Che cos'è il Talmud? Il prof "interroga" il Rabbino Capo di Roma

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 4. 06. 2024
  • Che cos'è il Talmud? Il rav Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della comunità ebraica di Roma, ci introduce alla conoscenza del tesoro del Talmud, in occasione della recente pubblicazione dei primi trattati tradotti in Italiano.
    👉 La conferenza del rav Di Segni alla Gregoriana sul Talmud in italiano:
    • Nuova traduzione in it...
    👉 La lezione di Di Segni sulle connessioni tra l'Ultima Cena e il Talmud di cui parliamo nel video
    • La questione della pur...
    👉 Il sito in italiano consigliato per accostarsi alla conoscenza dell'ebraismo:
    www.torah.it
    👉 Se siete interessati all'acquisto di uno o più volumi dell'edizione del Talmud in Italiano (se acquistate dal link aiutate il canale)
    amzn.to/3MqI8cM
  • Zábava

Komentáře • 174

  • @pastoreefraim1421
    @pastoreefraim1421 Před 5 měsíci +4

    Posso proprio raccomandare la sua traduzione della Bibbia interlineare ebraico-italiano che uso regolarmente nelle mie ricerche. Un vero regalo a ogni studioso di lingua italiana e una miniera d’oro di veri e propri tesori nascosti! 🙏💪

    • @lufabara423
      @lufabara423 Před 4 měsíci +1

      Ciao! Scusa ma sapresti consigliarmi dove prenderlo online? Grazie!

  • @mariomagni2351
    @mariomagni2351 Před 2 lety +7

    un grande ringraziamento al rav Di Segni e al prof

  • @ANACONDO1975
    @ANACONDO1975 Před 2 lety +8

    Complimenti per l'ospite, e per la conduzione del dibattito che in questi casi non é detto che sia sempre sereno e rispettoso. L'ultima volta che sono andato ad un incontro in sinagoga a Milano il commentatore, non ricordo se era un rabbino, ha a mio avviso un po ridicolizzato gli ospiti, con concetti del tipo ' non ci é mai pervenuta notizia dell'esistenza di Gesù', giusto per dirne una.... lo ho trovato veramente di cattivo gusto, ma eravamo stati noi a portare la discussione sull'argomento. Grazie prof per aver evitato certi inciampi...

    • @satruma1
      @satruma1 Před 5 měsíci

      Bellissimo commento il tuo.
      Figurati che ho "incrociato "su CZcams un rabbino che senza mezzi termini ( e con molto disprezzo), affermava che Gesù Cristo era un falso profeta. Ripeteva questa affermazione più volte e non senza disprezzo, in quell'occasione il rabbino veniva intervistato da un ebreo italiano, e nessuno si sentii in imbarazzo.. probabilmente chi ascoltava e vedeva il video ( come il sottoscritto ), lo era.

  • @stefanocontiflutechannel6812

    Bellissima intervista. Apre la mente.

  • @catiarizzi2006
    @catiarizzi2006 Před rokem +10

    Mamma mia
    Rav Di Segni
    Che meraviglia!
    La salvo e ascolto con calma.
    Grazie

  • @Prinsendam
    @Prinsendam Před rokem +2

    Grazie, illuminante, da spazio a una conoscenza da rispolverare!
    Spero ci siano altre occasioni con il Rav Di Segni

  • @emals5763
    @emals5763 Před 6 měsíci +3

    Devo fare i miei complimenti al canale, non è facile trovare questi argomenti trattati cosi bene con tale autorevolezza , complimenti anche per la qualità culturale degli ospiti.Un solo appunto non è possibile ci sia ogni 3 minuti una pubblicità, magari ogni 8 /10 minuti.

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 6 měsíci

      In alternativa a CZcams, può trovare l’audio dei miei video in podacst su quasi tutte le piattaforme

  • @lishmahlishmah
    @lishmahlishmah Před 2 lety +11

    Essendomi evidentemente _montata la testa_ 🙆 😇 a causa del mio commento messo "in primo piano" in questa chat, ...mi permetto di scrivere un'altra predichetta... In relazione ai temi toccati nel video.
    Spero che qualcuno li trovi interessanti.
    La questione della definizione
    *fratelli maggiori* .
    (Poi definiti anche _padri nella fede_ da Benedetto XVI. Forse per cercare di "rimediare" ciò che si comprese potesse essere motivo di cattive interpretazioni da parte di qualcuno, come è stato detto da Rav Di Segni).
    Non posso certo io - una cattolica qualunque che fa un commentino su youtube - sistemare il problema (già ormai praticamente fossilizzato).
    Però posso mettere qui le parole precise di Giovanni Paolo II, anche per far presente il contesto in cui sono state pronunciate. Con le altre parole che stavano "lì vicino".
    _(Nel 1986 ero giovanissima e solo dopo ho studiato tutti gli eventi. Giovanni Paolo è stato il "mio" Papa, quello che ha caratterizzato gli anni della mia crescita di ragazza... Ma non è che a quei tempi io conoscessi tutti i dettagli del suo Magistero, dei suoi discorsi, ecc. È difficile pure adesso arrivare a conoscere tutta la mole di scritti, insegnamenti e documenti che ha lasciato)_
    Infine, potrei far notare quale sia _probabilmente_ il "fratello maggiore" che più hanno in mente i cattolici, in generale, quando dovessero pensare ad un fratello maggiore presente nella Bibbia.
    Anche se, sono sicura, i cattolici pigliano comunque molto più facilmente l'espressione "fratello maggiore" nel senso più popolare che ci sia: è il fratello più grande di una famiglia. Semplice 😊 .
    *Questo non nega affatto il problema spiegato dal Rav* , ma forse dà uno spunto sulla strada della reciproca comprensione. Forse. Non lo so. Giudicate voi.
    Quello che io escludo con sicurezza è che GPII volesse piazzare un messaggio "in codice" o ambivalente in un'occasione del genere. Né che abbia fatto l'affermazione per "ignoranza".
    Anzi, è molto probabile che egli premettendo accuratamente le parole:
    *"in un certo modo, si potrebbe dire"*
    abbia voluto proprio mettere in guardia gli ascoltatori dalle cattive e tendenziose interpretazioni. Come dire: "adesso dovete capirmi bene e non pensare a strane cose, mi raccomando!".
    Inoltre, ha fornito lui stesso in modo esplicito la più corretta interpretazione, premettendovi: "i nostri fratelli prediletti".
    Ecco la frase originaria:
    "La religione ebraica non ci è “estrinseca”, ma in un certo qual modo, è “intrinseca” alla nostra religione. Abbiamo quindi verso di essa dei rapporti che non abbiamo con nessun’altra religione. *Siete i nostri fratelli prediletti e, in un certo modo, si potrebbe dire i nostri fratelli maggiori* " .
    In pratica, significa: "siete i nostri fratelli maggiori: siete i nostri fratelli prediletti"
    (ed è Dio stesso ad avervi resi i prediletti, i prescelti, i maggiori - quindi in primo luogo il cristiano deve avere in sé questa predilezione che proviene dall'Altissimo. È un dono di HaShem. Non sono umane contrattazioni).
    Continua nel prossimo messaggio (per mancanza di spazio)... ⬇️

