What is the Tweeter? In HiFi the Tweeter is not a Social but reproduces the high frequencies

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 03. 2021
  • Tweeter, Woofer, Midrange ... are words in English referring to the components of a Hi-Fi or professional speaker.
    But how is a tweeter made? How can you avoid breaking it? What is Fluid Iron used for?
    What does Piezoelectric and Ribbon Tweeter mean?
    Sabino Coppolecchia from www.Ilmicrofono.it talks about it.
  • Jak na to + styl

Komentáře • 237

  • @ilcolosso
    @ilcolosso Před 3 lety +40

    La tua comunicazione è incredibile...ti ascolterei per ore☺️

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +3

      Mi fa molto piacere,grazie!!

    • @ilcolosso
      @ilcolosso Před 3 lety +5

      @@Microfono è la verità! Tra l’altro ti esprimi su argomenti molto complicati spiegandoli in maniera estremamente semplice ma professionale. Grazie davvero!

    • @Gaetano1
      @Gaetano1 Před 2 lety +2

      @@Microfonoconcordo pidnamente perchs' e' un piacere ascoltare le tue competenze

  • @tonyvetere8353
    @tonyvetere8353 Před rokem +1

    Incantevole. Hai un modo pacato direi straordinario di spiegare le cose. Bravo. Molto professionale è un piacere ascoltarti.

  • @michelemarchese7811
    @michelemarchese7811 Před 8 měsíci +1

    grande!!! ottime le frecciatine ai "professori" !!! 😄😄😄 ...grazie comunque per darci le tue competenze!! e viva la musica sempre!!

  • @olant8575
    @olant8575 Před 2 lety +5

    Da metà anni 70 fino a metà anni 80 curavo un reparto HI FI. Oggi nei tuoi video ritrovo un mondo che non mi appartiene piu ma di cui ne resto ancora affascinato. Il lavoro mi ha portato lontano da questo mondo ma, grazie a come spieghi i vari argomenti, mi ritornano in mente termini, articoli, componenti, marchi che sono stati il mio pane quotidiano. Grazie

  • @marcore6216
    @marcore6216 Před 3 lety +12

    Questo canale è molto istruttivo, e tratta gli argomenti tecnici in maniera professionale in modo chiaro

  • @antoniocolombino6039
    @antoniocolombino6039 Před 6 měsíci +1

    Grandissimo divulgatore . Grazie

  • @Promotechitalia
    @Promotechitalia Před 3 lety +8

    Il meglio canale tra tutti i chiacchieroni del Web... bravo davvero!

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +1

      Perbacco! grazie e...spargi la voce! ciao ciao

  • @andreascotto4638
    @andreascotto4638 Před 3 lety +2

    Bello appartenere alla categoria di curiosi che non ne sanno mai abbastanza...ottimo video come sempre.! Grazie

  • @christiangaravaglia7257
    @christiangaravaglia7257 Před 3 lety +3

    Sempre video professionali alla portata di tutti! Io ho ripristinato una cupola di un tweeter schiacciato con l'aspirapolvere.. Funziona!😁

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety

      non ci avevo pensato!

    • @vittoriobacchiega9118
      @vittoriobacchiega9118 Před 3 lety

      Con l'aspirapolvere è un po' energico e rischioso. Consiglio una ventosa in silicone collegata ad una siringa. Oppure la pompetta per prendere i componenti SMD (andare sui siti di elettronica e cercare negli attrezzi per SMD).

  • @stefanomoscardini1304
    @stefanomoscardini1304 Před 3 lety +2

    Molto bello il modo con cui tratta gli argomenti complimenti. Piccolo aneddoto..... Invece del nastro qualche anno fa ho usato l'aspirapolvere a bassa potenza.....

  • @76DanieLupetto
    @76DanieLupetto Před rokem +1

    Wow.... non ascoltavo il termine "CACOFONIA" da almeno 35 anni. E come sempre concetti spiegati in maniera superlativa. Complimenti.

  • @riccardo-nr4
    @riccardo-nr4 Před 5 měsíci +1

    Grazie Sabino, un altro bel video. Sto per riconare due tweeter B&W a cupola metallici, non ho tagliato il ditino di mio figlio, ma penso che magari faremo il lavoro insieme grazie a questo video 🙂

  • @MaxSoggiu
    @MaxSoggiu Před 2 měsíci +1

    Grazie per l'interessantissimo video, e grazie anche per gli esempi tecnico fotografici sugli spostamenti della massa d'aria! :-D

  • @libertacom6321
    @libertacom6321 Před rokem +1

    preparato e super professionale complimenti.

  • @pietrozaffutomusic
    @pietrozaffutomusic Před 3 lety +2

    Interessante come sempre! Grazie mille! Colgo l’occasione per augurarLe una Buona Pasqua a Lei ed a tutti i membri di questo bel canale!

