Russell: la filosofia del linguaggio

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 06. 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Bertrand Russell è stato un pensatore importantissimo per lo sviluppo della logica, ma anche un polemista e un intellettuale a tutto tondo. Cominciamo a conoscerlo tramite le sue riflessioni sul linguaggio.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:13 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:55 L'influenza matematica
    06:45 Carcere e opere
    11:56 Logica delle relazioni
    19:33 Insiemi e paradossi
    23:33 La teoria dei tipi
    27:17 I capisaldi del linguaggio
    35:04 Linguaggio e comunicazione
    40:34 Teoria della denotazione
    47:53 Conoscenza diretta
    50:19 Certezza e universali
    53:36 Conoscenza per descrizione
    59:56 Conclusione
    Altri video citati:
    - La filosofia di Frege: • Frege: la filosofia de...
    - Il rasoio di Ockham: • Tutto Guglielmo di Ock...
    - La filosofia di Wittgenstein: • Ludwig Wittgenstein: i...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se volete altre informazioni culturali, questa volta in forma scritta, potete trovarle anche sul sito che curo ormai da molti anni: www.cinquecosebelle.it. Lì potete anche iscrivervi alla newsletter domenicale, in cui faccio un riassunto di tutto quello che viene pubblicato sul sito durante la settimana.
    Se invece volete rimanere in contatto direttamente col sottoscritto, mi trovate qui:
    - Sito (con anche informazioni sui libri che ho pubblicato): www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
  • Zábava

Komentáře • 22

  • @mancinellipaola6665
    @mancinellipaola6665 Před 3 lety +3

    Voglio ringraziarti, Ermanno perché queste spiegazioni sono chiare e preziose, da collega a collega

  • @leonardol.lombardi6111
    @leonardol.lombardi6111 Před 2 lety +3

    Lezione perfetta, sotto qualsiasi punto di vista. Ho avuto la fortuna di seguire i corsi di Aldo G. Gargani, se al tempo fosse esistito un docente come lei, capace di introdurre in una maniera così chiara i concetti base , avrei probabilmente faticato molto meno . Sinceri complimenti e grazie!

  • @MrGbonciolini
    @MrGbonciolini Před 2 lety +3

    Moltissimo interessantissimo prof. Grazie!

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Před 3 lety +8

    Anch'io vedo Batman da tanto tempo nei tuoi stupendi video, non se ne può più farne a meno, e quindi, è probabile, che esista davvero. Grazie per questi nuovi insegnamenti

  • @andreacastelo2984
    @andreacastelo2984 Před 3 lety +5

    Bellissima lezione, come sempre

  • @urbanonero7763
    @urbanonero7763 Před rokem +1

    Molto esaustivo,complimenti.

  • @fataturchina7790
    @fataturchina7790 Před 2 lety +1

    Oggi l'oratore mi ha ringiovanita.... Che sia un ritorno???? Sì cara illusa!!! Un ritorno al futuro!!!

  • @biagiapo18
    @biagiapo18 Před 11 měsíci +2

    Caro Prof Ferretti,
    sarebbe magnifico se potesse illustrare ulteriormente il pensiero di Russell , soprattutto per quanto riguarda l'etica (ha scritto tanto in proposito - ozio, morale, religione, pacifismo..). Ne ha intenzione? Grazie !

  • @marck625
    @marck625 Před 3 lety +3

    Comincia al minuto 11:56

  • @renatof47
    @renatof47 Před rokem +1

    Mi piacerebbe avere una bibliografia introduttiva ai principali pensatori della filosofia analitica. Lezione molto chiara, come quale su Frege. Grazie

  • @georggvideos
    @georggvideos Před 3 lety +1

    video su Quine grazie!

  • @giuliocallegaro8240
    @giuliocallegaro8240 Před 3 lety +1

    Salve, avrei una domanda: il nesso stabilito da Russell tra atomi, nomi logicamente propri e proposizioni è praticamente lo stesso di quello stabilito da Wittgenstein tra mondo e linguaggio (nel senso che il mondo è l'insieme delle forme o rapporti possibili tra fatti di cui le proposizioni non possono che essere la raffigurazione pena il cadere nell'insensato al momento in cui si compie il passo oltre la forma dei fatti ovvero i fatti stessi)? In Russell c'è la differenza tra proposizione sensata e proposizione vera che si incontra in Wittgenstein? Ed infine, come si spiega il fatto che Russell sia al medesimo tempo empirista e logicista (addirittura platonico)? La logica e gli universali vanno ammessi solo come specchio del mondo empirico (un po' alla Wittgenstein) ed in questo modo si supera il paradosso di un empirista che ammette gli universali in senso platonico? Si può dire che l'isomorfismo tra linguaggio, pensiero e mondo di cui parlano Russell e Wittgenstein sia praticamente il rovesciamento dello stesso isomorfismo ammesso a suo tempo da Parmenide (nel senso che in quest'ultimo caso comanda il pensiero mentre nel caso dei padri della filosofia analitica comanda il mondo)?

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +3

    2021.04.10 S

  • @GiuseppeMalfa
    @GiuseppeMalfa Před rokem +1

    A mio avviso con c'è un paradosso, è la domanda che è sbagliata. E' necessario catalogare il barbiere , non può assolutamente fare parte di due insiemi diversi.

  • @danielemalaponte3315
    @danielemalaponte3315 Před rokem

  • @PriscillaBarberi
    @PriscillaBarberi Před 7 měsíci

    The ravaged century

  • @lulululu2326
    @lulululu2326 Před 2 lety

    Buongiorno!
    Questo è l'unico video su Russell?

  • @matjazmazi8405
    @matjazmazi8405 Před 2 lety

    Odifreddi ha il "complesso di Russell" ?... ;-)

  • @CarloMilanesi
    @CarloMilanesi Před 2 lety +2

    Non capisco perché viene chiamata "filosofia del linguaggio". A me sembra "logica". La logica si occupa di tutti gli enunciati. La filosofia del linguaggio dovrebbe parlare invece degli altri tipi di espressioni: domande, esclamazioni, comandi.

  • @matjazmazi8405
    @matjazmazi8405 Před 2 lety +1

    Batman vola ... si, vabbe' - ma Joker ( quello con Heath Ledger ! ) ha un migliore senso della realta' vera, attuale, contingente, quella Nietzsche-iana ( = l' assurdo passpartout e la giustizia, che nel Gotam ( am Gott, "dedurrebbe" qualche Odifreddi ... ;-) significa solamente menzogna ... ).