Introduzione. Kant : il criticismo e l'ermeneutica della finitudine.

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 16. 05. 2018
  • Per acquistare "Ribellarsi con filosofia" vai amzn.to/3rhNFdh
    bit.ly/RIbellarsiConFilosofia...
    Sostieni i progetti gratuiti di Barbasophia it.tipeee.com/matteosaudino-b... avrai dei video esclusivi di analisi dei testi filosofici e una lezione al mese monografica.
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/BarbasofiaAmz bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Cambiamo la scuola" www.amazon.it/Cambiamo-scuola...
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/prodotti/matteo-s... Acquistabile anche con carta docente

Komentáře • 151

  • @nubivale
    @nubivale Před 6 lety +497

    Sa, lei mi fa davvero venire da piangere perché spiega così bene che mi deprimo al pensiero della mia prof. che a malapena spiega e ci ha dato la critica alla ragion pratica da studiare da soli. Ovviamente io non ho capito niente da sola, però ci tengo a ringraziarla per tutti i suoi video che davvero sono la mia unica speranza, ogni volta, di prendere un sufficienza. Grazie mille.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +95

      Da soli effettivamente è un po' difficile

    • @ingridprestopino6441
      @ingridprestopino6441 Před 3 lety +10

      Mi verrebbe da dire "meglio sola che mal accompagnata...", ma com'è possibile non amare una materia come filosofia e spiegarla male? Cioè il prof di filosofia si è laureato leggendo, parlando, pensando...opera da una vita così. Io che insegno una materia per cui lo studio e la pratica sono da sempre autonomi e pressoché solipsistici, mi ritrovo davanti a una classe da un giorno all'altro e devo cercare di tradurre la mia prassi a parole senza sapere da dove partire e in questo ho solo l'istinto, perché qualsiasi corso di formazione e tecnica innovativa riguarda italiano, inglese, matematica... mai la scultura. Come diavolo fanno a non saper/voler spiegare e raccontarvi le cose? Io sono basita... hanno un mondo di possibilità e di esperienza con la parola, perché non sanno usarla?

    • @simonenuovo5063
      @simonenuovo5063 Před 2 lety +4

      @@ingridprestopino6441 Perchè è molto più facile non farlo. Anche io ho una professoressa che a malapena spiega filosofia e quando succede lo fa sommariamente, riassumendo molto superficialmente i filosofi....

    • @art_eemide
      @art_eemide Před rokem +1

      Vedo che i VERI professori di filosofia sono molto rari... ho una professoressa che non tollera un pensiero personale e che ricaviamo fuori dal manuale scolastico. Pensa al fatto che durante la guerra, i giovani erano più forti e meno pigri di noi. Non tollera che noi leggiamo altri manuali scolastici di filosofia se non quello della nostra scuola. Ha speso tempo a lamentarsi di noi e a seminare terrore: ora mi tocca studiarmi da sola 130 pagine di Kant.

    • @annitodimarzio7643
      @annitodimarzio7643 Před rokem

      Pllm'ooo😅l p😅😊😊😅😊''''mm il llllllllllllllllkllllllllllllllllll'''''''l''''l'll'l'''ll'''''l''llllmlllllmllllllllllllllllllllllllllllll 😅😅lllll zzzssdddd

  • @milenacojocariu9196
    @milenacojocariu9196 Před 4 lety +84

    Io la amo. La mia professoressa ha spiegato la critica di kant con un audio di 10 minuti..

  • @cosimo936
    @cosimo936 Před 5 lety +226

    Seguiamo le sue lezioni da tutta Italia. Ormai è più famoso di Cristiano Ronaldo solo che non ha i suoi soldi e questo è profondamente ingiusto.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +66

      Ahahah
      Il canale è cresciuto molto
      Sono contento perché vuol dire che c'è ancora voglia di conoscenza

    • @cosimo936
      @cosimo936 Před 5 lety +23

      @@MatteoSaudino Grazie per il suo altruismo unito a competenza

  • @giacomomeingati
    @giacomomeingati Před 2 lety +18

    Questo canale ci fa un regalo grande: ci riporta sui banchi di liceo, con un professore che ha imparato a disciplinare la sua grande passione per il pensiero mettendola al servizio dei più giovani.
    La ammiro e stimo molto, e la ringrazio.

