comprensibile_universo
comprensibile_universo
  • 80
  • 54 300
Gravity assist
Fisica e matematica spegate in modo facile.
L'argomento di oggi è la cosiddetta "Fionda gravitazionale", o Fly By, o Gravity assist. Si tratta di una tecnica adoperata nei voli spaziali per far acquistare velocità ad un velivolo e per consentirne la modifica della rotta.
Seguitemi per saperne di più.
zhlédnutí: 80

Video

Solution of exercise n. 7 (limit calculation)
zhlédnutí 94Před 10 měsíci
Fisica e matematica spegate in modo facile. Ciao a tutti! In questo video risolvo assieme a voi il limite assegnato per esercizio nel video precedente czcams.com/video/eMGzsQLtvDY/video.html. ATTENZIONE: ERRATA CORRIGE Attenti amici: la canicola di questi giorni ha colpito duramente anche me! Al minuto 2:18 ho scritto e detto t-1 invece di t 1. Scuste il refuso.
Exercises by using the limit sinx/x as x goes to zero
zhlédnutí 99Před 11 měsíci
Fisica e matematica spegate in modo facile. In questo video applicheremo il limite notevole per risolvere alcuni esercizi.
The squeeze theorem and special limits
zhlédnutí 92Před 11 měsíci
Fisica e matematica spegate in modo facile. Eccoci di nuovo per approfondire il teorema del confronto. Oggi applichiamo il teorema per calcolare il limite notevole della funzione sinx/x quando x tente a zero. Divertitevi con la matematica! English Today we apply the squeeze theorem to compute the special limit of the function sinx/x when x goes to zero. Have fun math!
The squeeze theorem
zhlédnutí 92Před 11 měsíci
Fisica e matematica spegate in modo facile. Oggi vi propongo il teorema del confronto, un teorema che consente di pervenire al limite di una funzione in modo indiretto sfruttando il limite noto di due funzioni che soddisfano una disuguaglianza ben precisa. Fatemi sapere nei commenti se sono stata abbastanza chiara e se avete dei suggerimenti.
Cinque minuti di Fisica: la luce
zhlédnutí 73Před 11 měsíci
Fisica e matematica spegate in modo facile. Oggi vi parlo della luce ed in cinque minuti cercheremo di capire le caratteristiche di questo bellissimo fenomeno che consente di vedere il mondo che ci circonda.
Confronto tra numeri decimali, frazioni e logaritmi (quesito test d'ingresso a Ingegneria)
zhlédnutí 20Před rokem
Fisica e matematica spegate in modo facile. In questo Short vi propongo un quesito presente nella simulazione al Tet di ingresso al Politecnico di Milano. Il test completo è reperibile all'indirizzo: www.polimi.it/futuri-studenti/ammissione-ai-corsi-di-laurea/ingegneria/in-cosa-consiste-la-prova-e-come-prepararsi
Modello standard in cinque minuti
zhlédnutí 50Před rokem
Fisica e matematica spegate in modo facile. Oggi vi presento in cinque minuti una delle teorie fisiche più affascinanti. Si tratta del MODELLO STANDARD, che co consente di gurdare al mondo microscopico svelandone alcuni misteri.
Sezione aurea
zhlédnutí 333Před rokem
Fisica e matematica spegate in modo facile. In questo video impareremo cosa si intende per sezione aurea d'un segmento ed insieme andremo a ricavare il valore del rapporto aureo. Ricorda che la sezione aurea di un segmento o il rettangolo aureo (costruito tramite segmenti in rapporto aureo tra loro) la ritroviamo in varie opere d'arte, strutture naturali ed in qualche manufatto che non è propri...
Cinque minuti di fIsica: Energia
zhlédnutí 160Před rokem
Oggi in cinque minuti si prova a comprendere il concetto di energia. Cosa si intende per energia? Quali tipi di energie esistono? Cosa vuol dire "conservazione dell'energia"? Alla fine del video qualche domandina...rispondi nei commenti e vediamo se hai compreso il concetto. Buona visione!!!
