Si parla ITALIANO in ISTRIA? - domande alle persone locali

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 30. 06. 2022
  • L’Istria è una penisola a forma di cuore il cui territorio appartiene in piccola parte all’Italia con Muggia e San Dorligo della Valle, alla Slovenia e una grande parte alla Croazia. Oggi ci troviamo a Draga di Moschiena, un comune croato di soli 1500 abitanti.
    Fino a qualche decennio fa l’Istria era italiana, e lo possiamo vedere nell’architettura, nella cucina e nella lingua.
    Ma oggi siamo qui di persona e quale occasione migliore per vedere con i nostri occhi se c’è ancora un po’ di Italia nella vita, nella cultura e nel cuore degli abitanti del posto.
    ❤️ SUPPORTACI QUI: www.paypal.com/donate/?hosted...
    🔴 ISCRIVITI: czcams.com/users/piazzasquare?...
    ❤️ INSTAGRAM: / piazzasquareitaliano
    ✅ Le nostre playlist consigliate per te:
    📚 L'italiano nel mondo
    • L'italiano nel mondo
    📚 Cultura regionale e dialetti
    • Cultura regionale e di...

Komentáře • 1,3K

  • @geridelbello4480
    @geridelbello4480 Před rokem +63

    Sono Milanese, e 15 anni fa per una disavventura (che non starò a raccontare) ho passato 5 mesi a Pola.
    Posso solo parlare bene dell'Istria e degli Istriani, posti bellissimi e gente riservata ma molto gentile che mi ha aiutato tantissimo senza che io dovessi chiedere niente... e si, tanti di loro parlavano italiano o dialetto veneto.
    Un grande saluto a tutti i nostri cugini Croati

  • @edstjames2779
    @edstjames2779 Před rokem +54

    I lived in Klagenfurt many years ago. There was something very interesting, unique and welcoming about the Alpen Adria culture shared by the Austrian, Slovenian, Croatian and Italian countries. I miss this lovely region. Greetings from Miami.

  • @RECAMPAIRE
    @RECAMPAIRE Před rokem +93

    in 2018, we visited Croatia. The first Bed and Breakfast was in northern Istria: the landlady spoke to us in English but with her husband and her son, they spoke in Italian. I usually understand Italian quite well, but here I had difficulty understanding. She told me that they was speaking the Venetian dialect. Then, for dinner, she recommended a restaurant at the other end of the village and there too , everyone was speaking in Italian. Our first night in Croatia was’nt very croatian.

    • @tongobong1
      @tongobong1 Před rokem +16

      Yes most people there speak Venetian language at home and Italian in public. Venetian is not a dialect. It is different language so this is why you couldn't understand it despite it sounds similar to Italian.

    • @OTOWN2STOCKTOWN
      @OTOWN2STOCKTOWN Před rokem

      Amazing!
      Thanks
      Grazie mille

    • @brtonjicplavac
      @brtonjicplavac Před rokem +3

      Yep but it’s Croatia.

  • @cristosauro1724
    @cristosauro1724 Před 2 lety +88

    Potreste provare ad andare:
    -in Tunisia
    -a Bivio in Canton Grigioni
    -a Mentone, Nizza
    -a Briga e Tenda
    -in Corsica
    -a Zara
    -a Stivor
    -nelle bocche di Cattaro
    E fare domande simili?
    Oppure un altro video bello potrebbe essere sulla Val Canale, dove si parla italiano, friulano, sloveno e tedesco!
    Oppure fate un video sui walser del Piemonte, della Valle d'Aosta o del Ticino

    • @gabriengel12
      @gabriengel12 Před 2 lety +8

      Anche Cherso o Lussino, ma non nel periodo di punta turistico

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +14

      Spero di poterli fare tutti! 😊 grazie dei consigli!

    • @riccardousai9973
      @riccardousai9973 Před 2 lety +8

      A me inteteresserebbe molto sapere cosa ne pensano i Romanci dell' Italia e degli Italiani

    • @multivac85
      @multivac85 Před 2 lety +12

      Aggiungo fra i luoghi dove andare anche le isole Ionie e del Dodecaneso. Anche altre ex colonie come Libia, Etiopia, Somalia ed Eritrea sarebbero interessanti...

    • @riccardousai9973
      @riccardousai9973 Před 2 lety +10

      @@multivac85 in Africa gli anziani parlano ancora italiano ma nessuno dei giovani è capace di parlarlo.
      L'unica cosa è che spesso sono capaci di riconoscere o capire parole a random in Italiano.
      Segno che nel loro vocabolario ci sono parole come "Farketta" (Forchetta), Maquina (Macchina) etc etc.
      Oltre ad' avere comunque una piccola esposizione alla lingua italiana nel loro territorio

  • @alessandrolotti3182
    @alessandrolotti3182 Před rokem +57

    Mia nonna, del 1896 era di San Lorenzo (Lovrec) nata sotto l’impero asburgico.
    Sposò mio nonno, soldato romagnolo delle truppe d’occupazione dopo il 1918.
    Ero bambino e una volta mi osai chiedere se lei fosse italiana.
    Mi fulminò con lo sguardo, lei che era nonna dolcissima adorante di noi quattro nipoti, e seccamente rispose : ITALIANiSSIMA !

    • @alessandrocarraro6845
      @alessandrocarraro6845 Před 9 měsíci +2

      San Lorenzo !!!
      a mi co passo in vespa me fermo sempre me piase fermarne la a fare El bagno
      W FIUME W TRIESTE W L'ISTRIA

    • @tonyfogerty4952
      @tonyfogerty4952 Před 4 měsíci

      @@alessandrocarraro6845 Si ma a te fe el bagno co xè caldo non de inverno, ciao vecio.

    • @claudiofavero3718
      @claudiofavero3718 Před 3 měsíci +3

      Ovvio..prima dell'austroungarico,c'era Venezia ..

  • @francescamassari1820
    @francescamassari1820 Před 2 lety +37

    Grazie Giulia di farci vedere sempre posti nuovi,dove si parla l'italiano!

  • @weebboy9966
    @weebboy9966 Před 2 lety +13

    Sei proprio incantevole con questo vestito

  • @misticc3824
    @misticc3824 Před rokem +11

    amo la Croazia!
    e mia nonna è nata a rovigno!
    vorrei venire ad abitare la!

  • @catherinebeaume3387
    @catherinebeaume3387 Před 2 lety +33

    È un video bellissimo, sorridente, giocosa . La gente mi sembra accogliente e mi da voglia di visitare l'Istria. Grazie tante, Giulia. Un piacere rivederti.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +2

      Grazie tante Catherine! 🥰

    • @danielatoffanelli7670
      @danielatoffanelli7670 Před 2 lety +1

      Visitala!!! È bellissima!!!

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +1

      Soprattutto comciando dal non percorrere l'autostrada.
      Non ci crederete sono arrivata a Pola , dove sono nata , il 12 giugno, domenica pomeriggio, percorrendo la vecchia strada romana , non ho avuto ,ne' davanti né dietro alcuna autovettura. È stato uno dei viaggi più rilassanti che io abbia fatto.
      Al contrario tre anni fa , per rientrare il Italia, dove vivo da quando avevo tre mesi, ho pensato male di imboccare l'autostrada.
      Bene per fare i 4 km che separano l'uscita dell'autostrada dal confine croato- sloveno ho impiegato quasi 6 ore. Si,non è un errore, quasi 6 ore, sotto il sole cocente di giugno. Ho visto persone imbestialite venire alle mani per far valere il diritto di precedenza in un ingorgo di file di vetture , purtroppo con precedenti.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +1

      Aggiungo che ho sentito che i cittadini tedeschi hanno fatto una interrogazione , non ricordo a quale Organo europeo, denunciando le code interminabili che si devono fare al confine croato sloveno .

