Un unico D-o con molti nomi. Come è possibile?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 09. 2015
  • Se D-o è uno perché ha diversi nomi? E perché uno dei nomi è nascosto? @chabadroma #idiamantidellatorah check out our sponsor! www.itcdiamond.com
    FB: International Trading Company - Itcdiamond Dls - Instagram : Itcdiamond. Diamanti della Torah website by www.isayweb.com

Komentáře • 153

  • @rbfug
    @rbfug Před 4 lety +10

    io mi considero ateo.ma seguo con molto interesse queste perle di saggezza.sono affascinato dalla cultura e dalla tradizione del mondo ebraico.complimenti davvero.

  • @lauraolivieri5401
    @lauraolivieri5401 Před 2 lety +4

    Per favore riproposte questa serie meravigliosa.

  • @gnosi777
    @gnosi777 Před 3 lety +2

    Grazie , di questo e tutta la serie.... condivisioni preziose

  • @roninemanuelegabrielericci7744

    Complimenti vivissimi e grazie per queste inestimabili spiegazioni. Shalom!

  • @antonellaballarini1635
    @antonellaballarini1635 Před 6 lety +13

    Complimenti! La serie è fatta bene ed è molto interessante.

  • @aldazejno7752
    @aldazejno7752 Před 3 lety

    Shalom. Grazie per questa opportunità di diamanti della Torah.

  • @mariellabiagi7225
    @mariellabiagi7225 Před rokem

    I vostri video sono molto interessanti....e mi fa piacere seguirli e imparare a capire meglio

  • @filippovip
    @filippovip Před 4 lety +7

    Bellissimo video anch'io adoro il Dio d'Israele.
    Cristo è il fine della legge, è arrivata la grazia.
    In Isaia capitolo 53 si capisce che l'uomo che ha adempito questa profezia è Yeshua e quindi è il messia.
    Isaia 53. 3-10
    Disprezzato e rigettato dagli uomini, uomo dei dolori, conoscitore della sofferenza, simile a uno davanti al quale ci si nasconde la faccia, era disprezzato, e noi non ne facemmo stima alcuna. 4 Eppure egli portava le nostre malattie e si era caricato dei nostri dolori; noi però lo ritenevamo colpito, percosso da DIO ed umiliato. 5 Ma egli è stato trafitto per le nostre trasgressioni, schiacciato per le nostre iniquità; il castigo per cui abbiamo la pace è su di lui, e per le sue lividure noi siamo stati guariti. 6 Noi tutti come pecore eravamo erranti, ognuno di noi seguiva la propria via, e l'Eterno ha fatto ricadere su di lui l'iniquità di noi tutti. 7 Maltrattato e umiliato, non aperse bocca. Come un agnello condotto al macello, come pecora muta davanti ai suoi tosatori non aperse bocca. 8 Fu portato via dall'oppressione e dal giudizio; e della sua generazione chi riflettè che era strappato dalla terra dei viventi e colpito per le trasgressioni del mio popolo? 9 Gli avevano assegnato la sepoltura con gli empi, ma alla sua morte fu posto col ricco, perché non aveva commesso alcuna violenza e non c'era stato alcun inganno nella sua bocca.

  • @pietromassari6398
    @pietromassari6398 Před 3 lety

    La serie è molto interessante, vi ho scoperti solo ora e mi piacerebbe sentirvi ora, dopo questa svolta epocale del ‘19/‘20

  • @enricomaria5222
    @enricomaria5222 Před 4 lety +2

    Sempre molto interessante seguirvi!
    Grazie

  • @carlogallo3056
    @carlogallo3056 Před 3 lety

    Grazie alla semplicita' e nel modo di esprimesi Fabio sono affascinato e molto interessato conoscere sempre di piu' quanto DIO e' misericordioso e compiacuto del suo CREATO. E sono sicuro che il nostro unico DIO creatore delle cose visibili e invisibili, si rallegra e ci protegge , perche' l'umanita anche se ha fatto credo un po di confusione, alla fine DIO apprezza l'operato di ogni suo creato, al fine di diffondere pace e bene per tutto il mondo , e allontanando e separando il bene e il male. DIO MIO TI RINGRAZIO E SEI SEMPRE NELLA MIA MENTE, HAI CONDIVISO TUTTA LA TUA RICCHEZZA CON IL TUO CREATO, L'UMANITA' DI RENDE GRAZIE E UNICO, SOLO TU PUOI ILLUMINARCI E CAMMINARE INSIEME A TE. DIO MIO TI CHIEDO DI DARCI LA FORZA , PER NON CADERE NELLE CATTIVE TENTAZIONI. DIO MIO PROTEGGI TUTTO IL MONDO.

