Ateniesi contro Persiani: Maratona (490 a.C.) - di Alessandro Barbero

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 2. 05. 2020
  • di Alessandro Barbero
    Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: www.amazon.it/s?k=alessandro+...
    Tutto Alessandro Barbero: • Tutto Alessandro Barbero
    Storia e mitologia Greca: • Storia e mitologia Greca

Komentáře • 202

  • @illibrocheparlaechecanta3337

    Il Professore sembra essere sempre stato nei luoghi e nei tempi che racconta. Veri viaggi nel tempo!

  • @verdeacqua4636
    @verdeacqua4636 Před 4 lety +41

    Una morte atroce tra i supplizi più raffinati. Che narratore sublime!

  • @user-qi2hl9dg8y
    @user-qi2hl9dg8y Před 3 měsíci +1

    Grande prof.! E' sempre un piacere ascoltarla, oggi anche in compagnia dei miei ragazzi di 1^D!

  • @massimopalaja
    @massimopalaja Před 4 lety +46

    Spettacolare prof. Barbero! La storia come dovrebbe sempre essere insegnata😉

  • @gianandrearamasso6096
    @gianandrearamasso6096 Před 4 lety +27

    Grazie professore, sapevo alcune cose sulla battaglia, ma molto poco sui Persiani. Un video da condividere sicuramente

  • @salvatoreloburgio9756
    @salvatoreloburgio9756 Před 4 lety +14

    è il modo in cui racconta la storia che è straordinario altri sono noiosi il prof. barbero è coinvolgente ed è anche simpatico a volte fa delle freddure

  • @giovannadraicchio3160
    @giovannadraicchio3160 Před 5 měsíci +1

    Come il prof. Barbero non c'è nessuno!

  • @celestecarbone7323
    @celestecarbone7323 Před 2 lety +1

    Sin da bambina intuivo che la storia fosse una conoscenza determinante, ma dal primo approccio in poi non è stata che dovere e noia.
    Ora che, da molto adulta, ho scoperto Alessandro Barbero, sto ricomponendo i pezzi di un puzzle con una piacevolezza che solo l’amore dell’appassionato studioso è riuscito a trasmettermi.
    GRAZIE DI CUORE PROFESSOR ALESSANDRO BARBERO!

  • @barbarageslao9192
    @barbarageslao9192 Před 3 lety +4

    Narrazione meravigliosa

  • @astrouno6456
    @astrouno6456 Před 4 lety +5

    La forza della democrazia cresce nella luce degli eventi dove il razionale primeggia nel ventre stesso della storia che ogni popolo curando le proprie culture, diventa ognuno, detentore di leggi e costumi che intrecciati tra di loro, arricchiscono la bellezza stessa della DEMOCRAZIA, morta qualche volta, ma sempre viva e vegeta con fiori nuovi figli di questa splendida storia, ancora più bella raccontata dal prof. Barbera. Grazie professore.

  • @leonellodurante1289
    @leonellodurante1289 Před 4 lety +10

    Grande il prof Barbero è un piacere ascoltare le sue lezioni di storia

  • @claudiothewarrior4082
    @claudiothewarrior4082 Před rokem +1

    Ascoltare il professore è uno spasso

  • @ilariaalleva1151
    @ilariaalleva1151 Před měsícem

    Sto preparando una lezione su questo argomento dopo anni che non lo affrontavo. Questo video è stato utilissimo, grazie 🙏🏻

  • @cesareerasec
    @cesareerasec Před 4 lety +29

    Se avessi avuti un professore così a scuola!! Immenso Barbero 😊

  • @lucamosso5309
    @lucamosso5309 Před 4 lety +6

    Sempre molto piacevole sentire i suoi racconti

  • @giovanbattistadaoudwaly8164

    Ogni civiltà superiore deve basarsi sull’assunto : noi siamo i migliori , ontologicamente migliori; il resto degli uomini sono: subumani. Nella fattispecie , l’ironia della storia ha voluto che si fronteggiassero , divisi dalla medesima pretesa, due culture, che avevano almeno a livello linguistico qualcosa di comune. Gli “Aristoi”(i migliori) contro gli “Irani”(i migliori)....vinsero i primi , grazie ad una tattica bellica(la falange oplitica), oggettivamente superiore, soprattutto sui terreni pianeggianti , dove è possibile mantenere la coesione dei ranghi.

