La bancarotta dello Stato, le cause della Rivoluzione Francese - di Alessandro Barbero [2019]

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 28. 04. 2020
  • di Alessandro Barbero
    Volete approfondire gli argomenti trattati dal Prof. Barbero nelle sue lezioni e conferenze? Acquistate i suoi numerosi testi scritti: www.amazon.it/s?k=alessandro+...
    Tutto Alessandro Barbero: • Tutto Alessandro Barbero

Komentáře • 161

  • @matteopelleriti4254
    @matteopelleriti4254 Před 4 lety +154

    Io ho 15 anni... Ognuno dei miei amici e conoscenti se ascoltasse questo si sparerebbe dopo 5 minuti ma bo... A me è sembrato interessante e anche molto "ganzo". Barbero poi è un grandissimo divulgatore che racconta le cose in un modo proprio interessante e accattivante quindi veramente grazie di averlo caricato!

    • @Discovery1972
      @Discovery1972 Před 4 lety +27

      Complimenti!! Non perdere mai il piacere della cultura, dell'informazione, scegliendo sempre le fonti giuste. Barbero e' una di quelle!!

    • @elviosforza5363
      @elviosforza5363 Před 3 lety

      Bccccbbcccccbcccccbccccccccccccccccccccccccccccccccccccbccccccccccccccbcccbcccbccccccccccbccccccccccbccbcccccccbcccccccccbccccccccbbccccccbccgjgccccgcccccccccccccccb

    • @elviosforza5363
      @elviosforza5363 Před 3 lety +1

      E

    • @francescotursi8838
      @francescotursi8838 Před 3 lety +6

      continua così, studia, fai solo scuole maschili... attento che poi la figa ti manderà in tilt tutti i collegamenti neuronali.

    • @MsSmolin
      @MsSmolin Před 3 lety +5

      BRAVO TIENI SVEGLIO IL TUO CERVELLO

  • @corradovalerini1060
    @corradovalerini1060 Před 4 lety +14

    Ma che capolavoro di lezione! Barbero immenso! Da standing ovation. 👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @beriofromm1056
    @beriofromm1056 Před 4 lety +34

    Grandissimo divulgatore, il migliore. Analogie incredibili con i nostri tempi. Ecco perché conoscere la Storia è di fondamentale importanza. Grazie per queste lezioni👍

    • @MsSmolin
      @MsSmolin Před 3 lety +1

      IL PROF BARBERO E' UN MITO

  • @marcomucciorizzontedegliev4821

    Bellissimo ascoltare Barbero. Un efficace comunicatore, davvero amante della cultura e del suo lavoro. Grande stima.

  • @agostinobureca3298
    @agostinobureca3298 Před 3 lety +10

    Il prof ha la capacità di illustrare i grandi avvenimenti storici da punti di vista non convenzionali. Un guardare la storia in obbliguo

  • @mariasole.garacci
    @mariasole.garacci Před 4 lety +41

    Beh, grande Barbero! E grazie anche a chi ha caricato queste lezioni 🙂

  • @alfredodelgiudice4403
    @alfredodelgiudice4403 Před 4 lety +10

    Grazie professore, è stato molto illuminante.

  • @oronzobarberio7467
    @oronzobarberio7467 Před 4 lety +17

    Historia magistra vitae. Se si studia bene bene la storia, al di là delle esemplificazioni scolastiche, si ha due marce in più nel capire il mondo attuale, invece nelle scuole c'è la tendenza opposta.

    • @unprof1615
      @unprof1615 Před 3 lety

      ahahahaha e secondo te chi diventa leader "studia" la storia ( onestamente)? Si certo quella che porta acqua al suo mulino

    • @claudionebbiolo2508
      @claudionebbiolo2508 Před měsícem

      Infatti la Meloni e Crosetto non l' hanno studiata e prendono posizioni ancillari che ci stanno portando dritti alla terza guerra mondiale

  • @ubit491
    @ubit491 Před 3 lety +4

    Una delle sue lezioni migliori

  • @giuseppegentilini3908
    @giuseppegentilini3908 Před 4 lety +12

    Continuo a chiedermi perche' non e' toccato a me il grande vantaggio di avere il prof. Barbero come insegnante di storia al liceo classico.

