Documentario | Franco Ferrarotti. Dialogo su Cesare Pavese

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Il sociologo Franco Ferrarotti, intervistato dal nostro direttore Pierluigi Vaccaneo, ricorda l'amicizia con Cesare Pavese, nata da un incontro casuale (che oggi definisce "provvidenziale") a Casale Monferrato nel 1943, e le loro conversazioni sul mito, sul mistero dell'esistenza e di Dio, sulla parola, fino al suicidio.
    Una produzione Fondazione Cesare Pavese e Comune di Santo Stefano Belbo
    Con il contributo di: Regione Piemonte, Fondazione CRC
    Riprese e montaggio: Andrea Icardi - IVM Multimedia
    ______________________________________________________________________________________
    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
    ▶︎ Lorenzo Mondo. Dialogo su Cesare Pavese: • Documentario | Lorenzo...
    ▶︎ Carlo Ginzburg. Dialogo su Cesare Pavese: • Documentario | Carlo G...
    ▶︎ Maria Luisa Sini. "Cesare Pavese. L'uomo": • Documentario | "Cesare...
    ______________________________________________________________________________________
    🖊 FONDAZIONE CESARE PAVESE
    Scopri di più sul nostro sito: fondazionecesarepavese.it/
    💛 SEGUICI SUI SOCIAL
    Facebook: / fondazionecesarepavese
    Instagram: / fondazionecesarepavese
    ✉️ RICEVI AGGIORNAMENTI SULLE NOSTRE ATTIVITÀ:
    Iscriviti alla newsletter: tinyurl.com/yc6m9vs5
    💳 VISITA IL NOSTRO SHOP
    Scegli tra libri, cancelleria e accessori: shop.fondazionecesarepavese.it/
  • Zábava

Komentáře • 26

  • @marinellamaccagni6951
    @marinellamaccagni6951 Před rokem +8

    È ancora vivo! Ha 97 anni. Grande uomo!

  • @sabine2039
    @sabine2039 Před 2 lety +10

    grazie di cuore per quella intervista che mi ha commosso da vero in profondità....piu attuale che mai..pensando alla guerra in ucraina...i morti hanno tutto lo stesso colore...ogni guerra e una guerra fraticidia..... l'idea della riscoperta della lentezza,del passo lento del contadino..mi ricordava franco cassano nel suo "pensiero meridiano"invitandoci a una vità camminando lentamente come un treno di campagna...in un periodo dove tutto deve svolgersi in fretta...si puo viaggare essendo fermi,ma andando in profondità... l'ìdea della traduzione giusta...scegliere la parola giusta nel posto giusto.....grazie da vero per tante parole giuste piene di sagezza,di affetto e di cuore,grazie al professore ferrarotti.per me e stata la puntata migliore di tutte le puntate su pavese,grazie alla fondazione pavese per metterle a nostra disposizione e di contribuire cosi a una crescenza della nostra propria identità!

  • @RizzaRosa
    @RizzaRosa Před 7 měsíci +2

    Davvero intensa e commovente questa testimonianza di Ferrarotti. Da suggerire come lezione universale nelle scuole di ogni ordine e grado per la sua intensità, per la chiarezza, la genuinità e la sua disarmante onestà intellettuale. Ho iniziato a conoscere Pavese da poco, da uno spunto suggeritomi da una foto ad una rosa a cui ho dato una mia lettura nella mia campagna calabrese dove vivo da due anni. Da questa lettura le ricerche successive mi hanno condotto ai dialoghi con Leucò che con è certo una delle opere più diffuse e che infatti non conoscevo al contrario di altri più conosciuti titoli. E poi tutta una serie di nessi e connessi con questa mia terra natia, le nostre reciproche vite e quell'angolo di Piemonte che ho frequentato per 30 anni. Grazie a Franco Ferrarotti e grazie a Cesare Pavese ed al loro sodalizio umano prima che intellettuale e a cui con infinita grazia siamo stati introdotti. Verrebbe da citare Garcia Lorca a proposito della Campagna da cui tutto ha origine ma non come mito. Per la campagna rifugio di anime in tormento...........

