MUSICA LIQUIDA - Rispondo alle vostre domande!

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 22. 02. 2022
  • Molto spesso la migliore "miniera" di contenuti siete proprio voi... Ho raccolto una serie di domande&risposte su diversi argomenti che riguardano i formati della musica liquida e la loro riproduzione in modo da poter (forse) dissipare qualche dubbio che aleggia.

Komentáře • 45

  • @ALBERTO-mg1sq
    @ALBERTO-mg1sq Před rokem

    Molto interessante davvero e ringrazio per le domande sensate e le risposte chiare di Silvio.Bravo

  • @aiacone
    @aiacone Před 2 lety +2

    Il tuo punto di vista è prezioso perché è difficile trovare in questo ambito chi abbia preparazione tecnica, sensibilità musicale e onestà intellettuale. Grazie di cuore!

  • @rasardo1
    @rasardo1 Před 2 lety +1

    Grazie per questa bella raccolta delle principali domande poste, Germano. Spero che presto ci saranno novità sul DAC2 e sugli altoparlanti gialli :)

  • @kerubyn84
    @kerubyn84 Před 2 lety

    Ottima idea fare un sunto delle dirette, bravo Silvio

  • @Pavelo65
    @Pavelo65 Před 2 lety

    È sempre un piacere sentirLa e risentirLa e … 👍🏼

  • @filmforme111
    @filmforme111 Před 2 lety

    Buongiorno sig. Ricci e complimenti per come effettua i suoi intrattenimenti. Mi par di capire che ritiene non proficuo, agli effetti di una buona qualità di riproduzione, l'impiego di amplificatori operazionali nella catena elettrica. Glielo chiedo specificatamente perchè recentemente ho visto che M2tech propone un crossover "attivo" (mod. Mitchell) che impiega per l'appunto amplificatori operazionali. Trattasi di apparecchiatura non certamente economica, oltre i 4000 euro. Cosa ne pensa? Grazie.

  • @robertobrandoli4462
    @robertobrandoli4462 Před 2 lety +1

    Mi permetto una puntualizzazione riguardo il clock esterno visto che ho fatto diverse prove e quindi posso raccontare le mie esperienze. Il parametro principale non è stanto la precisione del clock ma il rumore di fase, in effetti uno dei miglioramenti del clock esterno è proprio il "nero acustico" che si percepisce. Questo permette un soundstage molto scolpito con posizionamento degli strumenti maggiormente accurata e quindi coinvolgente. Certo è una opzione costosa e che spesso ha un buon risultato sia sullo streamer che sul DAC.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety +1

      Come ho detto, dipende dalla bontà del clock interno, se quello è buono non è necessario usarne uno esterno, diversamente possono esserci dei miglioramenti, ma dipendono dall'apparecchio che si sta usando.

    • @robertobrandoli4462
      @robertobrandoli4462 Před 2 lety

      @@SilvioGermanoRicci Si certo e il tuo DAC1 ha sicuramente dato priorità a tutte le cose più importanti che avranno senza dubbio elevato il livello di ascolto in modo radicale, il master clock esterno e l'interfaccia I2s potrebbero essere 2 opzioni interessanti però.... magari anche solo "di moda".... eheheheh

  • @ale140567
    @ale140567 Před 2 lety +3

    Penso sia necessario un approfondimento in merito ai servizi streaming che riproducono musica liquida. In particolare su Qobuz e Tidal.

    • @lucaad.n.651
      @lucaad.n.651 Před 2 lety

      Nello streaming, c’è un caos che metà basta. Tra MQA (lo standard scelto per HD da Tidal per un esempio) e flussi vari(abili) che la stragrande maggioranza dei DAC non gestiscono (specie quelli HIEND di pochi anni fa) e la ultra difficoltà di settare quelli “completi” tipo i dCS e il software DSP (ROON ad esempio) sono certo che i 3/4 degli audìofili ascolta così, ad orecchio diciamo. Come va, va.
      Vi allego uno screenshot se riesco per fare un esempio… qui sotto.

