MUSICA LIQUIDA - Quale Streamer scegliere?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 18. 06. 2024
  • In molti mi hanno rivolto la stessa domanda: Che Streamer utilizzo e faccio utilizzare ai miei clienti? Eccovi servita la risposta... con tanto di motivazioni.
    Se volete info sul nostro streamer potete contattarmi direttaemnte e troveremo la migliore configurazione.
    Buona visione!
    Iscrivetevi al canale per non perdere il Seguito!!!
    Facebook: / acme.hifi
    Tutte le info le trovate su:
    www.cantico.eu
    e
    www.acme-biella.com
  • Jak na to + styl

Komentáře • 123

  • @alfcon61
    @alfcon61 Před 4 lety +1

    Sempre molto chiaro e trasparente,complimenti.....

  • @lucacomello1353
    @lucacomello1353 Před 4 lety +4

    Ciao Germano questo è il tassello che mi mancava per la mia scelta 😄 complimenti per il video sempre di altissima qualità 👍

  • @StefanoCipo87
    @StefanoCipo87 Před 3 lety

    Salve, video molto interessante. Vorrei chiedere che esperienza ha con streamer hifi dedicati e cosa ne pensa. Mi riferisco a macchine come SoTM SMS 200 Ultra, Auralic Aries, e molti altri più costosi. Per un impianto di livello medio-alto non vale la pena spendere di più per un hardware progettato per l'hifi? Utilizzare un NUC non è un po' l'equivalente di usare una meccanica CD da 300 euro su un impianto da 10000-20000 euro? Il mio non è un messaggio provocatorio, cerco di capire ed orientarmi in previsione dell'acquisto del mio primo streamer. Grazie

  • @MauroMorando
    @MauroMorando Před 4 lety

    Buongiorno, grazie dell'interessante video! A proposito di soluzioni "set & forget" non viene nominato il sistema Blusound/Node2i/BluOs che, con un drive esterno collegato e senza usare il suo DAC, mi pare potrebbe dare gli stessi risultati. Cosa sbaglio?

  • @francescopartipilo5550

    Buon giorno e complimenti. Questo nuc può esser collegato direttamente ad un ampli integrato? ( Nel mio caso rotel 1572, mica ci sarebbero problemi di compatibilità?). Inoltre nella configurazione ssd ha ventole ( rumorose)?

  • @andreapozzi3629
    @andreapozzi3629 Před 4 lety +2

    Ciao e complimenti per il video e la chiarezza espositiva. Cosa ne pensi del software Roon per lo streaming? Io lo trovo molto completo e bello nella parte di visualizzazione album e titoli, oltre che bitperfect. Cosa ne pensi?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Non ho esperienza con roon, a parte la bella interfaccia grafica mi sembra un sistema non particolarmente orientato alle prestazioni.

  • @massimostefanoni9054
    @massimostefanoni9054 Před 4 lety +1

    Ciao Germano, grazie ai tuoi consigli avendo a casa un MINIX (x86) inutilizzato nel cassetto ho istallato Daphile e acquistato un DAC e devo dire che collegato all'ampli fezzaudio che ho preso nel tuo negozio mi trovo molto bene e la qualità è ottima..almeno per il mio standard. Probabilmente il prossimo passo sarà quello di prendere un dac di qualità magari il P0.8 (adesso ho un Cambridge audio) anche se non ho elementi per capire l'eventuale differenza. Penso che il MINIX sia una soluzione paragonabile a quella del NUC.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      La mia scelta dei NUC è solo per questioni di affidabilità e robustezza... io preferisco far stare tranquilli i miei clienti

    • @salvosavastra2014
      @salvosavastra2014 Před 3 měsíci

      Come si setta daphile per avere il miglior suono

  • @antoninoscaccianoce7744
    @antoninoscaccianoce7744 Před 4 lety +4

    Salve e complimenti per il video, uso un Raspberry pi 3b con Volumio da diverso tempo con estrema soddisfazione, dopo diverse prove con viarie schedine cinesi ho trovato la pace dei sensi con l'hifiberry DAC+ a mio modesto parere eccezionale, le consiglio di provarlo.... L'unica accortezza che ho preso è quella di sostituire l'alimentatore in dotazione del Raspberry con un alimentatore lineare da 10A
    saluti

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Se per te è sufficiente fai bene...

