Gli Etrusco-Padani e il loro emporio di San Basilio: scavo archeologico in Polesine 2023

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 10. 06. 2023
  • Scavo archeologico dell’insediamento di epoca etrusca a San Basilio in Polesine
    Per seguire ArchaeoReporter sui social: / archaeoreporter
    Progetto ArNaPO - Archeologia e Natura nel Delta del PO: Fondazione CaRiPaRo (Università di Padova, Università Ca’ Foscari Venezia, Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza, Museo Archeologico Nazionale di Adria, Comune di Ariano nel Polesine)
    Scavo dell’insediamento di epoca etrusca:
    Direzione scientifica: prof.ssa Giovanna Gambacurta
    Soprintendenza ABAP per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza: dott.ssa Giovanna Falezza
    Museo Archeologico Nazionale di Adria: dott.ssa Alberta Facchi
    Coordinamento del Progetto ArNaPO: dott. Marco Bruni
    Coordinamento delle attività di scavo:
    dott.ssa Cecilia Moscardo, dott.ssa Fiorenza Bortolami; dott. Nicola Pollon
    Scavo archeologico:
    Matteo Bampa
    Veronica Basso
    Leonardo Carniato
    Alessandro Conte
    Lucia Craighero
    Alberto D’Acunzo
    Arianna Donà
    Giulia Forlani
    Ilaria Guerrise
    Alessandro Lena
    Ilaria Lonegro
    Brigida Marino
    Ginevra Meneghetti
    Matteo Raggi
    Giorgia Segatto

Komentáře • 12

  • @biemmewuista
    @biemmewuista Před rokem +1

    Affascinante descrizione,grazie Dottoressa!

  • @alohastate-zp6zs
    @alohastate-zp6zs Před rokem +1

    Appassionante seguirvi: ritrovare il passato significa comprendere molto del presente. Grazie!

  • @alessandrodelmonte5765
    @alessandrodelmonte5765 Před rokem +1

    Complimenti.
    Il vostro lavoro oltre che frutto di grandi conoscenze tecniche, storiche, geologiche( ..) si fonda sulla " creativa intuizione di sintesi ",il che lo rende sempre stimolante e coeso alla Storia " ricostruita".
    GRAZIE.

  • @arelendil7
    @arelendil7 Před 11 měsíci +1

    Grazie mille per questi video tan interessanti, ci serve qualità di contenuti in CZcams. Impariamo tanto con queste spiegazione! Grazie anche alla magnifica professoressa Gambacurta (aspiro a poter spiegare così bene un giorno) e grazie agli altri collaboratori (che emozione avere in mano un pezzo di ceramica attica di un anfora di vino tenuta dai Etruschi! È un pezzo importantissimo di storia e di trasmissione della cultura mediterranea! Quanti symposium avrà visto!). Vedo anche che avete scelto la rete di plastica protettiva secondo il colore dei papaveri attorno 😉 Ci rendete la vita più bella a tutti quelli chi siamo curiosi e amiamo la storia.

  • @giovannaproverbio4728
    @giovannaproverbio4728 Před rokem +4

    Grazie Giulia rivederti al lavoro mi hai fatto emozionare 😢😢😢😢😢

  • @GioMariaScoffon-jw6fk
    @GioMariaScoffon-jw6fk Před rokem +1

    Bene

  • @clairebrieu6458
    @clairebrieu6458 Před rokem +1

    Ottima lezione di archeologia ! Grazie mille professoressa

  • @ilpasserosolitario1
    @ilpasserosolitario1 Před rokem +3

    Bel video ed ottima spiegazione della professoressa Gambacurta ...Chissà se in futuro sarà possibile approfondire l'argomento con ulteriori video...Intanto grazie di cuore per il vostro lavoro

  • @ettoreca1
    @ettoreca1 Před 2 měsíci

    con l'audio pessimo mi piange il cuore non poter proseguire l'ascolto

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 2 měsíci

      Ci spiace. Non rileviamo problemi di audio e nessun altro ce lo ha segnalato su migliaia di visualizzazioni. È probabilmente una sua impostazione.

  • @FondriniAlberto
    @FondriniAlberto Před rokem +1

    2:45 dall'alto anche i papaveri sembrano recintare il cantiere.
    Grazie, buona giornata