  • @paolocernuschi8137
    @paolocernuschi8137 Před 2 lety +1

    Posso dire di essere fortunato a poter frequentare un canale con professionista simpatico e competente....
    GRAZIE per condividere il tuo sapere con tutti noi. THANKS !!!

  • @teo_deb
    @teo_deb Před 3 lety +6

    Quanto mi piacciono i tuoi video! Anche se conosco la materia, li ascolto volentieri come se non ne sapessi niente. Spieghi le cose benissimo, in un modo che va bene per chiunque.
    Complimenti!

  • @domenicosaccotiello3535
    @domenicosaccotiello3535 Před 3 lety +2

    Sei il migliore anche l'argomento più complicato spiegato da lei oltre la goduria e il piacere di sentirla e anche estremamente spiegato e reso comprensibile perfettamente

  • @GiancarloBiondi
    @GiancarloBiondi Před 3 lety +3

    Ottimi approfondimenti, chiari e ben spiegati. Complimenti

  • @Joezappa
    @Joezappa Před 4 měsíci +1

    Bravo professò!
    Che soddisfazione ascoltarla.
    Abbracci!!!

  • @glaucodisacco4576
    @glaucodisacco4576 Před 2 lety +1

    BRAVISSIMO COMUNICATORE STAREI A ORE A SENTIRLO HA STILE E SIMPATIA

  • @anybasssadanarchy8312
    @anybasssadanarchy8312 Před 2 lety +1

    sei un grande il piu professionale di tutti quei bamboccioni che pensano di sapere tutto ma nn sanno un cazzo...sei il migliore

    • @Microfono
      @Microfono  Před 2 lety

      ti ringrazio, spargi la voce Anybass

  • @persichettialfredo3110
    @persichettialfredo3110 Před 3 lety +2

    spiegare cose difficili con semplicita'e 'prerogativa di pochi,complimenti.

  • @paoloaudioabc4331
    @paoloaudioabc4331 Před 2 lety +2

    dopo circa 30 anni di esperienza nel campo (non per vantarmi ) anche se certe cose le ho imparate , ascolto sempre volentieri i consigli di questo canale uno dei migliori e veritieri del web.
    p.s. non si ha mai finito di imparare......

  • @vincenzoavagliano6982
    @vincenzoavagliano6982 Před 3 lety +2

    Le immagini e la grafica animata, che scorre a supporto della spiegazione, sono ben fatte ed intuibili. Si vede che c'è proprio la volontà di trasferire messaggi con semplicità e chiarezza.

  • @gabrigames595
    @gabrigames595 Před 2 lety +1

    Il canale è molto istruttivo perché parla degli altoparlanti e a me piacciono gli altoparlanti 👍

  • @esseduerreducati4229
    @esseduerreducati4229 Před 3 lety +2

    Complimenti per la chiarezza e la completezza dell’esposizione! 👏👏👏

  • @antonyjb
    @antonyjb Před 3 lety +11

    Saper spiegare le cose in modo da rendere semplice, ma allo stesso tempo efficace la comprensione è un vero e proprio dono. Resto sempre affascinato dalla tua capacità di far capire i concetti anche tecnici di cui parli. Dopo anni ho finalmente capito cosa sono i tweeter piezoelettrici😅

  • @luigi15555
    @luigi15555 Před 3 lety +2

    Complimenti grazie per l ottima spiegazione.

  • @Giovy77
    @Giovy77 Před 3 lety +2

    Spiegazione professionale in modo semplice, ottimo canale e complimenti all'insegnante. Grazie 😁👍

  • @thyristor419
    @thyristor419 Před 3 lety +6

    Bellissimo il driver RCF👍🏻👍🏻👍🏻😀 mitica ditta di Reggio Emilia...

  • @rhalfik
    @rhalfik Před rokem +1

    Anche se non capisco Italiano bene, ho capito questa presentazione senza sottotitoli. Grazie mille.

  • @giovannicarlotonelli942
    @giovannicarlotonelli942 Před 3 lety +2

    Grazie. Video esemplare. Grazie.

  • @alessandromoroni5680
    @alessandromoroni5680 Před 3 lety +2

    Istruttivo , complimenti .
    Grazie Maestro.

  • @Domenico_Con
    @Domenico_Con Před 3 lety +2

    Video molto interessante, finalmente si comprende come funziona un tweeter e gli accorgimenti da prendere per farne un uso corretto. Ottimo . 👍

  • @Joezappa
    @Joezappa Před 3 lety +2

    Tutto chiaro professò!
    Grazie!!

  • @raffaelevitulano2859
    @raffaelevitulano2859 Před rokem +1

    Bella ed esauriente spiegazione. Anche se sai già quasi tutto, un ripasso non fa mai male, anche solo per confronto e poi, non si smette mai di studiare e imparare cose nuove.

