Spotify Vs Tidal Vs HiRes, La sfida finale tra i servizi di streaming ! C’è Differenza ?

Sdílet
Vložit
  • čas přidán 19. 06. 2024
  • Oggi sia con spiegazioni più tecniche che con test pratici andiamo a vedere e soprattutto sentire le differenze, non sarà il solito video dove si parla e basta, anzi, tramite algoritmi dedicati e software molto complessi andremo a trovare le specifiche differenze tra diversi formati e diversi livelli di compressione !
    Sapere davvero cosa va a eliminare un Mp3 ?
    Si sente la differenza tra Tidal Hifi e Hifi Plus ?
    Link Utili:
    deltaw.org/index.html
    www.researchgate.net/publicat...
    xiph.org/flac/
    Ti ringrazio per aver guardato con interesse il video, se ti è piaciuto un pollice in su male non fa ! Scrivimi nei commenti le tue domande che per quanto ti possano sembrare banali magari non lo sono!
    - Mike Borghese-
    --------------------------------------------------------------
    🟢 Il mio Sito Web:
    www.mikeborgheseaudio.com
    🟢 Vuoi contattarmi?
    www.mikeborgheseaudio.com/con...
    🟢 Gruppo Telegram:
    t.me/MikeBorgheseAudio
    🟢 Ti va di offrirmi un caffè ?
    www.paypal.me/IlBorghese/2
    --------------------------------------------------------------
    🟡 Qui io acquisto i Componenti Audio:
    www.axiomedia.it/it/?aff=14
    🟡 Per le Misurazioni tecniche:
    amzn.to/3cJ8MPo
    🟡 Se vuoi Sostenermi acquista qualcosa su Amazon passando da questo link:
    amzn.to/2JErebE
    --------------------------------------------------------------
    Attrezzatura: amzn.to/3rqD8KT
    Elettronica: amzn.to/31Gvemg
    Articoli per iniziare: amzn.to/3mfvodF
    Speaker da Amazon: amzn.to/3rMLyMC
    Attrezzatura video: amzn.to/3fwVDeh
    #diffusori #hifi #audio
    00:00 intro
    00:26 Servizi di streaming
    01:29 Codifica PCM
    02:56 Degrado
    03:57 Pregi e difetti
    05:37 DAC
    07:32 Uso PCM
    09:52 Le DAW
    11:00 Lossy
    13:43 FLAC
    14:56 Codifica
    17:53 Vita Vera
    18:38 Servizi online
    19:56 Differenze
    23:17 Null Test
    24:28 HiRes Vs FLAC
    27:26 Hires Vs Mp3
    31:58 FLAC Vs Spotify
    33:19 HiRes Vs Tidal
    36:10 Sempre HiRes Vs Tidal
    37:06 Tidal Vs Spotify
    39:20 Conclusioni Sensate
    43:23 End

Komentáře • 134

  • @pabloderuda
    @pabloderuda Před 11 měsíci +16

    Qualche tempo fa anche la nota rivista Audioreview fece un confronto tra le principali piattaforme di streaming musicale: Tidal, Spotify, e Qobuz.
    Il test consisteva nel confrontare alcuni brani, evidenziando quale piattaforma offriva il segnale più "aderente" al master originale. Tra i servizi di streaming testati Qobuz risultò quello che applicava ai files audio una minor compressione restando maggiormente fedele al riferimento originale.

  • @dti22swdani
    @dti22swdani Před 11 měsíci +2

    Moooolto interessante, Mike. Specialmente e ovviamente le conclusioni, ma seguire tutto il video fa differenza. Complimenti !

  • @NicolaMorganSgarbi
    @NicolaMorganSgarbi Před 11 měsíci

    Un video ben fatto e chiarissimo dal primo secondo all'ultimo, grande Mike e grazie!

  • @paolopiubeni7041
    @paolopiubeni7041 Před 11 měsíci

    Grazie Mike, video molto interessante è da tempo che sto pensando di attivare un abbonamento di streaming per musica.
    Terrò a mente i tuoi consigli

  • @roberto_fumagalli
    @roberto_fumagalli Před 2 měsíci

    Gran bel video. E' proprio la conferma che stavo cercando. Grazie!

  • @andreasartor9454
    @andreasartor9454 Před 11 měsíci +1

    Grande Mike! Video interessantissimo!

  • @user-vl2vk5nx6x
    @user-vl2vk5nx6x Před 6 měsíci

    Non avevo mai visto un tuo video. Sei veramente bravo. Grazie per le informazioni

  •  Před 11 měsíci

    Grazie per questo video!

  • @alessandrosiccardi9272
    @alessandrosiccardi9272 Před měsícem

    Complimenti e grazie del video!

  • @Fabrix68
    @Fabrix68 Před 11 měsíci

    Bravo Mike, gran bel video. Un po' tecnico, io qui ti seguo bene ma ho studiato un po' di audio digitale. Non da tutti ma comunque tutti i tuoi video sono sempre molto chiari e comprensibili. Complimenti come al solito 😊

  • @giuseppemusco1831
    @giuseppemusco1831 Před 11 měsíci

    Ooh finalmente uno che spiega in chiaro le cose. Bravo

  • @filippoduso6112
    @filippoduso6112 Před 5 měsíci

    Moolto interessante , giusto per aggiungere la mia opinione , usando una test track " long after you're gone , di Chris Jones" nella versione hi-res i riverberi della chitarra si sentono maggiormente rispetto alla versione di spotify, nonchè a quella di youtube ed infatti l'hai fatto notare anche tu nel video. Poi dipende molto da che musica si ascolta e da come quest'ultima è registrata.... ora non mi resta che provare tidal e ascoltare con le mie orecchie. Grazie Mike !