  • @antonioeduardo617
    @antonioeduardo617 Před 4 lety +3

    Serie stupenda: la sto seguendo tutta. Molto didattico il Rav

  • @Michelfalzon
    @Michelfalzon Před 9 měsíci

    Bellissime tradizioni

  • @Samuelee97
    @Samuelee97 Před 10 měsíci

    Questi video sono di una profondità splendente

    • @maxstirner77
      @maxstirner77 Před 6 měsíci

      Lo spirito indaga le profondità, non la lettera morta
      שלום

  • @archilemirelvandor5564
    @archilemirelvandor5564 Před 4 lety +7

    Il limite di quello che dice qui rav Shalom Hazam è che non comprende la differenza tra Essere e Esistere.
    Molto bello tutto il discorso, ma quel punto lascia oscuro il discorso complessivo.
    Il Signore È, non "esiste". Ciò che esiste ha un inizio e una fine. L'Essere è oltre inizi e fini.

  • @fortunatascaravilli4967

    Un solo Dio, che si possono attribuire tanti nomi, credere nell'esistenza di Dio,dentro il nostro essere.Bella conversazione ! Buon pomeriggio per la Tora'📓🖤🤍

  • @ezechielelupo8703
    @ezechielelupo8703 Před 3 lety +1

    Noi viviamo in un pianeta, dove esistono diversi modi, di vivere e vedere il cocetto di questo argomento, parlo dell'argomento degli dei. Ognuno, asserisce che solo lui, ha diritto di dichiararsi nel vero, e nel giusto, e solo lui puo' avere questa certezza. Quello che colpisce, e' che un essere, che ha di fatto solo dei sensi materiali si immedesima in situazioni, di cui puo' solo parlarne. Di fatto, l'essere umano, si e' sempre trovato di fronte a una porta chiusa, che non si e' mai aperta, a suporre, con autorita' e arroganza, cosa ci sia dall'altra parte, asserendo ognuno di noi, che solo chi la pensa come lui, e' testimone di verita'. L'unica verita', e' che l'uomo ha bisogno di credere.

  • @gennarogelmini
    @gennarogelmini Před 3 lety +2

    Grazie per questa visione di vitale importanza, like.

  • @arkturus3867
    @arkturus3867 Před 3 lety +8

    Dio non ha MAI vietato di usare il suo nome, l'uomo si !!!

    • @rokkysg.g6985
      @rokkysg.g6985 Před 2 lety

      Non nominare il nome di D-o invano...

    • @arkturus3867
      @arkturus3867 Před 2 lety +1

      @@rokkysg.g6985 si, INVANO !

    • @rokkysg.g6985
      @rokkysg.g6985 Před 2 lety

      @@arkturus3867 cosi è scritto...non l'uomo a gli ebrei stessi quando erano prigionieri in babilonia" per evitare di nominare il nome di D-O,inventarono ADONAI=signore...e il motivo per cui non si doveva nominare il nome di D-O era xkè non siamo degni di nominarlo inquanto peccatori... nel cristianesimo cattolico si prega solo Gesù"(nessuno arriva al padre se non per mezzo di mè)inteso come non cé alcun intermediario tra D-O e l'uomo che Gesù!...poi la chiesa aggiunse santi e madonne"da rispettare inquanto santi!a non só fino a che punto sia giusto pregare pregare solo alcuni o tutti..

    • @arkturus3867
      @arkturus3867 Před 2 lety

      @@rokkysg.g6985 si prega solo Gesù ??? Dove l'hai letto ?

    • @rokkysg.g6985
      @rokkysg.g6985 Před 2 lety +1

      @@arkturus3867 Gesù stesso disse:nessuno arriva al padre se non per mezzo di mè!...tradotto non ve nessun intermediario tra Dio e l'uomo...santi e madonne sono santi e basta con tutto il rispetto...le ha introdotte la chiesa non e però biblico..

