La Germania in crisi, lo scontro con gli Usa e il triangolo con Russia e Cina - Mappa Mundi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 8. 01. 2019
  • La Germania in crisi di identità, l'eredità della Ddr, la crescita dei nazionalisti di 'Alternativa per la Germania', la Baviera e le diverse Germanie, lo scontro con gli Stati Uniti, il triangolo con Russia e Cina, il gasdotto Northstream, la 'Terra di mezzo' dalla Polonia all'Ungheria, l'Italia.
    Ne parliamo con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, e Fabrizio Maronta, redattore di Limes (www.limesonline.com)
    Carte di Laura Canali - Limes
    MAPPA MUNDI - Geopolitica e storia per tutti a cura di Alfonso Desiderio
    in collaborazione con Limes, rivista italiana di geopolitica
    Guarda tutte le puntate • Mappa Mundi: geopoliti...
    Regia: Luciano Coscarella. Controllo camere: Valeria Lombardo. Grafica: Riccardo Pulvirenti. Fotografia: Sonny Anzellotti.
    Produzione: Monica Bartolini
    Abbonati a Repubblica: s.repubblica.it/scopridipiu . Podcast, inchieste, newsletter e tanto altro.

Komentáře • 253

  • @filozuc509
    @filozuc509 Před 4 lety +35

    Sono troppo dispiaciuto per il signor Maronta che cerca sempre di finire i suoi interessanti discorsi e viene puntualmente interrotto brutalmente..giustamente appare seccato

    • @davidemiceli9566
      @davidemiceli9566 Před 4 lety +1

      Si vede che tocca argomenti scomodi

    • @erwinpock1576
      @erwinpock1576 Před 3 lety

      @@davidemiceli9566 ho commentato poco sopra in merito alle interruzioni del moderatore.

  • @mauroangelantoni6889
    @mauroangelantoni6889 Před 5 lety +7

    molto interessante

  • @cesare4518
    @cesare4518 Před 5 lety +44

    La germania è forte economicamente perchè esiste collaborazione fra persone, fra professionisti , fra aziende. In
    italia questo è impossibile perchè non esiste spirito di squadra . Ognuno cerca di accoltellare il prossimo chiunque esso sia. E' chiaro che in un Paese così non vada lontano.

    • @kigmaster
      @kigmaster Před 5 lety +8

      Non so se condividi:
      Cioè nel video si dice che il nord italia è più forte economicamente rispetto al sud perchè più vicino al mondo germanofono come cultura e anche etnia, che assurdità mi tocca sentire, poi mettere in mezzo l'emilia che non ha a che fare nemmeno con i confini sul legame col mondo germanofono. A parte che diverse grandi imprese del nord italia sono fondate da gente di origine meridionale guardando il cognome e non solo, vedi moda, profumi, ecc, inoltre il modello di impresa piccola e media, ma anche in generale, dell'italia è totalmente diverso da quello Germanico e Francese, a capo della confindustria poi c'è un certo napoletano, e Paolo Savona grande economista, sardo, in un video sulla conferenza di confindustria ha detto che alcune regioni come la campania e puglia la bilancia dei pagamenti regionali è in equilibrio che nemmeno ha la Lombardia, nonostante lo stato nel sud non c'è o viene spesso a mancare, e riescono a sopravvivere.
      Voglio anche ricordare che il Regno delle due sicilie era la terza potenza d'europa e sopra c'era solo Francia e Inghilterra.
      Se l'italia è in difficoltà è a causa di decenni di governi incapaci e venduti ai paesi più forti e che non hanno mai pensato di riorganizzare il sud italia e l'italia in generale, nonostante politici incapaci negli anni 90 l'Italia prima di entrare nell'euro era la quarta potenza del mondo con solo mezzo paese che funzionava.
      La Germania comanda grazie al vantaggio che si è preso con l'euro mentre l'Italia non si è preparata adeguatamente per rispondere e portarsi anche lei un vantaggio sull'euro o quantomeno bilanciare con i paesi più forti, la Germania prima dell'euro era considerata la malate d'europa.
      L'america non è di origine germanica ma anglosassone, anzi prima di essa era spagnola, diciamo che è sempre stata multietnica, quindi non c'è una origine di un solo paese.

    • @kigmaster
      @kigmaster Před 4 lety

      @Lorenzo Saka il tuo commento appare solo nelle notifiche e non qui nei commenti quindi non posso leggerlo tutto, copia il commento dopo aver cliccato su modifica e incolla su google traduttore, cancella poi il commento vecchio, da google traduttore ricopia il commento e incollalo in modo che yt non lo riconosca come un duplicato.

    • @luisafici9368
      @luisafici9368 Před 4 lety +1

      Silvana Luzi diciamo che la Germania fa un po’ quello che vuole eludendo tutti i paletti che abbiamo noi. Le loro banche sono state aiutate con i loro soldi pubblici e noi non possiamo. Noi siamo penalizzati perché sforiamo il debito, loro lo sforano in positivo e non sono penalizzati anche se dovrebbero. Praticamente fanno i loro porci comodi e nessuno può dire nulla essendo in asse con la Francia. Ha un sacco di scandali al suo interno, vedi wolksvagen, la Siemens, Deusche Bank sull’orlo del fallimento piena di titoli tossici e si parla di 48.500 miliardi, 16 volte il loro pil. Credimi noi non siamo peggio di loro e che loro sono uniti e lavano i loro panni sporchi in casa, anche se poi si scoprono, noi li laviamo in pubblico e sempre pronti a sputtanarci anche all’estero. Noi abbiamo dei politici ridicoli senza attributi e ricattabili e quindi subiscono e non si impongono dato che siamo la terza nazione contribuente della Ue e siamo trattati come zerbini. Comandano di più le nazioni meno importati di noi. Questa cosa è avvilente.

    • @luisafici9368
      @luisafici9368 Před 4 lety +1

      kigmaster concordo. Tutto esatto. 👍

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 Před 4 lety +1

      non si "accoltellano" perchè ci sono delle leggi "anti accoltellamento", processi civili che durano 1/10, pagamenti oltre i 30 giorni non tollerati, contratti e leggi senza zone grige, loro vorrebbero anche accoltellarsi a vicenda, ma l'ambiente non glielo permette.