    • @ermannogilardi1021
      @ermannogilardi1021 Před rokem +2

      @@danielaxivitz6188 Cara Daniela, sai quanti esposti avrei dovuto fare al Governo croato per le code interminabili a Dragogna (o Sicciole) ?
      Pare, forse che dal 2023 la Croazia entri a far parte dell'area Schengen, così verranno eliminate quelle odiose frontiere, speriamo.
      Un saluto e hvala !

  • @MrTitan111
    @MrTitan111 Před 2 lety +12

    Bellissimo il lavoro che stanno facendo ragazzi! Grazie mille!

  • @Marco-iy7lt
    @Marco-iy7lt Před 2 lety +11

    Absolutely loved the video! Thank you for sharing this with all of us. ❤️

  • @alexfirenze7313
    @alexfirenze7313 Před 2 lety +67

    Questa è la dimostrazione di chi si sente veramente un Italiano e non come tanti "ospiti"che arrivano in Italia e "pretendono tutto!!!!"....prendete esempio da questi cittadini civili e onesti!.......onoreall'Istria e tutti i suoi abitanti!....io vi ammiro veramente perché mi avete fatto emozionare!!!...Alex⚜️ Firenze

    • @corazzabruno7390
      @corazzabruno7390 Před 2 lety +2

      Alex la differenza e che confondi che l'Italia li viene confusa sono solo origine veneta istriane l'influenza della cultura veneta e delle tradizioni venete e predominante anche se ormai rimangono solo le pietre a parlare ho vissuto fisso la dal 1989 al 2008 conosco quei posti come le mie tasche un periodo della mia vita molto bello sotto tutti i punti di vista mi e dispiaciuto tornare in Italia

    • @alexfirenze7313
      @alexfirenze7313 Před 2 lety +2

      Ciao Bruno.... è proprio così.Anche io ho fatto una stagione lavorativa nella riviera di omis ed è come dici tu....sono posti bellissimi ma il tempo inevitabilmente ha cancellato tutto..... saluti

    • @maryb_
      @maryb_ Před 2 lety +17

      Arrivano in Italia pretendendo tutto? Parli degli immigrati che raccolgono pomodori per 3 euro l'ora?

    • @alexfirenze7313
      @alexfirenze7313 Před rokem +10

      @@maryb_ No parlo di quelli che non pagano il biglietto sui bus,treni, ticket sanita' dai medici e nei pronto soccorso,quelli che spacciano alla luce del sole che bivaccano davanti le stazioni e venditori abusivi.....devo continuare o probabilmente te vivi su un altro pianeta?!?!!....se prendono 3 euro l'ora devono rivolgersi all'Ispettorato del lavoro e se sono in "regola"con i permessi e pagano le tasse hanno i "diritti"come tutti i cittadini di questo Paese........con me il finto buonismo non attacca per cui evita la retorica, grazie.....

    • @maryb_
      @maryb_ Před rokem +7

      @@alexfirenze7313 Quanta aggressività, rabbia repressa vero? :)

  • @deborahfattori2837
    @deborahfattori2837 Před rokem +41

    Io sono un’italiana d’Istria e, oltre a ringraziarti e a farti i complimenti per queste bellissime testimonianze, volevo aggiungere che in realtà la TV italiana si vede ancora, eccome! Io sono nata e cresciuta a Novigrad-Cittanova, ho frequentato le scuole italiane, a casa ho sempre parlato l’italiano (il dialetto istroveneto) e paradossalmente per me il croato è una lingua straniera, al pari dell’inglese.
    La storia dell’Istria è estremamente affascinante e merita di essere raccontata! ❤️

    • @dioneas.7213
      @dioneas.7213 Před rokem +2

      Brava Debby!! Ben detto!😘 Te ga dito tutto... saria sta bel se i fossi vegnudi anche de noi nel buiese... che ghe ne semo in tantissimi! Penso che un per capir la nostra realtà, doveria passar una giornata intiera con noi per renderse conto de come funziona e quala xe la realtà ancora oggi.. scuole italiane, comunità, asili, television, canzoni, parlata, ricette, posti, ecc...

    • @deborahfattori2837
      @deborahfattori2837 Před rokem +1

      @@dioneas.7213 giusto cara ❤️

    • @LanaDelRadioFM
      @LanaDelRadioFM Před 6 měsíci

      anche a Lisignano e a Sissano si parla l'italiano@@deborahfattori2837

  • @Goranka-kv4hf
    @Goranka-kv4hf Před rokem +12

    Sono nata nel 1960 e ho imparato l'italiano con i miei genitori e vicini di casa. I miei genitori sono nati nel 1930 e nel 1933 e hanno frequentato scuola italiana. Sono contenta che la maggior parte delle persone in Istria parli italiano, quindi spero che gli ospiti italiani si sentano come a casa qui. Un saluto a tutta Italia. 💞💞🇮🇹🇮🇹

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Před rokem

      Purtroppo no...se leggi il mio commento a riguardo, noi nell'estate del 2008 , abbiamo ricevuto un pessimo trattamento da delle impiegate di una agenzia pubblica di viaggio in quel di Rjeka ( ex Fiume ). Ostruzionismo, maleducazione ed arroganza!

    • @Goranka-kv4hf
      @Goranka-kv4hf Před rokem +3

      @@BrunoSecondo78 Mi dispiace molto che voi avete riscontrato disagi. Personalmente non mi piace Fiume come città. Spero che se venite a Parenzo, Rovigno, Pola non vivrete qualcosa del genere. Almeno lo spero, perché non solo la popolazione locale lavora durante l'estate, ma persone provenienti da tutta la Croazia. Tanti saluti da Pola. 💞💞🇮🇹🇮🇹

    • @l.g.388
      @l.g.388 Před rokem +2

      @@BrunoSecondo78 sigurno nisu ni bile Hrvatice. To nije u hrvatskoj kukturi prema gostima obicaj.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +1

      @@Goranka-kv4hf
      Saluti a te da una "polesana" (lo so che in italiano si dovrebbe dire polese, ma noi polesani di ciamo così ) che ogni tanto ritorna.

    • @Goranka-kv4hf
      @Goranka-kv4hf Před rokem +1

      @@danielaxivitz6188 grazie 💖💖

  • @alessandrarocco6272
    @alessandrarocco6272 Před 2 lety +13

    I miei nonni, di cognome Rocco, erano di Parenzo e ,come mio padre, parlavano italiano

  • @monsaeris8675
    @monsaeris8675 Před rokem +115

    Per noi Italiani , l' Istria rappresenta una storia difficile e struggente , che ha lasciato tanti rimpianti....🟩⬜🟥

    • @mickeymouseth5440
      @mickeymouseth5440 Před rokem +12

      L'Istria è sempre stata Croata, ringraziare Ante Pavelić ( il capo degli Ustaše - fascisti croati ) che diede l’Istria agli italiani ... 😉 🇭🇷

    • @monsaeris8675
      @monsaeris8675 Před rokem +44

      @@mickeymouseth5440 L' Istria sempre croata ? Suvvia , la Repubblica di Venezia dove la mettiamo ?