  • @stefanopini1172
    @stefanopini1172 Před 11 měsíci

    molte grazie!

  • @marcomaggiorelli7496
    @marcomaggiorelli7496 Před 10 měsíci

    Bello!!!
    Bravo!!!
    Bis!!!
    👍👍👍

  • @nonleggolerisposte5921
    @nonleggolerisposte5921 Před 10 měsíci +1

    ciao ottimo video grazie, ero proprio indeciso tra i spotify e tidal quale valutare.. l'unica cosa volevo chiedere, il tipo di spotify utilizzato per il test era la versione standard con la qualità alta o versione premium con qualità molto alta? Grazie

  • @saveriolipari7143
    @saveriolipari7143 Před 11 měsíci +1

    Un video che , partendo da informazioni chiare, arriva dritto al punto e trae le giustamente logiche conclusioni. 🎉 Complimenti Mike😮 la carbonara é buona ,usano il guanciale ed il pecorino romano ha il suo perché. Consigliatissima anche Cacio&Pepe.

  • @gabrielegabrielli1217
    @gabrielegabrielli1217 Před 11 měsíci +8

    Volete fare una prova senza ricorrere a tutte queste complicazioni? Prendete come esempio il brano Take Five. Partite da MP3..poi CD..e poi Dsd. Differenze eclatanti man mano che si sale con la qualità.. dinamica, dettaglio e via dicendo crescono in modo evidente. E parliamo di materiale di partenza vecchio. Se avete un buon impianto le differenze si sentono tantissimo. E cmq un'annotazione: Spotify non usa MP3 ma Vorbis che è più efficiente del vecchio standard

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  Před 11 měsíci +5

      Sì, lo dico nel video, evidentemente non l'hai nemmeno guardato con attenzione.

  • @emanueleb.4181
    @emanueleb.4181 Před 11 měsíci +1

    Doveroso il commento! Carissimo mi ha sorpreso che tu abbia parlato proprio del dubbio che mi percuote da sempre: “Ma il file originale usato da queste piattaforme era decente?” Qualcuno diceva MerdIN MerdOUT, sarebbe fantastico riuscire a comprendere bene quali brani siano veramente con una qualità alta! Bravissimo 👏🏼

    • @vincenzog1974
      @vincenzog1974 Před 11 měsíci

      Sicuramente li prenderanno da un semplice CD....non penso proprio dal master originale specie se è analogico...troppo complicato sarebbe ..

  • @stefanopanizzolo7217
    @stefanopanizzolo7217 Před 11 měsíci +1

    Ciao Mike video molto interessante,io uso tidal hifi si sente bene ,ma mi è capitato di sentire con alcuni brani della distorsione,cosa che non avverto se ascolto lo stesso brano da cd, come se il volume fosse piu pompato sarà una mia impressione? Non saprei.

  • @digitalizzato
    @digitalizzato Před 11 měsíci

    È il secondo video che guardo dei tuoi e… iscritto.
    Grazie per i contenuti.

  • @brunomonteleone
    @brunomonteleone Před 11 měsíci +2

    Molto interessante, sarebbe bello capire se vale lo stesso per il codec ALAC di Apple

  • @Gsyoutube79
    @Gsyoutube79 Před 11 měsíci +1

    Video molto interessante, particolarmente perchè affronta la tematica delle "sorgenti streaming" spesso confuse nelle analisi con la "musica liquida", tanti file che girano in rete sono pessimi indipendentemente dalla tecnologia / algoritmo che li ha compressi...
    Esistono anche gli stolti che fanno la conversione degli MP3 in FLAC convinti di migliorare la qualità...

  • @matteotrentin6884
    @matteotrentin6884 Před 11 měsíci

    Bravo! Grazie per la fonte di sw. Apprezzo parecchio.

  • @andrea.cadoni
    @andrea.cadoni Před 11 měsíci

    interessantissimo!!!!!!!!!

  • @enzoregi
    @enzoregi Před 10 měsíci +1

    Ciao Mike ,molto interessante la tua analisi, il punto cruciale è il file depositato alle varie piattaforme dai vari artisti che qualità ha?Il dubbio mi è venuto quando alla mia domanda un mio amico musicista mi ha detto che lui ha depositato tutti file mp3! Allora sono andato ad ascoltare su Amazon Music HD quei brani che sono contrassegnati a 16 bit/44.1 khz codec FLAC ! Un mp3 riconvertito? 😯

  • @gmarini1960
    @gmarini1960 Před 7 měsíci

    ottimo max- concordo sul fatto che ci siano tanti placebo. ho sentito tante registrazioni brutte su spotyfi, su tydal, sul cd, sul vinilee su cassette. isomma un bel casin.

  • @nicolaliberatore6618
    @nicolaliberatore6618 Před 10 měsíci

    Ottima chiarezza sulla conservazione della musica, e dunque viva il digitale da sempre.

