1. La Critica della Ragion Pura di Kant: sono possibili e veri i giudizi sintetici a priori?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 05. 2018
  • Qui trovate una mappa concettuale della CRPURA ascuolaconamore.it/kant-la-cr...
    Per acquistare "Ribellarsi con filosofia" vai amzn.to/3rhNFdh
    bit.ly/RIbellarsiConFilosofia...
    Sostieni i progetti gratuiti di Barbasophia it.tipeee.com/matteosaudino-b... avrai dei video esclusivi di analisi dei testi filosofici e una lezione al mese monografica.
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/BarbasofiaAmz bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Cambiamo la scuola" www.amazon.it/Cambiamo-scuola...
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/prodotti/matteo-s... Acquistabile anche con carta docente

Komentáře • 228

  • @Theludo23
    @Theludo23 Před 5 lety +543

    se solo ci fossero più insegnanti come lei nelle scuole, che sappiano trasmettere la stessa passione che ha lei quando parla, sarebbero scuole migliori!

  • @bluvanni
    @bluvanni Před 5 lety +260

    Lei mi ha fatto innamorare della filosofia. AscoltarLa è ormai diletto per l'anima. Grazie

  • @danieleoddo1880
    @danieleoddo1880 Před 2 lety +83

    Punti salienti:
    0:34-1:09
    2:19
    3:50
    5:45
    8:10
    11:25
    13:10
    16:19 - 22:19 giudizi sintetici a priori
    22:19 - 23:52 giudizi analitici posteriori
    29:00

  • @antoniovasaturo
    @antoniovasaturo Před 5 lety +165

    ascoltavo queste lezioni quando ero al liceo, adesso dopo 3 anni all'università mi ritrovo a riascoltarle per un esame di storia della filosofia

  • @leonardocaiezza3568
    @leonardocaiezza3568 Před 2 lety +10

    La ringrazio profondamente per ogni suo video: le spiegazioni sono sempre chiare e non mi hanno mai lasciato dubbi. Oggi ho saputo l'esito del compito di filosofia su tutto Kant in cui ho preso 9, anche grazie alle sue delucidazioni. Inoltre ho preso 9 in storia nella verifica orale approfondendo il tutto con i video sulla Sinistra storica e l'Italia post-unitaria. Lei è il migliore

  • @samuelemigone6281
    @samuelemigone6281 Před 6 lety +36

    Grazie mille Professore, aspettavo con ansia un suo video sulla critica della ragion pura da giorni e per fortuna, a poche ora dalla verifica, mi ha fatto questo bellissimo regalo! Ottimo per un ripasso finale!

  • @John_Moria
    @John_Moria Před 4 lety +34

    Lezione magistrale, un vero capolavoro accademico...

  • @ashabloond2356
    @ashabloond2356 Před 6 lety +58

    Eccellente ; si percepisce la passione e il desiderio di trasmettere l'amore per la filosofia !
    Ho avuto tanti insegnanti ma nessuno come lei ❤
    COMPLIMENTI 🌹

  • @mariapiamazzera4742
    @mariapiamazzera4742 Před 5 lety +5

    Professore, Lei, finalmente mi ha fatto comprendere il valore delle opere dei grandi filosofi, i cui sistemi sono l'estrinsecazione delle potenzialità umane del "sentire" e del "pensare" nel loro grado più alto.

  • @gaialeschiutta4551
    @gaialeschiutta4551 Před 2 lety +3

    Professore! Da laureata in filosofia la ringrazio tanto per i suoi contributi che ho purtroppo scoperto solo adesso... è raro trovare un docente come lei! Mi fa proprio venire voglia di ascoltarla all’infinito! Grazie

  • @martinadigirolamo5109
    @martinadigirolamo5109 Před 5 lety +35

    Grazie a lei prof pochi giorni fa ho preso 9 e mezzo all'interrogazione su Kant, mi raccomando continui a pubblicare le sue stupende lezioni, alla prossima :)

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +6

      Complimenti!!!

    • @mariocesare2259
      @mariocesare2259 Před 8 měsíci

      Serve sapere, se il tuo professore abbia una preparazione idonea per esprimere un giudizio/ voto .

