie!!!

    • @antoniodibiasi9704
      @antoniodibiasi9704 Před 2 měsíci

      Barbero... Ma ti sei riascoltato con attenzione ? 😂😂😂

  • @annacanizzaro4471
    @annacanizzaro4471 Před 2 lety +40

    Certo che se tutti i professori fossero così bravi a spiegare le lezioni così... In parole povere... Chiunque apprenderebbe! 🙏Professore! 🌍

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před 2 lety +4

      Apprenderebbe stronzate, ma ok.

    • @giuliogrifi7739
      @giuliogrifi7739 Před 2 lety +3

      @@aaaab384 Domanda (se posso): Lei appartiene alla Flat Earth Society ?

    • @alexf962
      @alexf962 Před 2 lety +1

      @@aaaab384 Tipo quali...?

    • @aaaab384
      @aaaab384 Před 2 lety +4

      @@alexf962 Ti ripeto quello che ho già scritto in un altro commento.
      17:34 "Quando noi vediamo la luna come una falce, è perché c'è l'ombra della terra proiettata sulla luna."
      Deliri astronomici e logici. Che ridere quando questi letterati cercano di raccontare qualche fatto scientifico che hanno letto. Nemmeno riescono a ripeterlo giusto, figuriamoci a capirlo! :D
      Edit: mi sembra superfluo dirlo, ma visto il tenore degli altri commenti, tutti ciecamente osannanti, forse non lo è. Quel che Barbero confonde è la forma a falce della luna come appare dalla terra (che è dovuta banalmente al fatto che la luna viene illuminata dal sole da un lato) con l'ECLISSI di luna, che invece, lei sì, è causata dall'ombra della terra, ed era ciò di cui parlava Aristotele (il quale, al contrario di Barbero, qualche cosa di geometria elementare la capiva).

    • @luigipinna4135
      @luigipinna4135 Před 2 lety

      🤣🤣🤣🤣

  • @elisabettapieroni9053
    @elisabettapieroni9053 Před 3 lety +12

    Una conferenza veramente affascinante oltre che un modo veramente accattivante di narrativa. Bravo Alessandro....complimenti

  • @GlaucoSilvestri
    @GlaucoSilvestri Před 2 lety +9

    Quando sento citare Plinio il Vecchio, non riesco ad evitare di pensare a Crozza quando faceva la parodia di Voyager e si chiedeva: Plinio il Vecchio da giovane, si faceva chiamare Plinio il Vecchio da Giovane? 🤪

  • @lauraspirito9617
    @lauraspirito9617 Před 10 měsíci +5

    Professor Barbero sempre il top 😊

  • @BairoSakir
    @BairoSakir Před 2 lety

    Ascoltare barbero,e parte che mi è simpatico. inteligente.E bello come spiega.ascoltarlo e un vero piacere.bravissimo

  • @MarisaAles
    @MarisaAles Před 3 lety +40

    Confesso che la storia mi ha sempre fatto schifo. Ma solo con Barbero ascolto incantata le vicende del medioevo e mi pare siano racconti meravigliosi. Averne avuti professori così a scuola e università!! Complimenti davvero per la passione e la capacità di trasmettere fatti e pensieri in maniera cosi piacevole!

    • @MarisaAles
      @MarisaAles Před 2 lety

      @Ippocrate Galeno perché dovevo studiare a memoria le date e i nomi.

    • @MarisaAles
      @MarisaAles Před 2 lety

      @Ippocrate Galeno certe cose si, sicuramente. Oggi poi, che non ho più 15 anni, vedo anche in maniera differente gli avvenimenti. Importi qualcosa te la farà sempre odiare, mentre se mi cerco io un fatto interessante, magari me lo ricordo pure. È proprio il metodo con cui insegnano ad essere sbagliato.

    • @tommasorusso1244
      @tommasorusso1244 Před rokem

      Peccato che il signor Barbero ha l'abitudine di citarer i libri, quyindi non è uno storico
      l'ho scritto apposta sbliato,, per attirare l'attenzione, la r finale di citare significa RRRRRRRRRRRRRRRRRRRR sul quiyndi è mangiarsi la lingua sul sbliato, lui è sbiadito

    • @raimanram2617
      @raimanram2617 Před rokem

      @@tommasorusso1244 ma sei italiano?

