L'incoronazione di Carlo Magno, 25 Dicembre 800 d.C. - di Alessandro Barbero [2006]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 21. 03. 2020
  • di Alessandro Barbero
    Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: www.amazon.it/s?k=alessandro+...
    Tutto Alessandro Barbero: • Tutto Alessandro Barbero
    Storia medievale: • Storia Medievale
    È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che al di là delle vicissitudini della corona imperiale continua ancora oggi a costituire l'orizzonte predominante della storia europea.
    L'incoronazione di Carlo Magno non ha lo scopo di risuscitare l'impero romano, ma celebra sotto un nome antico un potere nuovo, il cui ambito d'azione è un'Europa completamente ridisegnata rispetto a quella dei Romani. Il nuovo sovrano regna su un impero che ha perduto il Mediterraneo e in compenso si è aperto verso il Nord; un impero che si estende da Barcellona a Budapest, da Amburgo a Benevento, un impero continentale e atlantico che assomiglia all'Occidente moderno assai più che all'impero dei Cesari. Non solo. Quel giorno dell'anno 800 è una data memorabile nella storia di Roma. La scelta di Leone III di chiamare Carlo Magno e di unire per sempre la Chiesa romana al nuovo impero occidentale sancisce definitivamente la vocazione europea della metropoli: le sorti della Città Eterna sono ormai legate a quelle dell'Occidente.

Komentáře • 71

  • @annalanciano6016
    @annalanciano6016 Před 3 lety +6

    Adoro Il nostro Grande Storico ALESSANDRO BARBERO👍🤗

  • @lucamarton226
    @lucamarton226 Před 4 lety +20

    Bellissima lezione. Inestimabile.

  • @gloriamalerba4849
    @gloriamalerba4849 Před 3 lety +8

    Bellissima lezione. Mi sono divertita un sacco ad ascoltarla!! Chiara e ricca di curiosità. Bravissimo!!!!

  • @sarabosticca1016
    @sarabosticca1016 Před rokem +2

    Un racconto veramente esaustivo e su questo periodo storica molto infiammato
    Grazie prof. BARBERO di avermi fatto questo regalo. Grazie di cuore, prof. Alessandro Barbero.

  • @mariarosagrignaffini6002
    @mariarosagrignaffini6002 Před 2 lety +3

    Grandissima esposizione!! Complimenti!!!!

  • @lisadecandio63
    @lisadecandio63 Před 2 lety +4

    Ģrazie Professore, sta riempiendo la mia vita distorie che riempiono la mia mente ed il mio spirito. Grazie e Buon anno con tanto affetto.

  • @cristiandicarlantonio7450
    @cristiandicarlantonio7450 Před 4 lety +10

    Che grande capacità di raccontare. Grazie infinite per aver condiviso la lezione

  • @mp7590
    @mp7590 Před 4 lety +18

    Le lezioni del professore sono vivamente consigliate : lessico comprensibile, humor e grande preparazione.

  • @susannaselmi6335
    @susannaselmi6335 Před 4 lety +8

    Grazie professore ascoltarla è poesia per le mie orecchie. Grazie

  • @oibafartu9479
    @oibafartu9479 Před 4 lety +41

    Mi sono fatto 3 birre e mi sto rilassando ad ascoltare, proprio bravo, lo preferisco alla movida

    • @virginiaromano5101
      @virginiaromano5101 Před 3 lety +2

      Artù non so se le tue parole sono da considerare un complimento. ...però che tu preferisca la lezione del grande prof alla movida indica la realizzazione di un elevato obiettivo sociale: acculturare le masse

    • @albertograsso9787
      @albertograsso9787 Před 3 lety +1

      Penso che dopo la seconda non ci hai capito più niente

    • @virginiaromano5101
      @virginiaromano5101 Před 3 lety

      @@albertograsso9787 meno male che c'è qualcuno che è in grado di capire tutto

    • @filippoprocopio9184
      @filippoprocopio9184 Před 3 lety

      @@virginiaromano5101 o forse sono da intendersi come un'offesa al settore della movida

  • @MATTDREYF
    @MATTDREYF Před 3 lety +6

    La antropostoria. Bravissimo ed unico Barbero.

  • @lucamosso5309
    @lucamosso5309 Před 4 lety +20

    Queste letture sono dei veri regali! Infinitamente grazie

  • @lucamarton226
    @lucamarton226 Před 4 lety +5

    Grazie Professore. Illuminante

  • @lighthumanyst5512
    @lighthumanyst5512 Před 4 lety +5

    Sei la storia, racconti la storia.
    Non mi stupirei se un giorno potessi anche farci sentire gli odori o i sapori dei personaggi e delle storie che ci dipingi a parole.

