Alessandro Barbero - Il giudizio Universale

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 07. 2020
  • "Quando i mille anni saranno trascorsi, Satana sarà sciolto dalla sua prigione e uscirà per sedurre le nazioni che sono ai quattro angoli della terra" .Questo è il passo della Apocalisse "incriminato" che annunciava la fine del mondo nell'anno 1000. In realta al giorno d’oggi, sono rimasti davvero in pochi a credere che gli uomini medievali fossero davvero convinti che il mondo sarebbe finito con l’avvento dell’anno mille. Le bufale del resto sono sempre esistite. Certo nell’era della tecnologia e della società interconnessa, di fandonie ne leggiamo tante, se non altro perché circolano con maggiore facilità.
    Questo Fan channel contiene tutte le conferenze di Alessandro Barbero, storico, medievista, scrittore e accademico italiano, specializzato in storia del Medioevo e in storia militare.
    📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x...
    Come diceva Umberto Eco “Un libro ben scelto ti salva da qualsiasi cosa, persino da te stesso”, di seguito quindi ti lascio una selezione dei migliori libri scritti dal Professor Barbero:
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo amzn.to/33Kj0Lo
    📚 Le Ateniesi - amzn.to/3kmu6fy
    📚 Caporetto - amzn.to/2COraaC
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali - amzn.to/3hHbR2l
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa - amzn.to/2COitwX
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad - amzn.to/2WRXro3
    📚 Il divano di Istanbul (Alle 8 della sera Vol. 27) - amzn.to/30SnsVg
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini - amzn.to/2ZYMUcw
    📚 Costantino il vincitore - amzn.to/3jJEe1o
    Gratis per te:
    Per 2 mesi puoi leggere oltre 1 milione di eBook su qualsiasi dispositivo - www.amazon.it/kindle-dbs/hz/s...
    Per 1 mese potrai ascoltare oltre 40 milioni di brani, senza pubblicità, online e offline - www.amazon.it/provaprime?tag=a...
    Per 1 mese potrai guardare streaming illimitato di migliaia di film e serie TV - www.primevideo.com/offers/ref...
    e se sei studente Universitario i mesi diventano 3 - www.amazon.it/joinstudent?tag=...
    Se hai Partita Iva puoi acquistare su Amazon a prezzi più Bassi della Cina, vale per qualsiasi categoria di prodotti grazie al Reverse Charge, se vuoi controllare da te qui il link :) www.amazon.it/scopriab?tag=al...

Komentáře • 290

  • @Roma_753
    @Roma_753 Před rokem +59

    Solo io non riesco a smettere di vedere ogni giorno Barbero?

  • @stefaniagraziano8
    @stefaniagraziano8 Před 3 lety +64

    Metto la mia bimba a dormire, cuffiette e via...un video del Professore pensando a quante cose avrò da raccontare a mia figlia un domani. Grazie per queste Sue lezioni.

  • @manuelatheabinucci5822
    @manuelatheabinucci5822 Před 2 lety +11

    Ho sviluppato una forte dipendenza da Alessandro Barbero..e la adoro!!❤❤❤

  • @angelapeano3942
    @angelapeano3942 Před 3 lety +18

    Ascoltare il Prof, Barbero è veramente una deliziosa dipendenza, in qualunque tempo lo si senta!

    • @amerigodelgreco7398
      @amerigodelgreco7398 Před 3 lety +5

      E lei, che Angela si noma,
      angelicamente ha commentato et laudato l'abilissimo Barbero.
      "CHAPEAU", Angela!

  • @AlessandroBarberoFanChannel

    📜 I video pubblicati in questo canale non sono monetizzati, quindi senza pubblicità. Non ci guadagno nulla. Se ti piace quello che faccio e vuoi supportarmi puoi offrirmi un caffè :) tramite paypal paypal.me/barbero582?locale.x=it_IT

  • @francescab8844
    @francescab8844 Před 3 lety +30

    Dott. Barbero..La ascolterei per ore.grazie

  • @giuliafornaciari7464
    @giuliafornaciari7464 Před 2 lety +8

    Professore grazie per questa lezione, lei sa rendere interessanti argomenti che spesso non vengono valorizzati o affrontati nelle scuole.Grazie anche per tutta la cultura che ci regala in questi anni bui e difficili.