    • @MB-gg8mv
      @MB-gg8mv Před rokem +18

      @@monsaeris8675 beh la repubblica di Venezia non rappresenta l'italia oggi...
      Sarebbe come dire che il sud Italia deve ritornare allo stato iniziale...
      Se si parla di Cultura e di architettura ovviamente le cose cambiano....
      Perché la repubblica di Venezia potrebbe rivendicare quella regione...
      Il punto è che oggi esiste l'italia e non può rivendicarla...
      anche in montenegro e in albania su alcune coste ci sono degli edifici storici costruiti dalla repubblica di Venezia...
      Nel nord Italia al confine ci sono città che in origine facevano parte di altri popoli ma che con il corso della storia sono diventati italiani...
      Come negli USA per i nativi americani...
      Come in camëria dove abitavano albanesi, massacrati in un genocidio...
      i curdi in Turchia... i palestinesi in Israele...
      Insomma... il quadro é triste...
      Io figlio di genitori del ex jugoslavia, nato e cresciuto in Italia amo tutta l'Europa cosi com'è...
      Morire per dei territori É stupido...
      Ormai non si può parlare di rivendicazioni del territorio... porterebbe solo a tensioni...credo si debba accettare la storia per quello che è.
      Mettere in luce gli orrori fatti da parte di ogni popolo e andare avanti.
      Un abbraccio

    • @monsaeris8675
      @monsaeris8675 Před rokem +13

      @@MB-gg8mv Condivido il ragionamento . Infatti ho fatto riferimento ad uno stato emotivo nostalgico , non a rivendicazioni. Perduta la Seconda Guerra Mondiale , l' Italia ha dovuto rinunciare ad una terra acquisita dopo la Prima Guerra Mondiale che comunque aveva complessivamente una maggioranza di popolazione italiana o culturalmente italiana tra le Guerre mondiali .Trieste stessa rischiò di essere annessa dalle truppe comuniste di Tito. Non avrebbe senso adesso reclamare quei territori. Gli Stati Uniti d' Europa sarebbero la degna Casa di tutti gli europei , ma è sempre più un progetto relegato tra le pie illusioni...🙋🏼‍♂️

    • @MB-gg8mv
      @MB-gg8mv Před rokem +6

      @@monsaeris8675 bellissime parole...
      condivido e sottolineo la frase " gli stati uniti d'Europa sarebbero la degna casa di tutti gli europei"
      per quanto riguarda l'italia... beh é quel paese che in Europa e al mondo ha dato tantissimo... l'unione europea culturalmente parlando é il continente dove è passata la maggior parte della storia "importante"
      E noi come europei ne dobbiamo essere fieri.. c'è chi ha dato un contributo migliore e chi minore ma nel complesso questo continente ha dato alla luce Leonardo da vinci, nikola tesla, Ettore majorana, socrate, Albert Einstein ... e un altra miriade di personaggi storici a cui il mondo deve dire solo grazie...
      e mi scuso per non aver citato tutti gli altri... un abbraccio.

  • @dan_leo
    @dan_leo Před 2 lety +207

    Vi devo ringraziare perché state facendo un lavoro prezioso di raccolta di testimonianze in Italia e all’estero. Temo, purtroppo, che la globalizzazione spazzerà via a breve termine queste particolarità, e quindi è prezioso goderne oggi finché durano.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +4

      Grazie mille! 😄

    • @papayetto3700
      @papayetto3700 Před 2 lety +20

      Sarebbe bello se il nostro esercito spazzasse via la Croazia prima 😔

    • @diegone080
      @diegone080 Před 2 lety +30

      Non è estero, l'Istria è italiana

    • @antoniodimaio5115
      @antoniodimaio5115 Před 2 lety +10

      d_leo capisco le tue preoccupazioni, ma io ho lavorato in Andalusia e li ci sono ancora i resti Del califfato le indicazioni stradali in doppia lingua, il segreto sta nel riconoscere tutto questi legami Italo-croati come culturali e preservarli

    • @davorlekenik9563
      @davorlekenik9563 Před 2 lety +2

      @@piazzasquare certo che si parla !!!

  • @mauriziopresutti5204
    @mauriziopresutti5204 Před 2 lety +5

    Guardando questo video viene voglia di ritornare in Istria. Grazie Giulia ♥️ da un triestino di Roma

  • @pedrito77
    @pedrito77 Před 2 lety +2

    Che bel video! Questi video sono sempre così interessante. (Bel vestito anche👍🏾)

  • @Katc78
    @Katc78 Před rokem +2

    This is heartwarming to see! I've studied a lot and read a lot about what happened in this beautiful place through the two world wars, especially after WW2, and it's such a relief to see that, at least linguistically, but I think also culturally, Istria/Istra is returning to peaceful multiculturalism. As sad as all that history was, for all the people of the region, regardless of nationality or language or culture, it's lovely to see these interviews with sweet people who love where they live and work and embrace the variety of language and culture as part of their everyday life. I love it. Thank you!

  • @marione_roma
    @marione_roma Před rokem +6

    Io sono italiano da parte di padre e croato da parte di madre. Mi inca**o da morire quando vedo ancora oggi persone litigare per la nazionalità. Italiani e croati sono fratelli.

  • @giabaudo
    @giabaudo Před 2 lety +24

    Bellissimo video! Avete un nuovo iscritto, l' Istria è un posto meraviglioso e l'ho sempre amata, anche perchè i miei bis-nonni vengono da Pirano. Andate da Piero del Bello a Trieste ad intervistarlo, lui cura il museo della cultura Istriana.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety

      Grazie mille! 😊

    • @italiamia
      @italiamia Před 2 lety

      Un gioiellino pirano. La mia preferita dopo Rovigno.

    • @mikaeable
      @mikaeable Před rokem

      Sono stato due o tre settimane fa a Trieste, mi avrebbe piaciuto molto andarci, purtroppo era già chiuso ed era l'ultimo giorno.

    • @dalmatix
      @dalmatix Před 3 měsíci

      La Dalmazia ancora piu bella 😉🥂

  • @Patrizio99
    @Patrizio99 Před 2 lety

    Interessantissimo! Grazie mille!

  • @maurocase7808
    @maurocase7808 Před 2 lety +2

    Che emozione. Grazie per questo bel servizio.

  • @michaeljcross87
    @michaeljcross87 Před rokem +11

    certo che parliamo l'italiano in Istria! Parliamo anche l'istro-veneto e l'istrioto!

  • @-Sara.
    @-Sara. Před 2 lety +9

    Video molto piacevole, tu sei sempre allegra e dalle persone intervistate traspariva genuinità. E grazie ovviamente per tutte le informazioni che prima non sapevo!

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +2

      Grazie mille, mi fa molto piacere ☺️

  • @faustinogomez4840
    @faustinogomez4840 Před 2 lety +1

    Grazie Giulia, mi garbano assai questi tipi di video, vi auguro un bel ferragosto.

  • @AP-lf4pb
    @AP-lf4pb Před rokem +2

    Bel video complimenti!

  • @lorisdp8917
    @lorisdp8917 Před rokem +30

    l'Istria più che italiana era veneziana, lo è stata per 530 anni. Ora che la Croazia è nell'UE mi auguro che si sviluppino progetti economici e culturali che valorizzino le radici comuni di tutto l'alto Adriatico. Montenegro e Albania incluse

    • @Italian-Royalist
      @Italian-Royalist Před rokem +2

      l'Albania non è nemmeno un paese a maggioranza cristiana. Non hanno conosciuto né l'illuminismo ne il Rinascimento. Per quasi un millennio è stata una provincia ottomana. Con l'Europa non ce la vedo proprio.

    • @lorisdp8917
      @lorisdp8917 Před rokem +3

      @@Italian-Royalist Dal 1420 al 1797 le importanti zone di scutari e durazzo furono parte della repubblica serenissima

    • @Italian-Royalist
      @Italian-Royalist Před rokem +1

      @@lorisdp8917 avevo una nonna di cognome Durazzo. Chissà se anticamente provenivano da lì.

    • @lorisdp8917
      @lorisdp8917 Před rokem +1

      ​@@Italian-Royalist potrebbe essere... confermo che l'interno ha poco nulla di veneziano, ma lungo la costa le radici sono ben visibili. Consiglio vacanza

    • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
      @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Před rokem +2

      @@lorisdp8917 veneziani erano comunque italiani

  • @bomber1114
    @bomber1114 Před 2 lety +4

    Mi sono iscritto oggi video bellissimo e interessante , Giulia molto ma molto brava e estremamente gradevole .

  • @1969SandroSilva
    @1969SandroSilva Před rokem +1

    Molto bello questo video, Giulia. Affascinante la cultura italiana.