    • @Ungeseres
      @Ungeseres Před rokem

      Perchè insegna all'università !

  • @renatapassoni1379
    @renatapassoni1379 Před 3 lety +16

    Alessandro Barbero, è magnifico, di conduce per mano , in modo così perfetto che impari ad amare e ad approfondire la storia.
    Grazie infinite

  • @laurafioravanti4710
    @laurafioravanti4710 Před 4 lety +9

    Lezione memorabile!

  • @Thutmosi
    @Thutmosi Před 3 lety +3

    Grazie per la lezione

  • @giusfer7382
    @giusfer7382 Před 4 lety +11

    siamo quasi nelle stesse condizioni della Francia , arriveremo alla ghigliottina ?

  • @robertoloru3452
    @robertoloru3452 Před 2 lety +3

    E incredibile come riesca a spiegarci le cose solo parlando , e il massimo , si va in giro con le cuffiete e si ascolta tranquillamente

  • @franzhaller792
    @franzhaller792 Před 4 lety +4

    Favoloso!

  • @angelopenna3013
    @angelopenna3013 Před 4 lety +2

    Grazie Alessandro del tuo commento iniziale , chi vuol capire capisce , grazie grazie grazie

  • @ritapoli4817
    @ritapoli4817 Před 4 lety +11

    Grande professor Barbero ,racconta in modo meraviglioso,La storia insegna,ma l’uomo non è un bravo e intelligente studente

  • @leonardopratesi7652
    @leonardopratesi7652 Před 4 lety +5

    Grandissimo Professor Barbero

  • @fabiodigiorgio1491
    @fabiodigiorgio1491 Před 4 lety +6

    Bravissimo Professore. E grazie ha chi ha caricato.

  • @save7379
    @save7379 Před 4 lety +4

    Superlativo!!!

  • @andrewtheboss7806
    @andrewtheboss7806 Před 3 lety +4

    SCONVOLGENTE... quanto sia attuale questa storia...
    E succederà lo stesso...

  • @rinoceronte8891
    @rinoceronte8891 Před 4 lety +7

    È vero che le ragioni siano state economiche essenzialmente ma tutta la situazione era catastrofica incluso il re inetto in mano all aristocrazia e una giovinetta che era osteggiata dai suoi sudditi apostrofata come laustriaca. Il 3zo stato alla fame laristocrazia privilegiata e sfarzosa e bisogna dire che la rivoluzione ebbe successo grazie all'esercito che si schiero' col popolo. Una situazione del genere non poteva non sfociare in conseguenze estreme - il risultato di tutto ciò fu oltre alla scomparsa di buona parte dellaristocrazia francese la nascita di Napoleone

  • @michelerigo4913
    @michelerigo4913 Před 4 lety +11

    Come sempre meraviglia

  • @Fabioxan
    @Fabioxan Před 4 lety +6

    Bella lezione del professor Barbero. Tante cose in comune nel periodo che precedente la rivoluzione francese a quello nostro attuale. Speriamo solo che non arrivi a quella realtà!

  • @lucianocatarin9176
    @lucianocatarin9176 Před 4 lety +3

    Grande Alessandro barbero grande e simpatico divulgatore

  • @francescoantonioamoroso6681

    Una bella lezione!

  • @luka921000
    @luka921000 Před 4 lety +21

    SGOZZAMENTO 😂 Comunque Barbero sempre il numero 1

  • @emilianocorradi4079
    @emilianocorradi4079 Před 4 lety +5

    Grandissimo Barbero

  • @titoocchicupi9245
    @titoocchicupi9245 Před 3 lety +1

    Grazie Professore.