    • @antoninoscaccianoce7744
      @antoninoscaccianoce7744 Před 4 lety +1

      Silvio Germano, si per adesso mi accontento dello spaventoso rapporto qualità prezzo, per il futuro vedremo

  • @valentinovisone8335
    @valentinovisone8335 Před 2 lety

    Salve. Cosa ne pensa del project streamer S2 ultra e dac esterno e Roon o Volumio? Oppure ottengono risultati migliori o pari con Intel nuc e sopra metto Volumio?

  • @nicolamichieletto6986
    @nicolamichieletto6986 Před 3 lety

    la qualità audio di daphile equivale ad audirvana o altri ? cioè cè una differenza udibile di carattere audiophile tra i diversi player?

  • @cristianodenanni
    @cristianodenanni Před 3 lety +2

    Buongiorno, video molto interessante. Mi domandavo... e giro a lei la curiosità: cosa pensa delle macchine della Cocktail Audio? Ho sentito parlare molto bene del modello x14. Si può pensare di "risolvere" tutto con uno streamer che fa anche DAC? Perdoni il disturbo

  • @marcofioretti6517
    @marcofioretti6517 Před 4 lety

    Salve, completamente d'accordo con te per tutto quello che riguarda la qualità, ma non sono d'accordo sul fatto che soluzioni streamer costino solamente 5/6 volte tanto senza dare nulla di più. Streamer da 500/600€ hanno già un buon dac integrato, un buon hdd di qualità, un design all'altezza di un impianto serio, magari un telecomando, e molte volte un bello schermo con un'interfaccia dedicata.. Invece con il nuc, design plasticoso che stona nella maggior parte degli impianti, nessuno schermo per una rapida visualizzazione, dac da acquistare separatamente, molte volte per risparmiare si usano hdd di scarsa qualità conseguenti malfunzionamenti, e poi per risparmiare cosa:
    intel nuc di scarsa qualità = 200€ (senza ram e sanza hdd)
    4gb di ram = 20€
    hdd 250gb = 50€
    dac = 200€
    Totale 470€ e abbiamo preso il nuc più scarso di tutti
    In questo momento, in un mondo dove i costi sono estremi, realmente anche per 100 € andreste a comprare un nuc con tutti i problemi dell'informatica, invece che di un sistema bello e pronto progettato per fare questo, ed anche per essere esteticamente valido?
    io ho utilizzato daphile, ma ho una struttura virtualizzata, in un'unica macchina dove gira la domotica, il centralino del telefono, il controller wifi ecc. ecc..... in cui ho inserito anche kodi come mediacenter, ed ho provato anche daphile. ma se si è appassionati di informatica ok sono daccordo, se si è audiofili lasciate perdere sono soluzioni antieconomiche, antiestetiche, e molte volte malfunzionanti

    • @iperaghia
      @iperaghia Před 3 lety

      con 500€,oltre alle tante cose cose elencate da lei che uno streamer deve fare,magari ci sta che faccia anche il caffè

  • @moro330
    @moro330 Před 4 lety +1

    Interessantissimo, quale configurazione consigli per il nuc? Quanti GB di RAM? Grazie mille

  • @breathe30
    @breathe30 Před 4 lety +2

    Video interessante, da sistemista Linux e programmatore capisco cosa vuoi dire ed in effetti il raspi per un neofita può non essere così semplice da gestire. Mi permetto solo un appunto, che sembrerà un dettaglio ma non lo è, sia Volumio che Daphile sono software opensource e non shareware; shareware vuol dire che puoi usare il programma ma con la pubblicità oppure per un certo periodo di tempo; opensource o free software per il pensare comune è uguale a gratis, ma in realtà sono programmi di cui viene fornito anche il codice sorgente, che sono utilizzabili senza nessun problema finchè ti pare.

  • @salvosavastra2014
    @salvosavastra2014 Před 3 měsíci

    Germano non trovo nulla in rete...pertanto cercavo un tuo parere in merito.
    Lumin u2 mini vs mini PC?
    Un saluto

  • @ale140567
    @ale140567 Před 4 lety +2

    Like grande una casa caro Germano. Esperienza personale. Sono stato 4 anni dietro a raspbarry prima, poi Apple MacMini con DAC esterno + pure music (scandaloso rapporto qualità prezzo) poi Audirvana. Ero contentissimo, soddisfattissimo.... e poi... e poi, un giorno, tolgo tutto, attacco ai finali (stessi finali eh...) un economico Cambridge Audio Azur 851N e riscopro che nell’evento sonoro esiste LA DINAMICA!

