4. La Critica della Ragion Pura di Kant: la deduzione trascendentale delle categorie

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 05. 2018
  • Vai su it.tipeee.com/matteosaudino-b... sostieni i progetti gratuiti Barbasohia e avrai due lezioni a settimana di analisi del testo
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/BarbasofiaAmz bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/prodotti/matteo-s... Acquistabile anche con carta docente.
    Per la maglietta e la tazza di Barbasophia
    barbasophia-shop-fannullone.h...

Komentáře • 75

  • @francesco2331
    @francesco2331 Před 6 lety +187

    ci fossero professori come lei in ogni scuola l'italia sarebbe un posto migliore

  • @carlottadenicola6113
    @carlottadenicola6113 Před 5 lety +67

    Trovarla è stata una gioia incredibile.❤️

  • @andrekrasic
    @andrekrasic Před 3 lety +14

    Ho iniziato la facoltà di psicologia da poco. E mi spiazza vedere che la maggior parte delle teorie della rivoluzione cognitiva erano già state dette 200 anni prima. Genio

  • @nadiabruno2150
    @nadiabruno2150 Před 3 lety +9

    Complimenti non è scontata la passione e la sua capacità espositiva. Abbiamo bisogno o meglio i giovani hanno bisogno di persone come lei. Il mondo si cambia solo con la conoscenza e trasferire questa conoscenza è responsabilità di chi ha compreso la sua importanza

  • @rinuzumaki8336
    @rinuzumaki8336 Před 4 lety +12

    buongiorno prof, lei mi sta salvando per la maturità, grazie mille!

  • @PhotobookPioneer
    @PhotobookPioneer Před 6 lety +18

    Se passo l’esame avrò un debito di onore nei suoi confronti! Mi sono emozionato quando ho letto “deduzione trascendentale”!

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +3

      fabio pasquali il buon vecchio Kant

    • @PhotobookPioneer
      @PhotobookPioneer Před 6 lety +2

      Matteo Saudino speravo di sentire qualcosa sullo schematismo ma ovviamente non si può pretendere tutto! :) mi basta e avanza aver avuto una metasintesi di un’ora e mezza sull’intero modulo che devo studiare! Fantastico!

  • @ricardinhoc.5540
    @ricardinhoc.5540 Před 6 lety +15

    Sentiamoci il buon Kant,sempre utile quando si prepara filosofia dell’illuminismo:)

  • @ricbelami1690
    @ricbelami1690 Před 6 lety +28

    certo queste persone che ragionavano in modo cosi preciso sul "tutto" erano dei geni.

  • @stellagiovannapetrillo5944

    Più la ascolto e più avverto la necessità di ringraziarla. Ne approfitto per chiederle un approfondimento sulla questione dello "schematismo trascendentale" in Kant. Grazie!

  • @jasminemaria7150
    @jasminemaria7150 Před 2 lety +1

    Grazie mille prof!

  • @danielerubini9042
    @danielerubini9042 Před 4 lety

    Grazie mille per l'aiuto

  • @leopoldotodisco5439
    @leopoldotodisco5439 Před 5 lety +13

    Avercelo un insegnante come lei

  • @guglielmoguatteri3500
    @guglielmoguatteri3500 Před 5 lety

    grazie professore!!!

  • @busonida
    @busonida Před 6 lety +5

    Grazie ai suoi video, sono riuscita a prendere 30 all'esame !!! Grazie !!!!!

  • @AdMaiora10
    @AdMaiora10 Před 4 lety +13

    Grazie mille, inizialmente non avevo capito l'io-penso, ma con questo video ce l'ho fatta! Come mai ha cominciato a mettere su CZcams le sue lezioni? Ne ha mai parlato coi suoi colleghi a scuola? Sono molto utili, grazie ancora 😃

  • @manfredibargioni3718
    @manfredibargioni3718 Před 2 lety +1

    grazie mille

  • @gaiafrascarolo8033
    @gaiafrascarolo8033 Před 5 lety +3

    Grazie ora ho capito

  • @matteozamuner1887
    @matteozamuner1887 Před 6 lety +9

    È la parte che meno mi convince di Kant, ma è comunque geniale! 😂😂😂

  • @alicemastropietro3017
    @alicemastropietro3017 Před 5 lety +7

    E per quanto riguarda l'immaginazione produttiva??

  • @emmalunasilvestri8555
    @emmalunasilvestri8555 Před 5 lety +2

    La parte sulla quale credo di non concordare, è che la forma a priori è uguale in tutte le persone... è analoga nelle persone, varia in base alla capacità sensibile, all'esperienza e le condizioni transitorie degli stati dell'individuo i quali, in parte modificano il modo di percepire...