    • @tommasorusso1244
      @tommasorusso1244 Před rokem

      @@raimanram2617 Sono un BORBONE. Vatti a cercare dove stavano i BORBONI

  • @alcidebava1854
    @alcidebava1854 Před 2 lety +5

    Grazie per le sue lezioni sempre ben fatte..

  • @ludovicodepadova3960
    @ludovicodepadova3960 Před měsícem +1

    Barbero è un formidabile comunicatore, appassionato e professionale. Lo seguo quotidianamente e imparo sempre qualcosa.
    Purtroppo, però, in questo intervento noto una sbavatura: nel riportare il pensiero di Aristotele, andava specificato che la forma curva della falce lunare non è dovuta all'ombra della terra (cosa che avviene solo in caso di eclisse), ma alla particolare esposizione del satellite alla illuminazione solare.
    La posizione reciproca di sole, terra, luna cambia ogni giorno poichè nel suo moto apparente nella sfera celeste, la luna sembra "in ritardo" rispetto al sole di circa 50 minuti ogni giorno.
    Detto questo, rinnovo la mia totale stima per il prof. Barbero e lo ringrazio per il ruolo che svolge per la promozione della conoscenza della storia. Grazie.

  • @erboristeriaherbora3204
    @erboristeriaherbora3204 Před 2 lety +8

    sempre un grande piacere ascoltarla!

  • @serenamancini5589
    @serenamancini5589 Před 2 lety +26

    Sempre piacevolissimo ascoltarla prof.! Semplifica e diluisce anche l'argomento piu' ostico !💙

    • @rudor54
      @rudor54 Před 2 lety +4

      Professore,
      Grazie per il grandissimo lavoro di ricerca e sintesi delle conoscenze storiche, religiose, filosofiche e scientifiche…
      Ruggiero Doronzo

    • @MicheleRoccapinnuzza
      @MicheleRoccapinnuzza Před 6 měsíci

      Ha sparato solo cazzate.

  • @andeandaye3418
    @andeandaye3418 Před rokem +10

    Prof, Maestro eccellentissimo! La mia nipotina al Liceo è seguita da un Professoressa sua allieva: un dono prezioso per i ragazzi❤️🙏🏼voi siete davvero Maestri che trasmettono conoscenza🌹avrete la vostra ricompensa: grazie

    • @silvioangeletti9528
      @silvioangeletti9528 Před rokem

      Io ho guardato "Sandokan", sarà mica contagioso?

    • @tommasorusso1244
      @tommasorusso1244 Před rokem

      Io sono nessuno e nessuno voglio restare, ma non accetto che dei settentrionali offendano la memoria di soldati morti per la patria

  • @simondf7
    @simondf7 Před 2 lety +19

    Non avrei mai pensato di appassionarmi così alla storia. Materia che detestavo. È questo solo grazie a lei. Il mio sogno oggi, è quello di poterla ascoltare dal vivo. Spero di realizzarlo

    • @steelwhitestorm1618
      @steelwhitestorm1618 Před rokem +2

      come si fa a detestare la Storia, non c'è materia più bella

    • @simondf7
      @simondf7 Před rokem +1

      @@steelwhitestorm1618 ho sempre avuto degli insegnanti pietosi, presumo

  • @lorydelledonne2680
    @lorydelledonne2680 Před 3 lety +12

    La stimo tantissimo....adoro la storia medievale e lei è semplicemente magico nel trasmetterci il suo sapere

    • @astrithalili5555
      @astrithalili5555 Před rokem

      No magico ma a studiati e bravisimo era meglio che sentiva Papa il re Catolico Vaticano li si e cambiato tuto la verita umano ?

  • @allenmontrasio8962
    @allenmontrasio8962 Před 3 lety +285

    Alessandro Barbero, noi ti siamo vassalli.

