Abolire la CACCIA? Perché sì? Perché no?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 06. 2024
  • E' arrivato il momento di parlare di un tema COMPLESSISSIMO: Dovremmo Abolire la Caccia?
    Questo video è sponsorizzato da NordVPN! Qui trovate il Link con le offerte per i miei iscritti: NordVPN.com/EntropyForLife
    QUI PUOI ACQUISTARE IL MIO LIBRO "Se pianto un albero posso mangiare un bistecca?" amzn.to/3UmMhnM
    PUOI SUPPORTARE IL CANALE E PERMETTERE DI FARE ANCORA PIU' TUTTO IN GRANDE:
    Tipeee: it.tipeee.com/entropyforlife (piattaforma che preferisco)
    Patreon: / entropyforlife
    Oppure con una donazione libera tramite Paypal: paypal.me/entropyforlife?loca...
    SECONDO CANALE:
    / @moreentropyforlife
    LEZIONI DI BIOLOGIA PODCAST:
    • Introduzione al Canale!
    DOVE TROVARMI:
    INSTAGRAM: / entropyforlife
    TELEGRAM
    Canale: t.me/entropyforlife
    Contatto personale: t.me/giacomomoromauretto
    FACEBOOK
    pagina: / entropyforlife
    MAIL
    entropyforlife2@gmail.com
    TUTTI I LIBRI CHE HO CONSIGLIATO NELL'ULTIMO PERIODO:
    Le infinite Forme di Zimmer
    amzn.to/37APok1
    Armi, acciaio e malattie di Jared Diamond
    amzn.to/3lKVZ0b
    Il gene egoista di Dawkins
    amzn.to/2Lcipej
    L'ereditabilità Flessibile
    amzn.to/3mN8Pwa
    Le intermittenze della Morte di Saramago
    amzn.to/2VIKvjs
    Io sono la cannabis di Marco Martinelli
    amzn.to/3or6vLN
    Metà della Terra di Edward O. Wilson
    amzn.to/36LysYO
    Senza Confini di Francesca Buoninconti
    amzn.to/2VKh9Rq
    Il genio degli uccelli
    amzn.to/3gfezfP
    Io, trafficante di Virus di Ilaria Capua
    Ne ho parlato in questo video: • Io, Trafficante di Vir...
    amzn.to/3lRCVh6
    Addomesticati
    Ne ho parlato qui: • ECCO Come Abbiamo ADDO...
    amzn.to/2VEe6dN
    Bacche, superfrutti e piante miracolose di Renato Bruni
    Ho chiacchierato con Renato Bruni: • La Storia di una Super...
    amzn.to/36HXtEa
    Factfullness
    Ne ho parlato bene qui: • E se ti dicessi che il...
    Ne ho parlato male qui: • Factfulness: libro fan...
    amzn.to/3oskcdq
    Spillover
    Ne ho parlato qui: • Quale sarà la prossima...
    amzn.to/39JWjKk
    La malinconia del Mammut di Massimo Sandal
    amzn.to/37EHCWo
    Il vangelo secondo Gesù Cristo di Saramago
    amzn.to/3oof4ag
    Gli ingranaggi di Dio
    amzn.to/36H3GjL
    Incanto di Michele Bellone
    Ne ho parlato con Michele: • L'ecologia di Zombie e...
    amzn.to/3mL8nPd
    Collasso di Jared Diamond
    amzn.to/2L32ajy
    Chi siamo e come siamo arrivati fin qui
    amzn.to/3mM8JFj
    La banalità del Male
    amzn.to/2JEI5zF
    Erba Volant di Renato Bruni
    amzn.to/37B59Y5
    Sapiens di Harari
    Ne ho parlato bene qui: • Sapiens di Harari, Lib...
    E male qui: • Evoluzione Umana: Perc...
    amzn.to/3mM8V7v
    Cronache della Galassia di Asimov. In realtà vi metto il link al ciclo della fondazione.
    amzn.to/3mQimTm
    Liberi di Crederci
    amzn.to/2VFpBSj
    L'evoluzione è ovunque di Marco Ferrari
    amzn.to/2IfqBJA
    Nati per credere: amzn.to/2IgBbjD
    L'illusione di Dio: amzn.to/2JOzFWq
    La cattedrale di Darwin: amzn.to/3lOkdXo
    00:00 Introduzione
    02:09 Nord VPN
    03:24 Fenomeno in declino
    04:12 Situazione attuale
    05:00 Attività tradizionale
    05:34 Conflitto sociale
    06:23 Sicurezza
    07:20 Tema economico
    08:42 Alimentazione umana
    10:59 Questione etica
    12:10 Componente ludica
    14:23 Questione ecologica
    17:34 Regolamentazione
    23:14 Bycatch
    24:55 Permissiva
    26:01 Rilascio di animali
    27:09 Piombo
    27:24 Pro
    29:13 Selezione
    33:39 Specie aliene
  • Zábava

Komentáře • 1,3K

  • @EntropyforLife
    @EntropyforLife  Před 2 lety +31

    Questo video è sponsorizzato da NordVPN! Qui trovate il Link con le offerte per i miei iscritti: NordVPN.com/EntropyForLife

    • @giovanniseggioli
      @giovanniseggioli Před 2 lety +1

      Solo una piccola provocazione riguardo la parte della possibilità di catturare e macellare/trattare come gli altri animali quelli generalmente da cacciagione.
      Siamo sicuri che per un animale sia meglio una vita "normale" (da allevamento) piuttosto che quella naturale con una morte naturale (ovvero per mano di un predatore che in tal caso è l'uomo)?

    • @Montag83
      @Montag83 Před 2 lety

      @@giovanniseggioli infatti la caccia è un’alternativa decisamente migliore degli allevamenti, anche rispetto a quelli non intensivi, a maggior ragione rispetto a quelli intensivi. Sebbene numericamente molto bassa, è comunque una parte che verrebbe soppiantata dall’industria alimentare

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety +1

      Dovresti parlare meglio perchè le prede aumentano ma allo stesso tempo non possono scambiare variabiità genetica hanno bisogno di corridoi faunistici per poter passare e anche il lupo che è in pericolo comunque e muoiono investiti e per il bracconaggio.
      Ha bisogno di spostarsi e avere variabilità genetica iniltre da 500 anni non ci sono state le linci che ora stanno tornando e se si permette ai predatori di pitersi spostare liberamente tramite corridoi in tutta italia si puo abbattere una parte di popolazione degli erbivori e poi lasciare ai predatori di mantenere l equilibrio.

    • @brunopasolini3436
      @brunopasolini3436 Před 2 lety +1

      Perche' Invece non raccogliamo le firme per Eliminare la CACCA ????
      Pensateci, la CO2 no, mentre la CACCA si ??

    • @lucianodamico7069
      @lucianodamico7069 Před rokem

      Ciao Giacomo. Ho applicato il tuo codice sconto ma il prezzo e' uguale a quello che mi danno se faccio la procedura da nuovo utente e senza sconto

  • @ZainoinSpallawildnature
    @ZainoinSpallawildnature Před 2 lety +46

    Io sono cacciatore e ho avuto la fortuna di ricevere una certa educazione della caccia!( Prendo SOLO quello che mi serve!) Il tuo video è davvero onesto e coerente! Ti devo ringraziare perché non è facile discutere e argomentare di questi argomenti! Io pratico caccia di selezione solo a scopo alimentare.( Vivendo nei boschi mi nutro di quello che la foresta mi offre). Purtroppo molti miei "colleghi" non danno un buon esempio e soprattutto,come dicevi tu, manca una vera formazione.(anche se in teoria ogni cacciatore HA l'obbligo di frequentare un corso specifico per la caccia se vuole ricevere il tesserino). Le caccia in battuta(caotica ed esagerata secondo me), l'abbattimento (inutile) di piccoli uccelli e l'atteggiamento di molti cacciatori non da un bel esempio al resto della popolazione.(cosa molto diversa in altri Stati d'Europa. Dove i cacciatori vanno nelle scuole ed insegnano ai bambini la conoscenza degli animali ). Non è facile per me commentare il tuo video perché non vorrei essere"etichettato" e condannato come il peggiore criminale. Ma come dici te, il mio unico scopo è il benessere degli animali e vivere in armonia con loro facendo anche parte del loro ecosistema. Concludo sperando anche io in una migliore gestione in futuro di questa pratica che non deve essere e mai sarà uno sport ma una vocazione al benessere degli animali.

  • @stime5498
    @stime5498 Před 2 lety +139

    Vengo da una famiglia di cacciatori .
    Mio nonno era uno dei capo caccia della città, mio padre è cacciatore, come zii e cugini.
    Io sono l’unico che non si è mai appassionato.
    Vivendo comunque nell’ambiente sin da bambino, conosco parti positive e negative.
    Una cosa bella della caccia, è l’aspetto sociale .
    Dopo la battuta , che è praticamente un gioco di squadra, in cui tutti hanno un ruolo ben specifico , specialmente nelle caccie grosse , in cui si arriva a essere varie decine di membri , finita la battuta, ci si ritrova in qualche abitazione, per dividere la cacciagione, macellare e soprattutto si fa un pranzo tra membri della squadra di caccia e i familiari.
    Questo atto era il mio preferito da bambino, insegnava a stare con gli anziani, molto rispettati in questi ambienti.
    Una parte negativa che ricordo, che non hai specificato, è il trattamento dei cani .
    Spesso vengono selezionati a seconda delle abilità, Messi in gabbie piccolissime o recintati con decine di altri individui in condizioni igieniche pessime .
    Ho assistito personalmente a eliminazioni di cani semplicemente perché non adatti , oltre che molti vengono persi , uccisi o ferini durante la battuta (i cinghiali si difendono molto bene)
    Questi cani solitamente, non ricevono amore, ma vengono resuscitati ogni giovedì o domenica per poi essere nuovamente chiusi , spesso in recinti minuscoli .
    Naturalmente in entrambi i casi ci possono essere sostanziali differenze, a seconda dei casi, ho solo raccontato la mia esperienza.

    • @rompighiaccio184
      @rompighiaccio184 Před 2 lety +19

      È molto interessante la tua esperienza e sei stato molto bravo a descrivere sia i pro che i contro. Sopratutto sull'ammetter i contro, spesso la cultura sociale e familiare in cui cresciamo ci condiziona a tal punto da non ammettere i contro.

    • @RobyLoryTs
      @RobyLoryTs Před 2 lety

      Non tutti possono permettersi una casa con giardino. Ovunque nelle citta si vedono cani relegati nei appartamenti con, se va bene, mez'ora d'aria al giorno. Poi si confonde spesso cani da compagnia con cani da lavoro, ai quali, per indole, le efusioni umane danno solo che fastidio.

    • @rompighiaccio184
      @rompighiaccio184 Před 2 lety +4

      @@RobyLoryTs vero, ma questo non toglie adito al cattivo trattamento dei cacciatori

    • @cgweycbuweyuv
      @cgweycbuweyuv Před 2 lety +4

      @@RobyLoryTs mai visto un cocker, un Breton o un bracco rifiutare una coccola. Però ho visto cani di attitudine mista: scodinzolio/compagnia/caccia

    • @masterjunky863
      @masterjunky863 Před 2 lety +4

      Davvero sorprendente che gente che uccide animali maltratti degli animali

  • @mrWilliamAuditore
    @mrWilliamAuditore Před 2 lety +285

    Con la nuova barba il livello di chadness è schizzato alle stelle.

  • @Icelandologist
    @Icelandologist Před 2 lety +151

    Questo video è straordinario - mi piace il tuo approccio a questa tematica.

  • @parmeggianiandrea1
    @parmeggianiandrea1 Před 2 lety +51

    Video fenomenale.
    Ce ne vorrebbero altri cosi.
    La gente ha bisogno di rendersi conto della complessità che sta dietro ad ogni singola domanda

    • @faustoraschi1819
      @faustoraschi1819 Před 2 lety +3

      Io sto dalla parte dei cacciatori perché so con certezza che chi vuol chiudere la caccia non sa niente bi abitat di boschi e di natura parlano solo per dire qualcosa di diverso come i verdi

  • @roccopasqualino
    @roccopasqualino Před 2 lety +11

    Video ben fatto...Well done !!
    Sono veterinario/ wildlife biologist in Oregon. Hai portata avanti vari argomenti e conoscenze in modo equilibrato. Io sono un cacciatore e pescatore da piu di 50 anni.
    Il tema di caccia o no e molto complicato con un sottofondo di etica personale molto importante.

  • @giadaantonioli6938
    @giadaantonioli6938 Před 2 lety +193

    Ottime argomentazioni. Ho fatto la tesi di laurea sul comportamento della coturnice, e per studiarle ovviamente ci siamo appoggiati anche ad un allevamento di selvaggina : I fagiani e le coturnici erano praticamente animali domestici, nutriti e "protetti " dall'uomo, venivano poi liberati in natura poco prima dell'apertura della caccia completamente spaesati, e senza sapere come comportarsi in natura. Non capisco il divertimento di sparare ad un animale affamato, stanco e spaesato...sopratutto se il suo predatore, fino a poco prima, era il suo allevatore. Non è proprio un combattimento ad armi pari.

