Guerra in Ucraina: il riarmo della Germania. Cosa cambia per l'Europa - Mappa Mundi

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 27. 06. 2024
  • Puntata dedicata al riarmo tedesco e al dossier sull'argomento pubblicato nel volume di Limes 3/22 "La fine della pace". In collegamento Alessandro Politi. In studio Lucio Caracciolo e Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 12/04/2021
    Tutte le info sul volume di Limes
    ► www.limesonline.com/sommari-r...
    Guarda tutte le puntate di Mappa Mundi
    ►bit.ly/mappamundi_limes
    Abbonati al sito di Limes! Approfitta dell'offerta a 49,99 euro. Ultimi giorni
    ►www.limesonline.com/edicola/m....
    Mappa Mundi è una trasmissione di geopolitica
    ideata da Alfonso Desiderio
    prodotta da Gedi Visual e
    Limes, rivista italiana di geopolitica ► www.limesonline.com/
    (dal 2018 al 2020 sul canale CZcams di Repubblica, dal novembre 2020 sul canale CZcams di Limes)
    Per sapere cos'è Limes ► www.limesonline.com/chi-siamo
    Mappa Mundi è il nome delle antiche mappe medioevali
    Nota: abbiamo attivato il filtro CZcams dei commenti: non sono ammessi link e/o linguaggio offensivo
    #MappaMundi #geopolitica #ucraina

Komentáře • 374

  • @l.or.e7621
    @l.or.e7621 Před 2 lety +61

    Finalmente rivediamo Lucio Caracciolo senza sorbirci anche gli opinionisti "per tutte le stagioni" di La7

  • @angelamariagoglio1279
    @angelamariagoglio1279 Před 2 lety +4

    è sempre un conforto intellettuale sentire Caracciolo

  • @andreaff3395
    @andreaff3395 Před 2 lety

    Sempre illuminanti, grazie

  • @LucaDellAnno
    @LucaDellAnno Před 2 lety +1

    Aspettavo con ansia una puntata con questo argomento.

  • @francoborgia8351
    @francoborgia8351 Před 2 lety +2

    Ho molto apprezzato gli interventi dell'ospite Alessandro Politi, per contenuti, toni e modi.

  • @Alexphilosophus
    @Alexphilosophus Před 2 lety +10

    Ottime riflessioni quelle di Alessandro Polito.

  • @irynasakharchuk7044
    @irynasakharchuk7044 Před 2 lety +3

    la pace non è finita, non è mai tardi per impedire un conflitto. Potete discutere su questo? purtroppo Limes è l'ultima fonte italiana che ha visibilità e ancora credibile.

    • @tm75_88
      @tm75_88 Před 2 lety

      Eccellente commento.
      Brava Iryna 👍

  • @eugenioalongi25
    @eugenioalongi25 Před 2 lety +10

    Grazie mille per questa bella puntata. E' un piacere ascoltare i vostri ospiti. Spero vivamente che in sede politica, qualcuno lungimirante, ognitanto li ascolti.

    • @Fraskino86
      @Fraskino86 Před 2 lety +4

      speriamo in un rimpiazzo più che mai, qualcuno di giovane che abbia intenzione di riportare l'Italia su questo mondo, tenendoci ancorati agli alleati ma guardando alle nostre potenzialità per poi individuarle ed accrescerle.

  • @cristianvigliarolo7597

    Grazie per le delucidazioni, Interlocuzioni di altissimo livello, Analisi magistrali, vere autorità in materia.

  • @parushow
    @parushow Před 2 lety

    La mappa del NOI DEL DOPO PACE al 21:34 è sintetica e davvero ben fatta!Grazie

  • @panthersprung5161
    @panthersprung5161 Před 2 lety

    bellissima puntata, bravi!

  • @michelapalmisano3563
    @michelapalmisano3563 Před 2 lety +2

    🙋‍♀️prof.Caracciolo!!!

  • @giusepperisoli3995
    @giusepperisoli3995 Před 2 lety

    Grazie.

  • @andrearosati6454
    @andrearosati6454 Před 2 lety

    Sempre bravissimi!👏😄

  • @cristinavai4370
    @cristinavai4370 Před 2 lety +5

    Se dopo 75anni dalla sconfitta la Germania torna ad amare lo spirito di potenza,speriamo che l'Italia torni ad amare se stessa.

    • @Diana-ek7xs
      @Diana-ek7xs Před 2 lety +2

      La storia si ripete prima la Germania e in ultimo. La grande Roma che ha. Controllato. Un enorme impero x 500 anni. Arriva e solo questione di tempo la storia si ripete

    • @ciao6565
      @ciao6565 Před 2 měsíci

      ​@@Diana-ek7xsgli italioti non hanno nulla a che fare con i Romani

  • @hurricane14440
    @hurricane14440 Před 2 lety +14

    Leggo commenti di persone che si dicono "indignate" per il tono distaccato con cui si parla della guerra in Ucraina. Vorrei far presente a queste persone che per leggere lucidamente una situazione si devono mettere da parte i sentimetalismi e ragionare il modo logico e pragmatico.
    Del resto: vorreste mai un chirurgo che, durante un'operazione chirurgica, piange per la sorte del paziente, invece di ragionare su come lavorare al meglio?
    Soltanto un popolo fortemente immaturo e stupido può chiedere una lettura etica della realtà a chi, per lavoro, proprio non può darla.

    • @angela_perelli_777
      @angela_perelli_777 Před 2 lety

      Hai ragione, il metodo storiografico implica neutralità di chi scrive la storia

  • @lorenzod3667
    @lorenzod3667 Před 2 lety +19

    Ah shit here we go again

  • @pierlucaallegri2052
    @pierlucaallegri2052 Před 2 lety +17

    Nel mio piccolo un brivido alla lettura del riarmo tedesco mi è venuto...

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 2 lety +4

      Eh già, gli americani non c'entrano niente eh? Mai. 😂😂😂😂😂😂Continua guardare il dito che indica la luna.

    • @giulianoilfilosofo7927
      @giulianoilfilosofo7927 Před 2 lety +1

      @@nicolatoneatto5874 Guarda che chi ha supportato il riarmo della Germania nazista a suo tempo furono proprio gli Americani....La Germania e' lo strumento che gli Anglosassoni impiegano in Europa continentale quando Bisogna premere sulla Russia, e lo stesso vale per il Giappone in Estremo Oriente. Furono gli inglese ad armare la Marina Giapponese con cui l'Impero del Sol Levante schiaccio' i Russi a Tsushima.

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 2 lety +1

      @@giulianoilfilosofo7927 guarda che ero sarcastico proprio perché intendevo dire quello che hai detto tu

    • @giulianoilfilosofo7927
      @giulianoilfilosofo7927 Před 2 lety

      @@nicolatoneatto5874 Ah OK scusami, non avevo colto l'ironia

  • @Rinaldo408
    @Rinaldo408 Před 2 lety

    Bella puntata 👍

  • @antopinto1223
    @antopinto1223 Před 2 lety

    Questa è stata veramente una puntata top. Baggio e Zico nella stessa squadra.