  • @sandratitton8132
    @sandratitton8132 Před rokem +2

    Bellissimo servizio /video 👍👌😊 Complimenti 👏🤗

  • @jacopobartolucci1110
    @jacopobartolucci1110 Před 2 lety +4

    bel video, complimenti

  • @travelguidesbabboaroundthe6173

    Visitata nel 2002 ho trovato davvero tante tracce dell'Italia, arte, storia, cultura sono italiane, il dialetto veneto è parlato in molte cittadine...

  • @jeanjeudi6364
    @jeanjeudi6364 Před rokem +2

    Per testimonianza personale, ho fatto il lavoro dentale nel 2014 in una clinica di Rovigno ( Rovinj) in Istria con diversi viaggi e sia i dentisti che le infermiere, impiegate come anche i ristoranti del luogo parlano italiano chi maluccio, chi poco bene...di chi lo parli bene non ho incontrato nessuno. Bellissimi luoghi in Istria, appartamenti molto cari però. E' la 1^ volta che m'imbatto in questo canale e devo dire che sono rimasto incantato dall'intervistatrice. Davvero charmante. Complimenti !

  • @edoardotosti-crocea.4328
    @edoardotosti-crocea.4328 Před 2 lety +1

    Bellissimo video che incrocia la linguistica con la storia delle persone. Complimenti ed un caro saluto da Temuco, Cile.

  • @mariagraziazollo9180
    @mariagraziazollo9180 Před rokem +3

    Bellísima intervista ❤️

  • @flydream2
    @flydream2 Před 2 lety +156

    Il fatto che alcuni abbiano imparato l'italiano grazie alla tv mi ricorda l'Albania. A tal proposito ti consiglio di andare proprio in Albania a provare a parlare italiano. Lo sanno quasi tutti soprattutto vicino alla costa. In Croazia sarebbe stato bello fare quell' intervista a grisignana o Piemonte d Istria dove la maggior parte dei cittadini è madrelingua italiana

    • @giorgioaavl1879
      @giorgioaavl1879 Před 2 lety +10

      La lingua è madre. La terra è padre. Provate un po' a pensare

    • @alexfirenze7313
      @alexfirenze7313 Před 2 lety +30

      Se paragoni gli Istriani con gli Albanesi hai capito poco, caro amico!...queste persone sono state "vendute"anzi meglio dire scambiate dall'Italia alla Jugoslavia durante la prima e seconda guerra mondiale e non volevano lasciare la loro terra dove erano nati e soprattutto parlavano Italiano a differenza di tutti i popoli che sono arrivati in Italia via terra e mare a combinarne di tutti i colori!... è chiaro non generalizzare ma gli Istriani sono un popolo fiero perché sono come me e te "ITALIANI"!

    • @flydream2
      @flydream2 Před 2 lety +10

      @@alexfirenze7313 se rileggi il mio post capisci che non ho paragonato i croati agli albanesi. La conosco la storia

    • @manitheman0806
      @manitheman0806 Před 2 lety +6

      @@alexfirenze7313 exacto!!!!! Grazie forza Italia y Forza Croatia

    • @BrunoSecondo78
      @BrunoSecondo78 Před rokem +7

      @@manitheman0806 Forza Italia yes! ...Not Croatia ...!

  • @federicagarofalo5606
    @federicagarofalo5606 Před 2 lety

    Uno dei miei canali preferiti! Complimenti per il video, sempre bravissima

  • @emanuele616
    @emanuele616 Před 2 lety +1

    Video interessante, reso più piacevole dalla tua presenza, che bel vestito azzurro!

  • @nasinopuzzolente5396
    @nasinopuzzolente5396 Před rokem +4

    Mia nonna materna era originaria di Aquilinia, sebbene di origini triestine si è sempre sentita anche un po' slovena, un po' croata e anche un po' austriaca, ne andava fiera delle sue origini, non ho ereditato i suoi occhi blu (e nemmeno mia madre) ma mi sento un po' triestina, slovena e croata anche io, oltre che bresciana, mi ha insegnato il dialetto triestino e conosco anche qualche parola di croato e di sloveno nonostante sono bresciana e sono anche orgogliosa della mia città natale

  • @diegone080
    @diegone080 Před 2 lety +4

    Bellissimo video

  • @MrFrankseven
    @MrFrankseven Před rokem +1

    Complimenti per il canale!

  • @emgrin-7109
    @emgrin-7109 Před rokem +2

    Bel video, complimenti 🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰🥰

  • @MrTestaSarda
    @MrTestaSarda Před 2 lety +11

    Da Sardo, mi sono emozionato sentire, e leggere tutti i bei commenti. Un forte abbraccio.

  • @lauragiorgi9535
    @lauragiorgi9535 Před 2 lety +5

    È stato piacevole sentire le persone di questa bella cittadina ,io ci vado ogni estate, e devo aggiungere che il mare e stupendo.

  • @gregoriocovre
    @gregoriocovre Před 6 měsíci +1

    Non ci credo, siete andati nel paesino dove andavo in vacanza con la mia famiglia. Un posto incredibile. Persone semplici, un posto fuori da tutto. Il mare, il pesce appena pescato, la natura. Un paradiso terrestre. Spero rimanga cosi per sempre

  • @James-oi7mz
    @James-oi7mz Před 2 lety +1

    Interessante video Giulia, e anche un bel posto. Hanno anche una storia molto interessante.

  • @japeri171
    @japeri171 Před 2 lety +109

    Che bello che ci sia questo rapporto tra 2 paesi.È impossibile conoscere l'Italia e non amarla;capisco il popolo di Istria.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +3

      Già 😍

    • @davorlekenik9563
      @davorlekenik9563 Před 2 lety

      @@piazzasquare ...e lei,signora (o signorina) da dove viene ... di che città ??

    • @thetemptedvida8650
      @thetemptedvida8650 Před 2 lety +3

      @@davorlekenik9563 Lo ha detto nel video, è triestina

    • @davorlekenik9563
      @davorlekenik9563 Před 2 lety

      @@thetemptedvida8650 si,l'ho visto ...ma appena dopo che ho fatto la domanda

    • @thetemptedvida8650
      @thetemptedvida8650 Před 2 lety +2

      @@davorlekenik9563 Posso chiederti invece di dove sei tu? Il nome è decisamente croato :)

  • @gabriengel12
    @gabriengel12 Před 2 lety +40

    Bel video, grazie!
    Dalla mia esperienza, posso dire che i nativi istriani parlano più o meno tutti italiano, a vari livelli. Sul Quarnero un po' meno.
    Il punto è che, specialmente nei periodi più turistici, tante persone dai vari punti della Croazia si stabiliscono in Istria, e queste normalmente non parlano italiano.
    Nelle zone italofone inoltre, personalmente ho sentito parlare più dialetto istroveneto che italiano, come dice anche quel simpatico signore del video.
    Non penso che l'italiano sia effettivamente necessario nell'Istria o nel Quarnero, ma è sicuramente un valore aggiunto che aiuta nel turismo e nel lavoro...

    • @mikaeable
      @mikaeable Před rokem +3

      L'italiano come prima lingua viene parlata in tutta Italia sono da circa 60 anni, quindi è comprensibile che dove non ci sia stato una continuità linguistico-culturale si parli più come prima dell'adottante effettiva dell'italiano.

    • @lvididnothingwrong1958
      @lvididnothingwrong1958 Před rokem +3

      Beh istria e quarnaro sono bilingui italiano/tedesco d'estate per lo spropositato numero di turisti. Basti pensare a come paesi da 10mila abitanti (Umago, Parenzo, Rovigno, Cherso, Lussinpiccolo..) praticamente lievitano a oltre 60/70 mila nel periodo estivo di punta e di questi 50 mila extra una grande parte sono italiani, soprattuto del nord e tedeschi.
      Nei porti turistici è raro trovare qualcuno che non sappia l'italiano mentre è molto più semplice trovare chi non sappia l'inglese

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Před 2 lety +1

    Un bel video👏👏👏👏

  • @ronbonora7872
    @ronbonora7872 Před rokem +1

    Nice video. I have been to Istria and I loved it. My relatives are from Treviso, Veneto! My cousin owns a building in Rovigno, Croatia!

