DIALETTO EMILIANO // EMILIAN LANGUAGE (Gallo-Italic): frasi e racconti in dialetto reggiano modenese

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 08. 2024

Komentáře • 23

  • @susanboscia7678
    @susanboscia7678 Před 10 měsíci +1

    Keep doing these.....I need to learn more!!

  • @adamender9092
    @adamender9092 Před 3 lety +4

    It sounds like Irish

  • @alessiogagliardi8858
    @alessiogagliardi8858 Před 3 lety +7

    Mè a sòn Emilièn, no Italièn!!

    • @gaborodriguez1346
      @gaborodriguez1346 Před 3 lety +1

      So, you're actually southern Lombard?

    • @alessiogagliardi8858
      @alessiogagliardi8858 Před 3 lety +2

      @@gaborodriguez1346 basically i'm gallo-celtic

    • @alessiogagliardi8858
      @alessiogagliardi8858 Před 3 lety +2

      ​@Misericordia Le lingue Emiliane rientrano nel ceppo gallo-italico. Non ho detto che il mio dialetto sia celtico (solo gli iralndesi e gallesi parlano ancora una lingua celtica), ho detto che mi sento gallo celtico in quanto il Nord ha avuto influenze celtiche importanti. Al sud molti sono orgogliosi della loro ellenicità, qui siamo orgogliosi delle origine celtiche.

  • @Guerillalilla
    @Guerillalilla Před 3 měsíci

    Belle le foto di che posti sono?

    • @parleremilian6879
      @parleremilian6879  Před 3 měsíci +1

      Correggio, Sassuolo, Carpi, Formigine, Frassinoro

    • @Guerillalilla
      @Guerillalilla Před 3 měsíci

      @@parleremilian6879 so che forse la mia domanda non c’entra con la lingua, ma più sulla cultura autoctona
      In questo periodo mi sto domandando se l’architettura tradizionale del Nord Italia Gallo-italico (come ad esempio gli edifici dei centri storici) è distinta da quella Toscana, o se è stata pesantemente italianizzata da non esserci nette differenze
      Me lo domando, perchè ho saputo che fino agli anni trenta, in alcune zone rurali del nord (ad esempio nei laghi pre-alpini, nel ferrarese, nel Monte Cimone e nella pianura veneta) c’erano tante case contadine (chiamate masun, caxon) che assomigliano alle abitazioni degli antenati pre-romani, le quali hanno il tetto inclinato come questa 2:13 se non di più. Questa forma del tetto, è ancora presente nella maggior parte degli edifici delle valli alpine del Ticino e della provincia di VCO

    • @parleremilian6879
      @parleremilian6879  Před 3 měsíci

      @@Guerillalilla Questo dipende da quanta neve viene in media. L'alta pianura emiliana è tra le aree più nevose del Nord Italia, quindi i tetti nelle case tradizionali tendono ad avere una pendenza ben maggiore rispetto al mantovano, il ferrarese o il veneto-friuli.
      Ovviamente le aree dell'appennino modenese-reggiano-parmense-piacentino e in parte anche bolognese conservano un'architettura più arcaica, che risente meno della cultura classica.
      Inoltre si deve constatare la peculiarità dell'architettura comune a tutta l'area gallo-italica che va dalla romagna al piemonte, e che si distingue in modo evidente sia dalla liguria, che dal triveneto, e dalla toscana. Inoltre è interessante constatare come le Marche siano una dolce trasizione tra architettura gallo-italica e italica centrale.

    • @parleremilian6879
      @parleremilian6879  Před 3 měsíci

      @@Guerillalilla L'unico vero fattore unificante d'Italia è il Cattolicesimo, per il suo carattere universalistico appunto. È per questo che pur con il loro carattere locale, le chiese hanno la medesima architettura romanica, rinascimentale, o baroccha. Tutto il resto è un intricato mosaico di popoli, e la cosa più scandalosa è che l'Italia è stata fatta dai rivoluzionari liberal-massoni contro l'unico suo elemento unificante: la religione Cattolica. Vediamo oggi i frutti di questo.

  • @Mxxxxa308
    @Mxxxxa308 Před 2 lety +1

    Al minu 2:10 a'm per c'ag sia un sbali, da me (mudnes) as dirèv: "quand a l'ho vesta cuma l'è ridòta..."
    "Ela" l'è la forma interrogativa, "l'è" l'affermativa.

    • @parleremilian6879
      @parleremilian6879  Před 2 lety +1

      Cla poesia chè a l'ho ciapeda da un lèber, dounca la gharev d'eser giosta. A ghè dal situasioun c'is polen druer tot e du, mo a ghè di eter ches in dov as drova sol la fourma el/ela. Eseimpi: guerda cum el mess o guerda cum ela mèsa", mia "guerda cuma lè mess, o guerda cuma l'è mèssa". As dis anch: cum el difècil, guerda quant ela saclouna, mo quant el broatt, cum'el pioec, quant sounia dvintè brev.

  • @marsigli
    @marsigli Před 2 lety +2

    Come si chiama il lettore?