  • @vikyjames38
    @vikyjames38 Před 10 měsíci +2

    La cosa bella del modo di raccontare di Barbero è che crea interesse verso l'argomento, sia per gli appassionati che per i passanti. Il racconto è ovviamente sintetizzato ma accende la sete di dettagli nei primi e come minimo accultura i secondi.

  • @gierre4506
    @gierre4506 Před 4 lety +10

    Barbero sei un mito!

  • @evelinaleonardocucci6568
    @evelinaleonardocucci6568 Před 4 lety +2

    stupendo, da law a necker e calonne, grazie.

  • @dantegiorgio8475
    @dantegiorgio8475 Před 4 lety +4

    È quello che potrebbe accadere da noi ai tempi moderni

  • @francobanfi4043
    @francobanfi4043 Před 4 měsíci

    Prof. Sempre BRAVISSIMO

  • @George_The_Mad
    @George_The_Mad Před 3 lety +6

    Ma quanto ama la parola "asssssoluto"

  • @enniogordiani9279
    @enniogordiani9279 Před 4 lety +3

    attuale, ridurre i costi dell’apparato non è cosa da poco.

  • @christianfarina3292
    @christianfarina3292 Před 3 lety +2

    ❤️❤️❤️❤️❤️❤️

  • @robertopinci
    @robertopinci Před 4 lety +1

    Esattamente come ora dove guardi c è chi ci vuole guadagnare

  • @lucavasilelondon
    @lucavasilelondon Před 4 lety +4

    Genio

  • @kathy87
    @kathy87 Před 4 lety +3

    Bravissimo

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele Před 11 měsíci +1

    Interessante

  • @fabiolasulis6122
    @fabiolasulis6122 Před 3 lety +2

    👏👏👏👏👏

  • @ledianburreli3049
    @ledianburreli3049 Před 3 lety +2

    Prof Barbero crea dipendenza.

  • @roselynd1586
    @roselynd1586 Před 4 lety +5

    Chissà versailles quanto è costato in euro odierne . Una cifra astronomica .

  • @antonimo1948
    @antonimo1948 Před 4 lety +4

    Molto interessante con alcune osservazioni: Gli "interessi sul debito pubblico" uno Stato è costretto a pagarli "solo" nel caso in cui tale debito sia detenuto da banche private, nazionali od estere che siano, il che accade "solo" in conseguenza della cessione da parte dello Stato della propria "Sovranità Monetaria" in favore di banche private, come è accaduto all'Italia con la firma del Trattato di Maastricht. Visto il parallelismo con la realtà dell'Italia di oggi, sarebbe molto importante sapere quando ed a quali banche private la monarchia francese aveva ceduto la propria Sovranità Monetaria, una domanda fondamentale che svelerebbe la vera natura della "crisi del debito" della Francia di allora ed anche di quella dell'Italia di oggi che non vorremmo venisse "risolta" dal solito banchiere di turno con la "geniale trovata" del passaggio dalla moneta cartacea a quella elettronica !!!

    • @mkvland
      @mkvland Před 4 lety

      gli interessi sul debito si pagano perche' altrimenti questi chiudono le linee di credito e non prestano piu' denaro. Cioe' i creditori sono pagari per poter chiedere ulteriori prestiti (chiaramente e' una politica suicida perche' comporta continuo aumento della spesa pubblica fino a finire al disastro/rivoluzione). La sovranita' monetaria con questo meccanismo non c'entra.
      nel discorso poi il prof. Barbero spiega a quale banca viene demandata la emissione di carta moneta (Banque Centrale) e mi pare ovvio che la crisi del debito e' gia' in atto e che la emissione di carta e' il tentativo di trovare una soluzione a tale crisi - ovviamente soluzione sbagliata che porta il paese al disastro

    • @marcom3134
      @marcom3134 Před 2 lety

      il crack assunto in dosi massicce fa male. L'italia pagava interessi sul debito pubblico anche prima di maastricht