Cinque minuti di fisica: lavoro in fisica
zhlédnutí 114Před rokem
Oggi in cinque minuti impariamo (o ripassiamo) cosa si intende per LAVORO in fisica. Vedremo la definizione di lavoro compiuto da una forza ed alcuni valori che consentono di distinguere le tipologie d lavoro. Per una trattazione più approfondita vai al video: czcams.com/video/-esP9pVz8Bc/video.html
Cinque minuti di fisica: il concetto di campo
zhlédnutí 482Před rokem
Cosa si intende per CAMPO in fisica? In che modo il concetto di campo è connesso al concetto di forza? Ci riprovo: in cinque minuti provo a spiegare un concetto fisico! Se volete divertirvi con un'applicazione che simula la struttura del CAMPO elettrico eccovi un link interessante: phet.colorado.edu/sims/html/charges-and-fields/latest/charges-and-fields_it.html
Cinque minuti di fisica: Esercizio di dinamica
zhlédnutí 124Před rokem
Ciao! In questo video di (quasi) cinque minuti, risolviamo insieme un problema di dinamica applicato ad un sistema in equilibrio. Per risolvere questo problema avremo bisogno di alcuni "ferri del mestiere": - il concetto di forza -il concetto di componente di un vettore -Le leggi della dinamica. Ricorda che la condizione di equilibrio di un corpo è che la somma vettoriali di tutte le forze agen...
CINQUE MINUTI DI FISICA: FORZA
zhlédnutí 116Před rokem
Oggi in cinque minuti cercherò di spiegare il significato della parola "FORZA". Che tipo di grandezza è? Quali tipi di forze si considerano? Che caratteristica hanno le forze a distanza?
Cinque minuti di fisica: posizione, spostamento e distanza
zhlédnutí 855Před rokem
Una lezione veloce per capire il significato dei termini posizione, distanza e spostamento in fisica. Insieme risolveremo un esercizio e impareremo a non cadere in alcuni tranelli...
Matematica di base: funzione reciproca, opposta ed inversa
zhlédnutí 1,1KPřed rokem
Matematica di base: funzione reciproca, opposta ed inversa
Matematica di base: inverso, opposto, reciproco.
zhlédnutí 2,2KPřed rokem
Matematica di base: inverso, opposto, reciproco.
Matematica di base: probabilità condizionata
zhlédnutí 186Před rokem
Matematica di base: probabilità condizionata
Matemamtica di base: la probabilità e gli eventi compatibili/incompatibili
zhlédnutí 213Před 2 lety
Matemamtica di base: la probabilità e gli eventi compatibili/incompatibili
Matematica di base: impariamo ad usare l'equazione della retta
zhlédnutí 114Před 2 lety
Matematica di base: impariamo ad usare l'equazione della retta
Matematica di base: sciogliamo alcuni dubbi sulle frazioni
zhlédnutí 162Před 2 lety
Matematica di base: sciogliamo alcuni dubbi sulle frazioni
Verifica di limite: limite infinito per x che tendo ad un valore finito
zhlédnutí 2,4KPřed 2 lety
Verifica di limite: limite infinito per x che tendo ad un valore finito
Disequazioni di II grado Immediate
zhlédnutí 800Před 2 lety
Disequazioni di II grado Immediate
Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica
zhlédnutí 137Před 2 lety
Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica
Disequazioni di secondo grado: risolviamo
zhlédnutí 78Před 2 lety
Disequazioni di secondo grado: risolviamo
Paradosso EPR
zhlédnutí 973Před 2 lety
Paradosso EPR
Passato, presente e futuro in relatività
zhlédnutí 938Před 2 lety
Passato, presente e futuro in relatività
lavoro ed energia parte 7
zhlédnutí 42Před 2 lety
lavoro ed energia parte 7
Principio di relatività
zhlédnutí 57Před 2 lety
Principio di relatività
lavoro ed energia parte 6: la conservazione dell'energia meccanica
zhlédnutí 50Před 2 lety
lavoro ed energia parte 6: la conservazione dell'energia meccanica

