Eva Cantarella: "La curiosità di Erodoto"

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 20. 02. 2017

Komentáře • 66

  • @irmalatina5337
    @irmalatina5337 Před rokem +3

    Grazie per questa presentazione di Erodoto che potrebbe essere definito il Marco Polo "greco".
    La presentazione classica lo contrapponeva a Tucidide, il "vero storico" che realisticamente separa la storia dal mito. E invece anche gli aspetti all'apparenza favolistici delle Storie di Erodoto devono essere rivalutati quanto meno alla luce delle attuali revisioni critiche delle tradizioni religiose.

  • @cimbassovr
    @cimbassovr Před rokem +1

    Fantastica!Straordinaria Eva Cantarella!
    Grazie ❤️ della condivisione.

  • @vitocampobasso5264
    @vitocampobasso5264 Před 5 lety +11

    Molto interessante, è stato davvero stimolante come approfondimento per l'esame di storia della storiografia antica

  • @giuseppelucianoferrero8916
    @giuseppelucianoferrero8916 Před 3 lety +13

    --,bellissima ed interessante approccio alle Historia di Erodoto; al tempo 57' 55" circa ,la prof. si sofferma su un aspetto della descrizione dell'impianto urbanistico di Babilonia( descritto nel I libro;paragr. 178-179-180 e 181)
    e mi ha colpito perché nelle note -del traduttore-alle misure ,di cui Erodoto fa cenno ,si afferma che la cinta interna della città ( ne aveva due) ,nella forma quadrilatera, misurava 1500 di larghezza per 2550 di lunghezza.
    Direte beh! che importanza poteva avere? Ne aveva e ne ha perché il rapporto fra le due misure 1500/2550 =0,588 è il sen di 36°,.
    E questo solo fatto ci dice che la planimetria di Babilonia era stata costruita secondo un impianto geometrico e matematico che coinvolge il Pentagono e dunque il rapporto aureo , per tramandare alle generazioni future che la loro scienza nelle tavolette, se fossero andate perdute, avrebbero lasciato traccia di sè ,quando lo storico Erodoto ne avesse descritto e tramandato la sua esistenza ed altri avessero compreso che la loro città Stato era anche sede di una cultura scientifica evoluta più di quanto le tavolette di argilla potessero far supporre.
    Inoltre spiega che quel 36° rappresenta la testimonianza che essi avevano dato sistemazione alla misura del Tempo e dello Spazio.Infatti riguardo allo Spazio il sistema sessagesimale si fonda sulla tripla 3-4-5 il cui prodotto è 3*4*5= 60 con cui fecero la divisione del cerchio in sessanta parti per misurare lo spazio planimetrico. Ed in quel cerchio immaginarono di inscrivere il triangolo retto di 90° con lati 3-4-e 5,quest'ultimo
    coincidente con la ipotenusa. Invece riguardo al tempo inserirono un triangolo equilatero i cui angoli come sappiamo sono di 60° etc,etc.( Questa scoperta non viene mai insegnata agli alunni delle medie inferiori e superiori ed è un peccato perché non si titola la loro curiosità intellettuale.)
    Cordialità agli amanti di Storia e cultura antica.)
    Torino li, 11/3/21
    Joseph

  • @jacopogoldstein493
    @jacopogoldstein493 Před 3 lety +17

    Lo devo vedere per la mia lezione di greco

  • @jacopogoldstein493
    @jacopogoldstein493 Před 3 lety +51

    Va be'velocità 2x e si vola

    • @ilmusicofilo
      @ilmusicofilo Před 3 lety +1

      ADORO

    • @teresacivitella4327
      @teresacivitella4327 Před rokem

      @@ilmusicofilo aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq

  • @nicolavalcarenghi
    @nicolavalcarenghi Před 11 měsíci +2

    Grande prof!

  • @simoneschimmenti3863
    @simoneschimmenti3863 Před 7 lety +23

    Interessantissima e magnetica, come sempre.