    • @ale140567
      @ale140567 Před 2 lety +1

      @@lucaad.n.651 Molto interessante, ringrazio per il prezioso riscontro. Mi hai ingolosito per lo screenshot, come potremmo fare per poterlo visionare? Mille grazie.

    • @lucaad.n.651
      @lucaad.n.651 Před 2 lety

      @@ale140567 credo basta fare click sul link. No? Però ora mi pare lo abbiano tolto :(
      Non so bene, chiedere all’Amministratore a cui a scanso di equivoci chiedo come ho chiesto lumi. Grazie

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      CZcams rimuove i link che giudica "sospetti" automaticamente...

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      In effetti ho già parlato in passato di quei servizi, adatti a un ascolto casuale, ma ancora di livello non adeguato a un ascolto di qualità.

  • @davidegrecchi9209
    @davidegrecchi9209 Před rokem

    Temo che molti di questi file audio definiti HD siamo delle bufale. Dipende da come è stato fatto il master. Cioè se il master è un 44.100 16 bit non cambia nulla avendolo comperato a 96 khz 24 bit....anzi può essere anche peggio....diverso è se il master era stato fatto in analogico oppure se il master digitale era già a 96 / 24...allora si esiste una bella differenza ..per ultimo io sento una grande differenza tra i 16 bit e i 24 bit indipendentemente dalla frequenza di campionamento.
    PS
    Il DAC audio exklusive suona da favola ..🎉

  • @gmarini1960
    @gmarini1960 Před 2 lety

    Cosa ne pensi di usare l'uscita della cuffia del PC e ascoltare la musica collegata ad un ingresso di Lina di un ampli direttamente da quella sorgente ? Io differenze grosse non ne ho sentite , basta usare un cavo schermato da minijack a RCA di buona qualità e il risultato é dignitoso senza passare da nessun convertitore dac. La prova la faccio tutti i giorni uscendo dal PC con uscita digitale FireWire della scheda audio Motu MK2 e in alternativa dall' uscita della corrispondente uscita analogica via cavo tramite cuffia e collegarli a due ingressi diversi di linea dell' ampli AV onkio serie 700 di ottima qualità.

  • @TheTiburon1997
    @TheTiburon1997 Před 2 lety

    Ciao Silvio, quando hai detto che dsd che elabora un bit per volta sequenzialmente, mi sono venuti in mente gli apparecchi lettori cd degli anni 90 inizialmente a 16, 18 poi 20 bit,. Ma uscirono anche con dac a 1 bit, non mi ricordo se erano Sony....era gli albori del dsd ?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      No, erano (e sono ) solo i convertitori più economici del mercato.

    • @carminedambrosio7
      @carminedambrosio7 Před 5 měsíci

      Negli anni '90 quasi tutte le marche di hi-fi proponevano lettori cd con dac monobit, perché si era creata la psicosi della distorsione del segnale nel passaggio dalla semionda positiva a quella negativa. Questa era dovuta alle imprecisioni del bit meno significativo (lsb) nei dac multibit, quindi si preferiva usare la soluzione di cui sopra. Alla fine, però il suono risultava solo più ricco di bassi e meno dettagliato sugli acuti : come mettere una pezza, ma peggiore del buco . .

  • @cristianlazzarini9565
    @cristianlazzarini9565 Před 2 lety +1

    Buonasera Sig. Ricci, raccogliamo firme e organizziamo un referendum per abolire gli operazionali 😉

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety +1

      Diciamo "Per un uso responsabile degli operazionali" :)

    • @wallalo
      @wallalo Před 2 lety

      @@SilvioGermanoRicci eh si altrimenti tocca zompare via un pezzo di fezz audio...

  • @ivansegato4788
    @ivansegato4788 Před 2 lety

    Utilizzando dhapile come sistema di ascolto, è possibile che il collo di bottiglia possa essere per esempio il mini PC?
    Grazie e complimenti

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      Certo, l'hardware deve essere quello giusto e configurato correttamente.