  • @paolopenna2668
    @paolopenna2668 Před 4 měsíci

    Come spiega il prof Barbero non c’è nessuno. UNICO❤

  • @annavisicaro8715
    @annavisicaro8715 Před 3 měsíci +1

    Mi ha fatto amare la storia

  • @svabhavasunya
    @svabhavasunya Před 4 lety +11

    Ah sì!
    Sviluppare il senso perduto!
    L'udito e la 'giusta' fantasia!
    Gran bel lavoro!
    Grazie!
    Uno dei più bei canali!
    Ottimo!

  • @lordsushi958
    @lordsushi958 Před 4 lety +20

    "Poi Pisistrato viene eliminato"
    Wtf

  • @nicolopolo7561
    @nicolopolo7561 Před 2 lety +2

    Grande barbero ,e un sogno ascoltarlo,che modo stupendo ,a spiegare ,grande ,grande che storico !!!

  • @candidariva7461
    @candidariva7461 Před 4 lety +1

    GRAZIE!!!

  • @byzantiumimperator2129
    @byzantiumimperator2129 Před 4 lety +1

    bei tempi !!!

  • @francescostola9463
    @francescostola9463 Před 3 lety +1

    Molto interessante bravo

  • @mattialovato7878
    @mattialovato7878 Před 4 měsíci

    Un podcast sublime!

  • @SirHeineken1
    @SirHeineken1 Před 4 lety +4

    3 nuovi video in un giorno! grandissimi

  • @ggmm5203
    @ggmm5203 Před 3 lety +2

    Sei un grande!

  • @margueriteleonard4636
    @margueriteleonard4636 Před 8 měsíci

    Grazie!!

  • @annamurgia8707
    @annamurgia8707 Před 3 lety +3

    Una spiegazione semplice splendida

  • @ginamereu4250
    @ginamereu4250 Před 22 dny +1

    Bella la storia con lei

  • @primar2222
    @primar2222 Před 4 lety +1

    grazie

  • @giovanbattistadaoudwaly8164

    Ai giorni nostri si tiene ogni anno una delle più famose ultramaratone(in onore di Filippide): la Atene/Sparta. I migliori riescono a completarla in 24 ore(sono -mi pare-260km). Comunque Filippide andò di corsa a Sparta(era evidentemente il miglior corridore dell’esercito ateniese); attese il responso ; dopodichè tornò di corsa a maratona dove era attestato l’esercito. Quindi è probabile che i comandanti, a battaglia vinta, abbiano mandato ad Atene il più veloce, perché se non fosse arrivata in tempo la notizia, era già pronto un piano alternativo , che prevedeva l’evacuazione della popolazione colle navi , e l’incendio della città

  • @riccardosgannaway6449
    @riccardosgannaway6449 Před 3 lety +3

    Grande prof ! Grazie :)

  • @marcoboncore7757
    @marcoboncore7757 Před 4 lety +8

    Se mal non ricordo, il nome oplita viene dal grande scudo rotondo chiamato oplon, e le armature di bronzo erano le meno, a causa del elevato costo, piú comuni erano i linotorax, armatura fatta di varie lamine di lino incollate che permettevano una buona mobilitá con una buona protezione.

    • @miziocapotosto211
      @miziocapotosto211 Před 4 lety +3

      L armatura bronzea era riservata agli ufficiali tra l'altro la linotorax era più leggera economica e pure più resistente alle frecce

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 Před 3 lety

      @@miziocapotosto211 Già, infatti la corazza di lino pressato fu una delle "armi segrete" che aiutarono i greci a vincere le guerre persiane (oltre alla falange oplitica, ovviamente), dato che gli eserciti orientali facevano largo uso dell'arco. Difatti si è dimostrato che indossando una linothorax si è molto ben protetti sopratutto contro le armi da lancio.

    • @albsolimsolimene4585
      @albsolimsolimene4585 Před 3 lety

      @@ilmionomeenessuno5504 quella indossata da Alessandro Magno nel mosaico riproducente la battaglia di Isso sarebbe proprio una Linotorax.

    • @Thomas_taddeo
      @Thomas_taddeo Před 3 lety

      In realtà Hoplon

    • @Thomas_taddeo
      @Thomas_taddeo Před 3 lety

      Non oplon (anche se si può usare tranquillamente)

  • @yugitre8427
    @yugitre8427 Před 3 lety +5

    Concordo cn chi ha scritto che il grande Barbero è cm una macchina del tempo nel quale prendere posto. Top

  • @scurbacet
    @scurbacet Před rokem

    Sempre un gran Maestro !!!
    “I Greci vinsero a Maratona e noi siamo discendenti dai greci e non dai persiani”… Non leviamoci questa cultura che, chi ci vuole ignoranti e incoscienti, denigra a partire dalla lingua definendola morta e che invece, dietro a tanti scritti e miti, ci insegna ancora i principi della civiltà umana e Naturale.
    Il Maestro Barbero ha anche questa capacità: “risuscitare” (mi si permetta questa espressione) quello che ai più sembra ormai svanito ma che, in realtà, possiamo vantare è sempre nelle nostre origini.