    • @lishmahlishmah
      @lishmahlishmah Před 2 lety +4

      Segue dal commento sopra ⬆️ .
      Da notare, poi, che il "fratello maggiore" più conosciuto dai fedeli cattolici è quello della cosiddetta parabola del Padre Misericordioso o parabola del Figliol Prodigo - nella quale il grande disgraziato che poi viene graziato dal Padre è il fratello minore.
      Da parte sua, il fratello maggiore si lamenta col padre della troppa misericordia e il padre (che in realtà è IL Padre) esce apposta di casa per andare a dire al maggiore:
      "Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato".
      (Luca 15,31-32)
      Ad essere onesti, nemmeno il fratello maggiore del Vangelo di Luca è stato mai trattato benissimo nelle interpretazioni teologiche cristiane, ma credo che... Quello è l'ennesimo esempio di quanto abbiamo bisogno della nostra santa radice ebraica quando studiamo i vangeli. Questo studio era paradossalmente molto più diffuso tra i Padri della Chiesa, d'Oriente e d'Occidente, rispetto ad oggi...
      Comunque, sono certa che GPII sapesse leggere Luca al di sopra delle "incrostazioni" (legate a momenti storici o a teologie "temporanee").
      Ecco un esempio, quando Giovanni Paolo ha detto
      "La misericordia paterna risalta ancora di più quando questo padre, *rimproverando teneramente il fratello maggiore che rivendica i propri diritti* , lo invita al comune banchetto di gioia".
      (Giovanni Paolo II, udienza generale, 8 settembre 1999)
      E quasi 20 anni prima, nell'enciclica Dives in Misericordia, scriveva:
      "Il concetto di «misericordia» nell'Antico Testamento ha una sua lunga e ricca storia. Dobbiamo risalire ad essa, affinché risplenda più pienamente la misericordia che Cristo ha rivelato. Rivelandola sia con i fatti sia con l'insegnamento, egli si rivolgeva a uomini, che non solo conoscevano il concetto di misericordia, ma anche, come popolo di Dio dell'Antica Alleanza, avevano tratto dalla loro plurisecolare storia una peculiare esperienza della misericordia di Dio. Questa esperienza fu sociale e comunitaria, come pure individuale e interiore."
      (Giovanni Paolo II, Enciclica Dives in Misericordia, 1980)
      .
      È utile sapere anche che:
      nella "gerarchia" dei libri biblici, per la concezione cattolica,
      il Vangelo (composto di 4 vangeli) è il culmine della Sacra Scrittura. Cioè sta "sopra" a tutti gli altri libri biblici e li illumina.
      Allo stesso modo in cui gli ebrei considerano la Torah (Pentateuco) il punto più alto e normativo.
      (Cioè, per noi cattolici, non è il mio - molto amato - San Paolo che detta legge sul resto della Bibbia e/o delle interpretazioni teologiche. Ma è il Vangelo quello che "detta legge" su tutto quanto, anche sulle Lettere di Paolo - in costante riferimento alla Sacra Tradizione che ci dà tutte le interpretazioni e le correlazioni del Vangelo con tutto il resto. Proprio come "funziona" la Torah Scritta, insieme alla Mishnah e al Talmud nell'ebraismo).
      Mi permetto infine di ricordare Genesi 9 in cui il fratello maggiore è Shem (in italiano è tradotto Sem)...
      Mentre i due fratelli minori sono Ham (Cam) e Iafet.
      Laddove il fratello minore Ham, padre di Canaan, lo lasciamo perdere subito per ovvi motivi (però osserviamo che è un fratello minore che è pericoloso imitare!).
      Mentre il fratello minore Iafet viene benedetto da Noah (Noè) perché segue le orme di Shem...
      Considerata la discendenza alla quale Shem dà origine e considerato il quadro storico e teologico molto ampio al quale si stava riferendo GPII nel suo discorso del 1986 al Tempio Maggiore...
      E considerata pure la vastissima e profonda conoscenza biblica-teologica di Giovanni Paolo II...
      A mio modesto parere è quello - semmai - il fratello maggiore della Torah al quale voleva eventualmente accennare il Papa.
      (Se voleva farlo. Non ne ho idea, però...).
      *Leggiamo bene questo passaggio del discorso in relazione al passo biblico su Shem e Iafet:*
      "la Chiesa di Cristo scopre il suo “legame” con l’Ebraismo “scrutando il suo proprio mistero”. La religione ebraica non ci è “estrinseca”, ma in un certo qual modo, è “intrinseca” alla nostra religione. Abbiamo quindi verso di essa dei rapporti che non abbiamo con nessun’altra religione"
      Genesi
      (Bereshit) 9,27
      [Noah] Disse poi:
      « Benedetto il Signore, Dio di Shem,
      (...)
      *Dio dilati Iafet*
      *e questi dimori nelle tende di Shem* ».
      Direi che...
      Se diamo per certo il fratello maggiore (Shem) sul quale non si discute e sul quale arrivano tutte le benedizioni... Bisogna scegliere, in quanto cristiani, quale _fratello minore_ vogliamo essere rispetto a Shem.
      E Papa Wojtyla ce l'ha detto chiaro quella volta...
      Sottolineando anche, poco dopo (sempre nel discorso al Tempio Maggiore):
      "Non è certo perché le differenze tra noi siano ormai superate che sono venuto tra voi. Sappiamo bene che così non è. Anzitutto, ciascuna delle nostre religioni, nella piena consapevolezza dei molti legami che la uniscono all’altra, e in primo luogo di quel “legame” di cui parla il Concilio, vuole essere *riconosciuta e rispettata nella propria identità, al di là di ogni sincretismo e di ogni equivoca appropriazione* .
      Inoltre è doveroso dire che la strada intrapresa è ancora agli inizi, e che quindi ci vorrà ancora parecchio, nonostante i grandi sforzi già fatti da una parte e dall’altra, per sopprimere ogni forma seppur subdola di pregiudizio, per adeguare ogni maniera di esprimersi e quindi per presentare sempre e ovunque, a noi stessi e agli altri, il vero volto degli ebrei e dell’Ebraismo, come anche dei cristiani e del Cristianesimo, e ciò *ad ogni livello di mentalità, di insegnamento e di comunicazione* .
      A questo riguardo, vorrei ricordare ai miei fratelli e sorelle della Chiesa cattolica, anche di Roma, il fatto che gli strumenti di applicazione del Concilio in questo campo preciso sono già a disposizione di tutti, nei due documenti pubblicati rispettivamente nel 1974 e nel 1985 dalla Commissione della Santa Sede per i Rapporti religiosi con l’Ebraismo. Si tratta soltanto di studiarli con attenzione, di immedesimarsi nei loro insegnamenti e di metterli in pratica."
      "Restano forse ancora fra di noi difficoltà di ordine pratico, che attendono di essere superate sul piano delle relazioni fraterne: esse sono frutto sia dei secoli di mutua incomprensione, sia anche di posizioni diverse e di atteggiamenti non facilmente componibili in materie complesse e importanti."
      "A nessuno sfugge che la divergenza fondamentale fin dalle origini è l’adesione di noi cristiani alla persona e all’insegnamento di Gesù di Nazaret, figlio del vostro popolo, dal quale sono nati anche Maria Vergine, gli apostoli, “fondamento e colonne della Chiesa”, e la maggioranza dei membri della prima comunità cristiana. Ma questa adesione si pone nell’ordine della fede, cioè nell’assenso libero dell’intelligenza e del cuore guidati dallo Spirito, e non può mai essere oggetto di una pressione esteriore, in un senso o nell’altro; è questo il motivo per il quale noi siamo disposti ad approfondire il dialogo in lealtà e amicizia, nel rispetto delle intime convinzioni degli uni e degli altri, prendendo come base fondamentale gli elementi della Rivelazione che abbiamo in comune, come “grande patrimonio spirituale”.
      Giovanni Paolo II
      Domenica, 13 aprile 1986
      Sinagoga / Tempio Maggiore di Roma
      🌿🕎🌿
      Da parte mia, posso testimoniare che i documenti (quelli citati da GPII e anche tutti i successivi fino ai più recenti) della Commissione della Santa Sede per i rapporti con l'Ebraismo,
      come pure tutti i documenti emessi in questi ultimi anni da diverse istituzioni ebraiche - in particolare segnalo il documento “Tra Gerusalemme e Roma”. Riflessioni sui 50 anni dalla Nostra Aetate (2016-2017)
      - e Rav Di Segni ne sa ben qualcosa!! 😇 -
      consegnato a Papa Francesco dai rappresentanti della Conferenza dei rabbini europei, del Rabbinato centrale d’Israele, e del Consiglio rabbinico d’America...
      Ecco, tutti questi documenti sono meravigliosi. Sono davvero grandi cose. Non sono solo "belle parole".
      (O meglio: sta a noi che non rimangano limitati alle parole).
      *Grazie, Signore*

  • @gianvitorossi2596
    @gianvitorossi2596 Před 4 měsíci +1

    Sicuramente bisognerebbe avvicinarsi alla cultura Ebraica per apprendere. Sarebbe bello assistere a delle lezioni. Capisco che è una comunità molto "stretta" ed è giusto rispettarla per la sua natura.
    Una intervista piacevole ed è bello ascoltare.

  • @udjrarodriguez4313
    @udjrarodriguez4313 Před 2 lety +4

    Bellissimo video, Molto felice della bellezza é la conoscenza. Bonito hermoso queste video like.

  • @marinatestolin7386
    @marinatestolin7386 Před 12 dny

    Sa quale cosa mi è piaciuta di più a parte l'indiscusso valore culturale dell'incontro? Vedervi ridere tutti e due. In quei momenti c'era Dio con voi.Grazie

  • @barbarazanini7124
    @barbarazanini7124 Před rokem +5

    Che bello ascoltarla dott Segni!

  • @giovannaalfano7811
    @giovannaalfano7811 Před rokem +8

    Mi piacerebbe avere chiarimenti riguardo i rapporti sessuali con i minori. Perché ci sono notizie riguardanti il coinvolgimento di bambine di tre anni ed un giorno etc etc....

  • @tittibotto8006
    @tittibotto8006 Před 7 měsíci +1

    Di una chiarezza ineguagliabile grazie

  • @francescomigliaccio3325
    @francescomigliaccio3325 Před 6 měsíci

    Molto illuminante! Una preziosità! Spero in un'altra lectio magistralis. Cordiali saluti da francesco da Torino.

  • @valeriaspaccarelli790
    @valeriaspaccarelli790 Před 5 měsíci

    Ascolterei il Rav per ore ❤

  • @giancarloterrassan7664
    @giancarloterrassan7664 Před 11 měsíci +5

    Solamente oggi ho scoperto questo video. Semplicemente fantastici, da ripetere! Grazie per questo meraviglioso video e complimenti a tutti e due.

  • @franny5324
    @franny5324 Před 3 měsíci +1

    Grandioso che la contraddizione venga contemplata. Molto hindu 😊

  • @MyFranco1969
    @MyFranco1969 Před 4 měsíci +1

    Complimenti, molto interessante.

  • @Bellaprof
    @Bellaprof  Před 2 lety +3

    Chiedo scusa a Elìa Bellucci, che ho chiamato due volte Èlia nel video... Sorry...

  • @RobertaBonarrigo
    @RobertaBonarrigo Před rokem +3

    Con quale attenzione seguo per l'ennesima volta questa puntata. E quanto vorrei continuasse ancora..

  • @listo888
    @listo888 Před 10 měsíci

    Grazie, molto interessante

  • @annavivarelli2623
    @annavivarelli2623 Před 2 lety +3

    Incontro davvero molto interessante in cui si rivela l’intelligenza dei relatori Complimenti a lei prof e al Rabbino. Grazie!

  • @caterinarossi35
    @caterinarossi35 Před 2 lety +6

    Grazie Prof. Un bel confronto, molto chiaro e interessante. Mi piacerebbe che lo rifacesse, magari per un confronto su Genesi. Grazie di cuore.😊

  • @fraloru9755
    @fraloru9755 Před rokem

    grazie :)

  • @nonsolotrek5222
    @nonsolotrek5222 Před 2 lety +7

    Non potevo seguirla nel pomeriggio ma la ho recuperata adesso. Bellissima live, densa di argomenti, che mi ha fatto apprezzare molto aspetti che non conoscevo della cultura ebraica. Una delle migliori live di sempre☺

    • @palmarapone8805
      @palmarapone8805 Před rokem +1

      Ma non serve a nessuno tutte queste storie ma di che parlate con tutto quello che accade nel mondo pensate di spiega che cosa r il Talmud ma a state fuori

    • @claudiocostantini6343
      @claudiocostantini6343 Před 4 měsíci

      Vorrei che si considerasse visto che si è parlato di vaccino e di immunità di gregge che la logica di immunità di gregge pone essa stessa un problema etico e metafisico di non poco conto....e mi spiego è giusto che una persona o cento persone ammalate e fossero anche un milione debbano trasmettere alla collettività la propria malattia? (Qui inverto volutamente il paradigma) e seconda questione sanno i vaccinatori prima di somministrare il vaccino che cosa succede al DNA dei sani una volta "immunizzati per così dire?) Insomma sembra che affermo qualcosa di crudele ma se analizziamo bene la questione possiamo affermare con certezza che la logica del vaccino è quella di infettare i sani per salvare il cosiddetto gregge ma resta il fatto che chi viene "salvato" in un certo senso potrebbe perdere, la propia individualità (causa possibile corruzione del DNA) per semplificare diciamo divina, per diventare membro di un fantomatico gregge, alla stessa stregua di pecore ecc con tutto il rispetto per le pecore ecc il creatore non ha creato un unico gregge ma tantissime specie e tantissimi tipi.di.evoluzioni. esempio io non sono d,accordo che dopo essermi vaccinato o forzato a farlo sono decaduto da uomo libero a membro di un gregge.ps pongo questa questione perché quasi tutte le autorità religiose del mondo stranamente questo problema etico/religioso non se lo sono mai posto...

    • @angelapalumbo7674
      @angelapalumbo7674 Před 3 měsíci

      Io avrei detto a questo rabbino che ricolizzava, se lui che conosce bene la Bibbia se avesse letto Isaia 53 perche quel brano gli avrebbe spiegato chi fosse Gesù per noi ma per loro il Messia Yashua

  • @micheledanieli5002
    @micheledanieli5002 Před 4 měsíci

    Interessante !

  • @riccardodiclemente6945
    @riccardodiclemente6945 Před 6 měsíci

    Bellissimo grazie Rav, Di Segni volevo chiedere chi è la casa editrice forza La Giuntina di Firenze?

  • @lorenzoroggi638
    @lorenzoroggi638 Před rokem +8

    Tutto quello che dice paolo è ambiguo cioè rabbinico.