  • @salina5963
    @salina5963 Před 2 lety +8

    2021......e la Storia continua ad oggi.! Grazie super Professore Barbero🥇top top..

  • @eziobertino3378
    @eziobertino3378 Před 3 lety +29

    Professor Barbero, grazie di cuore. Ascoltarla è un benefico massaggio balsamico per la mente.

  • @francagiuliani2654
    @francagiuliani2654 Před 2 lety +4

    Io avevo una professoressa di storia all'università carismatica come il professor Barbero, Maria Garbari. La ricorderò sempre.

  • @gerardosantoro5265
    @gerardosantoro5265 Před 3 lety +26

    La verità storica è sempre difficile a scoprirla, ma grazie a docenti e ricercatori come lei viene sempre a galla. grazie per la lezione Professore.👏👏👏👏

  • @LorenzoCibrario
    @LorenzoCibrario Před 3 lety +16

    Prof Barbero la scoperta di questo canale è una sorpresa, continui a pubblicare tutto quello che può per chi non ha la possibilità di seguirla altrimenti! Grazie per il suo lavoro, davvero prezioso

  • @bonbonslab
    @bonbonslab Před 3 lety +3

    stupenda lezione, molto attuale la parte in cui il professore fa notare ‘‘che diamo per scontato che chi scrive sappia quello che dice perché l‘ha vissuto‘‘ ma spesso invece si tratta di credenze, in cui lo stesso giornalista dell‘epoca credeva! Mille e dopo mille...credenze universali

  • @martamanzoli2312
    @martamanzoli2312 Před 2 lety +3

    Sono come una droga, non riesco piu` a smettere di vederli

  • @saraambrosi7396
    @saraambrosi7396 Před 2 lety +1

    Che bello ascoltarla e viaggiare nel tempo dei mondi e non sentire più i vicini! Grazie 🙏

  • @elvirapetrachi
    @elvirapetrachi Před 3 lety +14

    Mi piace, quando ammette : Non è Vero" ..Spiga...con gran Passione...Bravo...Bravo...Bravo

  • @michelerotta9891
    @michelerotta9891 Před 3 lety +16

    Barbero sei un grande!!!!

  • @LAlchimista
    @LAlchimista Před 3 lety +26

    Professore la ringrazio sempre per le sue conferenze, che ci illuminano su quanto l'uomo nel medioevo ragionava praticamente in maniera identica all'uomo contemporaneo, a cambiare è solo il contesto. Teorie sulla fine del mondo, complottismi vari, sono attuali, così oggi come allora.

    • @liviofornasiero3347
      @liviofornasiero3347 Před 3 lety

      Ll

    • @padredavidfabbri8488
      @padredavidfabbri8488 Před 3 lety +1

      Fratello immagino che esci tutto coperto per non ammalarti, e parli di "oscurantismo" del Medio Evo, cosa devono farti ancora i capi di questo massone per farti aprire gli occhi?

  • @ritabuzio5515
    @ritabuzio5515 Před 3 lety +22

    Dall' Australia, MILLE (e non piu' mille) grazie Prof.

  • @angiolaagarossi4381
    @angiolaagarossi4381 Před 3 lety +13

    Grazie! come sempre.
    Molto interessante capire come, da chi e perchè nasce una leggenda, e come, da chi e perchè essa viene poi smentita. Consapevolezza così necessaria in ogni tempo e luogo, oggi compreso.
    E grazie per l'onesta capacità critica nei confronti del lavoro dello storico. Davvero grazie.
    Un dettaglio assolutamente ininfluente, professore: Quando il monaco Sigeberto nel 1100 scrive, leggendo le sue fonti, della cometa del 1200, lo fa affidandosi a previsioni astrologiche, già presenti all'epoca?
    Anche quello del rapporto tra astrologia, religione e mentalità sarebbe un argomento che mi piacerebbe molto sentire da lei. La ringrazio

  • @nicolamanzoni9750
    @nicolamanzoni9750 Před 3 lety +44

    Chi mette “non mi piace” è un millenarista

  • @occhididio316
    @occhididio316 Před 2 lety +5

    Grazie professore.. e un piacere ascoltarlo..