  • @barbalunga2127
    @barbalunga2127 Před 5 lety +79

    Grazie a"un'ubriacatura" dei suoi video nelle ultime settimane, sono riuscito a prendere un 26 in un esame tostissimo di Filosofia...grazie mille Prof!
    ~Francesco

  • @domitilla1378
    @domitilla1378 Před 5 lety +12

    Sto preparando l'esame di maturita ,il l suo video su Kant è semplicemente ILLUMINANTE, riesce a spiegare concetti complessi con una facilita inconsueta, grazie!!

  • @ariannagiardino9979
    @ariannagiardino9979 Před rokem +2

    Grazie ai tuoi video sono riuscita a passare l’esame di storia della filosofia contemporanea!!!!!!!!!!! GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!

  • @ssapysewan3415
    @ssapysewan3415 Před 6 lety +67

    Lei è fantastico e lo sono pure le sue magliette!

  • @marziosturiale66
    @marziosturiale66 Před 2 lety +2

    Caro professore, sei fortissimo!!! Da appassionato quale sono di filosofia, dirti che le tue spiegazioni sono più appassionanti ed efficaci rispetto ad altre trovate in rete, è scontato. Mi piacerebbe vederti in una di quelle accreditate e serie trasmissioni televisive in veste di grande opinionista ed esperto, che si esprime sui problemi del nostro paese. Abbiamo tutti bisogno di sentire parlare menti pure ed eccelse come la tua!!! Complimenti ancora!!!

  • @gabrielearrigoni2484
    @gabrielearrigoni2484 Před 5 lety +8

    Complimenti! Lezione chiarissima. Grazie per averla resa disponibile a tutti.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +1

      Grazie Gabriele
      L'obiettivo principale è proprio la chiarezza

  • @MauroDanieleZUNINO
    @MauroDanieleZUNINO Před rokem +1

    Ottima esposizione, Professore, ; complimenti e grazie per tutto.- Felice anno nuovo 2023

  • @andreaputzu7678
    @andreaputzu7678 Před 3 lety +1

    Un esempio di professionalità e passione, grazie!

  • @matteoluciani8436
    @matteoluciani8436 Před 5 lety +6

    Tanta tanta tanta bravura. Complimenti per la passione!!

  • @user-rh8kj4ql5z
    @user-rh8kj4ql5z Před 8 měsíci +1

    prof lei è una medicina per la mente, fa nascere e durare la voglia di sapere, grazie :)

  • @rob-ex9xb
    @rob-ex9xb Před 4 lety +8

    Sempre il migliore,ne ho incontrati tanti di prof,e continuo a incontrarne ogni giorno,ma davvero nessuno insegna con la sua passione e il suo amore per la materia in suo possesso😘

  • @federicoiattici1728
    @federicoiattici1728 Před 2 lety +1

    Favoloso, grazie a lei sono riuscito ad andare bene nell'interrogazione di filosofia che avevo oggi sulla critica della ragion pura, se non avessi visto i suoi video sarei andato sicuramente male. D'ora in avanti studierò ascoltando anche lei 😍🤩

  • @faustatani4253
    @faustatani4253 Před 3 lety

    Spiegazione eccellente!Tutto semplice e chiaro.Grazieeee!😍

  • @Appostt
    @Appostt Před 6 lety +31

    Oggi pomeriggio sfogliavo i suoi video in cerca di una lezione sulla Ragion Pura e sfortunatamente non l'ho trovato. Ho passato il pomeriggio nel tentativo di capire con altri video, ma niente e adesso nel momento della più grande disperazione è arrivato!! Incredibile come sempre, si preavvisa un bel 10 domani👏👏😘

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +9

      Jacopo Fantazzini fammi sapere come va...e in bocca al lupo
      8 sarebbe già un bel voto

    • @alextrocan2483
      @alextrocan2483 Před 6 lety +5

      Pensa che è successa la stessa cosa anche con me! Domani ho il compito e il professore è arrivato proprio al momento giusto!