  • @AldoConti66
    @AldoConti66 Před 11 měsíci

    Per l'ascolto di qualita il Flac 44.1 a 16 bit stereo basta e avanza, vedasi il giustamente "non detto" del cieco fra mp3 e wav dal cd, che fa cadere le braccia con moltissimi cosiddetti audiofili non percepenti le differenze. Flac va bene anche psicologicamente, quando soprattutto con l'età che avanza, si ha il ricordo degli anni di ascolti HiFi ma la percezione è peggiorata. Costa poco piu del lossy e va bene a chiunque. Grazie Mike, bel video. 😊

  • @lucacomello1353
    @lucacomello1353 Před 11 měsíci

    Ciao Mike io uso Roon+Qobuz accoppiata eccezionale con i miei impianti HiFi. I tuoi video sono eccezionali scusa se ultimamente non sono molto presente nei commenti colpa del mio lavoro 😭 continua così i miei complimenti 👏🏻👍🏻❤

  • @matteramaurizio9184
    @matteramaurizio9184 Před 7 měsíci

    Buongiorno Mike, e complimenti per i tuoi tutorial . Ho di recente acquistato un dac SMSL DO100 e ne sono pienamente sodisfatto collegato al mio impianto con un ampli McIntosh. Non capisco il funzionamento dei 7 filtri PCM che cambiando la loro posizione da 1 a 7 non cambia l'ascolto. Mi puoi chiarire.
    GRAZIE

  • @danielegrasso7145
    @danielegrasso7145 Před 11 měsíci

    molto molto interessante questo esperimento. io sono la persona più sbagliata che può parlare di qualità, ma con un impianto che ho e che mi sono progettato da me avvolte mi è capitato di sentire delle canzoni impastate, soprattutto brani come Two Steps from Hell - Heart of Courage dove i cori si capiscono quasi. a malapena. sicuramente la sua la mette anche l'impianto, però chi sa se la codifica mp3 in quei casi toglie troppo. avvolte io ho sentito differenze tra brani mp3, perchè dipende dalla sorgente da quale sono estrapolati. resto convinto che un mp3 alla massima qualità quindi 320 kb per secondo e 48000 k hz come frequenza di campionamento se sono ricavati da buoni master la loro qualità la hanno e li credo che quasi nessuno riuscirebbe a riconoscerli. complimenti comunque!

  • @cocomarenga8754
    @cocomarenga8754 Před 11 měsíci

    Grande Mike, concordo con te al 100%.
    Se poi aggiungiamo che la maggior parte di ascolti avvengono in ambienti rumorosi, poco adatti, con sistemi di scarsa qualità e magari come me che sono semisordo😂 dimmi tu il senso di queste scelte.
    Buona musica a tutti

  • @risaiola
    @risaiola Před 11 měsíci

    Ciao Mike, sono sempre quella che ha preso le Meze 99 su tuo sconsiglio, io solitamente compro i CD e poi li rippo con iTunes in ALAC, ho provato penso tutti i servizi di streaming esistenti e purtroppo Tidal "sporca" le canzoni aggiungendo artefatti e credo aliasing notabile fino a 20khz, si può vedere benissimo con il programma spek confrontando i due file scaricati ad esempio tra quello di Qobuz e Tidal. Personalmente non li uso ma reputo i migliori servizi di streaming Apple Music e Qobuz per l'assenza di alterazioni dello spettro

  • @gianmarcofranchini2279
    @gianmarcofranchini2279 Před 11 měsíci +5

    Analisi a dir poco perfetta. Io da tempo ormai scelgo Apple Music per una semplice questione di royalties, visto che Spotify non da assolutamente nulla agli artisti. Dal punto di vista tecnico sono la stessa solfa, quando voglio l’alta fedeltà vado di disco

    • @brunomonteleone
      @brunomonteleone Před 11 měsíci +2

      Idem, e tra l'altro il lossless o l'high res lossless sono inclusi nell'abbonamento normale, quindi non bisogna spendere nulla in più. E comunuque numericamente ha più tracce di spotify

  • @marcomaggiorelli7496
    @marcomaggiorelli7496 Před 7 měsíci

    So' che il video è, diciamo, "vecchio" ma.... spotify dovrebbe usare "aac" a 264kbs per il lettore web e "ogg vorbis" per il mobile... capisco che la differenza sarà poca cosa, ma quale dei due hai usato per la prova in video...?
    Comunque, bravissimo a spiegare pure le cose più difficili...bella prova...👏👏👏

  • @manuelamadio1186
    @manuelamadio1186 Před 10 měsíci

    Ha senso acquistare un dac esterno di qualità per spotify rispetto una comune uscita del pc o digitale di un ampli?

  • @davidadriani464
    @davidadriani464 Před 11 měsíci

    Grande! Puoi fare anche Deezer Vs Spotify. Al volo....

  • @giuliomapelli3179
    @giuliomapelli3179 Před 5 měsíci

    La frequenza di campionamento del teorema di Nyquist è la frequenza minima necessaria per campionare correttamente un segnale. Non la frequenza massima! To perdono questo lapsus caro Mike, perchè sei bravissimo, chiarissimo e anche simpatico. Sei il migliore sull'argomento AUDIO. Un caro saluto.

  • @paolovolante
    @paolovolante Před 11 měsíci +1

    Addendum: l'analisi su MQA/Tidal che ho linkato qui sotto dice che anche l'offerta Hifi di Tidal altera il file originale. E' da notare inoltre che l'autore, in quanto artista, ha fatto pubblicare 3 suoi master su Tidal e poi li ha analizzati; quindi ha potuto fare un'analisi strumentale tra l'originale e quanto inviato in streaming da Tidal, cosa impossibile da analizzare su qualsiasi brano musicale pubblicato da altri.

  • @dariopolastri357
    @dariopolastri357 Před 11 měsíci +2

    Molto molto interessante, grazie !!! E Qobuz VS Tidal? :)

    • @IvanPiffer
      @IvanPiffer Před 11 měsíci

      Questo sarebbe molto interessante!!!

  • @matteovallicella8632
    @matteovallicella8632 Před 11 měsíci +1

    Ciao Mike, altro vantaggio di Tidal è la migliore remunerazione agli artisti. Un fattore etico di non poco conto.