  • @Beaest__
    @Beaest__ Před 3 lety +11

    Mi ricordo la mia professoressa di storia ai tempi del liceo disse: "prima dell'anno Mille la gente viveva nel terrore della fine del mondo, poi videro che il mondo non era finito e ricominciarono a lavorare!" Rideva, però non stava scherzando.

    • @stefanopetrone9900
      @stefanopetrone9900 Před 3 lety +1

      Pure io ricordo che mi è stato insegnato a scuola, ma non ricordo se alle medie o addirittura alle elementari

  • @giannisantini4519
    @giannisantini4519 Před 3 lety +4

    Straordinario.

  • @lagabriz
    @lagabriz Před 3 lety +5

    Sì, crea dipendenza... che meraviglia.

  • @tommasoraite7067
    @tommasoraite7067 Před 2 lety +1

    Il prof è meglio delle seghe, dura di più e da una soddisfazione più grande che dura di più

  • @valtervergagni9523
    @valtervergagni9523 Před 3 lety +27

    Fantasticamente didattico .. interessante... istruttivo...
    divertente...

    • @paolomaggi8188
      @paolomaggi8188 Před 3 lety +3

      Un Barbero sempre coinvolgente !...Attenzione: Barbero crea dipendenza!😜

  • @mariotau1
    @mariotau1 Před 3 lety +10

    bravissimo !

  • @augustorighetti8758
    @augustorighetti8758 Před 3 lety +2

    Prof. Barbero sei speciale, unico e m a g n o . Grazie! Augusto. Righetti

  • @giampygp
    @giampygp Před 3 lety +24

    alla fine i Monaci erano le persone più realiste e meno credulone della loro epoca!!!

    • @three-colourbanner2911
      @three-colourbanner2911 Před 3 lety +8

      Erano anche i più colti

    • @robertasalvetti7842
      @robertasalvetti7842 Před 3 lety +4

      @@three-colourbanner2911 giusto per quello..!! Appunto ...serviva tenere il popolo ignorante.!!

    • @micheledaloia5317
      @micheledaloia5317 Před 2 lety

      @@robertasalvetti7842 sì che invece adesso grazie a questo barbaro il popolo è più intelligente!!!!

  • @gaudenzioscrofani7063
    @gaudenzioscrofani7063 Před 3 lety +8

    Il migliore!

  • @luks61
    @luks61 Před 3 lety +20

    Molto bravo. Ci mette passione e spiega talmente bene che lo capisco anche io :-)

    • @zaknews07
      @zaknews07 Před 3 lety +2

      Unire utile al dilettevole pochissimi sono capaci di farlo

  • @erikareghin4502
    @erikareghin4502 Před rokem

    Grazie professore. Una grande Luce Ed inspirazione

  • @ivanaaglietti7070
    @ivanaaglietti7070 Před 3 lety +23

    Molto interessante. In alcuni testi di storia della scuola primaria ancora oggi si parla del terrore per la fine del mondo prima dell'anno mille...

  • @carminecannavacciuolo9800

    Ascolto con molto piacere il professore Alessandro Barbero.

  • @antonellanappi2922
    @antonellanappi2922 Před 2 lety +1

    Ormai sono dipendente dalle sue parole. Grazie Professore

  • @massimoautorino3864
    @massimoautorino3864 Před 3 lety +15

    Io ho fatto La3 elementare ma lei prof e' così bravo che capisco anch,io grazie ce ne fossero a scuola come lei

  • @biancaneve6418
    @biancaneve6418 Před 3 lety +4

    Che uomo interessante e piacevole io amo la storia

  • @fabiosantini1028
    @fabiosantini1028 Před rokem +1

    Menomale che c e barbero dovrebbero proporlo molto di piu in TV AL posto di tanti talk show accattoni e programmi Della Durso e Della Defilippi

  • @anastasiaschiano3916
    @anastasiaschiano3916 Před 2 lety

    Splendido Professore Barbero

  • @gomitoliebambole
    @gomitoliebambole Před 3 lety +7

    molto interessante! (Come sempre, del resto)

  • @paolospano6318
    @paolospano6318 Před 2 lety +1

    Molto chiaro e competente. Ottimo.