  • @Manuel_Yerax_Drummer
    @Manuel_Yerax_Drummer Před 4 lety +1

    Complimenti!

  • @PolverediViole
    @PolverediViole Před 3 lety

    Adoro adoro adoro

  • @carlamartini2130
    @carlamartini2130 Před 4 lety +1

    Bellissimo complimenti

  • @chocomobila8456
    @chocomobila8456 Před 2 lety +1

    Muy interesante gracias por compartir tu canal ☺️👍👍👍👍👍

  • @francescostola3869
    @francescostola3869 Před rokem

    io adoro questi eventi storici

  • @marcoblandino1341
    @marcoblandino1341 Před 2 lety +2

    Mi sono fomentato adesso vado a correre 3838 km

  • @gaetanomollo1701
    @gaetanomollo1701 Před 4 lety +7

    Un modo di concepire il mondo per noi oggi inconcepibile ..i guerrieri spartani che non potevano combattere per onorare gli dei...

  • @XanAxDdu
    @XanAxDdu Před 4 lety +1

    fichissimo ringrazio x tutti questi video o meglio audio caricati. barbero superstar le immagini le fa salire lui alla immaginazione

  • @matteobechini3762
    @matteobechini3762 Před 4 lety +1

    Grazie professore

  • @breedacantii1551
    @breedacantii1551 Před 2 lety +1

    Grazie per aver condiviso questo video, mi ha illuminato in una parte un po ostica del mio libro di storia greca 🙏🏻
    Breeda 🍃

  • @carmenansani1849
    @carmenansani1849 Před 3 lety +2

    Alessandro Barbero..grande!!

  • @ubik5607
    @ubik5607 Před 4 lety +3

    Barbero numero Uno indiscusso

  • @gianfrancoardisson953
    @gianfrancoardisson953 Před 3 lety +1

    o forse i primi, nel corpo a corpo, sono stati i Shardana, che gli egiziani non riuscivano a vincere fino a che, probabilmente, intuirono che nell'uso dell'arco, non erano altrettanto abili.

  • @alessiodellanna5162
    @alessiodellanna5162 Před 4 lety +6

    Che meraviglia sentir parlare Barbero delle Guerre Persiane. E' possibile sapere da dove è stato preso questo estratto, per favore? Ho fruito di dozzine di video barberiani ma non ho mai trovato molto materiale sull'Antica Grecia. Sarebbe bellissimo disporre di ulteriori interventi al riguardo.

  • @massimobena3693
    @massimobena3693 Před 4 lety +3

    Ottima lezione, come sempre. Grande professore

  • @langelodidio-goaldo1105
    @langelodidio-goaldo1105 Před 4 lety +3

    Davvero una vittoria schiacciante quella degli ateniesi nella battaglia di Maratona,hanno perso pochissimi uomini rispetto al numero enorme dei caduti persiani.

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 Před 3 lety +1

      Tutto merito della terrificante (per i persiani) falange oplitica

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 3 lety

      @@ilmionomeenessuno5504 Esatto,la falange oplitica era molto efficace

    • @andreakevin8685
      @andreakevin8685 Před 2 lety

      @@langelodidio-goaldo1105 Tutta propaganda ateniese. Gli antichi gonfiavano spesso i numeri e i fatti per apparire grandiosi ai posteri

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Před rokem

      @@andreakevin8685 cioè non toglie che fu una vittoria schiacciante e i persiani se ne tornarono da dove erano venuti. Tra l'altro per le battaglie antiche era normale che finissero in stragi, dato che una volta rotti i ranghi lo sconfitto era alla mercé pressoché totale dell'avversario

  • @geoffreylacroix2373
    @geoffreylacroix2373 Před 3 lety +1

    Ma c'è un motivo pratico per cui i greci d'Asia si ribellano a Dario I... Questi aveva intrapreso un'operazione di consolidamento dell'impero, aveva, quindi, imposto tasse più alte e, soprattutto, queste cominciarono ad essere riscosse puntualmente. Successivamente chiederanno aiuto a Sparta, che rifiuta, e ad Atene, che interviene.