  • @kerubyn84
    @kerubyn84 Před 11 měsíci

    Ciao Mike, video fighissimo, almeno x me. Riguardo all'hi-res spesso ho trovato registrazioni nn all'altezza quindi nn sempre percepibile la differenza. Altre volte mi sono accorto ad orecchio che stavo ascoltando un brano nn hi-res ma perché conosco lo stesso brano in hi-res (nn ricordo la campionatura). Mentre volevo chiederti diffusori a torre, a parità di qualità, sono sempre migliori dal punto di vista sonoro, rispetto a dei diffusori da scaffale? E per un ambiente grande, tipo una sala da 25m² sono più indicati dei diffusori a torre?
    Grazie

    • @kerubyn84
      @kerubyn84 Před 11 měsíci

      Riguardo alle registrazioni binaurali, hai qualche consiglio? Io nn ho trovato niente di interessante. Grazie

  • @liviopavese7560
    @liviopavese7560 Před 11 měsíci

    Bravissimo...tutti quelli che dicono di sentire differenze (psuedoAudiofili..convinti) sono persone che si AUTOSUGGESTIONANO!! Come supponevo...MILLE grazie caro!! MP(musico professionista)

    • @marianolucchese
      @marianolucchese Před 11 měsíci

      per non parlare del fatto che si tratta mediamente di ultracinquantenni che è già tanto se percepiscono frequenze al di sopra dei 13.000Hz.

    • @marcogabrielli3347
      @marcogabrielli3347 Před 10 měsíci

      Un musicista che non riscontra differenze tra un file con perdite e uno ad alta risoluzione?..andiamo bene...😂

    • @marcogabrielli3347
      @marcogabrielli3347 Před 10 měsíci

      ​@@marianolucchese la fedelta' non e' data solamente dell'escursione dello spettro di frequenza o dall'analisi dello spettro ...ascolta un buon impianto e scoprirai le differenze...il consiglio vale ancor di piu' per il sig. Borghese...un saluto..

    • @marianolucchese
      @marianolucchese Před 10 měsíci

      @@marcogabrielli3347 verissimo ma l'invecchiamento fisiologico dell'organo uditivo non ha effetti solo sulle alte frequenze. L'ipoacusia infatti colpisce una buona parte dello spettro e soprattutto in modo più o meno grave 1 persona su 4 over 50. Quindi un buon impianto é meglio ascoltarlo quando si é in tempo.

    • @marianolucchese
      @marianolucchese Před 10 měsíci

      @@marcogabrielli3347essere musicista non credo sia una discriminante, probabilmente Beethoven non sarebbe stato in grado di riscontrare differenze. A 26 anni cominciò a perdere progressivamente l'udito. Eppure mi pare che fosse qualcosa più di un musicista...o no?😅

  • @MadzA-1
    @MadzA-1 Před 10 měsíci

    mike,aggiungerei la questione,da che supporto e/o master son stati codificati in formato digitale!
    mi è capitato di sentire brani su spotify quboz etc peggiori di mp3 creati dai miei cd originali!
    l'unica sicurezza che si ha in questi casi è da chi vengono inseriti cioe label ufficiali.

  • @marcogabrielli3347
    @marcogabrielli3347 Před 10 měsíci

    Ciao Mike, mi togli una curiosita'? Mi sveli il tuo impianto audio? Dai..fammi sognare..😊

  • @mattiacarradore4714
    @mattiacarradore4714 Před 7 měsíci

    Ciao,posso chiederti cosa ne pensi di Amazon music?

  • @davidecastellani7112
    @davidecastellani7112 Před 4 měsíci

    Ho delle buds 2 pro di samsung, su carta si potrebbe sentire l audio in 24 bit, dici che ne vale la pena sentire musica da tidal o rimango comunque su spotify

  • @Francesco.v
    @Francesco.v Před 6 měsíci

    conviene pagare il doppio (nel mio caso €5 in più, da studente) per Tidal Hifi Plus? asvolto musica tramite dongle (ifi Go link) e IEM (Truthear Hexa), oppure i 16 bit FLAC bastano ae avanzano?

  • @sp3ctrumtube
    @sp3ctrumtube Před 11 měsíci

    Questi sono i video che mi piacciono di più, ho una domanda: al minuto 37:25 fai il confronto tra Spotify e Tidal, come mai in quel caso hai cambiato il Range a -15dB e non -1dB come nelle altre prove? Inoltre penso che sia stato un errore trasformare il sample di Spotify in mp3, perchè di fatto usa AAC che è leggermente diverso; prendendo la fonte da Spotify con una registrazione interna al PC, non era meglio usare per esso FLAC, per evitare la doppia compressione (Spotify + mp3). Oppure hai voluto simulare la compressione di spotify partendo da un FLAC?

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  Před 11 měsíci +1

      È quello che sono riuscito a scaricare per il confronto, AAC non era disponibile

    • @marcomaggiorelli7496
      @marcomaggiorelli7496 Před 10 měsíci

      Sulla app android "dovrebbe" usare l' ogg vorbis...

  • @AntonyRosano
    @AntonyRosano Před 11 měsíci

    Molto interessante, sinceramente gli MP3 e lo streming di Spotify nel mio impianto mancano di profondità e scena sonora e pertanto non li utilizzo, ho tantissima musica HiRes sia in Flac che DSD e non sempre sono superiori all'audio riprodotto dal CD, qua entra in gioco il sound engineer che ha prodotto il disco e chi realizza il master elementi fondamendali per sentire bene una riproduzione indipendentemente dal formato , un saluto.

  • @claudio4209
    @claudio4209 Před 10 měsíci

    I file mqa di tidal sono file di tipo lossy. Com'è possibile che non ci sia differenza tra un file mqa di tidal e un file flac losless?