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Eh già! :)

    • @crosti87
      @crosti87 Před 4 lety +1

      Ho fatto la stessa cosa anche io. Probabilmente il problema era il dac. Lo streamer del Cambridge non è ottimo, prova a collegare il raspberry con Volumio al Cambridge che userai solo come dac. Io ho avuto un salto di qualità notevole.

    • @ale140567
      @ale140567 Před 4 lety

      crosti87 ho visto, molto affascinante l’ecosistema Raspberry ma i prossimi soldi che spenderò, li investirò per un Preampli sul livello dei Finali Mono “riprogettati” Cello Encore. In Questo modo utilizzerò il Cambridge 851 N solo come Streamer + DAC.

    • @papalu645
      @papalu645 Před 3 lety

      Scusami sono interessato al soluzione con ipad mini, quale DAC avevi collegato ? Grazie, lp.

    • @ale140567
      @ale140567 Před 3 lety

      @@papalu645 Ciao. Avevo il Wadia 121 decoding computer

  • @laboratoriodiroboticaemecc7978

    Salve. Tre domande al volo: 1) per rippare un CD audio che già si possiede diciamo di una 50 di minuti di durata complessiva, di quanto spazio si ha bisogno sulla memoria SSD o HD; 2) Quanto tempo occorre per fare l'operazione di cui al punto 1; 3) quali sono i siti/offerte per acquistare musica liquida? Grazie anticipate e complimenti per il video

  • @theinvisibleking7
    @theinvisibleking7 Před 4 lety +1

    Io sto usando da oltre 2 anni il Mambo Media Player della Collybia consigliato da TNT Audio, con estrema soddisfazione (ha la possibilità di usare 4 diversi software). Oltretutto da poco ha la possibilità di montare un DAC ancor più performante. Ho un NAS QNAP, amplificatore NAD, pre Luxman e casse Celestion 100. Estremamente soddisfatto.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      è semplicemente un raspberry pie carrozzato... l'importante è essere contenti.

    • @francescocuscito6353
      @francescocuscito6353 Před 4 lety

      colgo l'occazione per farti una domanda fuori dal contesto di questo video di ho apprezzato motlo il suo indirizzo tecnuico e l'esposizione didattica dei suoi contenuti. Ringrazio per questo suo profondere lavoro il sig, Silvio g. Ricci. Dicevo Signro Alberto Alagna lei ha una amplificatore NAD...come si trova che può dirmi in merito. Io di recente ho posto la mia attenzione su un recente modello NAD M10 all-in-One ha quale cosnsiglio da suggerirmi? Grazie

  • @antoninocimino3424
    @antoninocimino3424 Před 9 měsíci

    Io uso da maggio un Raspberry pi 4 con 4Gb su cui faccio girare Volumio collegato via usb ad HiFace collegata ad M-dac di Audiolab. Sono molto soddisfatto del risultato e devo dire che l’installazione di Volumio è davvero semplicissima. Ho anche provato MoOde, ma preferisco Volumio per quanto riguarda la gestione delle web radio. Ho provato anche Daphile su un PC, ma mi è piaciuto meno come interfaccia utente e poi il Raspberry è più piccolo ed è quindi più pratico. La mia musica ce l’ho su un HD esterno che collego alla porta usb del Raspberry.

  • @sitomdd
    @sitomdd Před 4 lety +3

    I sistemi proposti prevedono unicamente streaming da hard disk o eventualmente anche da piattaforme di streaming online? Al netto della qualità maggiore, continuando ad amare i supporti fisici la musica liquida oggi la considero più che altro in fase di scoperta e primo ascolto di cose che ancora non posseggo in cd/vinile.
    Grazie

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      Gestiscono anche lo streaming online...

    • @sitomdd
      @sitomdd Před 4 lety +1

      @@SilvioGermanoRicci quale servizio consigli?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      @@sitomdd non saprei proprio, io al massimo li uso in auto e di solito ascolto spotify o amazon music, ma non credo proprio che sia una scelta ottimale...

    • @sitomdd
      @sitomdd Před 4 lety +1

      @@SilvioGermanoRicci quindi deduco non ci sia un servizio che ti soddisfi dal punto di vista della qualità, Tidal incluso, corretto?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      in effetti no, o almeno non per un ascolto attento. Per un piacevole sottofondo o per cercare cose nuove vale comunque tutto...