    • @antonimo1948
      @antonimo1948 Před 2 lety

      @@marcom3134 Pensa al crack di cui fai uso tu, cialtrone di un troll

    • @antonimo1948
      @antonimo1948 Před 2 lety

      @@mkvland Il danaro non è di proprietà della banche, ma appartiene ai cittadini ed alle nazioni che la ricchezza la producono con le loro industrie ed il loro lavoro. La "sovranità monetaria" significa che una Nazione non prende in prestito il danaro dalle banche private dietro il pagamento di interessi, ma il danaro lo stampa da sola a seconda delle proprie necessità e della forza della propria economia, cosa che adesso fanno i grandi gruppi bancari privati che il danaro lo creano dal nulla. La cosiddetta "moneta a debito" è il meccanismo infernale che permette alle lobby della finanza di controllare intere nazioni prestando loro danaro "a strozzo", il problema è tutto lì.

    • @mkvland
      @mkvland Před 2 lety

      @@antonimo1948 stampare moneta è il classico specchietto per allodole o il disolfuro di ferro. Sembra una bella soluzione ma semplicemente scatena la inflazione. Nessuna economia è abbastanza forte da stampare moneta - non lo fanno nè gli USA nè la Cina per esempio. E i gruppi bancari non "creano" moneta ma concedono credito (infatti si chiamano anche istituti di credito ... ) in base a delle regole che le Banche Centrali controllano e possono modificare per influenzare la politica monetaria.
      Devi pensarla in questi termini: il denaro stampato non crea economia aggiuntiva, ma semplicemente cambia la dinamica dei prezzi. Se io ho 100 € e compro 100 calzini a 1 €, se il governo mi finanziasse con altri 100 € io raddoppierei la mia domanda di calzini, ma visto che cosi farebbero tutti, stando che la produzione non puo' aumentare da oggi a domani, allora i calzini costeranno di piu', 1.5€, perchè tutti ne vorranno piu' di quanto se ne produce. Mantenendo il sussidio abbastanza a lungo, è vero che ulteriori produttori inizieranno a produrre calzini ma visto che i prezzi sono già saliti, i lavoratori vorranno ulteriori soldi per mantenere i loro volumi di acquisto e quindi i nuovi calzini prodotti costeranno 1.5€invece che 1 €, cosi o si continua ad aumentare i sussidi portando l'inflazione al livello della Turchia o dell'Argentina oppure si fermano i sussidi e di colpo la gente si ritrova con il reddito iniziale di 100 € ma i calzini a 1.5€

  • @amedeoderosa6792
    @amedeoderosa6792 Před 4 lety +3

    Premesso che le situazioni erano del tutto differenti e che il concetto di assolutismo era ormai obsoleto, piacerebbe che il prof. Barbero facesse una specie di confronto tra le follie dei re francesi e la gestione delle risorse finanziarie sostanzialmente oculata del periodo di Ferdinando II. Si noti che, a partire dallo stesso Cavour, nessuno sostanzialmente voleva l'unita' della penisola (cosa visibile ancora oggi). Che poi l'unita' "andava fatta", beh, quello e' un altro discorso.

  • @fabiano5801
    @fabiano5801 Před 11 měsíci +1

    Vera Cultura

  • @giuseppemalaguti435
    @giuseppemalaguti435 Před 4 lety +2

    Poi conte muore, ma siccome il figlio della azzolina è troppo giovane viene promosso capo ad interim Paragone... E si scopre xhe che la situazone fimanziaria è catastrofica(ma va?!?)

  • @DARI0000000000000000
    @DARI0000000000000000 Před 4 lety +8

    15:00 ecco il comitato tecnico scientifico

  • @oronzobarberio7467
    @oronzobarberio7467 Před 4 lety

    Sapevo che dopo l' indipendenza americana il debito francese era tre volte il bilancio. L'apporto francese non è proprio stato risolutivo per gli americani: gli inglesi hanno semplicemente deciso che non valeva la pena di avere a che fare con quei coloni, ma militarmente erano straforti. Pochi anni dopo, infatti, gli americani hanno attaccato il Canada convinti di buttarli a mare e sono stati battuti subito.