    • @EntropyforLife
      @EntropyforLife  Před 2 lety +40

      Infatti la pratica del rilascio di animali l'ho trattata

    • @giadaantonioli6938
      @giadaantonioli6938 Před 2 lety +27

      @@EntropyforLife si ho ascoltato :) era solo una conferma e testimonianza di quello che ho visto, e di come l'uomo è spesso incoerente

    • @danielebari5519
      @danielebari5519 Před 2 lety +26

      @@EntropyforLifeciao Giacomo io non sono un cacciatore ma abito in un paesino dove il 60% delle persone va a caccia e anche molti giovani però non sarei contento se vietano la caccia per le seguenti ragioni.
      Per prima cosa come hai detto tu c'è un impatto economico molto grande,se si pensa a tutte le fabbriche che producono armi munizioni e le riparano anche,ditte come beretta e altre famose che danno lavoro a molta gente,senza contare il ritorno economico allo stato da licenze vendita di armi e tutto il reparto di attrezzatura e vestiario molto costoso.
      Poi anche sul fatto che il proibizionismo non ha mai funzionato,anzi ha sempre aumentato la voglia di fare la cosa "proibita",basti pensare al alcol in america quindi tutti farebbero i bracconieri.
      Un altra cosa che sono obbligati a rispettare i cacciatori sono le giornate ecologiche in cui a loro spese sistemano,tagliando erba e rami in tutti i nostri sentieri in montagna e sono tenuti molto bene.
      Poi ti dò ragione sul fatto che anche a me dà fastidio che uccidano uccelli minuscoli che come carne non ne esce nulla quindi solo per il divertimento in piu sn anche a rischio estinzione,d'altra parte sono a favore della caccia su cinghiali e cervi perche da noi sono troppi dato che non c e un predatore naturale e causano molti incidenti stradali all anno;a me nel 2017 è saltato una cerva sul vetro anteriore del auto nuova non ti dico le parolacce che ho detto e l anno scorso è capitato a mio padre e ad un amico rischiando di farsi veramente male
      L ultima cosa che nn mi piace è che non trovo giusto vietare ad altri una cosa che non piace a me,non ti piace la caccia tu non ci vai ma non obblighi gli altri a fare come vuoi tu,altrimenti io dico no i videogiochi perché sprecano elettricità e la loro produzione inquina quindi aboliamo i videogiochi...cioè non se ne esce piu se si ragiona cosi...per usare una frase fatta si puo dire che la nostra libertà si ferma dove inizia quella altrui quindi chi vuole cacciare lo fa rispettando le leggi e chi non vuole cacciare non va.
      Detto questo volevo farti i complimenti per l ottimo video da te realizzato su questo argomento cosi complesso

    • @jadyata7635
      @jadyata7635 Před 2 lety +18

      @@danielebari5519 in pratica nel tuo discorso non hai tenuto minimamente conto delle vittime

    • @Hallvaldur
      @Hallvaldur Před 2 lety +5

      @@giadaantonioli6938 non sono un cacciatore ma ho partecipato (da semplice osservatore, non ho mai neanche imbracciato un fucile) a diverse battute anche in riserve private, e posso dirti che i cacciatori non ci provano tanto gusto, anzi in genere se ne lamentano molto. Solitamente sono più occasioni sociali che “sportive” o al limite vengono usate per provare e addestrare i cani

  • @marcoc6105
    @marcoc6105 Před 2 lety +48

    Per quanto riguarda il piombo, nei pressi delle aree acquatiche è obbligatorio l'uso di cartucce contenenti acciaio e non piombo

    • @albertocastelletti3987
      @albertocastelletti3987 Před 2 lety +1

      Che fanno più feriti tra l'altro.

    • @titobattistella5072
      @titobattistella5072 Před 2 lety

      magari....

    • @lukeluke4043
      @lukeluke4043 Před 2 lety

      @@titobattistella5072 in realtà è già obbligatorio, ha ragione Marco

    • @titobattistella5072
      @titobattistella5072 Před 2 lety +3

      @@lukeluke4043 è vero, ma in realtà i più utilizzano ancora pionbo, basta vedere gli innumerevoli casi di saturnismo nel golfo di Trieste soprattutto nei cigni reali. E le multe non le vedo ancora

    • @lukeluke4043
      @lukeluke4043 Před 2 lety

      @@titobattistella5072 basta dare la colpa del saturnismo ai cacciatori, mio dio. Conosco quelle zone perché vengo dal Friuli pure io e, credimi, i casi di saturnismo in quelle zone sono tutto fuorché causati da un ipotetico piombo usato dai cacciatori.

  • @carlamigliorino7505
    @carlamigliorino7505 Před 2 lety +32

    Grazie Giacomo! Sono sempre stata contraria alla caccia, ma un po' superficialmente (diciamo per quelli che tu definisci 'motivi etici': non accetto l'aspetto ludico dell'uccidere); però il tuo video mi ha costretta ad approfondire la questione, cosa che non avevo mai fatto prima, e a pormi nuovi interrogativi. Adesso non ho più una risposta certa, ma diversi aspetti da approfondire. Sei una fonte di pensiero! Smack

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      Ti posso dire una cosa la caccia non serve l equilibrio manca da sempre a causa della caccia in italia e da 500 anni è scomparsa la lince vanno creati corridoi faunistici per far atraversare gli animali in sicurezza e non ris hiare la variabilità generica delle popolazioni che attraverdano la strada per spostarsi ma vengono investiti la caccia riscolverebbe questo? In pratica si vuole relegare quelle popolazioni e renderle consanguinee?
      Biaogna fare in modo che tutti i predatori e le prede possano attraversare in sicurezza.
      Il lupo è minacciato dagli invetimenti e dal bracconaggio non potra mai aumentare cosi.
      Serve far diffondere i lupi e le linci.
      Bisogna diminuire una sola volta il mumero di erbivori e loro manterranno l equilibrio.
      Secondo te la caccia cosa farebbe di buono?
      La caccia significa relegare sempre il lupo come in passato mentre le popolaxioni erbivore aumentano e quindi ce il lucro per sparare gli erbivori e dire che li controllano ma in realtà ci sono i predatori che vengono ancora relegari e impossibilitati di muoversi lo capisci.
      La caccia ostacola una natura sana

    • @riccardo1833
      @riccardo1833 Před 2 lety

      Non si può essere per partito preso in una posizione o nell’altra, io non ho limiti etici nell’uccidere animali che sono prede tra di loro lo trovo insensato pensare di scandalizzarsi.. in ogni caso la regolamentazione in questo discorso è il punto centrale nel senso che si deve affrontare il tema di quella specie è a rischio? Ok non si può cacciare.. e quindi anche tutto il sistema di bracconieri va eradicato perché non segue le normative. Detto questo dopo chissene frega tanto alla fine voi parlate di ludicità della caccia ma poi le prede cacciate le portano a casa e se le mangiano quindi bah c’è un aspetto di intrattenimento che poi però ha anche l’aspetto del muoversi nella natura di conoscere le specie, di saper fare una cosa che è la caccia stessa.. c’è trovo molto superficiale definire abominevole un cacciatore diciamo, anche perché si porta aspetti interessanti e da preservare ecco

    • @riccardo1833
      @riccardo1833 Před 2 lety

      @@tonyauriux1011 ma nella natura l’uomo è uno di quegli animali.. c’è è un predatore anche lui e quindi non puoi tirarlo fuori dal discorso naturale che tu fai.. il tuo discorso verte sul fatto che l’uomo sia fuori natura e che quindi non interferisca con le altre specie.. ma l’uomo è un animale e ovviamente interferisce scusami

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      @@riccardo1833 l uomo diatrugge tutto mentre gli animali troveranno sempre un equilibrio tra loro l uomo non e un predatore si improvvisa predatore ma la natura la scegliamo noi e capiamo i danni e quindi evitiamo di farli

    • @riccardo1833
      @riccardo1833 Před 2 lety

      @@tonyauriux1011 ma certi danni si.. ma infatti ci sono leggi che tutelano dare specie che sono protette e non si possono cacciare giustamente, ma i piccioni si possono cacciare giustamente

  • @Holedriver
    @Holedriver Před 2 lety +66

    Seguendo il discorso di Giacomo la mia mente pensa: "Cacciatori Vicentini trovano lavoro in Australia al contrasto della proliferazione di specie aliene"

  • @daniele19888
    @daniele19888 Před 2 lety

    complimenti per il video, come sempre apprezzo il tuo approccio razionale, mai di parte , e rilasci sempre spunti interessanti sulla quale riflettere, non avrei mai pensato ad alcuni aspetti che hai citato, molto interessante grazie dei tuoi video

  • @andreadenadai3132
    @andreadenadai3132 Před 2 lety

    Video davvero completo e su cui mi trovi d'accordo in ogni singolo punto! Complimenti!

  • @piuinaltodelvento4409
    @piuinaltodelvento4409 Před 2 lety +23

    ciao, l'approccio del video è molto buono, si vede che ti sei documentato e che hai ragionato molto prima di farlo, quindi complimenti a prescindere. purtroppo però mi sembri troppo tenero con la caccia e ci sono diversi punti che non mi convincono.
    su bracconaggio/cacciatori: molto spesso le due cose coincidono. parlo per il mio territorio, abito in campagna. i cacciatori che conosco (compresi amici) sparano qualsiasi cosa, anche perché molti uccelli non li riconoscono. quindi sparano letteralmente qualsiasi cosa. tu dici "succede", mi pare minimizzando un po' la cosa, in realtà succede moltissimo, direi quasi sistematicamente. se vengono beccati leggerai sui giornali che era "un bracconiere"... un bracconiere con licenza, in giorno di caccia, come no. in pratica escono di casa cacciatori ma tornano bracconieri. questa distinzione tra bracconieri e cacciatori è spesso fantasiosa. sono quasi sempre le stesse persone.
    sull'aspetto ecologico: specie invasive come cinghiali, nutrie ecc. ma com'è possibile che uno studioso come te consideri una misura di contenimento scientificamente sensata letteralmente persone qualunque che vanno in giro a sparare? al massimo se ne dovrebbe occupare la forestale... o un corpo appositamente pensato, e non per forza con le armi, eddai. che misura scientifica è? "mandiamo gente in giro a sparare"?
    sull'aspetto sociale: hai ragione, è un problema molto sottovalutato. nei giorni di caccia io non posso uscire di casa. i boschi (sì, vivo letteralmente dentro un bosco) diventano dei cacciatori. chi va a funghi o a erbe selvatiche, o chi fa trekking, passeggiate, convive senza problemi. con i cacciatori non è così, e guai a opporsi... in molte zone se ci sono i cacciatori non ci si può muovere e questo è assurdo. nessun'altra minoranza ha un potere del genere e con nessun'altra categoria c'è tanta tolleranza. può capitare che sparino VERSO le case e si dirà "beh è solo un cretino, è uno solo... mica sono tutti così". nessun'altra categoria gode di tanta tolleranza, io lo trovo surreale.
    in generale mi sembrano talmente tante le cose che bisognerebbe fare per "migliorare la caccia" che alla fine abolirla sembra davvero la soluzione più semplice. uno sforzo enorme e articolato per permettere a una minoranza di persone di continuare a cacciare? perché? allo stesso tempo concordo con te col fatto che l'abolizione tramite una legge dello stato avrebbe conseguenze difficilmente immaginabili, quindi preferisco aspettare semplicemente che i cacciatori si estinguano da soli, dato che effettivamente è una pratica che va lentamente sparendo :)
    ultimissima cosa: non sopporto la retorica (lo dico perché è apparsa anche qua nei commenti) "gente di campagna" vs "gente di città". veramente, basta. ci sono cacciatori che vengono dalle città, e c'è gente di campagna - come me - che non vuole vedere un fucile manco da 100 km. c'è gente di città che è molto preparata sulle tematiche ambientali, che ha competenze incredibili per quanto riguarda flora e fauna, e c'è gente di campagna che non riconosco nemmeno gli alberi che ha davanti a casa... quindi veramente basta con questa retorica dai. conosco i boschi molto meglio dei cacciatori che li frequentano (mi capita di parlarci, avendo diversi amici e vicini di casa), eppure poi tirano sempre fuori questa storia...

    • @TheNibbiobruno
      @TheNibbiobruno Před 2 lety +4

      Hai completamente ragione. Sono un allevatore e mi sento di condividere la tua esperienza al 100%. Aggiungo che si tratta di un un'attività molto difficile da controllare quindi bisognerebbe togliere i fucili direttamente a questa gente. In più voglio chiedere a Giacomo cosa ne pensa delle braccate al cinghiale. Se sono effettivamente un metodo valido per il contenimento del cinghiali. E se per caso ha una minima idea del disturbo che provocano all'ambiente spesso in luoghi remoti e rifugio per molte specie protette. Inoltre i cacciatori non riducono le specie che cacciano... c'è un chiaro conflitto di interessi.

    • @silviaminet4676
      @silviaminet4676 Před 2 lety +3

      Grazie. Un commento di questo tipo ci voleva necessariamente. Sono uscite di recente interessanti video reactions in merito.

    • @filippolocatelli2977
      @filippolocatelli2977 Před 2 lety +7

      Analisi un po' troppo superficiale, ma onesta, nel senso che hai palesemente dichiarato che è un opinione personale e non il solito video scientifico. Di certo la caccia è regolamentata su carta ma non esistono abbastanza risorse per i controlli e quindi i cacciatori spesso uccido qualsiasi cosa. Per le specie aliene o invasive ci sono metodi diversi e più scientificamente efficienti come la sterilizzazione, come tu insegni, se viene uccisa la matriarca di un gruppo di cinghiali che regola il ciclo delle altre femmine aumenta la popolazione come conseguenza diretta. Quindi dal video è noto che ti piace la carne di ungulati e cinghiali, ma ciò che più mi stupisce è che da biologo e da divulgatore scientifico dovresti sapere che l'uomo è un animale non diverso dagli altri, quindi seguendo da un punto di vista logico e scientifico il tuo discorso la caccia all'uomo dovrebbe rientrare nella tua citata caccia regolamentata. La letteratura scientifica esiste sul controllo delle specie che non preveda l'uccisione. Quindi scientificamente la caccia è un danno ecologico e ambientale, prima che al singolo animale.

  • @giulioborghi651
    @giulioborghi651 Před 2 lety +30

    "caccia? No no io amo gli animali!" Però poi comprano la carne al supermercato

    • @simone9582
      @simone9582 Před 2 lety +3

      Se uccidi per mangiare è ok, se uccidi per sport non sei un essere umano

    • @BioTheHuman
      @BioTheHuman Před 2 lety +1

      @@simone9582 Dubito che ci sia veramente qualcuno che semplicemente spara e neanche raccoglie la preda.
      Inoltre, come puoi fermare certa gente?
      "Scusa, tu uccidi per mangiare o per sport"
      "Ehm... per mangiare"
      "Ok, puoi passare"
      😅

    • @Martozen
      @Martozen Před 2 lety +1

      @@simone9582
      -Ma lei non è un uomo lei è una iena.
      -Eh sisi è proprio una iena ed è anche un bellissimo esemplare

    • @simone9582
      @simone9582 Před 2 lety

      @@BioTheHuman Io non voglio fermare nessuno

    • @simone9582
      @simone9582 Před 2 lety

      @@Martozen Ok sting

  • @viridis1895
    @viridis1895 Před 2 lety

    Il tuo modo di argomentare è magnifico, grazie dei contenuti.

  • @larryunderwood7876
    @larryunderwood7876 Před 2 lety

    Bellissimo video! Hai trattato temi sulla caccia che veramente non avevo mai sentito toccare... Complimenti!

  • @domesposa6287
    @domesposa6287 Před 2 lety +23

    A me, la cosa che da più fastidio della caccia è che il sabato è domenica, non posso farmi un giro nei boschi vicino casa, tra cui parte miei, senza rischiare di beccarmi un proiettile

    • @giacomofattorini4836
      @giacomofattorini4836 Před 2 lety +1

      Io non vedo il pericolo di fare una passeggiata in un bosco. Per essere ancora di più in sicurezza basta mettersi una maglietta con dei colori sgargianti, ben visibile. Secondo questo ragionamento non dovresti nemmeno andare in strada per paura di essere investito.