  • @alessandradimarzio9683
    @alessandradimarzio9683 Před rokem +4

    Professore, perché non scrive un manuale di storia della filosofia? Quelli delle mie figlie sono inintelligibili

  • @sofiaarce8603
    @sofiaarce8603 Před 4 lety +3

    Super utile!! Grazie mille della spiegazione

  • @TravisKan
    @TravisKan Před rokem

    Bellissimo... quando parla della conoscenza antropocentrica individuale, ma universale mi sono emozionato.

  • @LapusinFabiulas
    @LapusinFabiulas Před 5 lety

    Grazie prof. Saudino, i miei rispettosi omaggi! Sono preziose le sue lezioni; permettono di riflettere su tanti punti. Tuttavia, nel pensare a questo grande filosofo, trovo che l'intera argomentazione del pensiero Kantiano, in ogni singola contingenza argomentativa è parziale; per esempio, a proposito del disarmo, non tiene conto della natura oscura innata del singolo soggetto, e per cui anche se vi fosse in completo disarmo, e distrutta ogni singola arma fino alla più piccola munizione, le persone si farebbero la guerra a sassate, e per cui, a parer mio, tale argomentazione è suscettibile dei ulteriori sviluppi, e su questo qualora ci fossero i presupposti, sarebbe mio desiderio, in altra sede e occasioni, quello di dare luogo a un dialogo in merito. Per quanto riguarda la Metafisica, dalla mia prospettiva esperienziale contrariamente a E. Kant, sono pienamente d'accordo con R. Guénon che afferma; "la metafisica (in quanto scienza dei princiipi di ordine universale) è la scienza eminentemente esatta".

  • @Giacomo-no4cm
    @Giacomo-no4cm Před 5 lety +8

    Nel guardare la sua lezione mi sono emozionato davvero. Lei è un insegnante a dir poco eccezionale. Complimenti 😉

  • @biaaut4546
    @biaaut4546 Před 5 lety +3

    Complimenti. Lei mi sta aiutando a superare l'esame di filosofia moderna. Grazie.

  • @lucasulmicelli2659
    @lucasulmicelli2659 Před 5 lety +11

    Saudino Santo subito !!!! Complimenti Professore 👍

  • @GiulioPaganini
    @GiulioPaganini Před měsícem +1

    finalmente un prof che insegna e che non sta semplicemente lì a riscaldare la cattedra!!

  • @fifamazzu9148
    @fifamazzu9148 Před 4 lety

    Veramente una spiegazione suprema!! grazie mille Barba

  • @meri2457
    @meri2457 Před 4 lety +4

    You are saving my life right now thanks to your explenation!!!!

  • @DavideMusso1
    @DavideMusso1 Před 4 lety +39

    Michele eroe delle lavagne

  • @fliesandpigs
    @fliesandpigs Před 5 lety +6

    Ascoltavo questo video in metro a Roma, e nonostante il caos intorno sono riuscito a capire. Lei è un genio dell'insegnamento

  • @marcoferrozzi4747
    @marcoferrozzi4747 Před 2 lety +1

    Che lezione meravigliosa Prof!!! Che bravo come sempre! Mamma mia!!! Sto iniziando adesso la Critica della Ragion pura e mi appoggio già a lei! Non ho solo capito l'esempio che ha fatto per cui "tutti i corpi hanno un peso" sarebbe analitico a priori. Invece nella sezione IV della introduzione Kant dice che "tutti i corpi sono pesanti" sarebbe un giudizio sintetico e sembrerebbe dire tra l'altro che sarebbe "di esperienza" quindi a posteriori.
    COMUNQUE LEZIONI CHIARISSIMA E DA PREMIO!

  • @massimilianoiannettone7884

    lezione capolavoro...complimenti

  • @sarameschino100
    @sarameschino100 Před 4 lety +12

    faccio filosofia e il mio professore ha fatto solo enorme confusione. GRAZIE!!!! Se passo l'esame è grazie a te ahaha

  • @documentaridipieroangela1013

    Matteo, sei molto bravo ad organizzare la lezione.

  • @niccolorossi4585
    @niccolorossi4585 Před 4 lety +3

    ti adoro; grazie a te sto riuscendo a capire kant. Stai anche facendo crescere in me un interesse per la filosofia sempre maggiore; chissà magari per l'università ci faccio un pensiero!

  • @olgaorsini112
    @olgaorsini112 Před 4 lety +3

    Bravo davvero!!!! L'ascolto sempre.