  • @manuelzaina9984
    @manuelzaina9984 Před 3 lety +1

    A prescindere dalla propria religione questa serie è interessantissima!!!

    • @maxstirner77
      @maxstirner77 Před 6 měsíci

      Le religioni sono dai massoni
      שלום

  • @simonepangia6834
    @simonepangia6834 Před 6 lety

    Mi dite dove posso trovare la musica che si sente alla inizio e alla fine ?

    • @anbar5675
      @anbar5675 Před 5 lety

      Molto piacevole, la musica.

  • @lauraolivieri5401
    @lauraolivieri5401 Před 2 lety

    Meraviglioso.....possibilità di altri nuovi diamanti?

  • @mirkoleonelli2109
    @mirkoleonelli2109 Před 2 lety

    Grazie

  • @ilnormannorichard5554

    Altrove ho sentito che per non pronunciare il nome si deve chiamarLO Adonai.potete spiegare.grazie?

  • @manulomba2439
    @manulomba2439 Před 3 lety +1

  • @EttoreGiribaldi
    @EttoreGiribaldi Před 6 lety +1

    Se possibile, mi piacerebbe molto conoscere l'interpretazione ebraica del libro di Qoelet. Complimenti per il vostro lavoro e grazie della divulgazione che offrite della cultura ebraica. Mi sento anche di chiedere scusa per gli idioti che, trofi della loro ignoranza, non sanno argomentare in altro modo che con l'insulto. Buona giornata e tra poco shabbath shalom. Ettore

  • @robertosilvi6547
    @robertosilvi6547 Před 2 lety

    Quanta incredibile IMMAGINAZIONE

  • @antgolino1513
    @antgolino1513 Před rokem

    Il nome YHWH nel tanakh è scritto in aramaico o in Ebraico.?

  • @senorlopez2564
    @senorlopez2564 Před 4 lety +3

    Grazie a mille a tutti, passerei ore a sentir parlare Rav 🙏
    Io sono Sikh e la nostra religione insegna che Dio ha molti nomi che gli vengono dati dalle sue creature.
    Mi sorprende l'enorme molle di concetti filosofici simili tra entrambe le religioni, nonostante non ci siano mai stati contatti tra entrambe

  • @umbertobombace8367
    @umbertobombace8367 Před 5 lety +2

    5:30 però così si sta dicendo che la creazione è contro-natura, cosa chiaramente contraddittoria, visto che la natura coincide con il creato.

  • @paolomaria4837
    @paolomaria4837 Před 5 lety +1

    Buongiorno , scusate , ma chi è akador spraku'

    • @tyokwara780
      @tyokwara780 Před 5 lety +3

      HaKadosh Baruk hu.... Il Santo Benedetto, ovvero Dio

    • @paolomaria4837
      @paolomaria4837 Před 5 lety

      @@tyokwara780 Diciamo uno dei tanti nomi di Dio ? Grazie mille

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 4 lety

      @@paolomaria4837 si

  • @rosacriscitiello5252
    @rosacriscitiello5252 Před 7 měsíci

    Fatemi capire: le lezioni sulla Torah e come sponsor...una holding del mercato dei diamanti? È uno scherzo?

  • @d.antoniodanza2631
    @d.antoniodanza2631 Před 7 lety +1

    ma che cos'é il movimento chassidico ?

    • @umbertobombace8367
      @umbertobombace8367 Před 5 lety +3

      una corrente dell'ebraismo ortodosso fondato in Polonia nel '700 dal cabalista Yisrael ben Eliezer. Molto improntato sullo studio della Cabala, di cui è stato principale diffusore.

  • @borinacalzetta1394
    @borinacalzetta1394 Před rokem +1

    Adonai HaShem Echad

  • @paoloamedeoguidi2441
    @paoloamedeoguidi2441 Před 2 lety

    Mai avuto un riscontro di tale verita',elevatissima vicinanza alla trascendenza

  • @MrAngelogianluca
    @MrAngelogianluca Před 4 lety

    è il vostro punto d vista

  • @luanaminiera7010
    @luanaminiera7010 Před 5 dny

    Yeshua e il suo nome è stato dato a gli uomini perché lui è venuto per noi e sceso dalla sua gloria per salvarci e fare un nuovo patto per darci riscatto, quel nome inpronunciabile e stato svelato in lui .. solo tramite lui si può arrivare al padre

  • @studiobunetto
    @studiobunetto Před 2 lety

    insomma!!!