  • @MARTIN-ez2xh
    @MARTIN-ez2xh Před 6 měsíci

    ❤❤❤ GRAZIE ❤️❤️❤️

  • @dcemaxpicc
    @dcemaxpicc Před 2 lety +4

    davvero interessantissima questa live; purtroppo l'ho seguita in differita e mi dispiace perchè avrei avuto tante domande da porre. Spero ricapiti l'occasione; in effetti questo canale è un pò il nostro Talmud

  • @paolostefanoneri5877
    @paolostefanoneri5877 Před rokem +3

    Grazie, don Gianmario! Veramente molto interessante. I nostri padri nella fede (fino a ieri avrei detto: "fratelli maggiori" ...) hanno molto da darci per irrobustire le fondamenta di tutto l'edificio.

  • @teresitamancini5275
    @teresitamancini5275 Před 10 měsíci +1

    Cosa pensa di edith stein. E del rabbino di roma convertito al cattolicedimo?

  • @barbarazanini7124
    @barbarazanini7124 Před rokem +3

    Grazie prof!

  • @Marina-hr8fc
    @Marina-hr8fc Před 5 měsíci

    Shalom a tutti!!! Dove posso acquistare il Talmud in italiano? Grazie mille per questa opera che per certo istruirà le menti disposte a imparare!!!

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 5 měsíci

      È un’opera in diversi volumi. Escono gradualmente perché si tratta di un lavoro immenso. I volumi si possono ordinare in libreria o online nei soliti canali di distribuzione.

  • @andreastuflesser5168
    @andreastuflesser5168 Před 2 lety +4

    Bella prof! Ascoltando te e Roberto Mercadini, mi sono lasciato affascinare.
    Sto piano piano maturando l'idea di studiare l'ebraico, o di approfondire alcuni studi sulla bibbia. Sono di Milano, sapresti darmi qualche consiglio su come o dove iniziare?
    Grazie mille

    • @lishmahlishmah
      @lishmahlishmah Před 2 lety +3

      Intanto rispondo io...
      Per l'ebraico biblico di base, per avere le nozioni iniziali e capire se sei portato per lo studio, vedi le lezioni gratis su yt di Giuseppe de Carlo - basate sul libro principale di grammatica biblica oggi usato in Italia (anche all'università per il primo anno di ebraico biblico).
      Il frate è docente di lingua ebraica anche nella vita reale (non solo su yt).
      Se sei all'inizio, non è obbligatorio comprarsi il libro. Le lezioni registrate online sono sufficienti per il primo step di principiante assoluto. >>> Eventualmente se ti serve qualcosa di stampato su carta cerca online qualche scheda con l'alfabeto ebraico e la traslitterazione italiana... Queste cose si trovano dappertutto (solo su siti seri, mi raccomando. Anche quello citato da Rav Di Segni, ad esempio).
      Sulla capacità e competenza dell'insegnante: mi è stato confermato da più parti (anche da parte ebraica) che il prof. De Carlo è ottimo. Mi riferisco al piano linguistico.
      Riguardo ad altre lezioni, di tema biblico, spiegate in italiano, pubblicate sullo stesso canale: non so dirti niente sulla qualità... anche se sono cattolica, ma non ho avuto tempo di seguire tutti i video. Però credo che si tratti di teologia e di biblistica intese nel senso di insegnamento cattolico (quindi interessante per noi cattolici, ma se non sei cattolico...).
      Perciò se ti interessa "solo" il testo biblico in senso storico, linguistico e letterario: rimani sulle lezioni di ebraico del prof. De Carlo. Sicuramente tra i migliori che puoi trovare in Italia.

  • @francesca7378
    @francesca7378 Před 6 měsíci +2

    Siccome anche Gesù era un rabbi, ci sono anche le discussioni tra lui e gli altri maestri?

  • @accademiadellaliberta3501
    @accademiadellaliberta3501 Před 6 měsíci +2

    Non è possibile ogni tre parole 4 minuti di pubblicità

  • @laurapolacchini8843
    @laurapolacchini8843 Před 2 lety +3

    Bellissimi tutti

  • @tizianagerardi2717
    @tizianagerardi2717 Před 5 měsíci +2

    Intervista interessante. Chissà se con gli ultimi avvenimenti si farebbe ancora intervistare. Per farci capire se il Talmud contempla alcuni comportamenti

    • @10arsenium990
      @10arsenium990 Před 3 měsíci

      ma cosa c'entra?

    • @angelinmuzzolon2391
      @angelinmuzzolon2391 Před 2 měsíci

      La torta e tutta manipolata vedi lui stesso continuano ha interpretazioni indefinite ciòe non certe e a seconda di chi la legge gente senza spirito santo che ne può uscire di buono vedi il papà nero Francesco😅

  • @claudiomariani8235
    @claudiomariani8235 Před rokem +3

    Prof ma quando interrogavano Gesù sulla legge per metterlo in difficoltà praticamente stavano inserendo Gesù nel Talmud?

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před rokem +5

      Non credo. Ai tempi di Gesù non esisteva il Talmud come lo conosciamo, ma una tradizione ebraica orale.

  • @fuocovivo6723
    @fuocovivo6723 Před rokem +4

    Uao com’è felice ed espressivo il rabbino

  • @alessiomastrogregori7084
    @alessiomastrogregori7084 Před 7 měsíci +1

    chiederei come interpretano Isaia 53 ....grazie

  • @giovannaalfano7811
    @giovannaalfano7811 Před 4 měsíci +1

    Questa è filosofia più che fede...

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 10 hodinami

    Romani 14:17
    Perché il Regno di Dio non consiste in vivanda né in bevanda, ma è giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo.

  • @barbarascattarella3683
    @barbarascattarella3683 Před 5 měsíci

    Bellissimo.Anche se sarebbe complicatißimo per un cristiano riconvertirsi all' ebraismo come nel caso mio.

  • @ANACONDO1975
    @ANACONDO1975 Před rokem +1

    Sul tema
    czcams.com/video/5o3XWDb-SfE/video.html

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 10 hodinami

    Matteo 5:1-20
    1 Ed egli, vedendo le turbe, salì sopra il monte; e postosi a sedere, i suoi discepoli si accostarono a lui. 2 Ed egli, aperta la bocca, li ammaestrava, dicendo:
    3 Beati i poveri in ispirito, perciocchè il Regno dei cieli è loro. 4 Beati coloro che fanno cordoglio, perciocchè saranno consolati. 5 Beati i mansueti, perciocchè essi erederanno la terra. 6 Beati coloro che sono affamati ed assetati della giustizia, perciocchè saranno saziati. 7 Beati i misericordiosi, perciocchè misericordia sarà loro fatta. 8 Beati i puri di cuore, perciocchè vedranno Iddio. 9 Beati i pacifici, perciocchè saranno chiamati figliuoli di Dio. 10 Beati coloro che son perseguitati per cagion di giustizia, perciocchè il Regno dei cieli è loro. 11 Voi sarete beati, quando gli uomini vi avranno vituperati, e perseguitati; e, mentendo, avran detto contro a voi ogni mala parola per cagion mia. 12 Rallegratevi, e giubilate; perciocchè il vostro premio è grande ne' cieli; perchè così hanno perseguitati i profeti che sono stati innanzi a voi.
    13 Voi siete il sale della terra; ora, se il sale diviene insipido, con che lo si salerà egli? non val più a nulla, se non ad esser gettato via, e ad essere calpestato dagli uomini. 14 Voi siete la luce del mondo; la città posta sopra un monte non può esser nascosta. 15 Parimente, non si accende la lampada, e si mette sotto il moggio; anzi si mette sopra il candelliere, ed ella luce a tutti coloro che sono in casa. 16 Così risplenda la vostra luce nel cospetto degli uomini, acciocchè vedano le vostre buone opere, e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.
    17 Non pensate ch'io sia venuto per annullar la legge od i profeti; io non son venuto per annullarli; anzi per adempierli. 18 Perciocchè, io vi dico in verità, che, finchè sia passato il cielo e la terra, non pure un iota, od una punta della legge trapasserà, che ogni cosa non sia fatta. 19 Chi adunque avrà rotto uno di questi minimi comandamenti, ed avrà così insegnati gli uomini, sarà chiamato il minimo nel Regno dei cieli; ma colui che li metterà ad effetto, e li insegnerà, sarà chiamato grande nel Regno dei cieli. 20 Perciocchè io vi dico che se la vostra giustizia non abbonda più che quella degli scribi e dei farisei, voi non entrerete punto nel Regno dei cieli.

  • @netflyer68
    @netflyer68 Před rokem +15

    Questo video mi ha dato le risposte o meglio le conferme ai forti dubbi che nutrivo nei confronti delle scritture, e cioé, l'uomo (non Dio) ha stravolto col passare dei secoli e secondo le sue comodità la realtà dei fatti col fine di pilotare le masse. Alché mi pongo una domanda, Gesù ha fondato la Chiesa, nessun dubbio, ma la Chiesa degli uomini mi pare sia una cosa diametralmente opposta a ciò che dovrebbe essere, e mi pare che Gesù stesso abbia detto che il "cancro" parte proprio da dentro la sua Chiesa.

    • @sebastianostelitano8040
      @sebastianostelitano8040 Před 7 měsíci +5

      La Torah è la parola di Dio il talmud(in minuscolo non a caso) è ciò che all' uomo conviene,un modo come un altro per piegare regole fisse a proprio uso e consumo.

    • @netflyer68
      @netflyer68 Před 7 měsíci +3

      @@sebastianostelitano8040 parliamo sempre di qualcosa che è stato trascritto da mano umana dove il dolo è sempre presente.

    • @sebastianostelitano8040
      @sebastianostelitano8040 Před 7 měsíci +1

      @@netflyer68 sei libero di vederla così ma nei testi sacri le regole sono poche e fisse, in tutti e tre.

    • @netflyer68
      @netflyer68 Před 7 měsíci +2

      @@sebastianostelitano8040 nessun dubbio sull'esistenza delle regole, moltissimi su chi li ha tramandati, e qui mi fermo perché si entra in un campo minato. Non sto mettendo in dubbio l'esistenza di Dio, sia mai, ma su sullo svolgimento dei fatti reali che ritengo molto diversi e complessi.