  • @susannabeltrandi7271
    @susannabeltrandi7271 Před 3 lety +3

    😍😍😍😍

  • @ivana4502
    @ivana4502 Před 3 lety +9

    MILLE !!!! Cifre da fare girare la testa... (cit. Ing. Cane)

    • @Giubizza
      @Giubizza Před 3 lety

      Mille e una notte

    • @nicolafoletto7948
      @nicolafoletto7948 Před 3 lety

      e che dire del partito di Guastardo. Piombo e capestro. un partito per gente di un certo livello

  • @cristinafaustini9293
    @cristinafaustini9293 Před 3 lety +1

    Professore Barbero Grazie.

  • @costanzapurpari7486
    @costanzapurpari7486 Před 3 lety +1

    Fantastica spiegazione di tutto..grande Alessandro! ..vorrei semplicemente dire che c'è una cosa molto sottile da correggere che sbagliano le persone a predicare cioè "la fine del mondo " non ci sarà mai..più tosto dire "la distruzione della malvagità " Dio ha creato il mondo mica vuole distruggerlo.. Quello è lo scopo del diavolo.. la differenza tra Dio e il diavolo è proprio quello "Dio crea il diavolo distrugge "

    • @renatorienzi6236
      @renatorienzi6236 Před 3 lety

      Religioso? Nn esiste. Il Caos e sua figlia la Natura a fare il resto....

  • @stefanogherardi2011
    @stefanogherardi2011 Před 3 lety +314

    Attenzione, i video del prof. Barbero provocano assuefazione.

  • @elenalorenzoni1353
    @elenalorenzoni1353 Před 2 dny

    Comunque, io, il 31 dicembre 1999, qualche pensierino sulla possibilità che non sorgesse il Sole la mattina dopo l'ho fatto... pensi Lei, professore, quanto mi era rimasto ancora dentro il Medioevo studiato nelle scuole dell'obbligo!

  • @willyhalloinfante8805
    @willyhalloinfante8805 Před 2 lety +2

    GRANDE el profesor Barbero...

  • @monicaanastasio3931
    @monicaanastasio3931 Před 2 lety +1

    Molto bella questa co ferenza della fine del mondo che ovviamente non è ancora avvenuta .Il mondo esisterà ancora e ancora.Noi umani e 'un incognita....☺👍

  • @egeobravi6681
    @egeobravi6681 Před 3 lety +3

    Chiedo al Dott Barbero di proiettarsi nel 2950 e raccontare la storia che va dal dicembre del 2019 ai nostri giorni, partendo dal 1970 circa, evidenziando le decisioni degli eletti che hanno portato agli eventi dei nostri giorni. Grazie le sarei immensamente grato.

  • @mariacarlagambogi6456
    @mariacarlagambogi6456 Před 3 lety +11

    Bello, bello, bello!

  • @marcovittorio1044
    @marcovittorio1044 Před 3 lety +2

    Profe, secondo me sarebbe bello che fondassi una scuola per i prof. di storia delle medie e vedresti tanti ragazzi innamorarsi della storia

  • @medmax6081
    @medmax6081 Před 2 lety +1

    Grandissimo Professor
    Il giudizio universale ci vorrebbe adesso e tutti con consapevolezza e verità si salvano sull arca.
    Non sarebbe una cattiva idea.

  • @monicapipitone379
    @monicapipitone379 Před 3 lety +38

    Io metto like appena dice “buonasera”.

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 Před 3 lety +3

    Grazie grazie grazie!!!!

  • @renatorapaccioli5383
    @renatorapaccioli5383 Před 2 lety +1

    Una Grande Persona..

  • @user-di2rz1xw7u
    @user-di2rz1xw7u Před 7 měsíci

    Lo adoro ❤

  • @Nighthawk799
    @Nighthawk799 Před rokem +2

    Quando fa il pugno e lo tira giu'....😂😂😂😂😂😂😂😂😂

  • @giacomocioncoloni7596

    e pensare che il sussidiario delle elementari riportava che prima dell'anno mille c'era la paura della fine del mondo e tutto veniva tralasciato. Mi é ripassato per le mani pochi mesi fa e mi ha lasciato basito

  • @pietropasquali4692
    @pietropasquali4692 Před 3 lety +2

    Professore Sempre Interessante Bravissimo complimenti Grazie

  • @albertosandoval4809
    @albertosandoval4809 Před 3 lety +17

    Exelente exposicion

  • @claudiodeluca9703
    @claudiodeluca9703 Před 3 lety +4

    Maestro dei maestri

  • @medmax6081
    @medmax6081 Před 2 lety

    Signor Barbero lei è speciale

  • @carmen-li4oo
    @carmen-li4oo Před 3 lety +3

    Semplicemente sublime.....