  • @diegocolomes
    @diegocolomes Před 3 lety +1

    Excelente conferencia. Ma ce soltanto un piccolo errore (forse non così piccolo), nel min 40:20 il professore Barbero dice che per "due secoli" in Francia non si parlerà mai di carta-moneta. Questo non è così, e forse il professore non conosce la storia economica doppo la rivoluzione. (Questo non è una critica). Il vero è che l'assemblea general ha ricominciato a emettere biglietti esattamente come l'ha fatto John Law: i famosi "assignats". E così hanno distrutto (nuovamente) tutto il sistema economico, con una iperinflazione enorme. Da qui sorge la famosa rivolta del pane. Alla fine il popolo prende la machina emissora di biglietti e la brucia nella place Vendome nel 1796.

    • @marcom3134
      @marcom3134 Před 2 lety +1

      Ma non solo su quello, anche a spiegare Law è stato parziale.

  • @giuseppefigliozzi860
    @giuseppefigliozzi860 Před 4 lety +4

    Barbero,beata mamma che ti ha fatto

  • @claudionebbiolo2508
    @claudionebbiolo2508 Před měsícem

    Pensi Professore che gli abitanti di San Germano Vercellese hanno barattato la biblioteca con un bar

  • @cristianodanna2534
    @cristianodanna2534 Před 3 lety +3

    Meraviglioso. Diamine sono banale ma è l’unica cosa che posso dire: meraviglioso.

  • @ALMAGEST0
    @ALMAGEST0 Před 4 lety +10

    Ma lezione più bella di tutte

  • @giuseppemalaguti435
    @giuseppemalaguti435 Před 4 lety +1

    Le cose dopo un po imiziano andare bene dal punto di vista finanziario e il governo si espande verso nuove colonie e nuovi eldoradi come marocco, tunisia Niger ghana..

  • @moemi7777
    @moemi7777 Před 4 měsíci

    Gli eventi sono tutti concatenati, per fare solo un esempio: dire che luigi XI aveva, oltre che ad altri problemi, una moglie “frivola” è molto superficiale e facile dato che il re stesso (e la società di allora con gli stessi usi e costumi) la spinse a sfogare tutte le sue energie in quell’unico ambito (d’altro canto una donna, e in particolare la regina, aveva mille doveri e pochi piaceri, oltre che quasi nessun diritto..) non dedicandole tempo e lasciandola in balia delle più volgari cattiverie e critiche anche in relazione al mancato erede nei primi anni. Sfido chiunque a “vivere” come un automa in un sistema del genere senza impazzire ne trovare un modo, seppur poco costruttivo, per sopravvivere. 😉
    La storia va sempre accompagnata dalla comprensione a più livelli dell’essere umano.

  • @oronzobarberio7467
    @oronzobarberio7467 Před 4 lety +2

    Tra le altre cose da raccontare ci sarebbe la Società dell'epoca. C'erano profonde divisioni tra i vari ordini, molti nobili erano alla rovina, come pure il clero povero etc. etc.

  • @ulianarossi3798
    @ulianarossi3798 Před 3 lety

    Insomma le monete d'oro e d'argento avevano un valore... i biglietti? Molte analogie con i tempi di oggi, stesso modello?