    • @sebastianostelitano8040
      @sebastianostelitano8040 Před 7 měsíci +1

      @@netflyer68 ho capito cosa vuoi dire.Comunque io volevo solo arrivare alla conclusione che per me il talmud non è un testo sacro,come lo sono invece la Torah,la Bibbia e il Corano;che secondo me contengono la parola di Dio nella forma più pura possibile essendo sempre trascrizioni.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Conviene ravvedersi. Altro che scappare. Non ci si può nascondere nè scappare da Iddio. Iddio non si può beffare e tutto è manifesto dalla sua luce, e retribuisce a ognuno secondo le proprie opere. Iddio è paziente, buono e misericordioso e giudica secondo perfetta giustizia e amore. Ma non tentate la sua sua bontà come fecero in passato dopo la liberazione dalla schiavitù d’Egitto(che inteso spiritualmente è schiavitù al peccato) e che continuano a fare tutt’ora, cadendo per mancanza di fede. Conviene ravvedersi e fare la volontà di Dio, operando in fede ubbidendo ai suoi comandamenti. Chi crede nel Figliuolo ha vita eterna ma chi non crede nel Figliuolo l’ira di Dio è su di lui.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Ebrei 2
    1 Perciò, conviene che vie maggiormente ci atteniamo alle cose udite, che talora non ce ne allontaniamo. 2 Perciocchè, se la parola pronunziata per gli angeli fu ferma; ed ogni trasgressione e disubbidienza ricevette giusta retribuzione; 3 come scamperemo noi, se trascuriamo una cotanta salute, la quale, essendo cominciata ad essere annunziata dal Signore, è stata confermata presso noi da coloro che lo aveano udito? 4 Rendendo Iddio a ciò testimonianza, con segni, e prodigi, e diverse potenti operazioni, e distribuzioni dello Spirito Santo, secondo la sua volontà?
    5 Infatti non è agli angeli che egli ha sottoposto il mondo a venire, del quale parliamo. 6 Ma alcuno ha testimoniato in alcun luogo, dicendo: Che cosa è l'uomo, che tu ti ricordi di lui? o il figliuol dell'uomo, che tu ne abbia cura? 7 Tu l'hai fatto per un poco di tempo minor degli angeli; tu l'hai coronato di gloria e d'onore, e l'hai costituito sopra le opere delle tue mani; tu gli hai sottoposto ogni cosa sotto i piedi. 8 Perciocchè, in ciò ch'egli gli ha sottoposte tutte le cose, non ha lasciato nulla che non gli sia sottoposto. Ma pure ora non vediamo ancora che tutte le cose gli sieno sottoposte. 9 Ben vediamo però coronato di gloria e d'onore, per la passione della morte, Gesù, che è stato fatto per un poco di tempo minor degli angeli, acciocchè, per la grazia di Dio, gustasse la morte per tutti.
    10 Perciocchè, egli era convenevole a colui, per cagion di cui, e per cui son tutte le cose, di consacrare per sofferenze il principe della salute di molti figliuoli, i quali egli avea da addurre a gloria. 11 Perciocchè, e colui che santifica, e coloro che son santificati son tutti d'uno; per la qual cagione egli non si vergogna di chiamarli fratelli, dicendo: 12 Io predicherò il tuo nome a' miei fratelli, io ti salmeggerò in mezzo della raunanza. 13 E di nuovo: Io mi confiderò in lui. E ancora: Ecco me, ed i fanciulli che Iddio mi ha donati.
    14 Poi dunque che que' fanciulli parteciparono la carne ed il sangue, egli simigliantemente ha partecipate le medesime cose; acciocchè per la morte distruggesse colui che ha l'imperio della morte, cioè il diavolo; 15 e liberasse tutti quelli che, per il timor della morte, eran per tutta la loro vita soggetti a servitù. 16 Poichè certo egli non viene in aiuto agli angeli, ma alla progenie d'Abrahamo. 17 Laonde è convenuto ch'egli fosse in ogni cosa simile a' fratelli; acciocchè fosse misericordioso, e fedel sommo sacerdote, nelle cose appartenenti a Dio, per fare il purgamento de' peccati del popolo. 18 Perciocchè in quanto ch'egli stesso, essendo tentato, ha sofferto, può sovvenire a coloro che son tentati.

  • @Dark_Phoinix
    @Dark_Phoinix Před 4 měsíci

    MA COSTA REALMENMTE 536,75 € completare 9 volumi ?

  • @robertonese354
    @robertonese354 Před 6 měsíci +4

    Dal minuto 12 in poi possiamo capire il complicato sistema di interpretazioni dell’ebraismo .
    Una legge che consente di girarla e interpretarla a tuo uso e consumo .
    Questo il mio punto di vista .
    Tutto può risultare giusto ,anche l’esatto contrario .
    Questo non toglie la bellezza e la magia all’ebraismo naturalmente

    • @stefanodavideconti6844
      @stefanodavideconti6844 Před 5 měsíci +1

      Il Talmud riporta discussioni tra rabbini. Più il tempo passa e più mi convinco che l'AT vada letto in ebraico: è proprio la natura della lingua che apre alle più disparate interpretazioni. Ciò che traspare dal Talmud è che l'ebraismo discute di tutto, con dialettica e senza dogmi.

  • @paolomazzantini9500
    @paolomazzantini9500 Před 4 měsíci

    La vera sapienza giunge agli uomini per mezzo di Dio, ed una parte di essa è per connaturalità, o se si preferisce per predestinazione. Non conviene mentire a se stessi, agli uomini, al mondo, alla natura, e in generale tantomeno, a chi la possiede, poichè nulla di segreto, mascherato, eluso, o sottaciuto, potrà alla fine, rimanere per sempre nascosto, alla luce della verità. Saluti. Questo: PM

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Matteo 23
    1 Allora Gesù parlò alle turbe, ed a' suoi discepoli, dicendo: 2 Gli Scribi e i Farisei seggono sopra la sedia di Mosè. 3 Osservate adunque, e fate tutte le cose che vi diranno che osserviate; ma non fate secondo le opere loro; perchè dicono, ma non fanno. 4 Perciocchè legano pesi gravi ed importabili, e li mettono sopra le spalle degli uomini; ma essi non li vogliono pur muovere col dito. 5 E fanno tutte le loro opere per esser riguardati dagli uomini; ed allargano le lor filatterie, ed allungano le fimbrie delle lor veste. 6 Ed amano i primi luoghi a tavola ne' conviti, e i primi seggi nelle raunanze; 7 e le salutazioni nelle piazze; e d'esser chiamati dagli uomini: Rabbi, Rabbi. 8 Ma voi, non siate chiamati Maestro; perciocchè un solo è il vostro Dottore, cioè Cristo; e voi tutti siete fratelli. 9 E non chiamate alcuno sopra la terra vostro padre; perciocchè un solo è vostro Padre, cioè, quel ch'è ne' cieli. 10 E non siate chiamati dottori; perciocchè un solo è il vostro Dottore, cioè Cristo. 11 E il maggior di voi sia vostro ministro. 12 Or chiunque si sarà innalzato, sarà abbassato; e chiunque si sarà abbassato, sarà innalzato.
    13 Ora, guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi serrate il regno dei cieli davanti agli uomini; poichè voi non entrate, nè lasciate entrar coloro ch'erano per entrare. 14 Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi divorate le case delle vedove; e ciò, sotto specie di far lunghe orazioni; perciò, voi riceverete maggior condannazione. 15 Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi circuite il mare e la terra, per fare un proselito; e, quando egli è fatto, voi lo fate figliuol della geenna il doppio più di voi. 16 Guai a voi, guide cieche! che dite: Se alcuno ha giurato per lo tempio, non è nulla; ma se ha giurato per l'oro del tempio, è obbligato. 17 Stolti e ciechi! perciocchè, quale è maggiore, l'oro, o il tempio che santifica l'oro? 18 Parimente, se alcuno ha giurato per l'altare, non è nulla; ma se ha giurato per l'offerta che è sopra esso, è obbligato. 19 Stolti e ciechi! perciocchè, quale è maggiore, l'offerta, o l'altare che santifica l'offerta? 20 Colui adunque che giura per l'altare giura per esso, e per tutte le cose che son sopra esso. 21 E chi giura per lo tempio giura per esso, e per colui che l'abita. 22 E chi giura per lo cielo giura per lo trono di Dio, e per colui che siede sopra esso. 23 Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi decimate la menta, e l'aneto, e il comino, e lasciate le cose più gravi della legge: il giudizio, e la misericordia, e la fede; ei si conveniva far queste cose, e non lasciar quelle altre. 24 Guide cieche! che colate la zanzara, e inghiottite il cammello. 25 Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi nettate il difuori della coppa e del piatto; ma dentro quelli son pieni di rapina e d'intemperanza. 26 Fariseo cieco! netta prima il didentro della coppa e del piatto; acciocchè il difuori ancora sia netto. 27 Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi siete simili a' sepolcri scialbati, i quali di fuori appaiono belli, ma dentro son pieni d'ossami di morti, e d'ogni bruttura. 28 Così ancora voi apparite giusti di fuori agli uomini; ma dentro, siete pieni d'ipocrisia e d'iniquità. 29 Guai a voi, Scribi e Farisei ipocriti! perciocchè voi edificate i sepolcri de' profeti, e adornate i monumenti de' giusti; e dite: 30 Se noi fossimo stati a' dì de' padri nostri, non saremmo già stati lor compagni nell'uccisione de' profeti. 31 Talchè voi testimoniate contro a voi stessi, che siete figliuoli di coloro che uccisero i profeti. 32 Voi ancora empiete pur la misura de' vostri padri. 33 Serpenti, progenie di vipere! come fuggirete dal giudizio della geenna?
    34 Perciò, ecco, io vi mando de' profeti, e de' savi, e degli Scribi; e di loro ne ucciderete e crocifiggerete alcuni, altri ne flagellerete nelle vostre raunanze, e li perseguiterete di città in città. 35 Acciocchè vi venga addosso tutto il sangue giusto sparso in terra, dal sangue del giusto Abele, infino al sangue di Zaccaria, figliuol di Barachia, il qual voi uccideste fra il tempio e l'altare. 36 Io vi dico in verità, che tutte queste cose verranno sopra questa generazione. 37 Gerusalemme, Gerusalemme, che uccidi i profeti, e lapidi coloro che ti son mandati! quante volte ho voluto raccogliere i tuoi figliuoli, nella maniera che la gallina raccoglie i suoi pulcini sotto le ale, e voi non avete voluto! 38 Ecco, la vostra casa vi è lasciata deserta. 39 Perciocchè io vi dico, che da ora innanzi voi non mi vedrete, finchè diciate: Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

  • @claudiovarnerin5795
    @claudiovarnerin5795 Před 6 měsíci

    audio : scadente quello del rabbino, distorto con eco e disturbi vari, poi la pubblicità ! è uno strazio...

  • @luigivitali7161
    @luigivitali7161 Před 3 měsíci

    Ė possibile passare dalla religione cristiana a quella ebraica? Se sì come si deve operare?

    • @stefanodavideconti6844
      @stefanodavideconti6844 Před 2 měsíci

      Sì, devi parlare con un rabbino, seguire un percorso di studio, imparare l'ebraico, superare un colloquio e farti circoncidere.