  • @gladiatordision6168
    @gladiatordision6168 Před 11 měsíci

    LA NECESSITA’ DI UN COLPO DI STATO IN ITALIA E IN EUROPA A DIFESA DELLA COSTITUZIONE
    Il territorio italiano è stato il primo ad accogliere in Europa i missionari del vangelo provenienti dalla Palestina attraverso gli Apostoli che sono andati in tutte le direzioni della terra ma in occidente hanno trovato un terreno fertile e molto accogliente per divina volontà. Tra i neoconvertiti c’erano molti legionari romani, soldati e graduati con i loro famigliari residenti a Cesarea di Filippo dove era dislogata la flotta romana e pure la Legione Italica .
    Prima ancora che arrivasse Pietro a Roma attraverso la Grecia e lo sbarco a Brindisi molti erano i pellegrini che già avevano sentito dire e conosciuto il Profeta di Nazareth, magari qualche israelita conosceva la missione di Giovanni Battista di alcuni anni prima . I soldati non avevano nessun problema a servire l’ Impero Romano e nello stesso tempo essere cristiani esemplari e a nessuno di loro fu richiesto, nemmeno da Giovanni il Battista, di abbandonare il loro ruolo di servitori dello Stato e banditori e garanti della giustizia sociale. Solo dovevano accontentarsi della paga e non guadagnare con la violenze e delle loro armi che dovevano servire solo della giustizia sociale .
    Il problema nasceva per i soldati cristiani quando tra le varie bande che prendevano il potere centrale dello Stato a Roma, c’era un duce che imponeva la devozione agli dèi paganie e aveva una visone molto parziale e personale dello Stato, anzi dell’ Impero , dove si poneva lui stesso come semidio e richiedeva la fedeltà alla propria fazione . I soldati romani servivano lo Stato e la Nazione innanzitutto e anche mediante il dittatore di turno fino a quanto emanava leggi razionali e garantiva il bene sociale di tutti in qualche modo . I vari Procuratori, Prefetti e Potestà avevano il Corpus Juris da far rispettare ognuno nel proprio territorio e a quello si attenevano e questo non differiva di molto dalla legge mosaica se si escludono i precetti liturgici e cultuali della legge mosaica che un pagano non era tenuto ad osservare in nessun modo, ci raccomanderà lo San Paolo. All’ inizio i Cristiani furono subito perseguitati perché vennero considerati come una setta molto pericolosa in quanto si aggregavano spesso tra loro e potevano fomentare sedizioni contro lo Stato come era norma con le riunioni ebraiche . Era legittimo anche il sospetto ma, conoscendoli, si vedeva che non predicavano nulla contro lo Stato, anzi erano i migliori servitori onesti e affidabili, ma ciò che dava fastidio ai pagani che con lo Stato facevano affari, era il loro sistema morale . Soprattutto la fedeltà nel matrimonio e la mancanza di furto nelle loro mani, con un trattamento benevolo e quasi paritario dei loro stessi schiavi. Non usavano la violenza e li trattavano come persone normali a loro servizio a cui assicuravano ogni cura in caso di necessità e disagio. Gli schiavi che e
    avevano un nobile romano cristiano, avevano ammortizzatori sociali e questo era un pericolo e dava fastidio a chi intendeva la società come una specie di patto sociale in cui vigeva la legge dell’ homo, homini lupus , in cui il capo bastone costituito dal Dux frenava gli istinti ferini di ognuno per evitare che si sbranassero a vicenda e ci fosse l ‘ ordine . L’ Impero Romano era quell’ Impero della “pienezza dei tempi” in cui doveva nascere il vero Re del mondo e dell’ universo. Ai tempi di Costantino che nacque da una madre cristiana, Elena, sentì come suo dovere concedere la libertà di culto ai cristiani e si battè per questa idea fondamentale . Egli conosceva bene la differenza tra giudei e cristiani e non faceva della stessa erba un fascio. Direi che la conosceva pure meglio di tutti i nostri storici moderni che sopperiscono alla mancanza di fonti storiche con i loro romanzi che chiamano pure storia scientifica . E’ chiaro che il primo clero cristiano non poteva ricevere nulla per iscritto in quanto glielo vietava lo stesso vangelo di possedere beni dello Stato. Erano concessioni basate sulla fiducia reciproca . Ma i pagani non erano contenti della libertà di culto concessa ai cristiani dalla legittima autorità, perché per prima avevano capito che non potevano convivere due idee dell’ Impero, due ideologie . Finche c’erano molti dèi ognuno si coltivava il suo e ognuno aveva la sua morale e il suo concetto di bene e di male per servire i propri istinti . Essi non si diedero per vinti e nel 319 d.C. tentarono un'altra sortita per rovesciare il legittimo potere per tornare al paganesimo rifomando lo stesso matrimonio come aveva fatto Costantino . Nel 394 d. C. una coalizioni di pagani d’ occidente capeggiati da Flavio Eugenio, sostenuto dal magister militum francese Arbogaste, vicino Gorizia fu sgominata miracolosamente dal legittimo Imperatore Teodosio sostenuto spiritualmente da S. Ambrogio di Milano . Questa battaglia fu l’ ultimo tentativo di stappare l’ Impero al Cristianesimo Romano fino ai moti protestanti e al trattato di Worms (stipulato il 13 settembre 1743) nel 18 secolo in Germania . Questo trattato fu la ratifica di un ’ idea per distruggere l’ Europa Cristiana . La porta aperta al fumo di Satana per distruggere l’Europa e il mondo intero sul piano morale e politico.