  • @umpkket
    @umpkket Před 3 lety +1

    Presente nei miei libri di storia! Anni 90 e 2000

  • @ceciliamariottini9383
    @ceciliamariottini9383 Před 6 měsíci

    Grazie professore, vorrei chiederle di parlare proprio della cultura dei secoli dal 476 fino al 999 perchè in effetti è vero che se ne studia poco anche a scuola, l'arte, la letteratura, anche italiana dell'epoca io non ricordo quasi nulla, qualche professoressa illuminata ci fece studiare Cieli D'Alcamo, ma poi buio

  • @superpopi4539
    @superpopi4539 Před 3 lety +4

    Barbero è Barbero

  • @TheMariaval05
    @TheMariaval05 Před 3 lety +7

    Grazie professore! Un intervento totalmente coinvolgente. Può per favore pubblicare anche le serate successive cui accenna alla fine della conferenza?

    • @yellow13_
      @yellow13_ Před 3 lety

      TheMariaval05 Ma lo sai che non è lui che pubblica i video sì?

    • @lauramarinozzi83
      @lauramarinozzi83 Před 3 lety

      @@yellow13_ sì lo sappiamo grazie

    • @yellow13_
      @yellow13_ Před 3 lety

      Laura Marinozzi E allora...

  • @TheNigma87
    @TheNigma87 Před 3 lety +1

    Ragazzi sono 3 appuntamenti riguardanti questo argomento, quali sono gli altri 2 video ? che me li vedo. GRAZIE ... MILLE!

  • @francescovero1353
    @francescovero1353 Před 3 lety +2

    I video del prof provocano dipendenza

  • @gnuffola1979
    @gnuffola1979 Před 3 lety +5

    Molto bene

  • @edoardoski1944
    @edoardoski1944 Před 2 lety +1

    Ottima conferenza di Barbero, come sempre del resto. Titolo e immagine fuorviante, come spesso. Non è “il giudizio universale”, ancor meno quello di Michelangelo. Piuttosto l’anno mille: luoghi comuni e considerazioni di chiarimento

  • @marcobacciali3085
    @marcobacciali3085 Před 3 lety +2

    Si chiama "Barbero FAN CHANNEL" è inutile che continuate a scrivere e domandare rivolgendovi a lui direttamente.. nn è il suo canale🤦‍♂️

  • @alfredoomarlessi6340
    @alfredoomarlessi6340 Před 2 lety +1

    Anno mille!? Ma qui con questa pandemia e' finito un mondo che abbiamo conosciuto. Grazie Cina

  • @agostinorebecchi9028
    @agostinorebecchi9028 Před 3 měsíci

    E' un grande!

  • @albertocampolongo4036
    @albertocampolongo4036 Před 3 lety +5

    Il tema non è il giudizio universale, come dice il titolo, ma il terrore della fine del mondo nell'anno mille

    • @robertocasile7662
      @robertocasile7662 Před 3 lety

      Per fare views si farebbe qualsiasi cosa, canale scorretto perché lo fa praticamente in ogni video in cui c’è barbero

    • @nicolabuono8442
      @nicolabuono8442 Před 3 lety

      Esatto. Anche io ci sono cascato e poi cominciando l'esposizione ho capito che il titolo era sbagliato.

  • @art7695
    @art7695 Před rokem

    Bravo! Stimo il professore come tutti anche se a volte parla di argomenti che conosce più superficialmente e quindi è spesso più intrattenitore che studioso. Ma su temi medioevali di costume o religiosi è veramente bravo

  • @roeffevideo
    @roeffevideo Před 2 lety

    👏👏👏👏👏 come spiega bene

  • @w.f.s.6313
    @w.f.s.6313 Před 3 lety +3

    Averci avuto un prof così alle superiori...