  • @borinacalzetta1394
    @borinacalzetta1394 Před rokem +1

    HaShem Echad Creazione continua

  • @robertogiorgini6637
    @robertogiorgini6637 Před 5 lety

    Cioè anche voi avete bisogno di spiegare con pensiero di uomo ,quello che è stato scritto( senza cambiamenti ? ) nell'antichità lo stesso metodo che fanno gli altri.

  • @0pus
    @0pus Před 6 lety +1

    Ma "ex nihil" contraddice e contrasta l'unità e totalità divina: semmai è da Se stesso che il divino emana anche la creazione etc.

    • @archilemirelvandor5564
      @archilemirelvandor5564 Před 4 lety +1

      Dovresti riflettere sull'identità tra Essere e Nulla. Il Nulla non è uno sterile vuoto, ma il Supremo Contenitore delle forme.
      Se vuoi approfondire il concetto, ti consiglio la lettura e lo studio dell'inizio della Scienza della logica di Hegel, dove nella triade "Essere, Nulla e Divenire" spiega l'identità, l'unità e la correlazione dialettica di queste tre prime "determinazioni" dell'Assoluto.

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 4 lety

      Questo è un interessante punto di vista che approfondirò

    • @0pus
      @0pus Před 4 lety

      Veramente è ciò che ho scritto ed Hegel è in ritardo di qualche millennio sulla Tradizione.

  • @wacodolan5046
    @wacodolan5046 Před 6 lety +7

    Ma biglino non dice che gli ebrei non credono in Dio?Mi sa che biglino dice tante frottole.
    E dice anche che gli ebrei sono politeisti e non solo ,dice anche che gli ebrei dicono apertamente di essere politeisti.

    • @robertogiorgini6637
      @robertogiorgini6637 Před 5 lety +1

      la bibbia dice che vi erano altri dei, ed elenca i loro nomi.

    • @domenicomarzano2910
      @domenicomarzano2910 Před 5 lety +2

      No dice che quella famiglia di Israele aveva un patto con il suo El YHWH e che altri seguivano altri elohim non so come si scrive esattamente milkom degli ammoniti ... Kamosh dei moabiti ecc ecc infatti dice che essendo plurale il termine elohim è essendoci i vari nomi erano tanti parla di decine.. ogni elohim ha avuto un assegnazione di un popolo da Elyon l altissimo il suo punto di vista è questo forse avevi fatto un po' di confusione. Poi si può condividere o meno io non condivido totalmente il suo punto di vista di ma alcune cose sono verissime leggendo anche altre fonti tra cui ci sono rabbini traduttori e docenti non è l unico a sostenere determinate cose e molto più complesso e affascinante la cultura ebraica non è facile comprenderla da esterni ma con rispetto e mente libera e bello studiare questa cultura anche perché la loro è l originale la nostra è la copia della copia

    • @dordelucas431
      @dordelucas431 Před 4 lety

      @@domenicomarzano2910 yhwh al epoca la frase YHWH significava il nome di una città in Egitto ladri ebrei

    • @MrAngelogianluca
      @MrAngelogianluca Před 4 lety

      @@domenicomarzano2910 se leggi bene la bibbia si capisce, anche se le traduzioni nn sono completamente corrette. prendi il salmo 82 , lì parla di dei al plurale. il punto è che elohim veniva usato anche x esseri umani. quindi dio veniva usato anche x esseri umani; quali? quelli influenti, potenti, re, giudici ecc. ma come facciamo ad essere sicuri che lì sia stato usato x degli umani e nn x degli dei? se nn si può provare nn c'è certezza, e su tutti i libri sacri, certezze ce ne sono poche. il mio consiglio è d conoscere davvero, e nn di andare dietro ai libri che sono solo punti d vista, che possono essere veri, o meno. una cosa simile la disse anche Gesù , ammesso sia esistito. in tal caso chi ha scritto il racconto. e comunque si nominano altri dei nella bibbia come baal per esempio, dio venerato. inoltre quando Mosè salì sul monte gli ebrei di allora si misero ad adorare un altro dio, e quindi in base a ciò io posso affermare che c'era politeismo, xche gli ebrei di allora tradirono più volte il dio che li aveva scelti, ecco xche si arrabbiava, e xche i profeti li rimproverarono, xche nn erano molto fedeli. è scritto tutto sul loro libro.