  • @michelespeciale
    @michelespeciale Před 5 lety +33

    Che meraviglia ascoltare gli interventi di Fabrizio Maronta!!! Una competenza, un'intelligenza ed un eloquio da 110 e lode! Davvero complimenti!!! Al contrario di Alfonso Desiderio, mi spiace dirlo, ma sempre banale, intempestivo e poi insopportabile con le sue interruzioni inutili e fastidiose. Comunque, grazie per questo video, molto interessante!

    • @michelespeciale
      @michelespeciale Před 5 lety +3

      Gentilissimo Alfonso, La ringrazio per la risposta che Le fa davvero onore! La mia è evidentemente solo un'opinione e se le sarà in qualche modo utile per il proseguio della sua attività di videointervistatore mi farà piacere averla espressa. Buon lavoro!

    • @kigmaster
      @kigmaster Před 5 lety

      @Alfonso Desiderio Non so se condividi:
      Cioè nel video si dice che il nord italia è più forte economicamente rispetto al sud perchè più vicino al mondo germanofono come cultura e anche etnia, che assurdità mi tocca sentire, poi mettere in mezzo l'emilia che non ha a che fare nemmeno con i confini sul legame col mondo germanofono. A parte che diverse grandi imprese del nord italia sono fondate da gente di origine meridionale guardando il cognome e non solo, vedi moda, profumi, ecc, inoltre il modello di impresa piccola e media, ma anche in generale, dell'italia è totalmente diverso da quello Germanico e Francese, a capo della confindustria poi c'è un certo napoletano, e Paolo Savona grande economista, sardo, in un video sulla conferenza di confindustria ha detto che alcune regioni come la campania e puglia la bilancia dei pagamenti regionali è in equilibrio che nemmeno ha la Lombardia, nonostante lo stato nel sud non c'è o viene spesso a mancare, e riescono a sopravvivere.
      Voglio anche ricordare che il Regno delle due sicilie era la terza potenza d'europa e sopra c'era solo Francia e Inghilterra.
      Se l'italia è in difficoltà è a causa di decenni di governi incapaci e venduti ai paesi più forti e che non hanno mai pensato di riorganizzare il sud italia e l'italia in generale, nonostante politici incapaci negli anni 90 l'Italia prima di entrare nell'euro era la quarta potenza del mondo con solo mezzo paese che funzionava.
      La Germania comanda grazie al vantaggio che si è preso con l'euro mentre l'Italia non si è preparata adeguatamente per rispondere e portarsi anche lei un vantaggio sull'euro o quantomeno bilanciare con i paesi più forti, la Germania prima dell'euro era considerata la malate d'europa.
      L'america non è di origine germanica ma anglosassone, anzi prima di essa era spagnola, diciamo che è sempre stata multietnica, quindi non c'è una origine di un solo paese.

    • @Bekki8152
      @Bekki8152 Před 5 lety +4

      Potrebbe fare cenno con la mano invece di iniziare a parlare sopra e lasciare l'ospite come un ebete che non finisce la frase, chi la guarda lo percepisce come una mancanza di interesse e maleducazione

  • @elmersbalm5219
    @elmersbalm5219 Před 3 lety

    complimenti a tutti. Questa serie è oro perché valida anche dopo anni. una cosa rara nell mondo d'oggi

  • @LuTubuMeu
    @LuTubuMeu Před 4 lety +1

    Potreste mostrare le carte intere?Sarebbe interessante leggere e capire la legenda. Grazie e complimenti per la trasmissione ed il lavoro esposto in tutti i video!

  • @Stazzo82
    @Stazzo82 Před 5 lety +13

    La Germani sta gestendo bene la suo multiculturalismo...
    Chiedetelo al capo della polizia tedesca o ai sindacati della polizia tedesca, altro che Uk...

  • @gfpc52
    @gfpc52 Před 5 lety +63

    Diciamo pure che il conduttore, maleducatamente, interrompe troppo spesso gli altri due facendo così capire che non li sta ascoltando ma che invece segue un pensiero tutto suo. I due invitati hanno cercato di farglielo capire educatamente in tutti i modi possibili, anche con lo sguardo, ma non ci sono proprio riusciti.E' irritante.

    • @giuseppeguastella1620
      @giuseppeguastella1620 Před 5 lety +9

      @Alfonso Desiderio Non esagerato e non di maleducazione si tratta , ma di interruzione che cade in punti della esposizione che l´ascoltatore trova piú interessanti dell´interlocutore e vorrebbe seguire fino in fondo. Lavoro sicuramente difficile, specificamente quando gli espositori sono del livello di Lucio Caracciolo !.

    • @ezioauditore1522
      @ezioauditore1522 Před 5 lety +6

      Sono d'accordo, anche a me il conduttore da un'impressione sgradevole che infastidisce non poco. Da ascoltatore avrei piacere che un discorso venga fatto concludere.

    • @tiziacaia9090
      @tiziacaia9090 Před 5 lety +2

      Concordo con le interruzioni, e l'unica parola che le identifica è la maleducazione. Ormai il tempo, questa entità astratta e artificiale regna sul buonsenso. In più il tempo è solo un escamotage per mandare alla deriva i concetti più salienti e restare sempre su argomenti ampi per non approfondirli troppo.

    • @giasoricci3751
      @giasoricci3751 Před 5 lety +2

      Anch'io ho provato lo stesso fastidio, soprattutto perché le interruzioni hanno avuto l'effetto di far perdere, agli interlocutori, il filo del discorso che, ovviamente, non veniva più ripreso. A parte questo non di maleducazione si tratta, ma di preoccupazione di non annoiare gli ascoltatori. Vorrei però dire che questo non è un talent show o un programma di cucina e se l'ascoltatore ha deciso di seguire il programma non teme gli interventi lunghi ;-)

    • @I3uonM0rg4n
      @I3uonM0rg4n Před 5 lety +2

      @gfpc52 ho pensato la stessa cosa..è davvero fastidioso da spettatore...mi ritrovo irritato..

  • @giulianaciacchi5049
    @giulianaciacchi5049 Před 4 lety +52

    Il moderatore e' troppo invasivo. Non lascia finire di parlare, fa domande ma non da importanza alle risposte. Male!!