  • @asbarney016
    @asbarney016 Před 3 lety +1

    Al solito, non posso fare altro che ringraziarti. Che la sintesi e la competenza sia sempre con te!!! :-)

  • @mariano6825
    @mariano6825 Před 3 lety +1

    Quando ricevo la notifica del video da *il microfono* mi fermo immediatamente a vederlo, perché e altamente formativo ma ancor prima *un piacere* ascoltarlo , per come si rendono semplici e chiari argomenti che hanno contenuti tecnici complessi.
    Complimenti, e grazie per la condivisione.👍👍👍

  • @gabrysalerno6059
    @gabrysalerno6059 Před 3 lety +5

    Mi ritengo tra i curiosi x partito preso verso la musica, e perché,senza salamelecchi del caso, è un piacere ascoltarti perché ne esce fuori solo un mare di esperienza già solo x come spieghi in un video, finisse sta pandemimica (xk x me lo è) mi piacerebbe vederti live 👍😉👌💪👈

  • @andreapastore4009
    @andreapastore4009 Před 3 lety +2

    Molto preparato, è sempre un piacere ascoltarti.

  • @giovannirestivo4261
    @giovannirestivo4261 Před 2 lety +1

    ottima spiegazione,grazie

  • @fabrizio.bertelli
    @fabrizio.bertelli Před 3 lety +4

    È sempre un piacere ascoltarti “professó”.
    Sempre molto istruttivo 😃

  • @francescoricioppo5899
    @francescoricioppo5899 Před 2 lety +3

    dovrebbero essere così gli insegnanti dalle elementari all'università!

  • @raffaeledaddario4976
    @raffaeledaddario4976 Před 3 lety +2

    Bel video, sempre molto chiaro 👍👏
    Grazie 👋

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +1

      Grazie come al solito Raffaele

  • @ginofrau5127
    @ginofrau5127 Před 3 lety +2

    Giusta spiegazione grazie per il video molto interessante e un bel 👍👍👍👍🙋‍♂️al prossimo video

  • @giorgios.5622
    @giorgios.5622 Před 3 lety +3

    Spiegazione ottima, seguo con piacere le tue videolezioni

  • @savioli33
    @savioli33 Před 3 lety +2

    Sempre molto, molto gradito grazie ;)

  • @alfredosparta8901
    @alfredosparta8901 Před 3 lety +1

    Una volta le ho scritto che è un mostro ( nel senso buono ) ma è riduttivo, complimenti

  • @parakito67
    @parakito67 Před 3 lety +1

    Sempre eccezionale

  • @gianpietroguidi2557
    @gianpietroguidi2557 Před 3 lety +2

    Ciao e complimenti x il video molto interessante non ho un simpatico nipotino pigia tweeter ma in compenso una affettuosissima micia fetente che ha scambiato uno dei miei diffusori Rcf Br45 per un tiragraffi fortunatamente sono riuscito a rimettere insieme il cupolino stropicciato e suona comunque come prima

  • @emilioliguori8082
    @emilioliguori8082 Před 3 lety +1

    Bravissimo, è poco che mi sono iscritto al tuo canale e devo dire che è molto interessante e che sei molto istruito! Bravissimo, continua così! Un saluto Emilio

  • @matteocavalli2989
    @matteocavalli2989 Před 3 lety +1

    Sempre di alto livello

  • @Fra96
    @Fra96 Před 2 lety +1

    "salutiamo i professori" HAHAH mitico, anche io so cosa voglia dire tweeter ma incuriosito comunque ho voluto aprire il video!

  • @13061961
    @13061961 Před 3 lety +1

    14:17 di pura esperienza,qualsiasi cosa dovrebbero essere spiegata cosi',tanto di cappello e grazie mille per l'eusariente spiegazione!!!!!

  • @francescocapece4488
    @francescocapece4488 Před 3 lety +1

    Grazie mille

  • @wallyelectronicsformusicia8646

    Per il mio livello è tutto troppo basilare, ma mi immagino di quanto tu sìa fantastico a far capire le cose a chi non le sa.
    P.S.
    a proposito, da ricordare a tutti quelli che volendo magari provare il tweet. prima di montarlo, collegando una sorgente audio, di inserire il condensatore in serie.

  • @cgc008
    @cgc008 Před 3 lety +2

    Sempre interessante! 🥇🏆

  • @antoniopetrosino1896
    @antoniopetrosino1896 Před 2 lety +5

    La mia curiosità mi portò da bambino,circa 7/8 anni, a scoprire che le cuffiette di un walkman che avevo potevano diventare microfoni se collegati ad una presa microfono... premetto che non avevo mai avuto un microfono nella mia vita,a stento avevo il walkman, ed in quei tempi impazzava Fiorello con il suo Karaoke itinerante...tutti volevano cantare.
    La cosa più strana è che collegai il jack delle cuffiette alla presa microfono di un radiolone (non mio) ed iniziai a parlare e registrare su nastro come se già sapessi che avrebbe funzionano...e riavvolgendo il nastro constatai che la mia voce si era impressa ,ma non mi meravigliai...non riesco a capire come senza una minima conoscenza di niente io abbia potuto avere questa intuizione...Non meravigliandomi ma felice solo di aver trovato un "microfono " che non mi potevo permettere (sarà la povertà/necessità che aguzza l'ingegno?)
    Sono sicuro di non essere un genio,per carità...ma ringrazio il cielo di avermi dato il dono di saper state al mondo e di intuirne i princìpi.
    👋👋👋👋👋👋👋👋👋