    • @MrAngelogianluca
      @MrAngelogianluca Před 4 lety +1

      @@dordelucas431 mi dai delle prove, dei link ? voglio approfondire

  • @user-ni6jv9nz9z
    @user-ni6jv9nz9z Před rokem

    No ma infatti, venerabile Rabbino, possiamo notare che in latino/italiano EX-SISTERE significhi derivare da qualcosa, essere fermi da qualcosa letteralmente, cosa diversa da esistere. "Io sono io sono, eye ascer eye" giusto ? :)

  • @d.antoniodanza2631
    @d.antoniodanza2631 Před 7 lety

    ma che cos 'é la Tora?

    • @arbin40
      @arbin40 Před 6 lety +2

      D. Antonio Danza I primi 5 libri del Vecchio Testamento.

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 4 lety

      Torah=La legge

  • @adamlaks6027
    @adamlaks6027 Před 5 lety +2

    Mi ricorda tantissimo l'Islam. Anche in quest'ultimo vi è un nome di Dio che nessuno conosce.

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 4 lety

      In realtà c'è un versetto coranico che si crede contenga il nome "vero" di Waheguru.
      Secondo la loro mitologia l'unico che lo conosceva era un tale Al-Khidr che Mosè incontrò e si fece guidare da lui.

  • @Hi-nf4by
    @Hi-nf4by Před 4 lety

    Dio è uno ,Gesu Cristo è parte di Dio ✨

  • @brunobassi2440
    @brunobassi2440 Před 3 lety

    Se posso permettermi di dimostrare l'esistenza di Dio con la legge di causa e di effetto...
    Immaginate un qualunque manufatto, dalla sedia, alla ruota, al telefono, all'automibile, alla cocacola... tutto quello che vedete è stato pensato da qualcuno prima di essere stato fatto... non c'è niente che sfugge a questa regola dunque ogni cosa deve essere stata pensata da qualcuno anche se spesso non sappiamo chi...
    Se alla legge di causa effetto aggiungiamo la legge del "così in alto, così in basso" e ci soffermiamo a guardate il Creato, possiamo affermare per analogia che se ogni cosa deve essere prima stata pensata allora anche il Creato deve essere stato prima pensato.
    Noi non siamo in grado di leggere nel pensiero di un altro uomo figuriamoci leggere nel pensiero di Dio! Dunque non siamo in gradi di comprendere questo Pensiero ma sappiamo che c'è perché ne vediamo gli effetti nel Creato.... Quel pensiero arriva da una entità pensante e agente che noi chiamiamo Dio e che per forza deve esistere altrimenti non esisterebbe il Creato.
    In altre parole Dio ha pensato e poi agito e il risultato è sotto i nostri occhi.
    Se è vero che Dio c'è senza ombra di dubbio ne consegue che
    1 gli atei sono idioti indipendentemente dai titoli di studio
    2 non potendo gli uomini vedere Dio a causa della limitatezza delle umane possibilità... ogni uomo se lo immagina come gli pare e dunque ci sono infinite religioni possibili, alcune piacciono di più, altre di meno, alcune vengono imposte con la violenza.... Fatto sta che è impossibile sapere con certezza quale che sia la religione migliore ma sppiamo che ogni uomo si fa un suo Dio soggettivo a sua immagine e somiglianza e giudica tutto e tutti secondo il suo modello soggettivo di giustizia per poi attribuire a Dio questi giudizi.
    Si può perciò affermare che ogni uomo è un Dio ma solo nei suoi pensieri, sempre che lo voglia essere.