Komentáře

  • @sweetsquirrxl
    @sweetsquirrxl Před měsícem

    anche con un solo esercizio, sei riuscita a risolvere dei dubbi che avevo e che non ho trovato spiegati da nessun’altra parte. GRAZIE!! 🙏

  • @IvanMaodda-el6ip
    @IvanMaodda-el6ip Před 2 měsíci

    Salve, volevo chiederle una domanda. Generalmente nella risoluzione di disequazioni noi non togliamo mai direttamente il denominatore ma bensi studiamo il segno, come mai lei ha tagliato il denominatore moltiplicando per x +1? chi mi dice che posso moltiplicare e che quindi sono sicuro che ci siano valori positivi?

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 2 měsíci

      Ciao! In realtà il segno del denominatore è stato studiato ponendo X+1 maggiore di 0 e ponendo i numeratori maggiori di zero. Queste sue disequazioni intere, consentono di studiare il segno dell’intera frazione algebrica attraverso lo schema dei segni. Spero di esserti stata utile. Continua a seguirmi 😊.

    • @IvanMaodda-el6ip
      @IvanMaodda-el6ip Před 2 měsíci

      @@comprensibileuniverso ah ok si non avevo capito,l'unica cosa che mi chiedo è se è davvero necessario imporre il denominatore maggiore di 0, infatti non capisco perché molti anziché imporre la condizione sul denominatore, semplificano direttamente il denominatore moltiplicando(anche se in realtà normalmente nelle disequazioni fratte non si fa),essendo sicuri che sicuramente è una quantità positiva.

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 2 měsíci

      @@IvanMaodda-el6ip Poiché stiamo studiando il limite per X che tende ad 1, possiamo ritenere di essere in un intorno di 1 e quindi in un intorno che comprenda valori positivi di 1: ciò significa che X+1 è positivo. Ciò è quello che viene fatto il più delle volte quando si “ butta via” il denominatore.

    • @IvanMaodda-el6ip
      @IvanMaodda-el6ip Před 2 měsíci

      @@comprensibileuniverso ah ok, ora tutto ha più senso, quindi quando intendiamo il limite che tende a 1 prendiamo solo i valori vicini a 1 soltanto?(io pensavo anche tipo per x negative che appunto si avvicinavano in 1), e poi volevo chiederle se x fosse invece tendente a un numero negativo in questo caso non posso semplificare il denominatore ma devo per forza imporre la Condizione di esistenza)essendo in un intorno negativo. Grazie per l'eventuale risposta.

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 2 měsíci

      @@IvanMaodda-el6ip l’intorno di un punto è un intervallo di valori “vicini” al punto, quindi se il punto corrisponde ad un numero negativo non puoi eliminare il denominatore. 😉

  • @yuribollettini7273
    @yuribollettini7273 Před 3 měsíci

    finalmente un po' di chiarezza, ti ringrazio

  • @ichangemyname2343
    @ichangemyname2343 Před 6 měsíci

    LoL la mia prof ha mandato questo da studiare

  • @dasbogenhaus
    @dasbogenhaus Před 7 měsíci

    Scusami, il tuo disegno è inesatto. Con il valore di c da te scelto i due rapporti non possono essere uguali perchè le derivate delle funzioni in c hanno segno opposto, mentre l'altro rapporto, per come hai disegnato le funzioni, ha segno positivo

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Před 9 měsíci

    Se volessi, al minuto 7:35 potrei scrivere direttamente x= y-4/2?