    • @matrixmatrix9488
      @matrixmatrix9488 Před 4 lety

      Q

    • @erwinpock1576
      @erwinpock1576 Před 3 lety +1

      è vero, però mi pare che Maronta si dilunga troppo mancando di sintesi, cosicchè ogni suo intervento si alimenta da solo mediante incisi continui. Va a finire che un moderatore deve intervenire (più o meno felicemente) altrimenti parla solo uno, per quanto interessante. E anche questo non è bene.

    • @LucaDanieleVailati
      @LucaDanieleVailati Před 3 lety

      Sopratutto sempre con ste cazzo di carte

  • @thurstone78
    @thurstone78 Před 4 lety +4

    Avete notato come si tengono ben lontani dal dire che la Germania e' una superpotenza esportatrice perche il valore dell' euro e' basso rispetto alla loro economia ( praticamente usano sempre una moneta svalutata, che non si rivaluta mai rispetto ai paesi EURO) ?

  • @malfinocroce2137
    @malfinocroce2137 Před 5 lety

    Eccellente intervista. Il complimento vale sia per i giornalisti che per il conduttore.

  • @TheReasonNPassion
    @TheReasonNPassion Před 4 lety +4

    Questo con il golfino verde e' un po troppo di parte, ottimo per Repubblica

  • @gz342A3
    @gz342A3 Před 4 lety +1

    Cazzarola il moderatore è veramente importuno. Non lascia finire i ragionamenti e disturba il filo logico degli ospiti.

  • @dariotobaldini44
    @dariotobaldini44 Před 4 lety

    Fabrizio Maronta é figo

  • @jeanpierretosi4433
    @jeanpierretosi4433 Před 4 lety

    Mi dispiace che non si fatta menzione del Friuli-Venezia-Giulia !

  • @sanpeifolgore2627
    @sanpeifolgore2627 Před 3 lety +1

    Ma io sono rimasto scandalizzato che da 2 anni dalla pubblicazione del video ancora nessuno ha segnalato l'errore grammaticale della copertina del video: "CISI" al posto di "CRISI", ahahhahhha

  • @massimotoccoli8609
    @massimotoccoli8609 Před 4 lety +2

    Germania un Paese da imitare e prendere esempio, la locomotiva d'Europa sia in campo economico che socio-culturale.

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 Před 4 lety

      Modello culturale? Proprio no. Ha luci e ombre (parecchie ombre).

  • @concettalocascio167
    @concettalocascio167 Před 4 lety +1

    Il Moderatore andrebbe sostituito...

  • @tarasbulba7114
    @tarasbulba7114 Před 5 lety +5

    22:33 il gasdotto molotov ribbentropp ahahahahah!!!! simpatici i polacchi....

    • @steava
      @steava Před 4 lety

      ti do raggione. ti voto e chiudo il video.

  • @associatessaes9183
    @associatessaes9183 Před 5 lety +1

    In risposta al sig. Mangano.
    Premetto che non sono un cultore della materia in questione (la storia), come lei ha avuto modo di sottolineare con eleganza nella sua risposta e che fondamentalmente tendo ad occuparmi di altro. Ad ogni modo non ricordo di aver messo in discussione l'importanza della Germania e della sua dimensione storico-culturale o socio-politica. Semplicemente non credo nella pacifica coesistenza di questo paese con gli altri. Ed è ovvio che non mi riferisco ai rapporti con il Portogallo o la Spagna o ancora la piccola Grecia. Il problema di pacifica coesistenza della Germania con gli altri "partner" europei si manifesta ciclicamente sempre in relazione a paesi come la Francia, l'Italia o la Gran Bretagna. E perché ciò avviene secondo lei, che al contrario di me è un cultore della materia? Forse perché non desiderano condividere ne collaborare... anelano sempre e comunque a dominare e prevalere. Mi rendo conto che questo tipo di impostazione può sembrare semplicistica, da "stadio" o da luogo comune, ma non riesco a trovare altro modo più diretto e semplice per esprimere tale elementare concetto. Non è un paese in crisi di identità... è piuttosto un paese in crisi con la sua storia, che non ha realmente metabolizzato né compreso sino in fondo. Non le sto a ricordare cosa è successo tra il 2004 ed il 2005 in Grecia dove mi trovavo per motivi di lavoro e studio. Una metà delle responsabilità sono sicuramente da imputare alla corruzione ed all'incapacità di una classe dirigente e politica molto simile alla nostra (specialmente a quella del mezzogiorno d'Italia), l'altra metà all'ingordigia ed alle manie di superiorità di un paese, la Germania, che spesso e volentieri dimentica la sua "grande storia" per ingozzarsi e depredare, come dei "barbari". Vada a studiarsi un pò le opere realizzate in occasione delle Olimpiadi del 2004-2005 e i bandi di gara scritti e propinati da questi signori, le grandi opere realizzate e per metà inutili e fuori contesto. Ecco forse quello che lei scrive in risposta al mio commento rivela il suo "campo di ignoranza".

  • @lenotiziedigg5456
    @lenotiziedigg5456 Před 5 lety +12

    La Germania ha perso la guerra ma adesso ha conquistato l'europa senza sparare un proiettile di che cosa parlate.
    In Germania se da un contributo per vivere ti fa lavorare presso le aziende tedesche per 1 euro a ora se non vai perdi il contributo.

    • @silvioavagliano8388
      @silvioavagliano8388 Před 4 lety

      Grossi Gabriele /Esatto ,non esistono più i diritti previsti di un tempo ,ma solo obblighi ,se sei povero e non + in salute conviene andarsene appena possibile ,pura realtà dal 1989 ,data segniata per tanti ,se non nel tempo ....... ciao

    • @fxcerri974
      @fxcerri974 Před 4 lety

      Chissà perchè sempre più giovani italiani emigrano in Germania....

  • @sebmlts7437
    @sebmlts7437 Před 5 lety +21

    Desiderio, maleducazione livello Renzi

  • @annascanu1851
    @annascanu1851 Před 4 lety

    Invito tutti ad andare a vedere il meraviglioso e coraggioso discorso di Sarà Cunial, in Parlamento, e poi andate a vedere come lo ha riportato Repubblica, aggiungendo un “ che” che stravolge completamente il discorso e svia l’attenzione dal grande valore dello stesso, andate a vedere un’informazione alternativa online ad es. Bioblu.

