La vergogna (aidos) tra mito e politica

Sdílet
Vložit

Komentáře • 10

  • @MaurizioGianniniOlistico

    Molto chiaro e arricchente. Nonostante il tono incerto quando risponde alle domande finali, dà risposte molto oculate, sagge e intelligenti

  • @marinacesanelli8724
    @marinacesanelli8724 Před 5 lety +2

    Molto competente

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 Před 3 lety +2

    Era covid-19
    29.11.2020
    È una Lezione molto bella.
    Pare che la situazione non sia cambiata di molto ai nostri giorni.
    Non c'è più il sentimento del pudore!
    Lei Signora PROFESSORESSA, è una bella Persona. Lo dico con il massimo rispetto.

  • @adelefinicelli5646
    @adelefinicelli5646 Před 10 měsíci

    Che Intelligenza stupenda che alta morale

  • @oares00
    @oares00 Před 6 lety +3

    Forse un tema interessante da analizzare in base alle tragedie greche potrebbe essere l'effetto dell'ossessiva pubblicità di marketing in tv, su internet e tutti i media, il martellamento continuo, giorno e notte, che suboinsciamente crea profonde deformazioni sin dall'ínfanzia e crea modelli generalmente "accettati" tanto da vergognarsi se non si corrisponde a tali modelli. La "cultura pubblicitaria" talmente invasiva nella massima indifferenza.

  • @giuseppeampolilla6671
    @giuseppeampolilla6671 Před rokem +1

    Si è parlato di cultura della colpa e di non sò che cosa, ma l'unica è la cultura della VERITÀ sia per la religione Egiziana con la Dea Maat, per la Greca con le laminette Orfiche che accompagnavano i morti nell'aldilà e per la nostra Cristiana con l'incipit del quarto Vangelo di Giovanni: il Logos s'incarnò e visse fra noi pieno di grazia e di VERITÀ. L'uomo non avrebbe potuto sbagliare per 10.000 anni. Lo reputo molto difficile Se non impossibile anche perché LOGICO.

  • @NewVagabond
    @NewVagabond Před 4 lety

    Interessante lezione😀

  • @angelo_diavalon
    @angelo_diavalon Před 4 lety

    Penelope secondo Adorno non è molto buona