    • @robertocremonese2213
      @robertocremonese2213 Před 2 lety

      Bruno, i miei complimenti, sono un credente per via profetica, e come hai spiegato l'esistenza di Dio Creatore è logica e non fa una piega. A suo tempo, diversi anni fa dopo una travagliata ricerca di Dio, avendo sondato diversi gruppi della cristianità, mi resi conto delle grandi contrastanti interpretazioni della biblioteca dei Profeti, propinate ai proseliti tutte "verità". Essendo stato e lo sono tutt'ora amante delle profezie della Bibbia, mi son dovuto documentare con la brutta storia degli uomini, i quali nella loro sete di potere hanno coinvolto il popolo d'Israele.
      Per farti in breve un' esempio eclatante, alcuni versi del cap. 17° di Apocalisse, svela a chi vuol intendere, che la Rivelazione fu scritta mentre Nerone stava regnando, essendo il 6° dei Cesari che si sono succeduti nell'impero di Roma. I versi 9 e 10, fanno capire che le 7 teste della Bestia furono re e "Monti", (per farti capire il simbolismo di monte, il Monte Sion, Cap. Ap.14, 1- 3, fu ed è la sede del Regno dei cieli); per cui, i versetti in esame dicevano: 5 teste o re o monti erano caduti, (morti), Uno E', (mentre l'Apostolo stava ricevendo la Rivelazione), o stava regnando. e il 7° re, che doveva succedere a Nerone sarebbe durato poco tempo. Si sa, storicamente parlando, che durante il secolo primo Roma dominava le terra d'Israele con la sua capitale Gerusalemme e (su tutto il Mediterraneo), distrutta nel 70 d. C., da Tito figlio di Vespasiano 8° re.
      Come interpretano tutti i gruppi della cristianità il mistero su trattato? Trasportano l'intendimento dei due versetti Apocalittici nei nostri giorni, incluso il mistero di "Babilonia la grande meretrice, sempre dello stesso cap. versi 5 e 6!.
      Dunque, la Profezia per essere Vera deve adempiersi nella storia, altrimenti è falsa; proprio per il Principio di causa effetto, da te spiegato, ma la religione NON intende e di cose fuorvianti simili, ne è piena, perché drogata, e allora partorirà il classico topolino.
      Un caro saluto.

  • @tiziano474
    @tiziano474 Před 4 lety

    Kazak

  • @lauracatania10
    @lauracatania10 Před 7 lety +5

    invece questo video è molto interessante. Converge col Cristianesimo

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 4 lety +1

      Ah ma va?!

    • @fabiodebernardo9920
      @fabiodebernardo9920 Před 3 lety +2

      gli ebrei non sono altro che cristiani inconsapevoli,l'insegnamento cristiano non è altro che quello ebraico pienamente rivelato nella sua pienezza,la sola differenza è che tale maturità non è pienamente compresa e raggiunta da loro per il fatto che non considerano gesù come messia con tutte le conseguenze del caso,si sono fermati a metà strada contemplando solo una parte della verità,quando comprenderanno che gesù è Dio il passaggio verso il cristianesimo sarà automatico,le parole del rabbino sono molto vicine alla verità

    • @lauracatania10
      @lauracatania10 Před 3 lety

      @@fabiodebernardo9920 concordo

  • @amosfaes7514
    @amosfaes7514 Před rokem

    A scoperta dell'acqua calda!?!?

  • @enricogrippi731
    @enricogrippi731 Před 6 lety +1

    Todà Rav

  • @francosioli3427
    @francosioli3427 Před 2 lety +1

    Ah beh, se lo ha detto la sua collaboratrice familiare allora sarà vero 😂😂😂

  • @maxstirner77
    @maxstirner77 Před 6 měsíci

    La legge della gravità? Attento fratello, che il Santo sia benedetto ascolta quello che dici.
    שלום

  • @angelaolmi4288
    @angelaolmi4288 Před rokem

    Perché nella Bibbia c è un versetto che dice grazie Dio per avermi fatto ebreo grazie Dio per non avermi fatto schiavo grazie Dio per non avermi fatto donna questo Dio è maschilista