  • @riccardograsso1650
    @riccardograsso1650 Před 5 lety +72

    Incredibile! non ho parole... E' riuscito a farmi piacere un filosofo che stavo odiando da un po'. La critica della ragion pura e pratica sono veramente ostiche sul libro, ma come le ha introdotte lei hanno tutta un'altra luce, un altro sapore. Sarà anche che le piace la filosofia e il suo lavoro ma, secondo me, ha proprio un carisma speciale.

  • @maribradanovic3100
    @maribradanovic3100 Před 5 lety +37

    Sono una signora di una certa età e pur avendo sempre creduto nella necessità dello studio della filosofia, ora dopo le sue lezioni ne sono ancora più convinta. Sono straniera, precisamente croata, ma grazie alla sua bella lingua Chiara, riesco a capire tutto. Grazie.

  • @perche9154
    @perche9154 Před rokem +7

    A 37 anni Ho deciso di nuovo di rimettermi a studiare, venendo da una scuola brasiliana mi Tocca dare la maturità …la prima materia il primo argomento Kant… Con queste spiegazioni mi rimanere sicuramente impressa, direi che ho iniziato davvero bene…grazie prof

  • @halcyon8239
    @halcyon8239 Před 3 lety +14

    La mia professoressa di filosofia mi ha reindirizzato a questi video per un attento approfondimento conoscitivo, ma ritengo che la maniera umana e la passione con cui lei spiega Kant lo renda sicuramente molto più comprensibile di quando lo spiega un semplice libro di testo. Gradisco pienamente, inoltre, i paralleli a lavori di cultura popolare come Futurama e i fumetti di supereroi, che aiutano sempre a rendere la situazione molto più comprensibile per me che sono un appassionato di questi. La ringrazio infinitamente di aver reso disponibili online questi lavori

    • @antoniettamollicone8104
      @antoniettamollicone8104 Před 4 měsíci

      Grazie di cuore.Riassumo le sue lezioni su di un quaderno x aiutare mio nipote alle soglie della maturità. Ho detto tutto!

  • @orsolamarino7057
    @orsolamarino7057 Před 5 lety +9

    Martedì ho un esame di storia della filosofia contemporanea. Senza il suo aiuto, non sarei riuscita a capire da sola tante cose. GRAZIE, LEI È IL PROF CHE AVREI SEMPRE VOLUTO! I SUOI STUDENTI SONO DAVVERO FORTUNATI

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +1

      Grazie Orsola...la passione ci rende liberi e vivi

  • @caterinalaurenzano6843
    @caterinalaurenzano6843 Před 4 lety +7

    Carissimo Prof. Saudino, mi sto approcciando alle sue lezioni solo adesso, ahimè l'ho conosciuta tardi. Sono una neolaureata, mi sto avvicinando al mondo della scuola e mi piacerebbe tanto trasmettere la sua passione e l'"amore per la sapienza", se un giorno avrò l'occasione di insegnare.Ho ripreso lo studio per affrontare il concorso ordinario e le sue lezioni sono illuminanti e coinvolgenti.
    Con immensa stima.

  • @evaciccia3615
    @evaciccia3615 Před 5 lety +22

    Profondamente ingiusto, dovrebbero titolarla come Ministro dell' Istruzione 😊, fosse solo per tanto prezioso lavoro rivolto a questi ragazzi smarriti con prof non all'altezza. Lezioni che elevano la mente e lo spirito grazie ai grandi padri del Sapere ma che restano incomprese spesso per incopetenza e apatia di pseudoeducatori.