  • @stefanolugli9205
    @stefanolugli9205 Před 3 lety

    un grosso grazie per queste lezioni che aprono la mente

  • @mbenoir
    @mbenoir Před 5 lety +2

    Eccellente video passione x la filosofia all'ennesima potenza complimenti!!!

  • @filipposiciliano1869
    @filipposiciliano1869 Před 5 lety +3

    Buongiorno prof! Lei MI HA SALVATO dal mio ultimo esame di filosofia dell’Università..e grazie a lei mi laureo! La voglio ringraziare perché a me la filosofia non è mai piaciuta ma grazie ai suoi video e alle sue spiegazioni, adesso la seguo e sto rivalutando questa materia. Lo so che le sembra assurdo ma la ringrazio davvero perché non avrei mai passato l’esame senza i suoi video. L’unico difetto che le ho trovato è che è juventino 😂😂 grazie ancora prof! Un saluto 😎💪🏼

  • @toniadiscioscia1185
    @toniadiscioscia1185 Před měsícem

    Lei è un vero prof!!!Che Dio la benedica ❤

  • @marco_ubermensch
    @marco_ubermensch Před měsícem

    Ho la filosofia nelle vene, e sono certo che diverrò un docente anche io prima o poi. La ringrazio professore per queste sue lezioni magistrali ❤ ora e per sempre φιλοσοφία ❤️‍🩹

  • @samuele8855
    @samuele8855 Před 5 lety +5

    Prof, io ho studiato tutto Kant grazie a lei, la mia professoressa non sa spiegare e lei mi ha fatto veramente capire quanto sia bello, ma soprattutto geniale Kant, oggi ho fatto l'interrogazione sulla critica della ragion pratica e quando vado per spiegare il pensiero tramite esempi, mi ha detto che perdo tempo e che non ho capito nulla... Io sono veramente arrabbiato, grazie a lei ho veramente capito Kant e mi devo sentir dire che ho imparato a memoria, quando i deputati bravi non ci hanno capito nulla ma hanno ripetuto a pappagallo... Mi dia la forza perché non ce la faccio

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +1

      Mi spiace Samuel, i tuoi compagni ripetevano la lezione della tua professoressa?
      A lei hai detto che hai studiato il mio canale?

    • @samuele8855
      @samuele8855 Před 5 lety +1

      @@MatteoSaudino no, io non l'ho detto perché conoscendola si sarebbe arrabbiata mooolto, diciamola chiara, io le sto sulle palle, è successo un episodio incredibile, avevo fatto l'esempio del fatto che non si debba uccidere perché non si deve uccidere, uguale al mio compagno di banco, il suo era giusto il mio era sbagliato, veramente indignato, comunque io voglio ringraziarla perché grazie a lei ho veramente capito Kant e mi è piaciuto tantissimo e anche se la mia conoscenza non è stata valutata correttamente l'importante che sono apposto con me stesso, non è il voto che stabilisce la bravura di una persona ❤️

  • @alessandrofranco2305
    @alessandrofranco2305 Před 4 lety +2

    complimenti per la notevole chiarezza e forza espressiva. anche io insegno e trarrò sicuramente ispirazione dalle sue lezioni.

  • @stefanopillai5147
    @stefanopillai5147 Před 5 lety +3

    Bravo Matteo, come spiegazione credo sia brillante la tua versione !

  • @emisovvienleterno
    @emisovvienleterno Před 6 lety +5

    Grazie mille, mi ha chiarito molti dubbi e approfondito alcune cose a cui la mia professoressa non aveva neanche accennato.

  • @clabrescia1
    @clabrescia1 Před rokem +1

    Dannazione, avessi avuto lei come prof. Di filosofia al classico anziché due capre, mi sarei potuto laureare in filosofia, mia passione, invece che sc.politiche. oggi, forse, il mio destino sarebbe diverso. Complimenti!

  • @pierfrancescopascuzzi369
    @pierfrancescopascuzzi369 Před 5 lety +12

    AVE O SAUDINO, SIA BENEDETTO IL TUO NOME🙏🏻❤️

  • @Emi_mila_c
    @Emi_mila_c Před 5 lety +1

    Fantastico, grazie!