  • @rolandodallocca2845
    @rolandodallocca2845 Před 3 lety

    👍👍👍✌

  • @marioricciardi9710
    @marioricciardi9710 Před 4 lety +2

    Limes ottimo osservatore internationale

  • @nicolaesposito7354
    @nicolaesposito7354 Před 5 lety +11

    Il fatto che la Germania sia in crisi di identità ed in crisi in generale con gli altri paesi dell'Europa deriva dalla sua impostazione filosofica e culturale. L'identità culturale tedesca è fondamentalmente hegeliana e questo non cambierà mai. Hanno un approccio autoritario e violento al di fuori dei loro confini mentre sono molto più come dire soft e europei quando si tratta delle loro faccende casalinghe. Personalmente credo che i tedeschi non abbiamo mai abbandonato il loro sogno perverso di dominare l'Europa ed il mondo... in poche parole ci risiamo... questi andavano veramente ridimensionati...e invece sono ancora lì...

    • @fedopia
      @fedopia Před 5 lety

      Essere Hegeliani NON è un crimine !!.Anche l'identità Italiana è Hegeliana in parte !!!!

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 Před 4 lety

      La Germania, non più "grande Svizzera", non doveva proprio mai tornare. Per questo va integrata in una Federazione Europea, in cui il potere sia accentrato a Bruxelles, e NON a Berlino. Anche molti tedeschi, quelli antinazionalisti, lo sanno e lo scrivono in giro: "Nie wieder Deutschland", mai più la Germania. L'Occidente deve restare unito, saldamente sotto la guida americana, o progressivamente articolarsi in due poli principali, USA e Federazione Europea (ma NON la Germania).

  • @ilFrancotti
    @ilFrancotti Před 5 lety +1

    Apprezzo le conoscenze storiche del conduttore.
    Raro trovare un italiano che conosca l'accordo 2+4.. ma dubito che la Germania si ricomprerà quei territori: stanno pagando cifre colossali per riqualificare quelli della ex-DDR ed hanno già rifiutato l'oblast di Kaliningrad per lo stesso motivo.
    Il danno causato dalla divisione richiederà almeno un secolo per essere smaltito, tra l'altro nel caso di un paese come la Germania, con una notevole ricchezza e crescita. Se fosse capitato a noi ci sarebbero stati seri dubbi anche solo sulla volontà di riunirsi..

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 5 lety +1

      Non sapevo avessero rifiutato Kaliningrad. Puoi darmi qualche riferimento? Sarei interessato ad approfondire. Grazie

    • @ilFrancotti
      @ilFrancotti Před 5 lety

      @@nicolatoneatto5874 Mi spiace ma non posso darle riferimenti precisi, avevo trovato varie fonti che ne parlavano in rete ed anche un ministro tedesco, mi sembra, si era espresso in tal senso affermando che Königsberg avrebbe mantenuto un valore sentimentale per i tedeschi ma che quelle terre erano da considerarsi un passato ormai chiuso.
      Non é molto ma ritengo che i russi abbiano effettivamente cercato di far arrivare una voce di trattativa svariati anni fa. Molto probabilmente per vie traverse se si tiene conto della trasparenza con la quale agiscono da quelle parti.
      I tedeschi non presero l'amo però.

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 5 lety

      @@ilFrancotti grazie dell'informazione. La cosa è molto interessante e sarebbe bello sapere cosa c'era o c'è dietro. Saluti

  • @enricogao
    @enricogao Před 4 lety

    la trasmissione eé fantastica ma le mappe lasciano a desiderare.

  • @stefanoessere6141
    @stefanoessere6141 Před 4 lety

    bellissima parola ............LA GERMANIA HA FATTO UNA LUNGA VACANZA ................... PAGHERETE COME SEMPRE LE CONSEGUENZE ........... W L ITALIA

  • @majortom87
    @majortom87 Před 5 lety +9

    Bisogna fare alcune piccole considerazioni aggiuntive al discorso fatto, la Germania è stato il capro espiatorio per secoli che si è concretizzato con la disfatta della Germania con la fine della seconda guerra mondiale. La Germania ha un ruolo centrale del potere però questo viene a scontrarsi con gli altri poteri europei Francia, Regno unito e Italia, che anziché andargli contro dovrebbero supportarla per la creazione di uno stato unito e che tuteli tutti i cittadini dell unione anziché essere schiavi dei russi, americani dai burocrati dell onu

    • @majortom87
      @majortom87 Před 5 lety +2

      non si sono arricchiti con l euro ma ne hanno capito meglio di altri le regole e quindi hanno avuto un vantaggio da ciò, senza dubbio l austerity è deflazionistica però nella situazione attuale con la classe politica attuale non c'è una soluzione migliore, non che apprezzi particolarmente l austerity in sé. Comunque basta parlare di nazismo fascismo ecc, è controproducente per loro e soprattutto per noi

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 5 lety +1

      @Alfonsina Litfibiana li hanno obbligati ad entrare nell'euro abbandonando il loro forte marco pena il divieto alla riunificazione. Quindi cosa pretendiamo? Anche a me piacciono i Litfiba ma lascia perdere le loro idee politiche.

    • @Paladine777
      @Paladine777 Před 5 lety

      @@nicolatoneatto5874 Li hanno obbligati, questa è bella! I tedeschi sapevano meglio di tutti gli effetti dell'imposizione di una moneta forte ad un'economia più debole (Italia, Spagna ma anche Francia ecc...) proprio perché furono loro stessi a imporre il marco alla DDR. Sono gli stessi fautori dell'unificazione a raccontare nelle loro memorie gli effetti devastanti della rivalutazione nella DDR conseguenti all'adozione del marco. Appresa la lezione, appoggiarono quei fessi dei francesi nel portare avanti la moneta unica europea, solo che questa volta la fine della DDR l'avrebbero fatta i concorrenti della Germania, cosa che si è poi verificata.
      L'euro è perfetto per la Germania proprio perché in un'unione monetaria non subisce più le rivalutazioni del marco che portavano ad una perdita di competitività dei loro prodotti sui principali mercati. Beneficia, in sostanza, di una perenne svalutazione nei confronti degli altri paesi dell'area euro (quella di cui siamo di solito accusati noi!) e grazie ad essa e alle riforme Hartz ha aumentato enormemente il proprio surplus commerciale facendo indebitare i paesi "periferici" le cui banche infatti sono saltate. Per stabilizzare la situazione è stato creato l'ESM al quale però i paesi non hanno contribuito in base all'esposizione bancaria verso Grecia, Spagna eccetera ma in base al PIL per cui l'Italia si è trovata a dover pagare una quota enorme aumentando il suo stesso debito pubblico malgrado la sua esposizione bancaria verso quei paesi fosse minima. Come se non bastasse i paesi dell'area euro pur avendo la stessa moneta hanno differente spread (una cosa ridicola!), non c'è condivisione del debito e tante altre cose che non fanno che favorire i tedeschi a cui conviene un'unione incompiuta, onori senza oneri.
      Attenzione questa non è la mia opinione, è un fatto suffragato dai dati economici, dalla letteratura economica e persino da quanto scritto dalle figure più importanti dell'unificazione tedesca. La storiella per cui la Germania fu costretta ad abbandonare il marco in cambio dell'unificazione è risibile, tuttavia fa molto comodo ai tedeschi che fanno la figura dei buoni samaritani dopo aver distrutto l'Europa per due volte in un secolo, tre con questa.