  • @simonedefilippo8275
    @simonedefilippo8275 Před 9 měsíci

    No problem 😂

  • @albertosardin2899
    @albertosardin2899 Před 9 měsíci

    Bel video! Nel sistema di riferimento del sole immagino quindi diminuisca la velocità del pianeta, seppur penso in quantità irrilevante , o sbaglio?

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 9 měsíci

      È vero: la grande differenza di massa esistente tra la sonda ed il pianeta innesca un meccanismo molto simile al lancio di una pallina contro un muro. Di fatto le variazioni di velocità del pianeta risultano trascurabili. Buona fisica! 😊

  • @stefanosarni2163
    @stefanosarni2163 Před 10 měsíci

    Effetti speciali 😊 utilizzati in qualche film, resi chiari .....👍👏

  • @alessandrofaranca1309
    @alessandrofaranca1309 Před 10 měsíci

    2:00 ma se t = x - 1 allora x = t + 1 no? Come mai è riportato diversamente?

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 10 měsíci

      Ottima osservazione! Ti ringrazio: il segno è sbagliato, ma la risoluzione non subisce modifica. Continua a seguirmi e buon divertimento matematico e fisico ! 😊

    • @alessandrofaranca1309
      @alessandrofaranca1309 Před 10 měsíci

      @@comprensibileuniverso 👍🏻

  • @stefanosarni2163
    @stefanosarni2163 Před 11 měsíci

    Per ul 7 per riuscire ad applicare lim notevole è bene che il lim tenda a zero. Quindi sostituzione con y=pgrecox-pgreco che per x che tende a 1 y tende a zero. Quindi abbiamo lim per y che tende a zero di sen5y/seny che poi, procedendo come pernes.6 tende a 5.....giusto?

  • @stefanosarni2163
    @stefanosarni2163 Před 11 měsíci

    Es. 6 si ottiene 5

  • @stefanosarni2163
    @stefanosarni2163 Před 11 měsíci

    Grazie Prof. per i numerosi esempi Un quesito all'esempio 3 L'utilizzo della inversa non richiede che si dichiari esplicitamente la limitazione del campo di esistenza del sinx dove la fun è appunto invertibile? Oppure la assumiamo per data perché stiamo valutando il lim nell'intorno di zero? Grazie

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 11 měsíci

      Ottima domanda!. Il fatto di considerare il limite per x tendente a zero, ci permette di restringere la nostra attenzione in un intorno di zero, come dici tu. In questo intervallo la funzione seno è invertibile. 😊

  • @stefanosarni2163
    @stefanosarni2163 Před 11 měsíci

    Una considerazione alla sua attenzione, nella dimostrazione la sequenza delle disuguaglianze è stata giustificata solo sotto l'aspetto geometrico (non sufficiente credo per una dimostrazione, ovvero condizionata dal disegno).

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 11 měsíci

      Ciao! Le funzioni goniometriche sono definite graficamente e dunque ogni considerazione relativa a dette funzioni deve avvenire sul piano grafico. Detto ciò, come hai notato, ho ristretto l’attenzione al primo quadrante perché stiamo considerando un limite con x tendente a zero (da destra) ed in più ho anche sottolineato che quanto affermo per angoli x>0 è vero anche per x<0. La prova è dunque coerente dal punto di visto logico e formale da la particolarità delle funzioni coinvolte. Grazie per la domanda e continua a divertirti con la matematica.

    • @stefanosarni2163
      @stefanosarni2163 Před 11 měsíci

      @@comprensibileuniverso grazie per la sua risposta. Ma considerando le aree delle 3 figure coinvolte (ossia il triangolo con il sin, il settore e triangolo con la tg) e con semplici semplificazioni si avrebbe la dimostrazione analitica delle disuguaglianze ..... e ogni dubbio (possibile dovuto ai disegni) sarebbe superato. A presto....

  • @micionero3919
    @micionero3919 Před 11 měsíci

    Vece troppo bassa: ho alzato a tutto volume e si sente troppo poco.