  • @salvopar3759
    @salvopar3759 Před 3 lety +1

    Bellissimo e istruttivo video, come al solito

  • @leduino6682
    @leduino6682 Před 3 lety +1

    Mamma mia che video, complimenti per i termini semplici usati

  • @salvatoredelpiano727
    @salvatoredelpiano727 Před 3 lety +1

    Bel video molto utile e piacevole da ascoltare complimenti

  • @manolounussedleo
    @manolounussedleo Před 2 lety +1

    Complimenti ancora.sono iscritto al canale,e ti seguo sempre volentieri
    Grazie di Esistere!!!

  • @autogatto70
    @autogatto70 Před 3 lety +1

    Ottimo come sempre

  • @davideesposito2292
    @davideesposito2292 Před 3 lety +1

    Come sempre top.....

  • @leo3di462
    @leo3di462 Před 3 lety +1

    Complimenti sei il numero uno

  • @user-og782
    @user-og782 Před 3 lety +1

    Grazie per il video🙂

  • @micheledaloia5778
    @micheledaloia5778 Před 3 lety +3

    Interessante!!! Ed io credevo che il twitter non si rompesse mai, da ora sto molto più attento

  • @TheForesta82
    @TheForesta82 Před rokem +1

    bravo continua cosi

  • @giacomo46455
    @giacomo46455 Před 3 lety +1

    Bel video complimenti

  • @marcoilgrande5842
    @marcoilgrande5842 Před 3 lety +5

    Ciao Sabino, sarei davvero curioso di affrontare la tematica “diffusori elettrostatici”; una tematica poco diffusa attualmente...ho tanti dubbi in questione, e sono sicuro che la tua professionalità potrà chiarirmeli con un semplice video in riguardo!
    Continuo a ringraziarti, se la professionalità avesse un nome proprio, si chiamerebbe sicuramente Sabino. A presto!