  • @antonellarusso1789
    @antonellarusso1789 Před 2 lety +15

    Buon giorno, mi dispiace seguire quasi sempre con ritardo, ma tra lavoro e altre facezie...
    tuttavia cerco di ascoltarvi appena mi è possibile, e voglio ringraziarvi sempre per le vostre lezioni di geopolitica. Vorrei aggiungere, un pollice su, al commento finale del dott. Polito.

    • @antonellarusso1789
      @antonellarusso1789 Před 2 lety +1

      grazie ma, grazie a voi...

    • @angelaantonova743
      @angelaantonova743 Před 2 lety +1

      @@sacotafiruta2348 Idem.
      Perché, come te, sono cresciuta nella costante sensazione di guerra imminente e in corso come in Cambogia e altrove.
      Avevo l'ora di educazione militare nel programma delle superiori e 20 giorni di pratica in caserma simulata nel penultimo anno di liceo.
      Non ho mai avuto la senstazione che la pace fosse infinita.
      Da adulta mi chiedo come sia possibile ANCORA pensare ad armarsi e fare delle guerre, con tutto ciò che si DEVE fare per il Pianeta e per l'istruzione e l'educazione dei 7 miliardi e passa di bipedi che divorano la Terra.

    • @l.or.e7621
      @l.or.e7621 Před 2 lety

      @@angelaantonova743 davanti al cambiamento climatico ci sono due possibili risposte: cercare di limitarlo in modo coordinato oppure combattersi a vicenda per il controllo delle risorse sempre più scarse. Non serve aspettare il 2030 per capire quale sarà la scelta adottata.

    • @angelaantonova743
      @angelaantonova743 Před 2 lety

      @@l.or.e7621 Beh, caro/a, non mi pare che combaterci per possedere le risorse sia una mossa che riguardi l'affrontare i cambiamenti climatici con tutte le problematiche che comportano. Non vedo come lo possa essere.
      Io sarei più per la decrescita e il miglioramento della qualità della nostra esistenza ed essere, invece che produrre inquinando, annientare sprecando e allargare le discariche.
      È già impossibile agire compatti figuriamoci se combatterci possa essere un modo di affrontare o cercare di contenere i cambiamenti climatici.

  • @cristinavai4370
    @cristinavai4370 Před 2 lety +1

    Grazie alle critiche del mainstream il prestigio di Caracciolo è aumentato.

  • @sergiocannas3127
    @sergiocannas3127 Před 2 lety +1

    Sempre esaustive analisi. Saluti cordiali da Francoforte Sul Meno, dove vivo profondi cambiamenti dal 7 luglio 1993.Sono "nato" a Sant'Antioco, antica citta' fenicio punica, sita sull'omonima Isola, nella Sardegna Sud Ovest!

  • @renzomasotti
    @renzomasotti Před 2 lety +13

    Ci alleiamo con la Germania, danno fiducia.

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 2 lety +3

      Tranquillo. Siamo italiani
      Ci schieriamo sempre con chi vince.

    • @matteojorg415
      @matteojorg415 Před 2 lety +2

      Siamo noi che siamo inaffidabili da sempre 🤷🏻‍♂️

    • @ilpatriota8241
      @ilpatriota8241 Před 2 lety +1

      @@andreadalcortivo747, i tedeschi in questi ultimi 100 anni hanno sempre perso, perciò stai dicendo che non ci alleeremo con loro?? ... a me risulta che gli italiani si siano alleati indipendentemente da chi vincesse o perdesse

    • @ilpatriota8241
      @ilpatriota8241 Před 2 lety +2

      @@matteojorg415, il tafazzismo e l'auto-diffamazione è diventato sport nazionale in Italia?? ... se vi divertite e godete così buon per voi ... visto che ti chiami ''Jorg'' immagino che quando scrivi ''noi'' tu stia parlando del popolo sassone

    • @matteojorg415
      @matteojorg415 Před 2 lety +2

      @@ilpatriota8241 8 settembre '43 non ti ricorda nulla? Studia la storia.

  • @gennaromarino5282
    @gennaromarino5282 Před 2 lety +5

    La. Germania non aspettava altro ed ha deciso con ragione. E' logico che debba riamarsi.... Tutte regole del piffero. Quanto deve stare in castigo..
    Ma per piacere!!???!!!!!???

  • @giusypollina7915
    @giusypollina7915 Před 2 lety

    Molto molto interessante.

  • @robyvvp8399
    @robyvvp8399 Před 2 lety

    ottimo video

  • @---Snaporaz---
    @---Snaporaz--- Před 2 lety

    avrete anche iniziato a girare per la rai e la sette, ma nulla batte il canale youtube! :)

  • @MayuriK_it
    @MayuriK_it Před 2 lety +15

    Ottimo video, molto bravo anche l'ospite. Il tema della Germania è molto interessante

  • @mauriziomatassi1377
    @mauriziomatassi1377 Před 2 lety +14

    La disinvoltura con cui oramai parliamo di guerra, anziché di pace e diplomazia è agghiacciante. Davvero non ci frega più niente delle vittime innocenti che punteggiano il nostro sentiero? E del fatto che l’Europa stia subendo l’asportazione di un Paese e di una civiltà che, al netto di chi la comanda, può dare dei contributi umani e culturali importanti? Da un punto di vista geopolitico qual è la ratio?

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety

      Il Capitalismo ha bisogno di distruggere per ricostruire. Arrivato ad un certo grado di espansione, i costi della ristrutturazione generale sono superiori ai costi della distruzione e ricostruzione. Poi ... degli esseri umani frega giusto quel tanto che servono al capitale.

    • @voltydequa845
      @voltydequa845 Před 2 lety +1

      «E del fatto che l’Europa stia subendo l’asportazione di un Paese e di una civiltà che, al netto di chi la comanda»
      ----
      Asportazione? La tua logica mi pare rovesciata.
      Guarda che quel territorio e quella gente rimane lì. Non saremmo arrivati a questo punto se l'Europa avesse asportato il comando di quel paese.

    • @cecilia0987
      @cecilia0987 Před 2 lety

      In alcune trasmissioni sembra stiano parlando di videogiochi.... Sono agghiacciata anche io

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety

      @@cecilia0987 ho sempre sostenuto che gli wargames su computers avessero avuto una funzione propedeutica allo scopo di abituare le < giovani menti> a visioni violente e memorizzare che in caso di sconfitta (e morte) esiste sempre il < reset> Oggi dopo 30 anni di quella < educazione> sono " quasi" certo che molti soggetti non sanno distinguere la realtá da un gioco. Credono che alla fine del video game Ucraina vs Russia ci sará reset e si giocherá un altra partita. Vorrei sbagliarmi.. ma...

    • @cecilia0987
      @cecilia0987 Před 2 lety

      @@karel-de-Grote concordo pienamente, in ogni caso nella migliore delle ipotesi sono "anestetici"... Speriamo di essere distopici e pessimisti noi..