  • @mastergivenn
    @mastergivenn Před 2 lety +1

    Ciao carissimo,un argomento che hai sempre trattato poco é l’amplificazione in classe D. La odi a tal punto?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety +1

      Non la odio, ci mancherebbe, è solo che (per i nostri usi) è pessima... potrei anche farci un video, ma non mi attira molto l'idea sinceramente...

    • @mastergivenn
      @mastergivenn Před 2 lety

      @@SilvioGermanoRicci eppure al giorno d’oggi é cosí variegata che sarebbe interessante addentrarsi nell’argomento. Certo non é facile per nessuno,visto quanti tipi di moduli circolano. Trall’altro,con il caro bollette,mi risultano ancora piú interessanti.

  • @lucaad.n.651
    @lucaad.n.651 Před 2 lety

    Ben detto! Magari un giorno completi con un accenno del MQA, un po’ di storia parlandoci del HDCD (mai grazie a Bill Gates) e degli scempi di Amazon Hd e Apple per il futuro.

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      Per farla brevissima: MQA è un MP3 a pagamento, l'HDCD è, davvero, storia passata: un sistema utile per i CD, ma attualmente privo di interesse. Quanto agli scempi, Apple e Amazon non sono certo gli unici.

    • @lucaad.n.651
      @lucaad.n.651 Před 2 lety

      @@SilvioGermanoRicci certo certo; siccome ho inteso nel video interessante anche di SACD e DVDa, HDCD è da tempo la stessa cosa andata a male e che per completezza ho citato. Sarà comunque gradito un suo eventuale apprendimento se ritornerà sul tema digitale, dove l’estremizzazione MQA è un MP3 a pagamento mi pare un pelo fuori luogo. Sì è (sembrerebbe) lossy ma ci presterei attenzione soprattutto nello streaming e che l’ultimo in ordine di tempo degli aderenti a questo protocollo si chiama MOON SIMAUDIO uno che di DAC e alimentazione dedicata (820S) se ne intende eccome!

  • @eugeniorusso3097
    @eugeniorusso3097 Před 2 lety

    Quando parla di tecnica è veramente competente.....quando, invece, fa dei video dove si evince che tende ad essere "più venditore ", la apprezzo molto meno.
    Va da se che nessuno fa niente per niente e quindi la comprendo ......saluti

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před rokem

      Sai com'è... mi tocca ancora lavorare per vivere :D :D Grazie per la comprensione!

  • @wallalo
    @wallalo Před 2 lety

    i sub in hi-fi servono/sono migliorativi? o in ogni caso peggiorano la resa? non ne hai mai accennato mi pare

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      Ci ho fatto anche un mezzo video in passato. Quando sentirò un SUB che funziona lo prenderò in considerazione.

    • @wallalo
      @wallalo Před 2 lety

      @@SilvioGermanoRicci mmmmh me lo son perso, ma era dentro una delle live? comunque, per esempio, tipo un ipotetico sub cantico non avrebbe senso da abbinare alle cx8 monitor?

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před 2 lety

      @@wallalo Questo è un discorso diverso, si tratterebbe di un'estensione sulle basse frequenze disegnata ad hoc per quella cassa, con un suo crossover e senza un'amplificazione separata. Così potrebbe anche essere fattibile ed interessante. Io prima mi riferivo ai soliti sub amplificati che ci sono in giro.

  • @alerighi
    @alerighi Před rokem

    Per il teorema di Nyquist-Shannon per memorizzare senza alcuna perdita di informazione un segnale analogico è necessario utilizzare una frequenza di campionamento pari al doppio della massima frequenza presente nel segnale. Assumendo che l'udito umano arriva nelle migliori condizioni a percepire suoni al massimo di 20KHz, in condizioni ideali visto che gran parte degli individui non percepisce segnali sopra i 17/18kHz, una frequenza di campionamento superiore ai 40KHz è del tutto inutile. È matematica questa...

    • @SilvioGermanoRicci
      @SilvioGermanoRicci  Před rokem +1

      La matematica bisogna studiarla tutta. Il teorema di Shannon è valido in condizioni ideali, e i nostri circuiti non lo sono, inoltre il nostro udito non si misura con la sola risposta in frequenza.