    • @luigivitali7161
      @luigivitali7161 Před 2 měsíci +1

      @@stefanodavideconti6844 Grazie mille

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 10 hodinami

    Romani 2:9-29
    9 Tribolazione, ed angoscia soprastà ad ogni anima d'uomo che fa il male; del Giudeo primieramente, e poi anche del Greco. 10 Ma gloria, ed onore, e pace, sarà a chiunque fa il bene; al Giudeo primieramente, poi anche al Greco. 11 Perciocchè presso a Dio non v'è riguardo alla qualità delle persone. 12 Imperocchè tutti coloro che avranno peccato, senza la legge, periranno senza la legge; e tutti coloro che avranno peccato, avendo la legge, saranno giudicati per la legge. 13 (Perciocchè, non gli uditori della legge son giusti presso a Dio, ma coloro che mettono ad effetto la legge saranno giustificati. 14 Perciocchè, poichè i Gentili, che non hanno la legge, fanno di natura le cose della legge, essi, non avendo legge, son legge a sè stessi; 15 i quali mostrano, che l'opera della legge è scritta ne' lor cuori per la testimonianza che rende loro la lor coscienza; e perciocchè i lor pensieri infra sè stessi si scusano, od anche si accusano.) 16 Ciò si vedrà nel giorno che Iddio giudicherà i segreti degli uomini, per Gesù Cristo, secondo il mio evangelo.
    17 ECCO, tu sei nominato Giudeo, e ti riposi in su la legge, e ti glorii in Dio; 18 e conosci la sua volontà, e discerni le cose contrarie, essendo ammaestrato dalla legge; 19 e ti dài a credere d'esser guida de' ciechi, lume di coloro che son nelle tenebre; 20 educator degli scempi, maestro de' fanciulli, e d'avere la forma della conoscenza, e della verità nella legge. 21 Tu adunque, che ammaestri gli altri, non ammaestri te stesso? tu, che predichi che non convien rubare, rubi? 22 Tu, che dici che non convien commettere adulterio, commetti adulterio? tu, che abbomini gl'idoli, commetti sacrilegio? 23 Tu, che ti glorii nella legge, disonori Iddio per la trasgression della legge? 24 Poichè il nome di Dio è per voi bestemmiato fra i Gentili, siccome è scritto. 25 Perciocchè ben giova la circoncisione, se tu osservi la legge; ma, se tu sei trasgreditor della legge, la tua circoncisione divien incirconcisione. 26 Se dunque gl'incirconcisi osservano gli statuti della legge, non sarà la loro incirconcisione reputata circoncisione? 27 E se la incirconcisione ch'è di natura, adempie la legge, non giudicherà egli te, che, con la lettera e con la circoncisione, sei trasgreditor della legge? 28 Perciocchè non è Giudeo colui che l'è in palese; e non è circoncisione quella che è in palese nella carne. 29 Ma Giudeo è colui che l'è in occulto; e la circoncisione è quella del cuore in ispirito, non in lettera; e d'un tal Giudeo la lode non è dagli uomini, ma da Dio.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Ebrei 8
    1 Ora, fra le cose suddette, il principal capo è: che noi abbiamo un sommo sacerdote, il qual si è posto a sedere alla destra del trono della Maestà, ne' cieli; 2 ministro del santuario, e del vero tabernacolo, il quale il Signore ha piantato, e non un uomo. 3 Perciocchè ogni sommo sacerdote è costituito per offerir doni, e sacrificii; laonde è necessario che costui ancora abbia qualche cosa da offerire. 4 Ora, se egli fosse sopra la terra, non sarebbe neppure sacerdote, essendovi ancora i sacerdoti che offeriscon le offerte secondo la legge; 5 i quali servono alla rappresentazione ed all'ombra delle cose celesti; siccome fu da Dio detto a Mosè, che dovea compiutamente fabbricare il tabernacolo: Ora, guarda, diss'egli, che tu faccia ogni cosa secondo la forma, che ti è stata mostrata sul monte.
    6 Ma ora Cristo ha ottenuto un tanto più eccellente ministerio, quanto egli è mediatore d'un patto migliore, fermato in su migliori promesse. 7 Poichè, se quel primo fosse stato senza difetto, non si sarebbe cercato luogo ad un secondo. 8 Perciocchè Iddio, querelandosi di loro, dice: Ecco, i giorni vengono, dice il Signore, ch'io fermerò con la casa d'Israele, e con la casa di Giuda, un patto nuovo. 9 Non secondo il patto ch'io feci co' padri loro, nel giorno ch'io li presi per la mano, per trarli fuor del paese di Egitto; poichè essi non hanno perseverato nel mio patto; onde io li ho rigettati, dice il Signore. 10 Perciocchè questo sarà il patto ch'io farò con la casa d'Israele, dopo que' giorni, dice il Signore: Io porrò le mie leggi nella mente loro, e le scriverò sopra i lor cuori; e sarò loro Dio, ed essi mi saranno popolo. 11 E non insegneranno ciascuno il suo prossimo, e ciascuno il suo fratello, dicendo: Conosci il Signore; perciocchè tutti mi conosceranno, dal minore al maggior di loro. 12 Perciocchè io perdonerò loro le loro iniquità, e non mi ricorderò più de' lor peccati, e de' lor misfatti. 13 Dicendo un nuovo patto, egli ha anticato il primiero; or quello ch'è anticato, ed invecchia, è vicino ad essere annullato.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Giovanni 14:6
    Gesù gli disse: Io son la via, la verità, e la vita; nessuno viene al Padre se non per me.
    Giovanni 3
    1 Or v'era un uomo, d'infra i Farisei, il cui nome era Nicodemo, rettor de' Giudei. 2 Costui venne a Gesù di notte, e gli disse: Maestro, noi sappiamo che tu sei un dottore venuto da Dio; poichè nessuno può fare i segni che tu fai, se Iddio non è con lui. 3 Gesù rispose, e gli disse: In verità, in verità, io ti dico, che se alcuno non è nato di nuovo, non può vedere il regno di Dio. 4 Nicodemo gli disse: Come può un uomo, essendo vecchio, nascere? può egli entrare una seconda volta nel seno di sua madre, e nascere? 5 Gesù rispose: In verità, in verità, io ti dico, che se alcuno non è nato d'acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio. 6 Ciò che è nato dalla carne è carne; ma ciò che è nato dallo Spirito è spirito. 7 Non maravigliarti ch'io ti ho detto che vi convien nascer di nuovo. 8 Il vento soffia ove egli vuole, e tu odi il suo suono, ma non sai onde egli viene, nè ove egli va; così è chiunque è nato dello Spirito. 9 Nicodemo rispose, e gli disse: Come possono farsi queste cose? 10 Gesù rispose, e gli disse: Tu sei il dottore d'Israele, e non sai queste cose? 11 In verità, in verità, io ti dico, che noi parliamo ciò che sappiamo, e testimoniamo ciò che abbiamo veduto; ma voi non ricevete la nostra testimonianza. 12 Se io vi ho dette le cose terrene, e non credete, come crederete, se io vi dico le cose celesti? 13 Or niuno è salito in cielo, se non colui ch'è disceso dal cielo, cioè il Figliuol dell'uomo, ch'è nel cielo. 14 E come Mosè alzò il serpente nel deserto, così conviene che il Figliuol dell'uomo sia innalzato; 15 acciocchè chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. 16 Perciocchè Iddio ha tanto amato il mondo, ch'egli ha dato il suo unigenito Figliuolo, acciocchè chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna. 17 Poichè Iddio non ha mandato il suo Figliuolo nel mondo, acciocchè condanni il mondo, anzi, acciocchè il mondo sia salvato per mezzo di lui. 18 Chi crede in lui non sarà condannato, ma chi non crede già è condannato, perciocchè non ha creduto nel nome dell'unigenito Figliuol di Dio. 19 Or questa è la condannazione: che la luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno amate le tenebre più che la luce, perciocchè le loro opere erano malvage. 20 Poichè chiunque fa cose malvage odia la luce, e non viene alla luce, acciocchè le sue opere non sieno palesate. 21 Ma colui che fa opere di verità viene alla luce, acciocchè le opere sue sieno manifestate, perciocchè son fatte in Dio.
    22 Dopo queste cose, Gesù, co' suoi discepoli, venne nel paese della Giudea, e dimorò quivi con loro, e battezzava. 23 Or Giovanni battezzava anch'egli in Enon, presso di Salim, perciocchè ivi erano acque assai; e la gente veniva, ed era battezzata. 24 Poichè Giovanni non era ancora stato messo in prigione. 25 Laonde fu mossa da' discepoli di Giovanni una quistione co' Giudei, intorno alla purificazione. 26 E vennero a Giovanni e gli dissero: Maestro, ecco, colui che era teco lungo il Giordano, a cui tu rendesti testimonianza, battezza, e tutti vengono a lui. 27 Giovanni rispose e disse: L'uomo non può ricever nulla, se non gli è dato dal cielo. 28 Voi stessi mi siete testimoni ch'io ho detto: Io non sono il Cristo; ma ch'io son mandato davanti a lui. 29 Colui che ha la sposa è lo sposo, ma l'amico dello sposo, che è presente, e l'ode, si rallegra grandemente della voce dello sposo; perciò, questa mia allegrezza è compiuta. 30 Conviene ch'egli cresca, e ch'io diminuisca. 31 Colui che vien da alto è sopra tutti; colui ch'è da terra è di terra, e di terra parla; colui che vien dal cielo è sopra tutti; 32 e testifica ciò ch'egli ha veduto ed udito; ma niuno riceve la sua testimonianza. 33 Colui che ha ricevuta la sua testimonianza ha suggellato che Iddio è verace. 34 Perciocchè, colui che Iddio ha mandato parla le parole di Dio; poichè Iddio non gli dia lo Spirito a misura. 35 Il Padre ama il Figliuolo, e gli ha data ogni cosa in mano. 36 Chi crede nel Figliuolo ha vita eterna, ma chi non crede al Figliuolo, non vedrà la vita, ma l'ira di Dio dimora sopra lui.