  • @maxastuto
    @maxastuto Před 3 lety +1

    Complimenti bel video! nel campo tweeter e specificatamente nel campo "protezione dei tweeter c'è un mondo!Confermo col dire che dal punto di vista meccanico vengo raffreddati con il ferrofluido dentro la cupola. La rottura del tweeter dal punto di vista meccanico è dovuta ad un cattivo taglio crossover. L'esempio più tragico è quando viene collegato "diretto" cioè senza alcun filtro crossover.
    Sarà indotto a trasdurre il suono su tutta la sua banda di risposta in frequenza, inclusa la frequenza di risonanza, per cui vibrerà in modo irregolare essendo sottoposto a suonare frequenze non propriamente da tweeter. Un tweeter deve essere tagliato correttamente ( diciamo che più viene "tagliato" in alto in frequenza e più è resistente, ma non è questa la regola). Tecnicamente andrebbe "pesato" testato con ad esempio il DATS V2 unitamente ai parametri di Thiele & Small e trovare appunto la frequenza in cui risuona perfettamente all'impedenza del sistema in cui va montato ( esempio 8 ohm).
    E' il crossover che deve essere calcolato dopo queste misure e non comprarlo prima e poi abbinarci il tweeter! Questi funzionerà , ma non correttamente, a meno che non si ha la fortuna che la frequenza di taglio del crossover corrrisponda con quella ottimale del tweeter.
    Per capire qual'è la frequenza ottimale ,va detto che il costruttore indica l'impedenza tipica del tweeter ( esempio 8 ohm) ma in realtà al variare della frequenza varia l'impedenza! Ciò vuol dire che ad esempio un tweeter che ha una risposta in frequenza da 2000Hz a 18Khz, questi non avrà mai su tutte le frequenze di questo range, l'impedenza di 8 ohm; bensì avrà un impedenza altissima nell'estremo basso ( e difatti lì , avrà una dinamica bassa esempio 50db tanto per dire un valore). Man mano che sarà attraversato da un segnale con frequenza più alta ,avrà in correlazione un' impedenza sempre minore fino a raggiugere il punto degli 8 ohm. Ecco, quello sarà il punto di taglio ottimale del passa alto del crossover, che potrebbe essere ad esempio sui 4500 Hz cosi tanto per indicare un esempio. Ma cosa succede dopo questi 4500Hz? in linea di massima l'impedenza inzia ad aumentare di nuovo ma di poco per poi ridiscendere e poi risalire scostandosi di poco dai classici 8 ohm. Ovviamente non si avrà un impedenza altissima come nell'estremo basso del tweeter perche comunque siamo nel range di frequenze tipiche del tweeter.
    Ma non scordiamoci sempre la legge di elettrotecnica che con la corrente alternata (qual'è il segnale musicale in ingresso) al variare della frequenza di quest'ultimo varia l'impedenza). Questo andamento non proprio lineare dipende poi da tweeter a tweeter e dal criterio costruttivo: alcuni seguono una certa linearità mantenedosi più o meno sugli 8 ohm altri invece all'avvicinarsi della frequenza estrema ( appunto i 18 Khz sempre come esempio di riferimento ) possono interagire con impedenze minori degli 8 ohm, il che non andrebbe bene comunque non tanto per il disadattamento con l'amplificatore, ma perchè ad una impedenza diversa corrisponde una dinamica diversa e quindi se si vuole mantenere il più lineare possibile la curva di risposta (cioè ad esempio avere 90db su gran parte del range del tweeter , si deve cercare di mantenere costanti il più possibile gli 8 ohm . Per fare ciò s'interviene con una rete RC che non è altro che una cella Zobel costituita da una resistenza ed un condensatore collegati tra loro in serie dal punto di vista della cella, ma in parallelo sul tweeter. Tale cella ha il compito di mantenere costante gli 8 ohm d'impedenza più o meno fino alla frequenza di estremità alta della risposta in frequenza del tweeter.
    La rottura dal punto vista elettrico è da sempre la bestia nera di tutte le situazioni operative: fischio del microfono, dj improvvisati o pseudo fonici che già sbagliano le impostazioni fin dai mixer.Premessa: il segnale preamplificato non deve essere in distorsione: non è solo la sezione amplificatrice che va in distorsione! Quando i VU meter di un mixer sono costanti tra i led giallo ed il rosso cioè superano il valore di 0dB, quello è un segnale già in distorsione! La sola differenza tra questo segnale preamplificato in distorsione e quello in distorsione amplificato in uscita dal finale di potenza è solo il valore in ampiezza della sinusoide ( il segnale musicale è una corrente alternata di tipo sinusoidale). In uno è all'ordine dei mVolt e nell' altro all'ordine delle decine di volt. Un ampificatore che riceverà un segnale in ingresso già in distorsione a sua volta amplificherà un segnale in distorsione!
    Ma cosa succede realmente dal punto di vista elettrico durante la distorsione? Ebbene tutti i sistemi preamplificatori e amplificatori hanno un punto in cui entrano in distorsione: la forma d'onda invece di seguire un andamento sinusoidale inzia ad andare in "clipping" cioè le creste della sinusoide ( i punti di massima ampiezza sia in fase che controfase cioè positivi e negativi per dirla alla rozza) iniziano a presentare dei tagli netti. La parte alta cioè la " cresta " di una sinusoide la possiamo paragonare ad esempio ad un pallone da regby: il profilo della palla segue una curvatura che termina in un punto in alto minimo per poi riprendela dal lato opposto . Ecco una sinusoide in clipping si presenta come se ad questo pallone di regby tagliamo in modo orizzontale nettamente la punta superiore ed inferiore: ci troviamo ad avere in quei due punti una linea retta senza la curvatura se pur minima : quello è il clipping ed in quel punto il segnale elettrico non è di tipo alternato, ma DC cioè continuo. Ovviamente è un tempo di escursione all'ordine dei usec micro secondi, ma più è lungo il tratto di escursione ( come se invece di tagliarlo in punta lo tagliamo verso la 3/4 quindi con un punto dall'altro più distante ) più è dovuto ad una maggiore distorsione; il che tradotto significa che il tweeter comincia a soffrire e la sua bobina a surriscaldare fino al punto in cui dopo tot di tempo si brucia. E quà si parla nei casi di clipping entro contenuti cioè quando appaiono e scopaiono perchè sul filo della distorsione e non. Nel caso di un forte clipping dovuto a improvvise ma grosse distorsioni se pur di pochissimi micro secondi, bruciano il tweeter immediatamente senza pietà. Purtroppo la combinazione corrente continua (DC) e la costante tempo sono mortali non solo per il tweeter ma per tutti gli altoparlanti.
    Per cui per non bruciarli bisogna innanzitutto regolare per bene i segnali d'ingresso e l'uscita cioè evitare le distorsioni. Installare al proprio sistema di casse un adeguato amplificatore: paradossalmente un piccolo amplificatore su grosse casse di potenza è più propenso a rompere i tweeter rispetto ad uno grosso, non perchè queste casse non reggano la potenza, ma perchè un collegamento del genere induce l'operatore ad alzare il volume a manetta della serie "tanto le casse son 4 volte tanto più potenti" .
    Ma ricordiamo sempre che qualsiasi amplificatore a manetta crea il clipping ed è questo che frega i tweeter di casse sovradimensionate collegate con ampli piccoli.