    • @behemoththecat90
      @behemoththecat90 Před 3 lety +7

      constantin furmuzache caro amico, spero tanto tu sia un troll (nel qual caso complimenti vivissimi hahaha) ma nella malaugurata ipotesi che tu sostenga veramente questo guazzabuglio di farneticazioni, ti inviterei, prima di sminuire l’intelletto altrui, a rispettare le regole di buona creanza, dovute ad una conversazione civile, in primis l’onestà intellettuale! Se vuoi confutare o affermare qualcosa sta a te portare argomentazioni sorrette da prove verificabili, non è sufficiente dire “io la penso così perché sono più intelligente di voi” (cosa che nella maggior parte dei casi si rivela essere proprio il contrario della realtà effettiva)! E per cortesia spiega bene ciò che vuoi asserire, di modo che gli ignoranti come me o come le persone che ti contestano possano giungere alla tua medesima epifania! Non è abbastanza sbattere tre titoletti, probabilmente tratti da libercoli (nel più roseo dei casi) o da articoli raccattati a caso su internet, spiegali in modo chiaro e netto, sviscera cosa essi rappresentano per te e cosa ti hanno fatto comprendere. Altrimenti sembra solo che tu ripeta a pappagallo stramberie che altri hanno immaginato! Così facendo, inoltre, non dai molto lustro alla tua causa, perché prendendo la parola ti ergi a portavoce ed esempio del “terrapiattista” modello e fai apparire tutta la tua parte come un gruppo di zotici senza idea di come ci si comporti educatamente! Quindi il mio invito permane: argomenta e confuta il pensiero contrario al tuo. Attendo trepidante ;)

    • @behemoththecat90
      @behemoththecat90 Před 3 lety +7

      constantin furmuzache …dunque, innanzitutto con “stesura” si intende la forma in cui viene scritto, redatto un testo, ma probabilmente intendevi dire distesa…ma non importa. Secondo appunto: scrivere le cose in caps non le rende né corrette, né di maggiore impatto, ma solo fastidiose alla lettura! Ma poi comunque io sto sempre aspettando prove a suffragio della tua tesi. Con prove intendo fonti a cui si possa attingere per vedere da che testo tu abbia preso una determinata teoria e con testi intendo articoli scientifici, passati da una comparazione peer to peer, quindi accettati dalla comunità scientifica! Pretendo questo unicamente perché stiamo disquisendo di temi studiati e provati dalla scienza. Giusto per precisare la Bibbia NON è un testo scientifico, bensì un trattato di morale o se preferisci un testo religioso che nulla ha di accuratezza né storica, né tantomeno scientifica! Tu hai semplicemente lanciato alla rinfusa una massa disgiunta di sproloqui, senza il minimo senso logico, spiegazione o prova che potesse supportare il tuo discorso…ancora non ci siamo, ritenta :) e visto che hai chiosato in francese rispondo: j’aimerai bien manger, mon frère, mai pour l’instant je vois que de fumée, mais pas de rôti ;)

    • @behemoththecat90
      @behemoththecat90 Před 3 lety +3

      constantin furmuzache hahaha ma quale arrosto? Tu dimostri solo di ripetere a pappagallo cose che non capisci e sostengo che non capisci ciò che dici perché non lo sai nemmeno spiegare! Invece di invitare gli altri a pensare prova tu a farlo per primo! O per dirla con parole più affini al tuo credo: “perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?”…cit jesus hahaha 😂 scusa ma scrivere cit jesus era un mio sogno😂 ma tornando seri, il dialogo è la base della civiltà, non credere di essere più intelligente degli altri o più scaltro o speciale e che questo possa in qualche modo esimerti dal dover motivare ciò che dici, perché non è così! Non puoi entrare a caso in un discorso e sputare le tue, e solo tue, verità senza poi saper argomentare ciò che dici, perché ci fai una magra figura! In ultimo, la fede può anche essere una buona cosa per le persone che hanno bisogno o piacere a credere, ma quando diventa una dottrina da seguire ciecamente, che finisce per dividere la gente ed annulla il dialogo con chi la pensa differentemente da te, questo sì che è male, anzi il Male! Peace bro 🌈

    • @allenmontrasio8962
      @allenmontrasio8962 Před 3 lety +2

      @@constantinfurmuzache3612 puoi essere convinto di qualsiasi cosa, ma i dati di fatto prescindono dall'opinione di chiunque.