  • @francescocovato6132
    @francescocovato6132 Před rokem +4

    יפה פרופ'😁

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 10 hodinami

    Romani 11
    1 Io dico adunque: Ha Iddio rigettato il suo popolo? Così non sia; perciocchè io ancora sono Israelita, della progenie d'Abrahamo, della tribù di Beniamino. 2 Iddio non ha rigettato il suo popolo, il quale egli ha innanzi conosciuto. Non sapete voi ciò che la scrittura dice nella storia di Elia? come egli si richiama a Dio contro ad Israele, dicendo: 3 Signore, hanno uccisi i tuoi profeti, ed hanno distrutti i tuoi altari, ed io son rimasto solo; ed anche cercano l'anima mia? 4 Ma, che gli disse la voce divina? Io mi son riserbato settemila uomini, che non han piegato il ginocchio all'idolo di Baal. 5 Così adunque ancora nel tempo presente è stato lasciato alcun rimanente, secondo l'elezion della grazia. 6 E se è per grazia, non è più per opere; altrimenti, grazia non è più grazia; ma, se è per opere, non è più grazia; altrimenti, opera non è più opera. 7 Che dunque? Israele non ha ottenuto quel ch'egli cerca; ma l'elezione l'ha ottenuto, e gli altri sono stati indurati, infino a questo giorno. 8 Secondo ch'egli è scritto: Iddio ha loro dato uno spirito di stordimento, occhi da non vedere, ed orecchi da non udire. 9 E Davide dice: Sia la lor mensa loro in laccio, ed in rete, ed in intoppo, ed in retribuzione. 10 Sieno i loro occhi oscurati da non vedere, e piega loro del continuo il dosso. 11 Io dico adunque: Si son eglino intoppati acciocchè cadessero? Così non sia; anzi, per la lor caduta è avvenuta la salute a' Gentili, per provocarli a gelosia. 12 Ora, se la lor caduta è la ricchezza del mondo, e la lor diminuzione la ricchezza de' Gentili, quanto più lo sarà la lor pienezza? 13 Perciocchè io parlo a voi Gentili; in quanto certo sono apostolo de' Gentili, io onoro il mio ministerio; 14 per provare se in alcuna maniera posso provocare a gelosia que' della mia carne, e salvare alcuni di loro. 15 Perciocchè, se il lor rigettamento è la riconciliazione del mondo, qual sarà la loro ammissione, se non vita da' morti? 16 Ora, se le primizie son sante, la massa ancora è santa; e se la radice è santa, i rami ancora son santi. 17 E se pure alcuni de' rami sono stati troncati, e tu, essendo ulivastro, sei stato innestato in luogo loro, e fatto partecipe della radice, e della grassezza dell'ulivo; 18 non gloriarti contro a' rami; e se pur tu ti glorii contro a loro, tu non porti la radice, ma la radice porta te. 19 Forse adunque dirai: I rami sono stati troncati, acciocchè io fossi innestato. 20 Bene; sono stati troncati per l'incredulità, e tu stai ritto per la fede; non superbir nell'animo tuo, ma temi. 21 Perciocchè, se Iddio non ha risparmiati i rami naturali, guarda che talora te ancora non risparmi. 22 Vedi adunque la benignità, e la severità di Dio: la severità, sopra coloro che son caduti; e la benignità, inverso te, se pur tu perseveri nella benignità; altrimenti, tu ancora sarai reciso. 23 E quelli ancora, se non perseverano nell'incredulità, saranno innestati; perciocchè Iddio è potente da innestarli di nuovo. 24 Imperocchè, se tu sei stato tagliato dall'ulivo che di natura era salvatico, e sei fuor di natura stato innestato nell'ulivo domestico; quanto più costoro, che son rami naturali, saranno innestati nel proprio ulivo? 25 Perciocchè io non voglio, fratelli, che ignoriate questo misterio (acciocchè non siate presuntuosi in voi stessi), che induramento è avvenuto in parte ad Israele, finchè la pienezza de' Gentili sia entrata. 26 E così tutto Israele sarà salvato, secondo ch'egli è scritto: Il Liberatore verrà di Sion, e torrà d'innanzi a sè l'empietà di Giacobbe. 27 E questo sarà il patto che avranno da me, quando io avrò tolti via i lor peccati. 28 Ben son essi nemici, quant'è all'evangelo, per voi; ma quant'è all'elezione, sono amati per i padri. 29 Perciocchè i doni, e la vocazione di Dio son senza pentimento. 30 Imperocchè, siccome ancora voi già eravate disubbidienti a Dio; ma ora avete ottenuta misericordia, per la disubbidienza di costoro; 31 così ancora costoro al presente sono stati disubbidienti; acciocchè, per la misericordia che vi è stata fatta, essi ancora ottengano misericordia. 32 Perciocchè Iddio ha rinchiusi tutti in disubbidienza, acciocchè faccia misericordia a tutti.
    33 O profondità di ricchezze, e di sapienza, e di conoscimento di Dio! quanto è impossibile di rinvenire i suoi giudicii, e d'investigar le sue vie! 34 Perciocchè chi ha conosciuta la mente del Signore? o chi è stato suo consigliere? 35 O chi gli ha dato il primiero, e gliene sarà fatta retribuzione? 36 Poichè da lui, e per lui, e per amor di lui, sono tutte le cose. A lui sia la gloria in eterno. Così sia.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Ebrei 9
    1 Il primo patto adunque ebbe anche esso degli ordinamenti del servigio divino, e il santuario terreno. 2 Perciocchè il primo tabernacolo fu fabbricato, nel quale era il candelliere, e la tavola, e la presentazione de' pani; il quale è detto: Il Luogo santo. 3 E dopo la seconda cortina, v'era il tabernacolo, detto: Il Luogo santissimo; 4 dov'era un turibolo d'oro, e l'arca del patto, coperta d'oro d'ogn'intorno; nel quale era ancora il vaso d'oro dove era la manna, e la verga d'Aaronne, ch'era germogliata, e le tavole del patto. 5 E di sopra ad essa arca, i cherubini della gloria, che abombravano il propiziatorio; delle quali cose non è da parlare ora a parte a parte. 6 Or essendo queste cose composte in questa maniera, i sacerdoti entrano bene in ogni tempo nel primo tabernacolo, facendo tutte le parti del servigio divino. 7 Ma il solo sommo sacerdote entra nel secondo una volta l'anno, non senza sangue, il quale egli offerisce per sè stesso, e per gli errori del popolo.
    8 Lo Spirito Santo dichiarava con questo: che la via del santuario non era ancora manifestata, mentre il primo tabernacolo ancora sussisteva. 9 Il quale è una figura corrispondente al tempo presente, durante il quale si offeriscono doni e sacrificii, che non possono appieno purificare, quanto è alla coscienza, colui che fa il servigio divino; 10 essendo cose, che consistono solo in cibi, e bevande, e in varii lavamenti, ed ordinamenti per la carne; imposte fino al tempo della riforma. 11 Ma Cristo, sommo sacerdote de' futuri beni, essendo venuto, per mezzo del tabernacolo che è maggiore e più perfetto, non fatto con mano, cioè non di questa creazione; 12 e non per sangue di becchi e di vitelli; ma per lo suo proprio sangue, è entrato una volta nel santuario, avendo acquistata una redenzione eterna. 13 Perciocchè, se il sangue de' tori e de' becchi, e la cenere della giovenca, sparsa sopra i contaminati, santifica alla purità della carne; 14 quanto più il sangue di Cristo, il quale per lo Spirito eterno ha offerto sè stesso puro d'ogni colpa a Dio, purificherà egli la vostra coscienza dalle opere morte, per servire all'Iddio vivente?
    15 E perciò egli è mediatore del nuovo testamento; acciocchè, essendo intervenuta la morte per lo pagamento delle trasgressioni state sotto il primo testamento, i chiamati ricevano la promessa della eterna eredità. 16 Poichè, dov'è testamento, è necessario che intervenga la morte del testatore. 17 Perciocchè il testamento è fermo dopo la morte; poichè non vale ancora mentre vive il testatore. 18 Laonde la dedicazione del primo non fu fatta senza sangue. 19 Perciocchè, dopo che tutti i comandamenti, secondo la legge, furono da Mosè stati pronunziati a tutto il popolo; egli, preso il sangue de' vitelli e de' becchi, con acqua, e lana tinta in iscarlatto, ed isopo, ne spruzzò il libro stesso, e tutto il popolo; 20 dicendo: Questo è il sangue del patto, che Iddio ha ordinato esservi presentato. 21 Parimente ancora con quel sangue spruzzò il tabernacolo, e tutti gli arredi del servigio divino. 22 E presso che ogni cosa si purifica con sangue, secondo la legge; e senza spargimento di sangue non si fa remissione.
    23 Egli era adunque necessario, poichè le cose rappresentanti quelle che son ne' cieli sono purificate con queste cose; che anche le celesti stesse lo fossero con sacrificii più eccellenti di quelli. 24 Poichè Cristo non è entrato in un santuario fatto con mano, figura del vero; ma nel cielo stesso, per comparire ora davanti alla faccia di Dio per noi. 25 E non acciocchè offerisca più volte sè stesso, siccome il sommo sacerdote entra ogni anno una volta nel santuario con sangue che non è il suo. 26 Altrimenti gli sarebbe convenuto soffrir più volte dalla fondazione del mondo; ma ora, una volta, nel compimento de' secoli, è apparito per annullare il peccato, per lo sacrificio di sè stesso. 27 E come agli uomini è imposto di morire una volta, e dopo ciò è il giudizio; 28 così ancora Cristo, essendo stato offerto una volta, per levare i peccati di molti, la seconda volta apparirà non più per espiare il peccato, ma a salute a coloro che l'aspettano.

  • @vrcfncpdci
    @vrcfncpdci Před 6 měsíci

    Notevole questa redazione con tutti i botta e risposta della polemica suscitata.

  • @lidiaguffanti5399
    @lidiaguffanti5399 Před 4 měsíci

    I 37 di davide ci possono proteggere anche oggi?

  • @nibiru3675
    @nibiru3675 Před 7 měsíci

    grazie

  • @francescodemarco64
    @francescodemarco64 Před 6 měsíci +4

    San Paolo non butta nulla in caciara, ma testimonia la Parola e compie il suo Mandato apostolico. Giusto per chiarire e non scadere nella banalizzazione.

  • @tizianarizzon9924
    @tizianarizzon9924 Před 11 měsíci

    Troppa pubblicità, non si capisce niente, alla fine rimangono solo un pugno di nozioni! Tempo perso!

    • @claudiovarnerin5795
      @claudiovarnerin5795 Před 6 měsíci

      è incredibile : in un video così interessante con argomenti importanti se non fondamentali, inseriscono la pubblicità ! è uno strazio...l'audio poi del rabbino capo è scadente con eco di ritorno e ditorsioni dei toni che alla fine non si capisce più il filo del discorso...

  • @robertogiorgini6637
    @robertogiorgini6637 Před 10 měsíci

    Avrei dovuto vedere da tempo questo video, istruttivo per i "curiosi " della Bibbia , sono sempre stato convinto che ,a prescindere dalle varie interpretazioni, bisogna ascoltare ANCHE loro, per comprendere tanti eventi che hanno innervato la storia dell'occidente.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Ebrei 3
    1 Laonde, fratelli santi, che siete partecipi della celeste vocazione, considerate l'apostolo, e il sommo sacerdote della nostra professione, Gesù Cristo; 2 che è fedele a colui che lo ha costituito, siccome ancora fu Mosè in tutta la casa d'esso. 3 Perciocchè, di tanto maggior gloria che Mosè è costui stato reputato degno, quanto maggior gloria ha colui che ha fabbricata la casa, che la casa stessa. 4 Poichè ogni casa è fabbricata da alcuno; or colui che ha fabbricate tutte le cose è Dio. 5 E ben fu Mosè fedele in tutta la casa d'esso, come servitore, per testimoniar delle cose che si dovevano dire. 6 Ma Cristo è sopra la casa sua, come Figliuolo; e la sua casa siamo noi, se pur riteniamo ferma infino al fine la libertà, e il vanto della speranza.
    7 Perciò, come dice lo Spirito Santo: 8 Oggi, se udite la sua voce, non indurate i cuori vostri, come nella ribellione, nel giorno della tentazione, nel deserto; 9 dove i vostri padri mi tentarono, fecer prova di me, e videro le mie opere, lo spazio di quarant'anni. 10 Perciò, io mi recai a noia quella generazione, e dissi: Sempre errano del cuore; ed anche non hanno conosciute le mie vie; 11 talchè giurai nell'ira mia: Se giammai entrano nel mio riposo. 12 Guardate, fratelli, che talora non vi sia in alcun di voi un cuor malvagio d'incredulità, per ritrarvi dall'Iddio vivente. 13 Anzi esortatevi gli uni gli altri tuttodì, mentre è nominato quest'oggi, acciocchè niun di voi sia indurato per inganno del peccato. 14 Poichè noi siamo stati fatti partecipi di Cristo, se pur riteniamo fermo infino al fine il principio della nostra sussistenza. 15 Mentre ci è detto: Oggi, se udite la sua voce, non indurate i cuori vostri, come nel dì della ribellione. 16 Perciocchè chi, avendola udita, si ribellò? Non furono eglino già tutti quelli ch'erano usciti d'Egitto per opera di Mosè? 17 Ora, chi furon coloro ch'egli si recò a noia lo spazio di quarant'anni? non furono eglino coloro che peccarono, i cui corpi caddero nel deserto? 18 Ed a' quali giurò egli che non entrerebbero nel suo riposo, se non a quelli che furono increduli? 19 E noi vediamo che per l'incredulità non vi poterono entrare.