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 11 měsíci

      Grazie per il feedback. Cercherò di migliorare nei prossimi video. A presto!

  • @luisvillamagua2675
    @luisvillamagua2675 Před 11 měsíci

    Nice explanation!

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio Před rokem

    Bellissimo video!👏👍

  • @paolofiorillo7415
    @paolofiorillo7415 Před rokem

    A me è nata una forte passione per le lingue ma non sono portato, non so se la mia fatica sia collegata al mio essere sensibile,introverso e ai miei blocchi oppure no perchè ho notato che la maggior parte delle persone riesce a studiare le lingue facilmente, non so se sono nate tutte con la predisposizione innata e io insieme alla minoranza siamo gli unici sfigati a non averla e se serve avere un talento per non faticare con le lingue !!

  • @godzillatheking9986

    Ma se un vento esiste in un istante ed è causato da un altro evento. Quest'ultimo deve essere perforza facente parte dello stesso istante poiché se così non fosse, allora qualcoa che non esiste sta facendo esiste quell'evento. Come può il passato far esistere un evento posteriore quando lo stesso non può esistere nello stesso momento.

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před rokem

      Dire che un evento è causato da un altro evento non ha significato in fisica. Un evento è caratterizzato da coordinate spaziali e temporali. Se vuoi dire che un evento è conseguenza di un fenomeno allora in questo caso il fenomeno si sviluppa in un certo intervallo di tempo.

    • @godzillatheking9986
      @godzillatheking9986 Před rokem

      @@comprensibileuniverso ah io non capisco perché il principio di causalità asserisca che la causa venga prima di un effetti quando l'effetto dovrebbe essere causato sul momento da un altro evento.

  • @gennaro__bullo2196
    @gennaro__bullo2196 Před rokem

    grazie!!

  • @giuseppescarpone
    @giuseppescarpone Před rokem

    si scrive Hopital...

  • @giogh8979
    @giogh8979 Před rokem

    Bravissima grazie

  • @domenicozamboni8502

    Gentile prof. la conclusione è che in una sovrapposizione di stato tra le due particelle non può esistere una simultaneità di correlazione, per il semplice fatto che in tale sovrapposizione di stati l’unità spazio-tempo risulterebbe indivisibile, per cui ancora una volta a cambiare sarebbe la trasformazione del tempo e dello spazio: se uno stato t rallenta e s contrae, l’altro accelera e dilata. La completezza sarebbe dunque una realtà locale e una correlazione non può avvenire istantaneamente. Oltretutto contradirebbe C considerata costante “universale”. Cosa ne pensa? Cordiali saluti

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před rokem

      Gentile Domenico, ti rispondo precisando l’utilizzo di alcuni termini, ma anticipando che forse dovresti esporre queste argomentazioni a persone esperte più di quanto non lo sia io. 1) La correlazione è proprio il fenomeno di interdipendenza simultanea tra gli stati quantici di due sistemi fisici (mi riferisco alla frase ….”non può esistere simultaneità di correlazione”…) 2)Non possiamo parlare di stato che accelera o rallenta ma solo del valore assunto da alcune osservabili che attengono a quella specifica descrizione quantistica ed inoltre la contrazione e dilatazione sono fenomeni che riguardano due distinti osservatori. 3)Ti ricordo che in meccanica quantistica si assume valido il principio di indeterminazione, ovvero non puoi stabilire con precisione infinita posizione e tempo di una particella. Cari saluti.