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 5 lety

      @@Paladine777 si ho sentito anche questa di opinione e, da non esperto in materia, posso solo ragionarci sopra. Conosco molto bene i tedeschi e il loro mondo. È un mondo bipolare. Trovi grande umanità e generosità mista a rettitudine e moralità in alcuni di loro, ma anche grande freddezza ed estremo pragmatismo in altri. Probabilmente le nostre versioni sono un po' vere entrambe poiché derivanti da questo.

    • @renyzaka6695
      @renyzaka6695 Před 3 lety

      @@majortom87 ma che dici e impossibile unire tutti i popoli europei massimo possiamo essere alleati ma no unirci

  • @GDG-qq2oy
    @GDG-qq2oy Před 4 lety +2

    Mi chiedo perché si trovano persone come l'intervistatore che il meglio che sanno è l'ignoranza tale che persino un "democratico", come il direttore di Limes è costretto a dargli sulla voce!

  • @lionrock3380
    @lionrock3380 Před 5 lety +8

    parecchie imprecisioni sulla Germania dell'Est. Caracciolo sostiene che l'affermazione dell'AFD in quella parte del paese dipende anche dal fatto che la DDR era etnicamente omogenea, senza immigrati. Assolutamente falso. Nella DDR vivevano molti vietnamiti, moltissimi cittadini dell'URSS, parecchi polacchi, africani che li' avevano frequentato l'universita' e poi si erano sposati con persone tedesche, si vedevano anche cinesi ecc. I sentimenti anti-migranti sono cosa recente e provocati dal fatto che quando la Germania ha cominciato ad accogliere centinaia di migliaia di richiedenti asilo/migranti spesso li ha spediti a vivere in zone gia' critiche nell'Est, zone colpite da un'alta disoccupazione, sottoccupazione e generalmente dimenticate dal governo federale. Questo non poteva che creare ulteriori malumori. Un po' come succede nelle periferie italiane. Caracciolo si guarda bene dal fare il collegamento tra immigrazione di massa, di fatto insostenibile, e intolleranza verso gli stranieri.

    • @sirkain83
      @sirkain83 Před 5 lety +2

      foreign body le cazzate le stai dicendo te e a valanga. La Germania est ha la più bassa concentrazione di migranti in Europa, mentre quella ovest, seconda al mondo dopo gl’USA. Per la cronaca ci vivo in Germania.

    • @lionrock3380
      @lionrock3380 Před 5 lety +3

      @@sirkain83 conosci veramente poco la Germania dell'Est, io invece la frequento dai primi anni '80. Leggiti un po' questo articolo su come hanno scaricato gli immigrati in luoghi gia' problematici e con alte tensioni sociali. Poi si meravigliano se i giovani locali aderiscono a Pegida e votano AfD foreignpolicy.com/2016/01/06/building-a-new-life-in-communisms-ghost-towns-east-germany-migrant-refugee-crisis/

    • @tiziacaia9090
      @tiziacaia9090 Před 5 lety +3

      Confermo le interazioni tra DDR e tutte le comunità comuniste del mondo, ho vissuto nell'ex ddr, ho conosciuto cittadini di Cuba, cinesi e vietnamiti ed uno di loro è nella mia famiglia. Dopo l'unione delle due Germanie hanno perso tutte le loro qualifiche perché i loro diplomi non erano riconosciuti ed hanno perso dignità e opportunità. Alcuni sono morti poveri ed hanno perso tutto. Questi sono fatti storici. Anche io vivo in Germania, e la conosco perché sono stata in molte città ed ho vissuto sia all'est che all' ovest.

    • @tiziacaia9090
      @tiziacaia9090 Před 5 lety +1

      Nella Germania est ho studiato il tedesco insieme a Siriani, afgani, cinesi, il loro programma di integrazione è molto più efficace e strutturato dell'Italia , nonostante siano molto più chiusi e poco comunicativi, nazionalisti ecc. Ma comunque fanno il loro dovere seriamente, ed i migranti ricevono abitazioni dignitose, vengono aiutati a trovare lavoro, i bimbi vengono inseriti nelle strutture scolastiche. Mio figlio giocava con i loro senza "muri mentali".