  • @giorgiosobrero9373
    @giorgiosobrero9373 Před 3 lety

    Quobuz tramite iphone e dac mojo cosa ne pensi ?

  • @Ab.eccolo
    @Ab.eccolo Před 4 lety +2

    Molto interessante, consigli sul dac?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      per cominciare: acme-biella.com/prodotto/audio-exklusiv-p-0-8-dac-usb/

  • @cristianodenanni
    @cristianodenanni Před 3 lety +3

    Decisamente interessante. Alla fine però il mio dubbio rimane: ai fini della qualità del suono, è meglio un buon DAC con un PC come sorgente (anche con Tidal e Qobuz), o meglio uno streamer valido con DAC integrato?

  • @simonemento3514
    @simonemento3514 Před 4 lety +1

    Salve, ho visto il video è alla fine volevo farle un paio di domande. Quando parla di superiorità della musica liquida, si riferisce all’ascolto di musica su file già scaricata sul proprio HD, oppure anche all’ascolto in streaming in qualità cd da TIDAL e simili? Lo chiedo perchè confrontando un brano, riprodotto sia su cd da un denon dvd 1920, sia da TIDAL tramite Yamaha nps 303, l’ascolto da lettore rimane comunque superiore. A questo punto mi chiedevo se il problema sta nel dac del mio Yamaha, oppure la qualità della musica liquida in streaming non è ancora al top. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa, visto che ha provato molti più dac e streamer di me.
    Grazie

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      mi riferisco a files da HD in formato lossless, quello che arriva in streaming è di solito pre-processato e compresso con perdita. Questa è la causa della perdita di qualità rispetto anche al CD.

    • @simonemento3514
      @simonemento3514 Před 4 lety

      Silvio Germano Ricci Grazie per la risposta, è come immaginavo. Complimenti per il video è per la professionalità.

  • @ugomarazzi2510
    @ugomarazzi2510 Před rokem

    Inizialmente c'era runeaudio che e' molto simile a volumio ed era altamente configurabile. Peccato che è stato abbandonato dagli sviluppatori

  • @unarobot3667
    @unarobot3667 Před 4 lety +1

    Video davvero interessante. Ci sono soluzioni diverse (possiedo il Naim UnitiCore, che per chi ha tanti CD potrebbe essere una buona soluzione, visto che è anche un ripper), ma il Nuc in fatto di costo/prestazioni è difficile da battere. Soprattutto per la flessibilità.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      In effetti i punto è proprio questo: il nostro sistemino con daphile costa un quinto del naim...

  • @gianlucaalotto7252
    @gianlucaalotto7252 Před 3 lety +1

    Buongiorno, ho letto che Daphile "genera" una rete wi-fi, in assenza di altra preesistente, tramite la macchina dov'è installato. Vorrei effettuare questo set up in una stanza non raggiunta dal wi-fi di casa, potrei dunque sfruttare questa rete di Daphile tramite un tablet?

  • @UmbertoProbo
    @UmbertoProbo Před 2 lety

    Anch'io uso daphile con nuc. Unico neo, non mi piace l'interfaccia di daphile... La trovo poco pratica. Complimenti per il video.

  • @lucamarigo4191
    @lucamarigo4191 Před 2 lety

    Buongiono, cosa me pensi del Candbridge CXN V2?

  • @alessandrobonfatti7727
    @alessandrobonfatti7727 Před 4 lety +2

    Il sistema che proponi, legge anche il nuovo formato DSD di cui si dice un gran bene?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      sì, certo...

    • @alessandrobonfatti7727
      @alessandrobonfatti7727 Před 4 lety +2

      Ma dipende dal dac esterno dalla macchina che proponi, la letture del DSD? Poi, c'e' un display per visualizzare il file in riproduzione o e' tutto in remoto? Secondo me, Germano, servirebbe un ulteriore video per far vedere bene come funziona il sistema. Purtroppo non credo di essere l'unico a non capirci molto di "liquida".

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      I DSD vengono riprodotti indipendentemente dal dac, NON C'è display, viene tutto gestito e visualizzato sul dispositivo che si usa per il controllo. Per il video... . vedremo :)

    • @alessandrobonfatti7727
      @alessandrobonfatti7727 Před 4 lety +1

      @@SilvioGermanoRicci , grazie come al solito. Lo ordinerei subito, ma ci sono cose che non ho chiare: come e' fatto sul retro, se ha o no le antenne per il wi-fi, se solo cablato funziona al meglio, come si configura alla rete domestica e che cavo serve dalla macchina al dac, come si installano Tidal o Qubuz, cosa si offre a 500 e cosa a 1.000euro. Insomma, per la mia estraneita', grave ed imbarazzante, all' argomento servirebbero tante altre info. Un saluto.

