Comte: positivismo e sociologia

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Il più importante esponente del Positivismo sociale è stato il francese Auguste Comte. Ecco la sua filosofia, tra scienza, sociologia e progresso.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:01 La vita e le opere
    08:05 La legge dei tre stadi
    16:11 Una legge a tutto tondo
    26:19 Manca una fisica sociale
    33:51 L'ordine delle scienze
    38:13 Matematica e psicologia
    41:31 La sociologia come fine
    44:05 Statica e dinamica
    49:24 Leggi che prevedono
    52:54 Una scienza matura
    56:23 Conclusione
    Altri video citati:
    - Introduzione al Positivismo: • Positivismo: un'introd...
    - Introduzione alla Rivoluzione scientifica: • Introduzione alla Rivo...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip

Komentáře • 23

  • @user-er2hn2op4o
    @user-er2hn2op4o Před rokem +3

    Le sue lezioni sono sempre una garanzia,non sono solo delle sepmlici lezioni sono dei momenti aperti a chiunque abbia voglia di prestare la mente a qualcosa di molto interessante.

  • @ivana3309
    @ivana3309 Před 2 lety +1

    Grazie professore. Le sue lezioni sono stupende! Non ci abbandoni...

  • @flaviapaulesu-wz1xy
    @flaviapaulesu-wz1xy Před 11 měsíci

    Applicare le leggi all' animo umano può essere utile per rendere i comportamenti della società prevedibili, ma sicuramente questi filosofi hanno seguito le proprie sensazioni per arrivare a teorie così lungimiranti....non schematizzabili né prevedibili dalla maggior parte( e quindi non dogmatizzabili come delle leggi).
    Grazie Ermanno 😃
    Grazie davvero!

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem

    GRAZIE PROF...ottima lezione

  • @rossellafranciolapilla4140

    Complimenti prof. 👏👏👏

  • @IdropeTV
    @IdropeTV Před 8 měsíci

    A forza di studiare Filosofia con te e conoscendo abbastanza bene la Storia (anche grazie a te ma avevo buone basi) sto imparando a valutare il pensiero di un determinato filosofo non con la mentalità che mi è consentita oggi ma con quella che avrei avuto se fossi vissuto in quell'epoca di quel filosofo. Ad esempio un positivista avrebbe davvero visto cosi come tutta positiva la scienza il giorno dopo la bomba atomica di Hiroshima? Per noi è facile ora dire che la scienza non è sempre progresso positivo vista la conoscenza dei fallimenti della scienza, ma questo cose Comte ad esempio non poteva saperle.
    Poi nella valutazione devo ovviamente tener conto che io vivo oggi e so quel che si può sapere oggi e da quel che so oggi tendo a non fare mai "previsioni" così certe sul futuro ma semmai solo a parlare di presente o passato avendo visto quante "previsioni" si sono rivelate colossali cantonate. Invece il vizio di essere certi del futuro chi in qualcosa chi in qualcos'altro ce l'hanno sempre avuto sin troppi filosofi. Ma alla fine anche il futuro è metafisica secondo me.
    In questo sono più illuminista che positivista alla Comte e di sicuro non idealista hegeliano con l'idea dell'epoca futura sulla quale non mi pronuncerei mai definendola certezza.

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +1

    Ottima lezione grazie tante

  • @IdropeTV
    @IdropeTV Před 8 měsíci

    Interessante come ci sia stato nel medioevo in effetti un ritorno al primo stadio ovvero un ritorno alla stadio teologico che era già stato però superato ad esempio dalla filosofia greca.. insomma usando anche la risposta di Kant oltre che Comte, un ritorno all'infanzia

  • @alessandrosandrolini7142

    Buongiorno mi sa consigliare il libro di Comte riguardante la dinamica sociale?

  • @ornellapapadia8578
    @ornellapapadia8578 Před 2 lety

    Salve professore, ha in programma un video su Saint-Simon?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 2 lety +2

      Non a brevissimo, ma in futuro perché no...

  • @alessndro201195
    @alessndro201195 Před rokem +8

    Professore grazie per l'ottima lezione, ma per l'amor di Dio tolga la musichetta di sottofondo.

  • @robertostefanopoggi5371

    Voglio sapere su Kant

  • @emanueleleschiera5171
    @emanueleleschiera5171 Před 3 lety +1

    Grazie della lezione. Parrebbe che Comte avesse una visione dogmatica della scienza. Non crede, inoltre, che la sociologia ci ha portato verso una politica dei tecnici e dei burocretici?

    • @scrip79
      @scrip79  Před 3 lety +6

      Sicuramente lui sognava un futuro tecnocratico, in cui cioè erano proprio i tecnici, forti della loro conoscenza delle leggi della società, a governare. Oggi però i nostri cosiddetti "governi tecnici" sono ben diversi da quelli che immaginava lui, sia perché non dispongono di vere leggi della società capaci di spiegare e prevedere i fenomeni, sia perché poi devono fare i conti coi parlamenti e con la politica.

    • @elisagandini8811
      @elisagandini8811 Před 5 měsíci

      Grazie della lezione esaustiiva. Volevo chiedere, quindi non sarebbe improprio affermare che la legge dei tre stadi è, paradossalmente, una sorta di metafisica? Altrimenti, perché? Buon proseguimento.

    • @user-bs8fb7ic8z
      @user-bs8fb7ic8z Před 28 dny

      ​@@elisagandini8811La legge dei tre stadi non è metafisica poiché parte dall'osservazione della realtà e la sua dimostrazione è puramente scientifica nei termini di Comte. In Comte l'intelletto è subordinato all'osservazione, non è Cartesio.

    • @user-bs8fb7ic8z
      @user-bs8fb7ic8z Před 28 dny

      ​@@scrip79Se lei avesse letto Comte, saprebbe che egli non immagina alcuna tecnocrazia. Il potere temporale nello Stato Normale, vale a dire nello stadio positivo della società, è subordinato moralmente al potere spirituale, ma i due poteri sono DIVISI. Quindi non è una tecnocrazia per la divisione tra potere temporale e spirituale.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety

    2021.01.11 L

  • @monicagennari1311
    @monicagennari1311 Před rokem

    Nietzsche

  • @198supertramp
    @198supertramp Před rokem +2

    Benedetto il Covid che l'ha spinta a fare questi video