    • @domesposa6287
      @domesposa6287 Před 2 lety +3

      @@giacomofattorini4836 a parte che in una strada, sei cosciente del pericolo, ma ci può stare. Ma perché, se io entro nel "mio bosco" su cui ho un mutuo in corso, magari con mio figlio piccolo, devo rendermi visibile perchè qualcuno sta giocando a sparare. Io non sono totalmente contrario alla caccia, ma riguarderei di molto le sue regole. Ad esempio, dialogo e organizzazione con i residenti, della zona dove si caccia, per tutelarsi a vicenda. Molte più segnalazioni e soprattutto, età massima per praticarla. A me da fastidio l'arroganza e la prepotenza, delle risposte che si ricevono dagli interessati, tipo :io pago tanti soldi, non siamo mica cretini ecc. Poi succede che leggo, come oggi, che due cacciatori si sparano a vicenda, consapevoli della loro postazione. Io, a casa mia, devo avere il diritto alla sicurezza, poi se oltre passo un'area recintata o ben segnalata, allora è un'altro discorso. Ma qui, ti accorgi che c'è una battuta, quando ti trovi in mezzo

  • @ikkiusan
    @ikkiusan Před 2 lety +42

    Una cosa che non hai detto, se si abolisce la caccia gli agricoltori ricominceranno a mettere esche avvelenate per difendere i raccolti, e quelle non fanno distinzioni tra specie e età o periodi. Bisogna sciegliere il male minore.

    • @jonesfolaghe9
      @jonesfolaghe9 Před 2 lety +14

      Un conto è la caccia a livello hobbistico e "sportivo", un altro è la gestione pubblica della fauna selvatica, che sfortunatamente in Italia viene affidato alle guardie venatorie, mentre secondo me dovrebbe essere interamente gestita dai forestali. Purtroppo almeno in una di queste proposte referendarie mi sembra che non si faccia distinzione tra i due tipi di caccia.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 2 lety +6

      @@jonesfolaghe9 Infatti, orribile la caccia per divertimento, ma quando è necessità per esempio se ci sono troppi animali di un determinato gruppo meglio far intervenire i cacciatori, sempre per necessità e non per divertimento.

    • @LeTampinateur
      @LeTampinateur Před 2 lety +1

      Non ho mai sentito una ca****a più grossa!! NO alla caccia. Fine dell’’argomentazione.

    • @ikkiusan
      @ikkiusan Před 2 lety +8

      @@LeTampinateur, i nimali sono meglio dei personi, a volte anche i vegetali...e talvolta pure i minerali.

    • @gerardofede6922
      @gerardofede6922 Před 2 lety +8

      @@LeTampinateur decerebrata

  • @lorenzominiati5276
    @lorenzominiati5276 Před 2 lety +2

    Uno dei tuoi migliori video. Complimenti.

  • @lucabonazza9650
    @lucabonazza9650 Před 2 lety

    Ottimo video, ci hai dato tantissimi spunti di riflessione!

  • @michelecencia6186
    @michelecencia6186 Před 2 lety +16

    Sono un cacciatore, uno della "nuova generazione" essendo molto giovane; ovviamente sono a favore della caccia, credo che la caccia sia una scelta etica positiva, la caccia a mio dire è il modo più etico di procurarsi proteine animali, credo sia molto meglio abbattere e mangiare un animale che ha passato la sua vita in libertà mangiando solo quello che deve mangiare piuttosto che un bovino proveniente da allevamenti intensivi. Credo anche che la scelta di privarsi delle proteine animali non rispecchi la scelta di voler un mondo in cui noi umani non causiamo la morte degli animali. Anche la "semplice" agricoltura decima decine di animali, sia per la riduzione del loro areale sia per animali che rimangono feriti o uccisi durante le fasi di trebbiatura dei campi.
    Vi assicuro che ho visto coi miei occhi daini e caprioli troppo numerosi per il poco spazio che avevano essere gravemente sottopeso.
    La rete trofica è un sistema complesso e ampio e la mancanza di predatori ha portato ad un esubero di prede che danneggiano i boschi, per fortuna lupi e orsi stanno tornando sul nostro territorio ma fino a quel momento noi uomini, che siamo comune dei predatori naturali, dobbiamo sobbarcarci il lavoro di regolamentare queste popolazioni, e quando la regione, annualmente, rilascia i calendari venatori li pubblica (ascoltando il parere di esperti, di cacciatori e di protezionisti.) Tenendo conto del andamento demografico della popolazione in esame.
    Mi permetto di puntualizzare un punto del video, ovvero la differenza fra "introduzione" "reintroduzione" e "ripopolamento" il caso analizzato nel video è quello del ripopolamento, ovvero il rilascio in natura di una specia già presente sul territorio per aumentarne il numero, per scopi naturalistici, turistici e vanatori, ci sono molti cacciatori che sono contro questa pratica, per i motivi già espressi nel video, ma credo sia sbagliato far passare la caccia come responsabile di questo fenomeno.
    Aggiungo che senza dubbio i cacciatori hanno un enorme problema di PR, e che ci sono, purtroppo, cacciatori con cui mi sono confrontato che seguono le regole in maniera discontinua e sono concorde nel dire che andrebbero puniti, ma le punizioni e le limitazioni già sono presenti, mancano i tutori ad applicarle.
    Vorrei parlare un attimo ora del punto a mio avviso più importante, il binomio amore per la natura e caccia. Nulla ti spinge a conoscere e ad amare tanto intensamente una specie quanto fa la caccia, ho passato ore e giorni ad assorvare in silenzio i caprioli brucarmi davanti, a guardare come strusciano gli zoccoli a terra per marcarla, a sentirli abbaiare (si il verso del capriolo si chiama abbaio) a guardarli strofinare il velluto per pulire i palchi e imparare a riconoscere il loro odore. Ora capisco che l'obiezione qui potrebbe essere "eh bello, passi ore a studiarli solo per poterne ammazare uno e mangiarlo o appendere la testa al muro" e vi assicuro che questa è una visione semplicistica del tutto, riprendo il commento di un "collega" cacciatore il prelievo di un animale lo sparo, lo scoccare di una freccia, il rilasciare il falco, sono l'atto culminante di una miriade di momenti magici, e uno dei più magici è mangiare la tua preda. Mi rendo conto che su questo deve bastarvi unicamente la parola di un cacciatore che è quindi oggettivamente di parte, ma fidatevi, se non volete provare al massimo fidatevi.
    Concludo chiedendo un favore a chiunque legga questo commento, se non sei mai uscito da una metropoli, se la tua unica esperienza a contatto con la natura è stato una passeggiata in Trentino per raggiungere la pista da sci, fatti un favore trova una macchia di natura vera e mettiti a sedere, cerca di capire le interazioni fra gli animali, studia su testi autorevoli l'ecologia e l'etologia, distaccati dalla visione che i media danno della natura e vivila tu, indipendentemente dalla vostra opinione sulla caccia.

    • @raffaellabianconi1607
      @raffaellabianconi1607 Před 2 lety +3

      Vivo in campagna, immersa nel verde. Convivo con gli animali che osservo nascere, crescere, saltellare nei paraggi della mia abitazione, o li sento la notte sgrufugnare a seconda della specie. Accade di incontrarli. So dove passano e conosco le loro abitudini. Non hai idea dell’orrore che si prova quando un predatore umano te li ammazza davanti agli occhi e magari, non riuscendo al primo colpo, li ferisce salvo rincorrerli con gli animali per finirli (prevedendo l’obiezione di come possa accadere, preciso che la mia abitazione è in posizione sopraelevata e purtroppo vedo).

    • @michelecencia6186
      @michelecencia6186 Před 2 lety +5

      Lungi da me far passare la retorica che la caccia sia qualcosa di idilliaco e bellissimo in cui va sempre tutto bene, ovviamente essendo un'attività umana contempla l'errore umano, e concordo che il ferire un animale sia uno degli aspetti peggiori. Non voglio neanche nascondermi dietro ad un dito facendo finta che non ci sia una componente ferale, però secondo me, essere contrari ad un'attività perché ci sono degli esempi negativi è errato, dovremmo forse vietare la guida perché ci sono gli incidenti? O vietare i matrimoni perché esiste la violenza domestica? L'abolizione non è mai la risposta ad una mancata educazione, l'educazione è la risposta ad una mancata educazione.

    • @giannibelli7548
      @giannibelli7548 Před 2 lety

      Infatti io sono pro alla caccia, come tutte le cose in Italia il problema è solo che le regole già esistenti non vengono rispettate e i criminali non vengono perseguiti.

  • @manuerunakakata1425
    @manuerunakakata1425 Před 2 lety +17

    Davvero grandioso il tuo video; coerente, onesto ed informativo. Spero che tutti gli estremisti lo vedano (utopia) e che ad almeno uno serva a moderarsi un minimo ed a capire un po’ l’altra parte

  • @iskrafrati57
    @iskrafrati57 Před 2 lety

    Rispecchia in pieno il mio pensiero.. questione molto complessa che merita di essere analizzata sotto tutti gli aspetti da te citati... Complimenti! I tuoi video sono sempre molto istruttivi

  • @callospaziale
    @callospaziale Před rokem

    Come in ogni tuo video, sei stato fantastico, grazie Giacomo.
    Stai facendo un lavoro meraviglioso e utile.

  • @kiccob
    @kiccob Před 2 lety +41

    Video davvero ben fatto.
    È un buon esempio di come, anche a mio parere, bisognerebbe ragionare riguardo a temi complessi, come questo e tanti altri.
    Grazie.

    • @simone9582
      @simone9582 Před 2 lety +2

      Non c'è nulla di complesso. La sintesi è grossomodo questa: Se uccidi una specie non seguendo le regole è sbagliato. Se uccidi per mangiare quello che uccidi, è giusto. Se uccidi e non mangi ciò che uccidi (quindi uccidi per sport), è di nuovo sbagliato. Fossero questi i temi complessi

    • @angelociardelli1900
      @angelociardelli1900 Před 2 lety +5

      @@simone9582 beata gioventù...Giacomo ci ha messo 36 minuti e tu 2 secondi di riassunto....rimane complesso anche se te la fai semplicemente superficiale...alcuni cacciatori pregano sul corpo per ringraziare la natura del cibo...

    • @jonesfolaghe9
      @jonesfolaghe9 Před 2 lety +1

      @@angelociardelli1900 sì in Avatar...
      sì scherza eh

    • @angelociardelli1900
      @angelociardelli1900 Před 2 lety

      @@jonesfolaghe9 😃

    • @cormoranoimperatore8413
      @cormoranoimperatore8413 Před 2 lety +1

      @@simone9582 in realtà no perchè quello che hai espresso qui è solo la tua opinione ed è priva di supporto argomentativo derivante da fatti. Per l’appunto le regole possono necessitare di modifiche visti i problemi che la caccia comunque causa a livello faunistico anche seguendo la legge alla lettera. Poi c’è chi è dell’opinione che a livello etico sia sbagliato uccidere animali al fine di consumarne la carne, o in generale ucciderli. Poi ci sono i problemi derivati da un eventuale divieto della caccia sportiva che potrebbero portare a (e qui faccio un volo pindarico di proporzioni esagerate ma che comunque non può essere escluso per onestà intellettuale) magari persone che tengono talmente tanto a questo che nel momento in cui glielo togli entrano in depressione e si suicidano, e quindi può essere giusto se nuoce fino a questo punto a un essere umano? Oppure più realisticamente nel momento in cui abolisci la caccia non hai più un regolamento ma hai comunque gente che vuole cacciare, perciò c’è un rischio concreto di trasformare cacciatori in bracconieri che non seguono più regole ma fanno come gli pare.

  • @DaeranAngelfire
    @DaeranAngelfire Před 2 lety +46

    Ottimo video come sempre. Bravissimo. C'è molto da pensare.

  • @claudiocarnibella3335
    @claudiocarnibella3335 Před 2 lety

    30 minuti volati! Sempre un piacere ascoltarti.

  • @CaterinaVigano
    @CaterinaVigano Před 2 lety

    bellissimo video, molto completo e bipartisan.

  • @DariusYoungneils
    @DariusYoungneils Před 2 lety +3

    Video BOMBA!!!

  • @ChimicoTossico
    @ChimicoTossico Před 2 lety +1

    Bellissimo video, complimenti

  • @db5259
    @db5259 Před 2 lety +1

    Meraviglioso video , le parole che qualunque persona razionale vorrebbe sentire riguardo questo tema. Complimenti per la tua posizione, anche se dovrebbe essere la posizione più comune, ma ...ci vuole cervello!

  • @pietroruggeri6701
    @pietroruggeri6701 Před 2 lety +47

    Complimenti per il video e mi trovi abbastanza d'accordo. Un altro punto che metterei nelle tematiche (che ho scoperto parlando con le gaurdie forestali valdostane) è che i cacciatori vengono "sfruttati" per i censimenti. Molti dati, soprattutto per i tetraonidi si riescono a ottenere perché durante il periodo di caccia con il cane riescono a fare la conta degli animali scovati dai cani e non per forza abbattuti. Però i cacciatori che fanno questo tipo di caccia sono appunto sempre più anziani e sempre meno visto il lavoraccio di addestrare il cane.
    Sarebbe un punto da approfondire...

    • @foxsoftair
      @foxsoftair Před 2 lety +23

      Si, senza contare che i cacciatori regolari aiutano anche a segnalare eventuali bracconieri.
      E a vigilare sul territorio.

    • @angelociardelli1900
      @angelociardelli1900 Před 2 lety +4

      @@foxsoftair cosa che Giacomo ha sottolineato nel video

    • @niccolopietrobelli7586
      @niccolopietrobelli7586 Před 2 lety +3

      Se "la conta" serve per decidere la quota di abbattimenti ammessi e questa la fanno i cacciatori c'è un conflitto d'interesse però 🤔

    • @pietroruggeri6701
      @pietroruggeri6701 Před 2 lety +9

      @@niccolopietrobelli7586 non serve solo per la quota di abbatimento, ma anche a valutazioni più generali dello stato delle popolazioni. Poi io parlo pee conoscenza della sola Valle d'Aosta dove i cacciatori che vanno coi cani a caccia di uccelli si contano sulle dita di una mano ed hanno un'età media di 70 anni. Ovvio che ci sarà sempre la mela marcia che gonfia le stime, ma non sono gli unici a farle quindi i dati non dovrebbero risultare falsati

    • @isaccorossi3265
      @isaccorossi3265 Před 2 lety +8

      @@niccolopietrobelli7586 Non so se lei abbia mai partecipato ad un piano di censimento, ma non è così semplice come sembra effettuarlo. Si deve saper distinguere gli animali in base a specie, sesso, età, ecc. cosa che un cacciatore formato è in grado di fare, mentre altre figure capaci di farlo non me ne vengono in mente. Secondariamente i cacciatori svolgono questo compito senza retribuzione, nessun rimborso spese, lo fanno per interesse personale è vero, ma forniscono indirettamente un servizio alla comunità, che altrimenti non conoscerebbe il numero di animali presenti sul territorio. In ultimo l'interesse nel mentire è basso perché un numero di prelievo troppo elevato determina chiaramente un indebolimento della specie, di conseguenza il cacciatore negli anni successivi non avrebbe nulla da cacciare e non penso sia questo il suo desiderio. Cordiali saluti.