  • @michelelucco5118
    @michelelucco5118 Před 3 lety +1

    Una sorta di parabola "reale": per dimostrare di avere ragione non si esita a costruire prove false.
    Non solo sui terrori dell'anno Mille, infatti: tuttora è pratica comune.
    Grande Barbero!

  • @dongaiego
    @dongaiego Před 3 lety +3

    Odifreddi in prima fila... prende appunti e gode

  • @gifart
    @gifart Před 3 lety +1

    Si capisce che le campane sono messe apposta, è solo un suggerimento.

  • @dorisdenti4959
    @dorisdenti4959 Před rokem

    Qs argomento l’ho già ascoltato in altra presenza del prof. Barbero ma lo risento ancora con interesse perché si perde sempre qualcosa nella q.tá di informazioni ricevute…:-) Sto pensando che giravano anche storie di fine del mondo con l’avvento del 2000….poi, invece, si sentiva che il calendario era cambiato per cui la fine del mondo slittava di qualche anno…. Insomma siamo a settembre 2022 e se non succede qualche cosa con l’utilizzo delle atomiche speriamo di andare ancora avanti un po’…Certamente il Sole, come tutte le stelle, morirà….

  • @carlovaiacer
    @carlovaiacer Před 2 lety

    Fa passare 6,30 minuti prima di chiarire PERCHÉ questa paura dell'anno Mille. Lo fa dire a Giosuè Carducci. E nemmeno approfondisce.
    Per uno storico della sua levatura è una falla.
    Per il resto è il Barbero che conosciamo.

  • @alessiozara5616
    @alessiozara5616 Před rokem

    Una droga per me grazie prof

  • @robertoloru3452
    @robertoloru3452 Před 3 lety +31

    Strepitoso divulgatore , e difficile senza filmati eh , si può chiudere gli occhi ed ascoltare solo , che si capisce perfettamente

  • @sebastianosortino3107
    @sebastianosortino3107 Před 2 lety

    se non ci guadagni ,vuol dire che da spendere per sentirti utile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @giuseppemangiafico7173
    @giuseppemangiafico7173 Před 3 lety +4

    MATTEO 24:36-39 “In quanto a quel giorno e a quell’ora nessuno sa, né gli angeli dei cieli né il Figlio, ma solo il Padre. 37 Poiché come furono i giorni di Noè, così sarà la presenza del Figlio dell’uomo. 38 Poiché come in quei giorni prima del diluvio mangiavano e bevevano, gli uomini si sposavano e le donne erano date in matrimonio, fino al giorno in cui Noè entrò nell’arca, 39 e non si avvidero di nulla finché venne il diluvio e li spazzò via tutti, così sarà la presenza del Figlio dell’uomo.
    PERCHE' GESU' DIEDE QUESTO AVVERTIMENTO? ANCHE GESU' FORSE DICEVA "BUFALE"???
    E PERCHE' CITO' I TEMPI DEL DILUVIO COME PIETRA DI PARAGONE? ( I TEMPI DI NOE'?) IN CHE CONDIZIONE ERA LA TERRA AI TEMPI DI NOE'?? (vediamo!) GENESI 6:5 Di conseguenza Geova vide che la cattiveria dell’uomo era abbondante sulla terra e che ogni inclinazione dei pensieri del suo cuore era solo cattiva in ogni tempo.
    ............... e versetto 13 Dopo ciò Dio disse a Noè: “La fine di ogni carne è giunta dinanzi a me, perché la terra è piena di violenza per opera loro; ed ecco, li ridurrò in rovina insieme alla terra.
    (((( ERA TALE E QUALE AI NOSTRI TEMPI!!!))))
    DICE GENESI: LA TERRA ERA LA DOMANDA E': COME LA VEDETE OGGI LA TERRA??? A CHE COSA SONO DEDICATI GLI UOMINI? I LORO AFFARI, I LORO PENSIERI SONO ATTI PER IL BENE DEL PROSSIMO? O SONO INCLINI A SFRUTTERE IL PROPRIO PROSSIMO AL PUNTO DI, INQUINARE, AVVELENARE CIBI, FARE SORGERE MALATTIE DI OGNI SORTA, TUMORE, CANGRO, EPIDEMIE( come quella attuale) E METTERE A MORTE IL PROPRIO PROSSIMO? LEI CREDE ALMENO A SAN PAOLO??? VEDA COSA PROFETIZZO' 2020 ANNI FA: 2° TIMOTEO 3:1-5 Ma sappi questo, che negli ultimi giorni ci saranno tempi difficili. 2 Poiché gli uomini saranno amanti di se stessi, amanti del denaro, millantatori, superbi, bestemmiatori, disubbidienti ai genitori, ingrati, sleali, 3 senza affezione naturale, non disposti a nessun accordo, calunniatori, senza padronanza di sé, fieri, senza amore per la bontà, 4 traditori, testardi, gonfi [d’orgoglio], amanti dei piaceri anziché amanti di Dio, 5 aventi una forma di santa devozione ma mostrandosi falsi alla sua potenza; e da questi allontànati.
    ( vada a controllare nella sua bibbia!) EGLI DICE: NEGLI ULTIMI GIORNI VI SARANNO TEMPI DIFFICILI! E CHE DIRE DEL VANGELO DI
    LUCA 21:10-11 Quindi proseguì, dicendo loro: “Sorgerà nazione contro nazione, e regno contro regno; 11 e ci saranno grandi terremoti, e in un luogo dopo l’altro pestilenze e penuria di viveri; e ci saranno paurose visioni e dal cielo grandi segni.
    Buona serata Alessandro.