    • @Monac84
      @Monac84 Před 4 lety

      Oddio nuovo formato è mqa, dsd c'è da diversi anni.

  • @kaifa76
    @kaifa76 Před 4 lety +1

    personalmente ho smanettato molto sul raspberry provando moltissime schede HAT, la soluzione più convincente finora in relazione al prezzo è stata la hifiberry digi+ pro usata per collegare via spdif il raspberry ad un dac esterno. l'uscita usb del raspberry collegata al medesimo dac è inascoltabile a confronto. ovviamente questo a parità di sistema operativo usato (sia volumio che moode). ho avuto modo di provare anche la scheda allo digione che, per quanto desse risultati leggermente superiori, non giustificava il prezzo quasi doppio. ho provato anche diverse schede HAT dac tipo la Allo Boss ma quelle giocano ovviamente in un'altra lega rispetto alle soluzioni che usano un dac esterno.

  • @alessandroinnocenzi2392

    qobuz il migliore moltissime raccolte in hi res qualita' strepitosa gia' con un ipad!!!ciao a tutti

  • @claudio5106
    @claudio5106 Před 4 lety +1

    volendo si potrebbe ordinare un nuc da lei configurato e riceverlo a casa?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Sì è possibile, mi può contattare direttamente tramite il sito www.acme-biella.com

  • @maurogremese2278
    @maurogremese2278 Před rokem +1

    Consiglierebbe ancora oggi Daphile su mini PC? Grazie mille.

  • @fraluca72
    @fraluca72 Před 4 lety

    500 euro in su... per daphile con upsampling a dsd128 basta un nuc con celeron.. da privato costa meno della meta con 8gb di ram e ssd.. certo se poi non si sa installare daphile poco cambia.. calcoli che senza tanti fronzoli lo uso su un thin client da 30 euro la musica la prendo da un nas tramite protocollo cifs e i rip dei cd glieli faccio salvare li nel nas.. non sarà veloce come un nuc con i7 ma una volta acceso e caricato tutto prestazionalmente va decentemente... per 30 euro di thin client lo posso accettare. Concordo sulle qualità da lei descritte di un sistema cosi. buona musica.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Forse guardando tutti i video capirà il perchè delle scelte fatte

  • @supercapstan
    @supercapstan Před 4 lety +15

    Non sono d'accordo con quanto dici sulle schede audio del Raspberry. Tra l'altro dici che nemmeno le hai provate... Io ho montato la DACpro di IQ Audio e rivaleggia persino con il dac del mio Cambridge 840c.
    Il Volumio roba da nerd? La procedura di configurazione è super guidata e ci vogliono 20 minuti perché ha un sistema autoconfigurante semplicissimo. Poi ti contraddici e vai a consigliare un NUC da assemblare con le sottocomponenti necessarie con ben altra difficoltà tecnica per chi "non mastica".
    Certo capisco che a te un NUC assemblato offra una marginalità che non puoi ottenere con i 60-100 euro di un Volumio ed essendo tu alla fine un commerciante (in senso nobile) ci sta.
    Poi che Volumio possa avere i suoi limiti posso essere d'accordo, ma il rapporto prezzo prestazioni è a mio avviso imbattibile.
    Non trovo che tu abbia dato un giudizio equilibrato.

    • @gabrielegabrielli1217
      @gabrielegabrielli1217 Před 4 lety

      Mi sembra strano che non si sia preso minimamente in considerazione una configurazione Apple. Visto che i nuc menzionati si parla di 1k € siamo in territorio Apple. E sinceramente nei pc a livello di stabilità e comodità operativa la reputo decisamente superiore a macchine Windows. Un macmini parte da 949€ e non ha le rogne di Windows

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Il sistema che descrivo viene fornito già assemblato e pronto all'uso, forse avresti dovuto prestare maggiore attenzione. Se a te piacciono le schedine da attaccare al RasPi non è un problema, ho solo detto che per il mio standard qualitativo non sono sufficienti.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Non vedo il nesso: non ho suggerito di usare windows...