  • @stefanopicceni8738
    @stefanopicceni8738 Před rokem +8

    Bel video grazie! Sono appassionato di storia dell'Istria, mio nonno fu mandato in miniera a Pola durante la guerra. Ho parlato con molti profughi istriani del loro doloroso esodo per rimanere italiani e con gli anziani a Parenzo e Dignano della loro infanzia quando era ancora Italia...

    • @alexfirenze7313
      @alexfirenze7313 Před rokem

      Onore a tuo nonno Stefano... grazie della testimonianza.Pensa che dispiacere questa povera gente che fu'esodata dalla loro terra.....e oggi devo vedere gente di altri paesi che pretendono di stare in Italia essere pagati e delinquere sbattendosene delle regole....che tristezza!... Saluti.🇮🇹❤️🇭🇷

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      Scusa Stefano, proprio a Pola o in val d'Arsa ?

    • @stefanopicceni8738
      @stefanopicceni8738 Před rokem

      @@danielaxivitz6188 Suppongo in val d'Arsa perché parlava di miniere di carbone ma i ricordi in particolare erano di Pola città. Meglio le miniere che il fronte russo diceva ma ha preso la silicosi.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +1

      @@stefanopicceni8738
      Mi dispiace molto❤

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Před 2 lety +5

    Dall'altra parte del Nord, nei comuni francesi di Briga e Tenda, passati alla Francia dall'Italia nel 1947, l'italiano è ancora parlato, perlomeno con gli italiani che vi capitano.

  • @robertobertini2031
    @robertobertini2031 Před rokem +1

    Brava .Argomenti interessanti e un bellissimo vestito. Che classe

  • @lisam6815
    @lisam6815 Před 2 lety +1

    Affascinante come tu trovi sempre un nuovo posto dove si parla l'italiano!! Vado a guardare una mappa 🥰🥰

  • @massimoragazzo3651
    @massimoragazzo3651 Před 2 lety +30

    A Pola ci sono ancora alcuni vecchi italiani che non se ne sono mai andati. Ma è nella costa occidentale, da Cittanova a Fasana, passando per Parenzo e Rovigno, che ci sono più comunità di italiani

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +2

      Si è questo perché la costa ha risentito direttamentec dell'influenza e delle attività commerciali della Serenissima.

    • @aquarius8672
      @aquarius8672 Před rokem

      @@danielaxivitz6188 Sono i discendenti degli istriani che coraggiosamente hanno deciso di restare durante e dopo la fine della seconda guerra mondiale, al contrario dei miei familiari che hanno dovuto lasciare Pola per continuare ad assaporare il gusto della libertà.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +5

      @@aquarius8672
      Non solo i discendenti degli istriani sono rimasti, ma anche qualche italiano che si era trasferito in Istria per motivi di lavoro o per fare il servizio militare e poi , da italiano non istriano è rimasto in Istria.
      Io personalmente ho avuto uno zio acquisito originario della provincia di Modena al quale è successo proprio questo.
      Ma questo è successo anche a qualche militare di una delle tante etnie yugoslave. Conosco un signore macedone che è venuto a Pola a fare il servizio militare negli anni 70, ha sposato una istriana di origine italiana ed è rimasto a Pola.
      Poi se mi è consentito devo dire che al di là di tutto, in Istria , grazie alla popolazione , c'è sempre stata convivenza civile e collaborazione e si vive tranquilli dal punto di vista etnico.
      Chi va Istria ,se può , ci rimane.

  • @maurotrevisan5582
    @maurotrevisan5582 Před 2 lety +31

    Sempre belli i vostri video, vi adoro.
    Quando poi sento persone "non italiane" parlare la nostra lingua madre veneta mi commuovo...👏👏😌

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +2

      Grazie mille! 😄

    • @cristinadegrassi8164
      @cristinadegrassi8164 Před 2 lety +4

      Il signore che parla veneto è di madrelingua italiana, poi c'è chi l'ha imparato per necessità turistica(specie i giovani). La nostra lingua madre sarà conservata solo se si parlerà in famiglia .

    • @maurotrevisan5582
      @maurotrevisan5582 Před 2 lety +2

      @@cristinadegrassi8164 sì concordo, io l'italiano l'ho imparato a scuola, e poi diffusamente usato specie in ambito lavorativo, ma a casa la lingua è sempre stata quella veneta.
      Penso sia naturale considerarla la prima lingua madre, che poi il borbonico stato italiano, unitamente a tante altre lingue regionali non la riconosca ufficialmente è un altro discorso...👋🤗

    • @connaeris8230
      @connaeris8230 Před 2 lety +3

      @@maurotrevisan5582 sono d'accordo, ma che c'entrano i borboni in tutto questo?

    • @maurotrevisan5582
      @maurotrevisan5582 Před 2 lety +2

      @@connaeris8230 è un modo figurativo per definire in due parole uno stato burocratico, lento ed inefficiente, come appunto era quello borbonico ai tempi del Regno di Napoli.
      Non mi pare che da quell'epoca siano stati fatti passi in avanti... è un modo di dire abbastanza usato.

  • @davideperasso3446
    @davideperasso3446 Před rokem

    Bellissimo video...

  • @jurizanardo5448
    @jurizanardo5448 Před rokem +2

    Bellissima mosheniska, ci andavo ogni estate estate da quando ero piccolo, confermo che la parlano moltissimi l'italiano , bellissimo video comunque ❤️

  • @lucasFa
    @lucasFa Před 2 lety +13

    Bella storia in una terra di incroci di genti, purtroppo anche con molte guerre e tragedie alle spalle, ma speriamo che il futuro sia pieno di pace e serenità…

    • @paolox2458
      @paolox2458 Před 2 lety +1

      Purtroppo se leggi la storia istriana, anche di molti secoli fa, ti accorgi che se non sono state le guerre erano le pestilenze. Terra di immigrazione perché ogni tanto i locali 'venivano meno' per un motivo o per l'altro.

    • @lucasFa
      @lucasFa Před 2 lety +2

      @@paolox2458 anche i Veneziani hanno lasciato il segno come in tutta la Dalmazia… e, a quel che ne so, i ciosoti continuano ad andare a pescare se possono in acque ricche di pesce pregiato…

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      @@paolox2458
      Anche Terra di emigrazione : America, Argentina, Australia, Francia, Svezia.
      Terra , intesa proprio come terra, difficile.

  • @riccardousai9973
    @riccardousai9973 Před 2 lety +63

    La cosa positiva è che almeno in Istria fino a Fiume quasi tutti sono capaci di avere almeno una discussione in Italiano, al contrario di molti altri territori come Nizza e Dalmazia

    • @danijelcvitanovic7474
      @danijelcvitanovic7474 Před 2 lety +27

      A Zara italiano si usa. Esiste anche la comunità degli italiani di Zara organizzata nel come lo chiamiamo noi "circolo".

    • @thetemptedvida8650
      @thetemptedvida8650 Před 2 lety

      @@danijelcvitanovic7474 Però da come risulta dal censimento del 2011 ci sono solo 90 persone di madrelingua italiana a Zara. Quanti sono invece i madrelingua croata che parlano anche italiano?

    • @danijelcvitanovic7474
      @danijelcvitanovic7474 Před 2 lety +4

      @@thetemptedvida8650 davvero non lo so. Io vivo a Pola.