  • @eleonoradileo5736
    @eleonoradileo5736 Před 4 lety +3

    Professore, complimenti. I suoi video sono la mia salvezza. Vorrei porle una domanda però. Come si potrebbe rispondere al quesito su Kant che afferma che per lui la filosofia è anzitutto pratica anziché teoretica? Mi spiego meglio...quali sono le motivazioni per cui per Kant la filosofia è anzitutto pratica?
    Grazie intanto

  • @alberto99-
    @alberto99- Před 6 lety +5

    salve prof, mi complimento con lei per i suoi video (sono mesi ormai che la seguo assiduamente). Ha mai pensato di fare un video in cui consiglia dei libri per iniziare a leggere filosofia? Credo sia un ottimo modo per avvicinare i ragazzi a questa stupenda disciplina.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +3

      Mother Ru questa estate inizio un paio di rubriche
      GRAZIE

  • @angelaiaquinta4629
    @angelaiaquinta4629 Před 2 lety +1

    Brillante ed esaustiva lezione. Grazie!

  • @marcoferrozzi4747
    @marcoferrozzi4747 Před 2 lety +2

    Lezione splendida Prof.! Mi permetto solo di dire che è veramente un peccato che non sia riuscito ad applicare la sua unica capacità chiarificatrice e didattica anche agli importanti concetti di schematismo trascendentale (che media tra ciò che è spontaneamente unificato dall'intelletto con l'Io Penso e le Caregorie che sono pura forma del pensiero) e all'analitica dei principi, molto importante per giungere alla comprensione di fondazione anche della matematica, geometria e fisica e alla individuazione del "tempo" come elemento di unione. Non so cosa darei per vedere una sua lezione su questi aspetti fondamentali della CRP.

  • @soniaanguzza5736
    @soniaanguzza5736 Před 3 lety +2

    ❣️

  • @capcrow420
    @capcrow420 Před 5 lety +8

    Salve professore, la ringrazio per le sue lezioni! Le volevo porle un quesito che mi è sorto studiando Kant;
    Una storia immaginaria, quale potrebbe essere il racconto di un romanzo, con personaggi e situazioni creati dalla mente di uno scrittore, come viene percepito dall'intelletto?
    Non in quanto Giudizio di bellezza; in mancanza di dati empirici universali (una storia non può essere vista, né è possibile sentire rumori presenti in essa, etc), come puó l'intelletto applicare ad esse le categorie?
    Inoltre, mancando i suddetti dati, l'immaginazione di una storia non sará mai universale per tutti, pur essendo ben descritta.(una qualunque persona X la immaginerá diversamente da una qualunque persona Y)
    La storia in questione sarebbe quindi un noumeno?

  • @francescagallo46
    @francescagallo46 Před 5 lety +8

    Prof, è duro sopravvivere all'assenza delle sue spiegazioni sulla Dialettica :(

  • @mannagg9943
    @mannagg9943 Před 4 lety +2

    Salve prof, e complimenti perché mi aiuta sempre molto con i suoi video! :)
    Vorrei, se possibile, che mi chiarisse un dubbio circa una parte dell'analitica: Kant ci dice che causa ed effetto è una delle 12 categorie, quindi nel mondo vediamo causa ed effetto proprio perché abbiamo queste lenti colorate, questi filtri...ma in che senso supera Hume? Hume non aveva negato tanto il principio di causalità, quanto la sua necessità: se il Sole domani sorgerà non lo posso dire, posso solo dire che stamattina, ieri, due giorni fa, un anno fa è sorto, ma sul domani non posso dire nulla a priori. Kant non sembra parlare di necessità del principio di causalità, quindi Kant non sembra dire anche lui la stessa cosa? I principi della fisica in questo senso per quale ragione sono necessari? Si fondono sulla causa ed effetto, ma in che modo è questo rapporto necessario a suo parere? Grazie mille :)

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 4 lety

      Kant critica il fatto che causa ed effetto siano opinioni

  • @alberto2972
    @alberto2972 Před 5 lety

    Cos'è la funzione regolativa??

  • @riccardodattilio7332
    @riccardodattilio7332 Před 3 lety

    Il noumeno può figurarsi come “aspettativa”?

  • @cosimo936
    @cosimo936 Před 5 lety +1

    Prof. come facciamo a capire la successione delle lezioni di Kant .Nella playlist di Kant mi sembrano un pò in disordine. Grazie

  • @mariateresafidone7230
    @mariateresafidone7230 Před 2 lety

    Salve professore io non ho capito che cos’è sia l’intuizione intellettiva e come potrebbe un essere dotato dell’intuizione intellettiva conoscere il noumeno, la ringrazio in anticipo

  • @francescomarra6385
    @francescomarra6385 Před 5 lety

    Ma c'è un video sulla Dialettica trascendentale?