    • @domenicozamboni8502
      @domenicozamboni8502 Před rokem

      Gentile per la risposta e la ringrazio. In effetti andrebbe esposta a ricercatori competenti. Tutto andrebbe approfondito e mi limito solo a dirle che tuttavia i conti non tornano quando si pone una correlazione tra due stati in modo istantaneo nei confronti di C considerata costante universale. Ancora la ringrazio e ricambio saluti

  • @Andrea-tz7bm
    @Andrea-tz7bm Před rokem

    Scusa ma è giusto che un 2 sia scritto come log²2² perché in un esercizio mi viene riportato di fare così ma io scriverei log²1

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před rokem

      Ciao e scusa il ritardo 😅! Il numero 2 può essere riscritto come logritmo in base due di 4, infatti l'esponente da dare alla base per ottenere 4 sarebbe 2. Il logaritmo in base due del numero 1 vale, inveve, 0. Spero di essere stata utile.

    • @Andrea-tz7bm
      @Andrea-tz7bm Před rokem

      @@comprensibileuniverso sì grazie mille , buona giornata 😀

  • @sergiocavuti5670
    @sergiocavuti5670 Před rokem

    Buonasera cara bellissimo video e teorema molto importante😊😊💪💪💪

  • @sergiocavuti5670
    @sergiocavuti5670 Před rokem

    Salve prof complimenti per il bellissimo video,molto interessante😊😊💪💪

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před rokem

      Grazie Sergio, sono contenta sia stato utile!

    • @sergiocavuti5670
      @sergiocavuti5670 Před rokem

      @@comprensibileuniverso cara siamo colleghi anch'io sono un prof e mi e' piaciuto molto il tuo video😊😊💪💪

    • @sergiocavuti5670
      @sergiocavuti5670 Před rokem

      @@comprensibileuniverso bravissimaaaa💪💪

    • @sergiocavuti5670
      @sergiocavuti5670 Před rokem

      @@comprensibileuniverso che insegni cara?💪💪

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před rokem

      Mi fa molto piacere che un collega apprezzi. Grazie davvero!!! 😊

  • @alessandrofaranca1309

    l'unica che me lo ha fatto veramente capire, iscrizione meritatissima!

  • @patriciarodriguez3216

    Excelente!!!. Era la explicación grafica que buscaba .... saludos desde argentina

  • @crick6868
    @crick6868 Před 2 lety

    Non ho capito se questa parte delle formule è di Lorentz o di Einstein.

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 2 lety

      Ciao! Le formule sono state ricavate da Lorentz per spiegare dal punto di vista teorico i dati sperimentali provenienti dall’esperimento di Michelson e Morley. Il merito di Einstein è stato quello di capire che tali relazioni originavano da un radicale cambiamento nei presupposti fisici con i quali veniva trattato il moto relativo.

  • @pasqualenicolo4760
    @pasqualenicolo4760 Před 2 lety

    Spiegazione chiarissima, grazie.

  • @matteomeschino3637
    @matteomeschino3637 Před 2 lety

    perchè la derivata di ln cos x è uguale a -sen x/cos x e stessa domanda di come ha fatto a diventare quel x sin x in senx + x cos x.

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 2 lety

      Ciao! Allora cercherò di spiegare usando il simbolo D per indicare la derivata la derivata di ln cosx sarebbe D[ln cosx]=(1/cos x )* D[cos x], ma D[cos x]=-sin x. Nel secondo caso devi osservare che quando hai da derivare il prodotto di due funzioni hai da seguire la regola D[f*g]=D[f]*g+f*D[g]. Applicando tale risultato riesci facilmente a calcolare la derivata.

  • @serafinaserafini49
    @serafinaserafini49 Před 2 lety

    Buonasera le sarei grata se facesse un video sui limiti con più infinito e con meno infinito

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 2 lety

      Lo farò presto! Grazie per il suggerimento. Continua a seguirmi e a presto!