  • @IrisClaudiaPezzali
    @IrisClaudiaPezzali Před rokem +7

    Grazie infinite a questi uomini di superlativa Cultura

  • @francescobarbieri1918
    @francescobarbieri1918 Před 2 lety +9

    Bravo Ferrarotti,ha chiarito molto,in maniera sincera su Cesare Pavese...
    Grazie

    • @robertosemenzato5167
      @robertosemenzato5167 Před rokem +1

      Ferrarotti ,avendo un'amicizia così stretta con Pavese non poteva che farci conoscere quello che ha raccontato .Ottime considerazioni che fanno onore a un grande professore di sociologia .Non mi sarei aspettato tenuta pre sente una certa contiguità tra la letteratura e la sociologia delle valutazioni così pertnenti, anche se ,pur bravissimo, trovo che gli mancasse quella percezione del. fatto estetico,che è in grado.di giungere più dappresso al senso e al significato delle cose scritte da Pavese.Non resta comunque che esprimere un grande plauso alla correttezza con cui ci ha parlato di religione di esistenza di quotidiano della bruttezza e porcheria della guerra. Davvero molto bello!

  • @pecoramaria5653
    @pecoramaria5653 Před 9 dny

    🥺🥺🥺Grazie !

  • @ranieropellegrini3420
    @ranieropellegrini3420 Před 11 měsíci +2

    Eccezionale, formidabile , grande Ferrarotti 👍

  • @danielaelienetiozzo2666
    @danielaelienetiozzo2666 Před rokem +4

    Professore grazie. Parole preziose, sante.

  • @caterina358
    @caterina358 Před rokem +2

    Che intervista meravigliosa! Grazie

  • @marcellacoresi6434
    @marcellacoresi6434 Před rokem +3

    Un regalo questa intervista

  • @jackmillerton
    @jackmillerton Před 10 měsíci +1

    Molte grazie per l'intensità.

  • @lucialore234
    @lucialore234 Před 7 měsíci +1

    Commovente bellezza, grazie…

  • @robertabraghelli5858
    @robertabraghelli5858 Před 2 lety +5

    Bellissimo, complimenti

  • @pacogiovannini4219
    @pacogiovannini4219 Před 5 měsíci

    Stupendo. ..

  • @prospectoful
    @prospectoful Před 7 měsíci

    Questo uomo è straordinario. Un esempio di cultura in via di estinzione, purtroppo.

  • @signoramaigret
    @signoramaigret Před rokem +2

    Solo 40 minuti di conversazione.....che peccato. Lo ascolterei per ore. Grazie.

  • @brunomurialdo4887
    @brunomurialdo4887 Před rokem +1

    Che dire , Ferrarotti Fantastico , Chiro , trasparente ,amico

  • @CizzuCizzu
    @CizzuCizzu Před 2 lety +5

    Questa intervista quando è stata fatta? Ferrarotti a 96 anni, ha questa forma? Incredibile.

    • @FondazCesarePavese
      @FondazCesarePavese  Před 2 lety +3

      L'intervista è stata fatta inizio aprile! 🙂

    • @CizzuCizzu
      @CizzuCizzu Před 2 lety +2

      @@FondazCesarePavese Grazie. Impressionante. Grazie mille per aver registrato queste bellissime testimonianze.

  • @miccar2005
    @miccar2005 Před rokem +2

    A quando risale questa intervista?

  • @dharmarc83
    @dharmarc83 Před 10 měsíci

    Che bello sentire come parla...una ventata di goduria..anche se il contenuto è meraviglioso, il linguaggio è musica.

  • @robertosemenzato5167
    @robertosemenzato5167 Před rokem +1

    Grazie per le vostre marmellate

    • @robertosemenzato5167
      @robertosemenzato5167 Před rokem +1

      volevo esprimere un plauso a ciò che Ferrarotti dice dell' uso della parola fatto da Pavese.Per quanto sia il signor Nessuno penso che non ci sia scrittore italiano che abbia saputo farne l' uso che ne fece il grande piemontese.Per trovare pagine del tipo di quella in cui racconta di come uno dei protagonisti di La bella Estate , Ciccotto { forse Francescotto) intratteneva le donne dei paesini di collina vicini a quello in cui abitava occorre risalire a Verga se non a Boccaccio .Pavese era davvero un ingegnere della lingua.Possedeva una così Grande abilità nel trattarla che esistono ben pochi esempi nella storia della nostra letteratura che gli si possano avvicinare.