  • @donatomerlinicolucci9680
    @donatomerlinicolucci9680 Před 4 lety +24

    Se il Prof. Barbero vendesse tappeti , tutte le famiglie italiane ne avrebbero 2 o 3 in casa. Bravo Barbero parli con la chiarezza e la purezza dell'acqua di un ruscello di alta montagna. 😇🤩🤗

  • @giovannifrancescofustinoni1894
    @giovannifrancescofustinoni1894 Před 4 měsíci +1

    Sempre GRANDE IL PROFESSORE.....Potrebbe andare....Indietro in Avanti nel esporre la sua Storia....che non c'è mai problema è Talmente BRAVO...Che È Impossibile non capire.....tanto che a volte vorrei avere 18 anni....come "tutti " del resto!.....ma io per poter continuare una Scuola o liceo meglio dove trovare un Professore....di questo LIVELLO!!!.....TOP!👍👍🙋‍♂️🙋‍♂️

  • @klatoobarada6128
    @klatoobarada6128 Před 4 lety +86

    Imparo italiano escoltando Barbero

    • @klatoobarada6128
      @klatoobarada6128 Před 4 lety +5

      @@ilpersonalpirla1469 grazie, todavia non sono riuscito a impararlo del tutto

    • @marialow9839
      @marialow9839 Před 4 lety

      Anch'io!!

    • @kiki.6900
      @kiki.6900 Před 4 lety

      @@klatoobarada6128 tuttavia :)

    • @marolucidi2307
      @marolucidi2307 Před 4 lety +1

      @@klatoobarada6128 pian piano imparerai 👏👏👏

    • @tib7792
      @tib7792 Před 3 lety

      Ci fa molto piacere come cosa! ^^

  • @nevinagiorgis8144
    @nevinagiorgis8144 Před 2 lety +1

    Grazie

  • @jeovannyrauda1389
    @jeovannyrauda1389 Před 4 lety +7

    Me gusta mucho escuchar historias en idioma italiano gracias .

  • @lucaschiantodipepe2015
    @lucaschiantodipepe2015 Před 2 lety +1

    Una guida a San Pietro ci fece vedere nel 2015 il disco di marmo rosso dove venne incoronato Carlo magno ("Rota porphyretica").

  • @carmen-li4oo
    @carmen-li4oo Před 3 lety +2

    Semplicemente sublime...

  • @julioangel9076
    @julioangel9076 Před 3 lety +5

    Amo quest'uomo! (Barbero, non Carlo Magno...🤣🤣🤣) 🕉️❤️

  • @davidescarin1265
    @davidescarin1265 Před 3 lety +5

    "1206 anni fa". Questa cosa è del 2006.

  • @alessandratesta7397
    @alessandratesta7397 Před 7 měsíci +2

    La cattedrale di San Pietro ancora non esisteva. L'incoronazione è avvenuta in San Giovanni in Laterano

    • @diadhuit1000
      @diadhuit1000 Před 5 měsíci

      La Basilica di San Pietro venne costruita sotto Costantino. Forse intendevi affermare che fino al ritorno del Papa da Avignone, vivessero a San Giovanni in Laterano?

  • @GregorioGrasselli1972
    @GregorioGrasselli1972 Před 4 lety +7

    In fondo fu l'avverarsi del sogno di Diocleziano: Impero Romano d'Oriente e Impero Romano d'Occidente. E anche di quello di Giustiniano: la riannessione dell'Occidente sotto l'Impero romano.

  • @GigliolaRoselli-qx7ez
    @GigliolaRoselli-qx7ez Před 5 měsíci

    👏

  • @DiomedesDioscuro
    @DiomedesDioscuro Před 2 lety +1

    Mi pare che Barbero faccia un po' scorrere l'acqua verso il proprio mulino dando troppa importanza ai franchi; e in generale quando para di Medio Evo europeo dovrebbe dire Medio Evo italiano, perché ci sono parti dell'Europa che ignora quasi del tutto, per esempio la Spagna. Può dire e ridire cento volte che l'impero carolingio andava da Barcellona a chi sa dove, ma penso che lo debba sapere che gli imperatori contassero fra poco e nulla per la Spagna, per la Spagna che diventerà coi secoli la nazione più potente e trascendente dell'Europa. Poi, dire che la superbia e il complesso di superiorità dei catalani nei confronti degli altri spagnoli venga dal fatto che per un secolo, più di mille anni fa, la contea di Barcellona fosse una parte, molto marginale, dell'impero carolingio, mi sembra che lo farebbe pure arrossire se lo risentisse.