  • @vincenzosannino3343
    @vincenzosannino3343 Před 2 lety +15

    Evil Giacomo be like: il cacciatore di Bambi ha fatto bene ad uccidergli i genitori! 😂

    • @SamanthaTedesco
      @SamanthaTedesco Před 2 lety +1

      Bambi da una parte ci ha guadagnato: in natura il lupo avrebbe predato lui :D

  • @andreaperna4488
    @andreaperna4488 Před 2 lety +1

    Bellissima la divisione in segmenti 👍🏻

  • @akobloom863
    @akobloom863 Před 2 lety

    Sono d'accordo con ciò che dici.
    Essendo una persona curiosa i tuoi video mi piacciono perché analizzano i fatti e non si limitano agli opposti netti.
    Bravo.

  • @Pesceserraterra
    @Pesceserraterra Před 2 lety +6

    Molto bravo, io pratico la pesca in apnea e condivido quanto hai affermato, e ho molto apprezzato il modo in cui hai affrontato l'argomento e le conclusioni che hai tratto alla fine.
    Trovo che questo video getta le basi per poter avviare un' analisi lucida sul tema.

  • @vercingetorigesforza1069
    @vercingetorigesforza1069 Před 2 lety +11

    Di base il problema è gestionale. NON vado a caccia, ne mi piace particolarmente, ma abolirla è una roba che può pensa solo chi vive in città e non ha presente le dinamiche di certe parti dell'entroterra.
    Di fatto la presenza dei cacciatori(nb quella dei regolatori ecologici che millantano è una boiata visto che sono i primi a rilascia porcastri a brettio)è davvero quello che impedisce lo sbando totale delle zone rurali ed è una delle poche vere leve che si ha contro al bracconaggio(similmente ai pescatori nei fiumi, con tutte le problematiche che pure loro portano).
    i cacciatori portano effettivamente dei problemi ma abolire la caccia porterebbe solo al mantenimento dei danni(ergo tornare a decenni fa dove letterarlmente sparavano a tutto)e allo sparire dei "pro" elencati nei video.
    Senza conta che i fondi per i controlli già adesso fan ridere, figuriamoci se sparisse la spinta da parte dei cacciatori.
    Si parlasse di MODIFICARE la caccia, invece, e renderla l'attività positiva che effettivamente può essere, tra caccia di selezione attenzione nelle introduzioni e regolamentazioni importanti.. bè difficle discordare.
    mi accodo ai complimenti per il video. è molto ben fatto e giustamente divulhativo

    • @alessandrocorsini7447
      @alessandrocorsini7447 Před 2 lety +6

      @Emanuele676 ma il bracconaggio non si fa mica solo con i fucili. Trappole e reti non fanno rumore

    • @alessandrocorsini7447
      @alessandrocorsini7447 Před 2 lety

      @Emanuele676 ok ok, d'accordo, ora ho capito cosa intendi

    • @dly209
      @dly209 Před 2 lety

      @Emanuele676 mi fa ridere l'ingenuità con cui credi di aver ragione e non conosci la realtà dei fatti: carabinieri e forestale non fanno i controlli, avere il porto d'armi non fa di te né un cacciatore onesto, né un bracconiere, esiste l'indulto in Italia, chiunque si becca una pena da 1 a 3 anni non va in carcere ma ai domiciliari. Il mio vicino di casa lo sa bene, è un avanzo di galera non da poco e non si è fatto nemmeno un giorno di carcere per reati molto più gravi, tipo spaccio e rapina. Ma dove vivi?

    • @vercingetorigesforza1069
      @vercingetorigesforza1069 Před 2 lety +1

      @Emanuele676 Questa risposta denota la non conoscenza dell'entroterra di molte parti d'italia.
      Certi controlli ci sono SOLO se ci stanno i fondi per pagarli, se levi la caccia questi non ci sono.
      Senza contare che presupponi che la gente vada a caccia necessariamente sotto casa d'altri e che a questi possa dare fastidio, cose per niente scontata.
      molte parti sono disabitate e molte persone hanno tutt'altro che dispiacere nel vedere i cinghiali che gli sfasciano le colture presi a revolverate o intrappolati nei lacci.
      Già adesso, che i cacciatori gli rompono le palle e i forestali fanno i controlli è un mezzo far west, figuriamoci a caccia illegale

  • @lucavanzetti8263
    @lucavanzetti8263 Před 2 lety +1

    Grazie, non avevo mai pensato al rapproprto caccia-bracconaggio. Grazie mille per lo spunto.

  • @martinamagnelli
    @martinamagnelli Před 2 lety

    Wow!! Sto aprendo ora il video, scusa la mia frivolezza…. Ma che figo 😎 con questo nuovo look!!!! 😉😄

  • @emilypeek1
    @emilypeek1 Před 2 lety +11

    Ottimo video come al solito, la tua lucidità è esemplare. Potresti fare un video anche sulla cannabis? Sarebbe interessante ascoltare l'opinione di qualcuno come te che è in grado di interpretare e comunicare in maniera obiettiva la letteratura scientifica. Grazie del tuo lavoro e continua così!

    • @lorenzosimeone354
      @lorenzosimeone354 Před 2 lety

      Non so in che modo possa essere il suo campo, al massimo lo tratterebbe nel secondo canale

  • @luciabombieri688
    @luciabombieri688 Před 2 lety +38

    Io voterei il referendum per il taglio dell' erba XD

    • @giuliagaiola9578
      @giuliagaiola9578 Před 2 lety +2

      Io sto già proponendo nel mio comune!!!

    • @francescazecchini3710
      @francescazecchini3710 Před 2 lety +1

      Ho un carlino, quindi voglio l'erba tagliata 😄

    • @francescoghizzo
      @francescoghizzo Před 2 lety

      Qualcuno me la spiega questa dell'erba?

    • @francescazecchini3710
      @francescazecchini3710 Před 2 lety

      @@francescoghizzo in un video precedente parla della presunta estinzione degli impollinatori e spiega che sarebbe meglio lasciar crescere le "erbacce" per aiutare gli insetti.

    • @francescoghizzo
      @francescoghizzo Před 2 lety

      @@francescazecchini3710 grazie mille!

  • @pieralejandromassuco1861

    Ciao! Trovo saggio e logico il tuo ragionamento e concordo pienamente. Occorre equilibrio in tutte le cose!

  • @lamalello
    @lamalello Před 2 lety +1

    Non sono convinto dalle basette e dai baffi
    A parte gli scherzi, gran bel video. Mi è sempre sembrato problematico come argomento e tu lo hai districato al meglio

  • @fil917
    @fil917 Před 2 lety +3

    Giacomo sarebbe interessantissimo se tu publicassi un video che riguarda la pesca, analizzando tutti i tipi di pesca e il loro impatto ambientale allo stesso modo di come hai fatto sulla caccia.

  • @zenonedemosteneotirreno4621

    Territorializzare la caccia è una tendenza positiva da incrementare: i cacciatori abitanti il territorio sono più sensibili all'ambiente di quanto si creda tra i "cittadini benpensanti".

    • @RobyLoryTs
      @RobyLoryTs Před 2 lety +4

      il sistema delle riserve, tipico della mitteleuropa o della fascia confinaria con la Slovenia (Trieste, Gorizia, Treviso e Malborghetto), dove il cacciatore e responsabile di una data porzione di territorio, al quale e vincolato per anni, che deve saper gestire oculatamente, pena guardar il stornir delle foglie.

    • @allessaPacilio
      @allessaPacilio Před 2 lety +2

      Seguendo una logica civile è perfettamente come descrivi , d'altronde il contrario, danneggiare il territorio andrà a discapito del cacciatore stesso

    • @federicacodato3392
      @federicacodato3392 Před 2 lety +6

      Sarebbe bello fosse vero... dove abito, comune montano abbastanza disperso, conosco solo 1 cacciatore con un'etica e un amore per il territorio, la maggior parte sono cacciatori che credono sia tutto loro, che possono andare ovunque, sparare a qualsiasi cosa, avranno al massimo il diploma superiore, alcuni solo licenza media. Per non parlare dei loro cani che vanno ovunque e te li ritrovi in giardino... (amo gli animali, ma un selvatico non verrebbe mai davanti a una casa). Ieri ho sentito sparare dietro casa, vicinissimo, è tutela del territorio questa...? qui è difficile che vengano a fare controlli su cosa un cacciatore ha ucciso, quindi è facile fare quel che si vuole, e immagino sia lo stesso in altri posti che non sono riserve naturali. Secondo voi è sensibilità questa?
      So che il problema dei cinghiali è pesante, lo vivo quotidianamente, ma i cacciatori non lo stanno risolvendo. Io darei tutto in mano alla forestale in modo da fare abbattimenti selezionati più decisivi e toglierei il porto d'armi a queste persone.

    • @allessaPacilio
      @allessaPacilio Před 2 lety +1

      @@federicacodato3392 Infatti ,i soggetti che hai descritto non si possono definire cacciatori.

    • @zenonedemosteneotirreno4621
      @zenonedemosteneotirreno4621 Před 2 lety +4

      @@federicacodato3392 Al contrario io ho avuto molte esperienze positive. Ci sono è vero orde di cacciatori della domenica che calano dalle città (un fenomeno comunque in calo) ma da anni trovo cacciatori molto più ecologisti di tanti che la natura la esperimentano solo come un posto per svagarsi.

  • @seandfr1502
    @seandfr1502 Před 2 lety

    Io adoro il modo Che hai di affrontare le tematiche complesse, tenendo sempre conto dei Pro e dei Contro in maniera razionale.
    Tieni sempre Stretto il timone della ragione! Grande giacomino 🙏

  • @lucianocaria5975
    @lucianocaria5975 Před 2 lety

    Complimenti per l'obiettivita' e l'onestà con cui ha affrontato un argomento così delicato sulla Caccia oggi.

  • @val3ntyna
    @val3ntyna Před 2 lety +4

    Veramente un ottimo lavoro. Questo è il giusto approccio per trattare argomenti così complessi! 👏 Penso anch'io che la caccia non vada abolita ma regolamentata meglio.

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      Ti faccio notare che la lince è estinta da 500 anni in italia.
      Bisogna creare corridpi faunistici per permettere gli animali di potersi spostare ovunque in sicurezza e per chi guida.
      Devono spostarsi per scambiare variabilità genetica.
      Il lupo è minacciato dagli investimenti e dal bracconaggio.
      Servono corridoi fauniatici per permettere ai predatori di potersi spostare in tutta italia indisturbati.
      Per secoli siamo abituati che i predatori siano relegati e che le prede aumentano e vediamo il cacciatore come un eroe in realtà aumentano e quindi può dire di contenerle e ancora oggi è radicata l idea che il cacciatore serva.
      In realtà il lupo e la lince mantengono l equilibrio devono spostarsi ovunque e solo quando i corridoi possono far spostare liberamente gli animali si potrà abbattere una volta solo le prexe in massa per permettere ai predatori di contenerle.
      Siamo cosi abituati a una natura rovinata che crediamo che il cacciatoere sia importante.

  • @O3Br
    @O3Br Před 2 lety +12

    Da persona contraria alla caccia, ritengo sia un ottimo video.

  • @mirkopozzer4149
    @mirkopozzer4149 Před 7 měsíci +1

    Spiegazione perfetta! Complimenti veramente hai portato tutte le questioni complicatissime di questo tema e sono molto d'accordo con il tuo punto di vista. Tendiamo sempre a "decidere" senza sapere ed è la cosa piu sbagliata da fare. Bisogna sempre studiare i fenomeni e cercare di trovare un metodo per far conoscere alle persone tutti questi fattori che solitamente non sono chiari soprattutto per chi ci è lontano che spesso non capendo tendono a trarre delle conclusioni errate o comunque dovute a delle idee puramente di natura emotiva.

  • @albertolosi9341
    @albertolosi9341 Před 2 lety

    Grande apertura mentale, felice di essere un tuo iscritto

  • @RemoteMeat
    @RemoteMeat Před 2 lety +9

    Ma se i cacciatori sono in calo costante, vogliamo chiederci perché tante specie siano in calo?
    Il problema vero in Italia è l'abbandono della montagna, le monocolture, l'inquinamento, i pesticidi, ed i cacciatori sono in prima linea contro questi fenomeni ed è per questo che dovremmo renderci conto che chiunque abbia a cuore l'ambiente sta dalla stessa parte

    • @emanuelechelini5163
      @emanuelechelini5163 Před 2 lety +1

      Poi ci sono i cinghiali che stanno diventando infestanti

    • @strentin13
      @strentin13 Před 2 lety +2

      Primo problema...
      Il cacciatore tipico, cita il fatto che loro uccidendo, biodiversificano e fanno si che le speci non diventano invasive.
      Peccato che in periodo pre caccia, vengano liberate milliaia di animali precedentemente allevati.
      Ecco perché si avvicinano alle abitazioni.
      Secondo problema é che per legge debbono tenere i 500mt. Se non piú dalle abitazioni.
      Cosa che difficilmente avviene.
      Se abiti in campagna, puó accadere che ti arrivi una pioggia di pallini nella proprietà.
      Terzo problema, in molte regioni, non só se in tutte, i comuni hanno praticamente obbligato alla pulizia delle proprietà, tipo siepi, canali e boschi, cosí da evitare che gli animali selvatici, vi si insedino.
      Naturalmente ha devastato la fauna naturale, tipo uccelli da siepe, insetti e piccoli animali e rettili.
      Gli animali non hanno bisogno dell uomo.