  • @andreaorsenigo7939
    @andreaorsenigo7939 Před 5 lety +2

    Grazie e complimenti!

  • @claudioderoma9055
    @claudioderoma9055 Před 4 lety

    Grazie per quello che fai

  • @silviapira2532
    @silviapira2532 Před 5 lety

    Fantastico! Grazie da un'universitaria disperata ❤️

  • @giuliagiulia2338
    @giuliagiulia2338 Před rokem

    mi sta salvando con lei capisco molte cose che in classe non mi sono chiare anche se rispiegate

  • @pelligruz0215
    @pelligruz0215 Před 3 lety +1

    Mi si sta aprendo un mondo.

  • @roy0298
    @roy0298 Před rokem

    Fai sembrare questi argomenti semplici, fossero tutti come lei i professori...

  • @rossellasasso6175
    @rossellasasso6175 Před 4 lety +2

    Sei una garanzia ormai!

  • @angelapagano5434
    @angelapagano5434 Před 5 lety +3

    Magari avessi avuto un prof come lei... A distanza di 10 anni finalmente ho capito Kant. Lei è unico e raro, la mia prof delle superiori era una capra. Complimenti 👏👏

  • @valeriadaquino7358
    @valeriadaquino7358 Před 5 lety +1

    Grazie!

  • @biaaut4546
    @biaaut4546 Před 5 lety +24

    Ultimo ripasso. Lunedì le farò sapere la votazione: speriamo 30!!

  • @claramanzoni6001
    @claramanzoni6001 Před 5 lety +3

    Professore lei è un mito! GRANDISSIMO!

  • @pierluigivicini9302
    @pierluigivicini9302 Před 4 lety +7

    oggi riascolto... sempre più interessante

  • @alberto2972
    @alberto2972 Před 5 lety +3

    Professore,puó fare una lezione su campanella,grazie e complimenti per come insegna

  • @brianfx5284
    @brianfx5284 Před 3 lety +14

    ppt da 85 slide>>>
    -Saudino che ti salva la vita

  • @DenJoshua
    @DenJoshua Před 4 lety

    Che bella classe, nessuno che fa casino e tutti che asoltano o non ascoltano, ma in silenzio, senza disturbare gli altri

    • @pavelspagnisky9184
      @pavelspagnisky9184 Před 4 lety +1

      ... a eccezione della studentessa con una tosse incredibile! A tratti, però, anche la tosse tace "incantata"!

  • @ilariam5769
    @ilariam5769 Před 3 lety

    Prof Saudino magnifico e insuperabile. Che sia Kant o Sant'Agostino, che tratti di Metafisica o di Gnoseologia, la sua trattazione è non solo impeccabile ma di una chiarezza cristallina e disarmante. Ecco il sublime.

  • @sabinainferrera
    @sabinainferrera Před rokem

    Professore molto intelligente ottima spiegazione :)

  • @eugeneylliez829
    @eugeneylliez829 Před rokem

    Buongiorno, grazie mille del video. Quale edizione consiglierebbe a chi comincia ad approcciarsi alla filosofia? Ve n'è una con note di aiuto alla lettura?

  • @alexdelarge9039
    @alexdelarge9039 Před 4 lety +4

    Quanto vorrei avere come professore uno come Lei,sto odiando la filosofia a causa di una professoressa incompetente, incapace di trasmettere la bellezza di questa materia.
    Ho capito, grazie a Lei, e la ringrazio,che bisogna studiare per se stessi.
    Ammiro con quanta passione, decisione, esperienza, Lei spieghi un argomento come Kant, a mio parere abbastanza complicato.
    La ringrazio della sua spiegazione, chiarissima e soprattutto, da oggi in poi ascolterò solamente le sue spiegazioni.

  • @martacalabrese7928
    @martacalabrese7928 Před 4 lety +5

    Salve prof, una curiosità: in classe, che manuale usa? Grazie in anticipo

  • @francescoventura8217
    @francescoventura8217 Před 4 lety

    Sono reduce dal classico (terminato nel 1998). Ho avuto due professori di filosofia, l’uno dall’impostazione militare-procedurale, l’altro (che nell’ultimo anno l’ha sostituito per malattia) dall’impostazione anarchica (carismatico e preparato ma più collega studente che professore). A distanza di anni, lei mi sta facendo innamorare della filosofia. Ascoltare i suoi video - e ponderarne i contenuti - è per me motivo di elevazione. Non nozionistica ma del pensare e del sentire.