    • @TheMikimikimikimiki
      @TheMikimikimikimiki Před 3 lety +4

      @@constantinfurmuzache3612 non capiscono e basta..... LA TERRA È PIATTA.... L'acqua e sempre piatta ed i navi si vedono benissimo con una Nokia professionale....
      Signor Barbero non ha mai sentito della prospettiva

  • @ridereevitale3534
    @ridereevitale3534 Před 11 měsíci +14

    Il prof. Barbero è immenso.

  • @mauromauro3084
    @mauromauro3084 Před 2 lety

    che bravo divulgatore!..grazie!

  • @90gretchen
    @90gretchen Před 3 lety +38

    Ma che interessante! A scuola mi annoiava a morte la storia, invece raccontata da lui è come entrare in un mondo fantastico, in particolare quando parla di storia medievale... comunque com erano intelligenti questi "famosi della storia", io non ci sarei mai arrivata sulla base di quei dati!

    • @cinziaroveda6696
      @cinziaroveda6696 Před 2 lety +1

      Idem

    • @allens83
      @allens83 Před 10 měsíci

      😂😂😂😂 perche a scuola avevi il cervello di un adolescente 😂😂😂svegliaaaaa….italici😂😂😂😂

  • @antoniobeneggiamo5654
    @antoniobeneggiamo5654 Před rokem +25

    Ha,se avessi avuto un insegnante così a scuola,di storia o altre materie,oggi probabilmente sarei un professore anch’io 😅, non so,ma sicuramente avrei appreso con più entusiasmo le varie materie,e non avrei abbandonato la scuola al secondo anno di superiore professionale. Grande prof. Barbero 😀

  • @virginiaromano6172
    @virginiaromano6172 Před rokem +6

    Grazie per il modo appassionatamente gradevole con cui divulga la cultura

  • @gasparemarcocovello185
    @gasparemarcocovello185 Před 6 měsíci +2

    a parte il fatto dell'ombra della terra sulla Luna è magnifico

    • @antoniodibiasi9704
      @antoniodibiasi9704 Před 2 měsíci

      Hai detto niente... Lo strafalcione è di Aristotele, ma anche barbero gli va dietro. Non parlava delle eclissi, perché ha detto "quando la luna appare come una falce", ma queste sono le fasi, e l'ombra è quella portata dalla luna stessa, non quella proiettata dalla terra.

  • @ggloriaf5151
    @ggloriaf5151 Před 2 lety +3

    Un colpo alla botte ed uno al cerchio... finale! Ogni riferimento al momento attuale è puramente.... casuale!? Complimenti per la diplomazia prof Barbero, come sempre garbatamente evoca un accenno al ragionevole dubbio!

  • @robertozamboni3126
    @robertozamboni3126 Před 3 lety +12

    Gate keeper.

  • @rickmarmotta
    @rickmarmotta Před 3 lety +7

    E' un piacere ascoltarti Alessandro. ti ho conosciuto da poco e ti seguirò volentieri per sempre

  • @elenagiorlando3601
    @elenagiorlando3601 Před rokem +6

    Amen. Grazie a Lei Prof, che Dio la benedica🙏🏻

  • @linokino5155
    @linokino5155 Před 3 lety +5

    Dato che i commenti sul tuo racconto “storico” (attentato di via Rasella) sono disattivati, volevo complimentarmi con te’ per aver raccontato varie sfaccettature su come sia andata veramente l’attentato, sei riuscito ha sfatare come dici alla fine del racconto varie leggende. Hai fatto luce su uno dei tanti fatti storici enigmatici della storia d’Italia. Ricordo quando per la prima volta! Vidi in tv Erik Pribcke ed il suo processo per il quale fu condannato all’ergastolo in Italia per i fatti delle fosse Ardeatine, circa una ventina di anni fa è più. Complimenti

    • @ferruccioveglio8090
      @ferruccioveglio8090 Před 3 lety

      "è più"?

    • @ospitefisso9582
      @ospitefisso9582 Před 3 lety

      @@ferruccioveglio8090 Non ti sfugge mai nulla prof Veglio 😁 Quest'anno però qualche alunno bisognerà bocciarlo
      nonostante l'imminente DaD.

    • @maxdux5603
      @maxdux5603 Před 3 lety

      @@ospitefisso9582 gli e' sfuggito qualcosa invece.........Lino Kino dice : "sei riuscito ha sfatare " con H ! ecco chi sono gli esseri che lodano questo pappagallo con voce da doppiatore di cartoni animati.