    • @maxastuto
      @maxastuto Před 3 lety

      Altre protezioni possono essere il classico fusibile il cui valore deve essere calcolato in relazione alla potenza dissipabile del tweeter, ma non è la protezione ideale. Una protezione migliore possono essere i termistore di tipo PTC ( positive temperature coefficient) che hanno la caratteristica di aumentare la resistenza all'aumentare della temperatura. Quando al tweeter arriva più corrente ovviamente attraversa prima il PTC ( calcolato con il giusto valore). questo inizia a riscaldare aumentando la resistenza e di conseguenza "frenando" il segnale che giunge al tweeter attenuato e quindi proteggendolo.
      Per poi ripristinarsi a resistenza 0 una volta che il PTC si è raffreddato. I PTC prodotti specifici per audio addirittura arrivano ad una soglia massima in cui s'interrompono completamente per poi raffreddandosi riconducono quindi al tweeter non giunge nulla per un tot di tempo. La differenza tra il PTC ed il fusibile è che il fusibile non ha variazioni di resistenza relazionate con il calore; il che tradotto significa che se ad esempio un tweeter da 50 watt lo proteggiamo con un fusibile da 1 Ampere; accade che con una corrente di 0,999 A che lo attraversa, il fusibile fa passare tutta la corrente al tweeter senza alcuna attenuazione e quindi il tweeter regge perche il suo punto critico di rottura ad esempio corrisponde a 1,3 A.
      però gia a 0,9 soffre di surriscaldamento precoce. Per cui il fusibile non ha un andamento attenuativo lineare come lo ha invece il PTC. O si brucia o fa passare tutto, del tipo o 0 o 1.
      I lPTC invece ha un escursione lineare, dove già un pò prima attenua il segnale e quindi protegge un pò prima e meglio il tweeter.
      Altra protezione esclusivamente adottata in diversi sistemi PA e a giudizio più efficace, almeno dal punto di vista elettrico, è il metodo della lampadina.
      Solitamente in base alla potenza del tweeter si montano in serie sul tweeter una lampadina da 12 o 24 volt.
      Il principio è questo: la lampadina costituita da un filamento conduce lo stesso come il fusibile e quindi viene attraversata da una certa tensione e corrente. Quando questi due valori sono minimi per i suoi parametri di accensione, la lampadina presenta una resistenza di 0 ohm e quindi il segnale passa in modo integrale senza attenuazioni.
      Man mano che aumenta la tensione e la corrente ( il segnale musicale ha sempre una sua tensione e corrente) cioè man mano che aumentiamo l'amplificazione, la lampadina inizia ad accendersi se pur in modo fioco e alternante, ma aumenta pure il valore di resistenza del suo filamento. Più aumenta la tensione e corrente , più s'illumina e più aumenta la resistenza. L' aumentare della resistenza implica che al tweeter ovviamente arriva un segnale attenuato perchè una parte di questo lo assorbe appunto la lampadina fino ad un punto che potrebbe fulminarsi proteggendo cosi il tweeter sacrificandosi lei ma interrompendo immediatamente il flusso elettrico. Alcuni sistemi di casse utilizzano una combinazione di lampadina e PTC. Tale sistema più complesso è dovuto a 2 motivi:
      - la variazione di resistenza è molto più veloce nella lampadina che nel PTC quindi i tempi di risposta in attenuazione sono molto più reattivi nella lampadina.
      Altro motivo è che nel caso in cui questa si bruci, ci sia sempre un ptc a garantire la conducubilità e quindi il funzionamento del sistema sonoro. Difatti questo sistema lampadina/PTC è costituito nel modo in cui lampadina e PTC sono coleggati tra loro in parallelo, ma in serie rispetto al tweeter. Tali accorgimenti sono utilizzati laddove necessita un grado di alta affidabilità del sistema acustico e non si può intervenire immediatamente al ripristino ( vedi esecuzioni live).
      NOTA dolente:tutti questi tipi di protezioni con esclusione del sistema con il fusibile (tra laltro adottato solo da alcune case produttrici tip ESB, AR ecc in progetti anni 80 ma ora in disuso) sono tipici di sistemi PA .I puristi hifi hanno sempre visto di cattivo occhio intercessioni di componenti nei sistemi di casse acustiche che prevaricano la purezza del suono; difatti l'attenuazione del tweeter durante l'escuzione dovuta alla lampadina e al PTC lo prevarica modificando la dinamica e la risposta del sistema a più vie. In PA dove la purezza non conta più di tanto ma conta la potenza e per lungo periodo di esecuzione si adotta il compromesso.

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety

      @@maxastuto OK Grazie!

  • @massimo6770
    @massimo6770 Před 3 lety +1

    Bene, grazie mille, sempre chiaro e cristallino... come un tweeter! Prossimo appuntamento... se possibile... come sono costruiti i coassiali.

  • @linomarongiu53
    @linomarongiu53 Před 3 lety +1

    Grande non ci sono parole.
    Veramente grande.