  • @francescocontepandolfo7335

    Sei un grande mi piacerebbe avere un professore così

  • @antoniettagiordana6779

    Dopo tanti e tanti anni Lei, professore, mi ha fatto innamorare di nuovo di Kant.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 Před rokem

    Il mondo diventa sempre più difficile grazie

  • @auroraporcu7003
    @auroraporcu7003 Před rokem

    eccellente, grazie :)

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 Před 3 lety +1

    Più chiaro di cosi.... Sei geniale

  • @federicacurro492
    @federicacurro492 Před 4 lety

    Vorrei un professore di filosofia come Lei.

  • @valerioserra4026
    @valerioserra4026 Před 3 lety +1

    Complimenti

  • @andreab.9245
    @andreab.9245 Před 5 lety +1

    Gran bel video! È un piacere ascoltare un professore bravo come lei. C’e’ un concetto che pero’ non ho ben compreso, spero in una sua delucidazione. Da quel che ho capito, dire che noi possediamo un concetto “a priori” è uguale a dire che tale concetto è innato. Tuttavia nel dire che, per esempio, “la mela è soggetta alla forza di gravità” - giudizio a priori a detta di Kant- come è possibile prescindere dall’esperienza? Mi spiego meglio, supponiamo che io viva in isolamento e che abbia una mela sul tavolo. Se io non faccio cadere la mela a terra non saprò mai se essa mela è soggetta alla forza di gravità o meno. Analogamente, se io non constato empiricamente che in tutti i cambiamenti del mondo corporeo la quantità della materia resta invariata - altro giudizio a priori- come faccio a dimostrare la verità di questa affermazione? Se noi avessimo l’idea innata che l’acqua bolle a 100 gradi, allora io appena nato dovrei già conoscere che questa affermazione e’ vera, ma in realtà non è cosi’ ( dal momento che solo vedendo l’acqua bollire a 100 gradi più e più volte capisco che effettivamente l’acqua a 100 gradi bolle). E allora come mai questi giudizi vengono ritenuti “ a priori” e non “ a posteriori”? Mi sono immaginato che dire, per esempio, “ questo giudizio e’ a priori” fosse uguale a dire “ questo giudizio e’ universale e non deve essere dimostrato” ( ma universale non nel senso che è innato, ma nel senso che ormai è stato abbondantemente accertato dall’esperienza). Quindi i concetti a priori sarebbero in realta’ dei concetti originariamente a posteriori, poi divenuti a priori per evidenza. Ma è una spiegazione quasi sicuramente sbagliata, appunto perché fatta da uno studente senza conoscenze, e spero che lei possa colmare questa mia lacuna. Perdoni il disturbo.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Nessun disturbo
      Per Kant non si può mai prescindere dall'esperienza, la quale è poi filtrata dalle categorie pure
      Possiamo arrivare alla legge di gravità, perché tutti noi uomini abbiamo la stessa struttura mentale

    • @andreab.9245
      @andreab.9245 Před 5 lety +1

      Grazie mille per la risposta, gentilissimo!

  • @giovannimarra9152
    @giovannimarra9152 Před 6 lety +2

    Fantastico

  • @ZINCO33
    @ZINCO33 Před 8 měsíci

    Molto interessante

  • @lululu3006
    @lululu3006 Před rokem

    Uno spettacolo .

  • @pietrobaiardi5020
    @pietrobaiardi5020 Před 2 lety

    grazie mille

  • @GDG-qq2oy
    @GDG-qq2oy Před 3 lety +1

    Applauso a scena aperta per me! Diverso il giudizio su Kant...