    • @thetemptedvida8650
      @thetemptedvida8650 Před 2 lety

      @@danijelcvitanovic7474 Ecco. Purtroppo dal censimento non si scappa. A proposito, lo scorso anno non è stato fatto un nuovo censimento? Mi piacerebbe consultare dati più recenti

    • @togasso
      @togasso Před 2 lety +12

      ricordo a Spalato, la magnifica Spalato che c'era una signora tanti anni fa che parlava ancora veneto

  • @community_anti-tiktok
    @community_anti-tiktok Před rokem +1

    Complimenti per i 40k

  • @cristianmalizia2658
    @cristianmalizia2658 Před rokem

    grazie mille, tutto molto buono

  • @lucabaldelli1111
    @lucabaldelli1111 Před rokem +3

    Una terra che è un felice incrocio di culture e popoli, anche se la storia ufficiale, spesso, ha evidenziato solo gli episodi tristi e le tragedie. Esistono da sempre convivenze, scambi, reciproci apporti che hanno segnato il volto di questi luoghi nei secoli, rendendoli ricchi di cultura e quantomai interessanti, al di là ed al di sopra di ogni "rigida" appartenenza esclusivistica.

    • @tigrottoFS
      @tigrottoFS Před rokem +2

      avendo letto e studiato tanto di quelle terre, finivo a vedere quasi solo i lati tristi. Poi ci sono andato fisicamente e ho scoperto tutto il buono che c'è

  • @danijelcvitanovic7474
    @danijelcvitanovic7474 Před 2 lety +22

    Che dire,sono contento che siete venuti in Istria. E vero per la doppia cittadinanza ma solo se nativi istriani di tutte le 3 nazionalità autoctone siccome tutti sono stati cittadini italiani. Poi la gente che è venuta dall entroterra della Slovenia e Croazia la doppia cittadinanza nn possono prenderla. Si,se si sposano con un locale. Siete stati in istria,ma in contea litorale quartierina dove non esiste il bilinguismo,nella contea istriana e nell litorale sloveno il bilinguismo c'è a tutto gli effetti. Grazie di cuore,per molti anni siamo stati dimenticati da entrambi paesi. Oggi penso che va molto meglio. Le scuole si,ci sono state,come il libero uso di italiano. Ma oggi c'è il bilinguismo che va dalle autostrade,vie delle città,documenti,nei edifici pubblici regionali e statali.... grazie davvero.

    • @alexfirenze7313
      @alexfirenze7313 Před 2 lety +8

      Ciao Danijel io sono di Firenze e sono stato in Istria varie volte.Quando c'è rispetto tra i popoli la lingua è un valore aggiunto....qui in Italia e particolarmente a Firenze la mia città ogni giorno gente che arriva da tutti i posti del mondo non conosce né l'educazione e né la tolleranza per cui io personalmente rispetto la Croazia e specialmente l'Istria dove anche se in un numero minore vivono dei "veri"Italiani"!.... un'ultima cosa...ho imparato il croato da solo senza studiare ma parlando con le persone perché le rispetto.... saluti...Alex⚜️ Firenze

    • @danijelcvitanovic7474
      @danijelcvitanovic7474 Před 2 lety +4

      @@alexfirenze7313 grazie. Sono stato varie volte a Firenze,e una città bellissima e si mangia beneeee😊

    • @alexfirenze7313
      @alexfirenze7313 Před 2 lety +4

      🇮🇹❤️🇭🇷

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      Scusa Danijel non ho capito bene questione della cittadinanza
      Chi è nato.in Istria può averla ? Ma deve dimostrare di conoscere lingua e cultura croate o sbaglio? Grazie.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +1

      @@alexfirenze7313 Bravo !!!
      Hai imparato solo parlando con persone di madrelingua croata ho capito bene?

  • @massimilianotosi7585
    @massimilianotosi7585 Před 2 lety +1

    Troppo simpatici tutti!

  • @anderstl
    @anderstl Před 2 lety

    Mi piace guardare il blog di Julia ☺️

  • @nikson666
    @nikson666 Před rokem +4

    Fino a qualche decennio fa l' Istria era Italiana? L'Istria era Italiana dall' 1918 fino all'1945. Dall'45 fino a oggi non è passato solo qualche decennio....ma 77 anni..

  • @ginostresspiko1270
    @ginostresspiko1270 Před 2 lety +15

    Ci sono ancora molti, italiani in Istria. Basta solo cercarli. :)
    Poi ci sono, scuole, comunita, organizzazioni che mantengono ancora viva la cultura, tradizione e specialmente la lingua italiana viva.

    • @DalmaziaIstriaItalia
      @DalmaziaIstriaItalia Před rokem +1

      mmhh sono croati bosgnacchi e kosovari parlanti italiano per convenienza o per obbligo essendo frontalieri. Non vi illudete che siano patrioti italiani

    • @dioneas.7213
      @dioneas.7213 Před rokem

      @@DalmaziaIstriaItalia non è così. Vieni a farti un giro nel buiese (ma anche nelle altre cittadine della costa istriana) per renderti conto di come stanno le cose oggi qui da noi. Quello che dici tu è un'offesa nei confronti di tutte quelle persone che, come me, sono istriani italiani dalla nascita. Esistiamo, eccome se esistiamo!

    • @DalmaziaIstriaItalia
      @DalmaziaIstriaItalia Před rokem

      @@dioneas.7213 ma dai quelli che si iscrivono alle comunità italiane per scroccare qualcosa. Poi un posto dove esistono le comunità italiane come iscrizione con tessera. Ma siamo fuori? Altro che discriminazione. Pensa se esistessero le comunità di altre etnie che non cito in italia

  • @Blackpool37792
    @Blackpool37792 Před rokem +1

    Totale nostalgia per un posto dove venivo sempre con i miei a fare il bagno, tanti anni fa.

  • @robertobertini2031
    @robertobertini2031 Před 2 lety +1

    Video bellissimo come l'intervistatrice e che eleganza....

  • @francescovaleri8193
    @francescovaleri8193 Před 2 lety +330

    In un posto dove fin'anche le pietre parlano italiano è impossibile sradicare l'italianità. Non importa chi sia il possessore di questa terra, l'Istria avrà sempre un'anima italiana.

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +16

      Grazie del commento Francesco! 😊

    • @italiamia
      @italiamia Před 2 lety +18

      Come ogni volta che si parla dell'Istria, si è scatenata la guerra tra italiani, soggetti non identificato, croati e venetisti

    • @Panebiancomaurizio
      @Panebiancomaurizio Před 2 lety +23

      Non ha niente dell'Italia
      Per fortuna

    • @italiamia
      @italiamia Před 2 lety +52

      @@Panebiancomaurizio nono, solo storia, architettura, cultura, cibo, dialetti 🤣🤡

    • @Panebiancomaurizio
      @Panebiancomaurizio Před 2 lety +36

      @@italiamia assolutamente no
      Confondi la cultura veneziana e veneta con la cultura italiana
      Quella parte è stata Italia per pochissimi anni e fu una oppressione dei territori
      Prima impero austrungarico e prima ancora Repubblica Veneta
      Con l'Italia ha poco a che fare

  • @nightmeister9532
    @nightmeister9532 Před 2 lety +7

    E che dire da un ragazzo di Brescia, nato da genitori croati dei quali uno di Poreć e l'altra di Rijeka... io che sono bilingue mi emoziono sempre a vedere questo. E ammetto che ogni tanto mi scappa anche da sorridere ma non tutti hanno la mia fortuna di aver imparato perfettamente entrambe le lingue fin da bimbo...