    • @Alessandro281991
      @Alessandro281991 Před 4 lety

      @@gabrielegabrielli1217 ma cosa c'entra windows? Daphile è un sistema operativo che viene installato al posto di windows .. Il vero problema è che in questo video viene chiamato software e quindi la gente non capisce.

    • @dummag4126
      @dummag4126 Před rokem

      Io il dac, e nemmeno di fascia alta l'ho pagato 800 euro non so se rendo. stiamo parlando di due mondi diversi. In quanto a Volumio, confermo, quello che dice Germano non è vero, a meno che non vuoi farti un sistema gratis spaccarti la testa con daphile. Lui Vende un sistema che è gratis e complesso da utilizzare (in pratica ti vende un mini pc a 500 euro). Volumio è a pagamento ma funziona bene ed è semplice da installare. Altrimenti anche loro hanno lo scatolino a 500 euro con volumio già installato.

  • @maradoniano7277
    @maradoniano7277 Před rokem +1

    Invece del minipc si può usare un notebook economico?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před rokem

      tecnicamente sì, ma lo sconsiglio: di solito i NB, sopratutto economici, generano un sacco di disturbi...

  • @lp4659
    @lp4659 Před 2 lety

    Un PC laptop di recupero con Linux o Windows collegato via USB ad un ottimo DAC esterno ....
    Naturalmente abbonamento a pagamento a Qobuz o Tidal con i relativi programmi dedicati.

  • @federicovalmassoni3827
    @federicovalmassoni3827 Před 3 lety +1

    Ma ...per interfacciarsi? Monitor e mouse?

  • @robertop.1925
    @robertop.1925 Před 4 lety

    Windows?? Linux no? Nuc mi sembra solo disponibile con win tra l'altro win10. Quale dei nuc è un buon compromesso,visto la gran disponibilità del catalogo e considerando la tua esperienza? Grazie Roberto

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety

      Chi ha detto di usare windows??? Ascoltare prima di rispondere!

    • @robertop.1925
      @robertop.1925 Před 4 lety

      @@SilvioGermanoRicci Silvio buongiorno nessuna polemica ovviamente. Ma viene di istinto andare a vedere su www.intel.it/content/www/it/it/products/boards-kits/nuc.html e nella sua magnificenza intel propone il Nuc bello funzionante con win10. Ovviamente scorrendo si vedono le versioni kit e altrettanto ovviamente non si menziona win10. Nessuno è tu neanche, avete parlato di win10. Dispiace aver irritato l'oratore della lectio magistralis. Continuerò tacendo ad ascoltare e imparare. Grazie per il tuo tempo dedicato. Roberto

    • @Alessandro281991
      @Alessandro281991 Před 4 lety

      @@robertop.1925 Daphile è un sistema operativo che va installato al posto di windows: in parole povere se compri il nuc con windows pre-installato. Devi formattare il disco ( o l'ssd ) e installare Daphile.

    • @robertop.1925
      @robertop.1925 Před 4 lety

      @@Alessandro281991 grazie Alessandro immaginavo. Oppure partizionando il disk si può rendere win innocuo, sai scoccia non poco buttare ciò che hai pagato caro e salato. Magari, forse un giorno potrebbe servire. Che ne pensi? Rimango in attesa di altre "pillole" di vero hi fi. Grazie per il tempo dedicato. Roberto

    • @Alessandro281991
      @Alessandro281991 Před 4 lety +1

      @@robertop.1925 Ci sono semplici programmi che installi su windows e una volta lanciati ti recuperano il seriale di installazione di windows. Puoi quindi salvartelo da qualche parte e formattare tutto installando un altro sistema operativo. Se mai decidessi di rimettere windows, l'operazione sara' a costo 0, in quanto windows si puo' scaricare gratuitamente e il seriale originale lo hai salvato e quindi e' riutilizzabile in una nuova installazione. Inoltre i seriali originali di windows 10 si trovano ormai su amazon a 5 euro.. insomma per farla breve se compri un nuc e lo formatti mettendo daphile.. perdi al massimo 5 euro 😂

  • @marganai
    @marganai Před 4 lety

    Interessante. Uso Daphile e volumio su un pc dedicato, mini atx senza ventole, quadcore, con ssd, ultra silenzioso . Germano, splendidi i diffusori....