  • @amoreuniversale
    @amoreuniversale Před 3 lety +1

    la conoscenza non è uguale per tutti.
    Noi assumiamo che lo sia,ma non potendo vedere la realtà con gli occhi degli altri,perché non si può uscire da se stessi,non c'è la certezza che tutti vedano le cose nello stesso modo.
    Tu chiami l'oggetto blu io lo chiamo blu,ma potremmo vederlo in modo diverso (es.daltonico) l'oggettività di conseguenza non esiste,ma lo è sempre relativamente a se stessi, dove l'uomo è un "sistema chiuso" e la realtà una costruzione della sua mente.
    La realta è multiversa non universale ed esistono tanti versi possibili quanti sono gli individui.
    La conoscenza è inoltre a doppio livello:
    razionale e emotiva.
    Le idee,la ragione poggia sulle emozioni che la connotano in modo soggettivo.
    Ci si dimentica spesso che la razionalità pura non esiste,ed è per questo che esistono tanti modi di pensare.
    Per altro ciò che uno percepisce della realtà complessa dipende da ciò che il suo sistema cervello è in grado di vedere, e integrare nella misura in cui le perturbazioni ambientali hanno significato per lui.
    Il limite alla conoscenza assoluta sta nell'identità del soggetto e nei suoi limiti emotivi di autoconservazione dell'identità stessa,pena la sua disgregazione.

  • @amorebellezza
    @amorebellezza Před 2 lety

    Grazie

  • @psychoacademy-alexvarzi2428

    Salve Professore,
    volevo affrontare la lettura della Critica della ragion pura ma ho voluto guardarmi prima il suo video per farmi un´idea di quello a cui sarei andato incontro. Un paio di domande: per i "non addetti ai lavori" la lettura di questo colosso (o di altri importanti testi filosofici) può essere molto intensa da affrontare; quindi mi chiedo se lei consiglia come prima cosa di guardarsi qualche video come il suo per facilitarne la lettura. Dall'altra parte facendo così ho come l'impressione di - mi conceda il termine - "spoilerarmi" la lettura e di perdermi magari il gusto per la lettura e per la scoperta. Volevo sapere cosa ne pensa al riguardo, una breve risposta mi farebbe felice.
    In ogni caso un immenso grazie per il lavoro e la passione condivise.

  • @alessandrogori8122
    @alessandrogori8122 Před 6 lety +2

    Buongiorno prof, quando farà uscire la seconda parte?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety

      Alessandro Gori la registro mercoledì💪💪

  • @michelarusso9134
    @michelarusso9134 Před 5 lety +1

    lei è genio, veramente.

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo Před 6 lety +9

    molto bravo come sempre 9++;non sei un fannullone ahah ciao

  • @drago_videomaker
    @drago_videomaker Před 4 lety

    Salve professore. Una domanda, dalla quale molti insegnanti si astengono a rispondere: c'è un'ipotetica chiave di lettura in cui Kant propone involontariamente una molteplicità di realtà? Mi spiego meglio. Esiste un Noumeno (informe, ecc.. a noi sconosciuto ed inconoscibile) del quale noi conosciamo, attraverso i sensi, la sua riproposizione Fenomenica nella nostra realtà e sensibilità. Mi chiedevo, se ammettessimo una pluralità di realtà, potrebbe questo Noumeno con valenza universale, rappresentarsi in queste come Fenomeno differente in ognuna di esse?
    L'oggetto mela per noi ha una precisa rappresentazione fenomenica, il suo noumeno è a noi inconoscibile. Potrebbe questo stesso noumeno di mela, materializzarsi fenomenicamente differentemente in ogni realtà?
    La ringrazio per l'attenzione e le auguro un buon proseguimento Professore.

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi Před 3 lety +1

    Finalmente Kant presentato come un uomo intelligente, non come un noioso pedante. Quindi amabile è quindi studia ile. Che dono della Vita averla incontrata, professore

  • @erikanaso4015
    @erikanaso4015 Před 6 lety +2

    Vorrei una spiegazione della critica della ragion pratica🙏🏼🙏🏼

  • @mariarosariacalabritto4531

    CHIARISSIMO, VERAMENTE BRAVO!

  • @danipirrons5557
    @danipirrons5557 Před 5 lety +1

    Buongiorno. X esame di filosofia morale all'univ. Torino. Ci sono video dedicati alla Critica della rag PRATICA? O in quali si tratta della rag. PRATICA? Grazie. Daniela