  • @m.vimercati301
    @m.vimercati301 Před 11 měsíci

    Ciao, se capisco bene aumentando frequenza di campionamento e numero di bit non si aumenta il numero di campioni all'interno della banda audio "normale" ma si aumenta la frequenza massima registrata (con la f. di campionamento) e il il volume massimo registrabile (con il n. di bit). Corretto?
    Grazie!

    • @m.vimercati301
      @m.vimercati301 Před 11 měsíci

      Aggiungo che invece ero convinto che la maggior frequenza di campionamento permettesse di avere più campioni anche nella banda audio "normale", stessa cosa per il numero di bit (minor "spazio" tra due livelli di volume in questo caso) e che entrambi quindi permettessero di avvicinarsi meglio al segnale analogico (come una fotografia con miglior risoluzione).
      In pratica quindi noensavo ci fosse "più roba" ma che migliorasse la definizione.
      Grazie ancora !

  • @user-xj4ly6oo4r
    @user-xj4ly6oo4r Před 11 měsíci

    Ciao Mike, interessantissimo come tutti i tuoi video!
    Perchè non hai preso in considerazione anche Amazon music Unlimited? Dopo un po' di ricerche, per qualità e brani disponibili è stata la mia scelta. Poi capisco... Dopo quello che ci hai fatto vedere e sentire, tutto diventa relativo!

  • @sterock77
    @sterock77 Před 11 měsíci

    Secondo commento , le differenze che si sentono tra i vari formati secondo me a livello quantitativo hanno sicuramente un peso ma a livello qualitativo in se stessa questa differenza dice poco svincolata dal resto del messaggio sonoro . Tra i file compressi mp3 e quelli non compressi le differenze maggiori il più delle volte sono dettagli che già solo nell' ascolto in mono diventano quasi impercettibili ma in stereo sono evidentissimi . Per il più si perde la profondità dei piani della cena , ovvero gli strumenti sono come appiccicati su un telone di due dimensioni e si perde la profondità del palco non esistendo il davanti e dietro , manca l' aria tra gli strumenti e le voci , sembra che suonino "sotto vuoto", perdono le dimensioni reali , diventano tutti delle emissioni minuscole e non coerenti l' un l' altra . Queste caratteristiche devono a questo punto esser date da quello che ci hai fatto ascoltare come differenza tra i formati , ma sentita in solitario mi sa che si possa desumere poco. In contrario tra tidal MASTER e lossless classico qui le differenze sono quasi concorde nell' affermare che sentirle è veramente difficilissimo senza tutta una serie di situazioni sia tecniche che personali .

  • @lucaandreosi5496
    @lucaandreosi5496 Před 10 měsíci

    LE Dac , sono convertitori direi quindi maschili o mi perdo qualcosa ?

  • @marcomaggiorelli7496
    @marcomaggiorelli7496 Před 10 měsíci +1

    Come in un mio commento precedente, non posso che farti i complimenti per il confronto che hai fatto... visto che il "manico" non ti manca ti suggerirei di confrontare le differenze all'ascolto tra il collegamento cablato e il bluetooth con codec ldac, per riuscire a capire se e quanto il bluetooth (con ldac...) sia peggiore. Il bluetooth con codec aptx (inferiore all'idac...) viene usato e spesso magnificato dagli "esperti" per l'ascolto in cuffia, pure con cuffie di altissimo livello (b&w, focal...) mentre, nello stesso modo (e in modo migliore con l'ldac), viene dai più "esperti" schifato se usato per l'ascolto attraverso l'impianto e i normali diffusori. Nel mio piccolo, confrontando gli stessi brani riprodotti dal mio cd/sacd marantz e, per il bluetooth, attraverso un ricevitore "Ifi" per poi farli passare entrambi attraverso un doppio dac sabre es9038qm, non ho sentito grandissime differenze se non un piccolo "abbassamento" e una leggera minor profondità della scena sonora per quanto riguarda la trasmissione bluetooth... differenze minime comunque.
    Sarei curioso di vederti alle prese con una disamina del genere per capire se io sia oramai completamente sordo o se ancora mi potrò godere la musica per qualche anno a venire.
    Bravo di nuovo...👍

  • @antonioconte4254
    @antonioconte4254 Před 11 měsíci +1

    Ciao Mike, un paio di cose che forse hai semplificato nel video.
    1) tieni presente che MP3 come formato non ha canali separati ma joint stereo: questo spiega l'appiattimento della stereofonia i ambienti hifi (in cuffia non si nota molto) e spiega anche perché nel tuo caso si è perso gli echi
    2) i FLAC hanno diversi algoritmi di compressione interna (volendo anche lossy) che funzionano a pagine e per i singoli canali
    3) secondo me le prove che hai fatto andrebbero estese su diversi supporti di ascolto (motivo per il quale certe cose non sono percepibili in cuffietta e in auto ma sono molto evidenti in studio e/o impianto HiFi decente)
    PS. occhio che i DAC degli ultimi 10anni fanno tutti (o quasi) conversione in delta-sigma (più vicino al DSD che al PCM) 😉

    • @mastermaky1084
      @mastermaky1084 Před 11 měsíci

      Ok, tutto quasi interessante, ma allora questi file MQA rispetto ai FLAC, danno vantaggi con un impianto stereo di fascia media a salire? Perché noi di scervelliamo con tutti questi incastri.
      Interessante l'informazione sulla classe D che ha un taglio a 20 KHz, molte ditte di fascia medio alta, li stanno spingendo, anche con prezzi di amplificatori sopra i 5.000€