    • @Avatarnashan
      @Avatarnashan Před 8 měsíci

      @@maxdux5603 😂😂😂

  • @gianfrancogrisafi134
    @gianfrancogrisafi134 Před 3 lety +33

    E' sempre un piacere ascoltarla prof.

  • @abdessamedsadiq4375
    @abdessamedsadiq4375 Před 2 lety +1

    Grazie mille Professore!

  • @francescopezzella6095
    @francescopezzella6095 Před 2 lety +1

    Eccelso!! : un proff.e tale!, quando.....una cosa affascinante !, ma pesante! ; la rende leggera, e piacevole!. 😊😊

  • @paolorocchi7151
    @paolorocchi7151 Před 3 lety +8

    Appena trovato Mr Barbero! Subito iscritto. Come notare la difficolta' moderna di ragiore su certi argomenti derivata da una fondamentale ignoranza di matere principali come lingua, storia e religione. E
    d hanno convinto tutti che la technologia sara' il futuro quando la gente non sa piu' come leggere, studiare e ragionare sulle cose.

  • @silvioavagliano5012
    @silvioavagliano5012 Před 3 lety +3

    Grande rispetto a quest’uomo con un intelletto da vantare se non ( invidiare ) grazie professore.

  • @LucaGiussani86
    @LucaGiussani86 Před 2 lety +3

    Ho riascoltato per parole conclusive di questa bellissima lezione e pensare che sia stata fatta nel 2021 proprio in piena pandemia, mai frase conclusiva poteva essere più attuale! 👏🏻👏🏻👏🏻 prof. Barbero!

    • @massimopaolicchi7427
      @massimopaolicchi7427 Před rokem +1

      Per essere esatti...è stata registrata circa nel 2012-2013

    • @patriziabyebye9692
      @patriziabyebye9692 Před rokem +1

      Pandemenza please

    • @marcos4795
      @marcos4795 Před 11 měsíci

      @@patriziabyebye9692 qui tu sei fra i pochi ddmenti. Please....

    • @Avatarnashan
      @Avatarnashan Před 8 měsíci

      @@marcos4795 mah dormienti sono proprio gli altri...

  • @ninuccia1564
    @ninuccia1564 Před 2 lety +23

    Bravo come sempre lei professore ha una capacità di insegnare facendo comprendere anche a persone semplici, lo sa perché? Lei ama e ci mette passione nel dare ad altri il suo essere

  • @virgilsollozzo1506
    @virgilsollozzo1506 Před 3 lety +8

    Prendo spunto per preparare la tesi sulla Terra piatta

  • @gavinosuccu9106
    @gavinosuccu9106 Před rokem +5

    Prof barbero mi piacerebbe che lei faccia un intervento a proposito del' impero della tartari la loro storia di giganti, le loro costruzioni non che la loro tecnologia usando etere energia magnetica " energia continua e libera senza cavi senza usare fossili cioè petrolio gas e quant'altro ( scusi la mia ignoranza ma è per questo motivo che vorrei sapere qualcosa di più) grazie sono molto curioso anche perché ne ho visto qualcosina ma non troppo e non so orientarmi grazie mille lei è un ottimo storico e mi piace molto per il suo modo di spiegare la storia

  • @pietrocunsolo2057
    @pietrocunsolo2057 Před rokem +1

    magnifico, grazie prof.

  • @francescocamplani1361
    @francescocamplani1361 Před 2 lety +6

    Ahia, su Semola e Merlino ha fatto confusione fra due scene diverse 😁

  • @MarioRossi-ot8gq
    @MarioRossi-ot8gq Před 3 lety +21

    Come sempre fantastico il prof. Barbero

  • @diegobelluomini1098
    @diegobelluomini1098 Před 3 lety +17

    Ci fossero più professori preparati ed appassionati come barbero....♥️

    • @monicavisentin7178
      @monicavisentin7178 Před rokem +1

      Si tutti esonerati per non inoculazione .....

    • @diegobelluomini1098
      @diegobelluomini1098 Před rokem +1

      @@monicavisentin7178 Da stimare allora.