    • @silviaminet4676
      @silviaminet4676 Před 2 lety +1

      @@emanuelechelini5163 non toccare il tasto dolente dei cinghiali infestanti...se ci si chiede da dove vengano e perché lo siano i cacciatori iniziano a somigliare a gatti che intraprendano rovinose arrampicate sulle tende

  • @gennaromorelli5711
    @gennaromorelli5711 Před 2 lety +3

    Ciao Giacomo, complimenti per l'attenta analisi, molto interessante.
    Questo video arriva tardi, poiché ho già votato e anche se credo che avrei comunque fatto la stessa scelta, sarebbe stato un valido strumento per comprendere meglio questo fenomeno.
    La tua riflessione mi fa pensare che forse il punto non è il Referendum, e quindi la riduzione della caccia a una dicotomia, ma forse , la necessità di un mutamento interno di questa attività , che vista la propria longevità è riuscita a radicarsi nella nostra vita creando anche situazioni di equilibrio che non l'abolizione verrebbero compromesse. Personalmente, mi piacerebbe vedere eliminato l'aspetto ludico di questo sport, senza intaccare l' importanza ecologica o economica ; per questo la modifica, e non l' abolizione della caccia, sarebbe stato l'aspetto migliore da trattare politicamente e socialmente, ma è solo il mio modesto parere.
    Ad esempio si potrebbero creare delle figure professionali in grado di tenere sotto controllo la fauna locale, riducendo così la parte "divertente" del cacciare.
    Mi rendo conto però che comunque le mie affermazioni necessiterebbero di uno sguardo più ampio, io ti sto parlando avendo preso già una posizione molto personale.
    **********************************************************************************
    **********************************************************************************
    Un' ultima cosa, che non riguarda la caccia, ma il tuo video:
    Penso che il tuo modo di sviscerare argomenti spinosi, e in generale il modus operandi adottato per trattare temi difficili, sia un ottimo strumento per comprendere meglio la realtà e che in generale farebbe bene un po' a tutti avere, me in primis, ma credo che porterebbe giovamento a tutto il popolo del web .
    Prima di votare per il Referendum ho cercato informazioni sull'argomento, pro e contro, ma ho trovato poco, forse non sono stato io molto capace , ma sarei felice di sapere qual è il metodo che usi per cercare informazioni e avere una vista panoramica su riflessioni così intricate: libri, articoli scientifici, interviste a persone del settore ... Che consiglio daresti a un povero ignorante che desidera avere qualche strumento in più per guardare più lontano su temi ingarbugliati come questi?
    Grazie Giacomo, buone cose e buon lavoro. Ciao ciao :) :)

  • @ladyycartman3845
    @ladyycartman3845 Před 2 lety +2

    Questo è esattamente il video che cercavo per informarmi sull'argomento, esaminare un fenomeno nella sua complessità e nelle varie sfaccettature è ciò che si dovrebbe fare sempre!

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety +1

      Ti faccio notare che la lince è estinta da 500 anni in italia.
      Bisogna creare corridpi faunistici per permettere gli animali di potersi spostare ovunque in sicurezza e per chi guida.
      Devono spostarsi per scambiare variabilità genetica.
      Il lupo è minacciato dagli investimenti e dal bracconaggio.
      Servono corridoi fauniatici per permettere ai predatori di potersi spostare in tutta italia indisturbati.
      Per secoli siamo abituati che i predatori siano relegati e che le prede aumentano e vediamo il cacciatore come un eroe in realtà aumentano e quindi può dire di contenerle e ancora oggi è radicata l idea che il cacciatore serva.
      In realtà il lupo e la lince mantengono l equilibrio devono spostarsi ovunque e solo quando i corridoi possono far spostare liberamente gli animali si potrà abbattere una volta solo le prexe in massa per permettere ai predatori di contenerle.
      Siamo cosi abituati a una natura rovinata che crediamo che il cacciatoere sia importante.

  • @danieledanieli4341
    @danieledanieli4341 Před 2 lety

    Che bel video!!!

  • @hookytak
    @hookytak Před 2 lety +4

    Da me in Liguria ad esempio tantissimi cacciatori portano camionate di mais ai cinghiali durante la tarda primavera-inizio estate quando i cuccioli sono piccoli per aiutare le mamme a crescere i piccoli. Pratica ovviamente vietata ma senza nessun controllo. Facendo così la popolazione di cinghiali non verrà mai limitata. Esiste anche il terribile danno che fanno tantissime famiglie (che tipicamente si trasferiscono in campagna dalla città) che, non conoscendo il problema, lasciano da mangiare vicino a casa ai cinghiali. Gli animali si abituano sempre di più alla presenza umana e creano pericoli anche alla circolazione stradale (tipicamente il cinghiale sta nascosto al giorno ed esce la notte)

    • @robertoangeli3385
      @robertoangeli3385 Před 2 lety

      Dalle mie parti (Trentino) ricordo i blocchi di salgemma che venivano portati nel bosco per attirare cervi e caprioli. E parlo proprio di blocchi grandi..

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      Ti faccio notare che la lince è estinta da 500 anni in italia.
      Bisogna creare corridpi faunistici per permettere gli animali di potersi spostare ovunque in sicurezza e per chi guida.
      Devono spostarsi per scambiare variabilità genetica.
      Il lupo è minacciato dagli investimenti e dal bracconaggio.
      Servono corridoi fauniatici per permettere ai predatori di potersi spostare in tutta italia indisturbati.
      Per secoli siamo abituati che i predatori siano relegati e che le prede aumentano e vediamo il cacciatore come un eroe in realtà aumentano e quindi può dire di contenerle e ancora oggi è radicata l idea che il cacciatore serva.
      In realtà il lupo e la lince mantengono l equilibrio devono spostarsi ovunque e solo quando i corridoi possono far spostare liberamente gli animali si potrà abbattere una volta solo le prexe in massa per permettere ai predatori di contenerle.
      Siamo cosi abituati a una natura rovinata che crediamo che il cacciatoere sia importante.

  • @bettamitro
    @bettamitro Před 2 lety +19

    Sulla questione sicurezza c'è da dire di più. Io vivo in campagna sul limitare di un parco regionale, ma anche di una area di caccia al cinghiale, sono entrambi confinanti. Spesso è così. Negli ultimi anni c'è stata un grande ritorno nelle aree rurali. Territori un tempo utilizzati da cacciatori, oggi sono abitati e frequentati da un grande numero di persone. Ciclisti camminatori cavalieri birdwatcher fungaroli fotografi sono aumentati e occupano gli stessi spazi. Il tema della sicurezza diventa quindi molto importante. Quando c'è una cacciarella siamo noi (numerosi) a dover rinunciare a quel territorio. Chi ha le armi in mano, vince a priori. Perché?

    • @mirandapenna7652
      @mirandapenna7652 Před 2 lety +5

      brava, assolutamente d'accordo. questo aspetto è stato molto sottovalutato nell'analisi - per il resto bella e interessante di Giacomo. i cacciatori godono di privilegi che agli altri non spettano. nessun camminatore fotografo o birdwatcher bloccherebbe un bosco!

    • @marcotosetti8942
      @marcotosetti8942 Před 2 lety +2

      Prima di parlare a priori leggerei la legge . Per esempio i calendari nazionali impongono il silenzio venatorio ( ovvero non si può cacciare ) per 2 giorni a settimana, inoltre il periodo di caccia va da settembre a gennaio , quindi solo una parte dell' anno e neanche per intero. Da febbraio ad agosto, quindi anche con la bella stagione, i boschi sono liberi da qualsiasi pericolo provocato dalla caccia 👍🏻

    • @bettamitro
      @bettamitro Před 2 lety +4

      @@marcotosetti8942 la conosco bene la legge, ma appunto, perché dovremmo noi numerosi fruitori delle aree rurali dover accontentarci di due giorni a settimana (che sono peraltro il martedì e il venerdì)? Da settembre a febbraio dobbiamo stare a casa? Le aree rurali sono cambiate tantissimo negli ultimi anni. C'è un ritorno alla natura sia come luogo dove abitare che luogo dove stare. L'escursionismo il ciclismo sono in forte espansione, muovono le economie locali. La sicurezza e l'occupazione dei territori è il tema più scottante sul quale molti comuni si stanno interrogando. La caccia non serve a nessuno, se non ai cacciatori.

    • @marcotosetti8942
      @marcotosetti8942 Před 2 lety

      @@bettamitro allora non hai ascoltato il video di Giacomo , ti ha elencato anche i pro della caccia da un punto di vista oggettivo, se poi non ti piace quello che dice e preferisci ritenerli dati non corretti quella è un'altra questione. Comunque sorvolando su questo , premesso che non sono sostenitore né della caccia né della sua eliminazione, basta stare sui percorsi tabellati, che i cacciatori solitamente percorrono con fucile scarico , vivo in campagna anche io e cammino liberamente anche durante i giorni di caccia. Poi se la legge non viene rispettata e i cacciatori sparano dove non dovrebbero avvisa le autorità competenti 👍🏻 Buona serata

    • @bettamitro
      @bettamitro Před 2 lety +5

      @@marcotosetti8942 ma perché dai per scontato che non ho ascoltato il video? Giacomo ha fatto un ottimo escursus, ma è molto generalista. La gestione della caccia sul territorio italiano è un problema complesso e non si risolve con queste semplici considerazioni. Si discute per ampliare il proprio punto di vista oppure solo per giudicare ? i tempi sono cambiati rispetto a quando sono state fatte le regole. La densità di popolazione umana è cambiata e riguardo alla gestione della fauna selvatica ci sono tanti punti di vista molto diversi da quelli esposti. Io sono contro la caccia ma non per questioni sentimentali, animaliste o ideologiche. Semplicemente penso che sia inutile, pericolosa e dannosa.

  • @craigkelly8527
    @craigkelly8527 Před 2 lety

    Ti faccio dei grandissimi componenti!

  • @daniele_93
    @daniele_93 Před 2 lety +2

    Avrei tanti ragionamenti da fare sul tema, ma mi limito a una riflessione generale: se tutti gli argomenti venissero affrontati con l'approfondimento, l'equilibrio, la riflessione e l'ampiezza di vedute di questo video, il mondo sarebbe un posto migliore. Grazie per tutto quello che fai ❤️

  • @ilveroskleri
    @ilveroskleri Před 2 lety +5

    Video molto interessante ed informativo. Vorrei aggiungere un particolare sulle recinzioni: oltre al costo , in territori con molte proprietà private avrebbero anche un impatto non indifferente dal punto di vista ecologico. Io vivo in una zona collinosa, per lo più coperta da uliveti: dovessimo tutti recintare i nostri terrazzamenti, buona parte delle colline risulterebbe inaccessibile d' improvviso non solo ai cinghiali ma anche a qualsiasi altro animale

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      Ti faccio notare che la lince è estinta da 500 anni in italia.
      Bisogna creare corridpi faunistici per permettere gli animali di potersi spostare ovunque in sicurezza e per chi guida.
      Devono spostarsi per scambiare variabilità genetica.
      Il lupo è minacciato dagli investimenti e dal bracconaggio.
      Servono corridoi fauniatici per permettere ai predatori di potersi spostare in tutta italia indisturbati.
      Per secoli siamo abituati che i predatori siano relegati e che le prede aumentano e vediamo il cacciatore come un eroe in realtà aumentano e quindi può dire di contenerle e ancora oggi è radicata l idea che il cacciatore serva.
      In realtà il lupo e la lince mantengono l equilibrio devono spostarsi ovunque e solo quando i corridoi possono far spostare liberamente gli animali si potrà abbattere una volta solo le prexe in massa per permettere ai predatori di contenerle.
      Siamo cosi abituati a una natura rovinata che crediamo che il cacciatoere sia importante.

  • @DonSanfelice2
    @DonSanfelice2 Před 2 lety +26

    D'accordo con tutto. La caccia, a patto che sia ben regolamentata, può portare benefici ecologici. Interessante anche l'ultima argomentazione. Se la caccia venisse abolita cosa cambia a una metropoli come Milano? Nulla. Ma nel mio comune appenninico di 900 abitanti se togli la caccia e togli un'importante fonte economica (bar, ristoranti, alloggi, licenze...)

    • @flaviomartignoni9524
      @flaviomartignoni9524 Před 2 lety +5

      La caccia deve essere solo fatta da corpi forestali statali, a scopo di contenimento specie invasive o riequilibrio numerico (PONDERATO BENE). La caccia libera va spazzata via. Anche lo spaccio di eroina crea un grande indotto lavorativo. Qualsiasi attività, a prescindere dalla dannosità che la caratterizza, crea occupazioni in settori paralleli dell'economia.

    • @giovanniseggioli
      @giovanniseggioli Před 2 lety +8

      @@flaviomartignoni9524 stai paragonando qualcosa (l'eroina) che uccide UOMINI, con qualcosa (la caccia) che uccide ANIMALI.
      Se mi dici che la morte di un uomo e la morte di un animale valgono uguale mi aspetto ALMENO che tu:
      1-sia vegano
      2-combatta per fare chiudere aziende come aia che oltre a uccidere fan vivere gli animali in una vita indegna
      3-ti faccia vedere da uno specialista

    • @DonSanfelice2
      @DonSanfelice2 Před 2 lety

      @@flaviomartignoni9524 a questo punto facciamo il ragionamento essere vegetariani o meno. Non ha senso parlare di caccia sì o no. La caccia è legale e le regole ci sono; gli allevamenti a scopo di macellazione sono legali. Il tutto sta a fare rispettare le regole

    • @ivan22oliva
      @ivan22oliva Před 2 lety

      @@giovanniseggioli che cazzo significa, io son vegano ma sti ragionamenti non li faccio. Mettere tutta una fascia di persone in un calderone è na fascistata.

    • @giovanniseggioli
      @giovanniseggioli Před 2 lety +1

      @@ivan22oliva leggi meglio io ho detto che date le sue affermazioni mi aspetto determinate cose. Il fulcro del problema è il fatto che lui abbia paragonato la morte di persone con quelle di animali, non l'essere vegano

  • @mauroramponi8779
    @mauroramponi8779 Před 2 lety

    Molto interessante ed equilibrato, grazie
    Credo sarebbe di grande interesse un video tipo questo sulla pesca , sportiva e professionale, in acque interne, sostenibilità, alloctona , bracconaggio ecc...

  • @AshWedFalcon
    @AshWedFalcon Před 2 lety +2

    Bravo Giacomo, come sempre. 😊
    Consiglio un libro (che parla più di alimentazione che di caccia) che secondo me è simile nell'approccio:
    Hal Herzog - "Amati, odiati, mangiati".

  • @AstroProductionsCartoon
    @AstroProductionsCartoon Před 2 lety +13

    Sono praticamente d'accordo con tutto il tuo discorso, penso che si debba rifare la lista di cosa si può e di cosa non si può cacciare, specie per specie in base al numero di individui, alla capacità riproduttiva, io escluderei a priori tutti i piccoli volatili, non ha senso cacciare uccelli di piccola taglia dai quali non ricavi nulla in termini di proteine inoltre incidi pesantemente sulla loro sopravvivenza già difficoltosa essendo loro già prede di diversi rapaci e altri animali. Con i cinghiali secondo me possiamo andarci giù pesante, si riproducono come maiali dopotutto... 🤣

    • @Martozen
      @Martozen Před 2 lety +2

      Come sempre o almeno nella stragrande maggioranza dei casi proibire qualcosa non è MAI una soluzione, molto meglio la regolamentazione e una periodica rivisitazione di questa.

