In "diretta" dagli scavi delle palafitte al Lucone. Un incendio di 4.000 anni fa (area del Garda).

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 29. 06. 2024
  • Lo scavo archeologico del sito palafitticolo dell'ex lago del Lucone (patrimonio Unesco) a Polpenazze del Garda (Brescia), è ripreso nel 2007, dopo le indagini tra gli anni Sessanta e Ottanta del XX secolo. È tra i più importanti siti dell'età del Bronzo, in particolare dell'età del Bronzo antico (la dendrocronologia lo situa agli inizi del II millennio a.C. per il "Lucone D") nel contesto dei siti palafitticoli conservati, grazie all'ambiente ancora umico, in quello che viene geologicamente un bacino inframorenico, nell'anfiteatro morenico che circonda il lago di Garda.
    Il Lucone era un piccolo lago a forma di "8" poi bonificato a partire dall'epoca rinascimentale.
    Venne riscoperto negli anni ’60 da Isa Marchiori, un’insegnante di Polpenazze. Seguirono cinque campagne di scavo da parte del Gruppo Grotte Gavardo 1965 e il 1971.
    L'ultimo scavo prima degli attuali fu eseguito del 1986.
    Attorno al Lucone sono stati individuati vari abitati, occupati tra il 2200 - 1300 a.C. circa,. La zona D, oggetto delle indagini in corso, presenta invece due fasi insediative inquadrabili in un momento iniziale dell’Antica età del Bronzo, in una situazione stratigrafica molto complessa, che ha riconosciuto però che le palafitte a bordo del lago, in questo caso, ebbero circa 70 anni di vita, prima che fossero distrutte da un incendio. Come sempre in archeologia, si tratta di una situazione che "sigilla" il sito, anche grazie all'azione conservativa dell'ambiente umido e torboso.
    Lo scavo al Lucone è gestito dal Museo Archeologico della Valle Sabbia in concessione ministeriale da parte del Ministero della Cultura dal 2007 ed è stato sostenuto finanziariamente negli anni dai Comuni di Polpenazze del Garda e di Gavardo, dalla Fondazione "Piero Simoni" - Museo Archeologico della Valle Sabbia - Gavardo e da Regione Lombardia.
    Lo scavo si avvale di numerosi archeologi professionisti e della collaborazione di enti di ricerca e laboratori italiani.
  • Věda a technologie

Komentáře • 5

  • @Paololitico
    @Paololitico Před 2 lety +5

    ottimo lavoro!!

  • @francescolovetere3910
    @francescolovetere3910 Před 2 lety +4

    All'orizzonte si intravede la penisola di Sirmione, con la meraviglia archeologica della Villa romana.
    Palafitte e vestigia romane; a testimonianza di un'area "da sempre" climaticamente favorevole alla presenza umana.

  • @valeriasala8501
    @valeriasala8501 Před 2 lety +5

    Da bambina sognavo di abitare sulle palafitte !

  • @danielescavolini5477
    @danielescavolini5477 Před rokem

    Sarai esudita... tra un po' finiremo tutti a dormire sulle palafitte

  • @lucillabaratta9271
    @lucillabaratta9271 Před rokem

    Ho in