  • @HMJM9
    @HMJM9 Před 2 lety +12

    Conoscendo i tedeschi la lista della spesa era pronta da anni. L'hanno tolta dal cassetto al momento più opportuno. La scelta dei produttori americani è anche la miglior garanzia per offrire una certa stabilità politica (interna) alla Germania e scongiurare tentativi di destabilizzazione da parte di cellule impazzite tra i decisori americani. Io ho l'impressione che la Germania si senta sempre più insicura, e parte rilevante di queste incertezze vengono alimentate da venti sinistri che spirano dall'Atlantico. Male che vada ora la Germania avrà un filo di comunicazione diretto con la Lockheed Martin e altre grosse industrie militari che hanno un ascendente ben saldo sia sui parlamentari Repubblicani che Democratici, oltre che sugli apparati militari Americani.

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety +5

      diciamo che la scelta di armamenti americani e' una NON scelta cosi:< vuoi armarti? solo se compri da noi.. > vecchia storia.

    • @robertabrena172
      @robertabrena172 Před 2 lety

      @@karel-de-Grote niuggt

    • @robertabrena172
      @robertabrena172 Před 2 lety

      @@karel-de-Grote h

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 2 lety

      ...Cogli l'attimo

    • @alfiog71
      @alfiog71 Před 2 lety +1

      @@karel-de-Grote si compro da voi e li testo a voi.

  • @ilpatriota8241
    @ilpatriota8241 Před 2 lety +19

    L'unica domanda principale che dovreste porvi sulla questione ''maggiore spesa della Germania in ambito militare'' è: Di quale riarmo stiamo parlando?? ... del comprare armamenti degli USA comportandosi da zerbini o di sviluppare sottomarini nucleari e testate nucleari che garantiscano alla Germania l'indipendenza politica dagli USA??
    E poi l'errore di Caracciolo e di Fabbri è continuare a sostenere che nazioni come la Germania e l'Italia non possano sviluppare le testate nucleari senza aiuti di chi già ce le ha ... stiamo parlando di due fra i popoli più capaci e potenti al mondo, in grado di svilupparle senza l'aiuto di nessun altro popolo ... ricordiamoci che il primo a produrre la fissione nucleare fu Enrico Fermi e che non pochi scienziati tedeschi vennero assoldati per contribuire al ''progetto Manhattan''.
    Qualcuno pensa davvero che se la Germania e l'Italia modificassero le loro normative interne e si mettessero a produrre testate nucleari senza il consenso degli USA (come fanno francesi e inglesi), gli USA dichiarerebbero guerra a Germania e Italia e/o butterebbero delle bombe nucleari su Germania e Italia?? ... veramente c'è qualcuno che pensa che gli USA farebbero follie di tale tipo da un giorno all'altro dopo decenni di narrativa in cui si spacciano per ''alleati liberatori'' anzichè ''occupanti''??

    • @pp38pp
      @pp38pp Před 2 lety +14

      1. I Tedeschi sono la 4° economia del mondo ma hanno un esercito accreditato solo del 16° posto (peggio dell'Italia che è al 12°), questo indebolisce il loro ruolo geopolitico. Mi aspetto che i tedeschi approfitteranno della situazione per sviluppare in proprio armamenti capaci di dare al Paese una maggiore autonomia e un maggior ruolo internazionale. I tedeschi non sono gente che butta via i soldi.
      2. "se la Germania e l'Italia modificassero le loro normative interne e si mettessero a produrre testate nucleari" Non è così semplice perché non si tratta di normative interne, ma del Trattato internazionale di non proliferazione (TNP) che sia la Germania che l'Italia hanno firmato e che proibisce ai paesi che non hanno armi nucleari di costruirne. Recedere dal trattato comporterebbe SICURAMENTE il rischio di un intervento armato da parte degli USA. Vedi l'Iran o Corea del Nord. La narrazione non è un problema, si modifica in un attimo, basta dire a reti unificate che il Presidente Tedesco e quello Italiano sono impazziti, che sono dei dittatori, che stanno rifacendo l'Asse d'Acciaio come Hitler e Mussolini,... e via farneticando.
      Quindi il problema non è se le SAI costruire senza aiuti, ma se le PUOI costruire o no. Ma questo problema si può risolvere attraverso un nuovo soggetto politico: l'UE. L'Unione Europea non ha firmato il TNP e quindi un eventuale esercito europeo unificato, oltre ad "ereditare" le 290 testate francesi potrebbe sicuramente costruirne di nuove senza violare trattati.

    • @caesar7072
      @caesar7072 Před 2 lety

      dimentichi una cosa fondamentale, francia e inghilterra hanno potuto sviluppare l'atomica perchè hanno vinto la seconda guerra mondiale, la germania soprattutto per ovvi motivi, ma anche l'italia non hanno questo "priivilegio", le potenze che già ce l'hanno "non hanno piacere " che altri le abbiano, per usare un eufemismo. Traduco: non è questione di capacità scientifiche ma di volere politico dell'impero am3ric@no a cui siamo sottoposti.

    • @AC.198
      @AC.198 Před 2 lety

      @@pp38pp chi costruirebbe le testate per l'UE? Le comprerebbe dagli USA? Uno stato aderente al TPN non potrebbe sviluppare testate, nemmeno per poi conferirle nell'esercito europeo. Comunque se fosse per me anche italia e Germania dovrebbero averne di proprie.

    • @riccardogamberini5177
      @riccardogamberini5177 Před 2 lety

      E se si cominciasse a smontare le testate nucleari e metterle fuorilegge come armi di distruzione di massa???Gli unici che le hanno collaudate contro una nazione già sconfitta e massacrata sono stati i buoni USA che io sappia e su città piene di civili innocenti.

    • @AC.198
      @AC.198 Před 2 lety +2

      @@riccardogamberini5177 secondo me le armi nucleari hanno evitato molti conflitti e hanno impedito l'escalation di quelli che non sono riuscite ad impedire.

  • @caporetto90
    @caporetto90 Před 2 lety +1

    potente

  • @marvel1901
    @marvel1901 Před 2 lety

    grazie, fantastico, livello altissimo in un clima di relax, un paio di domande/spunti...1.Germania: ammiraglio Achim Kay Schönbach, caso isolato/gaffe o sintomo/segnale. 2. ultimi 70 anni quante e quali sono state guerre vinte militarmente senza se e senza ma? (escludendo quelle in cui sul campo c'era Israele)

  • @marcodimichele8276
    @marcodimichele8276 Před 2 lety +16

    La Wermacht si riarmò (anche sottobanco) in 6 anni (1933-1939).

    • @Phed98
      @Phed98 Před 2 lety

      Il piano quadriennale, quindi 4 anni.

    • @nicolatoneatto5874
      @nicolatoneatto5874 Před 2 lety

      Ma va? E chi diede i soldi ad una Germania in ginocchio dopo la prima guerra mondiale e la crisi del '29? Prova ad indovinare.

    • @savinovezzosi9504
      @savinovezzosi9504 Před 2 lety +3

      E andarono in Unione Sovietica a imparare a usare i Carriarmati.