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +1

      Ne sono felice Pasquale! grazie

  • @franktony2964
    @franktony2964 Před 3 lety +1

    Om Shanti Om 👌

  • @gabrigames595
    @gabrigames595 Před 2 lety +1

    Bello come video

  • @andreafiorino6672
    @andreafiorino6672 Před 3 lety +9

    Se ti avessi avuto come insegnante a scuola sarei diventato ingegnere in metà tempo.

  • @rodstag1059
    @rodstag1059 Před 3 lety +3

    Chissà cosa risponderebbe Mr. Paul W. Klipsch sui tweeter a tromba... Per le cupole afflosciate consiglio, per esperienza diretta, di usare un aspirapolvere col solo tubo, funziona!

  • @antoniocolombino6039
    @antoniocolombino6039 Před 4 měsíci +1

    Complimenti vivissimi.. meravigliosa spiegazione...che differenze di ascolto ci sono tra tweeter in seta e tweeter il alluminio o simili? Lei quale preferisce?

  • @cristianferrini6803
    @cristianferrini6803 Před 3 lety +2

    Grazie mille come sempre! Una curiosità che non capisco è come mai i tweeter a compressione si sentono meglio se "ascoltati" si fa per dire a qualche metro di distanza in piu!

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +1

      I tweeter a compressione hanno una dispersione molto direttiva e se gli stai vicino ti "becchi" una quantità di alte frequenze decisamente sproporzionata rispetto al resto dello spettro risultando quindi fastidiosa

  • @emilianobattisti3694
    @emilianobattisti3694 Před 2 lety +1

    piano piano....capisco tutto,,,,,grazieeeee!!!!!!!

  • @donaz1500
    @donaz1500 Před 2 lety +1

    Forte.

  • @lamiaterra9477
    @lamiaterra9477 Před 3 lety +1

    Video semplice e chiaro, come sempre!
    Giusto una domanda: ci sarà mai un video riguardo i microfoni?
    Penso sarebbe interessante capire come si usa correttamente la "phantom power" e (soprattutto) cosa succede quando è alimentata sui Mic che non la richiedono (personalmente questa cosa non l'ho mai capita a pieno).

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +1

      Buona idea... grazie!

    • @lamiaterra9477
      @lamiaterra9477 Před 3 lety +1

      @@Microfono: Grazie a Te per gli ottimi contenuti del canale!

  • @ALBERTO-mg1sq
    @ALBERTO-mg1sq Před 2 lety +1

    Come spesso accade argomento ai molti conosciuto,ma non in tutti i dettagli spiegati.Non hai parlato dei tweeter Isodinamici,tipo Heil. Sarebbe utile sapere il tuo punto di vista tecnico.Grazie mille continua così 👍

    • @Microfono
      @Microfono  Před 2 lety +1

      acc ,è vero...speriamo che il Dottore non se la prenda male....

  • @pietrochianese9308
    @pietrochianese9308 Před 3 lety +2

    Grazie per i bellissimi video su HiFi, volevo chiederti un tuo parere ,le mie kef reference 104/2 ,i parapolvere che stanno sul woofer al centro,si sono polverizzati ,credi che cambia un po' il suono se li lascio così? Grazie mille nel caso che mi rispondi!!!

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety

      Beh , un pochino si , ma puoi trascurare

  • @gabrigames595
    @gabrigames595 Před 2 lety +1

    Interessante

  • @Fabio.Cipriani
    @Fabio.Cipriani Před 3 lety +2

    Una cosa è certa...
    Ascoltarla...oltre ad accrescere il nostro bagaglio culturale "musicale" andremo ad alzare anche l'asticella delle nozioni della lingua italiana ed in particolar modo la sintassi.

  • @giandujavettorello6184
    @giandujavettorello6184 Před 3 lety +15

    Un nipote che mette il suo dito sulla cupola di un tweeter non va picchiato, va crocefisso in sala mensa. 😆

    • @lost72
      @lost72 Před 3 lety +1

      Verissimo

    • @persichettialfredo3110
      @persichettialfredo3110 Před 3 lety +1

      e per di piu'costretto all ascolto continuato di gigi d alessio....ah ah...

    • @tormaks
      @tormaks Před 3 lety +1

      😅😅...ciò successe ad entrambe le mie casse economiche...ma io pulciario come sono le ho smontate e riparate egregiamente. Alla fine ero ancora più soddisfatto che se le avessi ricomprate e salvato un figlio da Gigi d'Alessio

  • @gabrigames595
    @gabrigames595 Před 2 lety +1

    Io sono curioso degli altoparlanti 👍

  • @norimaspace
    @norimaspace Před 2 lety +1

    Salve, ho acquistato due diffusori e li ho aggiunti a quelli dello stereo che ho in camera. Adesso il suono è cambiato, sembra più corposo e leggermente più avvolgente. Altra cosa che ho notato è che prima ascoltavo la musica con l'equalizzatore attivato, adesso invece provo più piacere ad ascoltare in flat. Ha un video dove spiega come equalizzare la musica?
    Complimenti per il linguaggio e gli utili contributi. 🙂👍

  • @marcoporcu5840
    @marcoporcu5840 Před 3 lety +2

    Ciao Savino, complimenti per i tuoi video sempre molto interessanti. Potresti fare un video sui DAC e sulla differenza fra diffusori a due o tre vie? Grazie.