    • @sirkain83
      @sirkain83 Před 5 lety +1

      be hanno perso tutto... hanno avuto una barca di soldi, i vari stati federali dell'ovest, oltre a versare una parte delle tasse dei contribuenti allo stato centrale, ha dovuto versare una parte molto cospicua per anni ai vari stati dell'est, e ancora oggi viene versata una parte di tali soldi. Hanno avuto, e ancora oggi, hanno enormi sgravi fiscale che nella Germania Ovest sono preclusi. Ancora oggi, chi vuole aprire un attività nella Germania Est, ha enormi sconti e incentivi, nell'ovest preclusi. Non solo, per 20 anni, lo stato centrale ha dirottato tutti gli investimenti nella Germania Est, bloccandoli nella Germania Ovest, idem tantissime grandi opere. Nonostante questo, le grandi opere nella Germania Est costano il doppio che nell'ovest, per l'altissimo tasso di corruzione, e spesso non arrivano a conclusione... oggi non esiste nessuna grande opera nella Germania Ovest, che non è arrivata a conclusione o bloccata, nella Est invece c'è ne sono troppe. Nonostante questo, molte aziende non aprono, e rinunciano a tali sgravi, perché nella Germania Est, c'è un tasso di produttività bassissimo, record di assenteismo e giorni di malattie e tanti altri problemini (si fanno più giorni di malattia nella Germania Est che in Italia, nonostante siamo famosi per le malattie inventate)... a questo va aggiunto tantissimo lavoro in nero, e casi di corruzione e evasione fiscale, che fanno impallidire Italia e Romania (famose per queste piaghe), quindi avrei ben poco di cui lamentarmi, mi spiace ma guardiamo i fatti. Io faccio riferimento a dati ufficiali che vengono diffusi sulla stampa tedesca, che seguo regolarmente, quindi non a sentito dire.
      I loro diplomi non erano riconosciuti, semplicemente perché erano farlocchi, non corrispondevano a competenze reali. Lei si assumerebbe persone con un foglio di carta, ma senza competenze? E anche in questo caso, hanno avuto enormi inventivi per fare esami e corsi integrativi, per avere il riconoscimento del titolo di studio.
      Detto questo, se parliamo di oggi, i dati che vengono pubblicati spesso dall'istituto di statistiche tedesco (l'equivalente dell'ISTAT per intendersi). Mostrano che la Germania Est, ha un tasso di stranieri molto ma molto basso. La Sassonia (patria di tutti i partiti di estrema destra), ha il tasso di stranieri più basso dell'Europa occidentale. E non finisce qui, se si parla dell'ultima ondata migratoria, gli stati federali che hanno accolto di più sono: Baviera, Baden Wurtemberg, Assia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Amburgo e Berlino, ovviamente in rapporto al numero di abitanti. Sono stati proprio gli stati dell'est a rifiutare ogni sostegno, infatti sono stati obbligati ad accogliere, e per questo si lagnano tanto. Volevano continuare a prendere soldi a valanga dall'ovest ma senza prendersi alcun onere... i furbetti.
      Quindi non figura nessuno della Germania Est. Eppure le rivolte contro l'accoglienza sono tutte scoppiate nella Germania Est.
      Quindi signora/signorina, la prego si informi un minimo sulla situazione della Germania Est. Perché da persona che vive nella Germania Ovest, da queste parti i tedeschi sono abbastanza incazzati, non tanto verso gli stranieri ma contro i loro connazionali dell'est, e stanchi di pagare di più.

  • @maddmust5110
    @maddmust5110 Před 4 lety

    💪🙏🙏😭😭🙋🙋🙋❤❤❤

  • @faffofaffo1
    @faffofaffo1 Před 4 lety

    Il moderatore è veramente fuori posto.

  • @antonellacasanova1088
    @antonellacasanova1088 Před 4 lety

    Il triangolo no non l avevo considerato...cantava Renato 0 . Prima si amano poi si separano ,poi si accordano nuovamente e le persone ingenue e profane per quanto riguarda le loro strategie politiche , cosa devono fare nel frattempo? Aspettare che concludano la loro partita ? Se sopravivremo alla fine sapremo chi l ' ha vinta! ma il problema non è dopo per la maggior parte delle persone il problema è adesso , cosa ci aspettiamo ? in che cosa ci stiamo perdendo ? o se volete illudendo? Dormiamoci sopra a questo punto ...almeno moriremo sognando ciao 😴🙄🛌

  • @geaziaarmanno1704
    @geaziaarmanno1704 Před 4 lety

    non credo che la Russia abbia mai dimenticavo come la Germania si comporto' con loro durante la guerra del 45 e sono felice che Alla fine si sono president la loro rivincita cosi anche noi .ah g3rnania attenti che di nemici ne avete tanti non siete stati mai a message at da nessuno e ricordatevi siMo noi ad avere il titilo mondiàle (. Italiani Brava Gente )e questi ci fa' Felici e c'i da tanto Onore .

  • @giuseppegrillo6693
    @giuseppegrillo6693 Před 4 lety

    ma come fanno ad essere in crisi se hanno avuto un pil in netta crescita negli ultimi 15 anni? noi siamo in crisi permanente e stagnazione

  • @francescocaiaffa5389
    @francescocaiaffa5389 Před 4 lety

    La germania fin da subito della fine della guerra è sempre stata 1 osservata speciale da parte degli statiuniti.....

  • @diego6109
    @diego6109 Před 4 lety +4

    Siamo tornati al 1939-1945

    • @riccardomartinelli4203
      @riccardomartinelli4203 Před 2 lety

      ma non diciamo minchiate

    • @diego6109
      @diego6109 Před 2 lety

      @@riccardomartinelli4203 Vedi brexit....

    • @riccardomartinelli4203
      @riccardomartinelli4203 Před 2 lety

      @@diego6109 cosa vorresti insinuare?

    • @diego6109
      @diego6109 Před 2 lety

      @@riccardomartinelli4203 Che gli inglesi hanno tirato un'altro calcio in culo a hail... Merkel. Ora fanno il bello e il brutto tempo.

    • @riccardomartinelli4203
      @riccardomartinelli4203 Před 2 lety

      @@diego6109 ma non comincerà certo una guerra mondiale

  • @marcogalloni7198
    @marcogalloni7198 Před 4 lety +12

    L' euro sarebbe stato "annacquare il marco tedesco in una valuta più ampia"!!! Con l'Euro la Germania ci ha solo guadagnato, ma che film avete visto??

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 Před 4 lety +4

      la Germania ci ha guadagnato durante il governatorato Trichet, ci sta perdendo durante quello di Draghi, e ci perderà durante quello della Lagarde. Solo che durante i 5 anni di Trichet fatti a misura del nord europa un pò per fortuna e un pò per bravura ci hanno guadagnato parecchio, mentre durante i 4 anni di "cannone di Draghi" fatto per il sud europa, siamo rimasti con le mani in mano. Infatti nel 2019 la Grecia ha fatto +3.5, il Portogallo +2.2 e la Spagna +2.1

    • @stefanogherardi2011
      @stefanogherardi2011 Před 4 lety +1

      @@mrwolf84 pure noi potremmo guadagnarci molto se solo lo volessimo...

    • @bacillo48
      @bacillo48 Před 4 lety +2

      @@stefanogherardi2011 si certo , uscendo.