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 10 hodinami

    Ebrei 10
    1 Perciocchè la legge, avendo l'ombra de' futuri beni, non l'immagine viva stessa delle cose, non può giammai, per que' sacrificii che sono gli stessi ogni anno, i quali son del continuo offerti, santificar quelli che si accostano all'altare. 2 Altrimenti, sarebber restati d'essere offerti; perciocchè coloro che fanno il servigio divino, essendo una volta purificati, non avrebbero più avuta alcuna coscienza di peccati. 3 Ma per essi si fa ogni anno rammemorazion dei peccati. 4 Perciocchè egli è impossibile che il sangue di tori e di becchi, tolga i peccati. 5 Perciò, entrando egli nel mondo, dice: Tu non hai voluto sacrificio, nè offerta; ma tu mi hai apparecchiato un corpo. 6 Tu non hai gradito olocausti, nè sacrificii per lo peccato.
    7 Allora io ho detto: Ecco, io vengo; egli è scritto di me nel rotolo del libro; io vengo per fare, o Dio, la tua volontà. 8 Avendo detto innanzi: Tu non hai voluto, nè gradito sacrificio, nè offerta, nè olocausti, nè sacrificio per lo peccato (i quali si offeriscono secondo la legge), 9 egli aggiunge: Ecco, io vengo, per fare, o Dio, la tua volontà. Egli toglie il primo, per istabilire il secondo. 10 E per questa volontà siamo santificati, noi che lo siamo per l'offerta del corpo di Gesù Cristo, fatta una volta. 11 E oltre a ciò, ogni sacerdote è in piè ogni giorno ministrando, ed offerendo spesse volte i medesimi sacrificii, i quali giammai non possono togliere i peccati. 12 Ma esso, avendo offerto un unico sacrificio per li peccati, si è posto a sedere in perpetuo alla destra di Dio; 13 nel rimanente, aspettando finchè i suoi nemici sieno posti per iscannello de' suoi piedi. 14 Poichè per un'unica offerta, egli ha in perpetuo appieno purificati coloro che sono santificati. 15 Or lo Spirito Santo ancora ce lo testifica; perciocchè, dopo avere innanzi detto: 16 Quest'è il patto, che io farò con loro dopo que' giorni; il Signore dice: Io metterò le mie leggi ne' loro cuori, e le scriverò nelle lor menti. 17 E non mi ricorderò più de' lor peccati, nè delle loro iniquità. 18 Ora, dov'è remissione di queste cose, non vi è più offerta per lo peccato.
    19 AVENDO adunque, fratelli, libertà d'entrare nel santuario, in virtù del sangue di Gesù, 20 che è la via recente, e vivente, la quale egli ci ha dedicata, per la cortina, cioè per la sua carne, 21 ed un sommo sacerdote sopra la casa di Dio, 22 accostiamoci con un vero cuore, in piena certezza di fede, avendo i cuori cospersi e netti di mala coscienza, e il corpo lavato d'acqua pura. 23 Riteniamo ferma la confessione della nostra speranza; perciocchè fedele è colui che ha fatte le promesse. 24 E prendiam guardia gli uni agli altri, per incitarci a carità, ed a buone opere; 25 non abbandonando la comune nostra raunanza, come alcuni son usi di fare; ma esortandoci gli uni gli altri; e tanto più, che voi vedete approssimarsi il giorno. 26 Perciocchè, se noi pecchiamo volontariamente, dopo aver ricevuta la conoscenza della verità, ei non vi resta più sacrificio per i peccati; 27 ma una spaventevole aspettazione di giudizio, ed una infocata gelosia, che divorerà gli avversari. 28 Se alcuno ha rotta la legge di Mosè, muore senza misericordia, in sul dire di due o tre testimoni. 29 Di quanto peggior supplicio stimate voi che sarà reputato degno colui che avrà calpestato il Figliuol di Dio, ed avrà tenuto per profano il sangue del patto, col quale è stato santificato; ed avrà oltraggiato lo Spirito della grazia? 30 Poichè noi sappiamo chi è colui che ha detto: A me appartiene la vendetta, io farò la retribuzione, dice il Signore. E altrove: Il Signore giudicherà il suo popolo. 31 Egli è cosa spaventevole di cader nelle mani dell'Iddio vivente. 32 Ora, ricordatevi de' giorni di prima, ne' quali, dopo essere stati illuminati, voi avete sostenuto un gran combattimento di sofferenze; 33 parte, messi in ispettacolo per vituperii e tribolazioni; parte ancora, essendo fatti compagni di coloro che erano in tale stato. 34 Poichè avete ancora patito meco ne' miei legami, ed avete ricevuta con allegrezza la ruberia de' vostri beni, sapendo che avete una sostanza ne' cieli, che è migliore e permanente. 35 Non gettate adunque via la vostra franchezza, la quale ha gran retribuzione. 36 Perciocchè voi avete bisogno di pazienza; acciocchè, avendo fatta la volontà di Dio, otteniate la promessa. 37 Imperocchè, fra qui e ben poco tempo, colui che deve venire verrà, e non tarderà. 38 E il giusto viverà per fede; ma se egli si sottrae, l'anima mia non lo gradisce. 39 Ora, quant'è a noi, non siamo da sottrarci, a perdizione; ma da credere, per far guadagno dell'anima.

  • @luigibombaci3528
    @luigibombaci3528 Před rokem +4

    Che meraviglia. Probabilmente prima di essere cristiani si dovrebbe essere ebrei!

    • @PP-py7ow
      @PP-py7ow Před 7 měsíci +2

      Basta essere cristiani e abbracciare tutta la Bibbia

    • @luigibombaci3528
      @luigibombaci3528 Před 7 měsíci +1

      @@PP-py7ow Però penso che essere solo "Cristiani" sia una condizione parziale..

    • @BCMZ
      @BCMZ Před 7 měsíci +2

      No.

    • @luigibombaci3528
      @luigibombaci3528 Před 7 měsíci

      @@BCMZ Perché no?

    • @Phantom-xp2co
      @Phantom-xp2co Před 7 měsíci +2

      @@luigibombaci3528 perché Cristo ha semplificato la legge nella nuova alleanza

  • @andriananikolakopoulou2007
    @andriananikolakopoulou2007 Před 11 měsíci +3

    Salve.
    Ha mica chiesto la rabbino che cosa scrive il talmud su Maria (mi riferisco a Maria che per i cristiani è Madre di Dio .....) ? Non tanto per vis polemica, ma più che altro per completezza di quadro che è sempre importante.

    • @stefanodavideconti6844
      @stefanodavideconti6844 Před 5 měsíci

      Nel Talmud ci sono, talvolta, passi spuri, ai quali non va attribuita attendibilità storica. Ricordo, inoltre, che non è affatto certo che i citati Maria e Gesù siano effettivamente Gesù di Nazaret e sua madre. Si consideri, in particolare, che la chiusura della redazione del Talmud è posteriore all’inizio delle violente persecuzioni antisemite, condotte da mano cristiana. I pochissimi passi talmudici in questione non sono, comunque, mai entrati nei testi liturgici di Israele.

  • @margotmargot4426
    @margotmargot4426 Před 27 dny

    Anche solo discutere di mettere un persona a rischio di morte inoculando un preparato dubbio per proteggere la "collettivita'" significa mettere le basi per i sacrifici umani. Stesso primcipio, la collettivita' vale piu' dell'individuo. L'esatto opposto del progetto di D-o. L'individuo vale piu' della collettivita', perche' non siamo formiche, mandrie o branchi. E non avere chiaro questo pensiero solo per motivi politici e professionali e' gravissimo.

    • @weltanschauung88
      @weltanschauung88 Před 6 dny

      Poi, non parliamo di come nel Talmud vengono considerati i "gentili".

  • @stefanoeddarampoldi4691
    @stefanoeddarampoldi4691 Před 6 měsíci

    Quindi il Talmud in inglese c'è?

  • @andreionofrei
    @andreionofrei Před 6 měsíci

    Già

  • @salvatorecampanelli4665
    @salvatorecampanelli4665 Před 5 měsíci +1

    perchè non credono gli abrei al nuovo testamento?

  • @user-od8mm6vk8t
    @user-od8mm6vk8t Před 3 měsíci +1

    Bo'....Sarà un parente del mammutt'😂😂😂😂😂

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Ebrei 4
    1 Temiamo adunque che talora, poichè vi resta una promessa d'entrar nel riposo d'esso, alcun di voi non paia essere stato lasciato addietro. 2 Poichè è stato evangelizzato a noi ancora, come a coloro; ma la parola della predicazione non giovò loro nulla, non essendo incorporata per la fede in coloro che l'aveano udita. 3 Perciocchè noi, che abbiam creduto, entriamo nel riposo (siccome egli disse: Talchè io giurai nell'ira mia: Se giammai entrano nel mio riposo); e questo disse benchè le sue opere fossero compiute fin dalla fondazione del mondo. 4 Poichè egli ha in un certo luogo detto del settimo giorno: E Iddio si riposò al settimo giorno da tutte le opere sue. 5 E in questo luogo egli dice ancora: Se giammai entrano nel mio riposo. 6 Poichè dunque resta che alcuni entrino in esso, e quelli a cui fu prima evangelizzato per incredulità non vi entrarono, 7 egli determina di nuovo un giorno: Oggi, in Davide, dicendo, dopo cotanto tempo, come s'è già detto: Oggi, se udite la sua voce, non indurate i cuori vostri. 8 Perciocchè, se Giosuè li avesse messi nel riposo, Iddio non avrebbe dipoi parlato d'altro giorno. 9 Egli resta adunque un riposo di sabato al popolo di Dio. 10 Perciocchè colui che entra nel riposo d'esso si riposa anch'egli dalle sue opere, come Iddio dalle sue.
    11 Studiamoci adunque d'entrare in quel riposo, acciocchè niuno cada per un medesimo esempio d'incredulità. 12 Perciocchè la parola di Dio è viva, ed efficace, e vie più acuta che qualunque spada a due tagli; e giunge fino alla divisione dell'anima e dello spirito, e delle giunture e delle midolle; ed è giudice de' pensieri e delle intenzioni del cuore. 13 E non vi è creatura alcuna occulta davanti a colui al quale abbiamo da render ragione; anzi tutte le cose son nude e scoperte agli occhi suoi. 14 AVENDO adunque un gran sommo sacerdote, ch'è entrato ne' cieli, Gesù, il Figliuol di Dio, riteniamo fermamente la professione della nostra fede. 15 Perciocchè noi non abbiamo un sommo sacerdote, che non possa compatire alle nostre infermità; anzi, che è stato tentato in ogni cosa simigliantemente, senza peccato. 16 Accostiamoci adunque con confidanza al trono della grazia, acciocchè otteniamo misericordia, e troviamo grazia, per soccorso opportuno.