  • @damianopacella4691
    @damianopacella4691 Před 3 lety +1

    grande prof

  • @marcodagenova6755
    @marcodagenova6755 Před rokem

    Come racconta quest'uomo!!

  • @inesbonventi2112
    @inesbonventi2112 Před 2 lety

    È un piacere ascoltarlo.

  • @Roberta-sr8ek
    @Roberta-sr8ek Před 4 lety +10

    In pochi sanno raccontare la Storia in questo modo... grazie🤍😍

    • @mariaquintavalla5263
      @mariaquintavalla5263 Před 4 lety +2

      Ottime le tue lezioni prof . Barbero!!!!!!! Le ascolto volenteri anche ad 82 anni .nonna Maria

    • @cupriccactus1332
      @cupriccactus1332 Před 2 lety

      @@mariaquintavalla5263 solo i tuoi coetanei possono capire perché hanno vissuto tutto ciò

  • @robertopenna1511
    @robertopenna1511 Před 3 lety +2

    Bravo barbero

  • @giannimasi4789
    @giannimasi4789 Před 4 měsíci

    Barbero è una goduria

  • @fesso3455
    @fesso3455 Před 3 měsíci

    spero che sto video ma faccia prende un buon voto all'interrogazione

  • @helenagalvano9688
    @helenagalvano9688 Před 3 lety

    Ho capito di più con questo video che con la mia prof

  • @Santi14755
    @Santi14755 Před 4 lety +1

    🤗👏🏻👏🏻👏🏻

  • @enricobenelli6944
    @enricobenelli6944 Před 4 lety +1

    Alessandro Barbero è un grande storico, e ha una capacità comunicativa straordinaria. Per questo, per il suo bene, per tutte le conferenze eccezionali che ha fatto, sarebbe forse meglio stendere un velo pietoso su questa lezioncina che è praticamente al livello di un sussidiario di scuola. E' di una tale banalità (per tacere di alcuni contenuti opinabili o comunque superatissimi) da non essere degna dell'autore di libri splendidi come "Lepanto".

  • @tizianovimini8934
    @tizianovimini8934 Před 3 lety +2

    Per un racconto del Prof. Barbero rinuncerei anche ad una finale del Campionato del Mondo.

    • @cupriccactus1332
      @cupriccactus1332 Před 2 lety

      se è la finale sel campionato del mondo di cricket concordo

  • @shilohdesu7903
    @shilohdesu7903 Před 3 lety +3

    1) Chi erano i Persiani?
    2) Quali città si ribellano al re persiano? Da chi vengono aiutate?
    3) Chi era Ippia? Che ruolo ha avuto nello scontro tra Greci e Persiani?
    4) Tutte le città greche cercarono di contrastare l'avanzata persiana?
    5) Cosa fece Filippide?
    6) Racconta come si svolse la battaglia di Maratona.
    7) Gli Spartani aiutarono gli Ateniesi? Perché?
    8) Perché l'esercito ateniese riuscì a sconfiggere quello persiano?

  • @giadyc.8639
    @giadyc.8639 Před rokem

    qualcuno che riassume ciò che ha detto perfavore?