    • @damianozampini5246
      @damianozampini5246 Před 5 lety

      ne parla quando tratta la critica delle idee assolute di mondo, anima e DIo

  • @pasqualedisomma8727
    @pasqualedisomma8727 Před 5 lety +1

    Salve professore, a questo punto ha senso ammettere l'esistenza di una cosa in sè (noumeno) che si trovi oltre i nostri limiti conoscitivi? Grazie per le splendide lezioni.

  • @svetlanaiourieva1014
    @svetlanaiourieva1014 Před 5 lety

    Professore secondo lei si potrebbe definire Kant non come filosofo ma come antropologo?i filosofi si interessano del mondo ..antropologi fanno da mediante ..

    • @jacopocapasso4544
      @jacopocapasso4544 Před měsícem

      Kant era più filosofo, però forse oggi avrebbe fatto il neuroscienziato

  • @yeah_5016
    @yeah_5016 Před rokem

    Signor matteo ma lei è Dio

  • @ilquadri1
    @ilquadri1 Před 5 lety

    Sarebbe possibile chiedere una lezione sul pensiero di Kant paragonato alle successive scoperte scientifica. Come lo spazio-tempo a quanto pare indipendenti dalla nostra soggettività, o la teoria della relativita generale che prevede il piegamento dello spazio e cambia le carte in regola per l'apprendimento causale previsto da Newton. Penso Einstein e Popper abbiano ripreso Kant su molto aspetti, cercando di correggerlo, potresti farci dei chiarimenti a proposito?

  • @francescoblasitoccacelli8524

    La dialettica trascendentale ?
    Comunque spiegazione impeccabile

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety

      Non la ho caricata, ahimè
      Lo farò il prossimo anno

    • @Ricciolo-oj1nc
      @Ricciolo-oj1nc Před 5 lety

      Peccato non abbia ancora caricato la dialettica le lezioni sono spiegate così bene

  • @pierfrancescopascuzzi369
    @pierfrancescopascuzzi369 Před 5 lety +8

    guardando i tuoi video mi sorgono alcune domande del tipo:
    - Ma come fanno gli alunni a non interromperti mai per fare domande o riflessioni? in classe mia è una giungla durante filosofia, gente che non ha capito, che chiede di ripetere, che lancia gli astucci, che fa 200 riflessioni che manco la prof capisce
    - Ma in sta classe non entrano mai bidelli, prof di altre classi, gente che deve andare in bagno?? da noi c’è un interruzione ogni circa 25 secondi

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 5 lety +4

      Sono fortunato... E i miei allievi sono abituati

  • @alfredodelloiacovo8399
    @alfredodelloiacovo8399 Před 6 lety +1

    Matteo tratterai anche l’analitica dei principi oppure ti fermi qui con la trattazione dell’analitica trascendentale ?

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety

      Alfredo Dello iacovo quest'anno mi fermo qui
      Ma Kant tornerà

    • @alfredodelloiacovo8399
      @alfredodelloiacovo8399 Před 6 lety

      Matteo Saudino quindi non ci sarà la lezione sulla dialettica trascendentale ?

  • @oraziogrimaldi7755
    @oraziogrimaldi7755 Před rokem +1

    Luce pura...

  • @michaelburry2809
    @michaelburry2809 Před rokem +1

    20:24
    Radice quadrata di -x, ma con x>0

    • @memoriesowo
      @memoriesowo Před měsícem

      Cercavo questo commento. Comunque sia, esistono eccome le radici pari di radicandi dispari. Non è proprio l'esempio più azzeccato però il Prof. Saudino compensa con il suo essere esaustivo e chiaro.

  • @mari6593
    @mari6593 Před 4 lety +1

    Come la "sabbia" delle percezioni sensoriali viene unificata e modellata dalle "formine-categorie" sulla spiaggia, così la molteplicità del reale viene unificata dalla formina dell'Unità : l' Io Penso.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 4 lety +1

      Piaciuto?

    • @mari6593
      @mari6593 Před 4 lety +1

      @@MatteoSaudino certo!! Tutti i suoi video sono fondamentali per chi, come me, è alla ricerca di risposte e spiegazioni filosofiche che altrove sembrano solo fumose e astratte. Grazie del suo lavoro. Finalmente la filosofia è diventata disciplina comprensibile e alla portata di tutti, grazie a lei!!

  • @ceciliaperazzini731
    @ceciliaperazzini731 Před 5 lety +1

    La dialettica trascendentale non c'è???

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo Před 6 lety +2

    a++ confesso di non riuscire a condividere nulla di kant non ha la fantasia di platone ne' il rigore di aristotele ciao

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  Před 6 lety +2

      Ha il rigore di Aristotele, a mio avviso

    • @riccardocuciniello2044
      @riccardocuciniello2044 Před 5 lety

      Ha più rigore di Aristotele, soprattutto per quanto riguarda queste categorie! 😂