  • @iamevanadyaevacazan6984
    @iamevanadyaevacazan6984 Před rokem +1

    Prof Saudino, GRAZIE. Mia figlia sta studiando di nuovo a scuola, questa volta in Italia, dopo un anno di scuola a casa e vari anni di scuola in Svizzera, si sveglia delle volte all 5 a.m. per studiare con me (che vedo tutto “out of the box”)😆 e sono in piena GRATITUDINE di aver trovato il suo spazio qui online.
    Si anch’io sono quasi con le lacrime agli occhi, commossa per la sua passione nel condividere la conoscenza 🙏🏼❤️🤩😍🧚🏼‍♀️🤗 che fortuna 🍀

  • @dariadisanto7783
    @dariadisanto7783 Před 6 lety +10

    Domani sarò interrogata su Kant, argomento che il mio professore non ha mai spiegato...grazie a te ci ho capito qualcosa finalmente! Sei il mio eroe.

  • @raoulantolini
    @raoulantolini Před 4 lety +7

    Complimenti per il suo sapere e per il suo modo di saper coinvolgere anche su argomenti poco semplici da esplicare!

  • @francescoorlando3641
    @francescoorlando3641 Před 5 lety +18

    Da studente di primo anno del corso di studi in filosofia, vorrei ringraziarla per la limpidità e chiarezza delle sue spiegazioni, mosse da una passione per la disciplina che traspare da ogni singola parola e sguardo: è sempre un piacere vedere e rivedere le sue lezioni e far mente locale dei punti principali dei differenti argomenti studiati, e ancor di più quando così brillantemente esposti! Il rapporto che lei ha con la filosofia è invidiabile, spero di raggiungerlo, un giorno, anche io, così come chiunque ami questo magnifico ambito del sapere e del sentimento umani!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +3

      Francesco... Che dire se non grazie e ancora grazie

  • @domenicolazzaro2950
    @domenicolazzaro2950 Před 2 dny

    Grazie prof....non ho parole per ringraziarla....

  • @francescaferrero8513
    @francescaferrero8513 Před 3 lety +2

    Grazie mille professore, dopo aver passato una domenica con i suoi video ho capito Kant e ho preso 8,5 dell’interrogazione. Grazie davvero!

  • @gabbottyplease6837
    @gabbottyplease6837 Před 4 lety +11

    Così si dovrebbe far filosofia, non aggrapparsi unicamente a un libro di testo o "agli appunti dell'università". In questa quarantena cercherò di studiare da queste videolezioni. Grazie 💪

  • @adelebernocco250
    @adelebernocco250 Před 3 lety

    Mi commuovono quasi le sue lezioni... Ho sempre gli occhi a cuore quando la seguo; vorrei che lei potesse guardarsi con i nostri occhi per vedere quanta bellezza emana, quanta energia e quanta passione che penetra nel profondo. Ero disperata per l'interrogazione su Kant, il mio professore ci ha fatto 16 ore di lezione e non sapevo da dove iniziare. Lei è decisamente la luce in fondo al tunnel, quando guardo i suoi video mi sento salva e sicura di poter apprendere nel modo più virtuoso qualsiasi lezione! Grazie davvero con il cuore!!!!

  • @minnie_0706
    @minnie_0706 Před 3 lety +15

    Non ho mai sentito un professore/appassionato di filosofia eseguire "performance" (mi passi il termine) migliore della sua. I suoi ragazzi sono veramente fortunati; complimenti! Fantastico

  • @mandrake8757
    @mandrake8757 Před 3 lety +1

    Buongiorno professore, volevo farle i miei più sinceri complimenti, lei oltre ad essere un grande divulgatore è senza dubbio stato messo al mondo mi permetta, per fare questo mestiere. Da studente universitario trovo le sue lezioni molto più chiare e piacevolmente scorrevoli rispetto a professori di più alto rango accademico(si fa per dire). E aggiungo che per il mio esame di storia della filosofia contemporanea sto riuscendo a schematizzare molti concetti e a riassumerli, questo solo grazie al suo modo di spiegare autori apparentemente complicati. Un ringraziamento sincero.