  • @serafinaserafini49
    @serafinaserafini49 Před 2 lety

    Bravissima si capisce davvero bene grazie

  • @DAmp-cp2bw
    @DAmp-cp2bw Před 2 lety

    Bravissima

  • @nicolazupo4444
    @nicolazupo4444 Před 3 lety

    COMPOSIZIONE DELLE VELOCITA' ============================ Parlare di composizione delle velocità non ha alcun significato fisico è come parlare del sesso degli angeli ! Il concetto di velocità è necessariamente associato a qualcosa che si muove, sia esso un corpo materiale o un onda elettromagnetica. Pertanto bisogna parlare di composizione delle quantità di moto; se si fa questo è facile verificare che le trasformazioni di Galileo funzionano benissimo (dimostrazione che posso fornire a richiesta ma che è semplice dedurre) e quindi le alterazione dei tempi e degli spazi sono deduzioni fantascientifiche che non hanno alcuna rilevanza con fisica reale. Nicola Zupo nicolazupo@libero.it

  • @nicolazupo4444
    @nicolazupo4444 Před 3 lety

    PREMESSA ========= Parlare di composizione delle velocità in astratto non ha alcun significato fisico. La velocità deve essere qualcosa che si sposta nello spazio: può essere un corpo materiale o un onda elettromagnetica ma in ogni caso deve essere qualcosa che si muove. Considerare la velocità in astratto è un esercizio pericoloso e può portare a conclusioni assurde come distorsioni del tempo e dello spazio. Dunque ha significato fisico parlare di composizione delle quantità di moto poiché il concetto di quantità di moto incorpora il concetto di velocità e di oggetto (onda o corpo materiale) che si muove. Cercherò di dimostrare che le tanto vituperate trasformazioni di Galileo si possono applicare a qualunque oggetto sia esso onda o corpo materiale.

  • @nicolazupo4444
    @nicolazupo4444 Před 3 lety

    TRASFORMAZIONI ================ Per un osservatore (O) fermo valgono, nel proprio sistema di riferimento, le seguenti: (1) Qm= M X Vo (dove Qm è la quantità di moto di un corpo materiale, M la sua massa e Vo la sua velocità.) e (2) Qf= h/c X Fo (dove Qf e la quantità di moto del fotone, h la costante di Plank, c la velocità della luce e Fo la sua frequenza.) Ora calcoliamo le quantità di moto in un sistema in moto con velocità U rispetto a O secondo Galileo: (3) Qm= M X (Vo +/- U) (dove Qm è la quantità di moto di un corpo materiale, M la sua massa, Vo la sua velocità e U la velocità del sistema in moto.) e (4) Qf=h/c (Fo +/- Fu) (dove dove Qf e la quantità di moto del fotone, h la costante di Plank, c la velocità della luce, Fo la sua frequenza e Fu la variazione di frequenza causata dal moto della sorgente (effetto Doppler) Come si può facilmente vedere la (1) e la (2), la (3) e la (4) sono omologhe e quindi si può concludere che le trasformazioni galileiane si possono applicare anche alle onde elettromagnetiche. Ovviamente Galileo non si era posto il problema della composizione della luce (era fuori della sua portata !); sarà possibile trovare una formulazione generale che incorpori la (1) e la (2) con la (3) e la (4); ma non è tuttavia materia di questa trattazione. Velocità per i corpi materiali e frequenze per le onde elettromagnetiche sono le variabili omologhe che influenzano le quantità di moto pertanto i due eventi risultano simultanei in entrambe i sistemi. Nessuna distorsione, quindi, dei tempi e degli spazi che possono tornare ad essere assoluti. Nicola Zupo nicolazupo@libero.it

  • @lucayan7982
    @lucayan7982 Před 3 lety

    video molto utile, giusto una curiosità, ma la funzione ausiliare in base a quale logica é impostata?

    • @comprensibileuniverso
      @comprensibileuniverso Před 3 lety

      Ciao LucaYan, come indicato nel video, la funzione è definita in modo da rispettare le ipotesi del teorema di Rolle. Essa è semplicemente una combinazione lineare delle due funzioni (quindi continua e derivabile) che in più assume lo stesso valore agli estremi.

  • @pietrosilingardi
    @pietrosilingardi Před 4 lety

    Iscrivetevi, condividete e lasciate like