    • @mijllionir
      @mijllionir Před 2 lety +2

      Altri tempi! Con la tecnologia di oggi serve molto più tempo! Inoltre nel 1933 avevano un personale militare importante che derivava dal secondo Reich, ora hanno un esercito buono per le scampagnate!

    • @l.or.e7621
      @l.or.e7621 Před 2 lety +1

      Diciamo che lo hanno fatto dal 1920 al 1939, il riarmo lo ha progettato Von Seekt in piena repubblica di Weimar, quando ancora i rapporti con i russi erano buoni: carroarmati delocalizzati in Russia, fabbriche di tubi già pronte per produrre cannoni, ufficiali addestrati per essere operativi con 2 gradi in più di quelli sulle mostrine, strani club di deltaplano per addestrare i para'. Se avessero dovuto aspettare Hitler non sarebbero mai diventati così efficienti in tempo.
      Cose che non si applicano più al giorno d'oggi, ormai hanno perso tutto il knowhow che li rendeva finché avevano risorse, il migliore esercito del mondo. Adesso sono fabbricanti di macchinari e campeggiatori aggressivi.

  • @lucam2167
    @lucam2167 Před 2 lety +5

    17:22 questo paragone poteva finire mooolto male

  • @MrRenatorigotti
    @MrRenatorigotti Před 2 lety +11

    Sono convinto che il riarmo abbia una prevalenza interna nelle rispettive nazioni europee molto negativo , favorisce i poteri collegati alla profuzione bellica e riduce la produttività agricola e commerciale come ruolo centrale politico

  • @francescocarvelli4105
    @francescocarvelli4105 Před 2 lety +1

    Considerazioni sempre chiare, ben esposte e documentate. Una sola domanda. In che senso “l’Ucraina ha un affaccio sul mare che è l’oceano pacifico?”

    • @martinoperetti56
      @martinoperetti56 Před 2 lety +2

      Suppongo intendesse che *la situazione* in Ucraina ha un affaccio (inteso come possibile evoluzione della guerra, magari anche a medio-lungo termine) sul Pacifico, dove si colloca la polveriera per la prossima guerra mondiale. Infatti poi accenna alla messa in discussione dell'egemonia USA.

  • @matteomichelon2837
    @matteomichelon2837 Před 2 lety

    Bellissima puntata! Complimenti.

  • @davidcioni7597
    @davidcioni7597 Před 2 lety +3

    Sempre molto concreti, asettici e specifici. È un piacere ascoltarvi. Musica se si può definire musica un argomento così drammatico, per orecchie tormentate da un rumore di fondo confusionario fastidioso e fuorviante

  • @pierpaolo0101
    @pierpaolo0101 Před 2 lety +1

    Lucio rimane il n.1

  • @luxjava
    @luxjava Před 2 lety +2

    Perché la Spagna si è incavolata che abbiamo chiesto più gas alla Algeria?

    • @francescosalinas5701
      @francescosalinas5701 Před 2 lety

      Esiste un dissidio fra Algeria e Marocco sul possesso dell'ex colonia spagnola del Sahara Occidentale , gli algerini sostengono un fronte indipendentista , i marocchini hanno occupato circa metà della ex colonia.
      Il governo spagnolo di Sanchez ha riconosciuto la sovranità marocchina su quei territori , gli algerini gli hanno tagliato le forniture di gas costringendo gli spagnoli ad usare solo gas liquido importato a costi maggiori.
      Per la prima volta da decenni abbiamo approfittato di un errore altrui.

  • @Gioikaro
    @Gioikaro Před 2 lety

    Strategia. nazionale

  • @vincenzosansone8740
    @vincenzosansone8740 Před 2 lety +3

    Delle dichiarazioni di stoltenberg ? Il prut sarà la nostra nuova soglia di Gorizia ?

  • @Fradant123
    @Fradant123 Před 2 lety +2

    Sempre molto bravo Lucio Caracciolo, grazie per il suo contributo. Qui, dal mio punto di vista di mero osservatore, il tema sarà la capacità dell'Europa di compattarsi e unirsi assieme alla Germania come capofila, tenendo conto delle diversità storico-culturali dei diversi paesi europei

  • @pietrobarbato8180
    @pietrobarbato8180 Před rokem

    Stiamo regredendo con questa Europa che corre esattamente in direzione opposta ai propositi con i quali ce l'hanno venduta . Ipocrisia totale.

  • @mikegiova997
    @mikegiova997 Před 2 lety +1

    Lucio Caracciolo dovrebbe essere nominato consigliere del ministero degli esteri. Sempre e in ogni governo.

    • @giovannapernici9356
      @giovannapernici9356 Před 2 lety

      Magari. Invece chi ci tocca? Non faccio nomi

    • @mikegiova997
      @mikegiova997 Před 2 lety

      @@giovannapernici9356 non saprei....chi è il consigliere del ministro degli esteri?

  • @irynasakharchuk7044
    @irynasakharchuk7044 Před 2 lety +5

    La parte finale di questa puntata potrebbe essere uno spunto verso la riflessione sulla decisione UE ha contribuire nel continuo della guerra.

  • @Doubtergosum
    @Doubtergosum Před 2 lety +1

    Una vera difesa europea, una vera industria militare europea, decidere di camminare nuovamente con le nostre gambe e con il nostro ombrello

    • @Doubtergosum
      @Doubtergosum Před 2 lety

      E con quali altri soldi la si dovrebbe costruire la difesa europea e l'industria militare europea? Con quelli del lotto o quelli di Babbo Natale? Diversamente se gli europei non sono d'accordo (a livello governativo nazionale sto osservando il contrario) allora che la smettano di ragliare contro il cattivo yankee e la cattiva NATO.

  • @massimob.6945
    @massimob.6945 Před 2 lety

    Quella del riarmo della Germania, come conseguenza (o scusa?) della guerra ucraina é una notizia tra le più preoccupanti che potevamo sentire. Speriamo bene, ma non vedo un futuro tanto limpido....

  • @gafrazoe
    @gafrazoe Před 2 lety +2

    investire su radar e difesa antimissile

  • @graziapetracin8999
    @graziapetracin8999 Před 2 lety +1

    Questo fa parte della vita?....
    Non della mia
    No alle armi.
    No alla guerra.
    Si alla vita.