    • @vincenzoladaga2602
      @vincenzoladaga2602 Před rokem

      ​@@monicavisentin7178 una persona intelligente e colta come Barbero non sarebbe da mischiare con quei cialtroni no vax

  • @MariaMaria-wq7fi
    @MariaMaria-wq7fi Před 10 měsíci +1

    Grazie professor Barbero, ascoltarla è un grande piacere!

  • @luciopierri2796
    @luciopierri2796 Před rokem +5

    Come è possibile lo strafalcione dell'ombra della terra sulla luna? Inammissibile

    • @fabo1540
      @fabo1540 Před rokem

      È uno studioso di storia mica di geografia 😅

    • @broccolo4488
      @broccolo4488 Před rokem +2

      @@fabo1540 esattamente quindi che cazzo parla di forme della terra? Che parli pure della storia falsa che ha studiato

    • @antoniodibiasi9704
      @antoniodibiasi9704 Před 2 měsíci

      Professore... Certe cose si studiano alle elementari 😉

  • @MrLucaR80
    @MrLucaR80 Před rokem +2

    Che l'america nessuno sapeva che c'era, avrei dei grossissimi dubbi. Ci sono documenti vichinghi che parlano dell'america. Per il resto grande lezione come sempre

  • @robertomasala1924
    @robertomasala1924 Před 3 lety +22

    Bellissimo come sempre. Ma non bisogna confondere le normali fasi della luna con l'ombra della terra che si può osservare SOLTANTO durante le eclissi!

    • @fabiorossetto2826
      @fabiorossetto2826 Před 3 lety +2

      ma si... quando segui i dogmi della scienzah tutto è lecito... 😉

    • @carloberruti178
      @carloberruti178 Před 2 lety +3

      Esatto, l'ho riportato anche in un mio commento prima di leggere il tuo. Mi pare si sia trattato di un gigantesco lapsus, in effetti.

    • @riccardocapece6977
      @riccardocapece6977 Před 2 lety +1

      @@carloberruti178 esistono le fasi lunari oltre l'eclissi (che è anche più rara) in cui la luna non è piena ne oscurata integralmente

    • @carloberruti178
      @carloberruti178 Před 2 lety +5

      @@riccardocapece6977, certo, naturalmente, concordo. Quanto intendevo nel mio commento era che mi pare che il professore abbia grossolanamente confuso il concetto di fasi lunari con quello di eclissi. In queste ultime, la Luna è oscurata dall’ombra della Terra. Ma nelle fasi lunari, il fatto che parte (o la totalità) della Luna sia oscurata non ha nulla che fare con l’ombra della Terra, ma solo con la posizione relativa della Luna rispetto al Sole dal punto di vista prospettico della Terra. Non vi è infatti alcuna “ombra” nelle fasi lunari. Sentendo il passaggio, pareva implicasse invece che le fasi lunari dipendessero dall’ombra della Terra sulla Luna. Se fosse così, sarebbe piuttosto sorprendente a livello di cultura generale.

    • @quacking.duck.3243
      @quacking.duck.3243 Před rokem

      Stavo citando Aritotele (che aveva torto nel ragionamento, pur azzeccando la conclusione).

  • @me8884
    @me8884 Před 3 lety +14

    Dopo aver scoperto i video di Barbero su CZcams credo di aver sviluppato una dipendenza 🤣

  • @ndp4577
    @ndp4577 Před 2 lety +1

    Bellissimo!!!!!!!!!!😊

  • @pierri6611
    @pierri6611 Před 3 lety +7

    Certo con la continua inesorabile deforestazione ormai è piatta. - 49gr All'ombra... Barbero è anche rinfrescante 🙏

  • @lacasadipavlov
    @lacasadipavlov Před 3 lety +14

    Tra gli eruditi medioevali poteva citare dante però!!
    In particolare tratta la sfericità della terra nell'ultimo canto dell'Inferno!

    • @forzaBrix
      @forzaBrix Před 3 lety

      Se lo avesse fatto (citare Dante e magari, mentre era rannicchiato per la paura "sul carro di Francesca".
      che gli mostrava dal suo oblo' una palla di fango e acqua. avrebbe solo dimostrato che cazzeggiare per una ora intera a screditare "poche migliaia di persone che pensano alla terra come una tavola piatta" e' solo la classica personcina malata di protagonismo facente parte della associazione "Guiltybyassociation" cercano colpevoli del calibro di un piteco mentale ,distraendo la massa di SEGUACI babbei adoratori del nulla .