  • @fortunaannunziata4078
    @fortunaannunziata4078 Před rokem +2

    grazie davvero per farmi amare ancor di più questa disciplina permettendomi di capirla

  • @michelataccini7695
    @michelataccini7695 Před 4 lety +3

    Spiegazione a dir poco stupenda!! ❤️❤️❤️

  • @enderfair9582
    @enderfair9582 Před 5 lety +35

    Grazie mille,professore,senza di lei sarei perso in questi anni... Sono davvero curioso di sapere in che scuola insegna e in che città cosi solo per ringraziarla di persona

  • @elfahiphop
    @elfahiphop Před 3 lety +4

    Grazie al suo prezioso aiuto ho superato l’esame di filosofia teoretica, mi sono appassionata di questa materia, ma anche della forma :D

  • @francalab73
    @francalab73 Před 2 lety +3

    grazie professore, ci aiuta tantissimo con le sue spiegazioni

  • @valentinaesposito3265
    @valentinaesposito3265 Před 3 lety +3

    Mi sono venuti i brividi con questa lezione.

  • @natyperilcinema7827
    @natyperilcinema7827 Před 2 lety +2

    Complimenti e grazie di cuore prof Saudino. Lezione splendida

  • @liquidmadao3451
    @liquidmadao3451 Před 3 lety +1

    La ringrazio con tutto il cuore. Io non ho mai fatto filosofia facendo il professionale e me ne pento tantissimo. Grazie ai suoi video, da autodidatta e nel tempo libero, sto iniziando a capirne qualcosa. Darei una gamba per tornare indietro nel tempo, prendermi a schiaffi e sperare di avere un prof come lei. La prego di continuare a fare video

  • @robertoandreamadonna6025

    tanta passione. solo così si può essere un gran professore. bravo

  • @leonardolanotte9684
    @leonardolanotte9684 Před 4 lety +3

    Volevo ringraziarla Prof., una persona che la segue su CZcams mi linka le sue lezioni. A 42 anni mi sto appassionando alla filosofía grazie anche ai suoi video. Mi piacerebbe, un giorno,avere la possibilitá di scambiare due chiacchiere con leí.... Il caffé lo invito io!Continui cosí, ne abbiamo un disperato bisogno. Grazie!

  • @antonellacrisanti6581
    @antonellacrisanti6581 Před 5 měsíci

    sono una vecchiotta che ha ripreso in mano il sogno della laurea in filosofia.....ogni pensatore spiegato da lei diventa facile intuitivo, grazie

  • @OLIPSIO
    @OLIPSIO Před rokem

    Grazie Prof. Kant mi fa davvero impazzire.

  • @mariamaddalenagragnaniello2650

    Grazie di cuore per qste superlative lezioni...affronterò il mio esame di filosofia dell'educazione con più serenità!

  • @mylifeisamess1750
    @mylifeisamess1750 Před 3 lety +1

    talmente bravo e chiaro che ci ho preso gusto a studiare filosofia!

  • @danieleoddo1880
    @danieleoddo1880 Před 2 lety +2

    Punti salienti:
    5:57 Cos'è il criticismo
    7:43
    8:15
    10:19
    14:00
    15:40
    18:58
    19:17
    32:00 ermeneutica della finitudine.
    32:33-34:18
    Che cosa è vero, che cosa è giusto, che cosa è il bello.

  • @emanuele9934
    @emanuele9934 Před rokem

    E' bello vedere la passione per la cultura trasparire da ogni parola, cosi' si puo' davvero trasmettere la conoscenza. Portiamo la cultura al di fuori delle scuole, portiamola alla portata di tutti, divulghiamola sui canali telematici.