  • @MyTEX48
    @MyTEX48 Před 5 lety +2

    Dio ha solo un nome ,Yahweh, traslitterato nelle varie lingue .( in italiano GEOVA), gli altri sono titoli descrittivi come “Dio”, “Sovrano Signore”, “Creatore”, “Padre”, “l’Onnipotente” e “l’Altissimo”, la sua personalità e i suoi attributi - chi e che cosa è - sono pienamente espressi e riassunti solo da questo nome personale. - Sl 83:18.
    Nella preghiera modello,Gesù dice:"Sia santificato il tuo Nome".
    l sostantivo ebraico Elohìm non è un nome ,ma deriva da una radice che significa “essere forte”. ʼElohìm è il plurale di ʼelòhah (dio). A volte questo plurale si riferisce a diversi dèi (Ge 31:30, 32; 35:2), ma più spesso è usato come plurale di maestà, dignità o eccellenza. ʼElohìm nelle Scritture è riferito a Yshweh stesso, ad angeli, a dèi idolatrici (al singolare e al plurale) e anche a uomini.

  • @gretamiquelin5492
    @gretamiquelin5492 Před 11 měsíci

    Tutti monoteisti possono sapere e dire che c'è un unico Dio, il senso di superiorità dovrebbe essere escluso .

  • @maxstirner77
    @maxstirner77 Před 6 měsíci

    Non sono importanti i numeri? Egli, sia benedetto, ha fatto tutte le cose perfette attraverso i numeri e le forme geometriche. Non rendiamo vana la santa parola.
    שלום

  • @giovannievangelista6218
    @giovannievangelista6218 Před rokem +1

    Elohim è plurale perché Dio è Uno e Trino.

  • @milumihaimatees1584
    @milumihaimatees1584 Před 4 lety

    Un bellissimo discorso però ce ( ....) sul nome del Creatore. Non si dice???????????? ( ? )

  • @Edoardoventura45
    @Edoardoventura45 Před 2 měsíci

    Gesù è il Signore, il Messia, il Dio vivente.

  • @zoharisrael4353
    @zoharisrael4353 Před 6 lety +6

    mi meraviglio ke un rav dica ke il verbo usato nella genesi significa creare dal nulla...ormai sn tutti concordi ke significa: creare da un qualcosa di preesistente

    • @giovannipatacchiola5232
      @giovannipatacchiola5232 Před 5 lety +2

      Infatti quel nulla é un pieno di tutte le potenzialità preesistente.

    • @alfredelio
      @alfredelio Před 4 lety

      Il tempo è un concetto o una misura che usano gli uomini

    • @senorlopez2564
      @senorlopez2564 Před 4 lety

      Zohar, stai errando, stai intendendo il nulla come NULLA, VUOTO.
      Il Nulla inteso nel pensiero greco-romano è "energia compressa" ossia materia preesistente prima di ricevere forma.
      Potremmo chiamarla "antimateria"

    • @massimilianozari4127
      @massimilianozari4127 Před 3 lety

      Quel pre-esistente (che è pensiero) si trova all'interno della parola בראשית dove infatti ancor prima compare ברא. Questa radice di tre lettere che viene tradotta "creare" al passato a sua volta è composta da Resh-Alef preceduta dalla Bet che lett. potremmo tradurre "nel vedere". Nel primo passo Elohim (questa/queste potenza/potenze della natura) fa' una distinzione una scelta ed è questa azione di pensiero (che il vedere è un considerare) che "crea" cioè che fa' apparire i cieli (fatti di tempo) e la terra (la sua direzione)

    • @massimilianozari4127
      @massimilianozari4127 Před 3 lety

      Tra l'altro è proprio la presenza della particella את che giustifica il senso di "apparizione" e quindi di "creazione" (cioè di qualcosa che accade per la prima volta) ma la riflessione più interessante è: a chi o a che cosa è riferita la prima parola בראשית ? È interessante perché il "principio" è una parola a sua volta composta e che si può tradurre in differenti maniere

  • @angelaolmi4288
    @angelaolmi4288 Před rokem

    Dio potrebbe essere donn

  • @nicolinosolitro
    @nicolinosolitro Před rokem

    Come e'possibile che Gesù Cristo considerato da voi ebrei a malincuore un semplice maestro sia stato capace con "dei semplici insegnamenti"di conquistare la fede di 2 miliardi persone spargendo semplicemente amore, abbia ispirato inoltre il genio di artisti che in suo nome hanno innalzato chiese e cattedrali, il tutto in nome della semplice umanità di un uomo che al contrario ha segnato la storia con il suo passaggio in questo mondo 2000 anni fa.La cosa che colpisce la mia ratio e'vedervi aspettare dopo più di duemila anni sul greto della vostra fede il messia promesso da Dio