  • @nicolaattilioromano4545
    @nicolaattilioromano4545 Před 3 lety +3

    Lei é molto brava. Consiglio anche i suoi libri, veramente interessanti.

  • @alessandribus
    @alessandribus Před 6 lety +1

    Molto interessante, grazie della condivisione

  • @franarmidazainaab816
    @franarmidazainaab816 Před 3 lety +3

    Adoro Eva Cantarella!

  • @carlopoletti2516
    @carlopoletti2516 Před rokem +1

    Adoro questa professionista

  • @CecilioeVirgilio
    @CecilioeVirgilio Před 5 měsíci +1

    manna per la mente e per l'anima.

  • @antopi3702
    @antopi3702 Před 6 lety +23

    Ma chi ha messo Non mi piace sotto al discorso, chiaro e interessante, di una persona così meritevole ed educata: che fottuti problemi ha?

    • @massimobal9608
      @massimobal9608 Před 6 lety +8

      io

    • @allisonlosogh1812
      @allisonlosogh1812 Před 4 lety +1

      @@massimobal9608 sei un deficiente allora

    • @massimobal9608
      @massimobal9608 Před 4 lety +4

      ​@@allisonlosogh1812 insulta pure se è l'unica cosa che riesci a fare. Che problemi avete se vi irrigidite quando qualcuno non è d'accordo con i vostri gusti?

    • @AndreaBordoni
      @AndreaBordoni Před 3 lety +2

      @@massimobal9608 Questa è storia, non teoria, che puoi dire sono d'accordo, non sono d'accordo.

    • @giovaneitalia8312
      @giovaneitalia8312 Před 3 lety +1

      @@AndreaBordoni beh la storia veramente non è mai stata una materia del tutto scientifica, un po' perche'molto si è perso e non ci è arrivato, un po' perché l'hanno sempre scritta i vincitori. Comunque molto appassionante da ascoltare, in cui credere ma sempre con un po' di prudenza

  • @letteraturaitaliavideos
    @letteraturaitaliavideos Před 5 lety +4

    Lezione magistrale

  • @aleg09alegg62
    @aleg09alegg62 Před 4 lety +3

    Crocs do have tongues but they cannot stick their tongue out.
    Perhaps this is why he thought they did not.

  • @annaritasanasi5120
    @annaritasanasi5120 Před 2 lety +1

    Straordinaria!!!!

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety +2

    IT'S A RAINING MAN, ALELUHIA IT'S A RAINING MAN

  • @virginiaipazia6149
    @virginiaipazia6149 Před 4 lety +1

    Molto interessante e di piacevole ascolto

  • @angelocagnani
    @angelocagnani Před 3 lety +4

    adoro questa donna

  • @concettascionti3060
    @concettascionti3060 Před 2 lety

    Interessanti questi video

  • @MarkDIMinimo
    @MarkDIMinimo Před 11 měsíci

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety +11

    qualcun'altro per la didattica a distanza?

  • @mattefante
    @mattefante Před 4 lety +3

    Saluto tutti quelli che sono qui per il Civitavecchia

  • @francescamasieri3125
    @francescamasieri3125 Před rokem

    Grazie molto molto interessante

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety +4

    zeus aiutami tu. MI MANCA MEZZ'ORA ANCORA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @pisnell
    @pisnell Před 5 lety +3

    Il mito E' storia. E alla trasmissione matrilineare crediamo, e più che crediamo.

  • @manuelminella5988
    @manuelminella5988 Před rokem

    straordinaria

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety +5

    consiglio bitches: mettete a 1.5 di velocità

  • @tosivogli5676
    @tosivogli5676 Před 3 lety +1

    Interessante. Avevo letto tutti i libri di Erodoto, ma qui c'e una concentrazione interessante dove puoi "leggere" Erodoto mentre fai un altro lavoro. Solo un espressione non l'ho capito: "i popoli greci". I greci non erano soltanto un popolo (arrivato da poco tra l'altro dal Egitto), e gli altri, gli abitanti antichi erano "i barbari"?