    • @ritabuzio5515
      @ritabuzio5515 Před 3 lety

      Conoscendo la natura umana e' facile profettizare

    • @emiliodeacutis8098
      @emiliodeacutis8098 Před 3 lety +1

      In tutte le epoche ci sono state guerre, pestilenze, terremoto, ecc... Certo, oggi abbiamo anche disastri provocati dalla superbia, dall'avidità

    • @gabrielvella8530
      @gabrielvella8530 Před rokem

      È solo un testo scritto intorno al I secolo (almeno 70 anni dopo la morte di Cristo), per cui non è affatto veridico come attribuzione a Gesù.

    • @giuseppemangiafico7173
      @giuseppemangiafico7173 Před rokem

      @@gabrielvella8530 e questo chi lo stabilisce? che non è veridico?
      Allora dobbiamo mettere in discussione anche tutta la storia che abbiamo studiato a scuola: Napoleone, la guerra del Peloponneso, Giulio cesare, Annibale. Quando troviamo scritto che la storia del popolo Ebraico il loro Dio si chiamava Yhavè; Diciamo non è vero, io non ci credo! COSI' FACENDO METTIAMO IN DISCUSSIONE TUTTO; ANCHE IL MOMENTO DEL NOSTRO CONCEPIMENTO! DICENDO: SICCOME I NOSTRI OCCHI NON HANNO VISTO LA NOTTE IN CUI IO SONO STATO CONCEPITO; NON CI CREDO CHE IO ESISTO. Mha! OGGI giorno vi sono molti NOVAX: NOVAX SULL'EFFFICACIA DEL VACCINO, NOVAX DELLA STORIA BIBBLICA, NOVAX CHE ESISTE UN DIO NEI CIELI. NOVAX SU TUTTO!

    • @gabrielvella8530
      @gabrielvella8530 Před rokem

      @@giuseppemangiafico7173
      Le fonti cronistiche a noi pervenute non sono affatto attendibili nella loro completezza. Sebbene possa esservi una possibilità di rispondenza frazionaria per scavi, incisioni e documenti diretti, spesso si trovano anche prove che confutano le fonti.
      Come giustamente dice lo storico Alessandro Barbero: «Della Storia sappiamo meno di quanto vorremmo».
      Se non mettessimo in discussione le fallaci prove di cui disponiamo, cadremmo nel "dogmatismo".
      La Storia però, diversamente dal dogmatismo religioso, è una scienza, e come tutte le scienze, viene demolita e ricostruita in base alle nuove prove di supporto.

  • @angela754
    @angela754 Před 3 lety +3

    Il millennio si riferisce alla venuta di Gesù quando inizierà a regnare sulla terra, ma in "quanto a quel giorno o a quell'ora, nessuno li conosce, ... ma solo il Padre (Marco 13:32). Tuttavia il segno composito che Gesù ci ha lasciato dimostra inequivocabilmente che la sua venuta è molto vicina.