  • @francorubbini9574
    @francorubbini9574 Před 5 měsíci

    Due persone intelligenti, cosa abbastanza rara, complimenti

  • @marinamenegus
    @marinamenegus Před 6 měsíci +4

    Quanta manipolazione!

  • @palmarapone8805
    @palmarapone8805 Před rokem +2

    Un rabbino capo di Roma ma vi rendete conto Roma e nostra

  • @dispregiatordelvulgo8310
    @dispregiatordelvulgo8310 Před měsícem +1

    È come chiedere ad un bancarellaio di Forcella dedito ai "pacchi" se la sua merce è buona.

  • @angelapalumbo7674
    @angelapalumbo7674 Před 3 měsíci

    A me non serve il Talmud anche se è sempre interessante ascoltare le cose di Dio, io leggo il Vecchio testamento o Pentatauco e con la guida dello Spirito Santo capisco di cosa parla Dio, e la festa delle capanne capisco cosa intende Dio

  • @Gloria-a-Dio-in-eterno
    @Gloria-a-Dio-in-eterno Před 11 hodinami

    Ebrei 5
    1 Perciocchè ogni sommo sacerdote, assunto d'infra gli uomini, è costituito per gli uomini, nelle cose appartenenti a Dio, acciocchè offerisca offerte e sacrificii per li peccati; 2 potendo aver convenevol compassione degli ignoranti, ed erranti; poichè egli stesso ancora è circondato d'infermità. 3 E per esse infermità è obbligato d'offerir sacrificii per li peccati, così per sè stesso, come per lo popolo. 4 E niuno si prende da sè stesso quell'onore; ma colui l'ha, ch'è chiamato da Dio, come Aaronne. 5 Così ancora Cristo non si è glorificato sè stesso, per esser fatto sommo sacerdote; ma colui l'ha glorificato, che gli ha detto: Tu sei il mio Figliuolo, oggi io ti ho generato. 6 Siccome ancora altrove dice: Tu sei sacerdote in eterno, secondo l'ordine di Melchisedec. 7 Il quale a' giorni della sua carne, avendo, con gran grido, e lagrime, offerte orazioni e supplicazioni, a colui che lo poteva salvar da morte; ed essendo stato esaudito per la sua pietà; 8 benchè fosse Figliuolo, pur dalle cose che sofferse imparò l'ubbidienza. 9 Ed essendo stato appieno consacrato, è stato fatto cagione di salute eterna a tutti coloro che gli ubbidiscono;
    10 essendo nominato da Dio sommo sacerdote, secondo l'ordine di Melchisedec. 11 Del quale abbiamo a dir cose assai, e malagevoli a dichiarar con parole; perciocchè voi siete divenuti tardi d'orecchi. 12 Poichè, là dove voi dovreste esser maestri, rispetto al tempo, avete di nuovo bisogno che vi s'insegnino quali sieno gli elementi del principio degli oracoli di Dio; e siete venuti a tale, che avete bisogno di latte, e non di cibo sodo. 13 Perciocchè, chiunque usa il latte non ha ancora l'uso della parola della giustizia; poichè egli è un piccolo fanciullo. 14 Ma il cibo sodo è per i compiuti, i quali, per l'abitudine, hanno i sensi esercitati a discernere il bene ed il male.

  • @RC-dj3us
    @RC-dj3us Před 3 měsíci

    potevi chiedergli" che si prova a far pagare ai contribuenti di uno Stato laico e aconfessionale 5 MILIONI DI EURO per tradurre questo testo ?"

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 3 měsíci

      La cifra menzionata è una stima del costo totale del progetto, che andrà avanti per svariati anni, e al quale lo Stato ha promesso di partecipare al 50%. Laico e aconfessionale non significa "incapace" di comprendere il valore culturale di un'operazione. Capisco che ci siano opinioni diverse in proposito, ma credo sia soldi bene spesi (se li spenderanno effettivamente).

    • @RC-dj3us
      @RC-dj3us Před 3 měsíci +1

      @@Bellaprof lo stato italiano non stanzierebbe mezzo euro per tradurre testo sacro di nessun culto.Questo ennesimo atto di servaggio è davvero avvilente.Lo.Stato è laico verso il cattolicesimo e deve esserlo in maniera ancora più decisa verso l'ebraismo.Questa iniziativa è stata contestata da più parti altro che " valore culturale".

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 3 měsíci

      @@RC-dj3us È un giudizio politico. Le “più parti” non sono abbastanza significative da questo punto di vista, evidentemente. E per fortuna.

    • @RC-dj3us
      @RC-dj3us Před 3 měsíci +3

      @@Bellaprofsiamo uno stato laico abbiamo rimosso il crocifisso dalle aule e poi spendiamo 5 milioni di euro per il testo di una religione che riguarda un numero limitato di praticanti...se i musulmani avanzassero una richiesta simile dovremmo accoglierla.Ma qui ravviso solo sudditanza e servaggio.Che tristezza! Tra l'altro , se lei si informa bene, scoprira' che non pochi hanno manifestato perplessita' sull'opportunita' di pagare il conto della traduzione...BLONDET,tra questi..

  • @antoninospitale4646
    @antoninospitale4646 Před 9 měsíci +1

    Purtroppo c'è una cosa che non mi piace della comunità ebraica italiana. Sembra che sia restia a dare lezioni divulgative della propria cultura in Italia.
    Mentre in inglese, specialmente negli stati uniti, c'è molto, qui nulla.
    Ad esempio volevo approfondire la vita e il pensiero ( gli insegnanti) di Hillel il vecchio e di Yohanan ben Zakkai , ma su youtube (anche in formato cartaceo ) in italiano non c'è nulla.
    A riguardo del Vangelo di matteo di Shem Tov non esiste una traduzione in italiano partendo dalle sue copie in ebraico.
    Sembra quasi una chiusura nei confronti dell Italia, ma cosi chi vorrebbe conoscere anche per curiosità non può.
    È un peccato

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  Před 9 měsíci

      Al contrario vedo la comunità ebraica italiana molto impegnata al livello divulgativo. È incredibile l’impegno in corso, per esempio, per la traduzione completa del Talmud in Italiano, opera che consiglio vivamente di acquistare per sostenerne lo sforzo.

  • @micheledanieli5002
    @micheledanieli5002 Před 4 měsíci

    Ma la bibbia ebraica non è considerata Bibbia una parte che i cristiani considerano ispirata e tradizionalmente bibbia che non è stata considerata tale dagli ebrei in un tempo ,credo dopo Cristo.

  • @marialetizia5809
    @marialetizia5809 Před 6 měsíci

    Mio fratello, Fabio Galluccio, aveva una passione immensa fin da giovanissimo per la cultura ebraica ed ha affrontato lo studio dell'antisemitismo facendosi portavoce dei valori di rispetto umano per tutti i popoli e le culture, a cominciare da quella ebraica. Ed è anche grazie a lui che con il suo libro "I Lager in Italia" del 2002, molti luoghi di internamento sono stati rivalotizzati come "luoghi di memoria", ricordando anche le persecuzioni antiebraiche.
    Io, nel mio piccolo, come professoressa d'Italiano, ai miei alunni propongo sempre di leggere il "Giardino dei Finzi -Contini" di Bassani, per poi affrontare lo studio di quel periofo storico.
    Il mondo ebraico è interessantissimo da studiare e inesauribile per la vastità della sua cultura.

  • @giovannidefalco8626
    @giovannidefalco8626 Před 5 měsíci

    Si parla a 360 gradi del talmud ed e giusto che sia cosi, ma del creatore Dio potente padre eterno, colui che ci permette in questo preciso momento non si parla nemmeno il sentore, AGGIUNGETECI ANCHE QUESTO NEL TALMUD QUELLO BABBILONESE.

  • @cristazza
    @cristazza Před měsícem

    Si chiamava Talmud Palestinese forse perché quella terra è la Palestina? Non c'è equivoco, piuttosto manipolazione del testo per i propri fini

  • @franconapoletano5319
    @franconapoletano5319 Před 5 měsíci

    Gli argomenti sono decisamente interessanti; gli ospiti forse ancor di più.
    Ma la pubblicità ogni due minuti no. Non si regge.
    La saluto e mi rammarico di non poter proseguìre fino alla fine

  • @teresitamancini5275
    @teresitamancini5275 Před 10 měsíci

    Lei si e vaccinato.?

    • @silvanaferazzoli3801
      @silvanaferazzoli3801 Před 8 měsíci +3

      Che domande, certo che NO.

    • @teresitamancini5275
      @teresitamancini5275 Před 8 měsíci +1

      @@silvanaferazzoli3801 perche certo ? Cosa ne so io era una curiosita' da come ha parlato invece sembrerebbe di si x la comunita'

  • @savinovezzosi9504
    @savinovezzosi9504 Před rokem +1

    Talmud Palestinese si è sempre chiamato cosi.

    • @enricopaolone6163
      @enricopaolone6163 Před rokem +1

      Ho trovato questo confronto con RAV Di Segni un'ottima iniziativa, molto stimolante soprattutto per l'accrescimento della nostra consapevolezza nella storia e nella fede. Grazie Prof per questa particolare occasione e spero ci siano altre opportunità di confronto con il Rabbino per approfondire le nostre comuni radici nella Sacra Scrittura. Bella!

  • @weltanschauung88
    @weltanschauung88 Před 6 dny

    Uno dei testi peggiori del Giudaismo.

  • @carlogrezio5130
    @carlogrezio5130 Před 7 měsíci +2

    Che tristezza

  • @palmarapone8805
    @palmarapone8805 Před rokem

    Ma che c'è frega a noi de sape che cosa e il Talmud ma siete ebrei voi noi no

  • @angelinmuzzolon2391
    @angelinmuzzolon2391 Před 2 měsíci +1

    Come diceva CRISTO GESÙ FARISEI SIETE RIMASTI FARISEI VOI CARICATE GLI UOMINI DI FARDELLI PESATI CREDENDO DI FAR MAGIOR GLORIA A DIO! CRISTO VI A AMONITI E HA DATO ALTRI COMANDAMENTI PIÙ UMANI!