  • @avventuraitalia9560
    @avventuraitalia9560 Před 27 dny

    Professore grazie, Dio la benedica! Come mi piace ascoltarla!

  • @56radu
    @56radu Před 6 lety +3

    Ottima spiegazione professore!

  • @pietroeydoux4591
    @pietroeydoux4591 Před 2 lety +2

    Cavolo sei un ragazzo in gamba!!!! In pensione ho deciso di rivedere gli studi di filosofia.....,si , Kant e un osso duro , ma tu sei bravo, i ragazzi dove sono.......?
    Grazie

  • @micheleippolito4061
    @micheleippolito4061 Před 3 lety

    Grazie professore , bellissima lezione !!

  • @francobanfi4043
    @francobanfi4043 Před 2 lety +1

    .... Lei Prof è senza limiti. Bravissimo. Kant parlava e scriveva di uomini limitati, solo perchè non aveva avuto la fortuna di conoscerLa. :-) Grazie per le sue Lezioni

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před rokem

    Ciao Matteo,condivido con te un bel frammento ricordo semplice ma che fù gradito( memoria ri- azionata). Una volta d' inverno, per accogliere un gruppo di piccole amiche di mia figlia, per merenda lezioni pomeridiane, ho steso un grande materassino con trapunta e cuscini davanti al camino e fuoco scoppiettante☝️aggiungevo un pò d' alloro ,non solo per il profumo ma per l' effetto scintille volanti. 🤭Ridevano tutte, a loro sembrava una scuola free style .( Solo una cucciola superficialotta ,non apprezzava ) tutte divertite e grate, con occhi vivi per questa piccolissima sorpresa. Non sono le grandi cose che, creano e effetto magico ,condivisione, e gratitudine,coinvolgimento ammazza noia, ma le piccole attenzioni, nel momento giusto.

  • @luigi_vcr
    @luigi_vcr Před 6 lety +5

    E' sempre un piacere ascoltare le sue lezioni. Bel tempo, un buon caffè ed una lezione del Prof.Saudino sono la combo perfetta. Tra una lezione di Fisica ed un'altra di Geometria quelle di filosofia sono un ottimo rimedio per staccare e farsi trasportare in una dimensione piacevole.

    • @luigi_vcr
      @luigi_vcr Před 6 lety

      GianGaleazzo Valteri intendevo dire che quando sono all'università, tra una lezione ed un'altra, oppure quando ho un po' di pausa mi pace ascoltare le lezioni del Prof. Saudino

    • @luigi_vcr
      @luigi_vcr Před 6 lety

      GianGaleazzo Valteri Per Fisica uso le videolezione che fornisce l'ateneo. Per Geometria guardo Ing. Cerroni oppure Elia Bombardelli

  • @MasterYoda3D
    @MasterYoda3D Před 8 měsíci

    Grazie per il video è stato molto utile per capire bene largomento , io ho l'ultimo anno di 5 e ho una prof che non spiega bene infatti ho iniziato a vedere i suoi video che ritengo molto utili e non sono nemmeno noiosi , da vita al argomento trattato senza che uno si addormenti o pensi alle sue cose ciò è molto difficile , soprattutto insegnare filosofia che e una materia dove devi capire il pensiero di qualcuno

  • @edgardognisci79
    @edgardognisci79 Před 3 lety +3

    Che peccato che l’abbia scoperta solo ora che sto al 5° anno.... chissà quanto mi sarebbe stato utile in passato... SPIEGAZIONE CHIARISSIMA ED ESAUSTIVA e inoltre l’amore che mette nel spiegare i concetti fa si che si assimilino in un attimo!

  • @roy0298
    @roy0298 Před rokem +3

    Le tue lezioni sono veramente utili! (Sono uno studente universitario)

  • @fortunaannunziata4078
    @fortunaannunziata4078 Před rokem +2

    non so come farei senza questo capolavoro di uomo.