    • @mastermaky1084
      @mastermaky1084 Před 11 měsíci

      Io ho convertito tutti i miei CD in FLAC , per avere una biblioteca musicale digitale

    • @antonioconte4254
      @antonioconte4254 Před 11 měsíci

      @@mastermaky1084 il formato MQA applica un effetto di psico acustica nel senso che chiede al renderer di applicare una sovracampionatura... Il beneficio è quasi nullo rispetto ad altri metodi se non che ne riduce la dimensione del file risultante... In linea di massima la cosa migliore è scegliere un bitrate adeguato alla compressione desiderata... Il resto è poco utile

    • @antonioconte4254
      @antonioconte4254 Před 11 měsíci

      @@mastermaky1084 spero tu abbia usato un bitrate adeguato altrimenti devi riconvertirli per avere una qualità soddisfacente. Se usi l'approccio di Mike col programma di comparazione ti accorgi da solo se hai fatto bene oppure puoi migliorare

    • @mastermaky1084
      @mastermaky1084 Před 11 měsíci

      @@antonioconte4254 320

  • @simoncrollari8723
    @simoncrollari8723 Před 11 měsíci

    Domanda: ma se uno non ha una dac e al posto usa un sintoampli ( il mio è Onkyo 737) con connessione HDMI quindi segnale digitale, l'ampli fa un buon lavoro di decodifica analogica o è meglio una dac e una connessione RCA al sintoampli?

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  Před 11 měsíci

      Boh dipende, da qualche parte un DAC c'è, bisogna solo capire se è di buona fattura

  • @albiprogemeig
    @albiprogemeig Před 11 měsíci

    Ciao Mike 😊io uso tidal

  • @artmix-rm8te
    @artmix-rm8te Před měsícem

    Cmq anche quando vai un concerto live, certo una esperienza diversa, ma se sei in una stadio hai mega amplificatori e diffusori, diverso se ascolti musica jazz live in un pub

  • @mrwest77
    @mrwest77 Před měsícem

    Domanda da ignorante: esiste differenza tra Spotify e CZcams? So che youtube non è un servizio prettamente di streaming musica e che essendo file caricati dagli utenti si può trovare di tutto... per cui mi chiedo, posto che la domanda abbia senso, esiste una differenza?

  • @gmiramonti
    @gmiramonti Před 4 měsíci

    È atteso che un mp3 sia diverso dall'originale perché vengono eliminati i suoni mascherati da altri di frequenza simile e altezza superiore.
    Ovvio che se estrapolo solo questi suoni, essi sono udibili. Ma all'interno del brano non lo sono. E non per il rumore di fondo ma perché mascherati dalla musica stessa.

  • @danielecastronovo8409
    @danielecastronovo8409 Před 10 měsíci

    Ancora non ho visto il video però ci tengo a dire che ho usato tidal per circa due anni , anche per una questione etica di remunerazione degli artisti, adesso l'ho tolto perché purtroppo 20 Euro al mese per un servizio di streaming pesano parecchio per una sola persona.
    Detto questo Tidal Hifi Plus con un buon dac mqa full decoder è a parer mio il miglior modo per ascoltare musica "liquida"

  • @feanmu876
    @feanmu876 Před 11 měsíci

    Della musica codificata in Dolby Atmos (e riprodotta in impianto multicanale che supporti tale codifica) che ne pensi?

  • @stefanofalvo
    @stefanofalvo Před 11 měsíci

    Non ho capito una parola di quello che hai detto a parte sul finale dove dici che se ho Spotify va bene lo stesso, quindi continuo a tenere Spotify Duo, visto che la mia ragazza ha tutte le playlist sopra 🤣

    • @claudio4209
      @claudio4209 Před 10 měsíci +1

      Il discorso è: tieniti Spotify perché le differenze tra un ascolto lossy e uno lossless sono davvero piccole e se ascolti musica in auto o via bluetooth o peggio con l'altoparlante del cellulare, non potrai mai percepire le differenze.
      Tra l'altro per percepire le differenze si richiede un ascolto concentrato in un ambiente non "inquinato" acusticamente e sono cose che di rado accadono

  • @cirocampagna6579
    @cirocampagna6579 Před 11 měsíci

    A me sembra che il volume di Spotify sia più elevato e con più compressione, quindi meno dinamica. Tidal Hi Fi mi sembra più dettagliato e vicino alla riproduzione da CD, seppur a volume più basso

  • @IvanPiffer
    @IvanPiffer Před 11 měsíci

    Uso spotify per auto e google home in wireless diffusione a casa. Per l'ascolto in cuffia (il mio preferito) Qobuz da diverso tempo dopo aver abbandonato Tidal per il caso MQA. Buon ascolto a tutti.

  • @artmix-rm8te
    @artmix-rm8te Před měsícem

    Ok è bello vedere il video, io traggo però questa conclusione, sono differenze non percepibili da un orecchio giovane, tanto meno per gli ultra cinquantenni, che sono quelli che hanno i soldi da spendere per un impianto HiFi come si deve. La "polpa" si trova nella qualità nella fase di registrazione in studio di produzione. C'è chi cura molto questa fase e chi se ne frega bellamente, perché sa che il mercato a cui si tovolge non chiede tanta cura. Poi non parliamo del fatto che la musica che nasce elettronica ha una qualità di partenza sempre molto alta rispetto ad esempio ad una tegistrazione live. Ad ognuno il suo cmq cioè ad ognuno la sua fissa e la sua passione.

  • @netflyer68
    @netflyer68 Před 7 měsíci

    Interessante, cmq l'mp3 320 copre da 20 a 20094 Hz, iil mio udito arriva a 17khz da esame medico, ho fatto svariate prove con flac vaw etc ma non sento differenze, brutto da dire ma è così, l'mp3 se fatto bene lo sento bene.