    • @enricoio19
      @enricoio19 Před 2 lety +1

      Conta che ogni cacciatore può cacciare fino a 25 cinghiali l'anno, nonostante questa quota la popolazione di cinghiali è in costante aumento

    • @GioJonnhyK
      @GioJonnhyK Před 2 lety

      @@enricoio19 vanno sterminati.
      E IL PRIMA POSSIBILE.
      Altra questione, io quando li ammazzo con l'arco sono illegale a prescindere, sarà ora di liberalizzare le armi autorizzate per spiccarli porchiddio?
      (ah, il Patrol vale per acciaccarli quando li trovi in mezzo alla strada? No perchè dato che 2 anni fa le pappardelle erano ottime vorrei includere anche quello

    • @RobyLoryTs
      @RobyLoryTs Před 2 lety

      La lista delle specie cacciabili e rivista ogni anno. Se e il caso di togliere una specie si toglie, altrimenti tutto come prima.

    • @enricoio19
      @enricoio19 Před 2 lety +1

      @@GioJonnhyK l'arco mi sembra sia legale, è la balestra a non esserlo

  • @claudiocastiglioni7275
    @claudiocastiglioni7275 Před 2 lety +4

    Intanto complimenti perché come sempre affronti i temi in maniera per nulla scontata o riduttiva.
    Il punto che più mi colpisce è proprio l'ultimo che hai sollevato, perché vivendo nella zona delle Prealpi mi ritrovo molto nell'obiezione mossa dalla tua amica. Effettivamente le persone che vivono in città, difficilmente possono rendersi conto di quali siano le pratiche e le usanze che riguardano gli animali ma anche i problemi che possono nascere da interazioni sfavorevoli con l'uomo o con le proprietà, i raccolti e via dicendo.
    Nemmeno io credo che l'abolizione sia la strada, certamente ci sarebbe bisogno di una regolamentazione più specifica, che tenga conto di tutti gli aspetti.

    • @babbuzziner
      @babbuzziner Před 2 lety

      castiglioni?
      par mi ti te set de vares! :-)

    • @claudiocastiglioni7275
      @claudiocastiglioni7275 Před 2 lety

      @@babbuzziner l'è propi inscì

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      Ti faccio notare che la lince è estinta da 500 anni in italia.
      Bisogna creare corridpi faunistici per permettere gli animali di potersi spostare ovunque in sicurezza e per chi guida.
      Devono spostarsi per scambiare variabilità genetica.
      Il lupo è minacciato dagli investimenti e dal bracconaggio.
      Servono corridoi fauniatici per permettere ai predatori di potersi spostare in tutta italia indisturbati.
      Per secoli siamo abituati che i predatori siano relegati e che le prede aumentano e vediamo il cacciatore come un eroe in realtà aumentano e quindi può dire di contenerle e ancora oggi è radicata l idea che il cacciatore serva.
      In realtà il lupo e la lince mantengono l equilibrio devono spostarsi ovunque e solo quando i corridoi possono far spostare liberamente gli animali si potrà abbattere una volta solo le prexe in massa per permettere ai predatori di contenerle.
      Siamo cosi abituati a una natura rovinata che crediamo che il cacciatoere sia importante.

  • @buenamadera6986
    @buenamadera6986 Před 2 lety

    Complimenti per il riuscito tentativo di argomentare due posizioni opposte, ammirevole il non cadere nel colpo al cerchio e uno alla botte. Un'ottima lezione di filosofia

  • @grazianoottaviani7670
    @grazianoottaviani7670 Před 2 lety

    Un tema delicato che hai affrontato nel migliore dei modi. Da naturalista sono completamente daccordo con quanto sostieni perche come sempre lo fai con criterio scientifico. Complimenti!

  • @simonecasadei3457
    @simonecasadei3457 Před 2 lety +15

    a mio avviso è insensato abolirla, va semplicemente meglio regolamentata e controllata. serve ovviamente una adeguata educazione

    • @marcoc6105
      @marcoc6105 Před 2 lety +3

      La caccia è già regolamentata, il punto è (come tutte le cose) che le regole non tutti le rispettano

    • @davidet638
      @davidet638 Před 2 lety

      @@marcoc6105 Ha detto "meglio regolamentata e controllata" non che non sia regolamentata

    • @simonecasadei3457
      @simonecasadei3457 Před 2 lety

      @@marcoc6105 appunto

    • @harton90
      @harton90 Před 2 lety

      @@davidet638 è già molto ben regolamentata. Poi ovviamente c'è chi non rispetta le regole e vabbè

    • @davidet638
      @davidet638 Před 2 lety

      @@harton90 Stando alle parole di Giacomo nel video ci sono dei bei buchi normativi e mancanze, con specie in pericolo che vengono cacciate, e specie invasive che invece non lo sono, ad esempio

  • @NewRetroElectronics
    @NewRetroElectronics Před 2 lety +4

    so già che non servirà a niente, ma provo a spiegare i punti di vista diversi visti da una persona che non è cacciatrice ma che conosce abbastanza la materia:
    - 5:50 i comportamenti scorretti e illegali sono di BRACCONIERI, NON CACCIATORI, dobbiamo fare questa distinzione perché altrimenti facciamo di tutta l'erba un fascio, hanno quasi sempre il porto d'armi per uso caccia anche loro, ma non dobbiamo confonderli con i cacciatori veri;
    - 6:00 la caccia è regolamentata anche negli orari, se accettiamo che ci sia la caccia dobbiamo accettare che ci siamo anche dei determinati orari, è troppo presto? non potete appellarvi a niente, la legge è quella, giusta o sbagliata che sia.);
    - 11:00 questa non è una critica ( non a te ma a chi è contro) ma una considerazione: accettiamo che qualcuno uccida maiali, vitelli e polli e poi non accettiamo chi si uccide gli animali che mangia? mi pare un po' incoerente come ragionamento, allora per questo dovremmo vietare l'uccisione dei polli anche al contadino;
    - 14:40 in Italia ( perchè nel resto d' Europa e nel resto del mondo non è così ) le specie a rischio sono iper tutelate e siamo fra le prime nazioni con più specie tutelate: basta pensare all'uccisione dei pettirossi che prevede una sanzione di 2000€ a capo ucciso ( un bel deterrente direi...) in questo caso io adotterei delle regolamentazioni a livello europeo vizto che certe specie protette in Italia non lo sono in Croazia o Slovenia, mi sembra un grandissimo controsenso;
    - 23:20 il cacciatore sa riconoscere perfettamente gli uccelli dal volo e dalla stazza, chi non li riconosce è perché probabilemente voleva prenderla... un merlo lo si riconosce benissimo da un pettirosso, anche da chi è meno esperto.
    - 25:00 è vero che ci sono specie cacciabili e in tracollo, ma come mai invece ci sono specie tipo lo storno che devastano le colture e i frutteti e sono MILIONI e vengono permessi solo 100 capi a stagione? politica? non credo, leggi fatte male? sicuramente;
    - 27:10 il piombo delle cartucce è veramente poco e non riscontrabile nell'attività venatoria ( 40g di piombini, in media, in ogni cartuccia, il materiale del munizionamento non è solamente piombo, ci sono anche altri metalli tipo lo stagno quindi su 40g di piombo ci sarà circa 20g);
    piccolo parere personale:
    la popolazione che vive nei grandi centri non può e non deve decidere per le piccole realtà perché alienata da tutta quella che è la situazione ( incidenti stradali anche mortali dovuti a cinghiali e caprioli, devastazione dei campi....) si cavalca troppo la parte superficiale del tema.
    nel testo del referendum ho letto cose ABERRANTI che un cacciatore vero mai farebbe e mai farà, ma purtroppo fa leva sul pubblico visto che chi ha firmato è per la maggior parte cittadina.
    ad ogni modo vederemo come andrà a finire questo referendum, l'abolizione totale della caccia sarebbe catastrofica quanto l'abolizione del nucleare.

  • @eveneriosedda6166
    @eveneriosedda6166 Před 2 lety

    Stupendo 🙌

  • @mirtalunamelyx7488
    @mirtalunamelyx7488 Před 2 lety

    grazie per la lista di libri!

  • @LorenzoMereu1990
    @LorenzoMereu1990 Před 2 lety +11

    io proporrei la caccia alle zanzare

  • @dly209
    @dly209 Před 2 lety +6

    Bravissimo! Ottimo video :)
    Sento il problema molto da vicino perché abito in una zona di campagna e qui tra bracconieri e cacciatori che non rispettano minimamente le regole, è drammatico. Ci sono notti in cui devi aver paura ad uscire di casa, per buttare la spazzatura o per cercare il gatto. Non parliamo poi del fatto che andare a fare una passeggiata in un bosco in questa stagione, è pericoloso, perché è facilissimo ritrovarsi sotto il tiro di un cacciatore. Ed è un problema poco compreso da chi non vive in zone come la mia.
    Il problema principale è quello dei controlli, non ce n'è a sufficienza, alcuni controlli sono proprio impossibili da fare, e Federcaccia lo sa benissimo. Federcaccia è ipocrita sul tema: da un lato si propone come fonte di formazione dei cacciatori, dall'altra basta la quota da associati perché non c'è nessun obbligo di presenza alla fine. Per non parlare dell'idiozia del "ruolo ecologico" della caccia quando siamo in totale assenza di controlli...
    Per quanto riguarda il discorso del controllo della popolazione faunistica, o delle specie aliene, basterebbe la Guardia Forestale, oppure cacciatori abilitati dalla Guardia Forestale a svolgere il famoso "ruolo ecologico", su pagamento e quindi per lavoro.
    Sulle realtà locali, altro grandissimo problema purtroppo: ristoratori e agriturismi che servono la cacciagione non denunciano se gli vengono portate anche specie protette (ammesso che siano in grado di riconoscerle) e certamente non lo sa il cliente, dato che un volatile in pentola sa di volatile, non è distinguibile il sapore di un piccione da un'allodola.
    Sì, certo che uno di città che si serve da Burger King e poi si scandalizza del cerbiattino morto sparato, francamente è un po' sconfortante.

  • @laurentperron8841
    @laurentperron8841 Před 2 lety

    Video molto interessante, che ho trovato ben fatto e ben argomentato, grazie!
    Siccome dicevi che adori i temi complessi, ti chiedo, hai già pensato di fare un video sul ritorno del lupo in Italia con questo stile ? :)

  • @pappa1923
    @pappa1923 Před 2 lety

    In sto video sei stato bravissimo,parli bene ti spieghi bene, minimo mi iscrivo-.- buon lavoro

  • @nicolovoci7265
    @nicolovoci7265 Před 2 lety +8

    Entropy for life fà un video divulgativo senza moralismi in cui esplora i pro e i contro della caccia senza intervenire nella sezione commenti, Mortebianca fa completamente l'opposto commentando in modo passivo-aggressivo nella sezione commenti; che dire non devo disquisire su a chi mettere il like( per i fan di Morte sappiate che io di base sono indifferente alla tematica della caccia e non la pratico, troppo lunga e noiosa come la pesca, quindi non rompetemi i cosiddetti please)

    • @lorenzosimeone354
      @lorenzosimeone354 Před 2 lety +1

      Tra poco andrò a vedere anche il video di mortebianca. Ultimamente forse gli è partita un po' la testa, ma vediamo

    • @nicolovoci7265
      @nicolovoci7265 Před 2 lety +1

      @@lorenzosimeone354 forse è sempre stato così ma noi eravamo troppo giovani per rendercene conto.

    • @lorenzosimeone354
      @lorenzosimeone354 Před 2 lety +2

      @@nicolovoci7265 possibile anche questo, i suoi video hanno molta cultura, però effettivamente quelli su argomenti spinosi li sta facendo solo ultimamente ed è lì che scopriamo un suo nuovo lato

    • @nicolovoci7265
      @nicolovoci7265 Před 2 lety +1

      @@lorenzosimeone354 tra l altro vorrei aggiungere che è stato un po' un bastardo caricare un video divisivo come quello della caccia un giorno prima della vigilia di Natale ( infatti lui ha passato parte della serata a blastare le critiche), mentre altri youtubers facevo solo gli auguri

    • @lorenzosimeone354
      @lorenzosimeone354 Před 2 lety +2

      @@nicolovoci7265 è un po' strano, sì, ma alla fine ognuno lavora col suo canale come vuole

  • @SelenRaven
    @SelenRaven Před 2 lety +11

    Per quanto riguarda la sicurezza vorrei portare una mia espereinza personale: una domenica di autunno quando avevo 9/10 anni sono andata a raccogliere castagne coi miei genitori in un bosco, giocando per i fatti miei mi sono allontanata dai miei genitori, ad un tratto ho sentito dei suoni poco distanti da me e mi sono nascosta dietro a un cespuglio (era una zona ricca di bassa vegetazione perenne), poco dopo parte un colpo di fucile, ricordo benissimo il proiettile che a breve distanza che bucava le foglie degli alberi. A quel punto mi spaventai ed uscì allo scoperto, a poca distanza da me (credo massimo una ventina di metri) un cacciatore uscì allo scoperto e a tutta velocità senza guardarmi in faccia se la diede a gambe. Mi resi conto molto dopo del pericolo che ho corso, ho rischiato di morire perchè un idiota ha sparato al primo rumore che ha sentito, ancora oggi i miei vanno a passeggiare nei boschi nei giorni di stop della caccia, non è giusto che uno "sport" metta in serio pericolo la vita delle persone, chi vive in città non può capire, ma è un pericolo serio, ogni anno succedono numerosi incidenti per colpa di questi individui

    • @M.M.83-U
      @M.M.83-U Před 2 lety +4

      Sincerente, delle varie obiezioni, questa mi pare molto poco fondata. Scegliere un giorno di apertura (non sono mai più di quattro a settimana) per andare nel bosco con una bambina, senza spiegarle che ci sono i cacciatori e quindi non deve allontanarsi o nascondersi non lo definirei un modello di attenzione genitoriale.

    • @marcoc6105
      @marcoc6105 Před 2 lety +4

      Direi che i tuoi genitori erano degli irresponsabili.
      Portare una bambina in un bosco in un giorno di caccia senza spiegarle di non allontanarsi o nascondersi è tanto irresponsabile quanto farla giocare a palla in mezzo ad un'autostrada, per poi lamentarsi che le macchine "vanno forte" e andrebbero abolite

    • @Keri1100
      @Keri1100 Před 2 lety +12

      Ma a voi pare normale che per tot giorni l'anno i boschi debbano essere ostaggio di gente armata, e che siano gli altri a dover stare lontani da un luogo che dovrebbe essere patrimonio di tutti? Mah. Dire che sono i genitori gli irresponsabili mi pare come dire che una ragazza si cerca le molestie se se ne va per strada di notte. Per me è follia, è quello col fucile che deve pensarci non 100 ma 1000 volte prima di premere il grilletto, non tutto il resto del mondo che deve chiudersi in casa.

