Le trecento monete della villa romana di San Basilio: in "diretta" dallo scavo archeologico

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 06. 2022
  • Scavo condotto dal Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica dell’Università di Padova (direzione scientifica prof. Jacopo Bonetto, prof.ssa Caterina Previato) in convenzione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Vicenza e Rovigo (direzione scientifica dott.ssa Giovanna Falezza), finanziato dalla fondazione Cariparo.
  • Věda a technologie

Komentáře • 27

  • @antoniomoretti2607
    @antoniomoretti2607 Před rokem +4

    Che meraviglia , quanta storia sepolta, quanta bellezza da scoprire !

  • @carleslazaro6117
    @carleslazaro6117 Před 2 lety +7

    Che invidia, che lavoro meraviglioso, grazie!

  • @edoardotosti-crocea.4328

    Ottimo lavoro, complimenti! Molto importante anche che si facciano questi video divulgativi, per dare a conoscere ciò che fate come ricercatori e studiosi.

  • @rossanabachiorri833
    @rossanabachiorri833 Před 2 lety +15

    È un lavoro meraviglioso perché scopre il nostro passato mentre abbiamo governanti appecoronati all'America che vuole la cancellazione della cultura.
    Ragazzi stupendi.

    • @carmelomilone7905
      @carmelomilone7905 Před 5 měsíci +1

      Rossana, ben detto!!! La memoria del nostro territorio bisogna proteggerla perché appartiene alle nostre radici.
      Senza il passato siamo solo esseri moderni pieni di tecnologie ma vuoti dentro... vogliono strappare la cultura storica. Spero solo che più persone capiscano che la memoria ha un valore inestimabile, identitario, che arricchisce la coscienza ecc.

  • @angelomerra1956
    @angelomerra1956 Před 2 lety +5

    Bellissimo video come sempre
    Grazie

  • @francadebea6439
    @francadebea6439 Před 2 lety +4

    Bellissimo viva gli antichi romani grandi

  • @albertoisidori824
    @albertoisidori824 Před 2 lety +6

    dobbiamo tutto agli antichi Romani , erano avanti a quei tempi , noi adesso invece stiamo andando indietro

  • @moreno1105
    @moreno1105 Před rokem +3

    Bello ! Non conoscevo questo canale, avendo studiato archeologia mi fa molto piacere !!!

    • @nicotroiano1673
      @nicotroiano1673 Před rokem

      Conosci il calco trasparente di Oplontis ?
      czcams.com/video/UvTtOwmA3HU/video.html

    • @moreno1105
      @moreno1105 Před rokem

      @@nicotroiano1673 no non lo conoscevo... seguendo il tuo link sono rimasto colpito da questa esposizione a Roma...è anche vero che risale a tanti anni fa... 1986 !!!

    • @nicotroiano1673
      @nicotroiano1673 Před rokem +1

      @@moreno1105 sulla sulla tecnica di realizzazione esiste anche un libro.
      L'autore, morto alcuni anni fa, ha lavorato come restauratore per diversi anni agli scavi di Pompei.

  • @lauraferrari1252
    @lauraferrari1252 Před 2 lety +3

    Bel video ed auguri per il vostro bel lavoro🌞🌈

  • @BrunoSecondo78
    @BrunoSecondo78 Před 2 lety +5

    Molto interessante...ricordo anni fa , sempre nel Polesine , in quel di Ficarolo ( RO) gli scavi riguardo a una villa di epoca romana gestite da un Archeologo tedesco dove si trovarono molti reperti di anfore , suppellettili di cucina ed ossa per lo più di animali, quali maiali e cavalli...

    • @sandroveronese2042
      @sandroveronese2042 Před rokem +4

      La località è Chiunsano , Ficarolo (Rovigo) 1994, lo scavo era diretto dal Prof. Hermann Busing. Lo scrivente Sandro Veronese geofisico fece l'indagine geomagnetica dell'area scoprendo la presenza di una fornace romana. Sempre lo Scrivente ha realizzato l'indagine geomagnetica dell'area di fronte all'agriturismo Forcello a San Basilio, dove ha individuato le strutture murarie visibili sotto la tettoia.

  • @valerioquadraroli1005
    @valerioquadraroli1005 Před 2 lety +4

    Bravi bellissimo video

  • @salvatorerizzottolo5062
    @salvatorerizzottolo5062 Před 11 měsíci +1

    Meravigliose antichità

  • @luigisanna640
    @luigisanna640 Před 2 lety +2

    NOTO SEMPRE CHE IN PERCENTUALE SONO SEMPRE LE RAGAZZE A FARE QUESTI LAVORI E BELLE PURE

  • @elliottferris5929
    @elliottferris5929 Před 2 lety +3

    Molto bello grazie!

  • @filosofovenetofurioso5472

    Stupendo!

  • @user-eg4wz9cz3x
    @user-eg4wz9cz3x Před 6 měsíci +1

    L'Italia e' ricca di scavi archeologici

  • @giuseppedelledonne1953

    C'è ne sono anche sulla mia zona ,nonostante segnalate come mai non si recupera quel che si puo?

  • @linadepasquale5595
    @linadepasquale5595 Před rokem

    SIC TRANSIT GLORIA MUNDI..

  • @biserkapopovic558
    @biserkapopovic558 Před 5 měsíci +1

    SALVE SONO VLADIMIR USARE IL CONTATORE GEIGER PER TROVARE 0.19 ED 0.22 PER TROVARE CALCIO CARBONATO MARMI E GRANITI.
    SALUTI DA VLADIMIR

  • @nicotroiano1673
    @nicotroiano1673 Před rokem

    Esposizione del calco trasparente di Oplontis.
    czcams.com/video/UvTtOwmA3HU/video.html