  • @giuliocamiletti7325
    @giuliocamiletti7325 Před rokem

    Mah, io uso un Nad c658 col BlueOs, per me eccellente

  • @yhhou7809
    @yhhou7809 Před 3 lety +1

    La Evga Nu come scheda audio suona come un dac?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 3 lety +1

      Non saprei, non la conosco... Risposto nel live del 17/12

    • @yhhou7809
      @yhhou7809 Před 3 lety

      @@SilvioGermanoRicci scheda audio intereassante

  • @lucapiconese2780
    @lucapiconese2780 Před 4 lety +1

    Estremamente interessante. Attualmente uso Foobar su un PC Windows 7 ottimizzato con Fidelizer Pro 8.4 in modalità PURIST. In pratica tutto ciò che non è ottimizzato per l'audio viene "disabilitato" anche a livello di BIOS. Il tutto viene trasmesso tramite cavo USB al DAC2 di W4S (192 / 24). Il risultato è di gran lunga migliore dell'ascolto del CD. Anche ascoltando Spotify Premium la differenza si sente seppur riproduce files mp3 e non flac HiRes. Personalmente ho convertito tutta la mia libreria di CD in flac con EAC utilizzando un apposito masterizzatore seguendo le indicazioni di Giuseppe Candiano (per chi non lo conoscesse, consiglio di reperire informazioni in rete). Questa discussione mi piace assai. Spero che Germano risponda anche alle mie precedenti mail. Buon Weekend a tutti e Buoni Ascolti.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 4 lety +1

      Sono contento che tu abbia una buona esperienza d'ascolto... andrò a cercare i tuoi messaggi!

    • @alessandrobonfatti7727
      @alessandrobonfatti7727 Před 4 lety +1

      Luca, delle prime 4 righe che scrivi conosco solo il nome Window! 🤣. Noi che andiamo ancora di cd necessitiamo di lezioni approfondite sulla musica liquida.

    • @lucapiconese2780
      @lucapiconese2780 Před 4 lety +3

      @@alessandrobonfatti7727 Ciao Alessandro. Non penso di essere la persona giusta per dare consigli a nessuno. Negli anni di passione per la musica sono entrato in contatto con molte persone che, un poco per volta, mi hanno fatto capire cosa volesse dire musica liquida, cioè la musica slegata da qualsiasi supporto, vinile cd nastri ecc... e quale potesse essere il modo migliore, o almeno uno dei modi migliori, per potersela godere con piena soddisfazione. Una cosa però la posso dire con una certa sicurezza. Con un DAC quantomeno decente (e non quelle schifezze cinesi) e un normalissimo PC opportunamente configurato, si possono ottenere risultati stupefacenti senza svenarsi e fare mutui in banca. Mio suggerimento è quello di andare con calma, procedere per gradi e sopratutto ASCOLTARE prima di cacciare la Visa...

    • @alessandrorepetto5170
      @alessandrorepetto5170 Před 4 lety +1

      @@lucapiconese2780 Anch'io uso Foobar 2000 con Fidelizer PRO ( guarda che è stato upgradato alla versione 8.5) con un Intel NUC come suggerisce Germano. Non in modalità Purist, però, questo per sfruttare la connettivita legata ad alcune funzioni di Foo che mi piace mantenere.
      L'idea, però, di aggiungere un SDD su cui installare Daphile mi stuzzica non poco, sia per sperimentare che per sfruttare la possibilità di accedere alle internet radio, cosa che con Foo non mi riesce.

    • @lucapiconese2780
      @lucapiconese2780 Před 4 lety

      @@alessandrorepetto5170 Grazie per la segnalazione. Verificherò la versione 8.5

  • @lucadedionigi8192
    @lucadedionigi8192 Před 2 lety

    Cosa ne pensi di LUMIN

  • @Monac84
    @Monac84 Před 4 lety +1

    Io utilizzo oppo sonica dac, ottimo, se voglio ascoltare dsd a risoluzione elevata attacco il pc con jriver e va alla grande.

  • @yhhou7809
    @yhhou7809 Před 3 lety +1

    Foobar2000?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 3 lety +1

      Risposto nel live del 17/12

    • @yhhou7809
      @yhhou7809 Před 3 lety

      @@SilvioGermanoRicci vado subito a vederlo ed a mettere MiPiace ;)

  • @Ruben-ll6hk
    @Ruben-ll6hk Před 4 lety

    ...

  • @Ruben-ll6hk
    @Ruben-ll6hk Před 4 lety

    Non mi piace il video