    • @M.M.83-U
      @M.M.83-U Před 2 lety +3

      @@Keri1100 sono di tutti, quindi li si usa tutti, a turno o insieme a seconda dei casi. Quando la palestra comunale è occupata dalla squadra di pallavolo quella di basket deve aspettare fuori dal campo e viceversa, a Montecarlo un giorno l'anno la strada serve per il Gran Premio e a comprare il pane ci si va a proprio rischio e pericolo, ecc...

    • @marcoc6105
      @marcoc6105 Před 2 lety +3

      ​@@Keri1100 Premesso che non si spara ai cespugli che si muovono (chi lo fa è un cretino), usare l'esempio delle molestie è fazioso perchè, beh, molestare le persone è illegale.
      Ti faccio un altro esempio... attraversare la strada sulle strisce.
      Le auto dovrebbero fermarsi e farti passare, ma ahime a volte non succede - quindi ad un bambino dici di guardare SEMPRE da entrambi i lati... e qui è la stessa cosa.
      Se non insegni ad un bambino come attraversare la strada, sei un irresponsabile.
      Anche se stava sulle strisce e l'automobilista doveva fermarsi

  • @vergaMusic
    @vergaMusic Před 2 lety

    D'accordissimo su tutto, bravo!

  • @Hallvaldur
    @Hallvaldur Před 2 lety

    Video che mi è piaciuto tantissimo! Concordo in tutto !

  • @valeriosbardella4903
    @valeriosbardella4903 Před 2 lety +3

    da nipote e figlio di cacciatori e tuttora pescatore subacqueo, concordo pienamente con la tua analisi.

    • @tonyauriux1011
      @tonyauriux1011 Před 2 lety

      Ti faccio notare che la lince è estinta da 500 anni in italia.
      Bisogna creare corridpi faunistici per permettere gli animali di potersi spostare ovunque in sicurezza e per chi guida.
      Devono spostarsi per scambiare variabilità genetica.
      Il lupo è minacciato dagli investimenti e dal bracconaggio.
      Servono corridoi fauniatici per permettere ai predatori di potersi spostare in tutta italia indisturbati.
      Per secoli siamo abituati che i predatori siano relegati e che le prede aumentano e vediamo il cacciatore come un eroe in realtà aumentano e quindi può dire di contenerle e ancora oggi è radicata l idea che il cacciatore serva.
      In realtà il lupo e la lince mantengono l equilibrio devono spostarsi ovunque e solo quando i corridoi possono far spostare liberamente gli animali si potrà abbattere una volta solo le prexe in massa per permettere ai predatori di contenerle.
      Siamo cosi abituati a una natura rovinata che crediamo che il cacciatoere sia importante.

  • @MrSgnepa
    @MrSgnepa Před 2 lety +4

    Ciao, ottimo video complimenti hai toccato molte tematiche importanti.
    Sono un cacciatore, uno dei più giovani di Milano e ho 22 anni.
    Pratico la caccia e ogni capo che abbatto viene consumato.
    Il mio obbiettivo per il futuro sarebbe raggiungere un auto sostentamento tra caccia e pesca e coltivazione così da staccarmi quasi del tutto dalla grande catena della distribuzione. Sono d’accordo che molte cose dovrebbero cambiare a partire dai controlli che vengono effettuati veramente poco e io faccio parte di quei cacciatori che segnalano i bracconieri.
    Ho parlato personalmente con chi vuole abrogare la caccia per comprendere le loro motivazioni, e non sono giunto a molto a parte ricevere parecchi insulti e minacce di morte.
    Ci sono cose che ritengo importati che non hai citato, come ad esempio la caccia è responsabile a livello europeo dell’inquinamento dello 0,006% o come da parte dei cacciatori vengono effettuate i controllori delle profilassi come la peste suina e dei censimenti per non parlare delle pulizie dei sentieri.
    Una precisazione, i ripopolamenti vengono effettuati anche al di fuori del periodo venatorio però a mio avviso manca il territorio.
    Ascoltando i racconti dei cacciatori anziani in passato c’erano molti più cacciatori e molti più animali. Seguendo questa logica ora ci sono meno cacciatori quindi ci dovrebbero essere ancor di più esemplari. Ecco non è così. L’abbandono delle campagne, la mancanza di pulizia dei boschi o degli specchi d’acqua ha ridotto drasticamente il numero di esemplari. La colpa non è da attribuire solo alla caccia.
    Inoltre super d’accordo per quanto riguarda l’alloloda però trovo incoerente che il piccione molto presente su tutto il territorio nazionale con grandi danni all’agricoltura non può essere prelevato e non rientri nei “nocivi” (qualche regione si sta muovendo per farlo).
    L’abrogazione della caccia l’accetto da tutti i vegetariani/vegani tutti gli altri sono incoerenti. Un cacciatore non è altro che un macellaio ma con uno strumento diverso. Solo che il macellaio uccide in un giorno 250 animali per 365 giorni all’anno un cacciatore se durante una delle 3 giornate di caccia settimanali nel periodo venatorio effettua un prelievo si ritiene soddisfatto.
    Se ci fosse un referendum per un maggior controllo sugli allevamenti intesivi sarei il primo a firmare e andar a raccogliere le firme. Un’altra cosa importante che coloro che sostengono l’abrogazione della caccia non hanno soluzioni REALI per diminuire il numero di specie invasive questo da parte mia porta un totale disinteresse in quanto non sanno argomentare le loro tesi e soffermarsi solo al “ il cacciatore e brutto Gne gne gne”

    • @umbertobertoccbi1565
      @umbertobertoccbi1565 Před 2 lety +1

      Lo sai vero che se tutti facessero come te nel arco di un anno non ci sarebbero più specie selvatiche ? Dati alla mano nel secolo scorso avete estinto cinghiali, fagiani e pernici.
      Io non odio e non insulto i cacciatori in quanto tali, a me non piacciono le persone che mi sparano addosso, entrano nel mio terreno sporcando dappertutto e alle mie rimostranze mi minacciano, incidentalmente queste persone sono cacciatori.
      L'inquinamento della caccia è data da un calcolo semplicissimo, ogni cartuccia contiene 30 grammi di piombo che
      moltiplicato per 500,000 cacciatori e 100 colpi a cacciatore fanno 1500 tonnellate di piombo immesse ogni anno nell'ambiente e che finisce negli animali e nelle persone. E sono stato ottimista, se dovessi basarmi su tutti i colpi che sento a partire dalle 6 del mattino dovrebbero essere 300 colpi per cacciatore.
      Le pulizie dei boschi si possono fare anche con LegaAmbiente e senza essere cacciatori, tra l'altro solo io personalmente ho raccolto migliaia di bossoli abbandonati.
      Il ripopolamento non lo accetto nella maniera più assoluta perchè è un paradosso, se i cacciatori dicono di preservare l'ambiente allora il ripopolamento è inutile, e poi quanto può essere sano un fagiano che pochi giorni prima stava in un allevamento intensivo ?
      Io mangio carne solo nei weekend ma non mi considero incoerente, al contrario mi sento più evoluto di persone che continuano a portare avanti tradizioni che nel 21°secolo non hanno più ragione di esistere, la caccia ha cessato la sua funzione quando popolazioni nomadi sono diventate stanziali facendo partire la civiltà come oggi la conosciamo.
      Vogliamo parlare di coerenza ? Una volta si cacciava con arco e frecce e la caccia al cinghiale con spada e lancia, quanti ai giorni nostri lo fanno ? No è più facile con un fucile che fa una rosa di pallini enorme, colpi tra l'altro che mi hanno mancato ogni volta di una spanna per ben sei volte, e io mi considero fortunato visto che hanno sparato in faccia a uno con la motivazione "ho visto le foglie muoversi, pensavo fosse un fagiano", un mio vicino si è sentito dire "non miravo a suo figlio, io sparavo alla volpe", oltre ovviamente agli spari sulle case.
      Soluzioni reali per i cinghiali ? Presto detto:
      Smettere di allevarli e di metterli nei boschi.
      Smettere di nutrirli con mangimi speciali quelli che nei boschi già ci sono.
      Catturarli e sterilizzarli.
      Sono 50 anni che i cacciatori si dicono "indispensabili" al contenimento dei cinghiali, se non ci sono riusciti in tutto questo tempo il loro sistema non funziona ed è meglio passare ad altro.

    • @MrSgnepa
      @MrSgnepa Před 2 lety +2

      @@umbertobertoccbi1565
      C’è tanta disinformazione in questo tuo commento. I cinghiali non vengono allevati e immessi nei boschi, non vengono foraggiati vai in Liguria che è dove pratico la caccia al cinghiale e nessuno lo fa
      L inquinamento della caccia è dello 0,002% in Europa, avevo letto un articolo che parlava proprio di questo.
      Ci sono cacciatori che vanno ancora con l’arco a caccia. Io non lo uso in quanto desidero che la mia preda soffra il meno possibile.
      Se tutti quanti cacciassero per necessità e non per ingordigia ci sarebbero comunque molti animali. Prendi i dati del passato dove erano presenti il triplo dei cacciatori di adesso e nonostante questo erano presenti molti più capi.
      Vedo che lei non è mai stato nei boschi, come pensa di catturare migliaia e migliaia di animali ? Uno alla volta?

    • @umbertobertoccbi1565
      @umbertobertoccbi1565 Před 2 lety +1

      @@MrSgnepa C’è tanta disinformazione in questa tua risposta. quello che scrivo è supportato da dati e fatti, basta cercarli su internet(non posso postare il link diretto perchè continua a cancellarmi il commento basta fare copia e incolla):
      Allevamento cinghiali da ripopolamento in Casentino.
      2020 Ansa denunciato il titolare di una azienda agricola a Camogli, In particolare il cinghiale selvatico era destinato alla riproduzione di prole "ibrida" senza specifica autorizzazione.
      2021 il resto del carlino "Troppi cinghiali? Ma è permesso l’allevamento"
      Senato della repubblica Legislatura 16ª - Disegno di legge N. 1476 (in cui si parla di cessare il ripopolamento).
      2020 io Caccio Emergenza Cinghiali: come si è passati da una risorsa a un problema.
      Intanto se si eliminano le fonti di inquinamento inutile è sempre meglio, io ho trovato questo :
      2021 link iesta L’Unione europea vuole proibire le munizioni in piombo ai cacciatori.
      La caccia con il fucile non segue la tradizione, e ho visto animali agonizzanti dopo che gli avevano sparato.
      Che la caccia non bastasse per tutti se ne erano già accorti nel passato, infatti da quando sono nati gli insediamenti con allevamenti e agricoltura la caccia è stata destinata solo ai nobili con pene severissime per tutti gli altri, prova ne è che i cinghiali italici si sono estinti per essere sostituiti da una specie straniera.
      Se poi ci sono animali per tutti a cosa serve il ripopolamento:
      Nei giorni martedì 8, giovedì 10 e sabato 12 settembre 2020, l'ATC Chietino Lancianese effettuerà un ripopolamento di fagiani su tutto il territorio dell'ATC.
      27 ago 2021 - Sono 2740 i fagiani immessi nei giorni scorsi in 36 comuni del Biellese.
      Huffingtonpost In tempi di crisi e spending review c'è chi decide di spendere settantamila euro del proprio bilancio per la fornitura di 4.400 fagiani È il caso della Provincia di Salerno che il 18 febbraio scorso ha pubblicato sul proprio sito un bando di gara.
      2019 ATC-RM2 Il presente bando di gara ha per oggetto la fornitura di selvaggina specie fagiano (Phasianus colchicus)(totale 11.500 capi).
      Tra l'altro mi sembra un paradosso parlare di natura e poi sparare ad animali d'allevamento tirati su a mangimi artificiali così stupidi che si avvicinano nonostante i cani.
      Io abito vicino a boschi e campi agricoli(e ne posseggo uno), per questo sono stanco di cacciatori che sparano dalle 6 del mattino addosso a me e alla mia casa.
      I cacciatori abbattono una preda alla volta quindi il sistema non cambierebbe, in più ci sono anche i mangimi per questo problema, ci vorranno 10/20 anni ? Sempre meglio dei 50 in cui i cacciatori non hanno ancora fatto niente.

    • @gordonfreeman2329
      @gordonfreeman2329 Před 2 lety

      @@MrSgnepa bravo sei un mio coetaneo e vado a caccia anche io! Nel mio gruppo abbiamo dai 18 ai 25! Stai tranquillo che non sono tutti vecchi i cacciatori!

    • @gordonfreeman2329
      @gordonfreeman2329 Před 2 lety

      @@umbertobertoccbi1565 generalizzi troppo

  • @paolo4401
    @paolo4401 Před 2 lety

    Adoro il tuo canale perchè come sempre più che la soluzione al problema in sé, abitui a far ragionare le persone e a non essere superficiali, ad approfondire. Si nota benissimo anche qua, dove l'approfondire e l'avere diversi punti di vista e argomentazioni "pro-contro" non porta ad una stoica sospensione di giudizio, bensì ad un giudizio consapevole e quindi spesso anche ad un risultato migliore. Triste invece vedere come spesso, da ambo gli schieramenti (ideologici) di "a favore" vs " contro" si espongano argomentazioni molto più emotive e superficiali che razionali e logiche. Difficilmente ho visto persone scannarsi esprimendo da un lato la necessità della caccia per il controllo dell'espansione di alcune specie, né di opporvisi per il rischio bracconaggio o l'immissione in aree di animali alieni a solo scopo di cacciarli poi. Come per i vaccini, e per altri mille argomenti che abbiamo analizzato qua: grazie perchè nel tuo "piccolo" cerchi di smontare la macchina del "pro" "contro", "si " "no" che come hai detto all'inizio forse sta amplificandosi anche per il ruolo dei social, che si nutrono più di quello che di discussioni nel merito e nei dettagli, per come sono strutturati e progettati.

  • @fabriziolumini9594
    @fabriziolumini9594 Před 11 měsíci

    Complimenti per le argomentazioni 👍👍👍👍👍

  • @blackphilip8369
    @blackphilip8369 Před 2 lety +14

    Ciao Giacomo, ottimo video, razionale ed equilibrato.
    È un tema spinoso e lo hai trattato in maniera magistrale, credo sia uno dei temi che polarizza di più le persone, soprattutto ultimamente.
    Comunque credo che la questione sia tutta qui: questo tipo di caccia mette a rischio certe specie? Allora non va bene. Questo tipo di caccia è utile a livello ecologico e di valorizzazione del territorio? Allora va bene.
    Comunque ti posso assicurare che la caccia di selezione qui in Emilia Romagna è gestita in maniera rigorosissima.