    • @stefanogherardi2011
      @stefanogherardi2011 Před 4 lety

      @@bacillo48 no, se decidessimo di affrontare i due problemi più grossi che abbiamo in Italia e che solo per mancanza di volontà ci ostiniamo a non risolvere.

    • @bacillo48
      @bacillo48 Před 4 lety +2

      @@stefanogherardi2011 mi dispiace x te, ma allo stato delle cose, l'unica soluzione è quella.

  • @carolinacarolina5613
    @carolinacarolina5613 Před 4 lety

    Ho un' amica che vive in Germania... si vive benissimo, non si sente la crisi e non si fanno comandare dalla nato....

  • @vincenzocostone7433
    @vincenzocostone7433 Před 4 lety +1

    Di la verita'
    Il libro oggi xke oggi hai trovato ispirazione ecco in me ' come tutti..
    Giu' giu'
    E x correre ai ripari
    Ma si risolve se non paghi il tributo.
    E ridi pure non sai e ridi

  • @paolovismara763
    @paolovismara763 Před 11 měsíci

    “L’IMPERO INQUIETO”?

  • @crowcrow4428
    @crowcrow4428 Před 4 lety

    PER QUELLO CHE A FATTO LA GERMANIA ANDREBBE DIVISA IN CENTO STATI CON FILO SPINATO LA STORIA NON SI PUO CANCELLARE IL RESTO CHIACCHIERE

    • @renyzaka6695
      @renyzaka6695 Před 3 lety

      Allo dividi tu l italia la germania e bellissima 🇦🇱❤️🇩🇪

  • @ospedalepecoranera4151

    Noi cosa eravamo? Avevamo tutto ed eravamo la 3 potenza mondiale manifatturiera , vorrei ricordalo non per questo hanno voluto distruggerci, lo scrivo per rimembrare le menti del 2008 e poi lo sfacelo e la vendita incostituzionale italiane

  • @marcoarmeno5669
    @marcoarmeno5669 Před 4 lety

    Chi l'ha fatto conduttore a questo... Nn lascia finire un discorso, interrompe...mha

    • @sheruffa6032
      @sheruffa6032 Před 4 lety

      hanno la faccia di chi non è stato invitato a corte! :)

  • @NannoGranchio
    @NannoGranchio Před 4 lety

    In Sicilia quelli che dicono certe corbellerie li definiscono "spara minchiate".

  • @jimzucker
    @jimzucker Před 4 lety

    fatevi uno shot di vodka ogni volta che dicono "diciamo".

  • @piervincenzobraconi4594

    si ripete la storia? oppure vi è qualcosa di nuovo che ancora non si vede? ove sono chi determina i cambiamenti? se sono cambiamenti ? la Germania è unita? e il nuovo partito già vecchio come idee? è il novo?

  • @raigard974
    @raigard974 Před 4 lety +2

    Siamo nel 2020 e la massa si và ancora ad informare sui canali del potere, siamo proprio alla frutta.

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 Před 4 lety +1

      La frutta ce l'ha certa gente nella cucurbita...

  • @rivobravo
    @rivobravo Před 5 lety +3

    Nella matematica c'e' solo un numero uno, tutti gli altri vengono dopo. In altre parole gli USA sono e vogliono restare il numero uno, quello che vogliono anche Cina, Germania e Russia. La Cina ha il potenziale umano che Mussolini definiva il pericolo giallo, la Russia era una superpotenza militare che date le risorse umane e naturali e' un candidato per diventare una superpotenza, mentre la Germania ha aspirazioni stile III Reich mai sopite. La Germania non ha mai fatto mistero di volere un'Europa unita e germanizzata perche' come diceva la Merkel l'Europa deve essere unita per contare di piu' in futuro.
    Mentre gli USA nell'immediato dopoguerra hanno adottato una politica di aiuti per la ricostruzione dell'Europa e poi una politica espansionistica basata sul debito per trainare l'economia mondiale, la Germania vuole gli altri paesi europei per costruire l'Europa pero' allo stesso tempo li vuole spremere economicamente con l'austerita'. Questo dimostra che la Germania non ha la cultura ne la mentalita' per diventare un protagonista di livello mondiale a differenza dell'Inghilterra.
    E' storicamente provato che i paesi vicinanti della Germania si siano opposti ad qualche forma di integrazione pacifica. Le politiche economiche imposte dalla Germania all'Europa negli ultimi dieci hanno alienato e rafforzato questi sentimenti, forse la cosa piu' sorprendente e' il rigetto che viene dalla Francia di Macron che costituiva l'asse portante dell'Europa.
    Il futuro e' difficile da prevedere, ma si puo' presumere che l'arroganza e il senso di superiorita' della Germania saranno ancora una volta motivo di delusione.

  • @lucafilippi2931
    @lucafilippi2931 Před 5 lety +1

    intervistatore tremendo

  • @albaderosa6550
    @albaderosa6550 Před 4 lety

    Dire - diciamo - ogni 3 parole rende l'ascolto pesante e poco scorrevole

  • @rivobravo
    @rivobravo Před 5 lety +1

    La Germania vuole essere una superpotenza ma non ha i numeri, e' la quarta economia con un passato da non dimenticare. Gli USA fanno economia espansiva a debito per aiutare gli alleti, la Germania usa gli alleati come limoni da spremere e poi si lamentano dei sentimenti anti-tedeschi. Gli USA ridimensioneranno la Germania, avevano l'URSS come avversario, hanno lasciato crescere troppo la Cina, non succedera' con la Germania perche' basta iniziare una guerra commerciale e usare i sentimenti antitedeschi in Europa. La Germania deve imparare dal Giappone, crescere ma non sostituirsi agli USA.

  • @aureliopattai7602
    @aureliopattai7602 Před 4 lety

    Sono gli ELOHIM AL VERO POTERE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • @monicamelchiotti1750
    @monicamelchiotti1750 Před 4 lety

    J

  • @andreaallegretti9679
    @andreaallegretti9679 Před 4 lety +5

    Mi rifiuto di ascoltare questo canale FAZIOSO. Vi suggerisco di informarvi presso PANDORA TV di Giulietto Chiesa e da Byoblu di Claudio Messora, anche presso Massimo Mazzucco.......

    • @maurosantilli1064
      @maurosantilli1064 Před 4 lety

      Bisogna sempre sentire tutti poi pensare con la propria testa

    • @internautapopo2766
      @internautapopo2766 Před 4 lety

      giusto perchè byoblu non ha mai ospitato limes!!!!111!!!
      qualcuno sa dov'è l'interruttore per spegnere l'ironia?