  • @sergiobasti2419
    @sergiobasti2419 Před 2 lety

    Bellissimo! Visto tutto d'un fiato!

  • @giusepperadesca5131
    @giusepperadesca5131 Před 3 lety +1

    Mi sono emozionato

  • @alessiabattaglia8286
    @alessiabattaglia8286 Před 3 lety +5

    Ma come si fa a spiegare così bene? Se tutti gli insegnanti fossero come Lei, non ci sarebbero studenti demotivati!!!

  • @elisabettaforte1108
    @elisabettaforte1108 Před 8 měsíci

    Matteo sei da brividi ❤

  • @fl1125
    @fl1125 Před 5 lety +9

    Professore la voglio ringraziare per il mio 6 in filosofia, grazie alla sua spiegazione esaustiva chiara e soprattutto appassionata.
    Grazie a lei sto cominciando ad amare la filosofia, e per questo vorrei incontrarla qualche volta anche solo per offrirle un caffè, risponda per favore

  • @giovanni.schiavo
    @giovanni.schiavo Před 2 lety +2

    Matteo Saudino fedele compagno di notti insonni prima delle verifiche passate a rimediare alla procrastinazione seriale. Grazie mille❤️

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před rokem +1

    Condivido, un fine* non solo un mezzo.😊 Buongiorno.

  • @aristotelecasella9244
    @aristotelecasella9244 Před rokem +1

    Grande Prof!

  • @ninoponcio
    @ninoponcio Před rokem +1

    A 51 anni vi ha fatto venire voglia di tornare al Liceo..

  • @MrCrifog
    @MrCrifog Před 5 lety +5

    Solo una parola: grazie🥰

  • @carlottasegiali5208
    @carlottasegiali5208 Před 3 lety

    grazie a lei ho 9 in filosofia ❤️❤️❤️

  • @giovannisolimeno7791
    @giovannisolimeno7791 Před rokem

    Grande Matteo…ad un certo punto del video fai vedere una versione della critica della ragion pura di colore viola. Di che versione e casa editrice si tratta ??

  • @ferrucciobiani4564
    @ferrucciobiani4564 Před 3 lety +1

    Meraviglioso

  • @ariannabosco9757
    @ariannabosco9757 Před 4 lety +2

    Prof ma lei che libro dà ai suoi alunni?

  • @kant_handle_this
    @kant_handle_this Před rokem

    Professore, qual è l'edizione della prima Critica a cui faceva riferimento nel video?

  • @antoninobarone3768
    @antoninobarone3768 Před 3 lety

    Avrei speso tutti i soldi del mondo per aver avuto lei come mio professore di filosofia!!

  • @mariapiapilloni6010
    @mariapiapilloni6010 Před 4 lety

    Super!

  • @mariaeloisalemme4565
    @mariaeloisalemme4565 Před 2 lety +1

    I loove your t-shirts!

  • @michelataccini7695
    @michelataccini7695 Před 4 lety +3

    ... La mia ragione mi dice che come lei caro prof non c'è nessuno... 😁😀😀😀...

  • @gabriellapisciotta3128

    La mia salvezza da tre anni ❤

  • @giadasauro4298
    @giadasauro4298 Před 8 měsíci

    grazie ❤

  • @gaswirt
    @gaswirt Před 6 lety +2

    80 anni è una meraviglia in quel periodo?

  • @produzionemuletto7882
    @produzionemuletto7882 Před 6 lety +32

    Ho una verifica di fine anno su Locke e Kant il 30 maggio e tu cosa fai uscire? Ti voglio bene.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +11

      Ilmarocchinosultubo domani nuovo video su Kant

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Před rokem

    Buongiorno mi stavo giusto chiedendo sè l' esigenza di un sacrificio ,unito.a ritualità( ha accompagnato ogni epoca) è davvero necessario alla trasformazione come l' humus per il germoglio o esiste un processo evolutivo " alternativo", atto al miglioramento con la positività .? ( Io su ( si) nè ho sempre avuto la percezione . ) Cosa nè pensa?