  • @raffaelevitulano2859
    @raffaelevitulano2859 Před 11 měsíci

    Uso TIDAL HIFI LossLess Master. Per la decisione tra Qobuz e Tidal, ho tirato la monetina, vanno perfettemante bene tutti e due. E non ho considerato altro.

  • @sterock77
    @sterock77 Před 11 měsíci +1

    Secondo me , parere mio un poco profano , il rumore che si sente tra hires e 44.100 non è rumore ma componenti armoniche ad alta frequenza di transienti molto veloci.

    • @MikeBorgheseAudio
      @MikeBorgheseAudio  Před 11 měsíci

      Ho fatto delle prove successive e... Può essere, ma in ogni caso la mia personale percezione era identica tra i due

  • @furiobisotti8150
    @furiobisotti8150 Před 11 měsíci +1

    Non sono d'accordo su molte assunzioni qui fatte. Se il master originale di Collier fosse molto compresso e con banda ridotta (cosa molto possibile nel pop di oggi) fare la differenza delle codifiche non è significativo delle codifiche stesse.
    Per alcune cose che escono oggi bastano 12 bit e 24 Khz di campionamento.
    Feci molte prove a casa mia quando Tidal faceva streaming con codifica MQA (una truffa che oggi è stata abbandonata). Possiedo i file che comprai anni fa dei primi album degli Eagles a 24 bit 192 Khz. Il mio file suonava meglio dell'MQA di Tidal. E molto meglio del 44 16 (CD audio).
    Invece su Qobuz, che trasmette i FLAC nudi e puri, anche hires, i miei file in locale e quelli streaming equivalenti sembrano identici.
    La prova di AUDIOReview testimoniava la stessa cosa.
    A casa ho un impianto con player Roon, DAC Topping DX7s, pre Cambrdige Audio, finale autocostruito come pure gli altoparlanti.
    La differenza la sente mia sorella, gli amici, e chiunque si sia dichiarato scettico (inclusi amici musicisti).
    In auto, in ufficio con un Pc, su un telefonino con le cuffiette non ha senso usare file sofisticati, ovviamente.
    A casa, nel silenzio, con un impianto hifi decente (ed oggi raggiungibile con spesa non eccessiva) si sente molto bene. E le differenze si percepiscono.
    Feci anni fa una prova doppio cieco con i SACD dei Police e lo strato CD: ci azzeccai 10 volte su 10, ma anche lì era impianto hifi serio.
    Ho 59 anni, per me l'ascolto della musica è un aspetto fondamentale della mia vita, sono appassionato da quando ero bambino. Per me i modi di ascoltare usati dai ragazzi di oggi sono aberranti.
    Ho visto decenni di evoluzione dell'industria audio: gli ultimi 15 anni mi hanno scandalizzato. Stiamo producendo dischi che suonano in modo osceno su mezzi di riproduzione osceni.

    • @ciccioimproto
      @ciccioimproto Před 11 měsíci

      Considerazioni interessanti. Che MQA fosse una truffa, ormai è assodato (a partire da quel "master" che in molti, me compreso, avevano associato al master originale). Detto questo, al di là del MQA (tra l'altro praticamente abbandonato), sarebbe interessante confrontare i file Tidal e Qobuz ovviamente a parità di formato (CD o Hi-res) in modo tale da stabilire se si tratta degli stessi o meno. A mio avviso non penso ci siano differenze significative tra i due servizi di streaming.
      Per quanto riguarda invece le differenze tra qualità CD e Hi-res, sono d'accordo con Mike e per me il gioco non vale la candela, ma sono sempre pronto a cambiare idea. Saluti

    • @furiobisotti8150
      @furiobisotti8150 Před 11 měsíci

      @@ciccioimproto A parità di formato CD credo non ci siano differenze. Dovrebbero essere FLAC. Quando provai io Tidal mandava gli hires come MQA. Ed erano per me palesemente peggio dei nativi hires che avevo sul mio hard disk. Cosa che invece non sento con Qobuz, che oggi utilizzo con molta soddisfazione.
      Ovviamente per convincerti che il gioco vale la candela devi sentire una differenza sul tuo impianto altrimenti perché pagare di più? Da me si sente eccome.

  • @andrearossi5491
    @andrearossi5491 Před 11 měsíci

    Quindi tra Spotify e Amazon music HD ?

    • @brunomonteleone
      @brunomonteleone Před 11 měsíci +1

      dal punto di vista della qualità audio non c'è paragone, Amazon music HD è una spanna sopra

  • @BlackBook992
    @BlackBook992 Před 4 měsíci

    video interessante, però io ero interessato a capire come funziona TIDAL, non lo studio del suono. 😃

  • @iginiodandrea1866
    @iginiodandrea1866 Před 2 měsíci

    insomma chi ha vinto?

  • @stefano1816
    @stefano1816 Před 11 měsíci +2

    se li ascolti al contrario senti le voci dire "...carbonara..."😄

  • @amass74
    @amass74 Před 11 měsíci

    Ho usarlo tidal per un paio di anni ma poi sono passato a Spotify, perché? La app è fantastica, e la comodità fa la differenza 😃 altro che audiofili, per la qualità ho i cd e mi bastano, e per tutto il resto vado a teatro

  • @guidoastolfoni
    @guidoastolfoni Před 11 měsíci

    Abbonato Qobuz soddisfatto

  • @ddm66
    @ddm66 Před 5 měsíci

    Per me tutti suonano uguale.Fatto le prove con lo stesso brano su Spotify free, Spotify premium, Amazon HD,Tidal hi-fi (qualità CD). Non ho riscontrato nessuna differenza, forse sto diventando sordo visto che mi avvicino ai 60 anni di vita. Ho un impianto normale ,ampli Cambridge Audio CXA61 e diffusori Focal Chorus 716.Forse come diceva qualcuno che non ascoltiamo il sevizio di streaming ma ascoltiamo l' impianto.