  • @giuldd2886
    @giuldd2886 Před 11 měsíci +1

    Un pò come il 110

  • @ClaudioRavinale-ff6mp
    @ClaudioRavinale-ff6mp Před měsícem

    Carissimo e tenero Amore che angelica voce a The Voice bravissima!. Sai questa notte, nel pensarti, il mio Angelo custode mi ha detto: “dai tempo al tempo, lasciaLe il tempo di decidere per voi due però falle fare un patto, di darti, almeno, il Suo numero di telefono, basterà esso per farti guarire e guarirà anche Lei, così potete parlare in attesa che le cose migliorano”. Io farò così,aspetterò. Non offenderti per i passati messaggi, sai la protezione reciproca fa parte dell’amore. Mandami, per piacere, le tue canzoni anche sul nostro canale se puoi ,così si evitano le intrusioni e le truffe. Sto scrivendo pensando a quanto eri bella a “The Voice”. Ma sei sempre meravigliosa, splendente come la gemma più rara. Lo sai cosa é l’infinito?. É l’amore che ho per Te, mio tenero amore. Più passa il tempo e piú desidero sposarti. Ti amo perdutamente, perdutamente, perdutamente. Per sempre Tuo. Claudio. 🎶🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞💞❤️❤️❤️❤️❤❤❤❤❤❤💑🎶.

  • @vissinculassero4518
    @vissinculassero4518 Před 3 lety +1

    esattamente come stiamo andando a finire oggi
    e cmq era il clero il primo stato e l'aristocrazia il secondo

  • @mariodalessandro6743
    @mariodalessandro6743 Před 4 lety +6

    A proposito di monete parallele che qualche scienziato vorrebbe

  • @mariomarini4198
    @mariomarini4198 Před 4 lety +2

    Sto ascoltando la lezione ed è molto interessante. Quando Lei dice nella parte iniziale : "Il Re non paga .....tutti i suoi sudditi sono alla miseria....le tasse raddoppiano ogni anno".
    Chi avrebbe dovuto pagare il Re? Intende I suoi fornitori ?

    • @mkvland
      @mkvland Před 4 lety +2

      oltre ai fornitori, lo dice anche: l'esercito.

    • @mariomarini4198
      @mariomarini4198 Před 4 lety +1

      @@mkvland Grazie per la precisazione 👍

  • @dinolamonica3609
    @dinolamonica3609 Před 3 lety

    Tutto
    Tutto

  • @antoniopizzolatotroia8754

    Prima o poi ci sarà il terzo incontro di persona, sperando di non fare l:ennesima figuraccia. Ormai è una lunga tradizione 😅 parafrasando 'siamo fatti per fraintenferci'

  • @vincenzocanta5111
    @vincenzocanta5111 Před 3 lety +2

    La causa prima fu nel 1789 la carestia verificatasi in Europa ; i raccolti per diversi anni erano stati pessimi, scarsi; la monarchia e la nobiltà non volevano rinunciare ai loro privilegi, aggravando il deficit economico. Alla fine fu il disastro!

  • @giannicroos
    @giannicroos Před 4 lety +1

    Ma sei alexxya?
    Ti hanno chiuso il canale.

    • @domdav2701
      @domdav2701  Před 4 lety

      No, non so chi sia

    • @roxy8170
      @roxy8170 Před 4 lety +1

      Ma xké hanno chiuso il canale ad Alexxya?

  • @giancarlobasilisco3360

    Prof the best da nobel quando ho momenti di pausa facendo l infermiere la notte specialmente cerco il prof da nobel

  • @iago972
    @iago972 Před 4 lety

    si chiama legge di gresham

  • @antoniotraverso6462
    @antoniotraverso6462 Před 3 lety +1

    Brava Professore.

  • @giuseppe4079
    @giuseppe4079 Před 4 lety +3

    Identica, o quasi, situazione italiana...! Peccato che gli italiaoti.....non lo sanno ancora....ma a breve....lo sapranno......

    • @carlozarcone7771
      @carlozarcone7771 Před 4 lety

      La Francia maestra di fallimenti vuole comandare sull'economia dell' Europa. L'Italia col Re sole (Conte) non andrà lontano.

