Studio di funzione goniometrica

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 1. 08. 2024
  • Cosa vuoi vedere nel prossimo video? Lascia un commento qui ❗👇🏻
    Hai una domanda? Puoi contattarmi o prenotare una call gratuita! Hai bisogno di lezioni private? Vuoi vedere tutti i miei corsi? Clicca qui❗👇🏻
    www.matematicaconbarbara.it/
    Per info sul corso di probabilità clicca qui ❗👇🏻
    matematica-con-barbara.teacha...
    Trovi tanti miei video gratuiti sul sito "Il prof che ci piace" a questo link ❗👇🏻
    ilprofchecipiace.com/corso-di...
    Rimani sempre informato su tutte le promozioni e novità! Entra nella chat telegram pubblica qui ❗👇🏻
    t.me/+X_x8s2frQdNkMDM8
    Ciao ragazzi! In questo video faremo lo studio di funzione completo di una funzione goniometrica.
    00:00 Introduzione
    01:12 Dominio
    02:01 Studio del segno
    08:57 Intersezione con gli assi
    11:20 Limiti
    12:00 Derivata prima
    22:58 Derivata seconda
    In questo video vediamo passo passo come eseguire lo studio completo di una funzione esponenziale!
    Prendi appunti durante il video e ricorda i passaggi dello studio di funzione:
    1) Dominio:
    Determinare il Dominio della funzione f(x), significa stabilire per quali valori reali di x esiste o non esiste l'immagine, quindi serve per andare ad escludere gli eventuali valori di x per i quali la funzione f(x) non è definita.
    2) Punti di intersezione della funzione con gli assi :
    Si determinano gli eventuali punti di intersezione tra la funzione f(x) e gli assi cartesiani. L'intersezione con l'asse x si trova mettendo a sistema la funzione y=f(x) con la retta y=0, mentre l'intersezione con l'asse y si determina mettendo a sistema la funzione y=f(x) con l'asse x=0.
    3) Studio del segno:
    Con lo studio del segno si determina dove la funzione è positiva e negativa, quindi i quadranti nei quali si verrà a trovare la funzione. Per determinare gli intervalli dove la f(x) sarà positiva o negativa, basterà studiare f(x)≥0. Nel caso delle funzioni trascendenti, lo studio del segno richiederà la risoluzione grafica di f(x)≥0.
    4) Limiti:
    Con i limiti si studia l'andamento della funzione all'infinito e nei punti esclusi dal dominio, e ci permettono di determinare gli eventuali asintoti di f(x) e punti di discontinuità.
    5) Derivata prima:
    Lo studio della derivata prima f'(x)≥0 ci permette di determinare gli intervalli in cui la funzione è crescente (dove la derivata prima è positiva) e dove la funzione è decrescente (dove la derivata prima è negativa). Inoltre permette di determinare gli eventuali punti di massimo, minimo e flessi orizzontali. Infine si studiano gli eventuali punti di discontinuità della derivata prima ovvero punti angolosi, cuspidi o flessi a tangenza verticale.
    6) Derivata seconda:
    Lo studio della derivata seconda e del suo segno permette di determinare gli intervalli nei quali la funzione rivolge la concavità verso l'alto (dove la derivata seconda è positiva) e verso il basso (dove la derivata seconda è negativa). Inoltre i punti dove si annulla la derivata seconda sono i punti di flesso.

Komentáře • 13

  • @cis961
    @cis961 Před 4 měsíci

    Ciao Barbara, sono tornato a seguire le tue spiegazione chiare nonostante i numerosi passaggi con il tuo ritorno a matematica. Grazie e complimenti-

  • @Hardyyyyyyy
    @Hardyyyyyyy Před 4 měsíci

    Grazie mille del video, ho condiviso a tutta la classe

  • @salvatorecosta875
    @salvatorecosta875 Před 4 měsíci

    Benissimo!

  • @tecniswebaragasplus3183
    @tecniswebaragasplus3183 Před 4 měsíci

    Bravissima a esporre argomenti ostici

  • @antoniobrillante9282
    @antoniobrillante9282 Před 4 měsíci

    Grazie Barbara 😊

  • @uid4771
    @uid4771 Před 19 dny

    Scusate ma qualcuno sarebbe cosi gentile da chiarirmi un dubbio, non mi è chiaro come si fa a scoprire che uno degli angoli soluzione è 1/6 pi greco.

    • @MartelloClaudio
      @MartelloClaudio Před 7 dny

      risolvendo il sistema delle due equazioni in x e y, si ottengono due coppie di soluzioni: (x=0; y= -1) e (x=sqrt(3)/2; y=1/2). Ricordando che avevamo posto y=senx, l'angolo corrispondente si ottiene facendo rispettivamente l'arcsen di -1 (cioè (3/2)pigreco) e arcsen di 1/2 che è proprio pigreco/6

  • @Giubizza
    @Giubizza Před 4 měsíci +1

    Ma è una funzione d'onda?