  • @klauspeleshi4590
    @klauspeleshi4590 Před 3 lety +1

    Tu professore che sai cosi tante cose per favore il significato dela parola (ioni) e come mai soltanto la capitale di Albania si chiama per caso Tiran 😉 eh una altra domanda quando la Grecia a preso il nome Grecia e quando e la percentuale dei Arvanitas in questo Paese che voi ciamate Grecia.grazie se mi rispondi

    • @Thomas_taddeo
      @Thomas_taddeo Před 3 lety

      Il video è stato ricaricato da un canale terzo, non in via diretta da Alessandro Barbero

    • @serxhodurres80
      @serxhodurres80 Před 3 lety

      Si certo 😉😉😉😉😉😉😉 lei prrallat dhe hap nai liber dhe lexo, dhe ishalla kupton nai gjo se me kto men qe paske ti ske per kuptu asgjo🤣

    • @ciaonon777
      @ciaonon777 Před 2 lety

      Io come un Albanese qnd sento il Prfessore a dire che DORI IONI ECt sono Greci , anche se non sono un professionista sulla storia non mi permette la lingua che io parlo di stare zitto. E veramente una vergogna a dire nell 2021 queste bugie e una vergogna veramente. CARO PROFESSORE SONO ILIRI ILIRI E NO GRECI . Basta perfavore racontare cavolate nel 2020 basta basta .

    • @kkonti1113
      @kkonti1113 Před 2 lety

      @@ciaonon777 ma c hd cazzo vaii dicebdo

  • @ettorepennestri3060
    @ettorepennestri3060 Před 2 lety +1

    Ottima lezione. Visitando Maratona si capisce come i Greci abbiano vinto a Maratona. I Persiani furono bloccati in una strettoia formata da due colline.

  • @rosarinamariaspolettini4024

    Piacere puro nell'ascoltarlo

  • @vincenzocracolici7002
    @vincenzocracolici7002 Před 3 lety

    La copertina è 200 anni più antica della battaglia.

  • @davidesperanza7701
    @davidesperanza7701 Před 4 lety +5

    Una precisazione per tutti: quando parla dell'Impero Ottomano e dice nel 500... ovviamente intende 1500.

  • @manuel.camelo
    @manuel.camelo Před 4 měsíci +1

    Prof Barbero = La mia seduta terapeutica

  • @f.r.8828
    @f.r.8828 Před 3 lety +4

    Su video come questi non si capisce cos'abbiano votato contro a fare: gatti che pestano a caso sui tasti?
    Ci facessero il favore di spiegarci il motivo magari ne uscirebbe qualcosa di illuminante. Più probabilmente qualche scemenza ;-)

  • @enormini201
    @enormini201 Před 4 lety

    Mi piace di più Barbero di medioevo

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 3 lety

    2020.10.12 L

  • @stars2105
    @stars2105 Před 4 lety +5

    ma chi è che mette il dislike?

  • @domenicomirabella1943
    @domenicomirabella1943 Před 3 lety

    Oh Barbero! Maratona è avvenuta nella PRIMA delle 2 guerre persiane.
    I persiani tornarono eccome!
    Tornò il figlio di Dario Serse e, nella seconda guerra persiana, ci fu la battaglia delle Termopili e quella di Salamina ecc....
    «...(opliti) così i fanti che erano chiamati opliti per via del loro pesante scudo (oplon), vengono ora chiamati peltasti per la pelta che portano.»

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 Před 3 lety +2

      Qui Barbero parla dal punto di vista dei greci, che pensavano di aver già vinto la guerra. Comunque è innegabile che Maratona sia stata una vittoria decisiva, dato che diede ad Atene il tempo di sfruttare appieno le miniere d'argento del Laurio per costruire la flotta con cui vincerà a Salamina...

    • @domenicomirabella1943
      @domenicomirabella1943 Před 3 lety +1

      @@ilmionomeenessuno5504 Più che altro fu decisiva perchè se avessero vinto i piersiani probabilmente la storia della gracia e della democrazia sarebbero cambiate radicalmente già quel giorno.

    • @ilmionomeenessuno5504
      @ilmionomeenessuno5504 Před 3 lety +1

      @@domenicomirabella1943 Si, anche questo è vero :-)

  • @alejandroarduini9214
    @alejandroarduini9214 Před 4 lety +1

    Barbero Re

  • @tallo018
    @tallo018 Před 4 lety

    È vero che il re persiano è stato ucciso durante la battaglia di Maratona?

    • @lacasadipavlov
      @lacasadipavlov Před 3 lety +4

      no, non era neanche in Grecia

    • @tallo018
      @tallo018 Před 2 lety +1

      Nel film 300 il re persiano Dario muore durante la battaglia, mi chiedo perché gli Americani debbano sempre stravolgere gli eventi.