    • @lmaokekekek8391
      @lmaokekekek8391 Před rokem

      Si intende popoli greci in quanto, sì, vengono considerati un solo popolo ma in realtà era un insieme di città stato (ognuna con identità diverse) quindi formalmente dire popoli greci, al plurale, è più corretto

    • @tosivogli5676
      @tosivogli5676 Před rokem

      @@lmaokekekek8391 Forse si deve proprio correggere dire formalmente "popoli greci". E' come se un indomani si dicesse per i europei, compreso gli italiani, "popoli tedeschi".

    • @lmaokekekek8391
      @lmaokekekek8391 Před rokem

      @@tosivogli5676 beh diciamo che sono punti di vista però effettivamente secondo me è giusto chiamarli popoli greci alla fine appartenevano tutti alla cultura ellenica. Poi il fatto è che anche le varie polis avevano origini diverse (doriche, ioniche, ecc.) Però alla fine è una questione di linguaggio (che è sempre imperfetto) ognuno usa quello che preferisce

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety

    Ho avuto la correzione del compito, una tragediaaaaaa

  • @francescofavero9417
    @francescofavero9417 Před rokem

    Brava Erodoto xe ben⛵

  • @matteocarnevali9050
    @matteocarnevali9050 Před 4 lety +3

    1C regnaaa

  • @Tuta25Tuta5
    @Tuta25Tuta5 Před rokem

    😂😂😂😂

  • @enricopaganelli8173
    @enricopaganelli8173 Před 2 lety

    Non ho ancora finito di ascoltarla, forse desistero'. Lei ha tralasciato di dire che Omero traccia, tra le mille altre cose, una mappa per i naviganti es. Scilla, Policastro, Gaeta, Circeo ecc., ci sono molte utilissime letture del viaggio. Ai greci non interessava essere SACCENTI.

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety

    in antichità si giocava a scacchi più di adesso, altro che libertà sessuale

  • @tommasomazzi604
    @tommasomazzi604 Před 4 lety +1

    1c

    • @mattefante
      @mattefante Před 4 lety

      Ahahaha io 1°a

    • @matteocarnevali9050
      @matteocarnevali9050 Před 4 lety +2

      Anche io vado in 1C!! Vai nella mia classe?

    • @matteocarnevali9050
      @matteocarnevali9050 Před 4 lety +2

      @@ruggi5994 Non ti ricordi?? ANDAVAMO a scuola nel 2010 insieme!!!

    • @matteocarnevali9050
      @matteocarnevali9050 Před 4 lety +2

      Tommaso Mazzi fa schifo, dovrebbe essere denunciato! Come si permette di dare un voto a questa bravissima donna!! Le hai dato solo una C poi

    • @tommasomazzi604
      @tommasomazzi604 Před 4 lety

      @@matteocarnevali9050 eh si

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety

    di sere....NEREEEEEEEE

  • @laversionedeitarocchi
    @laversionedeitarocchi Před 2 lety

    Sinceramente, senza intenzione polemica, non capisco perché non dia credito alle teorie che attestano l'esistenza di società matriarcali, essendo presenti a tutt'oggi, sebbene come minoranza. Forse intendeva dire che non si dà più credito a un'idea "evolutiva" secondo cui il matriarcato sarebbe solo una fase verso il patriarcato?

    • @lucreziabottino4506
      @lucreziabottino4506 Před rokem

      Eva cantarella crede nell'esistenza delle società madrilineari ,ma no matriarcali, mi sembra di aver capito.

  • @giuliabrilli1723
    @giuliabrilli1723 Před 3 lety

    ECCO PERCHè NON STUDIERò MAI LETTERATURA

  • @jacopogoldstein493
    @jacopogoldstein493 Před 3 lety +3

    Che palle di video

  • @hpvspeedmachine4183
    @hpvspeedmachine4183 Před 3 lety

    Che palle!

  • @TheIhateSUVschannel
    @TheIhateSUVschannel Před 6 lety +5

    il veterofemminismo monotematico della Cantarella è francamente stucchevole. Si convinca che Erodoto ha parlato anche di altro.