  • @francofabris1070
    @francofabris1070 Před 10 měsíci

    Che mi dici di aiff

  • @giannimarcantoni5223
    @giannimarcantoni5223 Před 11 měsíci

    Da un punto di vista puramente tecnico, ogni tipo di conversione genera una discrepanza tra il segnale sorgente e il segnale memorizzato (analogico o digitale).
    Concordo in pieno con la musica live. Quando nacque l'hi-fi , credo negli anni 50, l'intento era di ricreare il più fedelmente possibile la musica dal vivo, con il minimo di perdita dell'informazione di origine.

  • @alessiocarbonara2208
    @alessiocarbonara2208 Před 11 měsíci

    Molto gustevole. Quando mi nominate, avvisatemi prima che mi organizzo.

  • @giandujavettorello6184
    @giandujavettorello6184 Před 3 měsíci

    Un file musicale FLAC, suona esattamente identico a un file musicale WAV. 😉

  • @MyTunerLock
    @MyTunerLock Před 11 měsíci

    A 13:46 la domanda dovrebbe essere "Chi è che NON supporta il Flac?".

  • @NicolaDiNisio
    @NicolaDiNisio Před 11 měsíci

    Ma perché *la* DAC. Ho sempre detto e sentito il/un DAC (OK sono più vecchio di te😅)

    • @valentino3936
      @valentino3936 Před 11 měsíci

      Penso perchè Lui si riferisce al convertitore digitale/analogico come a una scheda non al chip in se stesso, quindi "la DAC".

  • @NicolaResonito
    @NicolaResonito Před 11 měsíci

    niente li converto e alcuni brani fanno sempre cagare sia in car che in home su quei siti demerd , buone ferie mike se non vai metti progetti semi dipolo

  • @josephwalters4961
    @josephwalters4961 Před 10 měsíci

    'PromoSM'

  • @andreacountry8471
    @andreacountry8471 Před 11 měsíci

    A mio avviso dipende anche se a valle c'è una catena audio che faccia apprezzare tali differenze,al ragazzo con le cuffiette da 2€ e la cassettina bluetooth Spotify andrà più che bene,su un impianto adeguato minime differenze nei formati si possono invece apprezzare...avendoli più o meno provati tutti la mia classifica è
    -Qobuz
    -Tidal
    -Amazon Hd
    -Spotify
    Al netto della qualità del servizio streaming subentrano,purtroppo,altre variabili nell'ascolto digitale, dal Software all'Hardware,un buon DAC per esempio fa la differenza nell'ascolto finale rispetto a quello interno di uno smartphone...come se apro un file con VLC o Audirvana,dovrebbe tutto suonare uguale essendo un flusso dati "0-1",però nn è così e le variabili ripeto,sono diverse ed alla fine hanno un peso sull'ascolto finale.

  • @Carlo_Brich
    @Carlo_Brich Před 11 měsíci

    Mah, ho avuto Spotify per anni, poi con l'uscita di Amazon music HD l'ho provato. Ho un impianto discreto, niente di esoterico, ma equilibrato. In un ambiente dedicato e un po' trattato, niente di professionale. La differenza si e' sentita subito, Spotify molto più cupo e meno dettagliato. Probabilmente sarà psicoacustica...

  • @gennaromarella
    @gennaromarella Před 11 měsíci

    Tidal , vinili e CD.....

  • @francescogorgone3557
    @francescogorgone3557 Před 11 měsíci

    Scusami, ma l'unica cosa chiara del video mi sembra essere la confusione.

  • @carloporfiri6334
    @carloporfiri6334 Před 10 měsíci

    nessuno !

  • @falcorrado
    @falcorrado Před 11 měsíci

    Vengo dal futuro: Dopo questo video, Mike è stato rapito dagli alieni!!! 👽
    Rumors dalla NASA dicono che lo stanno obbligando a tarare i loro impianti hi-fi.
    P.S. Mike, sto a Roma. Vediamoci!!!(se possibile)

  • @78djigor
    @78djigor Před 11 měsíci

    CERTO CHE CE UN TUBO... PERCHE E.... CZcams 🤭🤭🤗🤗il caldo mi fa fare battute stupide 😜😜

  • @riccardopitussi6809
    @riccardopitussi6809 Před 5 měsíci

    quobuz hi res tutta la vita

  • @gianlucabassi8853
    @gianlucabassi8853 Před 10 měsíci

    Flac o flop? Tutta aria fritta e paroloni.

  • @labibliotecadelboomer
    @labibliotecadelboomer Před 7 měsíci

    Apple

  • @labibliotecadelboomer
    @labibliotecadelboomer Před 7 měsíci

    Apple ha di tutto

  • @cristieturri2054
    @cristieturri2054 Před 7 měsíci

    Disanima illuminante ma riguardo al fatto che ritieni un impianto audio non idoneo alla approssimazione dell'evento reale qui viene fuori la tua supponente arroganza da non musicista in quanto si evince dalle tue osservazioni che probabilmente non hai quasi mai ascoltato dal vivo uno strumento acustico , ma lasciamo perdere che è meglio., per il resto ti faccio i miei sentiti complimenti per la competenza e conoscenza tecnica ma non sei un musicista e si capisce benissimo , ciao