  • @alanjohnvlbren
    @alanjohnvlbren Před 4 lety +2

    Grande racconto, Barbero! Ma che ti piglia al minuto 29.37? "Dopo una lezione del genere, i Persiani non si faranno più vedere".
    E Serse? Le Termopili? Salamina? Scompare tutto nella grandezza del momento presente? Maratona non fu decisiva fino a questo punto.
    Quando gli arcieri di Serse oscurarono il sole con le loro frecce, i Greci rischiarono ancor più seriamente di sparire per sempre.

    • @domdav2701
      @domdav2701  Před 4 lety +3

      Credo che intendesse momentaneamente

    • @alanjohnvlbren
      @alanjohnvlbren Před 4 lety +1

      @@domdav2701 Può darsi. Ma, vedi, subito dopo aggiunge: "E per secoli, per millenni, la Civiltà Occidentale ha continuato a ripetersi che quel giorno è stato la salvezza per tutto il nostro futuro".
      Come fosse incollato a quel momento. Magari era veramente lì. Forse ha ragione il commentatore al tuo video che scrive che Barbero viaggia nel tempo. O forse ha un'età di 3 millenni e se la porta molto bene.

    • @riccardomoonk3364
      @riccardomoonk3364 Před 4 lety

      a me sembra che stia esprimendo il pensiero dei greci... così come dice dopo che verrà inserita da storici moderni tra le battaglie decisive della storia.

    • @domenicomirabella1943
      @domenicomirabella1943 Před 3 lety

      Secondo me stavolta Barbero ha preso un abbaglio "storico", dopo tutto si sà è un medievista....

    • @stefanobaxx7274
      @stefanobaxx7274 Před 3 lety +2

      È impossibile che uno storico come Barbero abbia fatto un errore così grossolano ,impossibile .Ha detto in sostanza che c'era la percezione di un pericolo sventato e in una prospettiva storica l'evento è fondamentale perché avrebbe potuto compromettere quella che di fatto è la matrice primaria della civiltà occidentale cioè le polis greche .Salamina è 10 anni dopo ,e poi a venire le guerre con Sparta.

  • @MegaKAPPLER
    @MegaKAPPLER Před 2 lety

    W barbero nagana e uomo giusto

  • @paolofranceschi816
    @paolofranceschi816 Před 4 lety +1

    Eh, sì, gli spartani andavano per le spicce: un bel tuffo nel pozzo, e ci si toglie il pensiero...

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 4 lety

      Paolo Franceschi
      Come nella pellicola "300".

    • @paolofranceschi816
      @paolofranceschi816 Před 4 lety

      @@langelodidio-goaldo1105 già.

    • @enormini201
      @enormini201 Před 4 lety +2

      Gli ambasciatori non si devono toccare

    • @paolofranceschi816
      @paolofranceschi816 Před 4 lety +1

      @@enormini201 dipende. Probabilmente si saranno presentati con iattanza, superbia, protervia...

    • @enormini201
      @enormini201 Před 4 lety +1

      @@paolofranceschi816 non vuole dire niente, a Taranto gli ambasciatori romani ne ricevono escrementi a dosso e non sono stati toccati.

  • @arjankuci1243
    @arjankuci1243 Před rokem

    Profesore dove si trove nome Grecci sul mape non esiste propie Cuesta terra sicamavon penisula ILIRICO oggi Albania

    • @gaz3781
      @gaz3781 Před měsícem

      Infatti. No so da dove cazzo tirava la parola Grecia. Stessi greci di oggi dicono che il vecchio greco non c'entra nulla con quello di oggi. Strano, quella civiltà non ha potuto tenere in vita la lingua. Vai in Albania e inizia a studiare illirico o Albanese. Iliade, sono pezzi di storia e canzoni cantati tutt'ora in Albania. Di al professore se bi greci di oggi ne sanno anche una parola di essa. Ipocrita ciarlatano pagato.

  • @lilinax4405
    @lilinax4405 Před 20 dny

    Bisogna dirlo, Barbero conosce poco la storia greca e i Greci. O meglio, utilizza dei concetti realistici in modo errato; tanto da far sembrare altro. La storia dei Greci non può essere affrontata con questo pressappochismo, proprio in virtù della situazione politica e culturale “speciale” che essi hanno vissuto.