  • @anbar5675
    @anbar5675 Před 5 lety

    Forse il rabbino dovrebbe spiegare, chi sono GLI DEI che partecipano all'assemblea divina menzionata nel Salmo di Asaf (Salmi, 82-1). A meno che i Salmi, siano stati esclusi dal canone ebraico. In tal caso, gli ebrei sono stati più attenti dei cristiani, ma anche più scaltri.

    • @lishmahlishmah
      @lishmahlishmah Před 4 lety +5

      È un'espressione che usa anche Gesù Cristo nel Vangelo. Davvero non sai che cosa significa "dèi" in quel contesto biblico? C'è nella versione ebraica, nella versione greca e anche nella versione latina.
      Gli ebrei e i cattolici lo sanno che cosa significa.
      Secondo te in 3500 anni nessuno si è mai accorto di quello che c'è scritto?
      Soltanto gli ignoranti come te vengono (giustamente) ingannati da chi guadagna sull'ignoranza.
      Se ti rifiuti di studiare e aspetti la pappa pronta... questi sono i risultati.

  • @vincenzocostone7433
    @vincenzocostone7433 Před 4 lety

    Si scrive dio non rubare no d-o no offendere

  • @chiccoftw
    @chiccoftw Před 3 lety

    Contraddizioni su contraddizioni.....nella Torah non si parla mai di creazione dal nulla.....

  • @nickpillitu9042
    @nickpillitu9042 Před 4 lety +1

    bellissima serie ma il rav si confonde (con tutto rispetto) D-O non puo' essere un credo, sarebbe una follia! se Dio ha creato l'uomo , corpo anima e spirito. come puo' un credo creare un corpo? Dio e' scienza perfetta. E' riuscito a collegare l'immateriale assoluto che e' lo spirito intelligenza al materiale corpo umano......GENIALE. in altre parole Dio non e' un credo, non e' religione!

  • @elohim1922
    @elohim1922 Před 3 lety

    Elohim è plurale perché "loro" erano o sono tanti........

    • @ugofallavena2063
      @ugofallavena2063 Před 3 lety

      ELOHIM E il nome di Dio e i danneggiamenti di biglino li trovi nei manicomi dove le sue opere sono usate come carta igienica

    • @elohim1922
      @elohim1922 Před 3 lety

      @@ugofallavena2063 ugo fatti un tampone perché non ti sento tanto in "forma"

  • @maxstirner77
    @maxstirner77 Před 6 měsíci

    Fratelli, non dovreste accostare il santo nome, sia benedetto, al nome blasfemo pagano dio. Dio, nelle sante scritture non esiste, è un nome inventato dai massoni adoratori di Satan.
    שלום

  • @I-IUI1734
    @I-IUI1734 Před 3 lety

    Dio ha un Nome, ma a questo nome hanno cercato in tutti i modi di: nasconderlo, proibirne l'uso, addirittura di vietarlo per un finto rispetto proprio nei confronti di Dio. Sta di fatto che con il tetagramma Dio ha fatto conoscere il suo Nome (più importante) e lo ha fatto perché ci rivolgessimo a Tale Nome in preghiera e infatti, non a caso, suo Figlio ci ha esortato a pregare il Padre nostro che È nei cieli e a santificare il SUO Nome, da questo si evincono due cose, a mio modo di vedere: 1.) non esiste la trinità; 2.) va usato il nome di Dio (naturalmente non invano). Io la penso così.

  • @nerinamia1969
    @nerinamia1969 Před 4 lety

    Non è vero che Dio è uno. È più giusto dire che secondo te Dio è uno che è ben diverso. Secondi alcuni esistono gli dèi secondo altri non esiste né l'uno né l'altro. Secondo altri è una perdi di tempo interessarsi di queste cose. Questo è il brllobdelmondo. La varietà

  • @yahwehilpazzo635
    @yahwehilpazzo635 Před 3 měsíci

    ...