  • @ulpiotraiano3374
    @ulpiotraiano3374 Před 2 lety +10

    Grazie delle spiegazioni e sempre un grande piacere ascoltarvi , pero sono un po confuso , si parla di Germania disarmata, ma io non credo che lo sia , magari non ha speso il 2% , perche loro di soldi ne fanno veramente molti , ok non hanno una grande marina, pero hanno sempre sviluppato dei buoni sottomarini , l ultimo insieme a noi , degli ottimi carri armati dal leopard 1 , che fu un concetto tedesco di carro leggero e veloce , al leopard 2 che e un ottimo carro .Sono stati fondamentali nello sviluppo e dispiego in europa del f 104 che fu chiamato G per Germany , che poi comprammo pure noi , poi dopo molte perdite comperarono l f 4 phantom, poj furono fondamentali nello sviluppo del Tornado, e successivamente del eurofighter , e ora avevano gia iniziato a pensare ,insieme ai francesi , a un caccia di sesta generazione, prima dell annuncio del" riarmo ". Hanno sempre avuto ottime autoblinde e fucili d assalto Hk ,missili anticarro panzerfaust . Non mi sembra proprio un paese disarmato , o pacifista , lo e stato fino al 1956 , poi molto sottovoce si e riarmato , era la prima linea nella guerra fredda e aveva un grande esercito . A me questa storia mi sembra un po bizzarra, forze vogliono comperare piu quantita ? Vogliono fare una portaerei ? Vogliono l atomica ? O magari l astronave di Star trek . Per combattere contro chi ? La Russia ? Che e gia in guerra e in affanno . O magari vuole piu autonomia dall America e divenire leader militare europeo ,non solo economico, per un eventuale distacco europeo dagli USA ? O solo essere ina pedina piu grande nella NATO? E tutto molto strano. Penso io, e dove prendera l energia ? Dobbiamo preoccuparci o sara un buon alleato per noi visto che ha piu o.meno gli stessi problemi. Ci abbandoneranno ancora ad El Alamein? O sul Don ? Hanno sempre avuto un grande talento per le guerre , ma ne hanno vinte pochine .

    • @supereddy94
      @supereddy94 Před 2 lety +2

      Ne hanno vinte pochine, ma la sola Germania ha quasi messo il mondo intero in ginocchio …ricordiamo che economicamente comandano loro in Europa

    • @ulpiotraiano3374
      @ulpiotraiano3374 Před 2 lety

      @@supereddy94 quando hanno messo il mondo in ginocchio? Ti risulta che l America fosse in ginocchio ? O l impero britannico? Neanche l unione sovietica fu in ginoccho . Alla fine ci finirono loro in ginocchio , e non erano soli. Nelle due guerre mondiali furono I migliori combattenti , tatticamente grandi , ma strategicamente ,un disastro . Io non li odio affatto , anzi , io sono italiano ,ma ho un po di sangue tedesco . Voglio solo dire che non sono mai stati disarmati dopo il 1956. Magari non erano al massimo della potenza ,ma mai disarmati . Abbiamo molti problemi in comune ,primo fra tutti quello energetico, spero che siano piu saggi che in passato .

    • @l.or.e7621
      @l.or.e7621 Před 2 lety

      Il punto è che la Germania è il quarto produttore di armi del mondo ma vende tutto quello che fa, le loro buone armi sono per loro solo buoni prodotti. Un esercito è fatto di pianificazioni, di uomini, di tattiche, di esperienza. Non è fatto solo di equipaggiamento.
      I tedeschi del '39 sono riusciti a mettere in scacco l'europa per 3-4 anni con un equipaggiamento nettamente inferiore a quello degli avversari grazie alle innovazioni tattiche di Von Seeckt, all'addestramento di ufficiali e sottufficiali, ad un industria bellica al servizio dei piani di lungo periodo. Tutti moltiplicatori di forza che spendendo il 2% del PIL a casaccio, la Germania renana non otterrà più.

    • @ulpiotraiano3374
      @ulpiotraiano3374 Před 2 lety

      @@l.or.e7621 si hai ragione, pero penso che erano preoccupati come gli altri durante la guerra fredda , si erano sotto l ombrello americano come noi , ma non penso che noi eravamo piu attivi di loro , ora magari si concentreranno di piu , sentendo il profumo, non solo dei soldi , ma anche della potenza , strano che questo succeda con I verdi nel governo ,non trovi ? Magari sono verdi come le uniformi, o come I dollari , chissa ?

    • @ritafecondo2285
      @ritafecondo2285 Před 2 lety

      NE AVRANNO VINTE POCHINE DI GUERRE MA HANNO FATTO MOLTI DANNI SICURAMENTE...

  • @pietrolauria9001
    @pietrolauria9001 Před 2 lety +1

    scusate sono stato in 4 edicole della mia città, ho chiesto la rivista Limes ma tutti mi hanno detto che c'era solo un vero e proprio libro dal costo di 15 euro, più simile ad un romanzo che ad una rivista. Sussiste la rivista?

    • @LimesGeopolitics
      @LimesGeopolitics  Před 2 lety

      si è una rivista/libro da 300 pagine circa con 20/30 articoli

    • @pietrolauria9001
      @pietrolauria9001 Před 2 lety +1

      @@LimesGeopolitics cos'è successo a Fabbri? È andato via?

  • @valtervaudagna4023
    @valtervaudagna4023 Před 2 lety

    Hanno rimesso in produzione le V2 e i ME 262😎

  • @epbrothers887
    @epbrothers887 Před 2 lety +8

    In realtà il fatto che un popolo diviso, calpestato, umiliato in ogni modo possibile come quello tedesco riesca a ritrovare un minimo di dignità geopolitica mi fa solo piacere.

    • @giulianoilfilosofo7927
      @giulianoilfilosofo7927 Před 2 lety +1

      Quando cominceranno a reclamare l'intera mitteleuropa Come spazio esclusivo di influenza e dominio Germanico ne riparliamo. E ricordati che sono Stati calpestati solo dopo aver calpestato l'intero Continente e tentato letteralmente un genocidio......

    • @epbrothers887
      @epbrothers887 Před 2 lety +1

      @@giulianoilfilosofo7927 Sono anche l'unico popolo che abbia in qualche modo pagato per i propri crimini.

    • @giulianoilfilosofo7927
      @giulianoilfilosofo7927 Před 2 lety +1

      @@epbrothers887 Per poi ripeterli in forma diversa, Comunque il punto e' un altro, e' un Paese strutturalmente portato a rompere gli equilibri Europei per diversi fattori, e non per il meglio. Una supremazia Economica Tedesca e' tollerabile, pesante sicuramente ma tollerabile, ma la ricostruzione di un esercito tedesco portera' ad una nuova corsa agli armamenti Continentale, e non in uno spirito di cooperazione, di questo stai sicuro

    • @Nullius_in_verba
      @Nullius_in_verba Před 2 lety +3

      Calpestato e umiliato in ogni modo possibile non direi dai,ok hanno subito la divisione del territorio ma di certo in Europa hanno una posizione di leadership sin dalla riunificazione

    • @giulianoilfilosofo7927
      @giulianoilfilosofo7927 Před 2 lety +5

      @@Nullius_in_verba Senza contare che gli soNo Stati abbonati gran parte dei debiti di guerra

  • @sergioforte4829
    @sergioforte4829 Před 2 lety +2

    Ma dario Fabbri non è più con Limes?

    • @caporetto90
      @caporetto90 Před 2 lety

      si, ha smesso con la fine del 2021

  • @lionbrush455
    @lionbrush455 Před 2 lety +1

    Io vivo in Germania, anche i miei colleghi Tedeschi ridono di questo riarmo, la Germania non ha la tradizione Prussiana che aveva negli anni 20 e 30 del Novecento, i mezzi li puoi comprare, a fare un esercito è molto più difficile. Comunque, tutto può essere.....