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +3

      Bravo nightmeister95
      È una fortuna conoscere più lingue possibile.
      Dico sempre tuffate i bambini nelle lingue straniere , anche più di una. Non preoccupatevi tutto andrà al suo posto a tempo debito

    • @sasarene7642
      @sasarene7642 Před rokem +1

      Anch'io sono un' croato di Brescia 😎

    • @turru348
      @turru348 Před rokem +1

      Fiume si chiama

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      @@turru348
      Si è chiamata, purtroppo per chi ha perso quei territori, sia Venezia, sia l'Austria anzi l'Ungheria , sia l'Italia, ora la chiamano Rijeka, ma non possiamo farne una colpa a chi è andato a scuola, quando la chiamavano già così ed ha potuto e dovuto per molto tempo imparare così.
      Anch'io mi stupisco sempre quando sono a Pola ed incontro turisti italiani che chiamano Parenzo Porec o Rovigno Rovinj , e non sanno quanto a lungo ha governato la Serenissima o che tra le due guerre mondiali erano territori italiani, ma hanno imparato così o purtroppo non è stato loro nemmeno insegnato.

    • @bboyonit96
      @bboyonit96 Před rokem

      @@danielaxivitz6188 purtroppo è così, in italia la storia (millenaria) della Repubblica di Venezia non viene insegnata se non un paio di righe. Solo antica Roma e rinascimento. Basta leggere i commenti sotto questo video per capirlo, la gente parla di fiume, Istria, Dalmazia e bocche di cattaro come ‘italiane’ quando dovrebbero essere considerate ‘venete’. Lo stesso signore fiumano nel video preferisce parlare veneto

  • @robertogiorgini6637
    @robertogiorgini6637 Před rokem +3

    Sono stato in Croazia molte volte ,ho incontrato molti cittadini che comprendono l'Italiano.

  • @DerThorwald
    @DerThorwald Před 2 lety +25

    Non un pezzo d'Italia, ma un pezzo di Repubblica Serenissima prima e di Impero d'Austria prima. La cultura di base è fondamentalmente Veneziana, l'italiano è stato adottato dopo come lingua scritta; si parla prevalentemente una forma locale di Veneto. E lo potete ben sentire!...
    L'etnia italiana basata sulla lingua è un costrutto che non esiste.

    • @francescoch6195
      @francescoch6195 Před rokem +6

      Venezia è Italiana

    • @IlGab02
      @IlGab02 Před rokem +3

      l'Austria non c'entra proprio un bel niente

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      Per l'esattezza l'istroveneto.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +5

      La Serenissima ha ripopolato il territorio, rimasto pressoché disabitato dopo la peste del 1631 (non ricordo bene l'anno esatto) importando popolazioni dal sud fino a dove si estendevano i suoi domini e commerci.
      Pola alla fine del ' 700 veniva pero" dipinta ancora come un paesetto di pescatori.
      È innegabile che sia stata l'Austria, facendone, grazie alla sua rada naturale, il principale porto militare dell'impero, a dare un impulso formidabile a tutti i settori della vita cittadina.
      Mia nonna, che ci era nata ,
      diceva che " sotto l'Austria si stava bene "
      Forse sbaglio , ma credo che l'istriano prima che italiano, croato, greco, rumeno, ungherese o altro (ci sono state e ci sono anche quelle minoranze e non solo) si consideri prima di tutto istriano, con una particolare disposizione alla convivenza pacifica, probabilmente dovuta alla multietnicita' che lo caratterizza da sempre.
      Io sono di madrelingua italiana , sono sempre stata solo italiana , ma ancor prima di conoscere la storia dell'Istria mi sono autodefinita istintivamente " una mitteleuropea con radici levantine "
      Ho antenati genovesi, veneziani, cadorini, cechi, slavoni , dalmati, tutto cio' pur essendo istriani da generazioni.
      I miei nonni hanno fatto la prima guerra mondiale in Ucraina, non sono mai stati Cavalieri di Vittorio Veneto perché combattevano dall'altra parte , ma parlavano solo in italiano e mentre uno, al momento della scelta, si trovava nel Nuovo Mondo, l'altro ha scelto, suo malgrado , perché costretto a lasciare la sua Terra ed anni e anni di sacrifici, ma volentieri, l'Italia .
      Italia, e gli esuli che hanno abbandonato i loro affetti, le loro case i loro beni, le loro attività , lo sanno bene, non è stata sempre generosa , al punto che al posto di essere considerati dei concittadini , venivano considerati "sciavi", slavi o comunisti , laddove a casa loro erano stati considerati dei fascisti , non avendo, per la maggior parte altra colpa che quella di essersi trovati tra due fuochi, non richiesti e non voluti.

    • @albertoartuso80
      @albertoartuso80 Před rokem +2

      @@francescoch6195 ai tempi della Serenissima l'Italia non esisteva ancora!

  • @davidev172
    @davidev172 Před rokem +2

    Chissà quante ne avrebbe da raccontare quel signore fiumano... Gran bel video!

  • @argon7406
    @argon7406 Před rokem

    Il documentario è molto carino, ma il sorriso della ragazza è qualcosa di fenomenale 😍

  • @fabiolakocaj4519
    @fabiolakocaj4519 Před rokem +13

    Video molto bello!☺️
    Oltre a questo,volevo dire che mia madre è croata e io già sapevo che a Istria si parla italiano visto che me lo ha detto lei.
    Se volete,potete andare anche a Split (Spalato) perché se parli in italiano la gente del posto ti capisce,tranne mia nonna🤷‍♀️

  • @tamarajurisic8523
    @tamarajurisic8523 Před rokem +9

    Sono orgogliosa della mia terra. L' Istria. Io sono un mix tra croati, italiani e montenegrini e vivo in Scozia. Sono di Porec. Amici italiani schizzinossi che sono stati a Istria l'é piaciuto il nostro cibo. Mio marito scozzese, anche l'é molto piaciuta l'Istria e ha detto che ci ritiriamo in pensione là, però lui non sa croato e non sa neanche italiano.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      Glieli puoi insegnare Tu intanto.
      Chi nel corso del tempo è venuto in Istria per un motivo od un altro di solito ci è rimasto.

    • @tamarajurisic8523
      @tamarajurisic8523 Před rokem

      @@danielaxivitz6188 E pigro e poi ha anche la dislessia. Suo nonno era polacco ma non gli ha mai insegnato la lingua. Sua madre idem non la sa. Questi English speakers non sono portati a imparare lingue.

    • @tomislavgulic4051
      @tomislavgulic4051 Před rokem

      Forse parla inglese

  • @MarceloDelgado71
    @MarceloDelgado71 Před 2 lety

    Che bello rivederti cara Giulia. Ti sta bene quel vestito colorito. Un bacio a te e un abbraccio a Carlo. Vi voglio bene

  • @GabrieleKing99
    @GabrieleKing99 Před 2 lety

    Molto interessante 😃 non mi aspettavo una cosa del genere ahahah

    • @piazzasquare
      @piazzasquare  Před 2 lety +1

      Perché? 😅

    • @GabrieleKing99
      @GabrieleKing99 Před 2 lety +1

      @@piazzasquare non me lo aspettavo che in Istria parlassero così tanto italiano. Pensavo di meno

  • @andreagirolami6869
    @andreagirolami6869 Před 2 lety +5

    6:48 chiosa finale di retrogusto irredentista... 🇮🇹

  • @Alberto-vl7qj
    @Alberto-vl7qj Před 2 lety +6

    Bel video, ma, ci sono posti in Istria dove si parla l'istro veneto molto di piu', la vecchia zona B del territorio libero di Trieste (Umago, Buie, Cittanova), Rovigno, la capitale dell'istroveneto.
    E giusto per precisare, l'Istria e' stata italiana solo nel ventennio fascista, era austriaca una paio di secoli, ma Serenissima per piu' di 6-7 secoli!🦁🦁🦁🦁

  • @BHRoadStoriesBH
    @BHRoadStoriesBH Před 5 měsíci

    Very nice video. Best regards from Bosnia 🇧🇦

  • @evi_greece4477
    @evi_greece4477 Před 2 lety

    Giulia molto interessante questo video!

  • @calcagnolibero
    @calcagnolibero Před 2 lety +5

    Bel video come sempre.
    Io ricordo di essere stato diverse volte a Rovigno per lavoro dal ‘90 al ‘92 e la mia impressione è che la gente allora non parlasse volentieri italiano.