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety +1

      Grazie Marco! per i video: ....prima o poi... :-) ciao ciao

  • @robertospinella7561
    @robertospinella7561 Před 2 lety +2

    Ottimo lavoro ,grazie! Avrei una curiosità ,avendo ascoltato parecchi trasduttori full range di forme diverse ho notato che ,a mio parere, la miglior performance la ottengo quasi sempre con membrana di forma classica , cupola centrale e membrana angolata sospesa pneumaticamente, sì insomma classica forma da altoparlante. Invece con trasduttori moderni , a parabola o piani o altre forme trovo quasi sempre dei problemi nella riproduzione di alcune frequenze....sono meno precisi . Mi sorge il dubbio che non siano importanti solo i dati tecnici ma è essenziale anche la forma dell'altoparlante . O mi sbaglio?

    • @Microfono
      @Microfono  Před 2 lety +1

      Ciao Roberto, non ho una risposta certa sull' argomento... in teoria è possibile riprodurre alte ed altissime frequenze anche con suoerfici non per forza a cupola (vedi tweeter a nastro o addirittura al plasma ). Grazie per l'interessante intervento.

  • @pasqualerisoli4537
    @pasqualerisoli4537 Před 9 měsíci +1

    Innanzitutto complimenti per il suo canale e professionalità. Ho un problema di suono intermittente ad un tweeter (lato passeggero).in macchina. Provando a sostituirlo con un altro , mi ritrovo lo stesso problema. Controllando il cablaggio non ho riscontrato nessuna anomalia. Da cosa potrebbe dipendere questo problema? Può essere l'amplificatore , oppure il condensatore posto in serie sul positivo del tweeter?

    • @Microfono
      @Microfono  Před 9 měsíci

      davvero non saprei dirti, mi spiace

  • @carlomacchiavello
    @carlomacchiavello Před 2 lety +1

    I miei nipoti sono stati istruiti a non mettere il dito nei buchi di casa dello zio, buchi dei computer dove le ventole possono tagliare, buchi delle casse che possono rovinare e pra che sono grandi apprezzano le buone casse (7-10 anni), sperando che poi non si rovinino il gusto crescendo, ma ci proviamo a crescerli insegnandogli cosa è un buon suono

  • @alfredodipietro7309
    @alfredodipietro7309 Před rokem +1

    Mi permetto di citare anche gli AMT (Air Motion Transformer), ideati negli anni '70 dal professor Oskar Heil.

  • @albertogirardi5483
    @albertogirardi5483 Před 2 lety +1

    Buongiorno, innanzitutto complimenti per i tuoi video!
    Avrei una domanda: quali sono i pregi e difetti di un tweeter in titanio rispetto agli altri materiali?
    Grazie mille

  • @rinoserpe9074
    @rinoserpe9074 Před 2 lety

    Buongiorno vorrei sottoporre l'attenzione ad un quesito, posseggo un impianto composto da diffusori tri wiring "Heco new statmen" e due finali mono da 220 watt, se volessi collegare i due finali mono ai solo bassi dei diffusori quale potenza poi applicare al secondo stadio medi-twiter o meglio quanta potenza di un amplificatore occorre per gestire questi ultimi. I finali mono sono advanca acoustic a220.
    La ringrazio sempre per gli ottimi suggerimenti che ci dedica
    Saluti
    Rino

  • @MarsPaterRomanorum
    @MarsPaterRomanorum Před 2 lety

    Ciao complimenti per il video,mi servirebbe un consiglio,devo sostituire i tweeter di un JBL xtreme e volevo sapere se un paio di tweeter per auto possono andare bene,tipo degli Hertz 24.3 da 24 mm?non conosco l'impedenza dell'amplificatore del JBL xtreme..Grazie 😀

  • @LanciaD50
    @LanciaD50 Před 2 lety +1

    0:30 🤣👍

  • @ampsandguitar
    @ampsandguitar Před 3 lety +1

    ciao video bellissimi e ben fatti, potreste fare un video dove mostrate come assemblare una cassa attiva con 1 tweeted e 1 woofer e come calcolarne la giusta impedenza? sarebbe utile anche uno su come assemblare i cavi audio con i vari connettori sia audio che per altoparlanti che microfonici

    • @Microfono
      @Microfono  Před 3 lety

      Ciao Mattia e grazie, I video che mi chiedi non rientrano nelle mie competenze ma credo tu possa trovare qualcosa del genere su CZcams. Grazie ancora per il tuo commento!