    • @l.or.e7621
      @l.or.e7621 Před 2 lety

      Ma almeno comprassero Rafale francesi e fremm italiane. così danno un aiuto economico a due paesi che comunque a breve gli avrebbero chiesto soldi con il cappello in mano. Io tutta sta smania per gli F135B non la capiso. Saranno il top ma costano il top e possono essere spenti da remoto dal pentagono. Autonomia strategica 0.
      Per l'addestramento della bundeswehr è già stato detto tutto: "campeggiatori aggressivi".
      La Germania renana non è fatta per la guerra.

    • @tm75_88
      @tm75_88 Před 2 lety +3

      Ma non è che tra 2 mesi hai l'esercito.
      Ma se non si comincia mai, non si arriverà mai

  • @pieromazzeri358
    @pieromazzeri358 Před 2 lety

    non mi ha sorpreso il fatto , ma le reazioni veramente ignobili e i commenti lontani da una legittima , grande preoccupazione

  • @marcoghidella7222
    @marcoghidella7222 Před 2 lety +6

    io non ho tempo ...andateci voi in guerra !

    • @stefaniac2095
      @stefaniac2095 Před 2 lety

      Si certo. Anche le suffragettes hanno patito le pene del mondo per poi elargire il voto anche a quelle donne che se ne fregavano di protestare.

    • @marcoghidella7222
      @marcoghidella7222 Před 2 lety

      @@stefaniac2095 ...antani

  • @massimoreho3538
    @massimoreho3538 Před 2 lety

    Politi è stato un ospite eccezionale.

  • @agpage9372
    @agpage9372 Před 2 lety

    che specialisti....

  • @dorettaquagliarini7648
    @dorettaquagliarini7648 Před 2 lety +2

    Sempre aveva ed ha ancora oggi ragione Andreotti: " Tanto mi piace la Germania che ne voglio due". Che non sia alla fine di questa guerra che la Germania vedrà rialzato il muro di Berlino? La Germania scherza col fuoco.

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 Před 2 lety +5

    che vuol dire “scritto in Costituzione”? Hanno il riarmo scritto in costituzione? Da quando? Chi glielo ha permesso?

    • @MichaelBegnini
      @MichaelBegnini Před 2 lety +2

      Money Talks

    • @ilpatriota8241
      @ilpatriota8241 Před 2 lety +1

      ''chi glielo ha permesso''?? ... da quando popoli come quello germanico e italiano hanno bisogno del permesso per riarmarsi?? ... sono volutamente sottomessi agli USA, non involontariamente sottomessi agli USA ed incapaci di riarmarsi

  • @raciocinioexperimental1055

    A igualdade social existe no que respeita a vida em todos os níveis de capacidade de momento; a gratuidade é o único recurso capaz de respeitar a vida em todos os níveis de capacidade de momento. Quando existe a busca por poder em que o ser humano não sabe compartilhar ou perder um pouco para que todos ganhem; existem os abusos políticos as guerras e disputas que trazem desgraças e sofrimento para as pessoas. Capitalismo e socialismo são apenas variáveis dependentes da gratuidade para efeito de igualdade social e evolução humana; essas são condições firmamentais e científicas. Eu recomendo acreditar e seguir os ensinamentos de Jesus Cristo..

  • @germanyinmybloodinmyheart7192

    Il riarmo della prima potenza industriale ed economica d'Europa e secondo esportatore al mondo, é più che lecito. Dei commenti degli 'altri' non frega molto ai Tedeschi!

    • @flaviomartignoni9524
      @flaviomartignoni9524 Před 2 lety

      Si non gliene fotte un cazzo. I problemi comunque saranno altri in futuro (collasso ambientale generalizzato), dunque con il problema della Tedeschia riarmata ci puliremo violentemente il buco del culo 🥰

    • @giulianoilfilosofo7927
      @giulianoilfilosofo7927 Před 2 lety +1

      Considerando la Storia di quella suddetta potenza e i suoi trascorsi espansionisti e genocidi Direi di No. La Germania e' per giusti motivi un sorvegliato speciale e tale deve restare, il "riarmo" tedesco avra' conseguenze drammatiche per la stabilita' Europea nei decenni a venire.

    • @cicciopasticcio6125
      @cicciopasticcio6125 Před 2 lety +9

      Dei commenti degli Americani gli frega eccome…

    • @ilpatriota8241
      @ilpatriota8241 Před 2 lety +2

      Il problema è: ... Di quale riarmo stiamo parlando?? ... del comprare armamenti degli USA comportandosi da zerbini o di sviluppare sottomarini nucleari e testate nucleari che garantiscano alla Germania l'indipendenza politica dagli USA??
      (PS. Comunque non è la ''prima potenza economica'', è la prima potenza industriale, ma se si parla di popolo più ricco, sono il secondo popolo più ricco della fantomatica ''Europa'', nonostante siano demograficamente molti di più rispetto a francesi, italiani ecc.)

    • @kittengaard6395
      @kittengaard6395 Před 2 lety

      @@cicciopasticcio6125
      Sono stati gli americani ad imporre ai propri alleati di spendere il 2%

  • @paolooliva7578
    @paolooliva7578 Před 2 lety +4

    Mi piacerebbe sapere lo stato d'animo del Giappone, vista la vicinanza con la Russia

    • @Gabriele1979
      @Gabriele1979 Před 2 lety +9

      è più preoccupato per la rinascenza cinese

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety +1

      il Giappone tornerá alle origini, un isola abitata da cinesi. Quello é lo stato d'animo. Mi sa che dovrebbero imparare il cinese, visto che hanno dei caratteri simili non é neanche tanto difficile. :)

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 2 lety

      Il Giappone ha altri problemi

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 2 lety +1

      @@karel-de-Grote Si? Mi sa che i giapponesi si sentno molto poco cinesi

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety

      @@andreadalcortivo747 nemmeno un po! Ma temo non avranno scelta..

  • @gsp7129
    @gsp7129 Před 2 lety +2

    ah shit here we go again

  • @cirosalvatore3221
    @cirosalvatore3221 Před 2 lety +2

    Siamo alla follia.

  • @claudiobricchi2274
    @claudiobricchi2274 Před 2 lety

    L'editoriale di Lucio Caracciolo nell'ultimo numero di Limes dovrebbe essere stampato e poi studiato nei libri di testo delle scuole superiori e nelle università. Semplicemente esemplare.

  • @aloisiusurvinaticus2736
    @aloisiusurvinaticus2736 Před 2 lety +2

    Francamente non comprendo perché abbiate proposto l'articolo di Vitalij Tret'jakov sull'ultimo numero di Limes, non è altro che pura propaganda.

    • @Ilsavee
      @Ilsavee Před 2 lety +3

      Il punto però è che non è solo propaganda, è ciò di cui sono intrisi e ciò che pensa lo stato russo. E' fondamentale sapere cosa e come ragiona chi sta vicino a noi e le cui azioni hanno un impatto e una portata a livello mondiale

    • @aloisiusurvinaticus2736
      @aloisiusurvinaticus2736 Před 2 lety

      @@Ilsavee vero. Ma sono cose che si conoscono. Ho trovato molto più formativo un video di Dario Fabbri dove per la prima volta ho compreso il punto di vista russo.