  • @eziomariabertolini792
    @eziomariabertolini792 Před 4 lety +5

    ecco dove giuseppi si. è. ispirato , forse non ha visto come è flinita

  • @xgiacomocalore6490
    @xgiacomocalore6490 Před 4 lety +7

    Mamma Mia, parlando di Luigi XIV sembra descriva Conte ora! Pure la sua "tranquillità" spirituale datagli dal confessore/Papa Francesco

    • @roselynd1586
      @roselynd1586 Před 4 lety

      Ma cosa dici. Lasciate stare conte che sarà il primo presidente che ci porterà fuori dalla crisi altro che.

    • @xgiacomocalore6490
      @xgiacomocalore6490 Před 4 lety

      ROSe LYNd eheh vediamo :)

  • @unprof1615
    @unprof1615 Před 3 lety +2

    Non e' che "gli amici degli amici" di quei 5s ascoltano il prof Barbero prima di fare le leggi? ahahah

  • @vincenzocanta5111
    @vincenzocanta5111 Před 3 lety +1

    Forse è per questi trascorsi che l' unica vera monarchia tuttora esistente, quella britannica, è molto attenta alle spese, piuttosto austera, anche a tavola; i buongustai, si dice, evitano gli inviti a pranzo a Buckingham Palace.

  • @margheritapastore4434
    @margheritapastore4434 Před 4 lety

    .

  • @ivi5520
    @ivi5520 Před 3 lety

    neanchè un commento critico

  • @iago972
    @iago972 Před 4 lety +2

    non li vuole nessuno questi biglietti ma come per i sovranisti li vogliono tutti ! ma prof cosa sta dicendo come se tornassimo alla lira e poi nessuno la vuole ;(

  • @shrewdfc
    @shrewdfc Před 6 měsíci

    واوي

  • @paologuarnieri5887
    @paologuarnieri5887 Před 4 lety

    Palma

  • @marigranata4372
    @marigranata4372 Před 3 lety

    Casse

  • @waltercursi6690
    @waltercursi6690 Před 4 lety +3

    il Ministro dell'Economia attuale insegna Storia Economica.......da ridere......

  • @darioghislanzoni4487
    @darioghislanzoni4487 Před 7 měsíci +1

    Analogie impressionanti con le situazioni imbarazzanti create dai vincitori del secondo conflitto mondiale e gestite ora da geniali personaggi come Draghi,Monti,LaGarde e compagnia.Infatti ci aspettiamo guerre e rivoluzioni.

  • @MaurizioSignoretti-lp4hv
    @MaurizioSignoretti-lp4hv Před 10 měsíci

    Qp😅

  • @vincenzocanta5111
    @vincenzocanta5111 Před 3 lety

    La Francia venne buttata fuori dall'Italia, poi dall'America ad opera degli inglesi; però ancora oggi per i transalpini la Louisiana e il Canada sono ancora le "colonie d'America"; New Orleans per loro è ancora la "Nouvelle Orleans".

  • @ilkremax7470
    @ilkremax7470 Před 3 lety

    Ma solo io nonostante la tragedia dell’argomento, mi sto scompisciando dalle risate quando definisce uno scemo Luigi XV 41:20 , o nullità Luigi XVI? E dell’ultimo finanziere?! SPENDIAMO!!!

    • @Thutmosi
      @Thutmosi Před 3 lety +1

      Era vero... due nullità

    • @ilkremax7470
      @ilkremax7470 Před 3 lety +1

      @@Thutmosi non si finisce mai di imparare! 😊

  • @manumanu620
    @manumanu620 Před 3 lety

    La cosa che mi lascia allibito e' che il 90% di questi bellissimi racconti storici, leggendo i commenti,sono seguiti solo da studenti che seguono per necessita'..bah.si capisce il degrado culturale di questo paese

  • @gaetanosabatino2729
    @gaetanosabatino2729 Před 2 lety

    Troppo fastidioso ascoltare barbero, giuro, stai calmo porca miseria

  • @levishaz9460
    @levishaz9460 Před 11 měsíci +1

    Come in Italia .che le tasse aumentano e la povertà pure