    • @gapteckspace
      @gapteckspace Před 2 lety +2

      Io penso che la caccia non sia mai giusta, forse ci sono altri mezzi per allontanare le specie aliene senza ucciderle

    • @kosir6227
      @kosir6227 Před 2 lety +2

      @@gapteckspace Concordo in pieno!

    • @enricoio19
      @enricoio19 Před 2 lety +6

      @@gapteckspace mi sembra una frase buttata lì, senza alcun senso. Non è facile come credi allontanare specie aliene, come ad esempio le nutrie.

    • @cicciomattese
      @cicciomattese Před 2 lety

      @@enricoio19 ecco, e l'evidenza mostra che è impossibile radicare specie aliene in contesti non chiusi e piccoli. Quindi tanto vale sterilizzarli piuttosto che ammazzarli.

    • @RobyLoryTs
      @RobyLoryTs Před 2 lety +1

      @@cicciomattese in inghilterra le han eradicate le nutrie. E stata una battaglia lunga 40 anni, utilizzando tutti i mezzi possibili, dai cacciatori, anche da chi cacciatore non era ma aveva fatto domanda (tipo agricoltori sui loro terreni), gabbie, veleni, mangimi con sterilizzanti (ma quella e un arma a doppio taglio come i veleni, perche coinvolgono anche altre specie, percio da usare cum grano salis...)

  • @emilie1977
    @emilie1977 Před 2 lety +16

    A me il lato che interessa di più è quello della libertà. E visto che in Italia si mangia carne (per cui gli animali possono essere usati come cibo), se voglio andare a caccia devo poterlo fare. Poi certo giusto che mi metti regole di comportamento, limiti ecc.

    • @leggendario2185
      @leggendario2185 Před 2 lety

      il discorso è complesso. perché la cacciagione è permessa con delle deroghe sulla sicurezza alimentare, accade per via della piccola quantità che ne viene assunta. Il tuo discorso vale per avere un piccolo allevamento a casa dove devi (in teoria) seguire ben più regole

  • @marte7456
    @marte7456 Před 2 lety

    Sono commosso. È raro trovare persone così oneste e preparate

  • @dellebandeneregiovanni3996

    Ho imparato molto, grazie

  • @aziendaagricolaboscainicar240

    il tuo ragionamento finale è molto interessante. Il fatto di ritenere, dall'80-90% della popolazione urbana, che l'ambiente è di tutti e di voler regolamentare/normare ciò che quotidianamente interessa comunità di provincia e rurali si sta rivelando troppo pressante. Serve un approccio meno demagogico.

    • @genitivasassone6685
      @genitivasassone6685 Před 2 lety +1

      ... Forse perché sono quelli che si ritrovano proiettili che passano a 5 cm. Quando si va a stendere i panni..

  • @atranotte8154
    @atranotte8154 Před 2 lety +8

    Sicuramente il video è ben fatto,
    Io avrei aggiunto anche il riferimento al foraggiamento. Io ho trovato mucchi di frutta ovunque in estate, anche subito a ridoso di spiagge affollate.
    Altra cosa che dico al nuovo Giacomo barbuto è che non so quanta esperienza abbia effettivamente di chi sono per lo più i cacciatori. Per lo meno per mia esperienza, specifico che vivo in toscana e i miei nonni cacciavano, aspettarsi accortezza a cosa si spara o sensibilità ambientale da parte della maggior parte degli sparatori è assurdo. Intanto si beve vino dall'alba, spesso sono vecchi in mal arnese, poi aggiungiamoci fattori socioculturali e di istruzione. I controlli sono inesistenti.
    Altra cosa: il conflitto sociale forse andava espanso un po'. Capisco che non stando in campagna la cosa non sembri grave, ma secondo dove si sta diventa impossibile vivere e pericoloso anche andare a lavorare, magari perché mentre uno è lì che vendemmia si sente gli spari sopra la testa.
    Io ho avuto un cane preso a pallettoni e hanno sparato a me un paio di volte, la prima perché parlavo troppo vicino ad un appostamento. Per non parlare di ripicche (incendi dolosi, spari contro le case, animali da cortile scomparsi durante le battute, orti calpestati) in cui si incorre se si alza la voce contro qualche cacciatore. E spiace dirlo ma c'è la sensazione ci sia una certa "mafia", anche per la scarsa risposta e disincentivo alla denuncia da parte di chi dovrebbe tutelare il cittadino.
    So che sembrano cose inverosimili, lo sembravano anche a me prima di capitarci in mezzo, ma lo ho viste.

    • @giorgia3661
      @giorgia3661 Před 2 lety +1

      Concordo pienamente con il suo commento, abitando in campagna tutte le mattine possibili mi sveglio con spari e loro che non rispettano nemmeno le distanze dalle abitazioni. Ovviamente tutto arricchito dalle loro ingiurie ed infamie se esco di casa urlando.

    • @leonardomarchetti5133
      @leonardomarchetti5133 Před 2 lety +3

      La situa è evidemente brutta, senza dubbio. Però mi verrebbe da chiedermi se è colpa del fatto che si possa cacciare o di stronzi che cacciano. È un po' come avere un vicino che fa continuamente feste con volumi di musica insopportabili e rifiuti che vengono lanciati nel tuo giardino. Non è il fatto di poter fare feste, ma il fatto che il tizio sia un cretino a dare fastidio. Riportando il tutto al fatto che una festa non è il cane impallinato (povera bestia), mi pare che il problema sia appunto una mafia dei cacciatori, piuttosto che la caccia.

    • @matteforpresident941
      @matteforpresident941 Před 2 lety +2

      Le persone più ambientaliste che conosca sono cacciatori e per lo più astemi non diciamo fesserie generaliste per favore

  • @nymphamemoriaemarconi587

    Non ho ancora guardato il video, ma , ma sei bellissimo!! Barbuzza approvata

  • @rudokmosor
    @rudokmosor Před 2 lety +1

    Questa è la prima volta che vedo un tuo video, e mi sono accorto che hai spiegato, in maniera ineccepibile, tutto quello che penso su questo argomento! Non sai quante volte mi sono trovato a discutere con animalisti di vario genere, cercando di spiegare loro che la caccia può essere regolamentata, anche in modo da essere d'aiuto per il controllo delle popolazioni di certe specie (in particolare proprio degli ungulati😃), o per contrastare l'espansione di specie aliene, che arrivano a mettere a rischio specie autoctone italiane...mi sono sempre preso di 'assassino', io, che nemmeno sono cacciatore!
    Comunque si, mi è piaciuto molto il tuo modo di 'sviscerare' questo argomento, hai guadagnato un nuovo iscritto😁.

  • @manueletestai3946
    @manueletestai3946 Před 2 lety +11

    Complimenti per l'analisi. Per la mia esperienza, Continuerò ad andare a caccia per le stesse ragione da te elencate. Mi nutro SOLO ed ESCLUSIVAMENTE di ciò che caccio.
    Niente allevamento, niente supermercato.
    Nonostante tutto sono completamente contrario alla caccia per diletto. Non c'è niente di nobile, di emozionante a uccidere un animale.
    Solo sopravvivenza.
    Un libro molto interessante che consiglio:la caccia sostenibile edito da go ware

    • @cicciomattese
      @cicciomattese Před 2 lety

      ma NON è necessaria alcun tipo di carne. Se ci tieni davvero agli animali smetti sia di andare a caccia e ovviamente non acquistare la carne.

    • @manueletestai3946
      @manueletestai3946 Před 2 lety +1

      @@cicciomattese grazie della risposta. Sono stato molto tempo vegetariano e pochi vegano, senza tuttavia farne un culto religioso come molti.
      Per il mio corpo è totalmente insostenibile. La mia fisiologia ne risente.
      Funziono bene invece con poca selvaggina settimanale, verdure e zero frutta.
      Sono paradossalmente arrivato alla caccia proprio perché credo sia l'unico mezzo sostenibile per procurarsi il cibo. Non ho tradizioni familiari di cacciatori e non la concepisco come sport.
      Non mangio cibi di allevamento, frutti esotici e verdure che non siano del mio orto.
      Un caro saluto

    • @cicciomattese
      @cicciomattese Před 2 lety

      @@manueletestai3946 scusami ma la scienza dice che dieta veg è adatta ad ogni fascia di età, patologia e intolleranza. Tra l'altro ci sono tantissime tipi di diete a base vegetale, è impossibile che le abbia provate tutte.

    • @TheWerry60
      @TheWerry60 Před 2 lety +1

      @@cicciomattese magari vuole semplicemente continuare a mangiare la carne senza sostenere gli inquinantissimi allevamenti. Mi sembra un buon compromesso dopotutto

    • @manueletestai3946
      @manueletestai3946 Před 2 lety +2

      @@cicciomattese La scienza non rappresenta i singoli individui. Poi, non so a quale scienza ti riferisci, di sicuro no all'epigenetica.
      Forse ai China Study, almeno credo, abbondantemente messi in discussione.
      Il vegetarianesimo è una buona alimentazione per chi non è allergico ai legumi come me, o intollerante ai latticini come me. Il veganesimo invece è culto, talmente naturale da dover integrare la vitamina b12.
      Non sopporto di finanziare gli allevamenti intensivi, (i cui concimi servono proprio per la coltivazione industriale tra l'altro).
      L'unico mezzo per avere carne ad impatto ambientale zero è la caccia.
      Coltivo il mio orto, utilizzo il concime del cavallo, mangio solo pasta fatta in casa, vado a caccia.
      Vivo di autosufficienza alimentare. Non ci vedo niente di male.
      Saluti

  • @marcosciarra8358
    @marcosciarra8358 Před 2 lety +6

    Ottimo, il motivo per cui mi sono ritirato da social come Facebook è proprio perché non si può argomentare riguardo le cose. Anche sul referendum sulla legalizzazione della cannabis, altro argomento estremamente complesso, stavo cercando di discutere esattamente come hai fatto tu ma ho trovato solo persone ideologizzate che invece di capire gli argomenti ed entrare nel merito preferiscono schierarsi dicendo: “se sei a favore sei di sinistra, se sei contro sei di destra” senza ragionare.

    • @blackphilip8369
      @blackphilip8369 Před 2 lety +2

      Ti capisco. Andare sui social e dire che non si è contrari alla caccia è un po' come dire che si mangiano cuccioli di foca a colazione.
      Ci ho provato un paio di volte ma è assolutamente inutile.

    • @marcosciarra8358
      @marcosciarra8358 Před 2 lety

      @@blackphilip8369 ma al di là di quello che si pensi sui temi che ci sono in campo ora (caccia, eutanasia e cannabis) il problema è la capacità valutativa delle persone; la capacità di considerare diversi aspetti e di tenere conto sia la positività sia la negatività di ogni scelta, di fare un bilancio rischio-beneficio. Il problema non è l’opinione finale in sé ma l’immaturità con cui secondo me si sceglie, enorme rispetto a una società che negli anni ‘70 ha scelto aborto e divorzio facendo leggi estremamente equilibrate e tenendo conto dei diversi pro e contro, al di là delle tifoserie da stadio. Oggi non c’è confronto perché non ci sono gli strumenti per averlo e perché tali strumenti ho l’impressione che non si vogliano nemmeno ricercare.

  • @RenatoMessia
    @RenatoMessia Před 2 lety

    Concordo a pieno, sei un grande!

  • @sucoronet3718
    @sucoronet3718 Před 2 lety

    Ottimo ottimo ottimo video, bravissimo

  • @ildile8248
    @ildile8248 Před 2 lety +11

    Considerando che i cacciatori sono prevalentemente della vecchia generazione e considerando che il proibizionismo non porta a grandi risultati, direi che è più logico cambiare le regole in modo da educare al meglio i nuovi cacciatori piuttosto che vietare la caccia. Se poi uno è contrario per motivi etici ok, ma non credo che 30 milioni di italiani siano d'accordo con loro. La regolamentazione porterebbe più risultati e sarebbe più semplice da applicare, non essendo un' iniziativa estremista.

    • @gordonfreeman2329
      @gordonfreeman2329 Před 2 lety +3

      La caccia e' gia' pesantemente regolamentata lo dico da giovanissimo cacciatore.

    • @ivan22oliva
      @ivan22oliva Před 2 lety +2

      30 milioni di italiani non saran d'accordo ma gli animali non è che visto chen on hanno la parola allora meritano di morire. Ma vabbeh, siete fortunati a stare dall'altra parte del fucile

    • @gordonfreeman2329
      @gordonfreeman2329 Před 2 lety

      @@ivan22oliva io mangio gli animali cacciati.

    • @ildile8248
      @ildile8248 Před 2 lety

      @@ivan22oliva Il mio era un consiglio a voi animalisti su cosa dovreste concentrarvi realmente, visto che i consensi del referendum non li otterrete (e se mi risponde cosi credo che lo sappia anche lei).
      Poi non mi "accusi" di essere un cacciatore quando l'unico animale che ho ammazzato sono le zanzare in estate. Esistono persone che ragionano e sono contrarie senza essere di parte

    • @federicacodato3392
      @federicacodato3392 Před 2 lety +3

      Di regole ce ne sono veramente tante, basta aprire il portale della propria regione e si vede tutto.
      Il problema è farle rispettare, la maggior parte dei cacciatori se ne frega delle regole, ne conosco talmente tanti che sparano a quel che vogliono e anche a pochi metri dalle abitazioni... la caccia ora come ora equivale a dare un fucile in mano a chiunque sperando che si comporti bene.

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U Před 2 lety +7

    14:00 approvo la mozione sul taglio dell'erba.
    34:00 prima bisognerebbe renderlo legale, attualmente quasi tutte le specie aliene, scoiattolo grigio in testa, sono escluse dal carniere.

    • @matzof
      @matzof Před 2 lety

      Io quella sui carlini 😈

    • @francescoghizzo
      @francescoghizzo Před 2 lety

      Io quella dell'erba non l'ho capita sinceramente 🤔

    • @eliof.7310
      @eliof.7310 Před 2 lety +1

      @@francescoghizzo Tagliando l'erba danneggi alcune specie, come insetti. Tra cui ad esempio le api selvatiche

    • @francescoghizzo
      @francescoghizzo Před 2 lety

      @@eliof.7310 Grazie della spiegazione!

  • @giuliopasini4757
    @giuliopasini4757 Před 2 lety

    Complimenti per il video. Hai toccato veramente molti aspetti interessanti, che creano un quadro molto sfumato e sfaccettato dell'argomento.
    Se potessi ti metterei 2 like: uno per il bel video e uno per l'uso del raro aggettivo "dicotomico". :)
    Seguirti è sempre un piacere.

  • @cirogiardullo2879
    @cirogiardullo2879 Před 2 lety

    Ottimo articolo complimenti