    • @Ilsavee
      @Ilsavee Před 2 lety

      @@aloisiusurvinaticus2736 il punto di vista russo lo si vede anche nell' articolo, comunque mi puoi linkare il video che dici?

  • @orfeo9695
    @orfeo9695 Před 2 lety +1

    Altro che potenza.
    La Germania è piena di soldati americani.
    Giustamente i nostri leader americani che sono anche i nostri amici e salvatori, ci hanno obbligati a pagare un tributo per la sicurezza.
    Una tassa da far pagare dai lavoratori europei in modo che le spese belliche non gravino più solo sul popolo americano.
    La sovranità europea è una realtà superata da anni e anni.
    Aggiornate i libri di scuola e i vostri schemi di analisi.
    Altrimenti sbaglierete di nuovo tutte le previsioni.

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety

      purtroppo la EU é finita sul nascere. Mangiata in un sol boccone dalla NATO/USA. non avrei mai pensato finisse cosi in fretta e senza nemmeno battere ciglio. Sarebbe il caso si buttare l'euro ed usare il dollaro. Almeno é coerente con la situazione.

    • @mijllionir
      @mijllionir Před 2 lety

      Veramente senza Nato i paesi europei spendevano di più!

  • @andreacosta74
    @andreacosta74 Před 2 lety +4

    Rialzeranno le pretese anche gli austriaci con il Sud-Tirolo italiano, forti del riarmo dei “fratelli” tedeschi?

    • @MichaelBegnini
      @MichaelBegnini Před 2 lety +4

      Il Sud Tirolo è terra tedesca..

    • @andreacosta74
      @andreacosta74 Před 2 lety +12

      @@MichaelBegnini certo, certamente…come la Slesia, Kalinigrad e Leopoli

    • @francescosalinas5701
      @francescosalinas5701 Před 2 lety +2

      Allargherei il campo alla famosa Padania di qualche decennio fa ,se non capiscono l'importanza di avere alleati forti che collaborino con loro.

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Před 2 lety +15

      @@MichaelBegnini l'Alto Adige è italiano, tranquillo che su questo non c'è discussione

    • @jacopof1045
      @jacopof1045 Před 2 lety

      Onestamente non capisco che impostazioni ci siano nel controllo dei commenti, mi sa che basta la parola "l1nk" e il commento viene cancellato. Boh comunque dicevo che c'è un articolo di Petroni a riguardo sul sito di Limes

  • @danilo6548
    @danilo6548 Před 2 lety

    quanto e´importante il ruolo della nato e degli stati uniti nel riarmo tedesco? Possono mettere bocca sul loro riarmo, stabilire dei limiti etc...?

  • @vincenzocalvino6719
    @vincenzocalvino6719 Před 2 lety +10

    Francamente la mia impressione e che stavano aspettando l'occasione giusta per farlo, ma poi non mi è chiaro il riarmo ( dicono pesante ) della Germania per fare la guerra a chi ? Non era auspicabile investire in ambito europea cioè creare un esercito e una geopolitica europea? Storicamente la Germania armata non ha dato mai buoni risultati per i tedeschi e per la Europa

    • @UCH-vj1pk
      @UCH-vj1pk Před 2 lety +4

      E un esercito europeo per fare la guerra a chi?

    • @davecompton5847
      @davecompton5847 Před 2 lety

      riarmo non significa "fare la guerra a qualcuno" ma costruire una forza di deterrenza e difesa, da spendere anche sui tavoli della politica estera, cazzo è l'abc. E comunque la situazione attuale non è il 1914 ma il vecchio mondo degli ultimi 70 anni è finito. La Turchia ha esteso influenza geopolitica in est mediterraneo e sponda libica perchè ci hanno messo forze e armi, mentre i soliti tremebondi italiani che si fanno dettare la politica estera dal Papa stavano a guardare, senza neppure appoggiare la fazione che chiedeva armi. Quando c'e' stato da far deterrenza sui turchi per la presenza ENI est Mediterraneo si è andati a pietire un intervento USA con la portaerei IWO JIMA. Poi si può anche decidere di non avere FFAA come il Nicaragua. Non ci si deve lamentare se poi non si conta un cazzo da nessuna parte,

    • @pierlucaallegri2052
      @pierlucaallegri2052 Před 2 lety +8

      @@UCH-vj1pk per difendersi a prescindere? Per non dipendere dagli USA e dalla NATO? Per costruire (finalmente) una vera Unione Europea?

    • @ermattosgravatodeostialido2957
      @ermattosgravatodeostialido2957 Před 2 lety

      @@pierlucaallegri2052 in quanti andranno in guerra per sostenere la Polonia dall'attacco del suo principale avversario? Italiani, tedeschi, francesi, saranno davvero disposti a morire per Varsavia combattendo contro un paese che non rappresenta una minaccia (anzi) per la loro esistenza?

    • @LidiaSovrano
      @LidiaSovrano Před 2 lety +1

      @@pierlucaallegri2052 esattamente!

  • @rossellaaprile-ximenes9692

    L'ITALIA deve autodeterminarsi!Ma come fare?Rispondeteci x piacere!

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 Před 2 lety

    22’ il regno unito è con l europa ma fuori dal europa (W.Churchill) e ora nel post brexit lo sarà ancora di più

  • @tdrs1765
    @tdrs1765 Před 2 lety +1

    Pessima analisi. In più pure le mappe cannate cioè con gravi errori

  • @davidzanotto1912
    @davidzanotto1912 Před 2 lety

    Ma cosa avrebbe razionalmente potuto fare la Russia nella situazione di 2 mesi fa, anziché attaccare l'ucraina?
    Chiedere di entrare nella Nato?

    • @ccaalluuss
      @ccaalluuss Před 2 lety

      agire per altre vie, se avesse voluto (sanzione etc), o chiedere supporto. ALMENO provarci per darsi un alibi

  • @enricocontu1371
    @enricocontu1371 Před 2 lety

    Sono contento che la GERMANIA si riarmi,e diventi una potenza militare di tutto rispetto non inferiore a nessuno.

  • @elisheba3200
    @elisheba3200 Před 2 lety +2

    I leader Europei dovrebbero prendere lezioni dal ministro degli Esteri Indiano Jaishankar, ha detto "The India way" Che capo!!!! 💪

  • @pierman84
    @pierman84 Před 2 lety

    Ultimamente sento molto parlare dell'in genuità politica della Merkel. Secondo me è un modo facile di affrontare la questione. Innanzitutto Angela Merkel faceva parte di un governo formato da molte persone preparate e competenti, quindi mi risulta difficile pensare che un impianto di tecnici di quel calibro non abbia previsto i rischi di legare a un criminale la propria economia energetica. Io sono dell'opinione che i governi Merkel hanno calcolato il rischio molto bene, ma siccome non era un rischio che avrebbero corso loro in prima persona hanno deciso di fare lo stesso. Altrochè ingenuità.