  • @alicebrenna9844
    @alicebrenna9844 Před 5 měsíci +1

    🤭grazie

  • @giuseppecerescioli9645
    @giuseppecerescioli9645 Před 2 lety +1

    Carlo Magno andava spesso dal papa a 3 ore di cavallo dalla sua residenza.partendo da acheni avrebbe avuto molte più' ore e molta più' strada dovendo traversare grandi fiumi e le Alpi.Cosa ne pensa della teoria del,prof. Giovanni carnevale?

    • @Dominic-tq6dw
      @Dominic-tq6dw Před 5 měsíci

      Il "cavallo" Era un mezzo motorizzato ✈

  • @MassimoCinquini7
    @MassimoCinquini7 Před 4 lety +3

    E' possibile che questa sia la primissima conferenza pubblica del Professore per un pubblico di non addetti ai lavori? E' del 2006.

    • @domdav2701
      @domdav2701  Před 4 lety +2

      Si è la prima, lo ha raccontato lui stesso

  • @carlocumino824
    @carlocumino824 Před 4 lety +1

    Se Carlo avesse sposato l'imperatrice di Bisanzio Irene la rottura non ci sarebbe stata

  • @pietrosola5249
    @pietrosola5249 Před 4 lety +1

    Bello l invoronazione di Carlo magno25 dicembre 800 del prof Barbero su dom dav

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 Před 4 lety

      L'incoronazione di Carlo Magno quale Imperatore del Sacro Romano Impero avvenne a Roma il 25 Dicembre nell'anno 800

  • @enricosantin662
    @enricosantin662 Před 3 lety +3

    a 90 bizantini non piace questo elemento.

    • @enricomanno8434
      @enricomanno8434 Před 2 lety

      Chi se ne frega...il più grande dopo la caduta dell'impero Romano... Senza dimenticare Teodosio e Ezio...e Galla Placidia

  • @fernandovalentino3734
    @fernandovalentino3734 Před 3 lety +3

    Ma, ho sentito bene, più volte, Romolo AugustoLO?

    • @Amphsicora
      @Amphsicora Před 3 lety

      Hai sentito bene, purtroppo.

    • @brunobalsamo8498
      @brunobalsamo8498 Před 3 lety +2

      Certo, perché essendo molto giovane gli hanno dato questo diminutivo. Non è un errore.

    • @fernandovalentino3734
      @fernandovalentino3734 Před 3 lety

      @@brunobalsamo8498 Grazie, bene a sapersi.

    • @Amphsicora
      @Amphsicora Před 3 lety

      @@brunobalsamo8498 E' un errore grammaticale orrendo. Augustolo significherebbe, nel caso assurdo che esistesse, "poco sacro", all'incirca, e non piccola persona o giovane persona sacra. Neanche in italiano esiste il diminutivo di sacro. Nessuno direbbe "sacrina" riferito ad una persona sacra di giovane età o bassa statura. Ma anche se fosse, indicherebbe la non interezza del valore semantico dell'aggettivo in sé (come ad es. giallino=colore tendente al giallo, che ha un colore giallo poco intenso), e non può acquisire tratti del sostantivo a cui si riferisce. Ad esempio "santino", che è aggettivo sostantivizzato, indica le ridotte dimensioni dell'icona, e non certo l'età del santo raffigurato. Augustolo è' nato come scherno dettato dall'assonanza -ul(l)us -a -um, e del fatto che Romolo è, a tutti gli effetti, un vero diminutivo.

    • @brunobalsamo8498
      @brunobalsamo8498 Před 3 lety +1

      @@Amphsicora la tua spiegazione è magari corretta tuttavia è quello errato il significato del nome attribuitogli. Magari in italiano moderno non é stata trovata una parola più adatta per una espressione di 16 secoli addietro.

  • @romanocaldaronediminni7150

    fu incoronato il giorno 25dicembre 800 e S Pietro non era stato costruito quindi la sua incoronazione avvenne in s Paolo fuori le mura

    • @andyronchetti6626
      @andyronchetti6626 Před 3 lety +3

      Era la vecchia Basilica di San Pietro , quella costruita sotto Costantino

    • @enricomanno8434
      @enricomanno8434 Před 2 lety

      Non come lo vediamo oggi
      Ma era lì non così maestoso

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety +1

    2020.09.29 A

  • @nahhimClipping
    @nahhimClipping Před 5 měsíci

    A me non Piace Sono 1 ora troppo ☠️

  • @armandosapuppo3423
    @armandosapuppo3423 Před 3 lety +1

    Con noi chi studioso tu noi no tu parli come storpi la storia.

  • @giuseppinacalipa670
    @giuseppinacalipa670 Před 3 lety

    Agrippina