  • @billienelson3557
    @billienelson3557 Před 6 lety +1

    Video molto utile, chiaro e stimolante come sempre! Ce n’è sarà uno dedicato in particolare a “La critica della ragion pura”?

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 Před 2 lety

    la critica di ragion pratica riguarda quindi l'etica, la ricerca di valori assiologici assoluti?

  • @vincenzolopetuso315
    @vincenzolopetuso315 Před 3 lety

    Caro prof,
    Già col cristianesimo le teorie kantiane sulla metafisica e sulla religione vengono messe in discussione.
    Se per conoscere abbiamo bisogno anche dell' esperienza, Kant non considerava il fatto che il dio cristiano non è un dio ebraico-platonico.
    Per alcuni cristiani, Gesù (che è dio), si fa esperienza incarnandosi e vivendo da creatura nonostante sia creatore.
    La vera genialità è stata quella hegeliana in quanto, considerava la ragione non come un qualcosa da vedere dal di fuori (come fa Kant), ma un qualcosa in cui siamo perennemente immersi.
    La filosofia kantiane ha il grosso merito di essere una fase obbligatoria che si risolve e si supera con la filosofia hegeliana.

  • @marcovitale1580
    @marcovitale1580 Před 8 měsíci

    Salve professore. Vorrei chiederle se secondo lei il modo di Kant di concepire lo spazio e il tempo come coordinate fisse con cui la nostra mente ordina e categorizza i fenomeni, ha perso di consistenza con la teoria della relatività che ci dice che lo spazio e il tempo sono mutevoli. Dobbiamo interpretare spazio e tempo kantiani come forme a priori limitate alla nostra dimensione umana, o come forme a priori assolute che sussistono a prescindere dalla nostra mente (e quindi in questo caso a mio avviso in contraddizione con la relatività)? Grazie e complimenti per il suo canale

  • @ANTICHITASCIPPA
    @ANTICHITASCIPPA Před 4 lety

    grazie

  • @sofiavizzon6371
    @sofiavizzon6371 Před 5 lety

    Wow!! 😊

  • @_jukeboxe
    @_jukeboxe Před 4 lety +2

    Lei professore è una divinità.

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 Před 2 lety

    caro la seguo da un po' e le chiedo di rispondere. Quando lei afferma la ragione è giudice e imputato di se stesso, mi vuol dire che la ragione accetta i suoi limiti per quanto riguarda la conoscenza dopo aver giudicato se stessa; poi lei asserisce la ragione indaga se stessa e suoi limiti. Allora la domanda che mi sorge spontanea: si può parlare di psicologismo in Kant?

  • @massimol.7017
    @massimol.7017 Před 5 lety +2

    Quale edizione consigliate? Laterza opoure UTET?

  • @stefanodelben4695
    @stefanodelben4695 Před 5 lety

    Qual' è la differenza tra Epistemologia e Gnoseologia, se mai ce ne fosse una, secondo Lei?

  • @1IIms
    @1IIms Před 2 lety

    Grazie

  • @enriquequintana3463
    @enriquequintana3463 Před 4 lety +1

    excelente prof saluti dal venezuela

  • @lucasantoro1998
    @lucasantoro1998 Před 6 měsíci +1

    Il termine Critica proviene da κριτική, critiché, critica, che a sua volta viene dal verbo κρίνω, crino, giudico, distinguo.