    • @danijelcvitanovic7474
      @danijelcvitanovic7474 Před 2 lety +1

      A Rovigno? Ma se se una città molto italiana con un dialetto completamente diverso del istroveneto. Mi pare che è lo stesso che si parla a Dignano,Gallesano,Sissano e Lisignano.

    • @calcagnolibero
      @calcagnolibero Před 2 lety +1

      @@danijelcvitanovic7474 C’era ancora la Jugolsavia , scaricavamo una nave in porto e ricordo che l’addetto locale allo scarico mi parló per tre giorni in inglese prima di parlarmi in italiano.

    • @paolox2458
      @paolox2458 Před 2 lety +1

      ​@@calcagnolibero Io passai una vacanza a Rovigno nel 1988, giovanissimo. Non mi rivolgeva la parola nessuno, se non addetti al turismo. Dopo un po' mi accorsi che si chiamavano in un dialetto di tipo veneto, ma a noi forestieri ci guardavano male. Non mi sono mai sentito così escluso, neppure quando in veneto mi davano del terrone.

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem +1

      Era tipico del periodo...

    • @francescomasiero7285
      @francescomasiero7285 Před rokem +1

      @@calcagnolibero Durante la dominazione Jugoslava l'italiano in Istria non era visto bene, ora sì

  • @fabiofabio6459
    @fabiofabio6459 Před 2 lety +9

    1:34 "una volta era Italia e prima era Austria" e prima ancora Repubblica di Venezia.

    • @pittino70
      @pittino70 Před 2 lety

      E prima ancora?……per dire che tutto è in cambiamento nel corso dei secoli!!

    • @giovannimoriggi5833
      @giovannimoriggi5833 Před 2 lety +1

      @@pittino70 probabilmente per dire che in pratica è stata non italiana solo per una parentesi di tempo

    • @turru348
      @turru348 Před 2 lety +1

      @@pittino70 impero romano e ancora prima iliri e per finire i veneti

    • @esti-od1mz
      @esti-od1mz Před rokem +2

      @@turru348 in Istria non ci furono Illiri: o se c'erano si mescolarono alla popolazione del posto, gli Istri, di probabile origine italica

    • @danielaxivitz6188
      @danielaxivitz6188 Před rokem

      Ed in mezzo anche Napoleone

  • @oraziotretti3061
    @oraziotretti3061 Před 3 měsíci

    Bellissimo documentario,
    Sono 46 anni che vivo via dall’Italia.
    Fa sempre piazèr scoltar parlar Veneto.
    Mi son nato al estremo ovest dela regione, ma la lengua xe sempre
    istessa.
    Brava tosa!

  • @italiatiamo3461
    @italiatiamo3461 Před rokem +1

    Che bello il posto sembra davvero carino. Mi sa che le prossime vacanze le facciamo ad Istria

  • @tommasolombardi9098
    @tommasolombardi9098 Před rokem +3

    Anni fa conobbi una figlia di esuli che mi raccontó la sua assurda storia. Dell’Istria sapevo poco, sapevo genericamente che era appartenuta all’Italia, ma quella conoscenza mi diede lo spunto per studiare a fondo tutta la storia di quella meravigliosa e sfortunatissima terra. Una vera ferita aperta per l’Italia e gli italiani e per migliaia di esuli che non hanno mai mollato sul tenere viva la loro memoria neanche negli anni in cui i diktat comunisti slavi e italiani impedivano di parlare della vicenda degli istriani e dei dalmati. È quasi commuovente vedere che dei giovani italiani cerchino di recuperare questo tipo di memoria!

  • @krunoslavkovacec1842
    @krunoslavkovacec1842 Před rokem +7

    If you want people to speak Italian, go to west Istria. A lot of people speak it there.

  • @DnaX
    @DnaX Před rokem +2

    Bellissima l'Istria!

  • @andreaberni5595
    @andreaberni5595 Před měsícem +2

    Croati e Italiani sono un popolo fratello.. nessuno lo ammetterà mai ma siamo più simili tra noi che con i francesi

    • @beppogiglio
      @beppogiglio Před 18 dny +1

      se potessi ti darei mille pollici in su

  • @enricorupil817
    @enricorupil817 Před rokem +13

    L ' Istria è sempre nel cuore degli Italiani. Vi auguriamo tanta fortuna e felicità a Voi tutti. 💜💙💚💛🧡❤

  • @uzujorge
    @uzujorge Před rokem +4

    L ' Istria, che bella penisola storica!! Oggi sicuramente pochissimi parlano l'italiano li, ma guarda che il territorio sembra sgridare una chiara Italianitá dappertutto...Grazie per il vídeo:)

  • @Z12IT
    @Z12IT Před 3 měsíci

    Come è bello se c'è il rispetto reciproco e la pace! 🇮🇹👍🏻

  • @marcogalizzi51
    @marcogalizzi51 Před rokem +1

    Io sono stato per almeno 12 / 13 anni a rovigny in ferie ad agosto ed e' un paese stupendo e di sicuro ritornero' ❤

  • @raffobafforb
    @raffobafforb Před rokem +3

    Grazie per questa bellissima testimonianza di italianità.

  • @marcofrancini3
    @marcofrancini3 Před 2 lety +15

    Mia madre è di Capodistria poi andata a Trieste e ora viviamo a Vicenza. Ha perso tutto quello che aveva in Istria. La ferita è ancora aperta. Io non vado volentieri lì in vacanza anche perché quelle poche volte che sono andato in Croazia non ho trovato questo calore e amore verso gli italiani

    • @tonyaugelli1839
      @tonyaugelli1839 Před 2 lety

      Perché non sono affabili con gli italiani...?sono curioso, io abito in Veneto in provincia di Venezia e sono stato molte volte da piccolo a Croazia.

    • @airaction6423
      @airaction6423 Před 2 lety +3

      Ok in istria odiano tutti gli italiani pero' la segnaletica e' bilingue da scoffie a sissano. O in slovenia e croazia non ci sei mai andato o ci sei andato sotto l'effetto di sostanze che inducono paranoia

    • @callistocalore4409
      @callistocalore4409 Před 2 lety +6

      Te ricordo queo che gli italiani han fatto in Istria e Dalmazia

    • @marcofrancini3
      @marcofrancini3 Před 2 lety +14

      @@callistocalore4409 ti ricordo quello che hanno fatto i titini gettando nelle foibe centinaia di italiani rei solo di essere italiani. Mio nonno era pompiere e ha tirato fuori decine di corpi da quellinferno. E la notte dormiva con la pistola sotto il cuscino per paura di ritorsioni. Ti ricordo che mia madre e la sua famiglia come migliaia di italiani hanno perso tutto essendo obbligati a scegliere se restare Iugoslavi o andare profughi in Italia e hanno scelto di restare italiani. Solo onore per questa decisione sofferta. Non era colpa loro se Mussolini aveva deciso quella guerra ma hanno comunque pagato sulla loro pelle. Quindi evita questi sterili discorsi del cazzo dettati da non conoscenza dei fatti e superficialità totale

    • @marcofrancini3
      @marcofrancini3 Před 2 lety +6

      @@airaction6423 io ho passato tutta la mia infanzia a Capodistria fino a quando avevo la bisnonna. Una volta morta ci hanno sequestrato la casa. È da 57 anni che bazzico quei luoghi non so se puoi dire lo stesso. Parlo di storia vissuta sulla pelle di mia madre e quindi posso raccontarti le mie sensazioni. Non capisco il perché della tua reazione idiota dettata dalla non conoscenza diretta di quello che è successo. È chiaro che in Istria e Croazia trovi anche persone squisite e più passa il tempo più le persone dimenticano ma ti assicuro che i croati erano i peggiori odiatori degli italiani ancora al tempo dell Austria.