    • @flameplane7646
      @flameplane7646 Před 2 lety +2

      @@forzaBrix bro non si capisce una sega di quello che hai scritto

    • @sabrinatirabassi3529
      @sabrinatirabassi3529 Před 2 lety

      Io a quel punto sono rimaste scioccata a vedere che Dante aveva capito la gravità centrale. Quello è il vero concetto che non si capiva nel medioevo ...

  • @vincenzoromano9321
    @vincenzoromano9321 Před 4 měsíci +3

    Piccola correzione, prof!
    Vediamo la luna come una falce per via della diversa disposizione Luna/Sole/Terra e non si tratta dell'ombra della Terra.
    Quella falce è la porzione della superficie della Luna che riceve (e riflette) i raggi del sole e che noi possiamo vedere.
    Corollario: anche la Luna è una sfera (o giù di lì)!
    È durante le eclissi (sia di Sole che di Luna) che si vede l'ombra della Terra stagliarsi (sul Sole o sulla Luna) con un bordo circolare.
    È questo un altro indizio che conduce alla la Terra sferica.
    Barbero, resti comunque un grandissimo, altrimenti saresti un Santo! :-D

    • @car103d
      @car103d Před 4 měsíci

      Cita Arisotele che parlava delle eclissi, non delle fasi, ma nell’esposizione si è un po’ confuso in effetti.

  • @striref
    @striref Před rokem

    stupenda, per me la più bella ed affascinante del meravigliosa Barbero

  • @manueladitto8359
    @manueladitto8359 Před 5 měsíci

    Il suo invito a riflettere è estremamente affascinante...nel mentre recitava "vedere i 4 angoli e la tenda tirata"mi ha portato immediatamente all'inmagine "vista dall'alto":N- S- O- E"e "l'atmosfera stesa"...😅
    ...ad ogni modo... ricordo un'immagine (bassorilievo) Sumerico che indica la terra come in effetti È.. partendo da ciò che recentemente è stato identificato come Plutone (se ben ricordo )il 7'pianeta prima del Sole...
    Ora passo al suo prossimo argomento 😊 Felice Anno Nuovo! 🎉🎉🎉

  • @mentulamagna
    @mentulamagna Před 2 lety +5

    Il Leggendario Prof Barbero e I Supi Leggendari Congiuntivi...in questo video piu Leggendari che Mai !!!

    • @rinosalis9927
      @rinosalis9927 Před rokem

      Quando si parla di un argomento e si tacciono le diverse opinioni come ignoranti già si vedono i limiti della conoscenza dell' oratore. In questo caso barbero è un funambolo della parola che usa come verga per condurre le persone al pensiero unico. I saggi nelle loro convinzioni vengono svergognati dalla semplicità

  • @fabiomaggiori1503
    @fabiomaggiori1503 Před 3 lety +22

    nel canto xxvi dell'inferno Ulisse dice: tutte le stelle già dell'altro polo vedea la notte e il nostro tanto basso che non surgeva fuori del marin suolo.... . Non solo stima molto correttamente la dimensione della terra valutando in cinque mesi con i tempi di navigazione dell'epoca la distanza dagli antipodi di Gerusalemme.

    • @stefano26art
      @stefano26art Před 2 lety +1

      e quindi.. ??

    • @sixdroid
      @sixdroid Před 2 lety

      nell odissea di certo non si parla di terra tonda o altro ma piatta. vedi anche la storia delle colonne d Ercole ecc. cosa intendi con questo commento?

    • @thejaerd4881
      @thejaerd4881 Před 2 lety

      @@sixdroid si sarà sbagliato con Dante

  • @lucaberti3276
    @lucaberti3276 Před 2 lety

    Incantevoli sono i tuoi racconti mi è piaciuto ascoltarti

  • @0davideos0
    @0davideos0 Před 2 lety +1

    Troppo bravo!

  • @marioricciardi9710
    @marioricciardi9710 Před 2 lety +6

    Affascinanti e preziose le sue lezioni.