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 Před 2 lety

    non ho capito quando mi dice le strutture della ragione a priori. Non ho capito

  • @misterfelix5816
    @misterfelix5816 Před 3 lety

    Professore ma ha la mia stessa edizione della Critica della rragion pura 😍

  • @fantaseditings3017
    @fantaseditings3017 Před 5 lety +3

    Salve lei ha pubblicato 11 lezioni, mi può dire con che ordine guardarle tutte! Comunque complimenti la mia prof in confronto ne ha di strada da fare ancora

  • @carlottavaleri1971
    @carlottavaleri1971 Před 4 lety +1

    Scusi professore io ho sempre inteso 'il corpo è pesante' come un giudizio sintetico a posteriori, anche perché, mentre il giudizio 'il corpo è esteso' è analitico a priori e non ha alcun bisogno dell'esperienza visto che l'estensione E' il corpo stesso, ed è anche dimostrato dal fatto che non posso dire l'opposto e cioè ' il corpo non è esteso' che è una contraddizione in termini, posso benissimo dire 'il corpo non è pesante', proprio perché l'esperienza mi dà molte 'qualità' del corpo ( leggero, duro, molle etc.etc) che conosco però solo a posteriori. Può chiarirmi la cosa? Grazie

  • @marialuisazuccherino
    @marialuisazuccherino Před 2 lety

    Secondo Lei come risponderebbe a Kant' Cingolani?

  • @duccioleoncini2094
    @duccioleoncini2094 Před rokem

    Wow! Semplicemente Wow

  • @dramatispersona8856
    @dramatispersona8856 Před 5 lety +3

    Una spiegazione immensa.

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 Před 2 lety

    poi cosa vuol dire benché ogni nostra conoscenza cominci con l'esperienza, da ciò non segue che essa derivi interamente dall'esperienza. mi faccia un esempio

  • @SalamanderEnjoyer
    @SalamanderEnjoyer Před 2 lety

    Bellissimo video e tutto, ma vogliamo parlare della maglietta di Che Chewbacca

  • @paolau1000
    @paolau1000 Před 5 lety +1

    salve potrebbe fare gentilmente una lezione su foucault? grazie mille

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Quale opera?

    • @paolau1000
      @paolau1000 Před 5 lety

      mi interessa il pensiero di foucault,quella che preferisce.il rapporto con il pensiero di nietzsche,il rapporto sapere / potere ,il coraggio della verita..

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 Před 2 lety

    professore lei insieme a Diego Fusaro che io ammiro è un grande ......per favore mi risponda alle domande. sTUDIO SOCIOLOGIA ma mi rendo conto che noi sociologici non sappiamo la filosofia

  • @constatinlombardi6881
    @constatinlombardi6881 Před 2 lety

    quindi contro la teoria di Durkheim la quale afferma che noi rispettiamo le regole perché hanno un potere coercitivo su di noi

  • @oversoon5576
    @oversoon5576 Před 4 lety

    Can someone PLEASE add captions for English?

  • @elli_12
    @elli_12 Před 3 lety

    La mia professoressa è bravissima, però professore utilizzo sempre i suoi video perché la filosofia è instudiabile dal manuale, è proprio il metodo sbagliato per trasmettere la filosofia che è una materia non solo complessa ma anche fortemente espositiva

  • @aliceblob4001
    @aliceblob4001 Před 2 lety

    Dunque ...... vediamo se interpreto bene il pensiero di Kant.....allora.... facciamo finta che io sia un giudice che deve emettere una sentenza nei confronti di qualcuno accusato di un gravissimo reato.....omicidio , stupro, furto , crimini di guerra ecc. e supponiamo che alla mia domanda .....si ritiene colpevole o innocente la parte accusata risponda : cosa ho fatto ?....Ecco..... Se io a questo punto mi alzo dalla sedia dietro la scrivania, vado davanti alla persona accusata e gli sferro una PODEROSA testata in faccia e mentre il soggetto colpito e' a terra privo di sensi , in un lago di sangue mi rivolgo al resto dei presenti che mi stanno chiedendo perche' l'ho fatto e chiedo loro .....COSA HO FATTO ? ..... Se mi comporto cosi'......ho interpretato nel modo giusto, il pensiero di Kant?.....E se ognuno di noi di chiunque si tratti fa cosi' le cose andranno sempre allo stesso modo, meglio o peggio...???