  • @arjankuci1243
    @arjankuci1243 Před rokem

    Se.u buggarto ti saluti da TIRANI ALBANIA Se voi imparare per la storia antico devi legger i libri di profesoresha ELENA KOCAQI

    • @a.l.3664
      @a.l.3664 Před 27 dny

      Hahaha 😂..You're a goat 😂😂😂

  • @giovanbattistadaoudwaly8164

    I sumeri nel 5 secolo ac., almeno come popolo, non esistevano più da quasi un millennio

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 4 lety

      giovanbattista daoud waly
      Probabilmente i sumeri rimasti sono stati inglobati nell' impero persiano.

    • @Topus76
      @Topus76 Před 4 lety +2

      @@langelodidio-goaldo1105 no i Sumeri non esistevano più come popolo, ormai mischiati e integrati nelle popolazioni semitiche dell'area. Rimaneva traccia della antica lingua come lingua puramente accademica.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 Před 4 lety

      @@Topus76 Infatti,qualche sumero si è integrato alle popolazioni semitiche.

  • @nicolacaranese755
    @nicolacaranese755 Před 2 lety

    Barbero si troppo uno bbbbuono.

  • @Elasciapurgrattar
    @Elasciapurgrattar Před rokem

    I Persiani hanno perso co' gli Ioni.

  • @donginopio4399
    @donginopio4399 Před 2 lety +3

    buuuu la storia, viva la figa

  • @JusTGiaH
    @JusTGiaH Před 4 lety

    È preso da una raccolta?

    • @domdav2701
      @domdav2701  Před 4 lety +2

      Si, una raccolta di audioracconti in esclusiva per Amazon audible. Avevo messo pure gli altri ma li ha bloccati CZcams, tranne uno che ero riuscito a pubblicare e che mi è stato bloccato in seguito

    • @JusTGiaH
      @JusTGiaH Před 4 lety +3

      @@domdav2701 grazie mille. Mi spiace molto che ancora oggi la cultura non sia gratuita. Un gran peccato.

  • @EazyIsi
    @EazyIsi Před 4 lety +3

    Persia, l’unica civiltà e impero giusto e del bene! Anche oggi non possiamo raggiungere i standard dei diritti dei persiani.

    • @nicolarotiroti3040
      @nicolarotiroti3040 Před 4 lety +1

      Illuminami, perchè sarebbe un impero giusto

    • @EazyIsi
      @EazyIsi Před 4 lety

      Nicola Rotiroti perché liberavano gli schiavi, non permettevano la schiavitu, davano ai popoli le loro terre e templi, come fecero con gli ebrei, libertà di religione e tradizioni per tutti, diritti umani, parità del sesso, pensioni, aiuto sociale, diritto di asilo, se un marito di famiglia morisse, la famiglia otteneva aiuto dallo stato, condannava solo il giudice e solo con le prove e dopo aver sentito entrambi le parti. Durante l’impero persiano hanno visuto in modo perfetto tantissime etnie e in pace tra di loro, 8.5 milioni di km quadrati di impero, stessa moneta, strade di migliaia di km, acquedotti, qanat(I qanāt sono un sistema di trasporto idrico usato per fornire una fonte affidabile d'approvvigionamento d'acqua per insediamenti umani e per l'irrigazione in ambienti caldi e aridi. La tecnologia su cui sono basati fu sviluppata inizialmente nell'antica Persia e quindi diffusa ad altre culture, in particolare lungo la via della seta: verso est, fino alla Cina; verso ovest, fino ad altri territori del mondo islamico come il Marocco e la penisola Iberica.), riuscirono per primi ad usare il canale di suez per commercio ecc.

    • @M1120M
      @M1120M Před 3 lety

      @@EazyIsi dammi le fonti per piacere

    • @EazyIsi
      @EazyIsi Před 3 lety

      Max www.mentedigitale.org/gli-schiavi-in-persia/

  • @carlovianello7734
    @carlovianello7734 Před 3 lety +1

    Ma chi mette pollice giù? Decerebrati

  • @wonderfulworld6461
    @wonderfulworld6461 Před 3 lety +1

    Chiamare tutti Greci e una vergogna, e come chiamare Italiani tutti quelli che erano legati a Roma

  • @ajetgjataj2778
    @ajetgjataj2778 Před 2 lety

    Professore con tutto il rispetto i ioni e i dori chi sono perché a me non mi risultano greci

  • @claudiomezzetti4866
    @claudiomezzetti4866 Před 3 lety +1

    meglio di alberto angela

  • @krenarhamzai1392
    @krenarhamzai1392 Před 8 měsíci

    Ciao prof io non cero lei no e come dobbiamo credere che i ateniesi in 300 dovevano battere un esercito di 10000 però mettiamoci che erano forti però tutti sono morti compreso anche Leonida