  • @bersagliere30
    @bersagliere30 Před rokem

    Anche i massoni su yiutube?

  • @fxcerri974
    @fxcerri974 Před 4 lety

    Mi accodo a altri il modo in cui vengono interrotti è davvero fastidioso. Sarà una questione di stare nei tempi ordini dall'alto bla bla bla ma questo format televisivo rigido ha rotto il cazzo: fateli parlare! I podcast stanno esplodendo ovunque anche perchè incoraggiano a parlare a ruota libera e stimolano la discussione tra i partecipanti: va bene anche parlare di un argomento in meno.
    LUCIO APRI UN PODCAST DI LIMES PER FAVORE!

  • @flavianon6866
    @flavianon6866 Před 4 lety

    Se cambiaste il conduttore ci fareste un grande favore!

  • @mauromartella2910
    @mauromartella2910 Před 4 lety

    Diciamo....questi signori diciamo ..ma dove hanno studiato diciamo??? Bha...I libri di Storia vanno letti come la Bibbia ..Dico e no diciamo...

  • @kigmaster
    @kigmaster Před 5 lety +1

    Cioè nel video si dice che il nord italia è più forte economicamente rispetto al sud perchè più vicino al mondo germanofono come cultura e anche etnia, che assurdità mi tocca sentire, poi mettere in mezzo l'emilia che non ha a che fare nemmeno con i confini sul legame col mondo germanofono. A parte che diverse grandi imprese del nord italia sono fondate da gente di origine meridionale guardando il cognome e non solo, vedi moda, profumi, ecc, inoltre il modello di impresa piccola e media, ma anche in generale, dell'italia è totalmente diverso da quello Germanico e Francese, a capo della confindustria poi c'è un certo napoletano, e Paolo Savona grande economista, sardo, in un video sulla conferenza di confindustria ha detto che alcune regioni come la campania e puglia la bilancia dei pagamenti regionali è in equilibrio che nemmeno ha la Lombardia, nonostante lo stato nel sud non c'è o viene spesso a mancare, e riescono a sopravvivere.
    Voglio anche ricordare che il Regno delle due Sicilie era la terza potenza d'europa e sopra c'era solo Francia e Inghilterra.
    Se l'italia è in difficoltà è a causa di decenni di governi incapaci e venduti ai paesi più forti e che non hanno mai pensato di riorganizzare il sud italia e l'italia in generale, nonostante politici incapaci negli anni 90 l'Italia prima di entrare nell'euro era la quarta potenza del mondo con solo mezzo paese che funzionava.
    La Germania comanda grazie al vantaggio che si è preso con l'euro mentre l'Italia non si è preparata adeguatamente per rispondere e portarsi anche lei un vantaggio sull'euro o quantomeno bilanciare con i paesi più forti, la Germania prima dell'euro era considerata la malate d'europa.
    L'america non è di origine germanica ma anglosassone, anzi prima di essa era spagnola, diciamo che è sempre stata multietnica, quindi non c'è una origine di un solo paese.

  • @Luca-tupacamaru
    @Luca-tupacamaru Před 4 lety

    Non credo che questa interpretazione neofascista dei fenomeni geopolitici, oltre a essere falsa, faccia bene alla cultura giornalistica italiana

  • @valeriafusetti7542
    @valeriafusetti7542 Před 4 lety

    Siete, come sempre arroganti e inaffidabili. Male, malissimo.

  • @primularossadosul3176
    @primularossadosul3176 Před 4 lety +2

    Andate al lavorate

  • @graziaarmanno6880
    @graziaarmanno6880 Před 4 lety

    E da tempo che lo Dico: voglio vedere lo a Germania e' la francia in ginoccchio ed affogando con l'acqua in bocca.pero non desidero che ambo I popoli soffrano.E voi Italiani non scordatevi mai che non sono mai stati nostri amici.ripeto mai!!!!

  • @emanueledes7
    @emanueledes7 Před 4 lety

    Macron è un grande statista, e l'Italia dovrebbe allearsi saldamente con lui, perché ha capito che l'unico modo di evitare la rinascita della Germania con volontà di potenza è soffocarla con un bell'abbraccio e un bilancio comune.

    • @maurosantilli1064
      @maurosantilli1064 Před 4 lety

      Perché ha fatto un accordo con i tedeschi solo tra i due stati ?! Macron non comanda niente, è solo un burattino nelle mani di banche d'affari e altri poteri....

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 Před 4 lety +1

      @@maurosantilli1064 Questo io lo chiamo mandare il cervello a mollo nel populismo e complottismo. Fra l'altro, finché c'era Salvini al governo in Italia, Macron non ci poteva certo fare accordi.

    • @maurosantilli1064
      @maurosantilli1064 Před 4 lety

      @@emanueledes7 pensala come vuoi, posso pensarla diversamente da te ??? Ovvio che per me non sono io di avere il cervello a mollo.

    • @nicolagianaroli2024
      @nicolagianaroli2024 Před 4 lety

      Il bel damerino si ' formato come giovanissimo co-optato nella banca dei Rotschild. Con un tale CV Macron va preso i a pedatoni nel sedere senza neanche starci a pensare.

    • @emanueledes7
      @emanueledes7 Před 4 lety

      @@nicolagianaroli2024 Embè? E anche fosse?

  • @francescoscarpaci6656
    @francescoscarpaci6656 Před 5 lety

    State raccontando frottole, non dite la verità

  • @mauriziouda2443
    @mauriziouda2443 Před 4 lety

    Forza Trump

  • @andreaforlani2262
    @andreaforlani2262 Před 4 lety

    si capisce bene come l'italia è un insieme di popoli e regioni con influenze storiche e culturali troppo differenti..il Nord Lombardia Veneto Trentino è alleato economicamente alla Germania..l'italia centrale e il Sud a chi sono legate invece per quanto riguarda il loro sviluppo??a niente..anzi si appoggiano sulle regioni a nord tramite il loro residuo fiscale..nonostante siano in mezzo al mediterraneo ed avendo quindi possibilità di sviluppo enormi sono ferme,immobili..governate ancora spesso da logiche partitocratiche e poteri locali..di che Italia unita vogliamo parlare???