L' archeologia delle Dolomiti: in "diretta" dallo scavo dei cacciatori del Mesolitico a Passo Giau

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 07. 2021
  • Passo Giau, Dolomiti bellunesi. Un gigantesco masso isolato al limite del bosco a Pra' Comun ha visto gli esseri umani ripararsi sotto la sua massa aggettante da almeno 11.000 anni. Questo sito preistorico è indagato dagli archeologi dell'Università di Ferrara, a 2060 metri sul livello del mare. Lo scenario incantevole, e non doveva essere molto diverso all'epoca di quelle comunità di cacciatori che ritornarono a queste altitudini non appena i ghiacci si ritirarono dopo l'ultima glaciazione.
  • Věda a technologie

Komentáře • 5

  • @MarioClara
    @MarioClara Před rokem +4

    Ho avuto la fortuna di essere presente sullo scavo e di ricevere tutte le informazioni dagli archeologi che lavorano li sul campo. Un esperienza molto interessante.
    Complimenti a tutti i ragazzi che si danno da fare per scoprire la nostra storie e le nostre origini sulle Dolomiti.

  • @nicolapislor1665
    @nicolapislor1665 Před 10 měsíci

    1:37 Ben fatto per la sicurezza sotto le rocce
    Nessuno indossa il casco
    Caschi ben visibili a terra

    • @ArchaeoReporter
      @ArchaeoReporter  Před 10 měsíci +1

      Ma c’è obbligo di casco sotto una montagna stabile e senza carichi sospesi? Domanda vera

    • @nicolapislor1665
      @nicolapislor1665 Před 10 měsíci

      Si

    • @teomeo5235
      @teomeo5235 Před měsícem +1

      Si vede che sei un tipo concreto che si concentra sulle cose che contano. Non sulle facezie. Farai strada nella vita. Ti consiglio il pubblico, come orientamento professionale