  • @pierluigilembo8039
    @pierluigilembo8039 Před 2 lety

    La Germania dovrebbe essere Obbligata a non riarmarsi per quello he ha combinato nella 2 Mondiale

  • @talscorner3696
    @talscorner3696 Před 2 lety

    Un decennio di addestramento serrato.
    O nove mesi di conflitto aperto.

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote Před 2 lety +1

    posso una domanda: Perché nessun politico ha avvisato che la EU é finita? Non esiste piu. Mi sembra una notizia da prima pagina, come mai la stampa non se ne occupa?
    Attendo risposte. Grazie.

    • @andreadalcortivo747
      @andreadalcortivo747 Před 2 lety +4

      perchèsparicazzate fratello
      non fanno ridere

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote Před 2 lety

      @@andreadalcortivo747 ho posto una domanda, se non hai risposte, non si capisce perché intervieni inutilmente.
      Poi se ti piace apparire in pubblico, ok..

  • @carladevincenzi7013
    @carladevincenzi7013 Před 2 lety

    Spazio vitale di germanica memoria.

  • @robertodinapoli1879
    @robertodinapoli1879 Před 2 lety

    Continuare a parlare dello spettro tedesco come se gli ultimi settant'anni di pentimento, a livello granulare nella società, per i misfatti del passato mi sembra superficiale. A meno che non si voglia essenzializzare la nostra idea di Germania che sembra non cambiare mai, ed è un male

  • @pierorestivo5990
    @pierorestivo5990 Před 2 lety +3

    Il dott.Politi spiega in poche parole(minuto 16) tutte le guerre seppur definite a bassa intensità avvenute in Europa negli ultimi 70 anni.E' lo stesso periodo di tempo che il presidente Mattarella ha definito come "periodo di pace", in una sua recente imbarazzante dichiarazione pubblica.

    • @santifisichella6544
      @santifisichella6544 Před 2 lety

      Non è del tutto improprio parlare di 70 anni di pace

    • @pierorestivo5990
      @pierorestivo5990 Před 2 lety +2

      @@santifisichella6544 non è improprio solo se guardiamo il cortile di casa nostra, ma se allarghiamo lo sguardo al contesto anche solo europeo di cui parlava mattarella è evidente che la pace non c'è stata.
      Questi i fatti

    • @mijllionir
      @mijllionir Před 2 lety

      C'è da dire che tutti questi conflitti in Europa sono avvenuti solo nello spazio sovietico o dell'Europa orientale! Io lo considero il lascito del blocco comunista! I loro regimi reprimevano i popoli e quindi impedivano l'emergere di problemi nazionali e soprattutto la loro risoluzione! Quando hanno ceduto è accaduto che si è sbriciolato tutto!

    • @pierorestivo5990
      @pierorestivo5990 Před 2 lety

      @@mijllionir Si, la sua analisi mi piace.Per contro nell'Europa ovest sotto il controllo nato/usa abbiamo avuto quasi ovunque fenomeni di tensioni interne(spesso create a tavolino) e terrorismo anche con matrice separatista(i baschi , l'irlanda del nord, la Corsica).Fenomeni che erano soppressi come dice lei in Europa est e in Europa ovest tenuti al guinzaglio per gestire i vari stati.

  • @abramoo5420
    @abramoo5420 Před 2 lety +2

    CHINA STA ALLESTENDO FORMANDO COSTRUENDO IL PIÙ FORTE POTENTE E GRANDE ESERCITO AL MONDO.makke'x germania.

    • @paperino9792
      @paperino9792 Před 2 lety

      e noi ci ca.gheremo sopra😆

    • @abramoo5420
      @abramoo5420 Před 2 lety +1

      @@paperino9792 nazione o continente senza risorse naturali e sempre ed in ogni caso PERDENTE.

  • @rivobravo
    @rivobravo Před 2 lety +2

    Ci sono diverse ragioni che giustificano questa decisione:
    - gli USA hanno tolto il veto al riarmo alla Germania e anche al Giappone
    - qualsiasi avvicinamento alla Russia e' inutile visto il comportamento di Mosca e la conseguente rottura con essa
    - la Russia e' un paese in declino, meglio verso il collasso, con un arsenale atomico e percio' pericolosa
    - il riarmo tedesco serve a controbilanciare l'idea francese di esercito europeo sotto guida francese e indipendente dalla NATO
    - da punto di vista geopolitico e' corretto che la Germania ricopra un ruolo consono e adeguato
    Con la guerra fredda la Germania era sorvegliata speciale specialmente da parte Russia, adesso la nuova geopolitica prevede blocco occidendale opposto a quello orientale ed e' giusto che la Germania eserciti tutto il suo peso anche se questo mette la Russia a disagio.

    • @Alex-mz4xp
      @Alex-mz4xp Před 2 lety

      Belli intelligentoni .... Dovevamo sfanculare gli USA e allearci con la Russia. In declino ci saremo noi quando ci staccheranno il gas (+ tutte le altre materie). Con la Russia dalla nostra parte potevano fare gli Stati Uniti Europei. Per noi sarà impossibile essere competitivi.

  • @robertabrena172
    @robertabrena172 Před 2 lety

    Non

  • @Alexitor
    @Alexitor Před 2 lety

    Il ritorno glorioso della Germania.

  • @nillodomeneghetti1476
    @nillodomeneghetti1476 Před 2 lety +2

    Dio ci scampi dal riarmo tedesco!

  • @michelecampeggia8031
    @michelecampeggia8031 Před 2 lety

    Ottimo riarmo Germania. Si potrebbe fare l' esercito europeo con Germania, Francia, Italia e Spagna. Per il comando escluderei l' Italia dato che Garibaldi e' morto purtroppo.

  • @dariorunfola7476
    @dariorunfola7476 Před 2 lety +1

    tutto bello tutto giusto il commento su la cintura vulcanica di Napoli se la potevano evitare...

    • @eugenioalongi25
      @eugenioalongi25 Před 2 lety

      Ma da Napoletani, diciamoci la verità... è vero. Però diciamo anche che il rischio vale la pena:)

  • @giovannimaar1524
    @giovannimaar1524 Před 2 lety

    E' chiaro. Il campo di battaglia futuro rimane l' Oceano Pacifico, nel mentre la difesa dell' Europa viene affidata alla Germania...

  • @andreadalcortivo747
    @andreadalcortivo747 Před 2 lety +1

    E la Germania....zitta zitta...
    "oddio....non volevamo...ci tocca rifarci un esercito"

  • @antoniolaquidara9400
    @antoniolaquidara9400 Před 2 lety

    Siamo deboli la Germania si arma contro chi direi il pericolo e Inghilterra egoismo puro silvia

  • @giovannidepetris6335
    @giovannidepetris6335 Před 2 lety

    esterrefatto

  • @DarkoMilo
    @DarkoMilo Před 2 lety

    Armi a Germania?!!?contento Parenzo!??!