    • @gabrielvella8530
      @gabrielvella8530 Před 14 dny

      Gesù era probabilmente un predicatore apocalittico. Credeva che l'arrivo di un Regno del suo dio giudaico fosse vicino. "Non passerà questa generazione senza che questi eventi non siano compiuti". (Mt 24:34)
      Ma la generazione passò, e con essa sono passati i millenni.
      Stando ai testi evangelici, anche Gesù potrebbe essere stato illuso da un'ideologia.

  • @Giubizza
    @Giubizza Před 3 lety +3

    Mi viene a mente il millennium bug😄
    Ma i mille anni apocalittici riguarderebbero la seconda venuta di Cristo non la prima.
    Un ogni caso la Chiesa è stata un centro di cultura fondamentale nel medioevo. Se non fosse stato per l'opera degli ecclesiastici un enorme fetta di cultura antica sarebbe andato perduto.
    Per quanto riguarda la cultura islamica, mi sa che nel medioevo era molto più avanti di noi. Anzi, direi che a quei tempi i fondamentalisti eravamo noi.

  • @davidegrigolo3449
    @davidegrigolo3449 Před 3 lety

    Di che anno è

  • @mitch6808
    @mitch6808 Před 3 lety +1

    45:40 sembra di esser tornati ad allora insomma

    • @Giubizza
      @Giubizza Před 3 lety

      Cioè? Le menzogne dei pretesi progressisti? Vero.

    • @mitch6808
      @mitch6808 Před 3 lety +1

      @@Giubizza no, mi riferisco al terrore del virus

  • @costanzaparaboschi4465
    @costanzaparaboschi4465 Před 3 lety +1

    L'apocalisse non è un testo visionario. Molto metaforico si
    Ma, per noi cristiani la fine del mondo verrà, anche se non sappiamo quando.
    Verrà anche per gli atei .
    Cmq complimenti sempre

  • @francescolubrano1369
    @francescolubrano1369 Před 3 lety +1

    Il massone... Carducci...

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Před rokem

    Omo più grande e stato Dio a dare Cuélo presero a scriver parola e stato une dietro dove si scriver 10 comandamenti sacerdote le legge di umanità per crescere a culturale e moderni tare il umanita

  • @ytuberox
    @ytuberox Před 3 lety +5

    Come sempre piacevole da ascoltare, ma non condivido la veduta su Rivelazione ( l ultimo Libro della Bibbia ).
    Mai nessuno l'ha capito ma non per questo motivo va ridicolizzato.
    Oggi invece incominciamo invece a capirne meglio il significato.
    Difatti come dice il profeta Daniele: "Tieni suggellate il significato delle parole fino al tempo della fine"

  • @claudioevangelista3009
    @claudioevangelista3009 Před 11 měsíci

    Anche il presentatore televisivo Giacobbo ci ha ammorbato con la fine del mondo nel 2000 😅

  • @gesuritornaseitupronto777

    Caro professore,io predico ciò che sta scritto nella Parola di Dio nel Vangelo di Marco 1:15 sta scritto "Il tempo e compiuto il Regno di Dio e vicino, RAVVEDETEVI E CREDETE AL VANGELO".
    Caro professore un giudizio accoglie di sorpresa gli increduli,si ricorda di Noè che predicò il messaggio di Dio per 120 -anni ma successe che l'umanità (l'intelligenti,e intellettuali )fu accolto di sorpresa!!!!!!e tutti morirono.
    Dice la Parola di Dio che :Un altra volta io farò tremare non solo la terra ma anche il cielo.
    E meglio che anche tu caro professore donni il tuo cuore a Cristo affinché anche tu non sia accolto di sorpresa!!!!!
    Per esempio oggi tanti uomini non sono potuto più svegliare!!!!,dice la Bibbia che il domani non ti appartiene.
    Rifletti caro professore perché anche tu fai parte di questa umanità al di fuori della tua filosofia.
    Il Signore ti benedica.

  • @nicolafoletto7948
    @nicolafoletto7948 Před 3 lety

    possiamo controllare? con un pò di fatica, si. ecco la vessata questio. ci vuole fatica. e difatti non controlla quasi nessuno